• Non ci sono risultati.

LEGENDA VARIABILI Simboli:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LEGENDA VARIABILI Simboli:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LEGENDA VARIABILI

Simboli:

A

Coefficiente angolare delle linee di tendenza

ac Angolo di intersezione tra i getti

av Angolo di inclinazione verticale dei getti

Β Larghezza buca di scavo in condizioni dinamiche

B Intercetta delle linee di tendenza

Bcmeas Larghezza adimensionale della buca di scavo

Bccalc Larghezza della buca di scavo calcolata analiticamente

Β2 Larghezza buca di scavo in condizioni statiche

b Parametro adimensionale dato dal rapporto tra Qa e Qw

d Parametro adimensionale dato dal rapporto tra S e Deq

D Diametro del singolo getto

d16 Diametro caratteristico del passante al 16%

d1o Diametro caratteristico del passante al 10%

d84 Diametro caratteristico del passante al 84%

d90 Diametro caratteristico del passante al 90%

Deq Diametro equivalente dei 2 getti singoli

Fd90 Numero di Froude densimetrico

g Accelerazione di gravità

g' Accelerazione gravitazionale ridotta

h Altezza del canale

hw Tirante liquido

h

j

Altezza di sbocco dei getti

l

Parametro adimensionale dato dal rapporto tra B ed l

l Larghezza del canale

L Lunghezza del canale

La Massima lunghezza della buca di scavo in condizioni dinamiche

Lit Distanza longitudinale tra il punto di massimo scavo e il punto di inizio scavo

Lmt Distanza longitudinale tra il punto in cui la traiettoria dei getti interseca il piano a quota

zero del fondo e il punto di inizio scavo Lcmeas Lunghezza adimensionale della buca di scavo

Lccalc Lunghezza della buca di scavo calcolata analiticamente

Qa Portata di aria immessa nella miscela

Qtot Portata totale Qa +Qw

Qw Portata d’acqua

(2)

rs Densità del materiale che costituisce il fondo

S Distanza tra il punto di impatto dei 2 getti e il pelo libero dell’acqua

t

Parametro adimensionale del tempo

t Intervallo temporale

Tw Tailwater dato dal rapporto tra hw e il Deq

V Velocità

X Ascissa rilevata per la posizione dei getti

X0 Ascissa relativa al generico punto rilevato nello scavo, riferita all’origine zero individuata

nel punto di inizio scavo

Xad Ascissa adimensionale relativa al generico punto rilevato nello scavo

Y Ordinata rilevata per la posizione dei getti

Y1 Ordinata rilevata per la posizione del getto 1

Y2 Ordinata rilevata per la posizione del getto 2

Z Altezza di sbocco dei getti

Z0 Ordinata relativa al generico punto rilevato nello scavo, riferita alla quota zero

individuata sul letto del fondo

Zad Ordinata adimensionale relativa al generico punto rilevato nello scavo

ZM Massima altezza raggiunta dalla duna in condizioni dinamiche

Zm Massima profondità dello scavo in condizioni dinamiche

ZM’ Massima altezza raggiunta dalla duna in condizioni statiche

Zm’ Massima profondità dello scavo in condizioni statiche

Zmcmeas Massima profondità adimensionale della buca di scavo

Riferimenti

Documenti correlati