• Non ci sono risultati.

Domani la Masterclass del Premio Oscar Douglas Trumbull

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domani la Masterclass del Premio Oscar Douglas Trumbull"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Domani la Masterclass del Premio Oscar Douglas Trumbull

Trieste – 2018: Odissea nel capoluogo giuliano. In occasione del Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza in programma fino a domenica 4 novembre, arriva a Trieste il maestro degli effetti speciali Douglas Trumbull, vincitore del Premio Urania d’Argento 2018 alla carriera.

Con due Premi Oscar all’attivo, Trumbull è considerato uno dei professionisti più importanti della moderna fantascienza cinematografica. Regista visionario e produttore di successo, Trumbull è il creatore di effetti speciali di capolavori come

“Blade Runner”, “Incontri ravvicinati del terzo tipo” e di

“2001: Odissea nello spazio”, di cui quest’anno ricorre il cinquantenario.

Sempre nell’ambito dei festeggiamenti del capolavoro di Kubrick, alle 10.00 del 31 ottobre si terrà l’incontro di Futurologia presso il Café Rossetti dal titolo “2001: Odissea nello spazio. I primi 50 anni”, condotto daLorenzo Codelli (storico del cinema, critico), Giuseppe Lippi (scrittore, editore) e Fabio Pagan (giornalista scientifico), al quale presenzierà anche l’astronauta Umberto Guidoni.

Alle 14.00 tutti al Politeama Rossetti per assistere a E u r o p e a n F a n t a s t i c S h o r t s v o l . 0 1 , l a s e l e z i o n e d i cortometraggi europei in concorso per il Premio Méliès d’argent. Alle 15.00 appuntamento al Teatro Miela con la

(2)

Land” di Grégory Wallet, un ritratto personale di Douglas Trumbull, nonché un’immersione totale nel suo cinema, quello di un autentico precursore dei moderni effetti speciali. Alle 17.00, sempre al Teatro Miela, avrà inizio la Masterclass di Douglas Trumbull, a cui seguirà la proiezione del film “2002:

la seconda odissea (Silent Running)” diretto dallo stesso Trumbull e interpretato da Bruce Dern. Una formidabile space opera ecologista, in cui a una Terra che ha perso tutta la vegetazione a causa dell’incuria e dell’inquinamento fanno da contraltare delle astronavi-serre, dove operano botanici dello spazio e robottini timidi e impacciati.

Alle 20.00 al Politeama Rossetti si terrà poi l’anteprima mondiale di “Peripheral” di Paul Hyett, il mago degli effetti speciali di “The Descent”, che sceglie di ritornare al festival triestino per presentare il suo nuovo film, nel quale Hannah Arterton veste il ruolo della celebrità letteraria Bobbi Johnson alle prese con una macchina mostruosa. In anteprima italiana verranno invece presentati il blockbuster coreano “The Witch: Part1. The Subversion” di Park Hoon-jung e lo zombie movie francese “The Night Eats the World” di Dominique Rocher.

Alle 20.00 il Teatro Miela ospita la sezione Spazio Italia, dedicata al miglior cinema italiano di fantascienza, con il film “Go Home – A casa loro” di Luna Gualano. La regista mette in scena una feroce apocalisse zombie in un centro di accoglienza della periferia romana: mentre fuori i morti camminano sulla terra, Enrico, un ragazzo di estrema destra, si rifugia proprio all’interno del centro da lui contestato, mentendo sulla sua identità. Uno zombie movie politico in perfetto stile romeriano, dove la rabbia si trasforma in contagio, mentre i famelici non morti diventano, ancora una volta, metafora sociale.

(3)

La serata si conclude alle 22.30 al Teatro Miela con la proiezione di un grande cult all’interno della Sezione Classix: “Barbarella” (1968) di Roger Vadim, con protagonista la splendida Jane Fonda nei panni della sexy eroina dello spazio. Tratto dall’omonimo fumetto di Jean-Claude Forest,

“Barbarella” è un riuscitissimo mix a base di erotismo e sci- fi, che da cinquant’anni continua ad imporre mode e tendenze.

Nel pomeriggio avrà luogo la proiezione del primo programma di film in concorso per il miglior cortometraggio europeo Méliès d’argent della European Fantastic Film Festivals Federation.

SCARICA LE FOTO

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA COMPLETO DI MERCOLEDì 31 OTTOBRE:

10.30 – Café Rossetti

2001: Odissea nello spazio. I primi 50 anni

con Lorenzo Codelli, Giuseppe Lippi, Fabio Pagan e Umberto Guidoni

11.30 – Café Rossetti

La Zona. Alla ricerca della stanza dei desideri

(4)

Modera: Massimiliano Spanu Ingresso libero

11.00 – Teatro Miela

Destinazione futuro! Masterclass a cura di BigRock Evento rivolto alle scuole secondarie di II grado iscrizione obbligatoria

15.00 – Mediateca La Cappella Underground Creature Creation

Workshop di character design a cura di BigRock a pagamento, iscrizione obbligatoria

20.00 – Kleine Berlin

La Zona – spettacolo teatrale immersivo a pagamento

14.00 – Politeama Rossetti

European Fantastic Shorts vol.01 Selezione di cortometraggi europei

in concorso per il Premio Méliès d’argent

15.00 – Teatro Miela

(5)

Trumbull Land di Grégory Wallet ANTEPRIMA ITALIANA

v.o. francese, inglese s/t inglese, italiano

17.00 – Teatro Miela

Masterclass di Douglas Trumbull

+ 2002: la seconda odissea [Silent Running]

di Douglas Trumbull

v.o. inglese s/t italiano

17.15 – Politeama Rossetti

The Witch: Part 1. The Subversion [Manyeo]

di Park Hoon-jung ANTEPRIMA ITALIANA

Corea del Sud, 2018, 125’

v.o. coreano s/t inglese, italiano

20.00 – Politeama Rossetti Peripheral

di Paul Hyett

ANTEPRIMA MONDIALE

v.o. inglese s/t italiano

(6)

Go Home – A casa loro di Luna Gualano

v.o. italiano s/t inglese

22.15 – Politeama Rossetti

The Night Eats the World [La nuit a dévoré le monde]

di Dominique Rocher ANTEPRIMA ITALIANA

v.o. francese s/t inglese, italiano

22.30 – Teatro Miela Barbarella

di Roger Vadim

18 ANNI DI TRIESTE SCIENCE+FICTION

Giunto alla sua 18° edizione, il Trieste Science+Fiction Festival propone anche quest’anno anteprime mondiali, internazionali e nazionali, con tre concorsi internazionali:

il Premio Asteroide, competizione internazionale per il miglior film di fantascienza di registi emergenti a livello mondiale, e i due premi Méliès d’argent della European Fantastic Film Festivals Federation per il miglior lungometraggio e cortometraggio di genere fantastico europeo.

La sezione Spazio Italia ospiterà il meglio della produzione nazionale. Immancabili, infine, gli Incontri di Futurologia dedicati alla scienza e alla letteratura, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche, e la consegna del premio alla carriera Urania d’argento a un maestro del

(7)

fantastico.

A partire dall’anno 2000 il Trieste Science+Fiction Festival ha raccolto l’eredità dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982, la prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra le prime in Europa.

Trieste Science+Fiction Festival è organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di:

MiBAC – Direzione Generale per il Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG – LaREA, PromoTurismo FVG, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

Trieste Science+Fiction Festival fa parte dell’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema e partecipa al progetto proESOF. La manifestazione gode del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, SISSA.

La sede principale del Trieste Science+Fiction Festival è il Politeama Rossetti. La Casa del Cinema, sede delle maggiori associazioni di cultura cinematografica triestine, sarà il quartier generale della manifestazione e con la collaborazione del Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali del festival,

(8)

nella sala d’essai del Cinema Ariston.

Per informazioni:

La Cappella Underground

Piazza Duca degli Abruzzi 3 – Trieste +39 040 3220551

www.sciencefictionfestival.org [email protected] Andrea Forliano

Riferimenti

Documenti correlati

Per tutta la settimana sarà distribuito il VADEMECUM della patata che riporta il programma della manifestazione ed indica, in maniera chiara e facilmente

In Italia i Vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali

Dunque, se per esempio (tornando a quanto capita a me) sono sotto stress e fisicamente sento improvvisamente che la testa gira in senso orario e l’energia cala verso il basso,

Questa Masterclass, nata in collaborazione con Wanderlust Italia, ti aiuterà a migliorare la qualità della tua vita lavorativa e quotidiana, a partire proprio dalla cura e

Il debutto nell'horror di Augusto Tamayo, uno dei più prestigiosi registi peruviani contemporanei, e il Venezuela sono i protagonisti del programma del Concorso

FESTA DELLO SPORT 2016 E PARTENZA 17° MARATONINA CITTA’..

La Direzione Nazionale ospiterà una (1) persona per ogni Comitato Provinciale dal pranzo di sabato al pranzo della domenica con sistemazione in camera doppia. Ritenendo

Le intersezioni stradali con le vie e piazze precitate dovranno essere vigilate da personale appositamente designato dai promotori della manifestazione coadiuvato