Prot. N. 939 Monastir, 30. 03. 2015
All’Albo dell’Istituto
A tutte le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Cagliari
Al Sito WEB della Scuola
OGGETTO: Bando per il reclutamento di Esperti per la realizzazione del Progetto Laboratorio di Scrittura Creativa e messa in scena A.S. 2014/2015
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Premesso
Viste
Preso Atto
che questo Istituto ha inserito nel Piano dell’Offerta Formativa A. S. 2014/2015 il Progetto di “Laboratorio di scrittura creativa e messa in scena”;
le schede di progetto per l’arricchimento dell’offerta formativa presentata per le classi;
- 2^ A, 4^ A, 4^B della Scuola Primaria di Ussana;
- 2^ B, 5^A,5^B della Scuola Primaria di Monastir;
- 3^A, 3^B della Scuola Primaria di Monastir
che per le suddette attività è necessario provvedere al reclutamento di N. 3 esperti esterni;
Visto Il “Regolamento per la stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività e insegnamenti” deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 08/09/2014.
EMETTE
Il seguente Bando per la selezione e il reclutamento di N. 3 esperti, con cui stipulare un contratto di prestazione d’opera occasionale per la realizzazione del Progetto di “Scrittura creativa e messa in scena”.
Gli incarichi saranno così ripartiti:
n. 1 esperto per condurre il “Laboratorio di scrittura creativa e messa in scena” per la scuola Primaria di Ussana, classi 2^ A, 4^ A, 4^B;
n. 1esperto per condurre il “Laboratorio di scrittura creativa e realizzazione di scenografie e costumi e messa in scena” per la scuola Primaria di Monastir, classi 2^ B, 5^ A, 5^B;
n. 1 esperto per la “Messa in scena del laboratorio teatrale-musicale” per la scuola Primaria di Monastir, classi 3^ A, 3^ B.
Art.1 - Selezione per il reclutamento
ATTIVITẢ Destinatari ORE Retribuzione
lorda oraria onnicomprensiva Laboratorio di scrittura
creativa e messa in scena ha lo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione di metodologie pedagogiche basate sulle modalità specifiche della
comunicazione teatrale.
Scuola Primaria Ussana:
- Classe 2^ A, n. 20 alunni - Classe 4^ A, n. 18 alunni - Classe 4^ B, n. 16 alunni Scuola Primaria Monastir - Classe 2^ B, n.18 alunni - Classe 5^A, n. 14 alunni - Classe 5^ B, n.12 alunni Scuola Primaria Monastir - Classe 3^A, n. 18 alunni - Classe 3^ B, n.18 alunni
Scuola Primaria Ussana:
Classi 2^A/4^A/4^B N.30 ore
Scuola Primaria Monastir:
Classi 2^B/5^A/5^B n. 30 ore;
Scuola Primaria Monastir:
classi 3^A, 3^B, n. 20 ore
€ 25,00
Scuola Primaria di Ussana
Classi 2^A, 4^A, 4^B OBIETTIVI:
- Promozione, studio, conoscenza e sperimentazione delle tecniche di composizione di un testo teatrale;
- Realizzazione di un prodotto di spettacolo teatrale, ragion per cui si analizzeranno le diverse tecniche atte a realizzare una buona messa in scena;
- Educazione teatrale, nello specifico della messa in scena, mirata a una comprensione di un testo, del linguaggio, del movimento, determinando insieme un miglioramento dell’autostima e l’interazione sociale e individuale tra i partecipanti al laboratorio;
- Promozione della cultura nazionale e nello specifico isolana, delle tradizioni sarde e della propria lingua, attraverso le conoscenze storiche e contemporanee inerenti la produzione e sviluppo dell’arte teatrale locale.
MODALITẢ DI REALIZZAZIONE :
Le attività di laboratorio, si realizzeranno prevalentemente in aula e coinvolgeranno gli alunni della stessa classe e/o per classi aperte.
I bambini parteciperanno alla scrittura del copione e realizzeranno lo spettacolo finale.
Scuola Primaria di Monastir
Classi 2^B, 5^A, 5^B OBIETTIVI:
- Promuovere l’integrazione di tutti gli alunni attraverso un laboratorio di teatro espressivo- creativo, dove ogni bambino riscopre il piacere di apprendere, attraverso le attività di scrittura creativa, la realizzazione di scenografie, oggetti e costumi e il gioco della finzione scenica.
- Favorire l’interconnessione e l’interazione fra i diversi linguaggi: mimico-gestuale, espressivo-corporeo, linguistico,etc.
MODALITẢ DI REALIZZAZIONE:
Le attività di laboratorio, si realizzeranno nelle aule e negli androni della scuola e coinvolgeranno gli alunni della stessa classe e/o per classi aperte.
I bambini delle classi parteciperanno alla scrittura del copione, si occuperanno della costruzione della scenografia, degli oggetti e dei costumi di scena e realizzeranno lo spettacolo finale.
Scuola primaria di Monastir
Classi 3^A, 3^B
OBIETTIVI :
- Promuovere la partecipazione attiva di tutti gli alunni, valorizzando il contributo di ciascuno e migliorando, nel contempo, l’autostima e la capacità di comunicare con l’utilizzo di tutti i canali espressivi, compreso quello musicale.
- Favorire lo sviluppo della creatività attraverso le attività di laboratorio teatrale:scrittura del testo da mettere in scena; costruzione dello spettacolo con teatro delle ombre, scene recitate ed espressive con parti musicali;
realizzazione dello spettacolo finale.
MODALITẢ DI REALIZZAZIONE:
Le attività di laboratorio, si realizzeranno nelle aule e negli androni della scuola e coinvolgeranno gli alunni della stessa classe e/o per classi aperte.
Nelle classi terze la parte relativa alla scrittura creativa del copione sarà realizzata dalle insegnanti di classe;
l’esperto esterno si occuperà della costruzione dello spettacolo (con l’utilizzo dei diversi canali espressivi e comunicativi, con particolare attenzione a quello musicale) e della realizzazione dello stesso.
Possono presentare domanda di partecipazione:
- Coloro che sono in possesso dei requisiti per l’accesso al pubblico impiego;
- Esperti di comprovata qualificazione professionale. La qualificazione professionale deve essere documentata mediante la presentazione di titoli e curriculum professionale attinenti all’attività cui è destinato il contratto.
Per tale tipologia di contratto è richiesta.
Titolo attinente la tipologia dell’intervento richiesto (laurea o titolo specifico);
Esperienze pregresse in analoghi progetti di Scrittura creativa e messa in scena destinati agli alunni di scuola primaria attinenti al percorso previsto nel presente bando;
Coloro che sono disponibili ad accettare l’orario e la calendarizzazione predisposta dalla Scuola.
La mancanza dei suddetti requisiti costituisce motivo di esclusione dalla selezione.
Art. 2 - Presentazione delle domande di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e sottoscritta dall’interessato, deve essere indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Monastir – Via Deledda, 6 – 09023 Monastir (CA) e pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 10 aprile 2015 all’Ufficio Protocollo della Scuola attraverso una delle seguenti modalità:
- consegna brevi manu all’Ufficio Protocollo di questo Istituto;
- invio a mezzo raccomandata al seguente indirizzo “Istituto Comprensivo Monastir, via Deledda n. 6, 09023 Monastir”. Non farà fede il timbro postale.
Le richieste, pena l'esclusione, devono pervenire, in busta chiusa recante la dicitura:
“Selezione e conferimento incarico per la realizzazione del progetto Laboratorio di scrittura creativa e messa in scena A.S. 2014/2015”.
La domanda potrà essere presentata anche mediante invio di file testo, munito di firma digitale certificata, inviata da casella di posta certificata alla casella: [email protected], oppure [email protected] corredata di scansione di un documento di identità in corso di validità. Anche per questa modalità di presentazione, restano fermi i termini sopra precisati; faranno fede la data e l’ora rilasciati dall’ente certificatore nella ricevuta di accettazione.
Le domande presentate in altri formati verranno esclusi dalla selezione.
Le dichiarazioni dei requisiti, qualità e titoli riportati nella domanda e nel curriculum vitae sono soggette alle disposizioni del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa emanate con DPR 28.12.2000 n.445.
Ai fini della selezione, alle domande (Allegato A) dovranno essere allegati:
1. Il curriculum vitae redatto in formato europeo comprovante il possesso delle competenze richieste, nel quale dovranno essere evidenziati i titoli attinenti l’incarico;
2. Scheda di valutazione dei titoli posseduti (Allegato B);
3. Documento di riconoscimento in fotocopia.
Art. 3 - Selezione delle domande
Le domande saranno valutate da apposita Commissione interna l’11 aprile 2015, alle ore 9:00, presso la sede della Scuola Secondaria di 1° grado di Via Deledda a Monastir.
Si procederà alla selezione anche in presenza di una sola domanda ricevuta, stanti i requisiti richiesti.
La Commissione assegnerà un punteggio, sulla base dei criteri sotto indicati:
Tabella di valutazione Titoli
La selezione sarà effettuata a seguito di una valutazione comparativa dei curricula, nei quali si terrà conto dei seguenti elementi e criteri:
Titoli culturali e professionali Punteggio Titolo di studio riferito alla tipologia dell’intervento richiesto (valutabile un solo titolo)
Laurea o titolo specifico nell’ambito musicale
10 punti
Esperienze pregresse in analoghi progetti teatrali( scrittura creativa; attività teatrali e rappresentazione scenica;costruzione di oggetti/costumi e realizzazione di semplici scenografie; laboratorio teatrale-musicale) destinati agli alunni di scuola primaria effettuate presso il nostro Istituto con esito positivo:
punti 6 per ogni esperienza fino ad un massimo di
30 punti
Esperienze pregresse in analoghi progetti di attività teatrali( scrittura creativa; attività teatrali e rappresentazione scenica;costruzione di oggetti/costumi e realizzazione di semplici scenografie; laboratorio teatrale-musicale) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia/primaria effettuate presso altri Istituti Scolastici con esito positivo:
punti 5 per ogni esperienza fino ad un massimo di
25 punti
Esperienze pregresse in analoghi progetti di attività teatrali( scrittura creativa; attività teatrali e rappresentazione scenica;costruzione di oggetti/costumi e realizzazione di semplici scenografie; laboratorio teatrale-musicale) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia/primaria effettuate presso altri Enti con esito positivo:
punti 3 per ogni esperienza fino ad un massimo di
15 punti
Partecipazione a corsi di formazione inerenti le attività previste dal laboratorio che si intende realizzare
per ciascun corso di almeno 20 ore punti 1 fino ad un massimo di
5 punti
Art. 4 -Pubblicazione della graduatoria
Esaminate le istanze pervenute, la commissione stilerà apposita graduatoria che verrà affissa all’albo di questo Istituto e pubblicata sul proprio sito internet.
Gli interessati potranno presentare reclamo avverso la graduatoria al Dirigente Scolastico entro dieci giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie.
A parità di punteggio sarà titolo preferenziale in ordine di priorità:
- essere docenti interni;
- aver effettuato attività di collaborazione nel nostro Istituto in analoghi progetti realizzati con gli alunni della scuola primaria;
- in assenza dei suddetti titoli preferenziali si procederà per sorteggio
Gli esperti individuati saranno contattati direttamente dall’istituzione scolastica, per iscritto o telefonicamente e si impegnano a cominciare e terminare l’attività secondo quanto previsto, pena la rescissione immediata del contratto.
Art. 5 - Accertamento del possesso dei titoli dichiarati
Questa amministrazione, all'atto della stipula del contratto, richiederà documentazione attestante i titoli dichiarati. Inoltre, il candidato, se dipendente di amministrazioni pubbliche, dovrà contestualmente consegnare al momento della stipula del contratto l’autorizzazione allo svolgimento dell’incarico.
Art. 6 - Natura giuridica e oggetto del contratto
I candidati utilmente posizionati in graduatoria stipuleranno con il D.S. dell’Istituto un contratto di prestazione d’opera occasionale e non continuativa in qualità di esperti dotati di professionalità coerente con il profilo richiesto. Il compenso spettante verrà corrisposto al termine delle attività.
Il compenso forfettario lordo per le prestazioni richieste è di € 25,00 l’ora per ogni esperto compreso ogni onere a carico dell’Istituzione Scolastica.
Si precisa che nel piano finanziario non è previsto alcun rimborso spese per l’esperto.
L’attività, che dovrà effettuarsi nel periodo aprile – giugno 2015, si svolgerà nel comune di Ussana e nel comune di Monastir, nei locali indicati dalla scuola.
Lo stesso contratto, per quanto non specificamente disciplinato, sarà sottoposto alla disciplina generale del codice civile.
Art. 7 - Obblighi del contraente L’esperto si impegna a:
- svolgere l’incarico senza riserva e secondo il calendario predisposto dalla scuola;
- consegnare al Dirigente Scolastico la relazione conclusiva sull’attività svolta unitamente alla documentazione cartacea attestante le ore effettivamente effettuate.
Art. 8 - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n° 196/2003
Il candidato autorizza il trattamento dei dati personali ai fini connessi con l’espletamento delle funzioni di cui al presente bando.
Art. 9 – Disposizioni finali
Il presente avviso è affisso all’Albo Ufficiale dell’Istituto a pubblicato nel proprio sito www.icmonastir.gov.it
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dr.ssa Rosalba Pibiri
FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA DA INDICAZIONE A STAMPA AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 2, DEL D. L.VO N. 39/93