L'Osservatorio Pierre Auger:
L'Osservatorio Pierre Auger:
attività locale e richieste per il 2019 attività locale e richieste per il 2019
Image:
S.Saffi
R. Assiro, C. Bleve, G. Cataldi, M.R. Coluccia, F. Convenga, A. Corvaglia, P. Creti,
I. De Mitri, I, Epicoco, G. Fiore, A. Innocente, G. Mancarella, G. Marsella, D.Martello, A. Miccoli, A.
Nucita, M.P. Panetta, L.Perrone, C. Pinto, F. Ricciardi, G. Rispoli, P. Savina, V. Scherini
an array of 1660 Cherenkov stations on a 1.5 km hexagonal grid (~ 3000 km2)
4+1 buildings overlooking the array (24+3 telescopes)
The Pierre Auger Observatory
- Dense array (24km
2) plus muon detectors → AMIGA - 3 further high elevation FD telescopes → HEAT
Radio detector
153 Radio Antenna
→ AERA
3000 km
2Fluorescence detector Surface detector
Low energy extensions
500 members, 17 countries, 84 journal papers since 2004
Auger upgrade program: Auger Prime
3.8 m2 (1 cm thick) scintillators on each of the main array station
Scintillators sensitive to the electromagnetic content of the shower
Moreover
- Upgraded and faster electronics - Extension of the dynamic range - Cross check with underground buried AMIGA detectors
- Extension of the FD duty cycle Scenario 2: photo-disintegration
Scenario 1 : maximum rigidity
Auger Collaboration @ ICRC 2017
Large Scale anisotropy at the highest energies
Science 315 (2017) 1266
E > 8 EeV
Exposure=76800 km2sr y
Inhomogeneus large scale distribution of sources
Diffusion in extra-galactic magnetic field by nearby sources Interpretation
3D dipole →
Indication of anisotropy at intermediate scale
New study motivated by Fermi-LAT observations of high-energy gamma rays
AGN
from 2FHL catalog.17 bright objects within 250 Mpc.
Flux >50GeV as proxy for UHECR
Starburst Galaxies
23 bright objects within 250 Mpc. Radio Flux > 1.4 GHZ as proxy for UHECRMethod: sky model as the sum of an isotropic fraction plus the anisotropic component from selected sources f
aniTS=2log[L(Ψ,f
ani)/L(f
ani=0)]
Test statistics (TS): likelihood ratio
Directional exposure and relative
weight of sources taken into account.
fani and Ψ ( search radius) free parameters
TS = 15.2 Eth> 60 EeV
TS = 24.9 Eth> 39 EeV
fani ~ 7% Ψ = 7°
post-trial probability
3 x 10-3 (~ 2.7 σ)
fani ~ 10% Ψ = 13°
post-trial probability
4 x 10-5 (~ 4.9 σ)
Attenuation according to JCAP04 (2017) 38.
Negligible for nearby objects (starburst)
PRELIMINARY!
The Astrophysical Journal Letters, 853:L29 (2018)
Multi-messenger Astronomy
+ statement on the recent TXS blazar neutrino emitter at the NFS press conference
(paper in preparation)
Gruppo Auger di Lecce: anagrafica e percentuali
2 Laurandi Magistrali
(F. Alemanno, A. De Benedetto) 4 Laureati Magistrali
(G. D’Alessandro, G. Fersurella, I. Paladini, P. Savina)
4 Laureandi Triennali in fase di svolgimento
(C. Cardellini, A. Franco, A.
Palazzo,V. Valletta)
2018
2019
- 2 senior fisici (Ivan, Viviana) - 1 senior ingegnere (Stefano) + 2 Dottorandi (Fabio, Pierpaolo)
Il gruppo di Lecce: responsabilità
Task leader per SSD (D. Martello)
Responsabilità per l'infrastruttura di produzione a Lecce per conto di Auger (G. Cataldi)
Responsabilità per elettronica di front end (G. Marsella)
Responsabilità dei task di perfornance del rivelatore ibrido (L. Perrone, fino a Marzo 2018)
Responsabile nazionale (D. Martello)
Co-chair del Collaboration board (L. Perrone)
Membro del Publication committee (L. Perrone, da Marzo 2018)
Photon search anaylsis leader (C. Bleve) Detector
Referente per il calcolo di Auger al CNAF (G. Cataldi)
Istituzionali
Il gruppo di Lecce: partecipazione a conferenze
2017
D. Martello ICRC (Busan) L. Perrone TAUP (Sudbury)
G. Cataldi EPS (Venezia)
D. Martello(inv) SIF (Trento)
I. De Mitri ITSRA (Cape Town)
L. Perrone ISAPP (Ferrara)
2018D. Martello TeVPa (Berlino) F. Convenga SIF (Cosenza)
P. Savina SIF (Cosenza)
Agosto 2018
Settembre 2018 Settembre 2018
ISAPP 2019@Malargue Responsabilità
dell’organizzazione
Attività di analisi svolta a Lecce
Performance del rivelatore ibrido
calibrazioni, on-time e data quality
Ricerca di fotoni primari
mediante il rivelatore di superficie. Test per modelli di fisica esotica
Tecniche di ricostruzione basate sul modello di “universalità”
Manifestazione di interesse allo studio di correlazioni (con astrofisici) Misura dello spettro energetico
spettro ibrido in particolare (misura di ankle e soppressione)
FD Energy > 1 EeV (distance to Xmax < 25 km, 90% of the total events) Reconstructed energy
Hybrid detector ontime
Performance e long term per il rivelatore ibrido
Nominal value
Influenced by:
- Telescope status - Wheather conditions - Connection to SD
Spettro energetico con eventi ibridi
Demanding dal punto di vista del calcolo gestito al CNAF
(il nostro gruppo si occupa del calcolo per l'intera collaborazione italiana) Disastro del CNAF ci ha molto danneggiati…..
Esposizione del detector valutata in modo realistico sulla base di ontime,
atmosfera ed effcienza di ricostruzione
@ ICRC 2017
Ricerca di fotoni primari
4 photons candidate above 10 EeV Strictest limits at E> 1 EeV
Top-down model strongly disfavored
CR proton dominated scenario start to be disfavoured
Attività di costruzione e analisi legate all'upgrade, svolte a Lecce
Meccanica
Assemblaggio dei moduli, allestimento di una stazione di test con RPC, test dei PMTs
Test di uniformità e misura del MIP
Elettronica
Messa a punto del front-end. Analisi.
Sistema operativo e tool di monitoring
Analisi per upgrade:
- Test dei moduli SSD (uniformità e performance con stazione di test) - Estensione del range dinamico (simulazione small PMT)
- Simulazione di elettronica a 120 MHz e trigger, risposta degli SSD
Status of the production
• In Lecce, we have fully assembled 130 detectors
• Out of them 122 are fully tested with the available validation facility
• The first 45 detectors were shipped to Malargue on May 16
thand arrived on July 9
thN. of days from 3-Oct-2017
SSD ID
Christmas
Easter and Grenoble Meeting Lacking
of fibers
12 May: duplicated the production line.
Lacking of
corners
Analisi per verificare la qualità, la performance e l’uniformità della
risposta dei moduli
Stress test nel campo
Total 484
Current status of the SSD Production:
Aachen 25 (18%) February 2018
Grenoble 13 (15%) March 2018
KIT 170 (34%) November 2017
Krakow 104 (58%) December 2017
Lecce 130 (58%) October 2017
Nikhef 42 (30%) January 2018
Institution Produced Unit done/total Production starting time
Front-end per la nuova scheda di acquisizione 10 unità realizzate da SITAEL
FPGA Xilinx 7020 con un doppio processore ADC a 12 bit, 120 MHz
Design dei 10 canali, filtro antialiasing e
contribuito all’installazione e configurazione del firmware e del software per il funzionamento della scheda.
Sviluppo del DAQ
Upgrade: elettronica di Front-End: attività a Lecce
- Sistema operativo - Sviluppo di tool di monitoring
UUB_v2
Dottorando “industriale”
(6 mesi in USA)
Estensione del range dinamico: attività a Lecce
E> 10
19.5eV ~ 50% events have a saturated station
Implementazione di uno “small PMT” nella simulazione del rivelatore di superficie
Porting del software sviluppato nel framework offline del
rivelatore upgradato
Timeline e accesso a risorse officina meccanica
2017 → 45 Moduli (frame, meccanica, scintillatore, fibre, pannelli) Testati nella muon tower per la fine del 2017 inizi 2018
Pronti per la spedizione OK, fatto Previsione per il 2018:
90-135 Moduli completi OK, fatto
Richieste all'officina
12 mesi/uomo supporto meccanico
12 mesi/uomo supporto tecnico generici
Richieste finanziarie all'ente in linea con il 2018 nella logica del finanziamento complessivo spalmato su 3 anni
Previsione per il 2019:
+ 90-135 Moduli completi
Nuovo supporto borsa diplomati F. Santoro 12m/uomo
Timeline e accesso a risorse laboratorio di elettronica
Richieste al laboratorio 13 mesi/uomo
45% tecnologo 2019:
- Progettazione UUB_finale
- Integrazione e manutenzione del sistema operativo
- Partecipazione all’installazione dell’elettronica e alla definizione
delle procedure di test e verifica del corretto funzionamento delle schede
Allestita e operativa una stazione per turni remoti del detector di fluorescenza
Richieste al servizio calcolo 1 mese/uomo supporto
Particolare ringraziamento a Pierpalo, Viviana, Carlo e Fulvio
Outreach
Tutto il gruppo impegnato in varie iniziative (vedi presentazione di Gabriella)
International cosmic day 2017 Notte della ricerca
Alternanza Scuola-Lavoro
Apertura di una sigla C3M (terza missione, raggi cosmici)
BACKUP
1.5 km
1.5 km 1.5 km
1.5 km
Camera: 440 PMTs
Aperture of the pixels: 1.5°
Fluorescence detector
Surface detector
Pierre Auger
Observatory
Hybrid Event reconstruction
Energy estimator
Longitudinal profile: FD
Density of particles at the ground: SD
Use the energy scale provided by FD
to calibrate the entire SD data sample
The energy spectrum of high energy cosmic rays
1 particle cm-2s-1
1 particle m-2y-1
1 particle km-2century-1
Direct measurement:
Direct measurement:
satellites (AMS), satellites (AMS), balloons (CREAM) balloons (CREAM)
Ground array Ground array ~ km~ km22 Kascade-Grande, Icetop Kascade-Grande, Icetop High-altitude ground array,
High-altitude ground array,
~0.01 km
~0.01 km22 ARGO-YBJ, ARGO-YBJ, Tibet ASg
Tibet ASg
Ground/Hybrid array Ground/Hybrid array Auger
Auger 3000 km3000 km22 TA
TA 700 km700 km22
courtesy of R. Engel
“knee”
“ankle”
Above LHC energy
@ICRC 2017
First “light” from the upgraded detector
Inter calibration between WCD and SSD
@ICRC 2017