• Non ci sono risultati.

Redditi Persone Fisiche/2018 Periodo di imposta 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Redditi Persone Fisiche/2018 Periodo di imposta 2017"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

LA PRESENTE DICHIARAZIONE E' STATA ELABORATA DA

Redditi Persone Fisiche/2018

Periodo di imposta 2017

CONTRIBUENTE LIQUIDAZIONE IMPOSTE IRPEF

REDDITO COMPLESSIVO

DEDUZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE

CODICE Prog. Gruppo ONERI DEDUCIBILI

IMPONIBILE IRPEF

DETTAGLIO REDDITO REDDITO IMPONIBILE

IMPOSTA LORDA

TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA E CREDITI DI IMPOSTA IMPOSTA NETTA

ALTRI CREDITI DI IMPOSTA e RITENUTE TOTALI DIFFERENZA

CREDITI DI IMPOSTA PER LE IMPRESE/AUTONOMI

TOTALE REDDITO ECCEDENZA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

REDDITO NETTO Q\LM ECCEDENZA COMPENSATA IN F24

RICALCOLO ACCONTI 2018 Casi Particolari SI NO ACCONTI VERSATI

Q/RN - Reddito abitazione principale IMPORTI DA TRATTENERE/RIMBORSARE (di cui Bonus IRPEF )

IMPOSTA: A DEBITO A CREDITO

Q/RN - Redditi fondiari non imponibili

VERSAMENTI (Importi espressi in centesimi di euro con imposta da versare comprensiva della maggiorazione)

CREDITO RESIDUO IMPOSTA DA VERSARE

IMPOSTA RIMBORSO CREDITO DA COMPENSARE DEBITO DA DR

IVA (da versare mod. Redditi) IRPEF (saldo)

IRPEF (1° acconto) Addizionale Regionale IRPEF Addizionale Comunale IRPEF Add. Comunale IRPEF (acconto) IRAP (saldo)

IRAP (1°acconto) Credito d'imposta IRAP Contributo IVS (saldo) Contributo IVS (1° acconto) Contributo L. 335/95 (saldo) Contributo L. 335/95 (1° acc.) Contributi CIPAG Cedolare secca locazioni Cedolare secca (1° acconto) Sostitutive da Q\TR e Q\NR Sostitutive Q\RQ Sost. Q\RW (Saldo+1° acc.) Sostitutive Q\RT Imposte Q\RM + acconti Sostitutiva Q\LM (saldo) Sostitutiva Q\LM (1° acconto) Sostitutiva Premi di risultato Adeguamento IVA da Studi Maggiorazione da Studi Rettifica detraz. art. 19-bis2 (A.p.) Crediti da Q\RU /

Euroritenuta (Q\CR) Crediti Sezione II Crediti da F24

TOTALI

TOTALI entro il

VERSAMENTO A RATE II ACCONTO ACCONTO SALDO

IRPEF IMU / ISCOP

1° Rata entro il

IRAP TASI

2° Rata entro il

Crediti in compensazione acconto CONTRIBUTI IVS

3° Rata entro il

ALTRI CREDITI CONTRIBUTI L. 335/95 Q\RU

4° Rata entro il

Sostitutiva Q\RM

5° Rata entro il COMPENSAZIONE ZFU (*)

Totale agevolazioni ZFU - ai fini IRPEF Tassa ETICA

6° Rata entro il

Sostitutiva Q\LM Totale agevolazioni da ZFU - ai fini IRAP

7° Rata entro il

Cedolare secca Compensazione verticale IRPEF/IRAP con delega F24

DIRITTO CAMERALE

Sostitutiva immobili estero ADEGUAMENTO IVA

DA PARAMETRI Credito IRPEF compensato con acconti

Sost. attività finanz. estero

Sostitutiva cessione beni ai soci / Riserve in sospensione Credito IRAP compensato con acconti TOTALE II ACCONTO

2^ RATA c.2-DR18 Compensazione crediti entro il limite

(*) L'importo dell'eccedenza di versamento IRPEF e IRAP è esposto nella colonna "Credito da compensare" del corrispondente rigo di imposta

DE LUCA 50.926,00

ADRIANO 410,00

24 1 GG

50.516,00

B-Fabbricati 410,00 15.516,00

C-Dipendente I 66.601,00 162,00

E-Autonomo -16.085,00 15.354,00

22.796,00 -7.442,00

50.926,00 43.964,00

4.662,00 X

X 46.744,00

5.000,00 5.000,00

323,00 323,00 854,00 854,00

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) SISTEMI S.P.A.

6.177,00 6.177,00

919,00 919,00

C.F.: DLCDRN55C05F585S

X

(2)
(3)

C O D ICE FISCALE

COG NO M E N O M E

Riservato alla Poste italiane Spa N . Protocollo

Data di presentazione

RPF

Periodo d'im posta 2017 PERSONE FISICHE

2018

g e n z i a

ntrate

Inform ativa sul trattam ento d ei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 in m ateria di protezione d ei dati p ersonali

C on questa inform ativa l'Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all'interessato. Infatti, il d.lgs.

n.196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattam enti che vengono effet- tuati sui dati personali.

I dati forniti con questo modello verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate esclusivamente per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle im poste.

I dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati solo nei casi previsti dalle disposizioni del Codice in materia di prote- zione dei dati personali (art. 19 del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le m odalità previste dal com binato di- sposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settem bre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R.

n. 633 del 26 ottobre 1972.

I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi i dati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti esterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'inform ativa com- pleta sul trattam ento dei dati personali in relazione al redditometro.

Conferimento dei dati I dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente per potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in m ateria di dichiarazione dei redditi.

L'indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni am m inistrative o, in alcuni casi, penali.

L'indicazione del num ero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate inform azioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adem pim enti e servizi offerti.

L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per m ille dell'Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 mag- gio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.

L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per m ille dell'Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art.1, com m a 154 del- la legge 23 dicembre 2014 n. 190.

L'effettuazione della scelta per la destinazione del due per m ille a favore dei partiti politici è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 12 del decreto legge 28 dicem bre 2013, n. 149, convertito, con m odificazioni, dall'art. 1 com ma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.13.

Tali scelte, secondo il d.lgs. n. 196 del 2003, comportano il conferimento di dati di natura "sensibile".

A nche l'inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, è facoltativo e richiede il conferimento di dati sensibili.

I dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentem ente inform atizzate e con logiche pienam ente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle m isure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali.

Il m odello può essere consegnato a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'im posta, banche, agen- zie postali, associazioni di categoria, professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione del m odello all'Agen- zia delle Entrate.

L'A genzia delle Entrate e gli interm ediari, quest'ultim i per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196/2003, assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando i dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.

Il titolare del trattam ento può avvalersi di soggetti nom inati "Responsabili". In particolare, l'Agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattam ento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema inform ativo dell'A nagrafe Tributaria.

Presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco completo dei responsabili.

G li interm ediari, ove si avvalgano della facoltà di nom inare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.

Fatte salve le m odalità, già previste dalla normativa di settore, per le com unicazioni di variazione dati e per l'integrazione dei m odelli di dichiarazione e/o comunicazione l'interessato (art. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003) può accedere ai propri dati personali per verificarne l'utiliz- zo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, oppure per cancellarli o opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.

Tali diritti possono essere esercitati m ediante richiesta rivolta a:

A genzia delle Entrate - Via Cristoforo Colom bo 426 c/d - 00145 Rom a.

L'Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti com uni (codice fiscale, redditi etc.) in quanto il loro trattam ento è previsto per legge. Per quanto riguarda invece i dati cosiddetti sensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille, del cinque per m ille e del due per m ille dell'Irpef, il consenso per il trattam ento da parte degli interm ediari viene acquisito attraverso la sottoscrizione della dichiarazione e con la firma apposta per la scelta dell'otto per mille dell'Irpef, del cinque per mille e del due per mille dell'Irpef.

La presente inform ativa viene d ata in via generale per tutti i titolari del trattam ento sopra indicati.

Responsabili del trattam ento

Consenso

Diritti dell'interessato Titolare

del trattam ento M odalità del trattam ento Finalità del trattam ento

DE LUCA ADRIANO

D L C D R N 5 5 C 0 5 F 5 8 5 S

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) - Conforme al Provvedimento del 30/01/2018 e successive modificazioni SISTEMI S.P.A.

(4)

giorno m ese anno

DATI DEL CO N TRIBUEN TE

F M

Sesso (barrare la relativa casella)

6 7 8

1 2

tutelato/a minore

Riservato al liquidatore ovvero al curatore fallim entare

Domicilio fiscale diverso dalla residenza

Dichiarazione presentata per la prima volta RESIDEN ZA

AN AGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2017 alla data di presentazione della dichiarazione

Provincia (sigla)

Comune Provincia (sigla) Codice comune

Codice comune

N umero civico Data di nascita

D O M ICILIO FISCALE AL 01/01/2018 D O M ICILIO FISCALE AL 01/01/2017

Comune (o Stato estero) di nascita

TIPO

DI DIC HIARAZIO N E

Provincia (sigla)

Indirizzo

C.a.p.

C omune

Tipologia (via, piazza, ecc.)

Frazione D ata della variazione

Telefono

prefisso numero Cellulare Indirizzo di posta elettronica

giorno m ese anno

Immobili sequestrati

Comune

Fusione comuni Provincia (sigla) Codice comune Fusione comuni A ccettazione

eredità giacente

Partita IVA (eventuale)

TELEFON O E IN DIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

dal al

giorno m ese anno giorno m ese anno

Stato Periodo d'imposta

(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

RESID ENTE A LL'ESTERO DA C O M PILARE SE RESID ENTE ALL'ESTERO NEL 2017

2 1

Codice fiscale estero Stato estero di residenza

Stato federato, provincia, contea Località di residenza

Indirizzo

NAZIO N A LITÀ

Italiana Estera N on residenti

"Schumacker"

Quadro

RW Quadro Parametri

VO Q uadro

AC Studi

di settore

Liquidazione volontaria

giorno mese anno

RISERVATO A CH I PRESEN TA LA DICHIA RA Z IO N E PER A LTRI EREDE, CURATO RE FALLIM EN TARE o DELL'EREDITÀ, ecc.

(vedere Istruzioni)

F M

Provincia (sigla) Data di nascita

Sesso (barrare la relativa casella) Nome

Cognome

Codice fiscale società o ente dichiarante Codice fiscale (obbligatorio)

giorno mese anno Procedura non giorno m ese anno

ancora term inata Rappresentante

residente all'estero Frazione, via e numero civico / Indirizzo estero

Provincia (sigla) C.a.p.

Com une (o Stato estero)

Telefono

prefisso num ero RESIDENZA ANAGRAFICA

(O SE DIVERSO) DOMICILIO FISCALE

Data carica

giorno m ese anno

Data di fine procedura Data di inizio procedura

Codice carica

C A N O N E RAI

IM PRESE Tipologia apparecchio (Riser vata ai contribuenti che esercitano attività d'impresa)

CERTIFIC AZIO N E TRIBUTA RIA

Riservato al professionista

C odice fiscale del professionista

Si attesta la certificazione ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 241/1997

C odice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore che ha predisposto la dichiarazione e tenuto le scritture contabili

FIRMA D EL PROFESSIO N ISTA VISTO DI

CO N FO RM ITÀ

Riservato al C.A.F.

o al professionista Codice fiscale del responsabile del C.A.F.

C odice fiscale del professionista

Codice fiscale del C.A.F.

FIRM A DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA IM PEG N O A LLA

PRESEN TAZIO N E TELEM ATICA

D a ta d e ll'im p e g n o giorno mese anno F IR M A D E L L'IN C A R IC AT O C odice fiscale dell'incaricato

Riservato all'incaricato

Soggetto che ha predisposto la dichiarazione R icezione avviso telem atico controllo

autom atizzato dichiarazione R icezione altre com unicazioni telem atiche CO DICE FISCALE (*)

deceduto/a

Codice Stato estero

Comune (o Stato estero) di nascita

Dichiarazione integrativa

Dichiarazione integrativa (art. 2, co. 8-ter,

DPR 322/98) Eventi

eccezionali Correttiva

nei termini

D L C D R N 5 5 C 0 5 F 5 8 5 S

X

ROSETO DEGLI ABRUZZI TE 05 03 1955 X 0 0 5 0 3 8 7 0 6 7 7

085 8942782 [email protected] ROSETO DEGLI ABRUZZI TE F585

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) - Conforme al Provvedimento del 30/01/2018 e successive modificazioni SISTEMI S.P.A.

Z T T M R Z 5 8 C 1 1 F 5 8 5 L 1

12 07 2018 |5 ZITTI MAURIZIO

(5)

(*) Da com pilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

FIRM A DELLA DICHIA RA Z IO N E

Il contribuente dichiara di aver compilato e allegato i seguenti quadri (barrare le caselle che interessano).

FIRMA d el CO N TR IBUEN TE (o di chi presenta la dichiarazione per altri) RC

RA R B

RU Familiari LC

a carico RP RN RV CR DI RX RH RL RM RR RT RE RF R G RD RS

CON LA FIRMA SI ESPRIME ANCHE IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI EVENTUALMENTE INDICATI NELLA DICHIARAZIONE

RQ CE

TR LM

S ituazioni particolari

Invio avviso telem atico controllo auto m a tizzato dichia razione all'interm ed iario Codice

Invio altre comunicazioni telematiche all'intermediario

N R FC

CO DICE FISCALE (*) D L C D R N 5 5 C 0 5 F 5 8 5 S

X X X X X X X

|1 DE LUCA ADRIANO

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) - Conforme al Provvedimento del 30/01/2018 e successive modificazioni SISTEMI S.P.A.

(6)

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone

Q UADRO RB REDDITI DEI FABBRICATI E A LTRI DATI Sezione I

Redditi dei fabbricati Esclusi i fabbricati all'estero da includere nel Quadro RL

Possesso giorni percentuale

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

RB1

Codice Comune

,00

Cedolare secca Casi part.

IMU

Casi part.

IMU

Casi part.

IMU

Casi part.

IMU

Casi part.

IMU

Casi part.

IMU Abitazione principale

non soggetta a IMU Continuazione (*)

Continuazione (*)

Continuazione (*)

Continuazione (*)

Continuazione (*)

Continuazione (*)

(*) Barrare la casella se si tratta dello stesso terreno o della stessa unità immobiliare del rigo precedente.

Rendita catastale non rivalutata

Rendita catastale non rivalutata

Rendita catastale non rivalutata

Rendita catastale non rivalutata

Rendita catastale non rivalutata

Rendita catastale non rivalutata

1 ,00 ,00

13 ,00 14 15 16 17

2 3 4 7 8

RB11 Sezione II

Dati relativi ai contratti

di locazione N. di rigo

/ / M od. N.

1 2 3 5 6 9

RB21 RB22

A nno dich.

ICI/IMU Imposta

cedolare secca 21% Imposta

cedolare secca 10% Totale im posta cedolare secca

4

RB23 /

TOTALI RB10

8 1 ,00

2 ,00

3 ,00

Stato di emergenza

PERIO DO D 'IM PO STA 2017

R ED D ITI

Q U A D R O R B - Redditi dei fabbricati

particolariCasi

Tassazione ordinaria

Imposta cedolare secca

Contratti non superiori a 30 gg 7

Codice identificativo contratto PERSONE FISICHE

2018

genzia

ntrate

5 6 9 11 12

19

RB2

RB3

RB4

RB5

RB6

REDDITI IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

A bitazione principale soggetta a IMU

,00

REDDITI

IMPONIBILI 13 ,00 14 ,00 15 ,00

La rendita catastale (col. 1) va indicata senza operare la rivalutazione

18

REDDITI NON

IMPONIBILI 17 ,00

Casi part.

Continuazione (*) IMU Rendita catastale

non rivalutata RB7

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Casi part.

Continuazione (*) IMU Rendita catastale

non rivalutata RB8

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Casi part.

Continuazione (*) IMU Rendita catastale

non rivalutata RB9

Canone di locazione

Utilizzo Codice

canone Possesso

giorni percentuale Codice

Comune Cedolare secca

1 ,00 2 3 4 ,00 7 8

particolariCasi

5 6 9 11 12

Estrem i di registrazione del contratto

M od. N . COD ICE FISCALE

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16 17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

Cedolare secca 10% Imm obili non locati

Cedolare secca 21%

,00 ,00 ,00

,00

Abitazione principale non soggetta a IMU

13 ,00 14 15 16

16 ,00

17

Stato di emergenza Tassazione ordinaria

19 REDDITI

IMPO NIBILI

REDDITI NON IM PON IBILI

A bitazione principale soggetta a IMU

18 ,00

18 ,00

Data Serie N umero e sottonumero Codice ufficio

D L C D R N 5 5 C 0 5 F 5 8 5 S

1

278 1 365 100,000 F585

292

112 5 365 100,000 F585

118

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) - Conforme al Provvedimento del 30/01/2018 e successive modificazioni SISTEMI S.P.A.

410

(7)

R ED D ITI

Q U A D R O R C - Redditi di lavoro dip endente Q U A D R O C R - Crediti d'im posta

PERSONE FISICHE

2018

genzia

ntrate

PERIO D O D 'IM PO S TA 2017

Sezione II Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente Sezione III Ritenute IRPEF e addizionali regionale e comunale all'IRPEF Sezione IV Ritenute per lavori socialmente utili e altri dati

Periodo di lavoro (giorni per i quali spettano le detrazioni) Assegno del coniuge

Sommare gli importi da RC7 a RC8; riportare il totale al rigo RN 1 col. 5 Ritenute

addizionale regionale (punto 22 CU 2018) Ritenute IRPEF

(punto 21 CU 2018 e RC4 col.13 ) RC5

RC6 RC7 RC8

RC9 ,00

1 ,00 2 ,00 3 ,00 4 ,00

2 ,00 4 ,00

5 ,00

3 5

,00

2

Redditi (punto 4 e 5 CU 2 018)

1 2

,00 ,00

Ritenute acconto addizionale comunale 2017

(punto 26 CU 2018)

Ritenute saldo addizionale comunale 2017

(punto 27 CU 2018)

Bonus erogato

(punto 392 CU 2018) Tipologia

esenzione Quota reddito esente Q uota TFR

RC10

Ritenute acconto addizionale comunale 2018

(punto 29 CU 2018)

RC11 Ritenute per lavori socialm ente utili ,00

Sezione V

Bonus IRPEF RC14

RC12 Addizionale regionale IRPEF ,00

4 ,00

(di cui L.S.U. )

2 ,00

1 ,00

Lavoro dipendente 1 Pensione

Q U A D R O RC REDDITI DI LAV O RO DIPENDENTE E A SSIM ILATI Sezione I Redditi di lavoro dipendente e assimilati

Tipo logia reddito R edditi (punto 1, 2 e 3 C U 2018)

RC1 RC2 RC3

3 ,00

,00 ,00 Indeterm inato/Determinato 2

1

RC1+ RC2 + RC3 + RC4 col. 10 - RC4 col. 11 - RC5 col. 1 - RC5 col. 2 - RC5 col. 3 (riportare in RN 1 col.5)

5 ,00

Soci coop.

artigiane

1 Codice bonus (punto 391 CU 2018) RC4

5 ,00

Somm e tassazione ordinaria Somm e imposta sostitutiva Ritenute imposta sostitutiva Benefit

6 ,00

Benefit a tassazione ordinaria

10 ,00 11 ,00 12 ,00

2 ,00 3 ,00 4 ,00

13 ,00

Imposta sostitutiva a debito Eccedenza di imposta sostitutiva trattenuta e/o versata Opzione o rettifica

7 8

1

Somm e assoggettate a tass. ord.

da assoggettare ad imp. sost.

Codice

Casi particolari

SOMME PER PREMI DI RISULTATO

E WELFARE AZIENDALE (compilare solo nei casi previsti nelle istruzioni)

Tass.Ord. Tass.Sost.

9 Assenza Requisiti

Somme assoggettate ad imp. sost.

da assoggettare a tass. ord.

Q uo ta esente dipendente C ampio ne d'Italia Q u ota esente frontalieri

TO TA LE

TO TA LE

M od. N . CO DIC E FISCALE

Q U A D R O C R CREDITI D'IM POSTA

2 ,00

Sezione II Prim a casa e canoni non percepiti

1 ,00

C redito d'imposta per il riacquisto della prima casa C redito d'imposta per canoni non percepiti

Abitazione principale

3 ,00

1 ,00 2 ,00

4 ,00

,00 Residuo precedente

dichiarazione di cui compensato nel Mod. F24

Credito residuo Credito anno 2017

CR7

CR8 CR9 CR10 CR11 Sezione III

Credito d'imposta incremento occupazione

di cui compensato nel Mod. F24 Residuo precedente dichiarazione

1 ,00

Residuo precedente dichiarazione

CR18 3

,00 Sezione X

Altri crediti d'imposta Sezione IV Credito d'imposta per immobili colpiti dal sism a in A bruzzo

2 ,00

di cui compensato nel Mod. F24 Credito

1 ,00

Credito anno 2017

Rata annuale Codice fiscale

Impresa/

professione

5 ,00

1

N . rata

4 ,00

6 ,00

5 ,00

3 ,00

Totale credito

Totale credito 2

1 3

Rateazione 4 N. rata

2

Altri imm obili

Residuo precedente dichiarazione

Codice fiscale Rata annuale

6 ,00

di cui compensato nel Mod. F24 Reintegro

Totale/Parziale

CR12 5

,00 Sezione V

Credito d'imposta reintegro

anticipazioni fondi pensione 1 4 ,00

Credito anno 2017

2 ,00

di cui com pensato nel Mod. F24

CR13 1

,00 Sezione VI

Credito d'imposta per m ediazioni

Credito anno 2017

2 ,00

di cui compensato nel Mod. F24

1 ,00

Residuo precedente dichiarazione Residuo precedente dichiarazione

3 ,00

Somma reintegrata

4 ,00

3 ,00

2 ,00

Rata credito 2016 Residuo anno 2016

1 ,00

Spesa 2017 Anno anticipazione

2

5 ,00

Rata credito 2015 Quota credito

ricevuta per trasparenza

5 ,00

Quota credito ricevuta per trasparenza CR14

1 ,00

Spesa 2017 CR15

Sezione VII Credito d'imposta erogazioni cultura (CR14) e scuola (CR15)

Sezione VIII CR16 Credito d'imposta

negoziazione e arbitrato 3 ,00

di cui compensato nel Mod. F24

2 ,00

Residuo precedente dichiarazione Sezione IX CR17

Credito d'imposta videosorveglianza

2 ,00

Residuo anno 2016

3 ,00

Spesa 2016

3 ,00

Q uota esente pensioni

D L C D R N 5 5 C 0 5 F 5 8 5 S

1

2 1 65.857

2 2 744

66.601 3 6 5

21.843 1.152 165 362 158

2

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) - Conforme al Provvedimento del 30/01/2018 e successive modificazioni SISTEMI S.P.A.

(8)

O neri deducibili RN 3

TO TALE ALTRE DETRAZION I E CREDITI D'IM POSTA (somm a dei righi RN23 e RN24) IMPOSTA N ETTA (RN5 - RN22 - RN25; indicare zero se il risultato è negativo)

,00

2 ,00

RN 26

Crediti d'imposta per redditi prodotti all'estero

(di cui derivanti da im poste figurative )

Q UADRO RN IRPEF

,00 Detrazione oneri

Sez. I quadro RP RN 8 ,00

RN 12

TOTA LE DETRAZIONI PER CARICHI DI FA M IGLIA E LAVORO

2 ,00

R ED D ITI

Q U A D RO R N - D eterm inazione dell'IRPEF

Q U A D RO R V - Addizionale regionale e comunale all'IRPEF

RN 22TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA RN 23

1 ,00

2 ,00 3 ,00

Detrazione spese sanitarie per determinate patologie

RN 24

,00

,00 Crediti d'imposta che generano residui

RN 27 REDD ITO C O M PLESSIVO RN1

5

,00

REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo) ,00

RN 4

IM PO STA LO RDA ,00

RN 5

4 ,00

Reddito minimo da partecipa- zione in società non operative

3 ,00

Perdite compensabili con crediti di colonna 2

2 ,00

Credito per fondi comuni Credito art. 3 d.lgs.147/2015

1 ,00

Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali

1 ,00 2 ,00

Riacquisto prima casa Incremento occupazione

3 ,00

Reintegro anticipazioni fondi pensioni

4 ,00 5 ,00

Mediazioni N egoziazione e Arbitrato PERSONE FISICHE

2018

genzia

ntrate

PERIO DO D 'IM PO STA 2017

RN 13 RN 14

3 ,00

2 ,00

Detrazione canoni di locazione e affitto terreni (Sez. V del quadro RP)

Detrazione utilizzata C redito residu o da riportare

al rigo RN 3 1 c ol. 2

1 ,00

2 ,00

1 ,00

To tale detrazione Detrazioni per

fam iliari a carico RN 6

Detrazioni lavoro RN 7

RN 29

3

RN 25

,00

Credito d'im posta per altri imm obili - Sisma Abruzzo RN 28Credito d'im posta per abitazione principale - Sisma Abruzzo ,00

RN 30Credito im posta

Totale credito

1 ,00

Importo rata 2017 Credito utilizzato

Deduzione per abitazione principale

RN 2 ,00

(19% di RP15 col.4) (26% di RP15 col.5)

Detrazione spese Sez. III-A quadro RP

RN 15Detrazione spese Sez. III-C quadro RP (50% di RP60) ,00

RN 16Detrazione oneri Sez. IV quadro RP ,00

RN 17Detrazione oneri Sez. VI quadro RP ,00

Residuo detrazione

Start-up periodo d'imposta 2016

RN 21 2

1 ,00

,00 Detrazione investimenti start up

(Sez. VI del quadro RP)

Detrazione utilizzata RP80 col. 6

,00

3 ,00 4 ,00

2 ,00

1 ,00

Detrazione per coniuge a carico

Detrazione per figli a carico

Ulteriore detrazione per figli a carico

Detrazione per altri familiari a carico

4 ,00

2 ,00

1 ,00

Detrazione per redditi

di lavoro dipendente Detrazione per redditi

di pensione Detrazione per redditi assimilati

a quelli di lavoro dipendente e altri redditi

RN 20 2

1 ,00

,00

Detrazione utilizzata RN47, col. 4, M od. Redditi 2017

Residuo detrazione

Start-up periodo d'imposta 2015

RN 19 2

1 ,00

,00

Detrazione utilizzata RN47, col. 3, Mod. Redditi 2017

1 ,00

di cui sospesa Residuo detrazione

Start-up periodo d'imposta 2014

RN 18 2

1 ,00

,00

Detrazione utilizzata RN47, col. 2, M od. Redditi 2017

RN 31

2 ,00

3 ,00

1 ,00 2 ,00

1 ,00

2 ,00

Crediti d'imposta A ltri crediti d'imposta

di cui credito Quadro I 730/2017 Fondi comuni

RITENUTE TOTALI

,00 RN 34DIFFERENZA ( se tale importo è negativo indicare l'importo preceduto dal segno meno) ,00 RN 35

ECCEDENZA D'IM POSTA R ISULTAN TE

DALLA PRECEDENTE DICH IARAZIO N E 2 ,00

ECCEDENZA D'IM POSTA R ISULTAN TE DALLA PRECEDENTE

DICHIARAZIO N E C O M PEN SATA N EL MO D. F24 ,00

Crediti d'imposta per le imprese e i lavoratori autonomi ,00

1 ,00

RN 36 RN 32

RN 33 1

,00

4 Crediti residui per detrazioni incapienti

RN 37

(di cui ulteriore detrazione per figli )

di cui ritenute sospese di cui altre ritenute subite di cui ritenute art. 5 non utilizzate

5 ,00 6 ,00

Totale credito

Totale credito

4 ,00

Importo rata 2017 Credito utilizzato

8 ,00

Credito utilizzato Cultura

Scuola

7 ,00

Videosorveglianza

CO DIC E FISCA LE

D L C D R N 5 5 C 0 5 F 5 8 5 S

50.926 50.926

410

50.516 15.516

162

162

- Via Magenta, 31 - 10093 COLLEGNO (TO) - Conforme al Provvedimento del 30/01/2018 e successive modificazioni

162

SISTEMI S.P.A.

15.354

22.796 -7.442

43.964 4.662

Riferimenti

Documenti correlati

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto è previsto dalla legge; mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti

Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti

• Ricevute o fatture per spese mediche, ticket SSN e scontrini per l’acquisto di farmaci e medicinali, dispositivi medici, sostenute anche per i familiari a carico (per la

Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti

I dati acquisiti verranno trattati con m odalità prevalentemente inform atizzate e con logiche pienam ente rispondenti alle finalità da perseguire, anche m ediante verifiche con

Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti

Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti