azzetta iciale
DEL REGNO D'ITALIA
Anno 1913 Roma
---Lunedì, 9 dicembre Numero 289
DIREZIONE Si pubblica in Roma tutti i giorni
nonfestivi AMMlNISTRAZIONE
rso
Vitto.rloEmanuele.
209-Tel. !!-31 ( Corso Vittorio Emanuele. 209- Tel. 75-91Aphonainenti Insex•z:ioni
in Roma,presso PAmministrazione: anno L.:32:semestre L. W: trimestre L. O Attigiudiziari. . . . . . . .L. O.23 i per ogni linea o spaziodilinea.
> . e domicilioe nel.IIegno: > > :50: > > 9: > > go Altri annunzi . . . . . . > O.3O §
Ier gli Stiati dell'Unione postale: > > 190: > > ga: > . > 2: Dirigere le richiesteµerleinserzioni emelumiramente alla ler go altri Stati si aggiungono letassepostah asaarreisaistr•«:iorne elella f..azze¢ta.
Gli abbonamnenti si prendono premmo l' Amministrazionee gli IIffici Per le modalitñ delle ricilieste ti'inser::ioni vedansi lo avvertenze in testa altoglio postaliaelecerrono dal 2" d ogni mene. degli annunzi.
Unnumero separato in Roina cent.
A‡
- nel Reono cent. f.5 - arr rato in Roma, cent. 20 - nel Reono cent. 3O-all' Estero cent. 3.»Se il ciornaie se comoone d'oltre 16 oopine ilvrezzo aumenta vrooorzionatamente.
i
SOMMARI,0
Parte ufficiale.
Senato del
Regno:
Ordine delgiorno
per lie seduta diinarted2
10 dicembre -
Leggi
edeoreti: RR. deoreti nu.1255,
1958, 1259, 1260 e 120/ riflettenti: Istituzione di quattro nuoviposti
disegretario
nelle RR.scuolç normali -Applicazioni
ditasse di
famiglia
e sul bestiame - R. decreto chescioglie
ilConsiglio
d'amministrazione dell'Istitutoagrario
< Vittorio EmanteeleTIT» di Catanzaro e nomina il R. commissario straordinario - R. decreto c1eeclassifica
una strada comu-nale nelt'elenco delle
provinciali
di Catanzaro - Ministerodeglí'nífari
estori: Scambio di note per laproroga del tral- talo d¡ commercioitalo-bulgaro
- Ministero della marina:Gradueforia
dei vincitori nel concorso aposti
di tenentemedico a-bordo delle RR. navi - Ministeri della
pubblica istrugione,
delle finanze, del tesoro e digrazia, giustizia
e dei culti:
Disposizioni
ncipersonali dipendenti
- Mini-stero del tesoro - Direzione
generale
del Debitopubblico:
Rettificlee
d'intestazione - Smarrimento di ricevuta - Dire- zionogenerale
del tesoro: Prezzo del cambiopei certigeali
di
pagamento
dei daridoganali d'importazione
- Mini-stero
d'agricoltura,
industria e commercio-Ispettorato
ge- nerale del commercio: Media dei corsi dei consolidati nego- xiati a contanti nelle varieBorse delRegno
- Concorsi.Parte non ufficiale.
Camera dei.
deputati:
Seduta del 7 dicembre 1912 - DiariO ostero - Dalla Libia - Cronaca artistica - Cronaca ita- linna -Telegrammi de1PAgongia
ßtefani - Notizie va- Tie- Bollettino meteorico - Inserzioni.3. Ammissione ed avanzamento
degli
ufficiali della marina mi- litare(N. 634).
4. Costituzione di Consarzi di custodia rurale nel
Mezzogiorno
e nella Sicilia
(N. 736).
5. Infortuni
degli operai
sul lavoronell'agricoltura (N. 386).
6.
Contributo
dello Stato allaprevidenza
contro ladisoccupa-
zione involontaria(N. 370).
Il presidente
MANFREDI.
LEGGI E DECEETI
La raccolta u/ßeiale delle leggi
edei decreti del Regno
contiene in sunto
iseguenti Regi decreti
:N. 1255
Regio Decreto 26 settembre 1912, col quale, sulla propo-
stadel ministro deMa pubblica istruzione,
sonoisti- tuiti,
adecorrere dal
1°ottobre 1919, quattro
nuovi posti di ruolo per l'ufficio di segretario nelle
RR. scuole normali, ed assegnati rispettivamente
alle RR. scuole normali promiscue di Assisi, Crema
e
Urbino, ed alla R. scuola normale maschile di Catania.
N. 1958
Reglo Decreto 21 novembre 1912, col quale, sulla propo-
P A RTE UFF I C I A LE sta del ministro delle finanze, viene data facoltà al
comune
di Gallicchio di applicare nell'anno 1912
SEN A TODEL REGNO la tassa di famiglia col limite minimo di lire
cento.
Il Senato del Regno ò convocato per le
ore 15di
martedì 40 dicembr.e 1912, col seguente N. Hö9
.Ordine
delgiorno:
Discussione
deisegunti disegni
dilegge:
1.
Ortlinamento degli
Istitutisuperiori
d'istruzione commer-ciale
(N. ß75).
2. Modificazioni alla
legge
2luglio 1896,
n.254,
sull'avanza- mento nel R. oiercito(N. 530)
Regio Decreto 21 novembre 1912, col quale, sulla propo- sta del ministro delle finanze, viene data facoltà al
comune
di Portomaggiore di applicare, nell'anno
1912, la tassa sul bestiame col limite massimo de-
liberato nella seduta consiliare 22 maggio 1912.
7134 GAZZETTA OFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
N. 1260
Regio Decreto 21 novembre 1912, col quale, sulla pro- posta del ministro delle finanze, viene data facoltà al
comunedi Platania di ridurre i
mimmiimpo- nihili della tassa di famiglia nell'anno 1912.
N. 1261
Regio Decreto 21 novembre 1912, col quale, sulla propo- sta del ministro delle ilnanze, viene data facoltà al
comunedi Platania di applicare, nell'anno 1912,
la tassa sul bestiame coi minimi imponibili ri-
dotti.
VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio
eper volonth della Nazione
RE D'ITALIA
Veduta la legge 25 giugno 1906,
n.255, concernente
provvedimenti
afavore della Calabria
;Veduto il regolamento speciale approvato col R. de- creto
27gennaio 1907,
n.29 per il funzionamento del- l'Istituto di credito agrario Vittorio Emanuele III,
creato
conla legge suddetta;
Veduti gli atti dell'ispezione governativa eseguita
nei giorni dal
2al 12 settembre 1912 presso la sede di credito agrario di detto Istituto in Catanzaro
;Ritenuto che in seguito all'ingente
ammanco sco-perto presso la detta sede
eperpetrato dal ragioniere
medianto frodi, falsi
emalversazioni, conviene afl-
daretemporaneamente la gestione della
sedestessa
a un
R. commissario il quale, determinate le respon- sabilitù, promuova le azioni che possono spettare al- I'Istituto per il risarcimento del'a perdita subita
;Sentito il Consiglio di Stato
;Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Stato per l'agricoltura, l'industria
ed il commercio ;Abbiamo decretato
edecretiamo:
Ar
t.1.
Il Consigjio di amministrazione della sede di Catan-
zaro
dello Istítuto di credito agrario Vittorio Ema- nuele III è sciolto
eil
comm.Ascanio Rubino, ispet-
tore superiore per la vigilanza sugli Istituti di credito
e
di previdenza è nominato R. commissario per la
gestione temporanea della detta sede.
Entro tre mesi dall'assunzione dell'ufficio da parte
del R. commissario sarà provveduto alla ricostituzione del Consiglio di amministrazione.
Art. 2.
Per gli atti che eccedono i limiti di ordinaria ammi-
mistrazione il R. commissario deve conseguire la pre- ventiva approvazione del Ministero di agricoltura, indu-
stria
e commercio.Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta
teýìciale del Regno.
Dato
aRoma, addl 28 novembre 1912.
VITTORIO EMANUELE.
Nrrrr.
VITTORIO EMANUELE III
,per
grazia
diDio
eper volontà della Nazione
RE D'lTALIA
Vista la deliberazione in data 20 novembre 1911,
con
la quale il Consiglio provinciale di Catanzaro
sta-biliva di classificare fra le
suestrade provinciali la
comunale di Torre Ruggero che dal punto Gagliano
presso Cardinale,
ovesi innesta
conla provinciale
Ponte Bruca-Simbario, arriva al punto Muni sulla
na-zionale 66 dopo
unpercorso di
m.3600
;Ritenuto che, fattosi luogo alle prescritte pubblica- zioni,
non sorseroreclami;
Considerato che la strada suddetta ha i caratteri.
di cui all'art. 13, lettera d, della legge sui lavori pub- blici, per
esseredichiarata provinciale, perchè,
con-giungendo la strada provinciale Ponte Bruca Simbario
serve
alla più diretta comunicazione del
comunedi Torre Ruggero
conquelli di Cardenale, Chiaravalle
Centrale, Argusto, San Vito sull'Ionio, Cenadi, Olivadi,
e
Centrache
versoGasperina, nonchè di quelli di Vallelonga, San Nicola da Trissa, ed altri
versoFran-
cavilla Angitola, ed ha quindi molta importanza per le relazioni agricole ed industriali di
unaparte im- portante della Provincia;
Visti gli articoli 13
e14 della legge suddetta;
Sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici;
Sulla proposta de1Nostro ministro, segretario di Stato pei lavori pubblici;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
È classificata fra le strade provinciali di Catanzaro
la strada comunale, che dal punto Gagliano presso Cardenale,
ove s'innesta
conla provinciale Ponte Bruca-Simbario, arriva al punto Muni sulla nazio- nale 66 dopo
unpercorso di chilometri 3600.
Il Nostro ministro proponente è incaricato della
ese-cuzione del presente decreto, che sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale del Regno.
Dato
aSan Rossore, addì 27 ottobre 1912.
VITTORIO EMANUELE.
SAcom.
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SCAMBIO DI NOTE fra il Regio ministro in Soila
eil ministro bulgaro degli affari <eteri per la pro- roga del trattato di commercio italo-bulgaro al 31 dicembre 1917.
Il R. ministro in Sofia
al ministro bulgaro degli affari esteri.
N. 662.Monsieur le
ministre, Sophia,
le 6juin
1911.En vertu de
l'entente
verbalequi
a eu lieu entre lalègation
de SaMajesté
le Roid'Italie
et leGouvernement
de SaMajestá
leGAzZETTKUFFÎCIAER OBL REGitO D'1'I'ALIA h35
Tsar delf
Bulgues, j'ui Phonneukde domniuniquer
a Votre Excel-Jonce,
au nom du Gouvernement duRoi,
monAuguste Souverain,
quel'Italie's'oblige
de maintenir envigueur jusqu'au
31 dócembre 1917(n. 8.)
le traitéitalo-bulgare
decommerce, douane etnaviga- tion, signé
àSophia
le 31 décembre1905/13 .janvier
1906.Le traité pourra par
conséquent,
aux,termes
de son article21,
ðtre dènonoë seulement douze mois avantla datesusindiquèe;
de-mew:ant .entendu
que dans le cas où la dénonciation serait notifiéepostérieurement
au 31 décembre 1916(n. s.)
le traité continuera aproduir
les effets pour une année àpartir
de la date de ladénon- ciation.Je
prio
Votre Excellence de bien vouloir m'assurer que la Bul-garle accepte
ces memesobligations
et conditions danssesrapports
avec l'Italie.
Veuillez
agrèer,
etc.A. de Bosdari.
Il minístro bulgaro degli aff'ari esteri
al R. ministro in Sofia
N. 744.24 mai
Sophia,
lo --- 1911.6
juin
Monsieur le
ministre,
gg,tóponse.å vptre
note .en dated'aujourd'hui
sous le n.662, j'ai gogneur
decommuniquer
à Votre Excellence, au nom duGou-Verneynent
duRoi,
monAuguste Souverain,
que laBulgarie s'oblige mgintenir
eyvigueur jusqu'au
31 décembre1917.(n. s.)
le traitéitalo-bylgare
de commerce, douane etnavigation, signé
àSophia
le Eljanvier
1006(31
dècembre1905),
souscondition
que cet enga-gement
du Gouvernementroyal
soit soumis àl'approbation
du So- branió.Le traité pourra par
conséquent,
aux termes de son article21,
ôtre dénonc6 seulemènt douze mois atunt la datesusindiquée;
de- meurantentetidu qtie
dans le 'äas où la dénonciation serait notifiéepostérieurement
au 31 décembre 1916(n. s.),
le traité continuerai produire
les offets pour une année àpartir
de la date de la dó-enoheiation.
Veuillez
agréer,
etc.J. E.
Guèchoff.
MINISTERO DELLA MARINA
IL MINISTRO
Vistssla
notificazione
diconcorso loagosto
1912 per la nomina di trentatre tenenti ,medici nella R. marina;Visti i verbali
(4-19
novembre1912)
della Commissione esamina- trice del concorsosuddetto;
Deereta:
È approvata
laseguente graduatoria
dei candidati riusciti vin- citori delpredetto
concorso per la nomina a tenenti medici nella -II. marina:Caselli
Augusto.,qon punti
297- La CorteAntonino,
id. 261 - Ba-sile Vito
Cosimo,
id. 254 - TorelliQuintino,
id. 253-Tambor- rolliGiuseppe,
id. 228 - De MareNicola,
id. 219 - MaiorcaFranceseo,
id. 211 - RivaGiovanni,
id. 210 - GaudiosiEmilio,
id. 206-Ioly Cesare,
id. 191 -NasisiFilippo,
id. 185 - IelardiCarlo,
id. 172.Il presente
decretosara registrato
alla Corte dei conti.Roma,
20 novembre 1912.Il ministro LEONARDI-CATTOLICA.
MINISTERO DELLA ISTRU3IONE PUBBLICA Disposizioni nel personale dipendente:
Nelle
segreterie
universitarie.. Con R. decreto del 3 ottobro 1912:
11 dott. Achille
Radaelli,
vicesegretario
di 13 classoé,
a sua do-manda,
collocato inaspettativa
percomprovata
informità dal 1°settembre 1912 e non oltre il 31
agosto
1914, conl'assegno
an-nuo di L.
833,33 pari
al terzodellostipendio
di cui presente- mente èprovveduto.
Con R. decreto del 13 ottobre 1912:
11 dott. Domenico Venturini
segretario
di 33 classe, inaspettativa
per
giustificati
motivi difamiglia ð,
a sua domanda richiamato inservizio,
con ilgrado
e lostipendio
di cui eraprecedente-
mente
provveduto
dal 1° ottobre 1912.Con R. decreto del 10novembre 1912,
registrato
alla Corte dei conti il :t6 novembre 1912:Gneme rag.
Giuseppo Lorenzo, ragioniere
di la classe nell'Ammini- strazione centrale dellapubblica istruzione,
è collocatoinaspet- tativa, d'ufficio,
percomprovata informità,
a decorrere dal 18 settembre 1912e non oltre il 17 settembre 1914 conl'assegno
in
ragione
di annue L. 1750pari
alla metà del suostipendio.
MINISTERO DELLE FINANZE
Disposizioni nel personale dipendente
:Direzione
generale
delleimposte
dirette e del catasto.Con R. decreto del 27ottobre 1912:
Barile
Davide, agente
delleimposte
dirette di 3aclasse,
à statocol- locato inaspettativa
per motivi diintermitù,
a decorrere dal 1° ottobre suddetto e por la durata di un mese.Pulini
Antonio, applicato d'agenzia
di 24 classe delleimposte
di-rette,
è stato confermato inaspettativa
per informità dal lo ottobrepredetto
e per la durata di due mesi.Direzione
generale
del catasto e deiservizi tecnici.Con R. decreto del 27
ottobre
1912:Piccolini
Giuseppe, geometra
di 3a classe nel ruolo delpersonale ordinario, é,
a suadomanda,
collocato inaspettativa
por mo- tivi disalute,
con decorrenza dal 1° novembre1912,
con[l'an-
nuo assegno di L. 1500.
MINISTERO DEL TESORO Disposizioni nel personale dipendente:
Personale
dipendente
dalla direzione generale del tesoro.Con R. decreto del 20 ottobre 1912:
Grossi Francesco -- Morricone Francesco -
Speziale Girolamo,
vo- lontari nelledelegazioni
deltesoro,
sono nominatisegretari
di 4a classe nelledelegazioni medesime,
con l'annuostipendio
di L.2000,
con riserva di anzianità.Con decreto Ministeriale del 20 ottobre 1918:
Bazzichelli cav.
Alfredo, delegato
del tesoro di 2a classo con l'an-nuo
stipendio
di L.5000,
à promossoalla laclasse,
con lo sti-pendio
annuo di L. 6000.Pirrone-Cataldi
Gaetano, primo segretario
di 2* classe nelledelega-
zioni del tesoro, con Pannuo
stipendio
di L.4000, è
promossoalla la classe con lo
stipendio
annuodi
L. 4500.7188 GAZZETTA :UFFICIALE alEL REGNO DI ILIA
Gatti Pietroclasse nelleL. - Pisani Salvatore
delegazioni
del -tesoro,
MazzanticonEnrico,
l'annuosegretari stipendio
di 2adi3000,
sonopromo,ssi
alla la classe con l'annuoatipendio
di L. 3500.Operti
Francesco- Fiorillo Michele -Veggiani
Achille -Viaggi Aldo, segretari
di 3a classe nelledelegazioni
deltesoro,
con l'annuostipendio
di L.2500,
sonopromossi alla 2aclasse,
con lostipendio
annuo di L. 3000.Campana Manlio
- Baracchino Valento - SurdiPietro, segretari
di 4a classo nelledelegazioni
deltesoro,
con l'annuostipendio
di L.2000,
sonopromossi
alla 3aclasse,
con lostipendio
annuo di L. 2500.ConR. decreto del 3 novembre 1912:
Palla
Alberto,
ufIlciale di 5a classe nelledelegazioni
deltesoro,
é collocato inaspettativa,
inseguito
a suadomanda,
per motividi
salute,
con l'annuo assegno di L.1000,
adecorreredal I no- Vembre 1912.MINISTERO
DI GRAZIA E GIUSTIZIA E DEI CULTI Disposizioni nel personale dipendente:
Direzione generale del Fondo culto.
Con R. decreto del 30 settembre
1912,
.registrato
alla Corte dei conti il 13 novembre 1912:Simoncelli rag.
Renato, ragioniere
di 4aclasse,
é promosso alla 3a classe.Fabbri
Umberto, ragioniere
di daclasse,
è collocato nel ruolo or- ganleo.Amministrazione centrale.
Con R. decreto del 12
agosto 1912,
registrato alla Corte dei conti il 4 novembre 1012:Frascani Arturo,
applicato
di la classe nelMinistero,
ò collocato inaspettativa,
a suadomanda,
per infermità.Con R. decreto del 6 ottobre
1912,
registrato
alla Corte dei conti il 4 novembre successivo:Cataro
Pasquale, applicato
di 2a classe nelMinistero,
inaspettativa
por
infermith,
o richiamato inservizio,
a sua domanda.Magistratura.
Con R. decreto del 7 novembre 1912:
Sangiorgio Nicolo, giudice
del tribunale civileepenale
di SanRemo è collocato inaspettativa,
a suadomanda,
perinfermith,
perset mesi.
003 R. decreto del 10 novembre 1912:
11 R. decreta m dati 6 ottobre
1912, riguardante
ilgiudiceBonanno Giuseppe,
o rettiscato come segue:Bonanno
Giuseppe, giudice
in funzioni dipretore
nel 1° manda- mento di Livorno, è tramutato di ufficio e col suo consenso al tribunale civile openale
di Livorno.L'aspettativa
perinfermità,
concessa per la durata di un anno afavore del
giudice
del tribunale civile epenale
diCaltanissetta
Alabiso
Fihppo,
decorre dal 24 anzichè dal 3 ottobre 1912.Iannone
Italo, giudice
di 23categoria,
con funzioni dipretore
nel mandamento di Desio, inaspettativa
perinfermità,
è richiamato inservizio,
a suadomanda,
presso lo stessomWdamentp
di Desio.Meloni Salvatore
Antonio, giudice aggiunto
di lacategoria
opp fun- zioni dipretore
nel mandamento diTempio Pausania,
è tramu- tato almandamento
diMacomer,
con le stesse funzioni.Con decreto Ministeriale del 10
novem.bre
1912.Gasella
Alessandro,
uditoregiudiziario,
inaspettatiÁ
per serviziomilitare,
é richiamato in servizi asua domanda.Cancellerie e
regreterie.
Con decreto Ministeriale del
26.aprile1912, registrato
allaCÎ>rte
dei conti il 7goyembre gl2:
I sottoindicati cancellieri di tribunale e
parificati
sonopromossi
lla
categoria superiore
come appresso:Dalla 2a alla la
categoria
:Bracelli Andrea-Mameli Francesco-Maioli Giovanni-
De¾attia
Alfonso- Cadario Anacleto:Dalla26 alla la
categoria
:Feroci Antonia - Matrobuono
Filippo
-Boschetto Pietro-Perna Tommaso - Marras Giovanni - Sorrentino Federico --,ConteLeopoldo
- Zara Raffaele - PalmateniGiuseppe
-MustaccioliPasquale
- Morelli Vincenzo - Ursomando Mariano - Allard Luciano - Battuzzi Giovanni -De AlexandrisGiuseppe
-Lu-strissimi Tito - Patrizi
Reginaldo.
Dalla 2a alla la
categoria
:Fossi
Giuseppe
-- Falai cav. Giulio.Dalla 3a alla2a
categoria
:Montini Gisleno -Marsilio
Luigi
-Manganelli Edoardo
-Luzzi Domenico - Guidobono Pietro -Dell'Aquila Vincenzo
-Fan- cello Giovanni - Lancia cav Cesare -Mendicial
Orazië - Barba Giovanni - BaltuzziGiuseppe
- GivoneGiuseppe
Al- herto -Tromby
Giovanni -Speranza
Franoeseo a ZudeoliGregorio
- Rinaldi dott.Giuseppe
- LeoneGiorgio
-Milone Vincenzo -Vigi
Alessandro- CaselliGlasoppe
-Marchesotti
Giovanni - Marino Gerardo - Giordanicav.Giovanni- Fiore Carlo - Mammone Giovanni - Marcello Coino GiovanniAgo-
stino - Parisi Giovanni.
Con decreto Ministeriale del 30
maggio 1912, registrato
alla Corte dei conti il 7 novembre1912:
I sottoindicati funzionari di cancelleria sono
promossi alla
cate.goria
per ciascuno di essi indicata:Pastorino
Giuseppe,
sostitutosegretario
di p:ocuragenerale kap- pello
dalla 2a alla lacategoria.
Feola
Giovanni,
vice cancelliere di Corted'alifello.
Leone
Giuseppe,
cancelliere di tribunale dalla 3a alla 26 oste- goria,ConR. decreto del 10 novembra 1912:
Marini
Vittorio, segretario
della R. procura presso il tribunaledi
Arezzo, è nominato cancelliere del tribunale diPistoia.
Prati
Alfredo,
vice cancelliere del tribunale diBologna,
è nomi- nato cancelliere dellapretura
di Auronzo.Lucca
Salvatore,
cancelliere dellapretura
di Ciminnaè,
a suado-
manda, à tramutato allapretura
di Marineo.Piccione
Giosué,
cancelliere dellapretura
diMarineo, è,
a sua do-manda,
tramutato allapretura
di Ciminna.Con decreto Ministeriale del 10 novembre
1912:
Zanotti
Luigi,
cancelliere del tribunale diPistoia, è,
a sua doman-da,
nominato vice cancelliere della Corted'appello
di Lucca.Con decreto Ministeriale del 17 novembre 1912:
Laurenzano
Sabino, aggiunto
di cancelleria deltribunale di
Son-drio,
tramutato aquello
diTorino,
ove non ha assuntoposi
sesso, é tramutato inveceal tribunale di
Pinerolg
.lampiandosi
vacanteper
l'agginato
TraversoGiacinto,
adisposizione idel Ministero degli esteri,
ilposto
nellapretura
diBisenti.
Safina
Luigi, aggiunto
di cancelleria della protura diMonza, dove
ancora non ha preso possesso, è
tramutato
allapretura
di San Cataddor(Continua).
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
MINISTERO DEL TESORO
DIresione
generale
del debitopubblice Rettifiche
d'intestazione(3a pubblicazione).
81 & dichiarato che le rendite
seguenti,
per errore occorso nelleindicazioni
dato dai richiedenti alPAmministrazione del Debitopub- blico,
vennero intestate e vincolate come alla colonna4,
mentrechè dovevano inveco intestarsie vincolarsi comealla colonna5,
essendoquelle
ivi risultanti le vere indicazioni dei titolari delle rendite stesse:Debitc g
$
Intestazione Tenoreda rettificare della rettifica
1 2 3 4 5
3.50 582544 35 - Rossi Annunziata Rossi Maria-Nun-
lo
fu Vincenzo,mino- giata fuVincenzo,
ro, sottolacuratela
minore,
ecc., come del maritoScardino controProspero,
domiei- liata aCastelluccioSuperiore (Potenza)
> 617833 70 - FrizioneFloradiDa- Frixione Fior enti-
vide,
minore, sotto na-Santina di Da- lapatria potestá
vide,minore,
ecc.,del
padre,
domici- come contro' lista in Genovat
> I 318022 21 - Girardi Giovanni Girardo Giovanni 303005 56 - Antonio fu Matteo, Antonio fu
Matteo,
minore, sotto latu-minore,
ecc., come tela diEynaudi
Gia- controcomofu Pietro, do- miciliato a Celle Macra
(Cuneo)
>
, 61391 21 ---
Long
Delfina di Lui-Long
DelfinadiGiu- gi,nubile,
domici-seppe--Giovanni--
lista,in Torino,conLuigi-Filippo,
det- usufrutto vitalizio toLuigi, nubile,
a Gravier Irene fu domiciliata in To- Tommaso Enrico, rino,con usufrutto
moglie dìLong
Lui- Vitalizio a Graviergi,domiciliata
aTo- Irene fu Tommasorino Enrico o
fu
En-rico vedova, di
Geymet
Leone,oramoglie
diLong Giuseppe-Giovan- ni--Luigi--Filippo,
dettoLuigi,
ecc., come contro3,50
197493 87 50 Prolelegittima
di Prolelegittima
di°/,
Billia Ida fu Do- Billia Luisa-Ma-menico,
nubile,
do- rianna-Benedetta- miciliata in Envie Ida fuDomenico, (Cuneo) nubile,
ecc., comecontro
a
3688ð8
7 - FranckRenato,
Au- PrankRenato,
Au-gusto, Ulrico,
Adelegusto, Ulricos
Ade-e Clotilde fu Giu- laide e
Clotilde,
seppe,minori,
sot- fuGiuseppe,
mi-to
la patria potestA nori,
ecc., comedplIa
madre Ama- controlia deLuca fu Gen- naro, coeredi indi-
visi, domiciliati
aNapoli
>
611167
14 -. Colombo Giovanni- Colombo JAntonio->
629824
42- Antonio fuCarlo,
Giovanni fuCarlo,
domiciliato in Go- eco., come contro novaA termini dell'art. 167 del
regolamento generale
sul Debitopub- blico, approvato
conR. decreto 19 febbraio1911,
n.298,
si difida
ohinnque
possa avervi interesseche,
trascorso un mese daHa data nellaprima pubblicazione
diquesto avviso,
ove non sieno state noti- ûcateopposizioni
aquesta
Direzionegenerale,
leintestazioni
sud..dette saranno come sopra rettificate.
Roma,
il 16 novembre 1912eIl direttore generale GARBAZZl.
ßmarrimento di ricevuta
(Ba pubblicazione).
I
signorÌ
MarenaFçancesco
Donato fu VincenzoeVincenzo di Giu- seppe, hanno denunziato 10 smarrimento della ricevuta a. 50 ordi-nale,
n.328 diprotocollo
e a. 1776 diposizione,
stata al detto si- gnor Marena Francescorilasciata
dallaIntendenza
di finanza di Lecce in data:29 settembre1908,
inseguito
allapresentazione
diun. eertificato della rendita
complessiva
diL.25 consolidato50¡0,
condecorrenza dal 1°-
luglio
1906.As
termini dell'art, 230 delvigente regolamento.
sul debitopub- blico,
si diffidachiunque
possa avervi interesseche,
trascorso unmesedalla data
della prima pubblicazione del presente
avviso,senzache siano intervenute
opposizioni, sarà consegnato
aisignor1Marens
Francesco Donato e Vincenzo
predetti
il nuovo titoloproveniento dall'eseguita operazione,
senzaobbligo
di restituzionedellapredetta ricevuta,
laquale rimarrà
di nessun valore.Roma,
26 novembre 1912.Il direttore
generale GARBAZZI.
Direzione generale del tesoro (Divisione portafoglio)*
Il prezzo medio del cambio pei certificati di paga- mento dei dazi doganali d' importazione è flesato per
oggi, 9 dicembre 1912, in L. 101.25
Il prezzo del cambio che applicheranne le do-
game nella settimana dal giorno 9 af giorno 15 dicembre 1912 per daziati
nonsuperiori,
alire 100, pagabili in biglietti, è fissato in L. 101.25.
MINISTERO
DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA R COMMERCIO
Ispettorato generde del commercio
Media del corsi dei consolidati; negoziati
acontanti nelle varie Horse del Regno, deteratinata d'accordo fra il Ministero d'agricoltura, industria
ecommercio
e
il Ministero del tesoro (Divisione portafoglio)
7 dicembre 1912.
CONSOLID
ATlon
godimento
Sena cedola
dog erWai
8g og
¾etto ....99,74
0397,99
03 982f 85oja
net¢o(1902) 99,43
1297,68
12· .97,90
947188 GAZZETTA »URRICIAliB -DELREGNO;DLIT.AIllA
COl\TOOmer
MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA
R. istituto femminile di Montagnana
Concorso alposto di maestra di musica.
E
aperto
il concorso alposto
di maestra di musica diquesto
R.Istituto
con lostipendio
di L. 1000 annue.11 concorso ha
luogo
per titoli e per esami.Coloro
cheintendono
diprendervi parte debbono
inviare al pre-sidente
delConsiglio
direttivodell'istituto entro quaranta giorni
dallapubblicazione
del presente avviso nel bollettino uñiciale delMinistero
de11apubblica istruzione,
domanda in carta bollata da L.0,60,
corredata daiseguenti
documenti :1° attestato di nascita dal
quale
risulti chel'aspirante
nonab- biaoltrepassato
il 40° anno dietà,
tranne che si trattidi persona che abbiaprestato
servizio governativo con dirittoapensione
perun
periodo
ditempo
non interioreall'eccedenza
della sua età ri-spetto
al limite dei 40anni;
2° certificato di medico
provinciale
o militare odell'ufIlciale
sanitario del comune da cui risulti che la concorrente ð di sana costituzione ed esente daimperfezioni
fisiche tali daimpedirle
l'a-dempimento
dei doveridell'ufficio
cuiaspira;
3° fede penale di data non anteriore
_
a tre mesi
prima
dellachiusura
del concorso;4° certificato di moralità rilasciato da non
più
di tre mesi dalla chiusura del concorso dal sindaco del Comuneovejla
concorrente risiede con ladichiarazione
del fine per[cui
il certificato stesso è richiesto e sentito l'avviso della Giuntacomunale;
5° eertificato di
cittadinanza italiana;
6
diploma
di abilitazioneall'insegnamento
della musica o cer- tificato di cuiall'art. 2,
comma1°,
dellalegge
8aprile 1906,
n.
141;
7° certificato attestante i
punti riportati nell'esame [finale pel conseguimento
deldiploma;
8° conno
riassuntivo
in carta liberadegli
studi fatti e della carrieradidattica
percorsa.9° Elenco in carta libera di tutti i
documenti;
10° ritratto
fotografico
della concorrente conla firmaautografa
di lei
vidimato
dal sindaco.Oltre il certificato di cui al n.
4,
la concorrente che nonabiti nel Comune da oltre unbiennio,
devepresentare
anche un attestato di moralità rilasciato con le stesse norme dai sindaci dei Comuni doveabitava precedentemente.
Ai
documenti predetti
le concorrenti possonoaggiungere
tuttigli
altri titoli cheritengano opportuno
dipresentare
nelproprio
inte- resse.e le loropubblicazioni.
Sono escluse le opere manoscritte o in bozza di
stampa.
I documenti debbono essere
presentati
inoriginale
od incopia
autentica ed essere debitamentolegalizzati.
Sono
dispensati
dipresentare
il documento n. 5 i cittadini delleprovincio
italiane non comprese nel territorio dello Statoquando
anche manchino della naturalità e dalpresentare
i documenti1, 2, 3,
4 e 5 le concorrenti che abbianogià
un ufficio di ruolo in una delle Amministrazionigovernative.
Nella domanda la concorrente deve indicare con esattezza la
propria
dimora ed illuogo
ove intende che le sieno restituiti i documenti. Non sono accolte le domande chegiungano
all'Isti- tutodopo
la chiusuradel concorso,e non sonosottoposte
alla,Com-
missione
esaminatrice le domande non corredate di tutti i titolie documenti
prescritti. Dopo
la chiusura delconcorso non si accet- tano nuovititoli opubblicazioni
oparti
di esse. Sono escluse dal concorsoquelle
concorrenti di cui i documenti non siano rico- nosciutiregolari.
L'esame delle concorrenti consiste in una provascritta sulla materia
posta
a concorso e in una.lezione di prova innanzi alla Commissione sopra un tema stabilito daquesta.
Montagnana,
25 novembre 1912.Il
presidente G.
CISCO.N. B. -- Lo
stipendio
ègravato
da trattenuta di L. 300 annue per i benenct della vita interna. La titolare deveprestarsi
senzadiritto a compenso alla
sorveglianza
interna secondolá disposizioni
e
gli
ordini della direttrice del R. Istituto.PARTE NON UFFICIALE
PARLAMENTO NAZIONATE
CAMERA DEI DEPUTATI
RESOCONTO SOMMARIO-
Sabato,
7 dicembre 1912Presidenza del
presidente
MARCORA.La seduta comincia alle 14.5.
DEL
BALZn, segretario, legge
il processo verbaledellgseduty
pre-cedente,
che èapprovato.
Interrogazioni.
BATTAGLIERI, sottosegretario
di Stato per leposte
e itelegrail,
dichiara all'on.
Cavagnari
che si staprqvvedendo all'impianto;
dellaliaea telefonica
Cicagna-Recco.
CAVAGNARI
ringrazia, augurando
che siprovveda
con solleci- tudine.DE
SETA, sottosegretario
di Stato,perd
lavoripubblici,
dichiara all'on. Di Lorenzo che, coi fondiappositamente staniciati,
si sta raf- forzandol'armamento
della linesfalerreo-Trggani
e che sonostate date
disposizioni
ancheperriparare prgntameqte
idanni
cau-sati a
quella
linea daun recentenubifragio.
DI LORENZO accenna ai
gravissimi
danni recati alle due pro- vincio di Palermoe diTrapani
da continue eprolongate
interru- zioni diquelle linee,
ed aimolteplici
inconvenientiche debbono
la- mentarsi inquel
servizioferroviario;
nonpotrà quindi dichiararsi
soddisfatto finchè non si sia seriamenteprovveduto.
GALLINI, .sottosegretario
di Stato per lagrazia
egiustizia
e per iculti,
dichiara all'on.Cavagnari
che laprotura
di Santo Stefano di Aveto non è stata maipriva
del titolare.Si é
provveduto
alla nomina delcancelliere,
11quale dovgå
fra,pochi giorni raggiungere
laresidenza.CAVAGNARI nota che fin dal
gennaio
scorso fu,dataassicura-
zione che si era
provveduto
alla nomina del cancelliere nella pre- tura di Santo Stefano d'Avetoe chefin d'oraquel funzionario-non
ha ancoraraggiunto
la sua residenza. Se il ritardodipende
,dalla Corte dei conti nonpuò
che dolersi che leregistrazioni avvengano
con tanta lentezza.
BATTAGLIERI, sottosegretario
di Stato per lepoqta,e
itelegraft,
dichiara all'on. Buonanno che si stanno studiando
provvedimenti
per farpervenire
laposta più
di una volta algiorno
nei Comuniche si trovano sulla linea tramviaria Aversa-Casal di
Principe.
BUONANNO, prende
attoeringrazia..
GALLINI, sottosegretario
di Stato per lagrazia, giustizia
eper iculti,
dichiara all'on. Are che il tribunaledi
Nuoro ha ilpersonale giudicante
alcompleto.
La
temporanea
assenza per malattia dei duegiudici
non ha no-ciuto alla
regolare
e normale amministrazione dellagiustizia,
onde sembrano eccessive lelaguanze
del Foro diquella
città.La procura
Regia
funzionaegregiamente .ed
ilservizio di
aanoel-0AZZETT'k UFFICIALE DEL REGNO-n•ITAT.TA 7189
leria
avràpresto
tutto ilpersonalo necessario,
venendo richiamati mresidenza
funzionari che erano statiapplicati
altrove.ARE,iinsiste nell'affermare
che il tribunale di Nuoro si ètroppo
spesso ovato in condizioni anormali di funzionamento e che benhanno ragione quelle popol'azioni
di lamentarsene e di volere chegli inconvenienti
siano rimossi e non abblano maipiù
a rinno-Varsi.
FALCIONI, sottosegretario
di Stato perl'interno,
dichiara all'ono- revole Beltrami che nel settembre scorso i carabinieriperquisirono
inOmegna
unlaboratorio
sotterraneo, dove sisospettava
che ve-nissero
compiute operazioni
illecite o delittuose.11
risultato
dellaperquisizione
connesso con isospetti
suscitati dalla successivainesplicabile
scomparsa diuno deiproprietari
dellaboratorio indusse l'autorità ad arrestare i due
compagni
dilui;
questi però
furonodopo
pocorilasciati,
non essendo risultato nullaa loro carico.
BELTRAMI,
rileva che all'arresto diquei
dueoperai
incensurati siprocedette
senz'altri elementi che lasemplico
denuncia di unapersona notoriamente poco
equilibrata:
lamentaperciò
che senzaalcun fondamento e, forse per circostanze
completamente estranee,
si sialeggermente
attentato alla libertà di onesti cittadini.(Com- menti).
CAPALDO, sottosegretario
di Stato perl'agricoltura,
industria ecommercio,
dichiara all'on.Cotugno
che il Governo intende facili- tare ai Comitati antifillosserici lapossibilità
didistribuire ai viti- cultori dellerispettive
zone illegname
americano che 6 Ioro ne-eessario.
Così,
mentreprocede
adindagini
peracoertare ilfabbisogno
di ciascuna zona,attende a
provvedersi
di dettolegname acquistan-
dolo anche all'estero.Quanto all'eseavazione dei
pozzi
diirrigazione,
essa verrà inco-raggiata
ed aiutata con convenienti sussidigovernativi.
00TUGNO, ricorda le vive
preoccupazioni
dellaregione pugliese
pori danni dalla tillossera ed i voti che numerosi ed
importanti
comizi emiseroperchè
il Governo venisse in ellicace e sollecitoiuto
dell'agricoltura.
, Si augura che JL Governo a
quei
votivorra
dare la soddistazione chemeritano,
e che altrettanto faràper
ipozzi
diirrigazione.
DI SAN
GIULIANO,
ministrodegli
affariesteri, risponde
alle in-terrogazioni
: dell'on. Salandra «circa leoperazioni
diguerrache sivanno
svolgendo
nella baia di Vallona. ed inispecie
circa ilbombar- damento di Vallona el'occupazione
di Saseno > e dell'on.Galli«sul noto incidente della flotta greca aVallona,
persuaso che ridotto alle vereproporzioni
riuscirå unasemplice operazione
di guerra,perchè
la Grecia intese sempre di reclamarePEpiro,
mai l'Al- bania».Annuncia che il Governo italiano ha dichiarato
amichevolmente,
ma
fermanente,
al Governo ellenicoche,
par intendendorispettare
la libertà delleoperazioni
militari deibelligeranti,
nonpotrà
maiconsentire che la baia di
Vallona,
di cui l'isola di Saseno èparte integrante, appartenga
alla Grecia e che possa essere trasformatain base navale militare.
(Approvazioni).
Un passo
eguale
ha fatto 11 Governoaustro-ungarico,
colquale
siamo in intimo accordo(Commenti
-Approvazioni).
L'onorevolo
ministrosoggiunge:
Abbiamo motivo di sperare che laquestione
sarà risoluta in conformitå ai nostrilegittimi
inte-ressi,
e che i nostri cordialirapporti
con la Grecia sipotranno
sempre
più
rafforzare esviluppare (Vive approvazioni).
SALANDRA,
si dichiara sodisfatto delleesplicite
dichiarazioni del ministrodegli esteri,
in unaquestione
che è di vero egrande
interesse
nazionale; perché
se la baia di Vallona fosse in manodi una
potenza
navale diprimo,
od anche di secondoordine,
l'ac cessoall'Adriatico
sarebbegravemente minacciato.
L'azione della Grecia
poteva
dar motivo aqualche sospetto,
per- chè Vallona ècompletamente
fuoridell'Epiro,
cui la Greciaaspira;
e tanto a
maggior ragione perchè
ó stata ancheoccupata
l'isola diSaseno,
che non ha nulla a che farecon le isoleJoniche,
essendonell'Adriatico,
all'estremità delCapo Linguetta,
che chiude la baia diVallona, parte integrante dell'Albania.
Confida
perciò
che il Governo non si scosterà dalpunto
di vistaesposto
dal ministrodegli esteri,
esaprà
sempreenergicamente
tu-telare
gli
interessi e i diritti d'Italia(Approvazioni).
GALLI,
è soddisfatto dellarisposta
dell'on. ministro edèlieto che l'on. Salandra l'abbiaprovocata.
Nota che mentrenessunaosservazione è stata fattaallealtre
potenze belligeranti
perl'occupazione
di terre c città albanesi si sia proce- duto contro la Grecia per avertemporaneamente
e per puro scopo militare preso possesso di un isolotto di pocaimportanza (Com- menti).
Accenna ai
legami
antichi e saldi disimpatia
che uniscono ilpo-polo
italiano equello
greco, e confida che il Governo, pur conti- nuando atutelare,
come ha fatto finora, i nostriinteressi,
nonfrapporrà
ostacoli alla realizzazione diquelle aspirazioni
della na-zione ellenica che con tali interessi non sono
r.punto
in contrasto(Approvazioni).
Presentazione di relazioni.
MORPURGO, presenta
la relazione sulla domanda di antorizza- zione aprocedere
control'onorevole Brandolin, padrino
in duello(1204).
Esposizione finanziaria.
TEDESCO,
ministro del tesoro(Segni
di vivaattenzione),
inizia laesposizione
finanziaria accennando alla mètaraggiunta, dopo
lungoe arduo
cammino,
dalla finanza italiana, presso la fine del secolo scorso, mercè lepazienti
cure ogli
sforzi tenaci del Governo o del Parlamento, la virileabnegazione
dei contribuenti elesaneoperoseenergie
di unpopolo
che ascende o si rinnova nella fervida ansia diprogredire.
Osserva che anche
quest'anno,
comepiù
volto fu consentito ai suoipredecessori, può
recare buone novelle nelsemplico linguagg:o
dei numeri
più espressivi,
iquali
hanno, nell'ora chevolge,
una si-gnificazione particolarmente suggestiva.
Passaquindi
all' esame delconsuntivo e dei bilanci.
Il
progetto
di bilanciopresentato
nel novembre 1910prevedeva
un avanzo di 51 milioni e mezzo, fissato
poi
in 55 milioni con lalegge
diapprovazione
delbilancio,
ed elevato successivamentea50 milioni per effetto delle rettifiche introdotte con l'assestamento.Integrato
il bilanciodegli
oneri derivanti daprovvedimenti
le-gislativi,
si ebbe unamaggiore
spesa di 78 milioni o mezzo, allaquale però
sicontrapposero
aumenti di entrata per circa 95 mi- lioni e mezzo ed economie per oltre 22 milioni.Nel
complesso
le spese effettive ordinarie o straordinarie del 1911-912 hannosuperato
di67 milioniquelle
del1910-911,
il che dimostra come lo stato di guerra non abbiaimpedito
o ritardatolo
svolgimento
deipubblici
servizi e l'attuazione delle riforme de- liberate dalParlamento;
e dell'aumento sigiovarono,
a mo' d'e-sempio,
lapubblica
istruzione per sedicimilioni,
i servizipostali, telegraflei
e telefonici per 10 milioni e i servizidipendenti
dal Mi-nistero
d'agricoltura
percirca 3 milioni.E
specialmente
nel campo dei lavoripubblici,
aque11e
che furon chiamatele lentezze deltempo
tecnicosegui
unarapida
mobilita- zione diresidui,
per cui ipagamenti
che nell'esercizio 1908-909vanno da 118 a 143 milioni e nel successivo biennio
prima
a 183 epoi
a202milioni,
ascendononell'anno,
che per nove mesi fu di guerra, a 223 milioni.11 risultato definitivo della