I.T.T. “GALILEO FERRARIS” - VERONA ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA COORDINAMENTO DELLA DISCIPLINA: Elettrotecnica ed Elettronica
QUINTO ANNO: Classe 5B articolazione: Automazione LIBRO DI TESTO: Elettronica ed Elettrotecnica 3 - G. Conte; D. Tomassini - HOEPLI
COMPETENZE:
applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica
utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi
analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento
analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE ABILITÀ
MOTORE ASINCRONO TRIFASE
Campo magnetico rotante.
Struttura e principi di funzionamento.
Circuito equivalente e diagramma vettoriale.
Avviamento e regolazione velocità.
Curve caratteristiche.
Laboratorio: normativa vigente sugli ambienti di lavoro e procedure di sicurezza in laboratorio ; misure e verifiche.
Saper calcolare, misurare e gestire opportunamente i parametri del motore in tutte le condizioni di funzionamento.
MOTORE IN CORRENTE CONTINUA
Struttura e principi di funzionamento.
Curve caratteristiche.
Regolazione velocità.
Laboratorio: misure e verifiche.
Saper calcolare, misurare e gestire opportunamente i parametri del motore in
tutte le condizioni di funzionamento.
CONOSCENZE ABILITÀ
COMPONENTI EL. POTENZA
SCR.
TRIAC.
Laboratorio: misure e verifiche.
Saper associare ai vari componenti i relativi impieghi tipici, in base alle principali caratteristiche di funzionamento.
COVERTITORI DI POTENZA
Conv. AC-DC e alimentatori stabilizzati.
Conv. DC-AC INVERTER.
Conv. DC-DC CHOPPER.
Laboratorio: misure e verifiche.
Saper associare a ogni convertitore le sue modalità d'impiego, in termini di limiti e prestazioni
AZIONAMENTO MOTORI Motori in alternata.
Motori in continua.
Motori speciali ( cenni )
Laboratorio: misure e verifiche.
Saper associare ai principali tipi di azionamento l'apparato elettronico di potenza idoneo per l'alimentazione e il comando del relativo motore.
VALUTAZIONE
STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove disciplinari
Attività laboratoriali
Numero di prove per quadrimestre: 2 nel primo quadrimestre ; 3 nel secondo quadrimestre
CRITERI DI VALUTAZIONE Si applica una scala di voti da 1 a 10 facendo riferimento alla griglia del POFT
Si adottano tutte le modalità di verifica orale e scritta che si ritengono opportune per accertare le conoscenze e le competenze degli alunni, comprese le prove strutturate, semistrutturate e laboratoriali
Per le modalità di recupero si fa riferimento a quanto previsto nel POFT
I.T.T. “GALILEO FERRARIS” - VERONA ANNO SCOLASTICO 2019/2020
griglia per la valutazione delle prove scritte delle discipline afferenti al dipartimento elettrico
DISCIPLINA:________________________________________________________________________________________________
ALUNNO:_________________________________________________________________________ CLASSE:_________________
indicatori livelli della prestazione descrittori punti
conoscenza dei contenuti
gravemente lacunosa e non pertinente gravemente insufficiente da 0 a 10
superficiale e incompleta insufficiente da 11 a 29
pertinente ed essenziale sufficiente 30
adeguata e nel complesso completa buona da 31 a 40
completa ed approfondita ottima da 41 a 50
correttezza delle formule e dei calcoli
scorretta, imprecisa ed inadeguata gravemente insufficiente/insufficiente da 0 a 19
corretta o con lievi imprecisioni sufficiente 20
corretta, precisa ed appropriata buona/ottima da 21 a 30
correttezza del procedimento e del linguaggio tecnico
scorretta ed inappropriata gravemente insufficiente/insufficiente da 0 a 9
corretta e sostanzialmente adeguata sufficiente 10
corretta e particolarmente adeguata buona/ottima da 11 a 20
PUNTEGGIO ASSEGNATO /100
VOTO ATTRIBUITO /10
N.B. IL VOTO ATTRIBUITO, IN OGNI CASO, NON PUÒ ESSERE INFERIORE A 1/10
VERONA, IL DOCENTE
I.I.S. “ GALILEO FERRARIS ENRICO FERMI “ - VERONA anno scolastico 2019 / 2020
Visto il Piano Analitico di massima del Docente Teorico e il Progetto Educativo di Classe del CdC, il piano preventivo delle esperienze di laboratorio verrà sviluppato il seguente programma :
PROGRAMMA PREVENTIVO DELLE ESERCITAZIONI PRATICHE - PEP
Laboratorio: ELETTROTECNICA ELETTRONICA ( Articolazione “ AUTOMAZIONE “ ITAT) Classe: 5 B
IL PROGRAMMA PREVEDE IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE EQF - EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK – COMPETENZE PER L’ISTRUZIONE TECNICA LIVELLO 4°.
I CRITERI DI CERTIFICAZIONE E VALUTAZIONE SONO RIPORTATI NELL’ALLEGATO ESPLICATIVO EQF IN VIGORE PER L’ A.S. IN CORSO
N° TITOLO TEMPI MODALITA’ STRUMENTAZIONE COMPETENZE
1
Organizzazione del laboratorio
Organizzazione delle attività
Norme di sicurezza
Criteri per l’elaborazione della documentazione tecnica
Lettura , interpretazione e utilizzo di datasheets
A.S. Spiegazione frontale Videoproiettore
2
Spiegazioni su caratteristiche ed utilizzo della strumentazione in dotazione al laboratorio
A.S. Spiegazione frontale Videoproiettore
2
ELETTROTECNICA
Misure su macchine elettriche
MOTORE ASINCRONO TRIFASE
prova a vuoto e in corto circuito
A.S. Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico DC / AC Amperometro analgico DC / AC Wattmetro in AC
Multimetro digitale
Macchine elettriche : motore asincrono trifase
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
3
ELETTROTECNICA
Misure su macchine elettriche
MOTORE ASINCRONO TRIFASE
prova a rotore bloccato
A.S. Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico DC / AC Amperometro analgico DC / AC Wattmetro in AC
Multimetro digitale
Macchine elettriche : motore asincrono trifase
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
4
ELETTROTECNICA
Misure su macchine elettriche
MOTORE in DC
misure per rilievo caratteristiche
A.S. Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico DC / AC Amperometro analgico DC / AC
Multimetro digitale
Macchine elettriche : motore in DC
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
5
ELETTRONICA ANALOGICA
Analisi di sistemi nel dominio del tempo
Filtri RC
.1 passa basso
.2 passa alto
.3 passa banda
SET Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
6
ELETTRONICA ANALOGICA
Analisi di sistemi nel dominio del tempo
Filtri passivi RC
.1 Integratori
.2 derivatori
OTT Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
7
ELETTRONICA ANALOGICA Amplificatori Operazionali
Analisi di sistemi nel dominio del tempo
OA Filtri Attivi in AC
.1 passa basso
.2 passa alto
.3 passa banda
OTT Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
8
ELETTRONICA ANALOGICA Amplificatori Operazionali
Analisi di sistemi nel dominio del tempo
OA Filtri attivi
.1 Integratori
.2 derivatori
NOV Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
9
ELETTRONICA ANALOGICA Amplificatori Operazionali
Sistemi retroazionati
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI in DC e AC
amplifIcatore differenziale
DIC Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
10
ELETTRONICA ANALOGICA Amplificatori Operazionali
Sistemi retroazionati
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI in AC con ISTERESI
comparatore con isteresi in AC
DIC Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
11
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA di POTENZA Controlli per macchine elettriche
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Controllo velocità DC motor PWM
DIC Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Multimetro digitale Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici
12
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA ANALOGICA
Analisi di sistemi nel dominio del tempo
CIRCUITI RISONANTI R L C
.1 serie
.2 parallelo
GEN Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione edelaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Generatore di funzioni Oscilloscopio
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
13
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA ANALOGICA
Convertitori statici di potenza AC / DC
Raddrizzatori
.1 semi onda
.2 onda intera
GEN Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico AC / DC
Amperometro analogico AC / DC
Oscilloscopio
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
14
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA ANALOGICA
Convertitori statici di potenza AC / DC
Alimentatori stabilizzati Lineari
FEB Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico AC / DC
Amperometro analogico AC / DC
Oscilloscopio
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
15
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA di POTENZA
Convertitori statici di potenza AC / DC
Alimentatori stabilizzati switching
FEB Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico AC / DC
Amperometro analogico AC / DC
Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
16
ELETTRONICA ANALOGICA ELETTRONICA di POTENZA
Generatore di impulsi sincronizzati su rete AC per il controllo di componenti elettronici di potenza
Applicazioni di TRANSISTOR off-on
ZERO CROSS DETECTOR
MAR Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Multimetro digitale Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
17
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA di POTENZA
Componenti elettronici per circuiti di potenza Circuiti d’innesco in DC e AC
.1 SCR
.2 TRIAC
.3 IGBT
.4 MOSFET
MAR Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Multimetro digitale
Voltmetro analogico AC / DC
Amperometro analogico AC / DC
Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
18
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA di POTENZA
Convertitori statici di potenza AC / DC
Raddrizzatori controllati
APR Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Multimetro digitale
Voltmetro analogico AC / DC
Amperometro analogico AC / DC
Oscilloscopio
Alimentatore in DC , stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
19
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA di POTENZA Controlli per macchine elettriche INVERTER ( conversione DC / AC )
INVERTER MONOFASE a onda quadra a presa centrale su carico ohmico
MAG GIU
Spiegazione frontale
e lavoro di gruppo (3 o 4 allievi max . )
progettazione circuito e elaborazione dati teorici
realizzazione pratica del circuito
misure con strumenti
verifica funzionamento e collaudo
comparazione ed
elaborazione dati misurati con dati teorici previsti
Voltmetro analogico DC / AC Amperometro analgico DC / AC Multimetro digitale
Oscilloscopio
Alimentatore in DC, stabilizzato e regolabile
Componenti elettrici ed elettronici
1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’
elettrotecnica e dell’elettronica 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.