• Non ci sono risultati.

ECOLE Enti COnfindustriali Lombardi per l Education

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECOLE Enti COnfindustriali Lombardi per l Education"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ECOLE – Enti COnfindustriali

Lombardi per l’Education

(2)

Il sistema nazionale di certificazione delle

competenze e l’Atlante del lavoro e delle qualificazioni

Quadro di riferimento normativo, architettura di sistemi e servizi

2 dicembre 2021

(3)

I sistemi di competenze regionali sono sviluppati sulla base dei riferimenti normativi che delineano il quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze.

In coerenza con tale quadro, le diverse Regioni e Province Autonome si sono dotate di Repertori di standard professionali e hanno in corso, a diversi livelli di evoluzione, il processo di sviluppo ed implementazione degli strumenti e dei dispositivi di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC) delle competenze.

Alcune Regioni si sono inoltre dotate anche di sistemi di standard formativi, spesso differenziati per filiere formative e/o target di utenza.

I sistemi di competenze regionali nel quadro di

riferimento normativo nazionale

(4)

Legge n. 92 del 28 giugno 2012, “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita che prevede l’implementazione di un sistema pubblico di certificazione delle competenze fondato su standard minimi di servizio omogenei sul territorio nazionale”

Decreto legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 2012, n. 92”

Decreto interministeriale del 30 giugno 2015 “Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell’ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all’

articolo 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13”

Decreto interministeriale del 5 gennaio 2021 Disposizioni per l'adozione delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze

Quadro di riferimento normativo nazionale

(5)

L. 92/2012 - riforma del mercato del lavoro (art.4, commi 51-61 e 64-68)

Norme nazionali e livelli essenziali di prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali ed informali e la certificazione delle competenze

Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali con una dorsale informativa unica

Repertorio Nazionale delle Qualificazioni

Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali

(6)

L. 92/2012: una nuova definizione

L’apprendimento può essere acquisito in diversi contesti:

Definizione condivisa nel dibattito teorico,

anche in ambito europeo Dalla L.92/12 in poi, in tutti i riferimenti normativi italiani inerenti al sistema

IVC Apprendimento

in contesti formali

apprendimento erogato in un contesto organizzato e strutturato (per esempio, in un istituto d’istruzione o di formazione o sul

lavoro), appositamente progettato come tale (in termini di obiettivi di apprendimento e tempi o risorse per l’apprendimento).

L’apprendimento formale è intenzionale dal punto di vista del discente. Sfocia, in genere, in una certificazione.

(Glossario Cedefop 2014)

apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle

università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o

diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta.

Apprendimento in contesti non formali

apprendimento erogato nell’ambito di attività pianificate non specificamente concepite come apprendimento (in termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all’apprendimento).

L’apprendimento non formale è intenzionale dal punto di vista del discente

Nota:

• i risultati dell’apprendimento non formale possono essere convalidati e sfociare in una certificazione

apprendimento caratterizzato da scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi di apprendimento formale, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.

(7)

Dlgs. 13/2013 – norme generali, LEP e standard minimi di servizio

Istituzione del Repertorio Nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali

Definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e gli standard minimi di servizio (Processo, Attestazione, Servizio)

Istituzione del Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze

Definizione dei principali concetti nei processi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze

(8)

DI 30/06/2015 – Quadro operativo

per i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze:

• funzioni coinvolte

• principi di svolgimento

per la correlazione tra qualificazioni regionali simili tra loro per i contenuti professionali presidiati e quindi il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali attraverso gruppi di correlazione/ equivalenza

(9)

DI 5/01/2021 – Disposizioni operative

Criteri per l’implementazione e l’aggiornamento periodico del Repertorio nazionale

LEP, standard minimi, modalità di controllo

Progressiva realizzazione e raccordo funzionale della dorsale informativa

(10)

Sistema competenze: riferimenti nazionali

Sistema IVC

Atlante del lavoro e delle qualificazioni

(11)

Sistema competenze: riferimenti nazionali

Atlante del lavoro e delle qualificazioni

https://atlantelavoro.inapp.org/index.php

(12)

È organizzato in tre sezioni:

Atlante Lavoro

Atlante e Qualificazioni

Atlante e Professioni

è una mappa del lavoro e delle qualificazioni, mira ad essere strumento di supporto ai servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente, in particolare per:

• la programmazione e la progettazione dell’offerta formativa;

• il processo di riconoscimento di crediti formativi;

• i servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC) delle competenze;

• l’orientamento al lavoro.

Atlante del lavoro e delle qualificazioni

(13)

Atlante del lavoro: architettura

(14)

Atlante del lavoro: Settori Economico Professionali

01. Agricoltura, silvicoltura e pesca 02. Produzioni alimentari

03. Legno e arredo

04. Carta e cartotecnica

05. Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda

06. Chimica

07. Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre

08. Vetro, ceramica e materiali da costruzione

09. Edilizia

10. Meccanica, produzione e

manutenzione di macchine, impiantistica 11. Trasporti e logistica

12. Servizi di distribuzione commerciale

13. Servizi finanziari e assicurativi 14. Servizi digitali

15. Servizi di telecomunicazione e poste

16. Servizi di public utilities 17. Stampa ed editoria

18. Servizi di educazione, formazione e lavoro

19. Servizi socio-sanitari 20. Servizi alla persona

21. Servizi di attività ricreative e sportive

22. Servizi culturali e di spettacolo 23. Servizi turistici

24. Area comune

(15)

Atlante del lavoro: processi, sequenze, AdA

(16)

Atlante del lavoro: AdA

(17)

Atlante del lavoro: un esempio di AdA - attività e Risultati Attesi

SEP: 02 Produzioni alimentari

Processo: Lavorazione e produzione di farine, pasta e prodotti da forno

Sequenza di processo: Produzione industriale di farine, pasta e prodotti da forno

AdA 02.02.01 (ex 2.143.420) Molitura e lavorazione del frumento e di altri cereali e produzione di farine e semole

RA1: Eseguire il controllo qualitativo organolettico dei grani per l’avvio della produzione di farine e semole, realizzando, al contempo, la disinfestazione dei luoghi di raccolta e la prevenzione di eventuali processi infestanti e provvedendo all’insilamento dei grani/cereali

RA2: Produrre farine e semole, a partire dalla varietà dei grani/cereali e dalla tipologia delle miscele e dalle granulometrie delle farine da ottenere, procedendo con la pulitura, il condizionamento (idratazione) e la

macinazione dei grani e l'eventuale successiva

miscelazione delle farine, l'insacco o carico "alla rinfusa", provvedendo, inoltre, alla manutenzione dei macchinari utilizzati per la produzione

RA3: Compilare le schede tecniche relative alle caratteristiche delle miscele di farina

prodotte, generando le eventuali certificazioni previste dalla normativa di riferimento

Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l'avvio della produzione di farine e semole

Stoccaggio e controlli di mantenimento dei grani e cereali nei silos

Attuazione delle azioni di monitoraggio e

prevenzione di infestazione e disinfestazione da insetti, roditori e volatili

Caratterizzazione delle varietà e definizione delle miscele di grani in funzione del prodotto richiesto dal cliente

Conduzione delle apparecchiature e dei macchinari nella fase di produzione di farine e miscele

Realizzazione della manutenzione ordinaria dei macchinari per la produzione delle farine

Compilazione di schede tecniche relative alle miscele prodotte e rilascio delle eventuali certificazioni

(18)

Atlante del lavoro: un esempio di AdA - referenziazioni ISTAT- ATECO

SEP: 02 Produzioni alimentari

Processo: Lavorazione e produzione di farine, pasta e prodotti da forno

Sequenza di processo: Produzione industriale di farine, pasta e prodotti da forno

AdA 02.02.01 (ex 2.143.420) Molitura e lavorazione del frumento e di altri cereali e produzione di farine e semole

Codici ISTAT CP2011 associati all'ADA

7.3.2.3.1 Conduttori di macchinari industriali per la lavorazione dei cereali Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

10.61.10 Molitura del frumento 10.61.20 Molitura di altri cereali 10.61.30 Lavorazione del riso

10.61.40 Altre lavorazioni di semi e granaglie

10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi 10.71.20 Produzione di pasticceria fresca

10.72.00 Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati 10.73.00 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili 10.85.04 Produzione di pizza confezionata

10.85.05 Produzione di piatti pronti a base di pasta

10.85.09 Produzione di pasti e piatti pronti di altri prodotti alimentari 10.89.09 Produzione di altri prodotti alimentari nca

(19)

Atlante del lavoro: un esempio di AdA- scheda di caso

AdA 02.02.01 RA1

(20)

Atlante delle professioni

È la sezione che descrive il mondo delle professioni e si articola in:

• Professioni non organizzate in ordini e collegi

• Repertorio delle professioni dell’Apprendistato

• Professioni regolamentate

• Qualificazioni regionali abilitanti

Sono in genere escluse dall’applicazione dei servizi di

IVC a meno di

accordi/deroghe/previsioni normative specifiche

(21)

Atlante delle qualificazioni

contiene il Repertorio Nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali che:

- rappresenta il quadro di riferimento per i servizi di IVC,

- è costituito da tutti i repertori dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali rilasciati da un Ente titolare o in esito ad un contratto di apprendistato.

È organizzato in tre sezioni:

Secondo ciclo di istruzione

Istruzione superiore

Formazione professionale regionale e IFTS

Quadro di riferimento nazionale delle qualificazioni regionali (QNQR): rappresenta il riferimento unitario per:

- la correlazione delle qualificazioni regionali e la loro progressiva standardizzazione, - l'individuazione, la validazione e la certificazione delle qualificazioni e delle

competenze anche in termini di crediti formativi in chiave europea.

(22)

Atlante delle qualificazioni - QNQR

Tutti i profili dei repertori regionali sono collocati nel QNQR attraverso associazioni ai descrittori dell’Atlante del lavoro, quindi:

- inseriti nell’ambito di un SEP, processo e sequenza di processo - agganciati ad una o più AdA

- associati, a livello delle singole competenze che li compongono, ad una o più attività dell’AdA e, attraverso le attività, ai Risultati Attesi corrispondenti

I profili di diversi repertori regionali che risultano associati a tutti i Risultati Attesi di un’Ada possono, sulla base della valutazione espressa da INAPP, entrare a far parte del Gruppo di Correlazione (GdC) in relazione a quell’AdA.

Questo comporta che, a tendere, tali profili e le relative certificazioni acquisite, possano essere considerate equivalenti in relazione a quell’AdA.

(23)

Atlante delle qualificazioni - QNQR

Attività in sottogruppo:

Selezionando un Repertorio ed un SEP di vostro interesse, andate ad esplorare un profilo:

• individuate a quale/i AdA è associato, a quali Risultati Attesi ed attività, attraverso quali competenze

• verificate se sono presenti schede di caso

• fate qualche considerazione rispetto alla sua collocazione rispetto ad altri profili di altri Repertori associati alle stesse AdA

Insomma, preparatevi a presentare la collocazione del profilo nell’Atlante al gruppo.

(24)

Sistema competenze: riferimenti nazionali

Sistema IVC

(25)

Sistema IVC – i servizi

(26)

Sistema IVC – i servizi: un approfondimento

1/3

Il processo di individuazione e validazione e la procedura di certificazione

• si articolano entrambi in fasi di identificazione, valutazione, attestazione,

• prevedono livelli diversi di accertamento, caratterizzati da progressiva maggiore complessità e certezza.

I V C

(27)

Il processo di individuazione e validazione è finalizzato al riconoscimento "delle competenze acquisite dalle persone in un contesto non formale o informale. Ai fini dell’individuazione delle competenze sono considerate anche quelle

acquisite in contesti formali."

Sistema IVC – i servizi: un approfondimento 2/3

Le regioni hanno sviluppato interpretazioni differenziate:

• alcune prevedendo questo servizio anche nei contesti formali,

• altre prevedono il servizio solo in alcune condizioni (es. crediti formativi,

interruzione percorso formativo) e/o tipologie formative (es corsi rivolti a singole competenze e non allo sviluppo di un intero profilo),

• altre hanno riservato il servizio ai contesti non formali ed informali, valorizzando in tali ambiti anche le competenze(evidenze) acquisite in contesti formali.

Definizione IVC di formale e non

formale

(28)

Sistema IVC – i servizi: un approfondimento

3/3

Alla procedura di certificazione delle competenze si accede:

- in ambito formale tramite la presa d’atto dei risultati di apprendimento conseguiti nel percorso formativo,

- in ambito non formale/informale tramite l’acquisizione del Documento di validazione

• Nei diversi sistemi regionali la procedura di certificazione può avere come oggetto:

- un intero profilo/qualifica e/o

- singole competenze: come esito di accertamento dedicato e/o come conseguenza di un esame per il conseguimento di una qualifica non completamente superato.

(29)

Sistema IVC - oggetto

acquisite dalla persona in contesti formali, non formali ed informali, il cui possesso risulti comprovabile attraverso riscontri e prove secondo gli standard definiti

Sono oggetto di individuazione, validazione e certificazione le competenze

riferite alle qualificazioni ricomprese in repertori codificati a livello regionale o nazionale ( indispensabile per la certificazione l’inserimento nel QNQR)

(30)

Sistema IVC - soggetti

Soggetto, pubblico o privato, comprese le Camere di commercio autorizzato o accreditato dall’Ente Titolare o deputato a norma di legge statale o regionale a erogare in tutto o in parte servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze, secondo gli standard minimi definiti dall’Ente titolare

Amministrazione pubblica, centrale, regionale e delle province autonome titolare, a norma di legge, della regolamentazione di servizi di IVC delle competenze.

MIUR (titoli di studio)

Regioni e Province Autonome (qualificazioni di competenza)

MLPS (professioni non organizzate in ordini e collegi)

MSE e altre autorità competenti (professioni regolamentate D.lgs 206/2007)

Ente pubblico titolare

Ente titolato

(31)

Sistema IVC - funzioni

È responsabile della definizione e realizzazione degli accertamenti richiesti nei servizi di validazione e certificazione per gli aspetti metodologici

È responsabile del servizio di individuazione: accompagna l’utente nella ricostruzione delle sue esperienze e nell’individuazione delle competenze validabili – certificabili di riferimento e lo supporta nella costruzione di un dossier delle evidenze/documento di messa in trasparenza

Funzione di

accompagnamento e supporto alla messa in trasparenza delle

competenze

Funzione di pianificazione e realizzazione delle attività valutative

Funzione di

realizzazione delle attività valutative per gli aspetti di

contenuto curricolare e professionale

Presidia e garantisce gli aspetti di contenuto della valutazione, intervenendo in forma opzionale nel servizio di validazione (in caso di prova diretta) e obbligatoriamente nel servizio di certificazione

Inoltre:

personale addetto e

strumentazione adeguata per la fase di accesso - accoglienza

(32)

Caratteristica di un atto decisionale in cui concorrono paritariamente più soggetti le cui valutazioni si fondono in un’unica manifestazione di giudizio.

Non implica necessariamente la contestualità spazio temporale.

Collegialità

Oggettività

Criterio di giudizio che si esplica nel predeterminare criteri di misurazione e di operatività condivisi, che consentano di accertare i dati di realtà mediante una metodologia rigorosa e trasparente, eliminando o attenuando quanto più possibile contaminazioni soggettive del giudizio

Terzietà

Condizione soggettiva, oggettiva e funzionale di equidistanza da parte di colui che esprime una valutazione su terzi soggetti e sui loro interessi di parte. In sede di valutazione per la certificazione è assicurata dalla presenza di almeno un soggetto terzo rispetto a coloro che hanno concorso in maniera diretta e continuativa alla formazione, promozione, sviluppo, ricostruzione o documentazione delle competenze.

Indipendenza

Condizione soggettiva, oggettiva e funzionale di libertà di giudizio per chi deve esprimere una valutazione, di agire esclusivamente secondo la propria volontà, in piena autonomia e imparzialità, rispetto ad ogni forma di condizionamento o pregiudizio.

Sistema IVC - principi di funzionamento

(33)

Sistema IVC – attestazioni rilasciate

attestazione di parte prima

attestazione di parte seconda

attestazione di parte terza

la validità delle informazioni contenute è data dalla autodichiarazione della persona, anche laddove attuata con un percorso accompagnato e

realizzata attraverso procedure e modulistiche predefinite (Documento di trasparenza in esito al processo di individuazione)

rilasciata su responsabilità dell’Ente titolato che eroga servizi di IVC in rapporto agli elementi di regolamentazione e garanzia del processo in capo all’Ente titolare (Documento di validazione in esito al processo di validazione)

rilasciata su responsabilità dell’Ente titolare, con il supporto dell’Ente titolato che eroga i servizi di IVC delle competenze (Certificato di competenze e di qualifica, in esito alla procedura di certificazione)

(34)

Sistema IVC – Documento di trasparenza (1

a

)

Dati identificativi dell’Ente pubblico titolare

Dati identificativi dell’Ente titolato

Riferimenti normativi dei servizi di IVC delle competenze e dell’accreditamento adottati dall’Ente pubblico titolare

Dati identificativi del dichiarante: nome, cognome, data e luogo di nascita

Dati identificativi del responsabile della funzione di accompagnamento e supporto alla individuazione e messa in trasparenza delle competenze

Esperienze dichiarate

Evidenze a supporto

Competenze potenzialmente acquisite

Riferimenti all’Atlante del lavoro (AdA o Risultati Attesi) ove applicabile

Repertorio e qualificazione di riferimento ove applicabile

Luogo e data

Firma del dichiarante e del responsabile della funzione di accompagnamento

Elementi minimi, integrabili

(35)

Loghi della Repubblica italiana e dell’Ente titolare

Dati identificativi dell’Ente pubblico titolare

Dati identificativi dell’Ente titolato

Riferimenti normativi dei servizi di IVC delle competenze e dell’accreditamento adottati dall’Ente titolare

rilasciato a:

Dati identificativi del destinatario: nome, cognome, data e luogo di nascita che ha conseguito la validazione delle seguenti competenze:

Specifiche relative alle modalità/contesti/esperienze di apprendimento delle competenze validate

Specifiche relative alle modalità di valutazione delle competenze validate da parte dell’Ente titolato

Luogo e data

Firma del legale rappresentante dell’Ente titolato o del responsabile individuato dalle specifiche normative dell’Ente titolare

Numero di registrazione del documento di validazione a cura dell’Ente titolare

Sistema IVC – Documento di validazione (2

a

)

Qualificazione di riferimento e relativo livello EQF

(ove applicabile)

Competenze validate Codici dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni (AdA o RA) (ove

applicabile)

Elementi minimi, integrabili

(36)

Loghi della Repubblica italiana e dell’Ente titolare

Dati identificativi dell’Ente pubblico titolare

Dati identificativi dell’Ente titolato

Riferimenti normativi dei servizi di IVC delle competenze e dell’accreditamento adottati dall’Ente titolare

rilasciato a:

Dati identificativi del destinatario: nome, cognome, data e luogo di nascita che ha conseguito la certificazione delle seguenti competenze:

Specifiche relative alle modalità/contesti/esperienze di apprendimento delle competenze certificate in ambito formale, non formale e informale

Specifiche relative alle modalità di valutazione delle competenze certificate in ambito formale, non formale e informale da parte dell’Ente titolato

Luogo e data

Firma del presidente di commissione o del responsabile dell’organismo di valutazione individuato dalle specifiche normative dell’Ente titolare

Numero di registrazione del certificato a cura dell’Ente titolare

Sistema IVC – Certificato (3

a

)

Qualificazione di riferimento e

relativo livello EQF Competenze

certificate Codici dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni (AdA o RA) (ove

applicabile)

Elementi minimi, integrabili

Riferimenti

Documenti correlati

« 5-septies. Nel limite di spesa di cui al comma 5-bis, primo periodo, e nell’ambito dei posti di cui al comma 5-ter, il Ministero dell’istruzione è autorizzato ad avviare una

• VERIFICATO che la spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione per l’esercizio finanziario

Le operazioni sopra descritte graveranno sul bilancio di previsione dell'anno 2021, sulla Missione e Programma ____ (o in alternativa) articolate secondo il

• CONSIDERATO che la Direzione centrale acquisti ha espletato una procedura ristretta, ricorrendo al sistema dinamico di acquisizione Me.Pa., avente ad oggetto l’appalto specifico

Il comma 72 disciplina gli adempimenti amministrativi a carico delle istituzioni scolastiche aderenti a una rete: istruttoria sugli atti relativi a cessazioni dal

Se il linguaggio ` e di tipo 3, dare un’espressione regolare o un automa

1. Il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è costituito dal sistema dei licei e dal sistema dell’istruzione e formazione professionale. Esso è il

Si implementi una soluzione usando il costrutto monitor per modellare il supermercato, i processi per modellare i clienti, e si modellino i distributori