• Non ci sono risultati.

MANUTENZIONE STRADE anno 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUTENZIONE STRADE anno 2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SOLIERA

(Provincia di Modena)

Lavori di

MANUTENZIONE STRADE – anno 2021

A1

RELAZIONE TECNICA

Giugno 2021

Il Responsabile del Settore e RUP Ing. Salvatore Falbo

Il Progettista Arch. Alice Gorgatti

Comune di Soliera Settore Gestione e Sviluppo del

Patrimonio

(2)
(3)

A1 - Relazione Tecnica e quadro economico

Indice

Premessa ... 4

Inquadramento ... 4

Descrizione dell’intervento ... 6

Quadro Economico ... 7

(4)

Premessa

Gli interventi in progetto sono stati definiti in relazione allo stato di danneggiamento della pavimentazione stradale esistente. Il traffico locale, in alcune zone e periodi anche di particolare intensità, le precipitazioni atmosferiche e altre cause, come l’intasamento delle fognature bianche, o la conformazione stradale costeggiata a lato da canali e fossati irrigui, rappresentano le principali cause di degrado del corpo stradale, dei suoi bordi e del sovrastante manto di usura.

La rete stradale urbana ed extraurbana, per questi motivi, subisce continuamente alterazioni e dissesti che possono provocare disagio e pericolo per la circolazione veicolare e per il transito dei pedoni.

Queste problematiche sono rilevate in occasione dei periodici sopralluoghi. In particolare, nel mese di ottobre 2020, si è svolta una campagna di rilievo sul territorio comunale finalizzata all’individuazione le strade con particolare stato di degrado, permettendo così al Servizio Lavori Pubblici di aggiornare costantemente la programmazione dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza, le quali vengono valutate e suddivise per priorità ed annualmente inserite in appositi progetti per la realizzazione dei lavori.

Inquadramento

Come precedentemente accennato gli interventi in progetto sono commisurati allo stato di danneggiamento delle strade, riscontrato durante il sopralluogo. Il progetto interesserà varie strade site nel comune di Soliera, come a seguito, in forma sintetica, descritto

1 – Via Vaccheria

Tratti interessati: varia tratti per un complessivo di circa 259 ml;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura, strato di binder per la risagomatura e strato di usura di cm 3, sistemazione delle banchine ove occorrente;

2 – Magnavacca

Tratti interessati: da incrocio via Gargallo, verso EST per km 1;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura, strato di binder per la risagomatura e strato di usura di cm 3, sistemazione delle banchine ove occorrente;

3 – Via Stradello Basso

Tratti interessati: tratto nord da incrocio Oriolo per circa 850 e un tratto di circa 130 m nella parte SUD;

Lavori previsti: per i primi 300 ml necessità di ricarica; per tutti i tratti rifacimento del tappetino di usura.

4 – Via Rossini

Tratti interessati: tutta

Lavori previsti: fresatura e tappeto di usura;

5 – Piazzale isola ecologica Tratti interessati: tutto;

Lavori previsti: ricarica nelle parti ammalorate, rifacimento dello strato di usura, previa fresatura ove necessario

(5)

A1 - Relazione Tecnica e quadro economico

6 – Via stradello Lama Est

Tratti interessati: tratto di circa m 340.

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con rifacimento del tappetino di usura; è prevista una ricarica nei primi 70 ml con binder.

7 – Via Torchio

Tratti interessati: due tratti rispettivamente di circa 300 ml e 200ml;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappetino di usura ericarica con binder ove necessario(circa 20 ml)

8 – Via Grande Rosa

Tratti interessati: due tratti di circa 120 ml e 50 ml nei pressi degli incroci con via Commenda e Via Torchio.

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso. Ove necessario si procederà a fresatura e ricarica con binder Sistemazione delle banchine ove occorrente.

9 – Via Cà Vecchia

Tratti interessati: due tratti di circa 70 ml e 50 ml

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso.

10 – Via Serrasina

Tratti interessati: tratto da via Nassiria fino al cimitero(circa 430 ml) comprensivo ciclabile(circa ml 365ml)e tratto di circa 224 metri in prossimità di via Murazzuoli;

Lavori previsti: fresatura e rifacimento dello strato di usura 11 – Via Gambisa

Tratti interessati: tratto di circa 950 metri, dalla rotatoria;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso.

12 – Via della Resistenza

Tratti interessati: due tratti rispettivamente di circa 23 ml e 54 ml;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura

13 – Via Foschiera

Tratti interessati: due tratti rispettivamente di circa 179 ml e 404 ml;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa ricarica, ove necessario, con binder e rifacimento del manto di usura.

14 – Via Stradello Morello

Tratti interessati: due tratti rispettivamente di circa 200 ml (da via Roma a parco Saragat) e 400 ml(da azienda agricola ad incrocio San Michele)

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura

15 – Via Arginetto

(6)

Tratti interessati: tratto di circa 72 in corrispondenza dell’incrocio con via Grandi;

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura.

16 – Via Canale

Tratti interessati: tratto di circa 810 metri

Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso.

17 – Via Marconi

Tratti interessati: tratto di circa 270 m lineari tra pedonali

Lavori previsti: fresatura e ripristino dell’attraversamento pedonale mediante binder e strato d’usura al fine di eliminare gli avvallamenti presenti

18 – Via Arginetto attraversamenti pedonali Tratti interessati: n. 2 attraversamenti pedonali

Lavori previsti: fresatura e ripristino dell’attraversamento pedonale mediante binder e strato d’usura al fine di eliminare gli avvallamenti presenti

Su tutti gli interventi è previsto il rifacimento della segnaletica stradale esistente.

Le lavorazioni potranno essere rimodulate in funzione dello stato di fatto rilevato al momento dell’intervento, secondo le indicazioni impartite dalla Direzione Lavori. Potranno altresì essere aggiunte ulteriori tratti stradali, ove ritenuto di interesse da parte dell’amministrazione comunale, nel limite delle risorse economiche disponibili.

Descrizione dell’intervento

I lavori, che saranno eseguiti da imprese specializzate in opere stradali, in possesso dei necessari requisiti di qualificazione, potranno consistere, a seconda delle specificità del caso, in una o più delle seguenti tipologie:

− interventi di ripristino o nuova costruzione di manufatti quali marciapiedi, dossi, caditoie, pozzetti, chiusini, fognatura bianca, ecc.;

− esecuzione di risanamenti, tramite scavo o fresature, per l’asportazione della parte ammalorata di fondo stradale, e successivo riempimento con idoneo materiale opportunamente rullato e compattato, o, al limite, anche con eventuale “stabilizzazione” a calce o cemento.

− fresatura delle parti di manto stradale troppo alte in quota, ove non è più possibile ricaricare ulteriori spessori, o per l’eliminazione di vecchi strati usurati;

− formazione di strati di collegamento in binder e/o ricariche per risagomatura della sezione stradale;

− formazione di tappeto di usura in conglomerato bituminoso a caldo, di opportuna granulometria e spessore;

− formazione e/o sistemazione delle banchine laterali;

− rifacimento della segnaletica orizzontale e installazione di quella verticale occorrente.

I lavori, in particolare per quel che concerne lo strato di usura e la formazione di strati di collegamento del cassonetto stradale, prevedono la stesa in opera con macchina vibro-finitrice e successiva rullatura del conglomerato bituminoso a caldo, di granulometria variabile a seconda delle necessità.

In alcuni tratti potrà essere necessario l’utilizzo di microtappeto a freddo livellante, costituito da una miscela di graniglia, sabbia, fibre di natura minerale, emulsione bituminosa acida ottenuta da bitumi modificati, additivi ed acqua di pretrattamento, stesa con apposita macchina impastatrice-stenditrice.

(7)

A1 - Relazione Tecnica e quadro economico

Il progetto prevede anche il rifacimento della segnaletica orizzontale ove presente, sia come semplice striscia di bordo o mezzeria stradale, sia come ridisegno di simboli e sagome quali zebrature pedonali, stop ecc.

Inoltre per le strade urbane oggetto di intervento è sempre sottointesa l’effettuazione della pulizia della rete fognaria bianca nella zona di intervento, al fine di rimuovere ogni eventuale ostruzione causata dai lavori e garantire il normale deflusso delle acque meteoriche.

La sistemazione delle banchine a margine della carreggiata dovrà essere eseguita avendo cura di conseguire una distribuzione ottimale del materiale. Tale risultato potrà essere ottenuto mediante l’uso di autobetoniera riempita di stabilizzato. La stesura del materiale dovrà avvenire previa bagnatura e successivamente si dovrà provvedere al costipamento mediante l’uso di piastra vibrante o similare. Il metodo sopra descritto costituisce elemento vincolante ai fini dell’accettazione della lavorazione.

Quadro Economico

CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

a base di gara (Euro)

A LAVORI DI MANUTENZIONE

LAVORI A MISURA 398.815,54

COSTI DELLA SICUREZZA (DIRETTI) NON SOGGETTO A RIBASSO (SCS) 4.410,27

TOTALE COMPLESSIVO DEI LAVORI (A) €403.225,81

B SOMME A DISPOSIZIONE

SOMMA INCENTIVANTE (2%) € 8.064,51

SPESE TECNICHE OGNI ONERE E IVA INCLUSI € 0,00

CONTRIBUTO AUTORITA' DI VIGILANZA (esonero con DL 34/2020) € 0,00

IMPREVISTI/ARROTONDAMENTO € 0,00

IVA SUI LAVORI (22%) € 88.709,68

TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (B) € 96.774,19

TOTALE COMPLESSIVO DI PROGETTO (A+B) € 500.000,00

Il progettista Arch. Alice Gorgatti

Riferimenti

Documenti correlati

- Tappetino di usura in conglomerato bituminoso a grana fine spessore 2 cm - Strato di collegamento (binder) formato con conglomerato bituminoso spessore 7 cm -Sottostrato in

[r]

La caratterizzazione visco-elastoplastica del conglomerato bituminoso mediante prova di compressione diametrale

Review: Universal school-based prevention for illicit drug use Comparison: 1 Social competence versus usual curricula Outcome: 11 Drug knowledge < 12 months. Study or subgroup

The ability of the different components of the oxysterol mixture to induce activation of the colonic NADPH oxidase NOX1 was investigated in CaCo-2 cells treated for 1 h with the 60 m

First of all, the development strategies of most developing countries have followed the Lewis model and, secondly, after the debt crisis of the 1980s the structural adjustment

Nello strato limite c’è un deficit di energia cinetica legato alla dissipazione viscosa, quindi il recupero completo non può avvenire: il fluido rallenta fino a fermarsi, lo

Previous U–Pb zircon studies on the sedimentary provenance of the Nicobar and Bengal fans indicate the Himalaya (specifically the GHS, THS, and Gangdese Arc) as the dominate