identificativo scheda: 24-008 stato scheda: Validata
____________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione sintetica
Il Fonico è il professionista esperto nella produzione, diffusione, registrazione e manipolazione delle onde sonore. Figura tecnica presente trasversalmente in tutte le produzioni audiovisive e musicali, ha come compito principale quello di assicurare la gestione del suono in tutti i suoi aspetti tecnico/artistici. A seconda della tipologia di produzione (concerti, produzioni televisive o film), le attività che fanno capo a questa figura possono essere svolte da professionisti differenti: il fonico di presa diretta (chiamato anche tecnico del suono o mixerista) che solitamente svolge il lavoro al registratore e al mixer, il microfonista che lavora sul campo (set, palco) e si occupa dei radiomicrofoni, dell’asta (boom) e l’assistente microfonista (cableman) che si occupa in prevalenza dei cavi e aiuta il microfonista nella gestione dei radiomicrofoni. In fase di post-produzione intervengono il fonico di studio per il montaggio audio e il missaggio, il rumorista che gestisce e costruisce le biblioteche del suono e il compositore che crea la colonna sonora.
Settore Economico Professionale (SEP) 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Situazioni-tipo di lavoro
Questa figura professionale lavora generalmente in qualità di free-lance, molto più raramente come dipendente, per imprese dello spettacolo: case di produzione cinematografica e di audiovisivi, reti televisive pubbliche o private, teatri stabili, service specializzati nel settore audio. I due principali ambiti in cui questa professione trova sbocco restano quelli legati alla musica (dal fonico propriamente live che lavora nei concerti, a quello di studio, più legato alla registrazione e alla produzione di musica riprodotta) e al cinema e tv (nelle varie competenze che vanno dal semplice microfonista, al fonico di presa diretta, e così via) anche se, grazie anche allo sviluppo delle nuove tecnologie, altre figure professionali legate alla fonia, si vanno imponendo: l’addetto alle riprese ambientali (le cosiddette intercettazioni) o anche l’addetto alle rilevazioni d’inquinamento acustico. Le competenze specifiche di un tecnico del suono variano a seconda dell'ambito lavorativo e del tipo di prodotto che questi è chiamato a realizzare, tuttavia esiste un bagaglio di conoscenze e competenze comuni a tutte le varie tipologie professionali. Il fonico deve possedere conoscenze di fisica e di acustica; si tratta di conoscenze fondamentali soprattutto per chi è responsabile della microfonatura degli ambienti e per chi opera nel trattamento e
nell'equalizzazione delle tracce registrate. Deve, inoltre, avere una profonda conoscenza tecnica degli strumenti per la registrazione. In particolare, un requisito professionale indispensabile è quello di saper utilizzare il computer: tecniche di hard disk recording, trattamento digitale delle frequenze, campionamenti, uso di librerie di suoni. Il lavoro richiede, in genere, disponibilità agli spostamenti a seguito delle produzioni da realizzare e, soprattutto, nel caso di liberi professionisti può essere discontinuo e prevedere momenti di maggiore impegno alternati a fasi di stasi/minore attività.
L’attività consente in genere ampi spazi di libertà e di autonomia soprattutto nelle attività sul campo (set o allestimento), mentre in studio il lavoro di edizione prevede il confronto costante con il regista o il responsabile del prodotto finale.
____________________________________________________________________________________________________________________________
ADA
ADA.22.02.17 Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv)
Fonico - tecnico del suono
COMPETENZA Essere in grado di effettuare la registrazione delle tracce sonore
Descrizione - Comprendere il taglio che il regista intende dare al prodotto audiovisivo
- Effettuare lo spoglio delle scene ai fini di individuare il numero di persone coinvolte nei dialoghi e l’ambientazione delle scene (interni/esterni..notturno/diurno ecc..)
- Esaminare le condizioni di sonorizzazione degli ambienti/locali di lavoro insieme agli altri responsabili di progetto - Studiare il piano di produzione giornaliero
- Effettuare il posizionamento dei microfoni tenendo conto delle esigenze sceniche
- Coordinare il lavoro delle altre figure tecniche coinvolte nella registrazione (aiuto-microfonista, assistente..) - Effettuare scrupolose verifiche sul corretto funzionamento della strumentazione
- Risolvere gli imprevisti che possono ostacolare la buona registrazione dei suoni (rumori ambientali impropri, ecc.) - Produrre suoni/rumori utilizzando librerie/database di suoni
- Verificare la qualità e l’efficacia della registrazione effettuata
____________________________________________________________________________________________________________________________
1753
- Applicare modalità di rilevazione conformità audio - Applicare sistemi di sonorizzazione ambienti - Applicare tecniche di diffusione sonora - Applicare tecniche di equalizzazione del suono - Applicare tecniche di hard disk recording
- Applicare tecniche di misurazione dei parametri acustici e vibrazionali - Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura
- Applicare tecniche diagnostiche delle problematiche suono - Utilizzare librerie/data base di suoni
- Utilizzare strumenti di registrazione suoni (boom, radio-microfono) ABILITA'
- Elementi di fisica acustica - Elementi di fisica dei suoni - Elementi di teoria acustica - Sistemi di hard disk recording - Sistemi di sonorizzazione
- Strumenti di misurazione di parametri acustici e vibrazionali - Supporti per registrazioni audio
- Tecnologie di sonorizzazione CONOSCENZE
COMPETENZA Essere in grado di effettuare il trattamento delle tracce sonore
Descrizione - Verificare la qualità delle tracce sonore registrate
- Pulire le tracce audio da rumori e suoni non voluti e da imperfezioni di diversa natura
- Effettuare la sincronizzazione e la temporizzazione della traccia sonora con quella visiva qualora queste siano state registrate in momenti diversi
- Migliorare la qualità del suono operando sulle frequenze
____________________________________________________________________________________________________________________________
1754
- Applicare tecniche di campionamento e quantizzazione - Applicare tecniche di equalizzazione del suono
- Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze - Utilizzare librerie/data base di suoni
- Utilizzare software elaborazione digitale suono - Utilizzare software sincronizzazione digitale audio/video ABILITA'
- Elementi di fisica acustica - Elementi di fisica dei suoni
- Fondamenti di campionamento e quantizzazione - Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze CONOSCENZE
COMPETENZA Essere in grado di effettuare il montaggio della colonna sonora
Descrizione - Effettuare lo scorporamento delle scene su diverse tracce sonore - Inserire gli effetti speciali concordati
- Effettuare l’uniformazione dei suoni con i rumori di ambiente
- Controllare la qualità dell’eventuale trattamento tracce voci nel caso di doppiaggio di attori originali e/o personaggi animati - Effettuare l’inserimento della musica di commento secondo le indicazioni concordate
____________________________________________________________________________________________________________________________
1755
- Applicare tecniche di equalizzazione del suono - Applicare tecniche di montaggio colonna sonora - Utilizzare il mixer
- Utilizzare librerie/data base di suoni
- Utilizzare tecnologie per il montaggio del suono ABILITA'
- Elementi di doppiaggio - Elementi di fisica acustica - Elementi di fisica dei suoni - Elementi di montaggio filmico
- Fondamenti di campionamento e quantizzazione - Linguaggio del montaggio del suono
- Sistemi di equalizzazione del suono CONOSCENZE
COMPETENZA Essere in grado di effettuare il missaggio finale
Descrizione - Prelevare i diversi segnali registrati
- Effettuare il bilanciamento dei volumi miscelando le tracce audio contenute nel multi-traccia
- Rispettare lo spettro delle frequenze in modo che tutte le frequenze siano rappresentate in maniera appropriata nel mix - Collocare ogni elemento sonoro nel suo ambiente
- Limare e colorare il suono
- Effettuare l’equalizzazione del suono
____________________________________________________________________________________________________________________________
1756
- Applicare tecniche di equalizzazione del suono - Applicare tecniche di missaggio
- Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze - Utilizzare il mixer
- Utilizzare software elaborazione digitale suono ABILITA'
- Elementi di fisica acustica - Elementi di fisica dei suoni - Elementi di missaggio
- Sistemi di equalizzazione del suono
- Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze CONOSCENZE
CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA
Fonico - tecnico del suono
Elementi di doppiaggio Elementi di fisica acustica Elementi di fisica dei suoni Elementi di missaggio Elementi di montaggio filmico Elementi di teoria acustica
Fondamenti di campionamento e quantizzazione Linguaggio del montaggio del suono
Sistemi di equalizzazione del suono Sistemi di hard disk recording Sistemi di sonorizzazione
Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze
Strumenti di misurazione di parametri acustici e vibrazionali Supporti per registrazioni audio
Tecnologie di sonorizzazione
Prerequisiti formali e condizioni di accesso
Aggiornamento del marzo 2021. Il percorso di IVC è attivabile nel rispetto di eventuali integrazioni normative successive alla presente nota.
Percorsi formativi e titoli di studio collegati
Vi sono alcune scuole private che offrono corsi per tecnici del suono con programmi codificati, insegnanti specializzati ed un certo numero di ore garantite destinato alle esercitazioni pratiche. Una delle più importanti è la SAE di Milano, un'altra scuola specializzata è la Scuola di Alto
perfezionamento musicale di Saluzzo, che si rivolge principalmente a musicisti professionisti. Per il cinema e l'audio-video esiste l'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini di Roma. Generalmente i Conservatori propongono corsi di Informatica musicale. Sono corsi indirizzati principalmente ai musicisti e vertono soprattutto sull'utilizzo del PC per fare musica. Nell'ambito di proposte formative tecniche è comunque possibile trovare indirizzi, master e a volte singoli esami di ingegneria che affrontano l'argomento del suono. I corsi universitari vertono più
sull'aspetto tecnico del suono e della sua manipolazione, dove vengono trattati nel dettaglio la teoria del campionamento, del filtraggio e
dell'elaborazione numerica dei segnali. Tuttavia, sebbene esistano diversi corsi di specializzazione professionale, quella del fonico è una professione che si impara essenzialmente sul campo. Generalmente il primo passo è diventare aiuto-microfonista e successivamente microfonista. Questo è l'ambito dove si acquisisce l'esperienza e la conoscenza dei trucchi del mestiere che poi permettono, dopo alcuni anni, di diventare fonico nelle varie specializzazioni. L’esercizio della professione impone un aggiornamento frequente delle competenze e della strumentazione di supporto (microfoni, cavi, apparecchiature di registrazione, ecc.).
Riferimenti alle fonti informative e bibliografia
____________________________________________________________________________________________________________________________
Thesaurus delle Figure professionali - . - Ministero del Lavoro della Salute e della Previdenza sociale/Italia Lavoro
Repertorio delle professioni - http://www.isfol.it/orientaonline - ISFOL 2007
Anpe.fr Pole emploi - Anpe.fr Pole emploi:
http://www.anpe.fr/espacecandidat/romeligne/ -
Il portale del lavoro nello spettacolo - Il portale del lavoro nello spettacolo www.vivodispettacolo.it -
RAI, Okkupati - RAI, Okkupati:
http://www.okkupati.rai.it -
Accademia Nazionale del Cinema - Accademia Nazionale del Cinema http://www.accademiadelcinema.it -
Audio sonica:come si diventa tecnico del suono - Audio sonica:come si diventa tecnico del suono http://www.audiosonica.com/it/recensioni/post/369/Come_si_diventa_Tecnico_del_suono - Audio sonica
Associazione Italiana Tecnici del Suono (AITS): - Associazione Italiana Tecnici del Suono (AITS):
http://www.aits.it/ -
Classificazione ISTAT Professioni 2011
Classificazione NUP 2006 3.1.4.3.2 - Tecnici del suono
4
Classificazione ATECO 2007
59 - ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE