La formazione a distanza della Statistica comunale
Convegno nazionale USCI
I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi
La statistica comunale tra rinnovamento e continuità La qualità dell’informazione statistica
Messina, 26-27 settembre 2013
Sintesi dell’intervento
La formazione statistica nella pubblica amministrazione
L’innovazione nelle metodologie formative e di condivisione delle conoscenze
L’offerta USCI per la formazione a distanza
Prospettive di collaborazione per la formazione nel Sistan
La formazione statistica
nella pubblica amministrazione
La formazione permanente per il potenziamento degli
uffici di statistica del Sistan, delle loro competenze e della capacità innovativa
per rafforzare la qualità dei processi e dei prodotti della statistica ufficiale,
a supporto dello sviluppo dei nuovi progetti e delle nuove potenzialità del Sistema statistico nazionale.
La formazione per accrescere il livello di competenza statistica nella pubblica amministrazione, ai fini
di un corretto e proficuo utilizzo delle informazioni statistiche disponibili,
della valorizzazione dei patrimoni informativi pubblici.
La formazione nel Sistan
Non sono disponibili informazioni aggiornate sulla formazione realizzata complessivamente all’interno del Sistan.
In passato alcune informazioni sono state raccolte
occasionalmente da Istat con la rilevazione EUP e riportate nella
“Relazione al Parlamento sull’attività dell’Istat, sulla raccolta, trattamento e diffusione dei dati statistici della P.A. e sullo stato di attuazione del Programma statistico nazionale”.
di attuazione del Programma statistico nazionale”.
Secondo EUP 2011, gli uffici di statistica il cui personale ha svolto attività di formazione sono stati:
il 55,6% del totale degli uffici
il 64,4% degli US dei (262) Comuni capoluogo o sopra i 30 mila abitanti
il 55,7% degli US dei (2802) Comuni con popolazione < 30 mila abitanti (e non capoluogo)
L’informazione non è stata rilevata nell’indagine EUP 2012.
Vincoli e opportunità per la
formazione nella pubblica amministrazione
Scarsità di risorse (per la fruizione di corsi, per le missioni del personale; per la realizzazione di prodotti formativi, …)
Coordinamento delle iniziative per la formazione
(iniziative congiunte, scambio di esperienze, riuso di prodotti, condivisione di servizi):
servizi):
coordinamento delle diverse “scuole” della PA centrale nel “Sistema unico di formazione e reclutamento e della formazione pubblica”
(D.P.R. 16 aprile 2013 n. 70);
coordinamento dei sistemi di formazione on line delle
amministrazioni regionali (Rete Interregionale di Tecnologie per la Formazione - RITeF); accordi tra sistemi regionali, enti della p.a.
centrale, soggetti pubblici e privati;
coordinamento in ambito Sistan.
Utilizzo della formazione a distanza
Innovazione nelle metodologie formative e di condivisione delle conoscenze
Formazione a distanza
E-learning (formazione on line)
prodotti formativi
strumenti di assistenza agli utenti
Formazione in modalità “blended” (integrazione tra interventi in aula e formazione on line)
interventi in aula e formazione on line)
Web seminar (webinar)
organizzazione, tramite aula virtuale, di eventi formativi
“live” (seminari on line), condotti da un tutor e fruiti in modo sincrono da parte degli utenti prenotati
registrazione dell’evento, che entra a far parte delle risorse formative on line a catalogo
Modalità integrate di erogazione degli interventi di formazione (e-learning + aula + web seminar)
L’offerta USCI per la formazione a distanza
• Nell’ambito della propria offerta formativa, USCI ha
sviluppato un progetto per fornire ai Comuni associati -oltre ai tradizionali corsi in aula- anche alcuni moduli formativi erogati a distanza, in modalità e-learning, specificamente dedicati alle professionalità statistiche per gli enti locali.
• Corsi rivolti a:
• Corsi rivolti a:
dipendenti degli uffici di statistica,
altri dipendenti comunque chiamati a compiti che presuppongono l’impiego di strumenti statistici.
• Il progetto USCI per la formazione a distanza è stato
realizzato nel 2012 attraverso la collaborazione tra USCI, ANCI Toscana e Regione Toscana.
Il percorso formativo on line
“Statistica per i comuni” (1)
Corsi progettati da docenti espressamente individuati da USCI e realizzati su una piattaforma pubblica gestita dalla Regione Toscana (Progetto TRIO).
Un percorso tematico denominato “Statistica per i
Un percorso tematico denominato “Statistica per i Comuni”
Dieci moduli formativi
inseriti nel Catalogo del Progetto TRIO, il sistema di web learning della Regione Toscana (Area tematica:
Pubblica amministrazione - Enti locali).
Il percorso formativo on line
“Statistica per i comuni” (2)
• I corsi sono disponibili gratuitamente sul portale TRIO:
www.progettotrio.it
• Può essere seguito l’intero percorso formativo oppure
• Può essere seguito l’intero percorso formativo oppure singoli moduli
• Informazioni sui moduli formativi e sulle modalità di
fruizione sono presenti sul sito web dell’USCI: www.usci.it
Modalità di fruizione dei corsi a distanza
Web Learning Group – WLG USCI/ANCI Toscana:
Frequenza corsi in ambiente dedicato e assistito che consente:
• agli uffici di statistica di monitorare il percorso formativo programmato per il loro personale,
• agli utenti dei corsi di ottenere il rilascio di uno specifico
• agli utenti dei corsi di ottenere il rilascio di uno specifico attestato USCI.
Invio adesione a “[email protected]”
• indicando i nomi delle persone per le quali si richiede l’iscrizione e i relativi indirizzi e-mail.
• L’ufficio di statistica può richiedere l’iscrizione di propri dipendenti e di dipendenti di altre strutture del Comune.
Iscrizione libera individuale al portale del progetto TRIO
Corsi TRIO “Statistica per i comuni”
Fruizioni Utenti distinti (WLG e NON WLG) per corso
(al 31 agosto 2013)
Metodologia e statistica delle performance 47 15 62
Customer satisfaction: uno strumento per valutare
la qualità e il gradimento dei servizi erogati 23 7 30
Progettare e realizzare una indagine statistica. … 21 7 28
L'elaborazione statistica dei dati: metodi e strumenti 26 13 39 L'utilizzo del software R nei comuni per la elaborazione
Titolo corso NON WLG USCI WLG USCI TOTALE
L'utilizzo del software R nei comuni per la elaborazione
dell'archivio “Anagrafe tributaria” 35 10 45
Sistemi informativi territoriali e georeferenziazione
dei dati statistici 29 11 40
Analisi e previsioni demografiche a livello comunale 45 8 53
Il SISTAN e il sistema statistico europeo 20 12 32
Il programma statistico nazionale e le attività statistiche
dei Comuni 8 10 18
Statistica ufficiale e tutela dei dati personali nei comuni 49 17 66 Statistica per i comuni (= percorso completo10 moduli) 14 24 38
TOTALE FRUIZIONI 317 134 451
Fonte: report sintetico TRIO
Corsi TRIO “Statistica per i comuni”
Adesioni di comuni soci USCI, utenze e corsi
Situazione al 31 agosto 2013
N° Comuni 17
Utenze richieste 56
Utenze attivate 35
Utenze attivate 35
Corsi attivati 230
Corsi iniziati 87
Corsi completati 56
Utenti che hanno completato
almeno un corso 16
Fonte: elaborazione USCI su report TRIO monitoraggio mensile
Corsi TRIO “Statistica per i comuni”
N° corsi completati per mese
6 7 8 9 10
0 1 2 3 4 5 6
2012 luglio
agosto settembre ottobre novembre dicembre 2013 gennaio
febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto
Come proseguire e migliorare
Acquisire la valutazione degli utenti (e del rispettivo responsabile dell’ufficio di statistica) sui corsi on line seguiti
Concordare con i comuni soci USCI un progetto formativo strutturato, in un periodo definito, per la fruizione dei
corsi a distanza, attivando anche modalità miste di corsi a distanza, attivando anche modalità miste di
erogazione degli interventi (aula o web seminar + corsi on line)
Realizzare una indagine su esigenze formative dei comuni e su vincoli/modalità di attuazione degli interventi
Sviluppare la collaborazione di USCI con la Scuola
superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche - SAES dell’Istat
Prospettive di collaborazione per la formazione nel Sistan
Avviata collaborazione con la SAES per:
realizzazione di interventi formativi in aula USCI/SAES, laddove possibile;
definizione di un accordo tra Istat, Usci e Regione Toscana/TRIO (in corso di definizione), che preveda:
Toscana/TRIO (in corso di definizione), che preveda:
o sviluppo di ulteriori moduli formativi on line, o “validazione” Istat/SAES dei moduli on line già
realizzati,
o realizzazione di “eventi live” (web seminar) su temi di interesse Sistan, con registrazione degli eventi (e
relativo inserimento nel catalogo dei prodotti formativi).