C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome ARESTI Alessandro
Indirizzo Via Posada 5, 09122 Cagliari Telefono (cell.) +39 3281011936
E-mail [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita 05/11/1979
PERCORSO ACCADEMICO
• Dal 1° ottobre 2020 Ricercatore TD (tipologia B) di Linguistica italiana all’Università di Cagliari.
• settembre 2020 Vincitore di una borsa di ricerca finanziata dalla WBI – Wallonie-Bruxelles International, di durata annuale (con possibilità di proroga per un secondo anno) presso l’Università di Liegi, rifiutata per l’ottenimento di un posto di RTDb presso l’Università di Cagliari (vd. supra).
• 1o ottobre 2018 – 30
settembre 2020 Marie Skłodowska-Curie Fellow (inquadramento come ricercatore di III livello a tempo determinato) presso l’Opera del Vocabolario Italiano (CNR, Firenze).
• 1o novembre 2017 – a oggi Collaborateur scientifique/Maître de conférences (corrispondente alla posizione di RTD di tipo b secondo le “Definizioni della tabella di corrispondenza tra posizioni accademiche italiane ed estere”, GU n.43 del 21 febbraio 2017) all’Università di Liegi.
• 15 agosto 2014 (dal 15 agosto 2016 a tempo indeterminato) – a oggi
Adjunkt (corrispondente alla posizione di RTD di tipo b secondo le “Definizioni della tabella di corrispondenza tra posizioni accademiche italiane ed estere”, GU n.43 del 21 febbraio 2017) di Lingua italiana all’Università del Dalarna (Svezia).
• 1o novembre 2015 – 31
ottobre 2017 Ricercatore post-doc Marie Curie Cofund all’Università di Liegi (in quanto incaricato del corso di linguistica italiana, negli anni accademici 2016-2017 e 2017-2018 ho ricevuto la qualifica di Maître de conférences).
• 15 agosto 2014 – 31 gennaio
2015 Ricercatore post-doc C.M. Lerici all’Università del Dalarna (Svezia).
• Anno accademico 2013/14 Docente a contratto di Lingua e letteratura italiana presso la Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici CIELS di Padova (sede di Gorizia).
• Anno accademico 2010/11 –
2013/14 Cultore della materia in Linguistica italiana all’Università di Cagliari.
• 1o novembre 2009 – 13
dicembre 2013 Dottorando di ricerca in Linguistica storica e storia linguistica italiana (curriculum di Linguistica italiana) presso la Sapienza Università di Roma.
INCARICHI IN PROGETTI SCIENTIFICI E/O EDITORIALI
• ottobre 2018 Membro della redazione lessicografica del Tesoro della Lingua Italiana delle
Origini, a cura dell’Opera del Vocabolario Italiano (CNR, Firenze).
• gennaio – giugno 2018 Incaricato della redazione di tre schede (1. Il Catholicon di Giovanni Balbi; 2. Il Vocabulista ecclesiastico di Giovanni Bernardo Savonese; 3. I Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti) nell’ambito del progetto “I libri di Leonardo”, diretto da Carlo Vecce, Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza e Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei - Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”.
• settembre 2017 – a oggi Vicedirettore dell’annuario «LId’O. Lingua italiana d’oggi» (Bulzoni).
• gennaio 2016 – a oggi Collaboratore della «Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana» (Salerno Editrice).
• novembre 2015 – a oggi Membro dell’unità di ricerca EpistolART (Transitions – Département de recherches sur le Moyen Âge et la première Modernité, Università di Liegi), impegnata nella riedizione filologica in versione digitale online del Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI (3 voll., 1839-1840) di Johann Wilhelm Gaye.
• marzo 2013 – a oggi Coordinatore redazionale di una grammatica di italiano per la scuola secondaria superiore per Le Monnier Scuola/Mondadori Education.
• gennaio – settembre 2015 Vicedirettore del progetto “Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto”, nell’ambito di una collaborazione tra il Padiglione Italia dell’EXPO 2015 e la Società Dante Alighieri (diretto da Massimo Arcangeli).
• gennaio – giugno 2015 Caporedattore all’interno del progetto “90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane”, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
• marzo 2011 – luglio 2011 Membro di un gruppo di monitoraggio sulla presenza della lingua inglese nei mass media italiani, coordinato da Massimo Arcangeli in collaborazione con l’agenza di traduzioni milanese Agostini Associati.
• gennaio 2009 – dicembre
2010 Membro della redazione lessicografica del Dizionario Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari (Le Monnier).
• giugno 2006 – agosto 2017 Redattore della rivista «LId’O. Lingua italiana d’oggi» (Bulzoni).
ATTIVITÀ DIDATTICA
UNIVERSITARIA
• Anno accademico 2020/21 Docente titolare del corso di Linguistica italiana - modulo B (cdL in Scienze della formazione primaria) e di Didattica e apprendimento dell’italiano L2 (cdL
magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane).
• Anno accademico 2020/21 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2019/20 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2018/19 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2017/18 Docente supplente di un seminario di Lingua e letteratura italiana (tema:
sociolinguistica dell’emigrazione) all’Università di Liegi.
• Anno accademico 2017/18 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2016/17 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2016/17 Docente supplente del corso di Questions de linguistique italienne all’Università di Liegi.
• 29 novembre 2016 Lezione di 1 ora sul prestito linguistico nell’ambito del corso di Linguistica italiana (docente titolare: Paola Moreno) all’Università di Liegi.
• 24 novembre 2015 Lezione di 2 ore sulla sintassi dell’italiano nell’ambito del corso di Linguistica italiana (docente titolare: Gianluca Valenti) all’Università di Liegi.
• Anno accademico 2015/16 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2014/15 Docente titolare del corso di Lingua italiana 1 all’Università del Dalarna.
• Anno accademico 2013/14 Docente titolare del corso di Lingua e letteratura italiana presso la Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici CIELS di Padova (sede di Gorizia).
• Anno accademico 2013/14 Come cultore della materia in Linguistica italiana, presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università di Cagliari ho svolto attività di supporto alla didattica (esercitazioni in aula e ricevimento studenti) e sono stato componente delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di Linguistica italiana, Teoria e tecnica del linguaggio pubblicitario e Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico.
• Anno accademico 2012/13 Come cultore della materia in Linguistica italiana, presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università di Cagliari ho svolto attività di supporto alla didattica (esercitazioni in aula e ricevimento studenti) e sono stato componente delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di Linguistica italiana, Teoria e tecnica del linguaggio pubblicitario e Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico.
• Anno accademico 2011/12 Come cultore della materia in Linguistica italiana, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari ho svolto attività di supporto alla didattica (esercitazioni in aula e ricevimento studenti) e sono stato componente delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di Linguistica italiana, Teoria e tecnica del linguaggio pubblicitario e Teoria e tecnica del linguaggio
giornalistico.
• Anno accademico 2010/11 Come cultore della materia in Linguistica italiana, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari ho svolto attività di supporto alla didattica (esercitazioni in aula e ricevimento studenti) e sono stato componente delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di Linguistica italiana, Teoria e tecnica del linguaggio pubblicitario e Teoria e tecnica del linguaggio
giornalistico.
• ottobre 2009 Esperto linguistico incaricato di un corso propedeutico di Linguistica italiana (20 ore) presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari.
• settembre 2009 Esperto linguistico incaricato di un corso propedeutico di Linguistica italiana (20 ore) presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari.
CONFERENZE E SEMINARI
• 15 giugno 2020 Conferenza alla Università di Parigi Sorbonne 3 (tenuta online) nell’ambito del ciclo di seminari «Lessico della pittura in Francia, Spagna e Italia (XV-XVIII sec.)», 15 giugno 2020.
• 17 ottobre 2019 Conferenza all’Università di Debrecen (Ungheria) nell’ambito della “Settimana della lingua italiana nel mondo”; titolo della conferenza: Gli italiani regionali.
• 11 ottobre 2019 Conferenza al Circolo linguistico fiorentino (Università di Firenze); titolo della conferenza: «Non è difficile la lingua de’ Lapponi, prima per esser la più breve di tutte». Le lingue e le culture nordiche viste da un viaggiatore italiano del
Seicento.
• 29 maggio 2019 Seminario nell’ambito del Dottorato di ricerca internazionale in Filologia e critica dell’Università di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, dell’Università di Pisa e dell’Opera del Vocabolario Italiano (CNR, Firenze); titolo del seminario:
Sul lessico artistico in volgare fra Medioevo e Rinascimento. Il cantiere ItalArt.
• 16 gennaio 2019 Conferenza all’Università di Liegi, in collaborazione con la Società Dante Alighieri; titolo della conferenza: Come si inventa un vocabolario? Gli strumenti del lessico italiano prima del Vocabolario degli Accademici della Crusca.
• 6 luglio 2016 Seminario al Summer seminar in ecdotica epistolare tenutosi all’Università di Liegi dal 4 all’8 luglio 2016; titolo del seminario: Le lettere del corpus
EpistolART: strumenti per l’analisi linguistica.
• 13 aprile 2016 Conferenza all’Università di Liegi, in collaborazione con la Società Dante Alighieri; titolo della conferenza: La scrittura di Andrea Mantegna nelle lettere ai Gonzaga.
• 23 settembre 2013 Seminario al Secondo corso di aggiornamento per insegnanti di Italiano L2 svoltosi presso l’Università di Cagliari in collaborazione con la Società Dante Alighieri; titolo: Una lingua, molte lingue. Le varietà linguistiche nella didattica dell’italiano L2.
• 22 aprile 2013 Conferenza presso l’Università della Tuscia; titolo: I volgari nei vocabolari e glossari medievali.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI /
COMPONENTE DI COMITATI SCIENTIFICI
(1) Organizzatore e membro del comitato scientifico del Convegno internazionale
“Lessico artistico e corpora digitali. Tra lessicografia, filologia e storia dell’arte”, 24 settembre 2020, Accademia della Crusca (rimandato sine die a causa della situazione sanitaria).
(2) Organizzatore e membro del comitato scientifico del Convegno internazionale
“Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento”, 7 settembre 2017, Università di Liegi.
(3) Membro del comitato scientifico del Convegno internazionale “Le Regole di Fortunio a cinquecento anni dalla prima stampa”, 2 dicembre 2016, Università di Liegi.
(4) Membro del comitato organizzativo del Summer seminar di ecdotica epistolare, 4-8 luglio 2016, Università di Liegi.
(5) Membro del comitato organizzativo e del comitato scientifico dell’XI Congresso degli italianisti scandinavi “Edito, inedito, riedito”, 9-11 giugno 2016, Università del Dalarna.
INTERVENTI A CONVEGNI
• Helsinki-Tallinn, 13-14 giugno
2019 XII Congresso degli italianisti della Scandinavia “Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione”; titolo della comunicazione (con Vera Nigrisoli Wärnhjelm): Per una nuova edizione del Viaggio settentrionale (1700) di Francesco Negri.
• Firenze, 30-31 maggio 2019 XXIX Convegno Ass.I.Term “Terminologie e vocabolari: lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari”; titolo della comunicazione:Per la conoscenza della terminologia delle arti figurative in volgare fuori di Toscana. Con alcune
spigolature da documenti d’archivio bolognesi e ferraresi.
• Firenze, 25 maggio 2019 XXVII Convegno Nazionale ILSA “Competenza lessicale e apprendimento dell’italiano L2”; titolo della comunicazione (con Annick Farina): Didattica delle lingue straniere e corpora: l’esempio dei corpora LBC (Lessico dei Beni Culturali).
• Bologna, 13-14 dicembre
2018 Convegno internazionale LBC – CeSLiC “Comunicare il patrimonio artistico e culturale nella società digitale plurilingue”; titolo della comunicazione: Between philology, lexicography and art history. The ItalArt project.
• Catania, 29-31 ottobre 2018 XIII Convegno dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana)
“Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato”; titolo della comunicazione: Suppliche di artisti alla Signoria di Siena nei secc. XV-XVI.
Tipologia testuale e aspetti pragmatico-linguistici.
• Liegi, 7 settembre 2017 Convegno internazionale “Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra
Medioevo e Rinascimento”; titolo della comunicazione: Il pennello e la penna. La lingua di Andrea Mantegna.
• Liegi, 7 settembre 2017 Convegno internazionale “Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra
Medioevo e Rinascimento”; titolo della comunicazione (con Paola Moreno): Le antologie miscellanee sette-ottocentesche come fonti per lo studio della lingua delle arti e degli artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento.
• Firenze, 3-5 novembre 2016 XII Convegno dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana)
“Etimologia e storia di parole”; titolo della comunicazione (con Gianluca Valenti):
Parole dell’arte. Percorsi lessicali dal Medioevo al primo Rinascimento.
• Falun (Svezia), 9-11 giugno
2016 XI Congresso degli italianisti della Scandinavia “Edito, inedito, riedito”; titolo della comunicazione: Andrea Mantegna allo scrittoio. Alcune note filologiche e linguistiche alle sue lettere.
• Banja Luka (Bosnia- Erzegovina), 19-20 giugno
2015
Convegno internazionale dell’Associazione degli italianisti nei Balcani “La capsula del tempo”; titolo della comunicazione: I glossari e gli inventari tre- quattrocenteschi: piccoli grandi tesori di lessico (e cultura) materiale.
• Olomouc (Repubblica Ceca),
27-28 marzo 2015 Convegno internazionale “Perché scrivere: motivazioni, scelte, risultati”; titolo della comunicazione (con Vera Nigrisoli Wärnhjelm): Dalla spada alla penna. La scrittura del capitano Lorenzo Adami nelle lettere alla Regina Cristina di Svezia e al cardinale Azzolino.
• Nancy (Francia), 15-20 luglio
2013 XXVII Congresso internazionale di linguistica e di filologia romanze; titolo della comunicazione: Presentazione del “Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani”.
• Padova e Venezia, 29
novembre – 1o dicembre 2012 X Convegno dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) “Il Vocabolario degli Accademici della Crusca e la storia della lessicografia italiana”; titolo della comunicazione: Sul patrimonio paremiologico della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612).
• Bergen (Norvegia), 17-19
novembre 2011 Convegno internazionale “L’Italia e I mass media”; titolo della comunicazione:
“Morbus itanglicus”? Sulla presenza (e invadenza) dell’“itanglese” nella stampa italiana.
• Ivanovo (Russia), 8-10
settembre 2011 IX International School on Lexicography “Multi-disciplinary Lexicography:
Traditions and Challenges of the XXIst century”; titolo della comunicazione: The Lexicography of Ancient Italian.
• Napoli, 5-7 ottobre 2010 XI Congresso della SILFI (Società internazionale di linguistica e filologia italiana); titolo della comunicazione: La variazione linguistica e lessicale nella tradizione degli antichi glossari in volgare.
• Viterbo, 27-29 settembre
2010 XLIV Congresso internazionale di studi della SLI (Società di linguistica italiana);
titolo della comunicazione: Il lessico dell’esoterese. Settorialismi, stranierismi (antichi e moderni).
PUBBLICAZIONI Volumi
1) 2021 (in corso di stampa), Il glossario latino-bergamasco del ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova. Nuova edizione con commento linguistico,
note lessicali e indici delle voci, Berlin, De Gruyter.
2) 2018, Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico, Roma, Salerno Editrice, 363 pp.
3) 2011, I persuasori occulti(sti). Lessico, semantica e retorica della lingua dell’esoterismo, Roma, Aracne, 360 pp.
Corpora/Banche dati online
4) Responsabile scientifico di ItalArt. L’italiano delle arti tra Medioevo e
Rinascimento (http://italart.ovi.cnr.it/), presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano (CNR, Firenze).
5) Responsabile scientifico del corpus LBC-IT, Firenze, University Press (http://corpora.lessicobeniculturali.net/)
6) Dal 1o luglio 2013, ideatore e curatore del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI), all’indirizzo seguente: www.tlavi.it
Curatele / Collaborazioni a
curatele
7) 2019, Lingua delle arti e lingua degli artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Alessandro Aresti, Firenze, Cesati, pp. 332.
8) 2018, «LId’O. Lingua italiana d’oggi», XV, Roma, Bulzoni (direzione: Massimo Arcangeli; vicedirezione: Alessandro Aresti), c. d. s.
9) 2017, «LId’O. Lingua italiana d’oggi», XIV, Roma, Bulzoni (direzione: Massimo Arcangeli; vicedirezione: Alessandro Aresti), 260 pp.
10) 2017, Edito, inedito, riedito. Saggi dall’XI Congresso degli italianisti scandinavi, a cura di Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Alessandro Aresti, Gianluca Colella, Marco Gargiulo, Pisa, Pisa University Press, 360 pp.
11) 2016, «LId’O. Lingua italiana d’oggi», XIII, Roma, Bulzoni, 193 pp. (direzione:
Massimo Arcangeli; vicedirezione: Alessandro Aresti).
12) 2015, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» XII, Roma, Bulzoni, 246 pp. (direzione:
Massimo Arcangeli; vicedirezione: Alessandro Aresti).
13) 2015, Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, a cura di Massimo Arcangeli [vicedirezione: Alessandro Aresti], Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 404 pp.
14) 2014, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» XI, Roma, Bulzoni, 240 pp. (direzione:
Massimo Arcangeli; vicedirezione: Alessandro Aresti).
Articoli in rivista
15) 2020, Un glossario volgare-latino (terenziano) quattrocentesco di area
lombarda. Edizione e commento linguistico, in «L’Italia dialettale», LXXXI, c. d.
s.
16) 2020, L’inedita grammatica italiana (1617) di Girolamo Borsieri. Primi appunti in vista di un’edizione, in «Studi di grammatica italiana», XXXVIII, c. d. s.
17) 2017, Preliminari a uno studio sull’uso linguistico del Mantegna (con particolare riguardo alla questione dell’autografia), in «Filologia e critica», XLII (2), pp. 205- 256.
18) 2017, L’edizione di glossari latino-volgari prima e dopo Baldelli. Una rassegna degli studi e alcuni glossarietti inediti, in «Studi di lessicografia italiana», XXXIV, pp. 35-82.
19) 2015, con Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Sul ‘Viaggio Settentrionale’ di Francesco Negri (1700). Con uno spoglio lessicale degli scandinavismi, in «Carte di
viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana», VIII, pp. 43-71.
20) 2014, Anglomania e anglofobia, in «Lid’O. Lingua italiana d’oggi», XI, pp. 85-96.
21) 2014, Punteggiatura e ortografia, in «Lid’O. Lingua italiana d’oggi», XI, pp. 13- 24.
22) 2013, Un glossario alfabetico di voci volgari da lessici medievali italoromanzi (II), in «Bollettino dell’Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani», VI, pp. 9-98.
23) 2013, Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI), in «Zeitschrift für romanische Philologie», 129 (4), pp. 1242-1249.
24) 2012, Un glossario alfabetico di voci volgari da lessici medievali italoromanzi (I), in «Bollettino dell’Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani», V, pp. 9-102.
25) 2011, Letteratura maltese in lingua italiana. Le disavventure marinaresche di Fabrizio Cagliola, in «Quaderni della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari», XIII, pp. 7-21.
26) 2010, Un Glossario dei glossari degli antichi volgari italiani: preliminari, risultati, prospettive, in «Bollettino dell’Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani», III, pp. 9-26.
Articoli/Capitoli in volumi
miscellanei
27) 2020, Mantegna allo scrittoio, in Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, a cura di Sandrina Bandera, Vincenzo Farinella, Howard Burns, Venezia, Marsilio, pp. 282-287.
28) 2020, Between Philology, Lexicography and Art History. The ItalArt Project, in The Language of Art and Culture Heritage: A Plurilingual and Digital
Perspective, edited by Ana Pano Alamán & Valeria Zotti, Cambridge, Cambridge Scholars, pp. 39-58.
29) 2019, La lingua di Lorenzo Ghiberti in alcune lettere all’operaio del Duomo di Siena e a Giovanni Turini, in Alessandro Aresti (a cura di), Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, Firenze, Cesati, pp. 93- 134.
30) 2019, con Paola Moreno, Le antologie miscellanee sette-ottocentesche come fonti per lo studio della lingua delle arti e degli artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, in Alessandro Aresti (a cura di), Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, Firenze, Cesati, pp. 11-35.
31) 2017, Looking at the Italian of an Emigrant from Campania Living in the Liege Province of Belgium. A Linguistic Profile, in Margherita Di Salvo, Paola Moreno (a cura di), Italian Communities Abroad: Multilingualism and Migration,
Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, pp. 97-124.
32) 2017, I glossari e gli inventari tre-quattrocenteschi: piccoli grandi tesori di lessico (e cultura) materiale, in Stefano Adamo, Claudio Nobili (a cura di), La capsula del tempo. Aspetti selezionati di lingua, letteratura e cultura italiana da conservare in prospettiva futura, Raleigh (CN, Stati Uniti), Aonia, pp. 17-33.
33) 2014, Questioni intorno alla lingua italiana nella stampa quotidiana nazionale, in Marco Gargiulo (a cura di), Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare, Roma, Aracne, pp. 105-142.
34) 2012, “Morbus itanglicus”? Sulla presenza (e invadenza) dell’“itanglese”, in Marco Gargiulo (a cura di), L’Italia e i mass media, Roma, Aracne, pp. 239-260.
Articoli in Atti di convegno
35) c. d. s., Per la conoscenza della terminologia delle arti fuori di Toscana fra Tre e Quattrocento. Con alcune spigolature da documenti d’archivio bolognesi e
ferraresi, in Atti del XXIX Convegno Ass.I.Term “Terminologie e vocabolari:
lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari” (Firenze, Accademia della Crusca, 30-31 maggio 2019).
36) 2020, con Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Per una nuova edizione del Viaggio settentrionale (1700) di Francesco Negri, in Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Atti del XII Congresso degli italianisti della Scandinavia (Helsinki- Tallinn, 13-14 giugno 2019), a cura di Enrico Garavelli Daniele Monticelli,Ülar Ploom, Elina Suomela-Härmä, Helsinki, Mémoires de la Société
Néophilologique de Helsinki, CVII, pp. 79-96.
37) 2020, Suppliche di artisti alla Signoria di Siena fra Quattro e Cinquecento.
Genere testuale e aspetti pragmatico-linguistici, inPragmatica storica
dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Atti del XIII Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta e Rosaria Sardo, Firenze, Cesati, pp. 153-160.
38) 2018, con Gianluca Valenti, Parole dell’arte tra Medioevo e Rinascimento. Sulla terminologia artistico-architettonica dei testi pratici, in Luca D’Onghia, Lorenzo Tomasin (a cura di), Etimologia e storia delle parole, Atti del XII Convegno dell’ASLI (Associazione degli storici della lingua italiana), Firenze 3-5 novembre 2016, Firenze, Cesati, 2018, pp. 141-153.
39) 2017, con Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Dalla spada alla penna. La scrittura del capitano Lorenzo Adami nelle lettere alla Regina Cristina di Svezia e al cardinale Azzolino, in Francesco Bianco, Jiří Špička (a cura di), Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati, Atti del convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), Firenze, Cesati, pp. 239-250.
40) 2016, Presentazione del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI), in David Trotter, Andrea Bozzi, Cédric Fairon (a cura di), Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 16: Projets en cours; ressources et outils nouveaux, Nancy, ATILF: http://www.atilf.fr/cilpr2013/actes/section-16.html, pp. 41-53.
41) 2013, Sul patrimonio paremiologico della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), in Lorenzo Tomasin (a cura di), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, Atti del X Convegno dell’ASLI (Associazione degli storici della lingua italiana), Padova, 29-30 novembre, Venezia, 1° dicembre 2012, Firenze, Cesati, pp. 295- 306.
42) 2012, Uno sguardo sul lessico dell’esoterese: stranierismi antichi, settorialismi, in Silvana Ferreri (a cura di), Lessico e lessicologia, Atti del XLIV Congresso Internazionale di Studi della SLI (Società di Linguistica Italiana), Viterbo, 27-29 settembre 2010, Roma, Bulzoni, pp. 415-425.
43) 2012, La variazione linguistica e lessicale nella tradizione dei glossari medievali in volgare, in Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio, Francesco Montuori, La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali, Atti dell’XI Congresso della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Napoli, 5-7 ottobre 2010), 2 voll., Firenze, Cesati, II, pp. 739-748.
44) 2011, The Lexicography of Ancient Italian, in Multi-disciplinary Lexicography:
Traditions and Challenges of the XXI century, Proceeding Acts of the IX International School on Lexicography (September 8-10, 2011), Ivanovo (Russia), Ivanovo State University, 2011, pp. 37-40.
Voci in opere lessicografiche, schede
lessicali o sim.
45) in preparazione, Il ‘Catholicon’ di Giovanni Balbi, in La biblioteca di Leonardo, diretta da Carlo Vecce, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza e Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di
Leonardo da Vinci, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei - Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”.
46) in preparazione, Il ‘Vocabulista ecclesiastico’ di Giovanni Bernardo Savonese, in La biblioteca di Leonardo, diretta da Carlo Vecce, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza e Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci, in collaborazione con
l’Accademia Nazionale dei Lincei - Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”.
47) in preparazione, I ‘Rudimenta grammatices’ di Niccolò Perotti, in La biblioteca di Leonardo, diretta da Carlo Vecce, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza e Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei - Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”.
48) 2019, voci scarpello e scarpellare in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, Opera del Vocabolario Italiano (CNR – Firenze).
49) 2018, C(h)ordus, in Lessico Etimologico Italiano, diretto da Max Pfister e Wolfgang Schweickard, Mainz, Akademie der Wissenschaften und der Literatur, 1979-, in corso di stampa.
50) 2016, con Steve Dworkin, */'βɔstru/, in Éva Buchi & Wolfgang Schweickard, Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom) 2. Pratique lexicographique et réflexions théoriques, Berlin, De Gruyter, pp. 400-402.
51) 2015, Canederli. Pane (raffermo), latte e fantasia, in Massimo Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 57-61.
52) 2015, Un simbolo della colazione all’italiana: il cappuccino, in Massimo
Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 74-75.
53) 2015, Il cuscus. Tutto il Mediterraneo è paese, in Massimo Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 105-108.
54) 2015, Il gelato. Il dolce freddo che ha conquistato tutti i palati, in Massimo Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 138-141.
55) 2015, I maccheroni fra lingua e palato, in Massimo Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 160-164.
56) 2015, Pane carasau. “Musica” per le papille, in in Massimo Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 196-198.
57) 2015, La (frittura di) paranza. Dalla barca alla padella, in Massimo Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 212-214.
58) 2015, Acqua pesante, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 6 pp. (ebook).
59) 2015, Neutrone, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 7 pp. (ebook).
60) 2015, Okay, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 6 pp. (ebook).
61) 2015, Televisore, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 6 pp. (ebook).
62) 2015, Scuolabus, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 5 pp. (ebook).
63) 2015, LED, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 5 pp.
(ebook).
64) 2015, Miniassegno, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni,
scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 6 pp. (ebook).
65) 2015, Televideo, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 6 pp. (ebook).
66) 2015, Rete GSM, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 6 pp. (ebook).
67) 2015, Faccina, in AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 7 pp. (ebook).
68) 2011, Perestrojka, in Massimo Arcangeli (a cura di), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, pp. 257-258.
69) 2011, con Massimo Arcangeli, AIDS, in Massimo Arcangeli (a cura di), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, pp. 255-257.
70) 2011, Pappagallo (della strada), in Massimo Arcangeli (a cura di), Itabolario.
L’Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, pp. 161-163.
71) 2011, Macchina fotografica, in Massimo Arcangeli (a cura di), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, pp. 86-87.
72) 2011, Pizzardone, in Massimo Arcangeli (a cura di), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, pp. 40-42.
Recensioni di volumi
73) 2018, recensione di: Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961- 2010, a cura di Massimo Fanfani, Firenze, Cesati, 2015, in «Cuadernos de Filología Italiana», 25, pp. 267-271.
74) 2017, recensione di: Paolo D’Achille, Che pizza!, Bologna, il Mulino, in «LId’O.
Lingua italiana d’oggi», XIV (2017), Roma, Bulzoni (direzione: Massimo Arcangeli; vicedirezione: Alessandro Aresti), pp. 257-260.
75) 2013, recensione di: Aldo Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione italiana, Milano, Arnoldo Mondadori, 2013, in «LId’O. Lingua italiana d’oggi», X, pp. 255-268.
76) 2007, recensione di: Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera (a cura di), Il grande dizionario dei proverbi italiani, Bologna, Zanichelli, 2006, e di: Carlo Lapucci (a cura di), Dizionario dei proverbi italiani, Firenze, Le Monnier, 2006, in
«LId’O. Lingua italiana d’oggi», IV, pp. 409-418.
77) 2007, recensione di: Fabio Rossi, Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2007 (1), pp. 384-387.
Edizione filologica di
documenti
78) Nell’ambito del progetto EpistolART, ho curato la riedizione filologica di 150 documenti epistolari del Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI (3 voll., 1839-1840) di Johann Wilhelm Gaye; 50 documenti sono già pubblicati online, sul sito www.epistolart.ulg.ac.be.
Introduzioni/Premesse a
volumi
79) 2019, Premessa a Alessandro Aresti, Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, Firenze, Cesati, pp. 9-10.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Eccellente
• Capacità di espressione
orale Eccellente
FRANCESE
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Eccellente
• Capacità di espressione
orale Eccellente
SPAGNOLO
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione
orale Elementare
TEDESCO
• Capacità di lettura Elementare
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione
orale Elementare