• Non ci sono risultati.

LA CITTA' NUOVA" CORSO VITT ORIO CONTO CORRENTE CON LA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CITTA' NUOVA" CORSO VITT ORIO CONTO CORRENTE CON LA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

. -

DA DIRETTO

EMANUELE 8 POSTA ABBON.

I I

LA CITTA' NUOVA" CORSO VITT ORIO CONTO CORRENTE CON LA

ARCHITETTURA DI

O RI A N I REDAZIO N E DI ROMA: VITTORIO ORAZI REDAZIONE DI PARIGI: ENRICO PRAMPOLINI F. T. MARINET n BENEDETTA - MANLlO COSTA - FORTUNATO DEPERO NICOLA DIULGHEROFF - GERARDO DOTTORI - GUIDO FIO RIN I - ANGIOLO MA2.Z0 NI - MINOROSSO - ENRICO PRAMPOLINI - ALBERTO SARTORIS - TATO

TEL. 51927 - 46561 - TORINO ( 111) L. 12 UN NUMERO CENT. SO AMMINISTRAZIONE :

MARZO 1934 - : X II CA P O : PIPPO

ARTIS T I CO

REDAZIONE N. 6 - 20 DIREZIONE

ANNO III

Q U' I N D I C I N A L E

REDATTORE CONSIGLIO

L E

,

PIU R A

EST ETI C A IN DUST RI ALI CO STRUZIO NI

R U

D E L L E

AUGUSTO PLATO NE

FII

ulllt a m on

se è ve ro che le eos t r u zio n i rnral i c he oggi p ossiamo ve lle re, so n o i I frutt o della genia li tù ri s tretta e chiu - sa di un' ep oca in eu i l' inte r essa _"

m ento d ei gover ni in qll esto ea m po s i limitava, e s olt an to -l' 0 r a d ica m e n- te , al mant enimento di qualche

PI'O-

m essa pre el cllora le dei vari aspil·'lIIti a lla m edagli etta , è

11111'

vero ehe al- lora si è for'mata nna mentali tà .d.

tr ett an t o gretta e ruzza . Si I p r osp ett a q llindi

al~can to

agli altri prohl emi , que llo de lla crcaz ionc d elI 'indivi- duo . Ilb u o ad a hita re la ea sa nllova . Indi vidno che si form erà quando co n la dilltlll'na pl'ati ca il con ta d i IlO avrà acqui stato la coscie nz a d ell a ma cchina, e il s u o sp ir ito si sarà

< Ipe r to .tI nllOVO, e la s u a se ns ih il ità si sa r ù affinata , qllando cioè tlllla la vita rumle an'ù acquistato un tale senso di attua lità, chc il pa ese p o- trà ' vell ir eOllsider.ato so lta n t o co me una part e d ella città, Raggiunt o qll esto sc o p o , si sa r à co m p i u t a a n - che un' a lt n l conqlli sta che co ns is te ne ll 'a ver formato un hravo so ld.l to oltre che nn bnon co n t a d in o. Il ne s- so è ev ide n te . Infatti mentre l'no- mo nllOVo a vrù imparato attra ve r s le organizzazioni giova n i li ad usare un m osch etto , per Ic es ige n ze stesse della , ma vita an'ù imparato a m a- neggial'e..Ia macchina, e se si tien con lu d el . fatto che la "uerra '" futu r a sa r ù esse n zia lmcn te m e ceanizzata e motorizza t.l, si co m pren de su h ito I. a importanza di av ere a disposizione ind ividui che ca,p isc o no, se n tono, la

mitra gliatriee o le alt r i anni , c he hanno fiducia negl i onlig n i h ell ic i e nell o s tesso tempo non li temono , co me no n temc n o ed h ann o fiducia ne i

101' 0

str u me n t i di pace.

B isog n a .lIIche consid erare che olt r e qu est c r a "i oni d i pul izi a , d ' o r d ill

u

' e ll a casa rllral e e he è mollo s peso su ,

per

ne ce ssit à di cose, assa i

ri- st ret t u,

e limitat.1 a l minimo ind i- spe us a b i h., son o iuea lcolahili i

\":111-

ta ggi che si possono o tt e ne re cun una di sposizione l'azi onal e d euli am -

I

ii

"

ent

i , vantaggi n on so lta n to '" igi e-

ni ei pel ' le mi gliur'at e co nd izioni d i es is te za , ma an c h e eco no m ic i qu an - do gli impiant i te cni ci s ian o impron- tati ad IIn

eri tet-io

di ri1!ido funzio.

na lism o

noslra Era .

Porrann o così

sorgere case

ruru

li in p erfett a arm on ia col nostro tempo, ri c ch e d i

co m o d i tà

e di agi. in modo c he il co n ta d ino possa

t

rova rvi insi eme alla sua fam i- glia un gius to co n forto d op o le fa -

t

icli e della gio r n a ta, m en tr e ap pa- recch i e le ttr ic i e impianti

mod e r-ni

g li faeilit eranno l' esi st e n z a e la ra - dio e il tel efono

serviran no

co me m ezzi di

ou l t uru

c di co lleg a me n to.

II lat o es te tico d ell a casa rural c dcv e essere parti colarm ent e cu r a to no n so lt a n to pe rch r ess a è 1In com p ie.

m ento del pae saggiu, ma anche e sop ru t tutt o per il va lore ed uca tivo e d

et

ico , e pcr la

sic u r a

influen za che lo st i le ruppresentat ivo d i q lle·

sta

~p oca ,

improntau, a quell'at m o-

sfe rn

di

sem p lic ità

e di sc h ie ttezza

cu r ut te r is tic ha

dello sp iri to cos trui- tivo fasci sta , a vrann o SIIIl' anim o del co n ta d ino .

REALIZZAZIONI L I Z I A

I

Il Governo che ha

finor~1

sos te n u to finanziariam ente i lavori di boni-

· fica· e di sfr u tt a men to ' delle coltiva- zioni, la cos tr u zio ne di e d ifici pull- hlici e l'apertllnl di nuove str a de, dar'à o r a il sn o in d is pens a h i le ap- poggio all e iniziative p ri vat e pel'ch è so rga n o im ove ahitazioni , e vengano rinno vate quelle già esis te n t i . Se s i cons ider a, prendiamo le cifre dal di scorso del Duee , c he 142298 so n o le -case c he dovranno nasc ere e 475 mila qu ell e c he dovra nn o esse re riassettat e , e i s i r enrl e conto d el- la eno n ne m ol e di la\' oro che d o-

'T Ù

essere effett ua to in 'p och i an- ni, la vo r o che n on pot rà essere la sciat o ai pr ivat i so tto un eo n - tl'ol io p lira men te a m m in is t rat ivo, ma che ne cessÌt a di una tutel a artistica, ehe imped isce il r inn o- varsi di a m lcro n is m i inde gn i dell a

le

gcnze d e lla vita a ttll le , i I va me n to dell ' edilizi a rural c è r eso ind is pensa h i le da importanti fatt ori d ' ind ol e wcia le . I n fatti per co m hat - tc r e il tris te feno meno dell 'lIrhan c- si mo, un o de i mo tivi urigina r i de lla di soccupazione e della cl'Ì si si è ini.

ziato lo s fo lla me n to delle citlil da qu ella massa d 'indi vidui di prove - ni cnza rurale, che e r a n o st a ti attraI.·

ti nei g r a n d i centri riai miraggio di un guadagno più im m ediato e m eno fa tieoso: ora, pC I'ch' questi indi vi- d n i ahitnati ad 1111 tenore d i vi ta s uperiore non s i se n ta n o com e i m · 1 I1I 'ig io n a t i in un pae se, e non deb - ba sem h r a r loro tl'OPpO duro il ri - torno .IUa terra , so n o n ec essari dei provvedimenti affin ch è l'adallmncnto al nuo vo amhient e s ia reso ad ess i lIIeno difficile.

A P AGINA 5 :

ARCHITETTU RA IN D U ST RI AL E

E TECNICA MODERNE

E D

A U T O RI M ES·S E

Qu c ,;ta opera rli

risunumen to cu i

le co udiziuni e il

tit

m o stess o de lla vi- ta ha n n o imp ost o

1II1

car a llere d i

prroritù

per i

cen t

ri p iù po po losi, vCl'ril int egndm en tc cstesa all a ea m - p:ll;n a l' l'i n] ora dci tu tto d i IIna

all l'ez~lt llnl

m o de rn a ,

«

En tro al cuni de cenni .

tut

n

I

ru- rali italiani d ev ono avere una casa

vas ta

e sa n a, d ove le ge neraz io ni

co n t a d ine I Possano

viveri,

e

dura re

nei seco li, co me hase s ic u ra e im - mutahile della razza

».

A lla tn te la e al pot cnziamento della ruzza a p - punto il R e gim c ha dedi cat o g ra n part e d ella su a attivit à , sia promuo- ve n d o l'increm ent o demografico c on

1'0~)era

M.lternit ù e Infunaia, /'0·

pera Balilla , agevo la zion i

~I [ami-

glie nume ro se e via di cendo, s ia C II'

rand o

l' attuazion e dei piani re gol a- tori in ogni c i t

tà

e nna d efin it iv a sis te m a z io ne urhan ist ica pi

ù

r ispu n -

dent e

all e nonne dcll ' ig icne e della m orul e.

. l n c h u len do nel suo recente discorso a ll'Assem h lea quinquennale u n a 110- te vol e pa rt e dedicat a all ' edil izi.1

rtr-

ral e il Dll ce ha vo lu to m ett ere al- l'ord ine del gio rno uno dei p r ohlemi pi ù v ita li della

1

ra zione , c r ihad irc con un deci so c si n tet ico co m me n to a lle e lo q ue n t i ci fre della

st.ar is t

ica

qua n to

già

aveva affermat o

in a l- c un i suo i scri tt i, seg na n do al popo lo it a lia no la linea rli eo ndo tta e la direttiva di marei a pe l' un

t

rent eu- ni o di la voro, co n una p;II'ola . d'o r -

I

dine che è nn co m a n do ind ef etti- hil e:

D I

( LA CITTA' NUOVA ))

A

MURALE I A

L T A

I

PLASTICA

La grande Mostra di plastica murale che stiamo organiz- zando per il prossimo autunno, avrà senza dubbio un ' im- portanza superiore al semplice valore artistico delle opere concorrenti: sarà la dimostrazione pratica delle possibilità e delle capacità di lavoro dei pittori e dagli scultori, col- laborando direttamente con i più moderni architetti.,

Abbiamo ripetutamente scritto che questa Mostra escluderà gli affreschi e tutti quei" generi di decorazione murale le- gati alle caratteristiche delle antiche costruzioni. Si valo- rizzeranno invece le nuove ricerche tecniche, i polimate- rici, le plastiche murali più audaci e più rispondenti alla sens ibilità e all' éstetica del nostro tempo. Questi mezzi te c ni ci renderanno più facile e più profonda l'espressione, di un' opera d 'arte. Gli esempi realiz~ati fino ad oggi in Italia (in prim~ linea la

I l

Mostra d ella Rivoluzione F a s d sta ,,) hann o d a to r isultati fo r ti e convinc enti.

UGO

pozzo

È as surdo (e spes s o colpevole) veder e interessanti e riuscite architetture moderne deturpateldalle r etorich e e g r o tt e s c h e de coraz ioni di piatto sapore neocla ssico. La

I l

rivoluzione c ontinu a" che è alla base del Fascismo, vuoi dire eroismo, v uoi dire superamento decisivo del passato. Pla g ia re o imitare la tradizione è pura vigliaccheria artistica. Come tu tta la tradizione politica italiana è inferiore alla trion- fant e a tt ua lità fascista, così pure deve avvenire in art e.

FILLIA Vogliamo che i pittori e gli scultori italiani comprendano il grande momento della nuova Ita .lia, per arricchire lo splendore geometrico delle nuove architetture del ferro, e del cemento armato con la meraviglia plastica delle loro creazioni futu riste.

E

A

T

R

T

V I T A O ' V

E

u

U T

N

R I S P O S T E I paurosi, i « borghesi)) e gl'incapaci so n o irrimediabil- mente condannati. .

'M O N D I A L E T

R

ni ehe s )Igo no in l[llest i

a ni mal'e il nr zional ism u (lei local i ('o ! lirislilO de l le decoraz io n i mnrali.

Ed è a ppunto ne l campo de l b d ce o- razione m unrlc dle sin o n l, .(Ildle nc- gli e d i fie i più r.lgginllti dal pn nto :Ii \' ista d el la nostra est etica, ahhia- iliO tropp o po co l'ealizzato : a parte il palazzo dell e Po st e della p ezia ovc i gr a n d i mosai ci illustrativi di Fil - lia c di Pnllnpo lini rav\'ivanu lir i- ca m en te

c

gran diosamcntc al cu n e parti !le l l' edificio, ne gli ed i fici p u h - hl ic i att ua li non si è an conl saputo s u pe r a re il ve cchio affl'c sco all ego -

n eo .

PIP PO ORIA N I

G li e d ifie i puhhlici , essendo quoti- dianam ente a co n ta ll o c o lI.. massa hanno oltre tu tto un compito soc ia le , mom le, ed u ca t ivo : non hasta (hm . qne ri n no \'a .-!i co strutt iv amente m a occorre l'innovarli mIche nell ' ado - zione delle de conrzioni.

Ov e non s i vo gli a la !lecorazione a soggell o, si putril ri correre , c on ef- fetti decorati vi helli ssimi a dia gr am.

mi illustrativi . Affidando la loro inqu adratura o co m p os izione ad ar- ti st i \'enun cnte lIIod erni ed a u d aeì si otter r a n no re alizzaz ioni h en più legat e alla se ns ih i lità attuale che le orm ai tradi zi onal i donn e nud e r a p- IU'ese nla n ti il progresw o l' ahh o u . danza , e si raggi u ngeran no risu ltati ed uca tivi m olt o più effiC<lci.

D E L L A

t

raverso qu esti e d ifici che so no giu n - te a no i le cs press io n i dell e anti ch e civ i lt

à ;

è assurdo qnindi imitare

(PIC_

s te espressi o n i di al t re e poc he per trii ed i fic i che so ru c no ozui, destinati

e ... o O~

a fun zi oni dci tutto

dive r se

da quel - le d e l p assato, Fo rtun atam ent e in Italia il so ffio

i-in nova tore

dell ' este, t iea arc hi tc tto u ica, s p iri t n a lmen te le gata al

no st

ro sistema pol itico, si

è

fa tt o sen t ire co n re a lizzaz ioni d'im- p ortanza l!rande. St a d i s p o r tiv i e case de l Balilla so no

alluvan-

I!ua l'll ia su tutt e le altre cos t ru- zion i. Le sta z io n i, i pal a zzi dell e Post e e d ci tele grafi di nuova

costr u -

zione so no tutti d'impostazi one m o- derni ssima ; so ltan to l'iniziati va p ri- vata 1'0co o nulla h a datu auoo r a q u a le

contrihuto

a lla

s-icost

ruzione es te t ic a ed i le nazion al e. Le se d i del- le Banch e ad esem p io so no "nanto di più su pe r a to possa

esis te re

nel ca m p o a rc h ite t to n ic o : un mal ca- pito se ns o di fa st o e di

gru n d ios i tà

purta ad un a ad o zi one di motivi or-

nameutuli,

Ili

so v r as t rn t t

ure di

st u c - d ii che

nnlla hanno più a c he ve - derc eolla

nostra se us i

hi lir ù. Occo rre a qu esto fast o e

.1

questo .gra nd io so (Ii stu cc o e di

ca r t a

pesta di va lo re pn ramentc scc no g r a fico sosti t ui r e l a gl';IIH l ios itil d i masse d'i mpostazione s inecr a e lin eal' c, sosti tuirc .tI fa lso lu sso de i m oti vi or na men ta li he i m a ·

'I:i", i

1

E

A T I

M H

MECCANIZZAZIONE E .

c

TEGRALE

Nei quar ti el'i eentrali, il I p r o b le m ll di una modernitil pura ed auda ce ì' a ssai più co m p less o .

1

e l centro del·

la città d e\'ono so rge re le case d e. • dicate alla vit a pnhhli.ca. Molt e volt e p er nn erra to senso di (l armonia

II

co n monum enti di e poche passat e - che i piani di sve n tr ame n to han cre- (lu to h ene di rispettare, - si erea no orrori arch i te ttonici p roprio in <fuel- le arteri e che p er la loro importan- za urbani stica favorirehbero la r e.l - l izzazione di opere moderni ssim c

( es, tipico la via Roma a Torino: , 1 qu art ieri i n d us tria li soq~ono sem-

p l'e per ri pondere alI una funzio - n e pratica e produttiva: è in qne- s to campo che si hanno lc maggi o r i e più pcrfett e l'calizzazioni a r chit et- toniche raziona li ( e s. la Fiat-Lin·

gotto d i Torino che è razioTla liss i ma in quanto ogni su a par te ri so h-e u n a f nnzione , p ra t ica),

OccolTe anzitut,to , Impostat o çh ia r a - m ente iI pl 'ohl ema della sis tem a z io - ne viaria, avere hen presente che gli e !lifi,e i puhhli ci, si a n o ess i dovuti al·

1'iniziatinl p rivata ' ( grandi magazzi- ni , teatri , cine m a tognr fi, hanche , ecc) o all 'in iziati va co m u n a le o 1!0 -

" e rnat iv a ( pa lazzi co m u n a li, de i ervizi i gi eni ci e sa n itm'i, palazzi del Gove l'llo, Case L i tto rie, de l Bal ill a ecc,) ra pp r esent an o l' e s p r e ssione s p io l'Ìtnal e e polili ca d el pa cse. E' a t·

A L L' I N C H I ES TA

A PAGINA 3: . N

A b h ia mo eosì nell e zo ne v e r if eri- e he i (J1HII,ti eri indu stl 'iali , le case le 'p a lest re dopo lavOl' ist ie-!:e

l

l z ( l

Ogni

ci t tù

sta ! p r e p ar a n d u il p r o p r io piano rc golat ore: la c illù cosi co m 'è oggi è insuffici ente sia allc es ige n ze d ella vi ta puhhlica chc ri chi ede la

co m o d i tà massi

ma e l' aho lizione di tra cciar i eo m p Iicati nell e co m u n ic a - z io n i va rie, sia nell ' u hica zio ne dei quartieri e, co nsegue nza di que sti

vccclri

erro r i d 'im post a zi o.ne , i s i n- go l i e d i fic i rap present an o , nei mi- l-d io r i dei cas i, solu z ion i isola te se u - Z .I rapporto di

co n t inuitù

c di

orga- nicit à

co l res tante dell e

cost

ruz

i

on

i , l

pia ni r e gol a tori

pre ved on o

gli ve n trament i d ei com p I ieat i ed

1l1-

tri(;ati tra cciati dclle ve cchi e vi e e, eo ll ' a pe r t nra d ell e

nuove artcrie

di a d a t t a me n to a l traffico odie r no , sta -

hi liscouo le r icos t r nz ion i pa rt end u d ul conce t to della mass a (vis ion e

to.

ral ituri a) e mai d el siugo lu ed ificio ( vi sione Iramm cuturia ]. La vi si one totalitaria d el la ci

ttà,

portata così ad essere un organi smo vive n te

~li

cu i i sing o li quartieri rapp re sen tan o 1 «;

ce ll u le vita li, de tt a all 'udwn ist a la

ne ce ssità

di assegnare, nel progelt o

reg ul u to re,

una funzione st ah ilit a, in ha se a ll'uhi c.lzione, alle caratteris ti . - ch e del te rren o e a Il'orientamento ,

ai singo l i

qua rt

ieri .

A .R

D I S .

S U LLA

(2)

2

u o , Tc .. I ... ... u ..

E

I

VILLA SUL LAGO MAGGIORE

G. BARBERO L e alt re p iscin e co perte i ta lia ne

SI

riportan o per ca ra tter is t iche basilari a qn ell a s u descritta che r a p p re:5en · t u, decisam enle , un a fa se au t orevo le nel cam po di tali r ealizzaz ioni e p er la cost it uzio ne dell c zonesp o.·t .

U n a delle u lìimc rcali zz a zioni , e co - me tal e più av vi cin ant es i aHa no stra co m p rens io ne areh irct to nic a , è la pi scina , dello S t a dio M usso lìni d i Torino , p ro get tat a (h ll ' a.r eh itell o Bonicelli e dall 'ingegn ere Villanova.

E ' ben e fe rmarsi su qu esta op era , così mirahilm entc a ttuata, e fnori mo Ilo fu ori, d a qu e lla che Iu ac - cusa t a essere un ' Influenza dello Sc h we ize r di Vienna . At tun lm eute è in Ilalia la migliore ,

e

in Europ a una delle prime , accanto a quelle che -s o n o Ic basi in tal e ca m p o : pio scine degli S t a d ii di No r im ber ga e di Vienna r10 vllle allo Sch weize r , d el·

l'i so la di S . M a r ghe r ila

'l

Bndapesl cos t r ui ta da Haj os, di Copen1! ,dlCn ed i fic'ala da !-d i , Rr c1l. Wittma ak c H val es , di F r an coforl e sn l Meno, Ili Hagen·Has,l'c, ' del S m n mer i ng dovut e ri spelli vam cn lc , a Elsa cs8el' , Marlill , Oh crsl c Berghans, a Von L iebe e Sigle r, ecc.

La eo stntzi one lo r ill esc, riusc ita an·

che nello st u ll io llell ' est crno , è in ce.

m c nto an n a lo con, arconi di, 25 m e·

tri di luce g-ellali co n sic u r czza al"

dita e lin e a re ; la va sca poggia fUllr

aziut

i di

j'

(,Ilo. ' .

l CIO

, I

~

llle I ' a!!:

s pog lia to i alla p iscina

qna è so llopos ta "Ila filtra zÌ o n (' viene m antennla ad una temperatu r a cos t a n te che si ag gir a altorno ai 20".

L e gra d ina le sono di spost e lungo

i

h ti m ag gior i dell a va sca c s ono ca · paei d i mille persone. La va sca mi·

su ra nn a Ju n gl,e<':za d i m . 18 p c"

33,3:{ ri dueibi le m ell i.mte un l' 0n- tou e mohil e a se co n da de] ge nere d i ga re . La pl"Of olHl ità v a r ia c llt r o li·

,m it i che vanno da m. 0,80 a m . 5

nella parle (lest inala R i tuffi. S u un lato minore si hanno i trampolini s it tla t i r is pell iva me n le -all'a lle zza d i m. l , 3, 5, l O. So ll o i tnmlpolini , oltre du e finestre per l'i spezione su h acq u ea s i ha n n o du e pot enti l'i·

fl ettori ch e l' e n nell o n o l'illumina·

zione inlerna. La In ce di gio r n o vie · n e da fin estroni olli ma m en te di spo- sti, di se ra da ri f lettori pi azzati con cu r a in m odo da e l im ina re o;rni dan . n oso gioco d 'omhra.

cam p o, ma

tutt e

in tese a l raggiu ngi . m ento d i qu ell a sc us jhil it

à

li r ica che è nel tempo.

S C I

ARCH. SILVIO GAMBINI

p

L <' zon c spo r t che si stan n o cre ando pe r i

nHl~gj ori

cen i l'i m ond ia li costi - tu iscono in

delle pi ccol e

cit tù es-

se nzial men te a u t on o m e , In esse s i tr ovan o tutte qu elle part.i cohn-i

{H,.

s pos izlon i ri chieste , da ll a vita sporti.

va di un a ci tt à m od erna . Le pi scino r a ppre sen t a n o, n e gli Stadi' o nelle zonesport, uno fnl gli c lementi, co - sti t uen ti più necessari e , nello s tesso te m po, più diffi cilment e impost ab i li c collega b i li con la m assa

p

lanim e- t r ica . Un o S ta d io co m p leto deve e s- ser e per lo m eno provvi sto di du e piscine:

una

co perta

e

una sco pe r ta . In Italia le nuove zo ue sp o rt di Ho- m a, Bologn a, Tori no , Firenze, sono provvist e ampia m en te in

mer-ito.

Le diffi coh à d i progetto e di cos tru zi o- ne s-i trovan o, in modo parl.icola r·e , ncll e pisci ne coperle. L 'ar c hit ettnra futuris la s po r t iva ha p ortato

!III

eon t.rib n to \ ali d o

c

total e i n qll eslo ca m p o .

Le di ffico lt it aUllletll,ano pa: "andoal.

I~

pi sci n e co per te. :Non diminu isc e peri> il num ero delle r e'lli zz azion i.

A n zi . Piscine. di que slo gencr e ncab·

hiamo n egl i S t a d i, e ({uesl e so no il pr o to t ipo, in e d i fici gin n ico. sp ort iv i pr ivati e pubblic i, e nellc Casc de l B al illa. Ognull a di esse rappresent a, nel pc r iodo di cos truzi o ne, un sicu- r o

IHISSO

V Ct·so quell'l sc al a d ei va - lori che co n d nce , in ev it abilm ent e , a lle p iù riusci te elaborazi on i artisti·

che . In qu es te o pe re l'a gilit à ca lco · l atri ce dei nostri arch it etti t r O\'a le ge tt ate di cem en t o armato su c u i pr ova re la r esi stenza d e'H e p r opri e possih ilit à, trova gli am pi gioc h i di ' lu ce che danno un.l vi la a ll a materioa e tica men te co st itu it a . E n t ra in gioc o lo st u d io, e la. ca p ac it à d 'innmnere - vo l i person e, og n n na n el pro prio

<

Gran numer o di pi s ci ne r calizza le , nello s tile fnturista clte le ear a tt e1'iz- za,

SOIl O

sco per te . Ciò perch è lIuc st o lipo po co cos tos o vi ene sfr u U,a lo nell e città non maritt im e e n el pe·

r io d o es t ivo . Son o, le p isc ine seop cr . le, cos t ruzion i

d~

a b bas ta n za faci le alluazionc sor ge n ti gc ner a ime llie IH 'e. ·o fiumi o luo;rhi

a~~rali,

sul l"o r·

lo iel le

nlt'l ropuli

cl o-\

Il

o t't'JQir

. "t t III'a

- --o

""-.,.:v. _ ::::.t_

II' ' r

alt a 'a } '-

vita a qu elli che

~o110

i div ertimenli e;5 li\·i . Di di p iscine ne ahbimll o ov un q ue : a : Mil ano , Torino , R UlIIa, Bo logna , Firenze , Ac q u i, ecc . I n tu tt e si ri sconl ra quella sin cer it it li.

ne are che è i I n ostro torn1ent o , que l.

h dina m ic a ;;e ns a zione di una si m u lo lanea r iusci ta di conce zio n e Ir a il progello e il d ip orto.

O

SI

d iprl."te

UtHl

A R S I Z

vuori , La sca to la è nel mezzo dell e prate- rie, dominunrlo la campagna». So tto la co- str uzio ne, tra i pilastri , si trova un cam- mino per vetture che gira intorn o alla easa, descrivendo un sem icer ch io complet o.

lasciando nel centro il posto per i serv izi.

l

Dall'int erno dci ve sti bolo, un pia n o in- clinato dolce cond uce senza qu asi accor- gc r se n e, al primo Fiano , dove si svo lge la vita dell'ahitazione: sa la da pranzo, ca- merc , ecc. Pre ndendo luce da ogn i la to regola re della scato la, le diverse camere si disp ongono a ra ggera su un giardi no sos p eso ..Ile fa du distrib ut o re di luce appropriata e di sole . E'.il giard ino sosp es o sul quale s' apro n o in lib er tà i mu ri di vetro sco rre v oli del salone e di molte came re dell a ca sa: così il sole entra dap p e r tut to, nel cuore stes so della easu.

Dal gia rd ino sosp es o, il piano inclinato.

divent alo este r n o, conduce su l tetto, al

~(J !u r junl».

ATTILIO PODESTÀ

\

L'insi eme della l'oqruz ionc possiede 11:1

ritmo di una grande purezza : ritmo oriz- zontale , co n ele m e nti verticali che si in- seriscono liberam en te. Il piano è puro, ma fatto il più esatt am ente possibile in rapo por to ai biso gn i. ((Po e s ia , lirismo che ci ha n no da to i te vn ie i»,

AllCl tram v."a illt erurbr/llCl hanno

mu·

tato com p le ta men te il percorso onde allacciare le st azion i, dando ad essa

IlIl

cClraller e quasi IIrbClno con mlrltt e d ispos!zion i di corse

il

serviz io lo · cale . Fu sta b ili t a infin e,/Cl p osizione r ."tenll tCl necessarin ed Cldatta pe r nuo vi ed ifici scola st ici, m ercato , Po.

s te e telegrafi, alberghi , teatro , ba.

gn i e chiese . L e 19 Tavole del pro·

gell o, al clln e d elle qllali pr esentate con ma gi strale se m p licità, illustraro·

nu-lo stll d io senza in u tili

L'O/;

di re- toricCl grCl ficCl spesso dannosa e co n . trariCl ai fin i di tlllO st udio urbani.

stico .

lt

rUIl:pr~ml entV',

e pr eci.

sament e a sud e sud.ovest , furono slll bili tt' ;:;rltle d estinate

Cl

quartiere giClrd ino, quart ier e o pe raio, quar·

ti er e s po rt;vo ten en do com e base i p ostula ti della moderna dottrina

ur.

banisti ca sia p er la den sità d ella p o.

p ola zion e che per In proporzi on e d el v erde . Ben , siste m ati i collegam en t i p er i traffi ci interni e di transito , qu elli per le autostrClde, stadio e non e di 80rs((llO, e ben stll d iClti percorsi fIllli agevoli ed in vitanti.

REGOLATORE S T O

B U

L

P I A N O D

I L

e

Cl:

<C Co

Cl:

W

l/) ::;) al Cl:

O

o

W .J

ch ite tt o nica. «Cinscu no di 1I0i assegna al- l'Idea architettoui ca un'espres-Jone perso- naie: lirismo individual e . Ciascuno ha il diriu o di osser vars i, di giudicarsi, di co- nosccr si. edi agire nella chiaroveggenza,

Ed ecco la villa di Poissy, che Le COl"

husier analizza, alla fine del suo ra giona.

mcnio ; la casa era, allo ra, ancor a in co- str u zio u e .

[La casa realizza lo spinto geometr ico portato ial massimo dell ' indi vidualità: i motivi pratici costituiscono i parti colari : l'insi eme di questi particola r i, la forma che ad essi man ca, costi tu isce la sua idea architettonica, Le Corbusier ha tra ccia to , prima di lUtt o , il su o Fia no in funzione del luogo; perciò ha cerc ato di disporre da ogni lato dei punti di vista. .\la ha voluto anc he costruire una casa che si avvici nasse al tipo Srundard. La soluzio ne è conve- niente, infatti, per qua lu nque terreno e per quulunque luogo.

I principi l'hl' uhhiamo esam ina to domi- nano ln cost ruzion c : «La cas a è una sca - tol a in ar ia, forata tu tt o intorno, senza interruzione, da una fin estra in ~ghezza. i\'on sono più Fossib ili le esita zion i per fare de'i giochi archite tlonic i di pieni e di

l ,e p '(Iz;:;e Sali Giov alllli e Salita J 11a · ria pllr lasciate n ei loro sing olari asp etti

11101111111

ellta li e pa esistici ven lle ro unite su l lato sud da una te(lria di portiCi . e da

Wl

grrtn d e ed i·

ficio a div ersa altezza éOlll p reso frrt esse . Qu esto ed i ficio è attraversato d rl

W/(t

gall eria. con sbo,cc o

su.

Pia;:;za Il con cor so p er il pr ogett o del ha no 1<t' golatore p er la ciI/lÌ di Ru s b A r- sizio è stato

L'Ì1lto

dal progr~ P e no ta gono 212 d egli Ingegneri d . tetti Castiglion i Mi ch ele.

~l

iL vio,

lllW 11;~ .

FII p" evisto l'abbassam ellto del/a se.

el e della ferro via N on I-M ilallo che attlHlIm ellte di vide quasi [ler m età il territorio d ella citt à nel sens o Est.

G L 'est, e con

Il1lCt

se rie di cav a/cav ia a li vello strrtdale fil unito il cellt ro urballo coi riolli d i Sacc D lldgo e 13or ,"l1Io.

d/a ri"olllziollt' d L i

del celi /l'O, il C OIIC('tto d O//l nt(' fil eli cO llse r vare al L 'ecch io borg

~

suoi asp etti flaesi sti ci , flUI' prm;c; mdo iII eSso largh e breccie per rillllOv(u'e iII forme moderll e qllllrtieri igiOlic(l.

m Cllte illfetti e p er cOllselltire

lI1Ul

ci rcolazio lle rap;.ela e se llz a. in go//lbri SUlltl di retti ve di mnggio r traffi co.

Veli nero tellllte ilei //lassi//lO C Ollt o le particolarità della città , ce n! ro e m in ellte m en te illdustriale iII pi en o fervor e di lavoro.

c(Ar ch ite clure l'n toUl, urbanisme en tou lIl,

[Le CodJ lIsi er vu ole illustrare co se "pc ";. fieatam ent e ragio nevoli , con ùe gli sd lcl nÌ.

che, nella loro indiscu ti bile verit à, permet.

la n o allo spir ito una corsa agi le . Ed ecco il co nfro n t o tra la cost r u zi o ne in ferro e eement o : il verd etto è definitivo c la de·

chiolle Ilo n pu ò essere duhbi a. Col mc·

todo c'ost ru tt ivo:ntico (( si era paralizzat<'):

si sta b ilivan o i pian i posati su i muri; e su ll'u lt imo imFiLntito , il tetto. Ma ap r ire fillL"tre in 1m muro che porla ['im pia n t ito

Coè un'opcraz iolle lon: r..dditLria » : inùebo . li,,!, il muro. (CC'·ra dunque un limite tra 13 fllDzion di or are Ili 'nlP ia n t iti

<]11 di 'l\1111'n. 2 i 'm ib' t' DUlJ n' l

~~ n il ' I I o a I)aÒ i , IJr ;lIl ullo i Illuri; ~i portano ~I i iU,jjjtll1titi

'U tlc , l'il astr i. lascia ndo disponib.le iU.t o il ,o tto w olo de~1a casa . E' oitre tuao . una bella "peculazione ! ((Con ti n uo i piani: ,e · conùo , terzo. Il tello'! Non ne fa ccio . Poi. chè lo studio (e la pratica) dell e ,'o stru·

zioni contenenti un I"Ìscalda mcnto cen trale nei tlflc.<i di /ilO/Ili ne ve , mi ha dimost rat o che hiso gnava far evacua re le ,wque di fon da la della uev e all'interno della casa, al caldo. Il mi o lett o sa rà du n q ue piallo co n lImi pendenza vers o l'in ter no di un cent ime tr o per metro, qu i nd i quasi imper o cett ih ile. Ma lo stu ùio ddl e terra zze di ceme n to ar mato nei pae si caldi ci mostra che gli effe tti della ùilat azione possouo 1'r ovo care delle fe"ure, atra ve rso cui si in·

filtrerà l'a cqua piuvana n, l',>r difen ùcre il letto . tei Taz za hisognerà stah ili n'i sopra dei gia r di ni.

[Il libro, opera di un esteta e di un tccn i- co, espr ime e dim ostr a pratica men te delle grandi verità con le parole più sem plici e più po vere, rivelai ..ici di un a st ruorcli- naria onestà memale, che non intende me- ravi gli are con dei suggestivi , ma vaghi di.

sco rsi, ma si appoggia su una dottrina so- lida e concre ta, che possa far penetrare i dat i essenziali dell u coscienza mo dern a in fatto di archi tett u ra e di estetica ; dat i uhe si possono veder rif'le -si in po chi pr incipi cen tr a li e domina n t i che forman o l'a rm a.

tura intell etluale del f'upp tic a zio ne pratica:

la casa, il palazzo, la città. (CCioè arc hi tet- tura concep ita in accordo rigo ro so con le necessità defl'u om o normale - ha spiega - lo recentemen te A. l'rebi sch . - L' archi . tett ura sorge dir ettamente du una appli- {'azi o ne ruziuna le dei nuo v i elemen ti co- srru uiv i, Iiberu ti da ogni aureol a accade- mica e rido tti alla scala umana. I pr incip i are h itettonici che presiedo n o alla real izzn- zione di una eas a prolu n ga n o le loro e,m·

,egue n ze fin o al pahlzzo e alla città, ten·

dendo in questo motlo, a un a indispellSabi.

lo ((unitll archit etton ica)l.

La rivolu zion e archit ettonica - perch è è una ,'era ri\'oluz io ne - im plica ùifferenti fallori: risolt i qucll i della classifica zi on e , della dimension (', della eirc ol:tz io ne , e della com r os izio ne. rima ne il fallor e este · lico ; la proporzioue , la meloù ia , l'idea al'·

[Ed ec:co il pia u o della ca sa modernn . da paragona rsi con il piano [Jaralizzfl/o della .cas a amica : pieu o libero - facciata lihe·

l'a - ossatura indipende n te - finestre in lunghezza - pil astri - ((tetlo . gi ardino »

f' l'intern o munito di (( casella ri>l e sba.

razza lo ùall'ingombro dei mobili. E come lbufru ire ,li quest e libert à nuove In fa.

,'ore dell'economia, dell'eff icien za , della riv oluzio ne (li ;11111lI ner ev o!i fu n zio n i tllO·

deme dell't bellezza.

MOD ERNA

CHIESA IN REALIZZAZIONE IN PIEMONTE

CASA

ARCH.,N, MOSSO

LA

La cas a'costr u i ta'da Le Corb usier presso Poissy , dop« quella di Garche s e molte altre, testim oni a dclla perfetta con tin uità del suo pen sie ro, c insieme FUÒ essere co nside rata come la re-alizzazion e pi ù lo- gica c più sem p lice ùeli e sue idee: il mi.

gliore dei com me n ti pratici al su o ultimo volu me Precision e, che, vene n do dopo altri trc importantissim i nell' archit ettura nuo- va, ne cos ti tu isce il ria ssun to, e permette una completa e chiara ana lisl della sua teor ia architettonica. Il suo pensiero co me la sua oper a sono sempre chia ri, e trovano il linguaggio più elo q uen te per insegn are e per co nv in ce re . Per chè questa è appu n to una delle earatn-ristiche più singolari del gran de creatore: la sua passione di costru t- tore poeta, che lo innalza al disopra dei lim iti della sem p lice ragione progrnm ma- tica : la'p assi o ne "che con ve r te in un dram.

rua viven te la pietra iner te ».

Precisioll s ri ll n i~l'c ùi t'(' i con fe renze pro- nu nc iate a Buenos Aires, pre.'edute da un

"Prolo go ame r icano>l, (lche non ha nien·

te a che fare co n l'architettura cme rica na., ma esp r ime lo sta to d'animo di un arch i.' tello in Amer ica », mostra il suo entusia·

smo pcr le picco le casc popolari, sem pl i.

ci c ru re non an cora conla.ni nalc da una faba cu lt u ra eittaùina: (t case di indigeni nei so b b o rgh i della cillà, che costituiscono il più com p le to allo ùi ùcvozione di un'a.

nim a sensi b ile»; ((case che son o case di

lIl1l llill ; e non case di fI/"c"itett i»: una «( l'a·

~a d'UOlllO )) è un allo d' alnore, una «c~sa ,Ii arc h ite tt o,) è un artifici o accade m ico.

Ma egl i è andato in Ameri ca petO co m · prCJHJe:-e c jn50rgcre~ non per gi u d icare.

Non è qui il ,'a "o ùi una ana lisi part i co.

lare ggiata della teor ia arc h i tctton ica di Le Codmsier, sta bilita con am p iezza nei li·

hri pre ced enti, e qui riassu n la : le dieci con ferenzc pass:mo in I"Ìvista lc op in io ni più suggestive e lo.più attuali concerne nti l'arc h i tetl u ra 1II0,lc rua, la decora zion e , c i pian i di organizzazione ,I"ell a eittà nnova.

Ci limiteremo a dare I(nal euno dei pnnti più essen ziali dci lilJl'o, c aù an ali zzare la villa di l'oi. s)' , l'opera ultima, in cu i l'au . tore riconos,'e di avere realìzzato più feli·

.'emen te i:dati dell e sue teorie , de ll a sua' dOll riJw; «la rar ola doltrina, dice Le COI'·

ltusi er, non lui sp a,·en ta. SpcsS() sono sta to tac cia to ùi dottrina r io. Dott rina vuo i ùire

1111 fascio di co ncett i, che intimamente ùe·

rivano gl i uni da gli alt ri sL'Con ù o le leggi della ragione . Inoltre occo r re a que sta dot . trin a una spin ta e una ragio ne ra gionc" ol c e uno "copo cheporti consè l'adesi one. Oc.

co r re ancora che av\'cnim enti peren to ri ob·

hligh ino a lasciare il vec.-ilio gna ncia le del· le ab itu d in i secolar i, per an d a re verso il nuo vo o forg inre un in di r iz zo nuovo ai nostr i pensieri, per sta b ilire de gli sco pi fe · con ù i alle nostre 'lzio n i e.per scuo tere ano ..Ile bnllalm ent e una tranquillità a, sicurata da così lungo tem[.o dal meccanismo ono nipote llle delle accadem ie, inca r i cat e di re·' ùigere la profession e di fed'e rassicuranl e dei popoli»;

- --

"

11'1 Z-t :>

C')

O Z

o

"

:>

z o

:o

11'1 C')

Or- :>

-t O

:o

11'1 C

= c:

UJ -t

o

:>

:o

UJ

....

C

PROGETT O «PENTAGONO 212Il PIANO REGOLATORE di Busto Arsizio Sistemazione Piazza Manzoni

I

\

!>

O

....

cn

Cl:

<C

Ol-

l/) ::;) al

Q w

o

Cl:

l-

<C .J O

"

W Cl:

O Z'

<C Co

'O

Z OO

<C l-' Z W Co

'"

O l-l-

"

W O Cl:

Co

(3)

ECCA I J

E G R A L E DE L LA

3

VITA

ING. ALDO DE SANCTIS

F ede , ottimi smo , gioia di vivc re ch e si l'ifI etl e rà n ecess ari amente n elle

~pere

d 'a r te fu t ure in una si n tes i d i- nami ca e inehriant e vi t a le d ell'u- m anità gu a ila gn a nt e rap i, (lamen te la as p ra via d cII , ;;:ua evoluz io ne .

L -uomu m eccan ico n on lo si cl' cerà mai . Da lle moder n e te or ie s i dipar.

te l' ip ot esi c he l ' an im ' l si.a IIna vi . h razion~ ' di freq uem' ~1. i nfi ni t'l un l( mot o puro » , bil'O liu l it e chc non può ess ere nc pp ure concepi to d: 1 m ent e IIlnalia. li se r v ito re i n fut u r o si co n crete r ù. P erò è p'uerile cd i'n- gen uo assegiulI'~lli fin d ' o r a Ulla fio gu ra um'a luli l'a spett o di u n fantoc- cio: una m ', :!cchina , s a r à , o lheglio

111I.

co mples 4 0 di macchine , (li fOI"

ma nu ovi si"iin a sOl'ln 'e ud c n tc e n o n d i m cu o affascinant e!

2 , - U n a mecea n izzazionc perfett a de ll a

vita

casalinga, a llo st a to

attua- I,~

dell e nostre cogniz ioni, è

utopi-

stica , N'elio svolgimento dei hisogu i

quot idiani

vi sono

funzioni

che n on possono essere m ecca nizzat e.

/, r im ere il pensi ero e l'indiv idl!alit à . AI contrario. riducendo al nun un o

lo

sfo r zo milscolare dell'uom o,

svi -

lupp ano i se ns i motori d ell Tnte.Ict- to , la sup eriorità

dell'~uergetica

s p i- ritua le su ll a ma teriale. La

mccca-

nizzazionc della vita intravista d ai futu risti, darà all'uo mo un maggio r se ns o della s u a missione nel mondo, Svi lu p po qui nd i de llI n d ivid u ul it à, Co ndiz io nc p e r ò ch e l a

meccuuizza,

zio ne non sia a fine egoistico ma a fin c

univctsa

lis t ico .

L 'ordigno m eccanico può

arre care

' a ll a

vita

cas a l in ga m eccanizzazione perfetta nella produzione d ella lu ce, tIc!

calore ,

della

pu

lizéa , d ello sgo m - bro dell 'immondizi e , nel la

dist

r ib u.

zione , ma in a lt re co me n ella prc-

puruzione

delle

cilnu-i e,

l'ordign o . non può ess ere ch c m ezzo ausiliario.

I

3. - - L'uomo

meccaui co,

ucl

com-et- tD

tecn ico , è s upc ru to dall 'uomo fio sico , n genio

inven t ivo

non p uò

più

conc c p ire il fantocc io articola ro ,pc r azi one d i

deve

o di in gr ana ggi. La te cn ica d ev e de<1i

r c a

rs i aI1a creazio- ne dc ll 'uomo fis ico. Un LIII toccio di

tessuto

ch e

rl iveng.a

ri gi d o se tt o la

az

ione de ll' ari

a compressa

o di ga s leggeri ,

que sto sarà

l'u omo

art.ificia-

le . A reifo ran ] cd

eleru -icitù,

co n op - po rtun e di stribuzi o n i , possono im - prim ere a quest ' o r d ign o a sem hian - ze umane , tu tt e Ic a r tico laz io ni e m ov en ze e r ego l arI e pe r i fini u tili- tal'ii pe r cui fu co-stl'Uito .

MARIO BALDUCC I

30 Difficile ris}:on dere inleressan do il fu.

'turo. Per nou passare pei' profeli presun- luosi è se mp r e megli o rimellersi a Dio.

Ecco. Siamo ben lun gi dall a creazio lle di, V!lla che fece l'uom o a su a illlluagine e , somiglianza e non può e6sere che così ,dalo ~ che l'uomo prop r iamellle parlando non ha cre alo la macchina, ma. serv end os i di lego gi e maleriali creali, ha fallo sì che la macchina fosse. 1\on è IIn sem p l ice giuooo tli parolo ma una verilà ele r n a . Insomma la macchina dev e all'uomo la 'propria esi.

sle nza ma non la prorria snS5is le n za .

13

l{i:sp oSla all'i nc hiesta di S. E. n1ar i ne ll i su lla meccan izzazio ne in legj'ale della~'vi la : ~

, o

j\ ull a da eccerire su questo pun to. E'

un fallo che la ma cch in a vada sempre più liherando l'nomo dal quolid ia no sforzo mu. scolare, favore nd o il pen si er o come rappre.

sen lazio n e e l'individ ua lilà come carne. !\la nonc'èll1010 senza fr en oe senza inerzia fa- vorendo la carne questo sfo r za la spec ie e (,"Omprime in ullimo l'indiv;duo,dandosem. pre più forma e contemporaneità fin isce col logliere lo sp azio , liberando il muscolo no atrofizza in coni'eguenza la funzione. E' meglio cred er e che la macchina e l'uomo

s:ano 'falli per controllarsi a vicenda.

tori d e ll e viva nde; degl'i nd umenti, de!la co r r is p o nd e n za ecc . La t ecnica

no n in con tr a 'neSSU l!J a diffico ltù a

creare o,'di gni , di tal ge nere . E sem.

pio

la post a pn cumati ca . E' qu e- s tione, per l'inve n tore, d i paz ien za

e

d i denaro.

20 La rispo'ta di qlle.lo se co nd o que,ito scend e logica m enle dalle prem esse del pri- mo. La case debbono render e lo spa zio che la macchina si mangia colla su a ve.

locilà c potenza. Decenlramenlo, 'ab o li.

zione degli allua li agglomeramenli umani, dei casamenti alveari, delle cillà e non come nfficio, merca lo, porlo,-o Slazione.

Case in&omma igieniche, simjl al iclie, mollo dislan ti Ir a loro.

4°Per l'umanilà nOI' credo co n ve n ie n te e ralJlo mcno nec~sario far convergere IUlle le forze invenlive su lla realizzazione pra.

lica del domestico meccanico , perchè non cre d o in una nuova incarnazione per cu i il fallore (uomo) ridiventi col tempo sua fallura (ma cch in a). Mollo più digniloso ed ntile ser virs i della macchina per fare del proprio domestico umano uu collaboratore cd un amico.

ING. UGO MONDELLO

50Nessuno chesia poela (00 io son uno di quelli) risponderà oggi quello che potrebbe con tr ad d ir e domani, poslo che senza la Slal istic.a del ooncelto non si ooneepisce Arl~ e dalo che il ooncello, a}:punto l'er.

chè :sta lic o, in queslo punlo di riferimenlo risuha più o meno deformato seco nd o lo sla lo di moto dell'osser valore. Per fare ana, lisi è nece6Sario lacerare con l'in erzia , se l'a rrali zzan do è in mol o , e con la forza, se l'analizzando è forma , mentre che per fare dell a sintesi basla ab ba ndo na rsi al molo i'ICS:iO, in un cu ll am en lo ideal e , più fem . . mina che maschio. 1\on mi pronunzio: no n c'è l'ila ,enza conn u bio .

I ,sfili ~

GIOVANN I MA RTINETTO

'l'

lem ps

5) Sì, credo . Nell' era mussoiini an a de\'e

es~el'e

bandi to og ni sc n ti men, tal is m o nos ta lg ic o e

st a6~0,

og ni pessi mismo d'altri temp i. La "ita è si m u lta ne i tà.

2) Il m ez zo p rim o

p

rinclp al iesimo p er una m eecan izzazion e p erfett a de Il' a b ita z io nc e (Iella vita ca salin- ga è l'elell l'ieit à. Essa sa r à il fluido doc il e c serv izie vo le, il motore pron . to e rapidi ssimo che porterà lc

case

del fut uro a d u na

v

it a verament e

si n-

teti ca e m cceani c n,

IO

Ri spondo :

4) L'uomo

me ccani co

che sost it u isc a la superata figura del do mestico 1I 0n può costituire la p erfezio ne necees a- ria d ella vita meccanica f u turista , poichè troppo spesso pot r eb be es- sere un ingo mbro a nzichè un aiuto . B isogn a

creare

or d ig ni e apparecchi

att

i a

servire

r uom o ne i vari i la

vori

e nclle di vers e occorrenze co n pron - tezza si m u ltan ea, senza errori nè

ri-

ta rd i .

3) L'uom o

mc ecanico

è ce r to giu n to

a \Il]

notcvole g r a d o di perfezione , gl azie:llI e ce llu le foto el ettri ch e. Ma l'uomo m eccanico dev e ess ere

UII

punto di transizione , e non un plln- t o d 'i ntral cio. - all a m eccanizzazi on e ill tegl'al e d ell ~ vit a m ediant e l'c let-

tricità ,

l ) Sì , ']a m acch in a a n d r à liheran- doc ì dal qu ot id i an o. lavoro muscola-

l'C,

ma non

dO\T Ù

mai p r e nd ere su l . l'uomo, ul SI\O

crea t o re.

Pochi u o- min i

hast ernnno

a go \' ernare

un.a

central e e lett r ica , p erò , anch e po- ch i, sa r a n no

necessarii , e

ad essi sa - r ù il comando assolu to d elle m olt e- plici potenti ssim e macchine. E lo spiri to dell'uomo ne donà esse re al - leggerito, non o p p l'ess o.

Il

/. ([ personnalité d e l' /zo mm e y p er . dI'a, b ie n entendll . La joie de créer n<! sera que IlO/II' le nombre rel at :I: (!.

m ell t l'est re illt d e ce llx qlli inveII.

t(~lIl

Ics l1la c/zines et v ellle ll l /' a

111

é- 1.'0l'Cl'; il va

sa lls

dir e qll e les maill s (/, OCI/I're Ile dOllll eron t p resq ue l'iell d e lellr e m preen te ill di L 'irill ell e dall s lenr oll vra ge. L es p rodllctions prCII- rirollt de pllls en pllls l'a ir d 'al'ticles.

cGn/eelio n . Il s'ensll it qll e lelll' in- /hlCllce p sy chiqlle Sllr le cons o m m a - t('n l' Ile

se

r édu.i ra qu Ilne appré.

ci at ion d e leu r lItilité lira t ilju e et la joie d e leur ulilisat ion sera nulle .

.r Ili r ;'O lln cul' de t:òus en vo)'e l' un e l'ép (lIlse C O U l'tc à vo ll'c cnq ué lc

11l0U -

dillle CO nCel'lIlIlIt la m écan isa l ion de h; l'i e.

T Oll t e/o is, le p rocesslls de la l1l écan i- sal ioll progressera et

1I11

jour les 1 101IImes s'y sel'on t adap t és ;

UII IID U-

L 'el éq ui /i b re social s' i m pbsera . '

Nat urelle llwlI!, la maison , les l1l e ll.

bl es scrOllI fie u à p ell x al1lénagés , e t c ons t r llits eli

L'Ue

de

ce

co u p d e l1lain m écaniq lle .

AD.

4. - Complètel1lellt ; ''' lIt ile . Le se r vit ellr /zllmni ll despal'altra, cela va

sans

dir e , du m om en t qll 'on Il' all- l'a pllls besoin d e

ses

ser vice s, l' IUI - bitaflt aya nt d es loisirs pl lls /ré- qll ell t s, parce qll e les occllpations du m éll age O ll t

/(11I(

di minués .

DR. P. PERSANT SNAE P

AD.

2 . - }.a 1II éc(lIIisation de la d e.

m UlIre a pas 1IIal p rog resse d m ls n o- tre ellltll re occidelltale, à ca llse d e l'am

e llée

d'én e l'gi e, e/ fecllulIIt la c/zalellr (gaz), la mobi /i té (/' as pire - pOllssière , l' IIO r/o ge electriqlle elc. ) aj ou l ez. y ['al1le lléc de l'cali . La mé- ca n isation lIlt ér iellre du. tra L'ail do_

mestiq u c sera atteillte p ar de pet il s apparei ls dirigés d'lIn e l1l allièr e m é - ca niqlle, tels qu'

O/~

en

et

d é j à pOllI' le lIettoy age , la p I'é paration des re pas.

AD.

3. - Di eu l1l erci. jllsqll a un e très petite m esure de p er/ecti01l1w- ment,

AD.

5 . - Pellt-etre dans lIn avenil' lo in lain ,

11/ais

lai bien pellI' que non,

Alle domande r iv olte su un a possi- bile m e ecanizzazi one della "ita ca - s" l inga e su Il'i ns u flìcie n zu d ella m ec- ca n izzazione stessa, ri spondo:

1. -

I~1.

m acch in a o l'ordigno mec- cani co risultante della scoperta scientifica, non so n o so r t i per s op -

12

4. - Le \lo stre cogniz io n i c il no - stro I! r ado di svil u p po inve n t ivo non c i fa nno .l11eora in tr.: lVv e de r e la co m p lc ta sos t.i,t nz io ne del vecchio do m e"t ieo . P cr il m oment o intnl vc- di amo so lt a n to u na r cstrizion e ne ll a su a funz io n e . Il do m esti co non a vrà più la funz ionc d i precip i tarsi a d og ni sq u ÌIla (li. co m a n d. i con in m an o, l'n va sso io colm o di chicc h er e o di calic i. li dom estico s ta r ù a l s uo po- sto di di stribu zi on e indiri zz.an d o ver- so id luogo ov e è I"ichi est o l' o r d igno d i se r vizio . Il f u t u ro d o mest ico avrù una fu nz io n e ch e no n s i d iff erenzia da q ue lla d ell 'el e tll'ici st a o del tele.

foni ta . Co m e iI p l 'i m o m, Ila cahina i

lJI:a Ilit ..

le J tt:r

le '}

~.-.. ... ~~ ... OL~" ··"ii iI~~~iiItiI~ __ ... ~p,

M O N D I A L E

50La poesia e le arti plasli ch e, quando son o,vera men te geniali e sen li le, po"wno realizzare la so gn a la sin les i vi r ile, d:na.

mica, e sim u h a ne a indipendentemente dal, la vila integralmenl e mC'Ccanizzal a.

Fors e avreUlO un giorno J'UQUIO 1l1cccanico ,

111a se queslo nuovo domeslico razionale sia realizzahil e, ntile, pralico e cou>iglia, bile è cosa che il progr esso appurerà da so lo, sen za bi;ogno di ecc ila me llli fo r;~ali cd inlempestivi.

FERRUCCIO SBARBARO

4U l\'on crc J o necessurio di co nv e r ge r e le forz e inn~ntive reI' realizzare il fanloecio meccanico che dovrebb e sos lilUire la su- pcrata figura del dom estico. Praticamente queslo fantoccio già esisle nei vari sep a ra.

li ser vi zi che le macchine ci offrono, nè si sen le il bisogno di riunire in un sol o ordjgno, chiss:, come delicalo e complicalo, i sin goli app a re cch i ehe giil ':;O Jl O "n fun.

zione.

11 pcssimismo no.tal gico c sta l ico ha dato luogo ad opere di gran pre gio; la concI"

~i o ne meccanica de:la vira farà a!tre nanlo ,

perchè l'arie è asso lu ta men le in,}ip endcnlc da ogni el em enlo contingenlale, nè H'mbra ch e una pulsanle moderna 10colIlI'l i\' J posm ispirare palpili artisli ci maggiori n minori dell'antico cocchio omerico Irainalo da ge - nerosi cavalli.

Il fUlurism q,de\' e uell' arl e sollevars i {I1U

in allo di (Juanlo imporli una sceh a od un co nfro n lo fra la sia lic a passalisla cd il di- namismo meccani co ; dcve iuse gn ar e a co' gliel'e ed a.fissa re con la macchin a e sen, za, la sensa zio ne rapi da e sim uh anea sia dcI molo che della quiele.

Il dina mismo nell'arIe non è il din a m i smo del mo ndo esterno, ma soltanto quello del, la mente e del cuore dell'arlista.

MARIN ETT I

E .

S.

DI

L' I N C H I E S T A

1) Credete che, secondo l'opinione de i fu t u r isti, la m a c - c h ina, ben lu ng i dall 'opprimere il pensiero e l' in d ivi - dualità, vad a sempre più liberandoli dal q uotid iano sforzo m uscolare (esempio: i pochi u o m in i indispen - sabili in una centrale elettrica capace d 'illum inare due o tre grandi c ittà)?

2 ) • Quali sono i mezzi e le d irettive per ottenere una mec- ca nizzazione perfetta dell'abitazione e dell a vita casa- linga? Delineateci con sintes i e precisione un progetto di abitazione meccanica.

3 ) - A quale grado di perfezione siamo giunti nella crea- zione dell'uomo meccanico?

4) - Non credete necessario di convergere tutte le forz e inventive sulla necessità di realizzare u n ordigno o un fantoccio meccanico che sostituisca la superata figu ra umana del domestico?

5) - Credete che, secondo l'opinione dei futuristi, una vita in te g r a lm e n te m'!ccanizzata dia alla poesia e alle arti plastiche la , sognata sintes i virile, dinamica, gioconda e simultanea, liberandole definitivamente dal pessi- mismo nostalgico e statico?

l" La macchi na, Iiherando chi se ne se r ve dal quo l id iauo "f or zo musèolare, è fallore' che eon lri hu isce ad affievoEre nell'uomo singo lo l'allività del pensiero e l'individua.

lilà. Non così per quanlo riguarda l'UOl1l0 consideralo nella socie là in cui vÌ\'e, cioè il vero e solo UOl1l0 che , se con d o ìl fUluri"la Aristolcl e. tle,"esser e preso in consid entzio.

Ile: qnello politico.

9

V(;O POZ Z. O

2° e 3° Argomenl i d'indole leeni ca a cu i non sono in grado di rispondere.

Ncs sun pericolo , quindi, che aglieffc n i so ' ciali la macchina sia un coeffici ente di livelhunenlo ad altezze medie. Quel che imporla non è l' l'strem a facililà e la qua.

si au lom ali ci là con cui un operaio se r ve la macchina ; occorre osservare colui' che lale macchina pensa e cos tr u isce, co lu i che dà alla maleria amorfa ed inerle la foro ma del suo sp ir i lo crealore e 13 vila della sua personalil à pen sant e e voliliva .

Bilanciando fra l'uomo a cui la mae.

ch in a a1illulla in lell i ge n za ed in d iv id ua l ilà e quello in cu i tali quali là sono acui le al mas sim o, si lro verà certa menle che: o il livell o med:o si è, col prog resso mecca, nico, innalza lo, ovvero, edè forse più pro, l>a bi le, è rimaslo inva rialo perchè l'au.

melll o dei dislivelli ha lascialo stab il e l'e.

qu ilibrio,gene ra le •

Se I:'a massa di person e che adope rano la macch ina con incoscienza o auasi , ve n' è ine vi lab ilm e n te una cel'Ia pe;eenlu al e che si sfo r za di inventare nuovi apparec chi o di perfezionare i vec chi , producendo og, geni che recano langibili e 'durevoli i 'se gn i dci Fcn si ero conden salo e dell'indi.

vidualilà immobilizzala.

cara tt eristico ch e se n ta, CCll- inven ti, am i, so ff nI , ecc . do·

p ot ente in div idua lità (ani- d ) Qui d

cepi s ca , tat o di ma).

b) Orl!a ni di se nso pee ilfi co cd ap - p a recch i di a lim entazi on e (organ .) .

Hi gu a l'(lo

c)

l' in eol!nit<l fHsein 3n te e , in altri ca m p i, all o stud io nei lah o- ratori di '/loe h i pion ier i d ella scie n . za . Un no m e ilal.ian o è aUa tcst a : Ca zz a m a lli, che per ' p l' imo ha cap·

ta lo

c

r e g istrat o le on d e eerehl'<lli . N ess u n o pcrò le ha d o m inat e auc o- ra. Lan ciamo l' au g m'i o che il M al"

eo n i d elle nuov c r ad i az ioni s ia già JlMo e 81 a anco r a un ita l ia no .

c) O rgano di co mando e r ice zio nc- tra sm issio ne p ensier o .

mecc'llli6 mo + organismo + pensie-

1'0

+ a ni ma ( + individualità) , cioè :

Fin qui è giu n ta la tecni c a de ll' u o- ,no (l lneccan ico » .

3) c 4) Uo mo m e ccanico (pl'Opr.

«

ar ti ficiale »}. In t a n to , perchè si po ssa ch ia m are u o m o , bisogna

che

ri sulti co m pos to d ci se gue n ti ele men - ti essen zia li :

E' tu tta un a s in fo n ia mod ernissim a vihraute di a lta po esia c iv ile pervasa

li

vo lt e di religiosa commozione d i fron te al m ir acoli del di vcnire u-

mano,

EMILIO ODORIZIO J " r a n d i a lheru h

i

r azion ali d i fro u-

'" '"

te alle n evi

ete r-ne

o a ll e azzu rre m a- rin c , le fahhri ch e e !!Ii opi fic i im - m ensi, g li arsen al i ed i ca n t ie r i, le

" r a n d i co r a zza te e g li affu solati so m -

~n ergihili, le ce n t r a li e le tt r ic h e , i modcrn issimi , teatri

.~lI · a pe rt o ,

gl i

st

arli ed i ca m p i s po r t ivi daranno il tono alla

sene i h i l

it

à

lir ica de lle nuo- ve generazioni.

8

1) S u questo punto non vè duhbio : 1:1 macchina ri sp.artnia a ll 'uomo il d is pendio di e ne r g ic gl'evi e

pern.et-

te u n

aurnentn'

di sv il up p o

I)(' I I~

m a ggi o r i Iacoltà pensanti iut

e.Iet - t

ive coordin atl'Ìci..

E' i l su pe ra mc n to definitivo del l'O-

niauticisnro

pessimi sta c he ha m e- ncm ato

tante

su pe rbe possib ilit à umane pCI'

una esp ress io ne

poetica di forz a ch e

riscatterà

p er sem p re la miseria de ll e m eschine seus ib i-

Iità dell

a p oe sia sp icc io la e

dozzi- nul e,

Comunq ue mlChc q ues to p r oblelu a è perfettame n te so lu h i le . : Ma non s i sa r ù au cora ~rea to l ' uo m o , bensì t ut.

lo a l p iù un per fetto se r vitore co m - pl etam ente ant o n o m o , m ' l so tto messo a l h nostra potenza di p ensiero , alla (1Ila le a u tom a t ic.lmen tc sarà le ga to da . lIn a cont in1l<1 scie n t ifica tel c p at ia . , a) Intel ai at u r a ed ' orgam m ot o r i

( me ccanismo ).

5)

La i"cie n za (consi!!lio i, fu tm'i sti di non abusare dell a pal'ola l ( mec- canica

»,

ramo il più gl'ev e di una va st.:! sc ie n z a) , svcla n doci, la Legge c hc r egola il mo ndo alomico sic - come il più vas to m on d o co smico, in segna ndo come ni ente è r.'cdda ma te r ia, m a t u tto è energia, tutto è vi lll'azio ne, ci aV\·ia a sen ti're, come no n ma i p ri u l<I d ' o r a , il lio stro es - sel'e co mpene tra lo ne\!.a multicolore m ult ipl a simultanca s in fo nia di ra - d ia z ioni" sprigionant esi dal creato co me un supremo inno a lla V ita, lill a fia mma lussuregg iante di Mo- v imcn to che' s' in a lza s in o . a' Colui elle 1 '.lccese e 1':ivviv.1 per u n atto immenso d'Amorc.

I

posizionI' util izzabi lc

la voro dop o lc quali SlI':lIIn O sost i- tuiti dai mobili di ri sposo , a lter nan . do così lo sfTll tta me n to de llo sp az io.

La m a cch in a

af'Iru uc h e rà

la sch iav itù dell 'uomo so p p r ime nd o la ca tegoria d ei l' a r ia del co m p le sso dell e classi soc ia li . La civi lt à dov r à pervenire a l punto di e li m inare la fa tica bru- tal e r id ucendo a l min imo

'a sso

lu t u- m cu te ind ispensahile il lavor o ma - nn ale.

I m ez z i, per ottene r e un a m ecea n iz - z azi onc perfctt a dell a v it a co nsisto- no n ell ' appli cazione d e gli ultimi l'i- tl'o v ati de lla sc ie n za e s o p ra tu ttu nel- I" sfn lt t a men t o di quella forza uni- ver;;:al e che è l' elettricitil . Qu cst a m e ceanizzazi o:nc (lovril co m inc ia re da lla cas a .

La m a cc h i n a r ed imerà l'uomo dall a s u a secolare co ndanna . l\ fa cchilw se m p re p iù progr ed ite sos titui r a nno uradua lmcute < d i uomi n i nel !aVOl'O

" '"

q uo tidiano come enti tà num e r ica c come sforzo fisi co ind ivid ua le e col -

lettivo ,

7

J futur is ti da tempo h anno pro c la- m al o la religion e dell a macchina . Qucsla non vi en e più co n sidera ta cc - m c vero s t r u me n t o di lavoro m a

ca-

m c

entità

metafisica e

astr n tta

e c io è co m c

le va motriee

idc~ le d i

tutti

gli a r dim e n ti e r e alizzat ri ce dei sogn i

più audaci.

Tutte le funzi on i de ll a vi t a 'l'lOti- (linna av ve r nlll n o eo n ìn e zzi m ecca- ni ei c lim iu a tOl'i (Ii di spen dio d i for- ze. L'appal'tam ento soddi sfe l'à a tnlle II' esigenze d ell ' i gi. e ne e l'ca-

li ~,ze ril

un ' o a si 'd i, qui et e nel (:lIo r e rlclb c illil p op o losa c indaffarat a.

Qu ando la

me c r-auizznzou e iutc-zra-

Ic de lla vita s a r à u n fall o co mpi uto '

verrù

assic urato all'uman i tà il

hcn e s-

s er e fisi co , condizione lu di s pen sa h il e a ll a

spec u

laz'io uo di: I p iù alti prohl e- m i m orali . Non sar à forse il co use- gu imcn t o d ell a

Ie.lic i t

à, ma hl vita as ·

sume rà

u n tono pi ù a lto c

confet-irà

n lluomo fin almen te civi le, la di gn i- tù pi ena c d

nssol u t a

d ella s ua

nut

ura

di uomo pensante.

j\'d la ereazio ne d ell 'uomo mt'cl'a ni-

C'l

si a mo !!iu n t i ad un gr a do d i p er- fezi on e r elat ivo. Anllll ircvole è il 'C uore d'acci aio de.i trasvolatol'i oCI'a - nici , de i eOlT id o l'i autom ohi listi

.1

duecen to ch i lome t r i '1II' ora, il. lIrac- c io (Ii fe lTo degli oJlc r ai int ent i a ll e Ic ve d ell a m a cch in a . Quest i so no i pr e curs o ri dell'uomo m cccHnico fu · tu r o p elO il quale no n so no esc luse tuttc le possi bi,lità c he so no lat cnt i n ell' i

ntell i gcn 7~1.

dell ' u o mo .

Co m e è s t ato osc u ra to il sol e dal volo di m ill e ap parecchi n e l cielo imp el'iale di Ro ma così sarà p er se m - prc menoma to il chilUro di lUl1a dai grandi proicttOl'i no tt u r n i sulle m e- tropoli n u o \'e .

Quan d o I.'intclli geil za

u~nnn a

av rà r e ali zzat o qu esto fant occi o un a , gr'i.n- d e ca te!!Ol' i .a d i u omini aVI'à

el~v3 l.p

di nn gnHlo la s u a digllJi, tà . Una vi ta in tegmlmen te lIIcccani'zzata no n u c-

~id e;'à la po esia come soste n go no i passa t isti in' gu a r ih il i , m a n e dal"il vi- td ali lIna piil alta, llll tirolllan tica, llcmic'l dclla nosta lgia, di sg re ga tr ic e (Ie lla pc, 'so na li tà .

Q ues ta cOllcezionc d ell' u om o m CC t:a- ni co presn'Pponc l' ab ol iz io ue de Ua fi;ru!'a umana rlel dom estico, ch e 01-

tl't~ a d

e sse r e su per a t a è avv i lente per la di gllitìl IIIIIana . OccolTe so-

" ti tui

l'C

quest a figura c o n un fan loc.

cio m cccanico ca pace d i, tutti i h as- s i se l'Vizi del domest ic o .

Le macchi ne tenl.acolari, le dinamo possenti, le tu rbin e vertiginose sp r i- gionano un fa scino tal e da diventar lìJateria altissima per i poeti dcgni di tal nom e.

L c 'Il be sul nUlr e non plU lIJalato di solitudine ma solooto dall e sc ic dei' IransatI'aul ici e dalle squadriglie d el.

1 (' Im'p diuiel 'e , gl i s p a zi d ell ' et ere pe l'(' o l'si Ilagli stor mi de gli a eropla- n i, (Ia rann o

Ull

nuovo se nso più di- nam ico a llo spett acolo se mp re l,in·

nU\

antc~i

(!t'Ile hellezze d ella na - tUI ' a .

I mm agi n o la c·asa id e al c a l ein q ua n . tesimo piano di un gralta ei elo in co - s pc tt o del solc m el' idi an o , n ell ' am- pl esso dcl la lu ce , n ell' ari a IHlI'iss i- m a

IlIl

rapildo ascc nso re mi po r te r ù

.1

<J uel r al tezza , l'impia n tò tcrm ico e la c uci na d ella casa sa r a n n o e1ct - tri l:i, le s ta n ze daran no l'ill1 p r cssi u-

""---'''''- -.lu':'aIH li Ilispo n ih i lit il (li sp a zio . C -SU II 1II0hTl è i n!!o m h l'a n tt'. l m o h i-

'<1,11te ap

P"" 'ti

1

\

/

Riferimenti

Documenti correlati

Il conto BASE (allegato A) prevede, a fronte del pagamento di un canone annuale onnicomprensivo, i seguenti servizi/operazioni: accesso a internet banking, 6 liste movimenti,

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione

- tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Si veda il relativo Foglio Informativo Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni

Il conto corrente SEMPLICE consente di usufruire, a fronte del pagamento di un canone annuo fisso, di un rapporto di conto corrente che prevede un numero determinato di

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione

Bonifico Importo Rilevante (B.I.R.) - operazioni di bonifico di importo pari o superiore a 258.000 euro – o Urgente – per qualsiasi importo – è un bonifico denominato in

Il FGD rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 Euro) entro 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione Altro