• Non ci sono risultati.

UNIONE EUROPEA-Efta – Nel 1° trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIONE EUROPEA-Efta – Nel 1° trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIONE EUROPEA-Efta – Nel 1° trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

.Totale Alimentazioni Alternative (AVFs1)

L’Italia è il paese dell’Unione europea allargata all’area Efta con la quota maggiore di vetture a trazione alternativa (grazie al contributo delle vendite di autovetture a gas) davanti al Regno Unito, che è diventato il secondo paese dell’UE (grazie invece alle vetture elettriche e ibride). Nel 2014 si assiste infatti al sorpasso del mercato auto a trazione alternativa UK rispetto al mercato olandese, da anni il secondo mercato dell’UE per volumi immatricolati dietro all’Italia.

I Paesi dell’Unione europea allargata e dell’EFTA nel 1° trimestre 2015 registrano complessivamente 158.139 nuove immatricolazioni di autovetture ad alimentazione alternativa (AFVs), in rialzo del 29,1% rispetto al 1°

trimestre 2014, secondo i dati diffusi da Acea.

Con 60.952 vetture a basso impatto ambientale vendute tra gennaio e marzo 2015, l’Italia è il paese che ha di gran lunga la maggior quota di mercato, il 39%, addirittura il triplo rispetto al Regno Unito che occupa la seconda posizione con il 13%. A completare questa Top 5 troviamo al terzo posto la Francia, con una quota di vetture “eco- friendly” dell’11%, seguita da Germania (8%) e Norvegia (7%).

Il “successo” dell’Italia, è dovuto soprattutto al mercato di auto nuove alimentate a Gas (GPL e Metano), che pesano per l’88% del totale vetture ad alimentazione alternativa italiane, contro una media, in UE+EFTA del 40%.

Le Ibride-elettriche pesano poi per l’11%, contro una media UE+EFTA del 39%, mentre le Elettriche, comprendenti Elettriche a Batteria, Extended-Range, Fuel Cell e Ibride Plug-In, pesano solo per l’1% delle vetture a basso impatto ambientale italiane, mentre la media UE+Efta è del 21%.

Il ritardo italiano rispetto al mercato dei veicoli elettrici è dovuto sia alla scarsa diffusione della rete di rifornimento, sia alla minor percentuale di popolazione urbana rispetto agli altri paesi europei (Italia 68,7%, UK 82,1%, Paesi Bassi 89,3%, dati 2013 Banca Mondiale). La popolazione non urbana, infatti, è meno propensa all’utilizzo di auto alimentazione ad alimentazione elettrica per la bassa autonomia.

Nel Regno Unito le alimentazioni a Gas non sono diffuse e, delle quasi 21mila vetture ad alimentazione alternativa, il 61% sono vetture Ibride e il 39% Elettriche. Ha contribuito a questo risultato anche la campagna “Go Ultra Low”, lanciata dal Governo inglese con lo scopo di promuovere i benefici delle auto elettriche plug-in e di quelle ibride, con emissioni di CO2 per km fino a 75 grammi, entro questo limite per ora si mantengono le auto al

1Alternative Fuel Vehicles (EV+HEVs+NGVs+LPG fuel vehicles)

(2)

tempo ha raggiunto una ventina di modelli.

La campagna ha accompagnato il piano, annunciato a gennaio 2014 dal Governo inglese, che prevede lo sviluppo in tutto il paese di una rete di ricarica, comprese le stazioni di ricarica rapida. Il mercato delle vetture con alimentazione elettrica (EV, Plug-in, Extended range) è passato così da 3.833 del 2013 a 15.361 unità del 2014 (+300,8%).

Anche in Francia il 78% delle

vetture ecofriendly immatricolate a gennaio-marzo

2015 sono Ibride e il 21%

Elettriche. In Francia, dal 1°

aprile è entrato in vigore il

“superbonus” che consente a chi decide di rottamare un veicolo diesel con oltre 14 anni di anzianità di beneficiare di un incentivo fino a 3.700 Euro per l’acquisto di un veicolo elettrico (oltre i 6.300 euro del bonus previsti per l’acquisto di un veicolo elettrico); l’incentivo arriva così a 10 mila euro per le auto che emettono meno di 20 g/km di CO2 (in pratica le auto a trazione elettrica). E’ previsto anche un superbonus di 2.500 Euro per l’acquisto di un veicolo ibrido ricaricabile, che si aggiunge ai 4000 euro previsti per veicoli con emissioni compresa tra 20 e 60 g/km (in pratica le auto ibride plug-in), per un totale di 6.500 euro. Per poter beneficiare dell’incentivo, l’intestatario dell’auto che viene rottamata deve esserne proprietario da almeno un anno.

In Germania c’è più equilibrio e

il 25% delle vetture a basso impatto ambientale sono vetture alimentate a Gas, il 39% Ibride e il 36% Elettriche. In Norvegia, ben il 74% delle vetture a basso impatto ambientale sono elettriche (EV, plug-in, extended range) e il restante 26% Ibride. La Norvegia è uno dei Paesi che a livello mondiale ha maggiormente agevolato la diffusione delle auto elettriche, nel 2014 sono state vendute oltre 18mila (+129,5%), pari al 31% del mercato UE+Efta, grazie ad un generoso schema di agevolazioni per i modelli "zero-emission".

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA

GEN-APR QUOTA GEN-APR QUOTA Var.%

2015 % 2014 % 15/14

AUSTRIA 1.463 0,9 915 0,7 59,9

BELGIUM 3.446 2,2 3.031 2,5 13,7

BULGARIA 57 0,0 45 0,0 26,7

CZECH REPUBLIC 1.374 0,9 546 0,4 151,6

DENMARK2 614 0,4 325 0,3 88,9

ESTONIA 100 0,1 116 0,1 -13,8

FINLAND 878 0,6 706 0,6 24,4

FRANCE 17.446 11,0 13.029 10,6 33,9

GERMANY 12.569 7,9 11.290 9,2 11,3

GREECE 291 0,2 135 0,1 115,6

HUNGARY 169 0,1 142 0,1 19,0

IRELAND3 992 0,6 642 0,5 54,5

ITALY 60.952 38,5 51.616 42,1 18,1

LATVIA 77 0,0 82 0,1 -6,1

NETHERLANDS 8.494 5,4 7.749 6,3 9,6

POLAND 3.179 2,0 1.565 1,3 103,1

PORTUGAL 1.047 0,7 647 0,5 61,8

ROMANIA 65 0,0 70 0,1 -7,1

SLOVAKIA 319 0,2 205 0,2 55,6

SPAIN 5.003 3,2 2.553 2,1 96,0

SWEDEN 5.068 3,2 4.068 3,3 24,6

UNITED KINGDOM 20.818 13,2 12.680 10,4 64,2 EUROPEAN UNION 144.421 91,3 112.157 91,6 28,8

EU15 139.081 87,9 109.386 89,3 27,1

EU (New Members) 5.340 3,4 2.771 2,3 92,7

NORWAY 10.901 6,9 8.214 6,7 32,7

SWITZERLAND 2.817 1,8 2.117 1,7 33,1

EFTA 13.718 8,7 10.331 8,4 32,8

TOTAL EUROPE (EU+EFTA) 158.139 100,0 122.488 100,0 29,1 WEST. EUROPE (EU15+EFTA) 152.799 96,6 119.717 97,7 27,6 SOURCE: ACEA

1Only countries for which sourced data is available are listed.

2No data available for HEVs.

3Only includes EVs and HEVs.

(3)

.Veicoli Elettrici (EVs)

Nel 1° trimestre 2015, sono state immatricolate, In UE+EFTA, 33.835 autovetture elettriche, il 92,1% in più rispetto al primo trimestre 2014. Tra i maggiori mercati, l’aumento più consistente è stato quello del Regno Unito, con una crescita del 454%, che porta questo mercato ad essere il secondo in Europa dopo la Norvegia, dove le immatricolazioni ammontano a 8.099.

In Norvegia, l'imposizione fiscale sulle auto tradizionali è molto pesante, e gli sgravi fiscali, quali Iva e imposte sull'acquisto, azzerati insieme all'esenzione dal pedaggio per l'ingresso nei centri urbani e alla disponibilità gratuita di parcheggi e colonnine di ricarica, hanno convinto un gran numero di automobilisti ad acquistare un modello elettrico: ogni cento auto vendute a livello nazionale, 8 sono a zero emissioni. Tutto ciò, nonostante la Norvegia abbia poco più di 5 milioni di abitanti e sia il principale produttore di petrolio dell’Europa Occidentale nonché nella top 5 dell’export mondiale di greggio, che vale un quarto del Pil.

Al terzo posto nella classifica dei Paesi con maggiori immatricolazioni di EV troviamo la Germania, dove nello stesso periodo il mercato è quasi raddoppiato, raggiungendo 4.542

immatricolazioni. Al terzo posto troviamo la Francia che, con le sue 3.737 immatricolazioni di veicoli elettrici, analogamente alla Germania, ha raddoppiato il proprio mercato, l’entrata in vigore il 1° aprile 2015 del superbonus potrebbe accelerare le vendite di auto elettriche nei prossimi mesi. Al quinto posto troviamo i Paesi Bassi che hanno registrato una crescita più modesta (+6,4%), con 3.251 immatricolazioni. L’Italia si posiziona al nono posto di questa classifica con 758 immatricolazioni di veicoli elettrici, ma con una crescita del 173% rispetto al primo trimestre 2014.

Nel 2014 il primo mercato di auto elettriche dell’UE è stato quello della Francia con 10.561 unità (+20,3%) sul 2013, considerando anche l’area Efta, il mercato francese perde una posizione in favore della Norvegia, che ha immatricolato 18.090 auto elettriche (+129% sul 2013).

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE ELETTRICHE (incluso ibride plug-in, extended range, idrogeno)

GEN-APR QUOTA GEN-APR QUOTA Var.%

2015 % 2014 % 15/14

AUSTRIA 455 1,3 309 1,8 47,2

BELGIUM 944 2,8 536 3,0 76,1

BULGARIA 10 0,0 2 0,0 400,0

CZECH REPUBLIC 86 0,3 23 0,1 273,9

DENMARK2 610 1,8 302 1,7 102,0

ESTONIA 26 0,1 53 0,3 -50,9

FINLAND 143 0,4 92 0,5 55,4

FRANCE 3.737 11,0 1.853 10,5 101,7

GERMANY3 4.542 13,4 2.284 13,0 98,9

GREECE 6 0,0 8 0,0 -25,0

HUNGARY 20 0,1 9 0,1 122,2

IRELAND4 286 0,8 101 0,6 183,2

ITALY 758 2,2 278 1,6 172,7

LATVIA 3 0,0 2 0,0 50,0

NETHERLANDS 3.251 9,6 3.055 17,3 6,4

POLAND 67 0,2 19 0,1 252,6

PORTUGAL 155 0,5 60 0,3 158,3

ROMANIA2 1 0,0 0 0,0 #DIV/0!

SLOVAKIA 39 0,1 33 0,2 18,2

SPAIN 257 0,8 105 0,6 144,8

SWEDEN 1.208 3,6 731 4,1 65,3

UNITED KINGDOM 8.026 23,7 1.449 8,2 453,9

EUROPEAN UNION 24.630 72,8 11.304 64,2 117,9

EU15 24.378 72,0 11.163 63,4 118,4

EU (New Members) 252 0,7 141 0,8 78,7

NORWAY 8.099 23,9 5.774 32,8 40,3

SWITZERLAND 1.106 3,3 538 3,1 105,6

EFTA 9.205 27,2 6.312 35,8 45,8

TOTAL EUROPE (EU+EFTA) 33.835 100,0 17.616 100,0 92,1 WEST. EUROPE (EU15+EFTA) 33.583 99,3 17.475 99,2 92,2 SOURCE: ACEA

1Only countries for which sourced data is available are listed.

2Only includes BEVs.

3Fuel Cell Electric Vehicles (FCEVs) excluded.

4Plug-In Electric Hybrid engine type introduced in 2015. 2014 data only includes BEVs.

(4)

Nel primo trimestre 2015, il mercato UE+EFTA delle vetture Ibride-Elettriche ha totalizzato 60.990 immatricolazioni, il 20,6%

in più rispetto al primo trimestre 2014. Il paese leader di mercato per quel che riguarda le autovetture ibride è la Francia, che totalizza, nel primo quarto del 2015, 13.690 immatricolazioni, in crescita del 22,5% rispetto allo stesso trimestre del 2014. A seguire troviamo il Regno Unito, con 12.792 unità immatricolate. Il terzo mercato per immatricolazioni di vetture Ibride è l’Italia con 6.587 vetture vendute nel periodo considerato, con un aumento del 27,8% rispetto all’anno precedente, grazie al quale supera i volumi della Germania, il cui mercato decresce del 15,3%, con le immatricolazioni che scendono fino a 4.936 unità immatricolate. Anche i Paesi Bassi superano in classifica la Germania, grazie ad una crescita del mercato del 21,5% fino a raggiungere quota 4.982 immatricolazioni. Seguono la Spagna, con 4.117 immatricolazioni nel primo trimestre 2015 (+78% rispetto al primo trimestre 2014), il Belgio con 2.335 immatricolazioni (+1,8%) e la Svezia, con 2.172 immatricolazioni (+40,6%). In tutta l’UE+EFTA, gli unici due mercati in calo sono la Germania (-15,3%) e la Romania (-8,6%).

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE IBRIDE ELETTRICHE

GEN-APR QUOTA GEN-APR QUOTA Var.%

2015 % 2014 % 15/14

AUSTRIA 814 1,3 419 0,8 94,3

BELGIUM 2.335 3,8 2.293 4,5 1,8

BULGARIA 47 0,1 43 0,1 9,3

CZECH REPUBLIC 153 0,3 85 0,2 80,0

DENMARK n.a#VALORE! n.a#VALORE! n.a

ESTONIA 60 0,1 59 0,1 1,7

FINLAND 678 1,1 597 1,2 13,6

FRANCE 13.690 22,4 11.172 22,1 22,5

GERMANY 4.936 8,1 5.825 11,5 -15,3

GREECE 205 0,3 82 0,2 150,0

HUNGARY 139 0,2 95 0,2 46,3

IRELAND2 706 1,2 541 1,1 30,5

ITALY 6.587 10,8 5.156 10,2 27,8

LATVIA 43 0,1 36 0,1 19,4

NETHERLANDS 4.982 8,2 4.101 8,1 21,5

POLAND 1.451 2,4 637 1,3 127,8

PORTUGAL 733 1,2 397 0,8 84,6

ROMANIA 64 0,1 70 0,1 -8,6

SLOVAKIA 0 0,0 0 0,0 #DIV/0!

SPAIN 4.117 6,8 2.313 4,6 78,0

SWEDEN 2.172 3,6 1.545 3,1 40,6

UNITED KINGDOM 12.792 21,0 11.231 22,2 13,9

EUROPEAN UNION 56.704 93,0 46.697 92,3 21,4

EU15 54.747 89,8 45.672 90,3 19,9

EU (New Members) 1.957 3,2 1.025 2,0 90,9

NORWAY 2.799 4,6 2.431 4,8 15,1

SWITZERLAND 1.487 2,4 1.459 2,9 1,9

EFTA 4.286 7,0 3.890 7,7 10,2

TOTAL EUROPE (EU+EFTA) 60.990 100,0 50.587 100,0 20,6 WEST. EUROPE (EU15+EFTA) 59.033 96,8 49.562 98,0 19,1 SOURCE: ACEA

1Only countries for which sourced data is available are listed.

2Diesel-Electric Hybrid engine type introduced in 2015. 2014 data only includes Petrol-Electric Hybrid Vehicles.

(5)

.Veicoli alimentati a Gas

Nei primi 3 mesi 2015 le vetture con alimentazione a Gas (GPL o Metano) immatricolate in UE+EFTA sono state 63.314, in aumento del 16,6%, incremento analogo a quello del mercato italiano (+16,1%), visto che rappresenta l’85% del mercato dell’Unione europea allargata. Il volume del mercato delle auto a gas ha permesso all’Italia di diventare in materia di emissioni inquinanti uno dei paesi più virtuosi dell’Unione e di aver raggiunto già nel 2011 (con 129,6 g/km) l’obiettivo fissato per il 2015 dalla Commissione Europea in termini di emissioni medie di CO2 prodotte dalle nuove autovetture vendute (130 g/km).

Nel 2014 la media delle emissioni di CO2 delle nuove auto vendute in Italia risulta di 117,8 g/km. Le auto a gas sono una delle tecnologie “ponte” a basso impatto ambientale che, insieme ai veicoli elettrici e ibridi, possono contribuire, nei prossimi decenni, a ridurre l’inquinamento dell’aria nelle nostre città italiane. Il vantaggio non è solo ambientale, ma anche economico e occupazionale: l’Italia è leader nel mondo grazie ad una filiera di imprese di produzione di impianti, veicoli, distribuzione e manutenzione.

Gli unici altri mercati che vale la pena di citare sono quello della

Germania, che nel primo quarto del 2015 ha registrato 3.091 immatricolazioni di auto a Gas, in lieve calo del 2,8%, il mercato Svedese, in calo del 5,8% a quota 1.688 immatricolazioni, il mercato della Polonia, in crescita dell’82,7%

fino a toccare le 1.661 unità immatricolate e, infine, il mercato delle vetture a Gas della Repubblica Ceca dove sono state immatricolate 1.135 vetture, in crescita del 159,1%.

Per informazioni contattare l’Area Studi e Statistiche di ANFIA Marisa Saglietto, tel. 011 5546526, [email protected] Silvio Donato, tel. 011 5546524, [email protected]

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A GAS (incluso GPL, Metano, E85)

GEN-APR QUOTA GEN-APR QUOTA Var.%

2015 % 2014 % 15/14

BELGIUM 167 0,3 202 0,4 -17,3

BULGARIA n.a #VALORE! n.a #VALORE! n.a

CZECH REPUBLIC 1.135 1,8 438 0,8 159,1

DENMARK 4 0,0 23 0,0 -82,6

ESTONIA 14 0,0 4 0,0 250,0

FINLAND 57 0,1 17 0,0 235,3

FRANCE 19 0,0 4 0,0 375,0

GERMANY 3.091 4,9 3.181 5,9 -2,8

GREECE 80 0,1 45 0,1 77,8

HUNGARY 10 0,0 38 0,1 -73,7

IRELAND n.a #VALORE! n.a #VALORE! n.a

ITALY 53.607 84,7 46.182 85,1 16,1

LATVIA 31 0,0 44 0,1 -29,5

NETHERLANDS 261 0,4 593 1,1 -56,0

POLAND 1.661 2,6 909 1,7 82,7

PORTUGAL 159 0,3 190 0,4 -16,3

ROMANIA 0 0,0 0 0,0 #DIV/0!

SLOVAKIA 280 0,4 172 0,3 62,8

SPAIN 629 1,0 135 0,2 365,9

SWEDEN2 1.688 2,7 1.792 3,3 -5,8

UNITED KINGDOM 0 0,0 0 0,0 #DIV/0!

EUROPEAN UNION 63.087 99,6 54.156 99,8 16,5

EU15 59.956 94,7 52.551 96,8 14,1

EU (New Members) 3.131 4,9 1.605 3,0 95,1

NORWAY 3 0,0 9 0,0 -66,7

SWITZERLAND 224 0,4 120 0,2 86,7

EFTA 227 0,4 129 0,2 76,0

TOTAL EUROPE (EU+EFTA) 63.314 100,0 54.285 100,0 16,6 WEST. EUROPE (EU15+EFTA) 60.183 95,1 52.680 97,0 14,2 SOURCE: ACEA

1Only countries for which sourced data is available are listed.

2Includes E85 flex fuel vehicles.

Riferimenti

Documenti correlati