• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1.1 Identificatore del prodotto

Nome del prodotto : SPRAY CLEANER

Codice prodotto : 112242E

Utilizzazione della sostanza/della miscela

: Detergente multiuso

Tipo di sostanza : Miscela

Uso riservato agli utilizzatori professionali.

Informazioni sul prodotto diluito

: Nessuna informazione disponibile sulla diluizione.

1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Usi identificati : Prodotto per le pulizie generali. Spruzzare e strofinare a mano.

Restrizioni d'uso raccomandate

: Riservato agli utilizzatori industriali e professionali.

1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza

Società : Ecolab S.r.l.

Via Trento 26

IT-20871 Vimercate, (MB) Italia +39-(0)39-6050-1 (08.30-17.00 Lunedì-Venerdì)

[email protected] 1.4 Numero telefonico di emergenza

Numero telefonico di emergenza

: +39-(0)6-94804893

+32-(0)3-575-5555 Trans-Europeo Numero telefonico del centro

antiveleni

: +39-(0)2-66101029

Data di

compilazione/revisione

: 08.05.2019

Versione : 2.2

SEZIONE 2: IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008)

Aerosol, Categoria 2 H223

H229 2.2 Elementi dell'etichetta

(2)

Etichettatura (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008) Pittogrammi di pericolo :

Avvertenza : Attenzione

Indicazione di pericolo : H223 Aerosol infiammabile.

H229 Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato.

Consiglio di prudenza : Prevenzione:

P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P211 Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione.

P251 Non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso.

Conservazione:

P410 + P412 Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50 °C/ 122 °F.

2.3 Altri pericoli Non conosciuti.

SEZIONE 3: COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.2 Miscele

Componenti pericolosi

Nome Chimico No. CAS

No. CE Num. REACH

Classificazione REGOLAMENTO (CE) N.

1272/2008

Concentrazione [%]

etanolo 64-17-5

200-578-6 01-2119457610-43

Liquidi infiammabili Categoria 2; H225 >= 5 - < 10

propano 74-98-6

200-827-9 01-2119486944-21

Note U Gas infiammabili Categoria 1;

H220 Gas sotto pressione

>= 5 - < 10

3-butossi-2-propanolo 5131-66-8 225-878-4 01-2119475527-28

Irritazione cutanea Categoria 2; H315 Irritazione oculare Categoria 2; H319

>= 3 - < 5

ammonium hydroxide 1336-21-6 215-647-6 01-2119982985-14

Nota B Corrosione cutanea Categoria 1B; H314

Pericolo a breve termine (acuto) per l'ambiente acquatico Categoria 1; H400

>= 0.5 - < 1

Sostanze con un limite di esposizione professionale :

Butano 106-97-8

01-2119474691-32

Note U, Nota C, Note S Gas infiammabili Categoria 1; H220

Gas sotto pressione

>= 5 - < 10

(3)

Per quanto riguarda il testo completo delle indicazioni di pericolo menzionate in questo paragrafo, riferirsi alla sezione 16.

SEZIONE 4: MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso

In caso di contatto con gli occhi

: Sciacquare con molta acqua.

In caso di contatto con la pelle

: Sciacquare con molta acqua.

Se ingerito : Sciacquarsi la bocca. Consultare un medico se si manifestano dei sintomi.

Se inalato : Consultare un medico se si manifestano dei sintomi.

4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati

Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e sui sintomi, vedere la Sezione 11.

4.3 Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali

Trattamento : Trattare sintomaticamente.

SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione

Mezzi di estinzione appropriati

: Utilizzare sistemi estinguenti compatibili con la situazione locale e con l'ambiente circostante.

Mezzi di estinzione non idonei

: Getto d'acqua abbondante

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Pericoli specifici contro

l'incendio

: Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato.

Aerosol infiammabili Prodotti di combustione

pericolosi

: A seconda delle proprietà di combustione, i prodotti di decomposizione possono includere i seguenti materiali:

Ossidi di carbonio

5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Dispositivi di protezione

speciali per gli addetti all'estinzione degli incendi

: Usare i dispositivi di protezione individuale.

Ulteriori informazioni : Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il residuo dell'incendio secondo le norme vigenti. In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.

SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE

(4)

6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Consigli per chi non

interviene direttamente

: Riferirsi alle misure di protezione elencate nelle sezioni 7 e 8.

Consigli per chi interviene direttamente

: Se la gestione della fuoriuscita richiede l'uso di indumenti speciali, tenere in considerazione le informazioni contenute nella Sezione 8 relativa ai materiali idonei e non idonei.

6.2 Precauzioni ambientali

Precauzioni ambientali : Non permettere il contatto con il suolo, le acque superficiali o falde acquifere.

6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Metodi di bonifica : Bloccare la perdita se non c'è pericolo.

6.4 Riferimento ad altre sezioni

Per i numeri telefonici di emergenza, vedere la Sezione 1.

Vedere Sezione 8 per i dispositivi di protezione individuale.

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei rifiuti, fare riferimento alla Sezione 13.

SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura

Avvertenze per un impiego sicuro

: Usare solo con ventilazione adeguata. Contenuto sotto pressione.

Non iniettare. Lavare accuratamente le mani dopo l'uso. In caso di malfunzionamento meccanico, o se a contatto con una diluizione sconosciuta del prodotto, indossare i dispositivi di prote

Misure di igiene : Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza.

Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del loro riutilizzo.

Lavare accuratamente il viso, le mani e tutte le parti esposte della pelle dopo l'uso.

7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità Requisiti del magazzino e dei

contenitori

: Tenere in un luogo fresco e ben ventilato. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Tenere il recipiente ben chiuso. Stoccare in contenitori opportunamente etichettati.

Temperatura di stoccaggio : 0 °C a 40 °C

7.3 Usi finali particolari

Usi particolari : Prodotto per le pulizie generali. Spruzzare e strofinare a mano.

SEZIONE 8: CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Parametri di controllo

(5)

Limiti di esposizione professionale

Componenti No. CAS Tipo di valore (Tipo di esposizione)

Parametri di controllo Base

Butano 106-97-8 STEL 1,000 ppm ACGIH

Ulteriori informazioni EX Pericolo di esplosione: la sostanza è un asfissiante infiammabile oppure con escursioni oltre il TLV® potrebbe avvicinarsi al 10% del limite esplosivo inferiore.

CNS impair

Danni al sistema nervoso centrale ammonium

hydroxide

1336-21-6 TWA 20 ppm

14 mg/m3

IT VLEP

STEL 50 ppm

36 mg/m3

IT VLEP ammonium

hydroxide

1336-21-6 TWA 25 ppm

(Ammoniaca)

ACGIH Ulteriori informazioni URT

irr

Irritazione delle vie aeree superiori eye

dam

Danni agli occhi

STEL 35 ppm

(Ammoniaca)

ACGIH Ulteriori informazioni URT

irr

Irritazione delle vie aeree superiori eye

dam

Danni agli occhi

8.2 Controlli dell'esposizione

Controlli d'impiantistica adeguati

Controlli tecnici idonei : Efficace sistema di ventilazione degli scarichi.

Mantenere le concentrazioni nell'aria al di sotto dei valore limite di esposizione professionale.

Misure di protezione individuale

Misure di igiene : Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza.

Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del loro riutilizzo.

Lavare accuratamente il viso, le mani e tutte le parti esposte della pelle dopo l'uso.

Protezioni per occhi/volto (EN 166)

: Non sono rischiesti dispositivi di protezione speciali.

Protezione delle mani (EN 374)

: Non sono rischiesti dispositivi di protezione speciali.

Protezione della pelle e del corpo (EN 14605)

: Non sono rischiesti dispositivi di protezione speciali.

Protezione respiratoria (EN 143, 14387)

: Quando i rischi per le vie respiratorie non possono essere evitati o sufficientemente limitati attraverso l’uso di dispositivi tecnici di protezione collettiva o attraverso l’uso di mezzi, metodi o procedure di organizzazione del lavoro, considerare l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie certificati secondo i requisiti dell'UE (89/656/CEE, (EU) 2016/425) o equivalenti, con tipo di filtro:

ABEK

(6)

Controlli dell'esposizione ambientale

Avvertenze generali : Fornire un contenimento intorno ai sebatoi di stoccaggio.

SEZIONE 9: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE

9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali

Aspetto : Aerosol.

Colore : Incolore

Odore : ammoniacale

pH : 8.0 - 8.4, 100 %

Punto di infiammabilità : Non applicabile

Soglia olfattiva : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Punto di fusione/punto di

congelamento

: Non applicabile e/o non determinato per la miscela

Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione.

: Non applicabile e/o non determinato per la miscela

Velocità di evaporazione : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Infiammabilità (solidi, gas) : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Limite superiore di

esplosività

: Non applicabile e/o non determinato per la miscela

Limite inferiore di esplosività : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Tensione di vapore : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Densità di vapore relativa : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Densità relativa : 0.996 - 1.0

Idrosolubilità : solubile

Solubilità in altri solventi : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Coefficiente di ripartizione:

n-ottanolo/acqua

: Non applicabile e/o non determinato per la miscela

Temperatura di autoaccensione

: Non applicabile e/o non determinato per la miscela Decomposizione termica : Non applicabile e/o non determinato per la miscela Viscosità, cinematica : 1.004 mm2/s (40 °C)

Proprietà esplosive : Non applicabile e/o non determinato per la miscela

Proprietà ossidanti : La sostanza o la miscela non è classificata come ossidante.

9.2 altre informazioni

Non applicabile e/o non determinato per la miscela

SEZIONE 10: STABILITÀ E REATTIVITÀ

(7)

10.1 Reattività

Non si conosce nessuna reazione pericolosa nelle normali condizioni d'uso.

10.2 Stabilità chimica

Stabile in condizioni normali.

10.3 Possibilità di reazioni pericolose

Non si conosce nessuna reazione pericolosa nelle normali condizioni d'uso.

10.4 Condizioni da evitare

Non conosciuti.

10.5 Materiali incompatibili

Non conosciuti.

10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi

A seconda delle proprietà di combustione, i prodotti di decomposizione possono includere i seguenti materiali:

Ossidi di carbonio

SEZIONE 11: INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici

Informazioni sulle vie probabili di esposizione

: Contatto con gli occhi

Contatto con la pelle Prodotto

Tossicità acuta per via orale : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Tossicità acuta per inalazione

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Tossicità acuta per via cutanea

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Corrosione/irritazione cutanea

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Sensibilizzazione respiratoria o cutanea

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Cancerogenicità : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

(8)

Effetti sulla riproduttività : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Mutagenicità delle cellule germinali

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Teratogenicità : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) -

esposizione singola

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) -

esposizione ripetuta

: Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Tossicità per aspirazione : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.

Componenti

Tossicità acuta per via orale : etanolo

DL50 Ratto: 10,470 mg/kg 3-butossi-2-propanolo

DL50 Ratto: 2,500 mg/kg Componenti

Tossicità acuta per inalazione

: etanolo

4 h CL50 Ratto: 117 mg/l Atmosfera test: vapore Componenti

Tossicità acuta per via cutanea

: etanolo

DL50 Su coniglio: > 15,800 mg/kg 3-butossi-2-propanolo

DL50 Ratto: 2,193 mg/kg Conseguenze potenziali sulla salute

Occhi : Nelle normali condizioni d'uso, non sono conosciuti o previsti danni alla salute.

Pelle : Nelle normali condizioni d'uso, non sono conosciuti o previsti danni alla salute.

Ingestione : Nelle normali condizioni d'uso, non sono conosciuti o previsti danni alla salute.

Inalazione : Nelle normali condizioni d'uso, non sono conosciuti o previsti danni alla salute.

Esposizione cronica : Nelle normali condizioni d'uso, non sono conosciuti o previsti danni alla salute.

(9)

Esperienza sull'esposizione dell'uomo

Contatto con gli occhi : Nessun sintomo conosciuto o previsto.

Contatto con la pelle : Nessun sintomo conosciuto o previsto.

Ingestione : Nessun sintomo conosciuto o previsto.

Inalazione : Nessun sintomo conosciuto o previsto.

SEZIONE 12: INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Ecotossicità

Conseguenze sull'ambiente : Questo prodotto non ha effetti ecotossicologici conosciuti.

Prodotto

Tossicità per i pesci : Nessun dato disponibile Tossicità per la daphnia e per

altri invertebrati acquatici.

: Nessun dato disponibile

Tossicità per le alghe : Nessun dato disponibile Componenti

Tossicità per i pesci : etanolo

96 h CL50 Pimephales promelas (Cavedano americano): > 100 mg/l

Componenti

Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici.

: 3-butossi-2-propanolo 48 h CE50: > 1,000 mg/l 12.2 Persistenza e degradabilità

Prodotto

Nessun dato disponibile Componenti

Biodegradabilità : etanolo

Risultato: Rapidamente biodegradabile.

propano

Risultato: Rapidamente biodegradabile.

3-butossi-2-propanolo

Risultato: Rapidamente biodegradabile.

ammonium hydroxide

Risultato: Non applicabile - non organico Butano

Risultato: Rapidamente biodegradabile.

(10)

12.3 Potenziale di bioaccumulo

Nessun dato disponibile 12.4 Mobilità nel suolo

Nessun dato disponibile

12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB

Prodotto

Valutazione : Questa sostanza/miscela non contiene componenti considerati sia persistenti, bioaccumulabili che tossici (PBT), oppure molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) a concentrazioni di 0.1% o superiori.

12.6 Altri effetti avversi

Nessun dato disponibile

SEZIONE 13: CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Eliminare rispettando le Direttive Europee che riguardano i rifiuti o i rifiuti pericolosi.I codici dei rifiuti devono essere assegnati dall'utilizzatore, di preferenza dopo discussione con le autorità responsabili per lo smaltimento dei rifiuti.

13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti

Prodotto : Il riciclo è consigliabile al posto dello smaltimento in discarica o dell'incenerimento. Se il riciclaggio non è praticabile, smaltire secondo le leggi locali. Eliminare i rifiuti in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Se il riciclaggio non è praticabile, smaltire secondo le leggi locali.

Eliminare i rifiuti in un impianto autorizzato per l'eliminazione dei rifiuti.

Contenitori contaminati : Smaltire come prodotto inutilizzato. I contenitori vuoti dovrebbero essere trasportati in un sito autorizzato per il riciclaggio o

l'eliminazione. Non riutilizzare contenitori vuoti. Smaltire in accordo con la normativa locale, statale e federale.

Guida per la selezione del codice dei rifiuti

: Rifiuti organici contenenti sostanze pericolose. Se questo prodotto è utilizzato in qualsiasi altro processo, l'utilizzatore finale deve determinare e assegnare il codice del catalogo europeo dei rifiuti più appropriato. È responsabilità del produttore dei rifiuti

determinare le proprietà tossicologiche e fisiche del materiale generato al fine di determinare la corretta identificazione del rifiuto e i metodi di smaltimento in conformità alle appropriate leggi Europee (direttiva 2008/98/CE) e leggi locali.

SEZIONE 14: INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

(11)

Lo spedizioniere / il mittente è responsabile di assicurare che l'imballaggio, l'etichettatura e le marcature sono conformi con la modalità di trasporto selezionata.

Trasporto su strada (ADR/ADN/RID)

14.1 Numero ONU : 1950

14.2 Nome di spedizione dell'ONU

: AEROSOL 14.3 Classi di pericolo

connesso al trasporto

: 2 14.5 Pericoli per l'ambiente : no 14.6 Precauzioni speciali per

gli utilizzatori

: Nessuno(a)

Trasporto aereo (IATA)

14.1 Numero ONU : 1950

14.2 Nome di spedizione dell'ONU

: Aerosols, flammable 14.3 Classi di pericolo

connesso al trasporto

: 2.1 14.5 Pericoli per l'ambiente : No 14.6 Precauzioni speciali per

gli utilizzatori

: None

Trasporto marittimo (IMDG/IMO)

14.1 Numero ONU : 1950

14.2 Nome di spedizione dell'ONU

: AEROSOLS 14.3 Classi di pericolo

connesso al trasporto

: 2.1 14.5 Pericoli per l'ambiente : No 14.6 Precauzioni speciali per

gli utilizzatori

: None 14.7 Trasporto di rinfuse

secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC

: Not applicable.

SEZIONE 15: INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE

15.1 Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela

secondo il Regolamento sui Detergenti CE 648/2004

: uguale o superiore al 15 % ma inferiore al 30 %: Idrocarburi alifatici

Regolamentazione nazionale

Tenere in considerazione la direttiva 94/33/CE sulla protezione dei giovani al lavoro.

Altre legislazioni : DPR 6 febbraio 2009, n. 21 15.2 Valutazione della sicurezza chimica

Nessuna valutazione della sicurezza chimica è stata effettuata sul prodotto.

SEZIONE 16: ALTRE INFORMAZIONI

(12)

Procedura utilizzata per determinare la classificazione secondo REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

Classificazione Giustificazione

Aerosol 2, H223 Metodo di calcolo

Testo completo delle indicazioni-H

H220 Gas altamente infiammabile.

H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

H315 Provoca irritazione cutanea

H319 Provoca grave irritazione oculare.

H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.

Testo completo di altre abbreviazioni

ADN - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per via navigabile;

ADR - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada; AICS - Inventario Australiano delle sostanze chimiche; ASTM - Società americana per le prove dei materiali; bw - Peso corporeo; CLP - Regolamento di classificazione, etichettatura e imballaggio;

Regolamento (CE) N. 1272/2008; CMR - Cancerogeno, mutageno o tossico per la riproduzione;

DIN - Standard dell'istituto tedesco per la standardizzazione; DSL - Elenco domestico delle sostanze (Canada); ECHA - Agenzia europea delle sostanze chimiche; EC-Number - Numero della Comunità Europea; ECx - Concentrazione associata a x% di risposta; ELx - Tasso di carico associato a x% di risposta; EmS - Programma di emergenza; ENCS - Sostanze chimiche esistenti e nuove (Giappone); ErCx - Concentrazione associata a x% di risposta di grado di crescita; GHS - Sistema globale armonizzato; GLP - Buona pratica di laboratorio; IARC - Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro; IATA - Associazione internazionale del trasporto aereo;

IBC - Codice internazionale per la costruzione e le dotazioni delle navi adibite al trasporto alla rinfusa di sostanze chimiche pericolose; IC50 - Metà della concentrazione massima inibitoria;

ICAO - Organizzazione internazionale per l’aviazione civile; IECSC - Inventario delle sostanze chimiche esistenti Cina; IMDG - Marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose;

IMO - Organizzazione marittima internazionale; ISHL - Legge sulla sicurezza industriale e sulla salute (Giappone); ISO - Organizzazione internazionale per la standardizzazione; KECI - Inventario Coreano delle sostanze chimiche esistenti; LC50 - Concentrazione letale al 50% per una popolazione di prova; LD50 - Dose letale al 50% per una popolazione di prova (dose letale mediana); MARPOL - Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi; n.o.s. - non diversamente specificato; NO(A)EC - Concentrazione senza effetti (avversi) osservati; NO(A)EL - Livello senza effetti (avversi) osservati; NOELR - Quota di carico senza effetti osservati; NZIoC - Inventario delle sostanze chimiche della Nuova Zelanda; OECD - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico; OPPTS - Ufficio per la sicurezza chimica e di prevenzione dell’inquinamento; PBT - Sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica; PICCS - Inventario delle sostanze chimiche delle Filippine; (Q)SAR - Relazioni (quantitative) struttura-attività; REACH - Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche; RID - Regolamenti concernenti il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose; SADT - Temperatura di decomposizione autoaccelerata; SDS - Scheda di sicurezza; SVHC - sostanza estremamente preoccupante; TCSI - Inventario delle sostanze chimiche del Taiwan; TRGS - Regola tecnica per sostanze pericolose; TSCA - Legge sul controllo delle sostanze tossiche (Stati Uniti); UN - Nazioni Unite; vPvB - Molto persistente e molto bioaccumulabile

Preparato da : Regulatory Affairs

I numeri presenti nella MSDS sono forniti nella forma: 1,000,000 = 1 milione; 1,000 = 1 migliaio;

0.1 = 1 decimo e 0.001 = 1 millesimo

(13)

MODIFICHE ALLE INFORMAZIONI: le modifiche rilevanti alle informazioni normative o sanitarie per questa revisione sono indicate da una barra sul margine sinistro dello MSDS.

Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette al meglio delle nostre conoscenze, informazioni e opinioni alla data della sua pubblicazione. Tali informazioni sono fornite con l'unico scopo di consentire l'utilizzo sicuro, lo stoccaggio, il trasporto, lo smaltimento e non devono considerarsi come garanzie o specifiche di qualità. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri processi, se non specificatamente indicato nel testo.

Allegato: Scenari di esposizione

Scenario d'esposizione: Prodotto per le pulizie generali. Spruzzare e strofinare a mano.

Life Cycle Stage : Ampio uso dispersivo da parte di lavoratori professionali

Categoria di podotto : PC35 Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi)

Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:

Categoria di rilascio nell'ambiente

: ERC8a Ampio uso dispersivo in ambiente interno di coadiuvanti tecnologici in sistemi aperti

Quantità giornaliera per sito : 7.5 Kg Tipo d'impianto di

trattamento dei liquami

: Impianto di trattamento degli scarichi municipali

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC10 Applicazione con rulli o pennelli Durata dell'esposizione : 480 min

Condizioni operative e misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : no Protezione respiratoria : no

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC8a Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi contenitori, in strutture non dedicate

(14)

Durata dell'esposizione : 60 min Condizioni operative e

misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : Sì: Vedere Sezione 8 Protezione respiratoria : no

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC11 Applicazione spray non industriale Durata dell'esposizione : 60 min

Condizioni operative e misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : no Protezione respiratoria : no

Scenario d'esposizione: Prodotto per la pulizia dei sanitari. Spruzzare e strofinare a mano.

Life Cycle Stage : Ampio uso dispersivo da parte di lavoratori professionali

Categoria di podotto : PC35 Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi)

Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:

Categoria di rilascio nell'ambiente

: ERC8a Ampio uso dispersivo in ambiente interno di coadiuvanti tecnologici in sistemi aperti

Quantità giornaliera per sito : 7.5 Kg Tipo d'impianto di

trattamento dei liquami

: Impianto di trattamento degli scarichi municipali

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC10 Applicazione con rulli o pennelli Durata dell'esposizione : 480 min

(15)

Condizioni operative e misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : no Protezione respiratoria : no

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC8a Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi contenitori, in strutture non dedicate

Durata dell'esposizione : 60 min Condizioni operative e

misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : Sì: Vedere Sezione 8 Protezione respiratoria : no

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC11 Applicazione spray non industriale Durata dell'esposizione : 60 min

Condizioni operative e misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : no Protezione respiratoria : no

Scenario d'esposizione: Prodotto per la pulizia dei vetri. Spruzzare e strofinare a mano.

Life Cycle Stage : Ampio uso dispersivo da parte di lavoratori professionali

(16)

Categoria di podotto : PC35 Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi)

Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:

Categoria di rilascio nell'ambiente

: ERC8a Ampio uso dispersivo in ambiente interno di coadiuvanti tecnologici in sistemi aperti

Quantità giornaliera per sito : 7.5 Kg Tipo d'impianto di

trattamento dei liquami

: Impianto di trattamento degli scarichi municipali

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC10 Applicazione con rulli o pennelli Durata dell'esposizione : 480 min

Condizioni operative e misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : no Protezione respiratoria : no

Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per:

Categoria del processo : PROC11 Applicazione spray non industriale Durata dell'esposizione : 60 min

Condizioni operative e misure preventive per la gestione del rischio

: al coperto

La ventilazione di scarico locale non è necessaria

Ventilazione generale Tasso di ventilazione per ora 1

Protezione della pelle : no Protezione respiratoria : no

Riferimenti

Documenti correlati

decomposizione Nessun dato disponibile r) Viscosità Nessun dato disponibile s) Proprietà esplosive Nessun dato disponibile.. SIGALD- P3289 Pagina 6 di 8 The life

I metodi per la determinazione della degradabilità biologica non sono applicabili a sostanze non organiche. Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua log Pow:

L'imprenditore deve assicurare che la manutenzione, la pulizia e le verifiche delle attrezzature di protezione siano eseguite secondo le istruzioni del produttore. Queste misure

1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche; RID -

autoaccensione Nessun dato disponibile.. SIGALD- 221341 Pagina 6 di 9 The life science business of Merck operates as MilliporeSigma in. the US

n) Idrosolubilità Nessun dato disponibile.. Sigma-Aldrich- 69785 Pagina 6 di 9 The life science business of Merck operates as MilliporeSigma in. the US

Aldrich- 367877 Pagina 1 di 8 The life science business of Merck operates as MilliporeSigma in.. the US

Pericolo in caso di aspirazione Nessun dato disponibile.. Millipore- 1.06733 Pagina 10 di 13 The life science business of Merck operates as MilliporeSigma in. the US