Incidenti stradali 2013
in provincia di Parma
Dati provvisori
Con la collaborazione di:
Carabinieri, Polizie Municipali, Polizia Stradale, Polizia Provinciale
Decessi per milione di abitanti
Europa a 15 - anno 2012
91,0 70,5
67,6 64,8 61,8 60,1 57,6 47,2
44,0 39,7 38,9 35,3 31,4 30,2 28,1
Grecia Portogallo Belgio Lussemburgo Austria Italia Francia Finlandia Germania Spagna Paesi Bassi Irlanda Danimarca Svezia Regno Unito
3
In Italia e in provincia di Parma
Strade italiane
Strade parmensi
Incidenti Feriti Deceduti Var. % inc.
su 2005
Var. % dec.
su 2005
2005 240.011 334.858 5.818 - -
2006 238.124 332.955 5.669 -0,8 -2,6
2007 230.871 325.850 5.131 -3,8 -11,8
2008 218.963 310.745 4.725 -8,8 -18,8
2009 215.405 307.258 4.237 -10,3 -27,2
2010 212.997 304.720 4.114 -11,3 -29,3
2011 205.638 292.019 3.860 -14,3 -33,7
2012 186.726 264.716 3.653 -22,2 -37,2
Incidenti Feriti Deceduti Var. % inc.
su 2005
Var. % dec.
su 2005
2005 1.909 2.628 56 - -
2006 1.969 2.781 48 3,1 -14,3
2007 1.909 2.598 44 0,0 -21,4
2008 1.723 2.299 57 -9,7 1,8
2009 1.671 2.271 50 -12,5 -10,7
2010 1.655 2.283 39 -13,3 -30,4
2011 1.749 2.369 36 -8,4 -35,7
2012 1.657 2.342 31 -13,2 -44,6
2013 1.474 1.999 37 -22,8 -33,9
4
In Italia e in provincia di Parma
Strade italiane – autostrade escluse
Strade parmensi - autostrade escluse Incidenti Feriti Deceduti Var. % inc.
su 2005
Var. % dec.
su 2005
2005 211.072 289.870 4.849 - -
2006 224.805 310.309 5.079 6,5 4,7
2007 217.236 302.715 4.605 2,9 -5,0
2008 206.591 290.114 4.273 -2,1 -11,9
2009 203.205 286.720 3.887 -3,7 -19,8
2010 200.918 284.053 3.738 -4,8 -22,9
2011 194.631 273.504 3.522 -7,8 -27,4
2012 177.326 248.857 3.323 -16,0 -31,5
Incidenti Feriti Deceduti Var. % inc.
su 2005
Var. % dec.
su 2005
2005 1.700 2.243 44 - -
2006 1.757 2.425 40 3,4 -9,1
2007 1.737 2.316 32 2,2 -27,3
2008 1.563 2.000 51 -8,1 15,9
2009 1.521 2.007 41 -10,5 -6,8
2010 1.516 2.037 34 -10,8 -22,7
2011 1.623 2.155 32 -4,5 -27,3
2012 1.535 2.123 22 -9,7 -50,0
2013 1.361 1.807 26 -19,9 -40,9
5
Incidenti stradali feriti e deceduti
Serie storica 1995-2013
Nel 2013 si è registrata una diminuzione di quasi 200 incidenti e oltre 300 feriti rispetto al 2012. I decessi, pur crescendo di 6 unità, rimangono in linea col dato del biennio 2010-2011. Rispetto al 1995 (picco delle morti), le vittime sulle strade parmensi sono 66 in meno.
65 63 57
98
73 69 61
71
50 56
48 44 57
50
39 36
31 37 103
2.038 1.912
1.709 1.749
1.657 2.777
2.628
1.474 1.655
1.671 1.723 1.909 1.969
1.909 2.169
2.055 2.174
2.094 1.981 2.043
1.880 2.869 2.549
2.9222.974 3.058
2.825 2.850 2.552
2.314
2.781 2.598
2.299
2.2712.283 2.369
2.342 1.999
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Deceduti Incidenti Feriti
6
La mortalità nel lungo periodo
Nonostante l’incremento di 6 unità nell’arco dell’ultimo anno, dal 1995 i decessi si sono ridotti del 64%. In particolare, nel periodo 2003-2013 si sono quasi dimezzati.
103
65 63 57
98
73
69 71
50
56 57
50
37 44
31 61
48
39 36
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 MORTI Tendenza lineare mortalità
Deceduti per tipologia di strada – totale provincia
serie storica 2005-2013
7 7 7
8 8
5
4 23
22
15
26
24
16
17
15
13
5 5 6
5 6
7
5
1
6 4
6
4
5
4
2
3
1
3 12
8
12
6
9
5
3
9
11
0 0 0
2
0
1
0 0 0
12
13
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Urbana Provinciale Statale Comunale extraurbana Autostrada Altra strada
Deceduti per tipologia di strada – comune di Parma
serie storica 2005-2013
6 6
1
6 6
4
3 3
1
5 5
1
5
4
5
3
0
2
3 3
2 2
0
5
0 0
3
0
1
0 0
1 10
5
3 3
4
1
0
5
1
0 0 0 0 0 0 0 0 0
3 11
8
2
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Urbana Provinciale Statale Comunale extraurbana Autostrada Altra strada
51 dei 71 deceduti rilevati dal 2005 al 2013 su strade urbane (il 71,8%) appartengono al comune di Parma, che rappresenta il 42% circa della popolazione. Questo sembra suggerire un’elevata correlazione tra dimensione dei centri e pericolosità delle strade urbane.
9
Il numero di decessi in seguito ad incidenti stradali rilevati sulle strade provinciali (intese unicamente come quelle di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Parma) cala decisamente rispetto al 2008 (picco storico dal 2005), e rileva una diminuzione anche nell’ultimo anno facendo così registrare il minimo storico. I feriti diminuiscono di oltre 100 unità rispetto al 2012, mentre i sinistri di quasi 50.
Incidenti, feriti e deceduti sulle strade provinciali
22
15
26 24
16 17
15 13
23
385
339 701
400 422
407 415
449 463
401
680
589
559 578 600 593 599
475
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Deceduti Incidenti Feriti
10
Costo sociale
sulle strade di proprietà dell’Amm. Prov.le di Parma
Piano Nazionale Sicurezza Stradale
1.394.434 € per deceduto 73.631 € per ferito
-29,6 Var. % 05-13
53.102.367 2013
65.021.479 2012
67.368.561 2011
66.489.544 2010
76.025.134 2009
77.415.013 2008
72.531.841 2007
80.746.628 2006
75.440.641 2005
Strade provinciali
11
Oltre a quelli elencati in tabella figurano fra i deceduti del 2013 anche 2 pedoni.
Molto rilevante l’aumento dei morti su
autovettura, che l’anno scorso erano pari a 15, ma anche la diminuzione dei decessi fra i
motociclisti, ben 9 nel 2012.
Il tipo di veicolo dei deceduti
anno 2013
- 1
motocarro o motofurgone
- 1
Autosnodato o autoarticolato
- 1
Ciclomotore
- 5
Bicicletta
- 4
Motociclo
7 23
Autovettura
Di cui passeggeri
Deceduti
Mezzi circolanti
Dati al 1° gennaio dei rispettivi anni
12 Fonte: ACI
Anno Parco veicolare
circolante Var. % Di cui motocicli Var. %
1998 287.337 - - -
1999 294.410 2,5 - -
2000 301.838 2,5 - -
2001 307.743 2,0 27.459 -
2002 313.739 1,9 29.636 7,9
2003 319.896 2,0 31.835 7,4
2004 326.862 2,2 34.066 7,0
2005 333.670 2,1 35.914 5,4
2006 342.682 2,7 38.370 6,8
2007 349.909 2,1 40.309 5,1
2008 354.470 1,3 42.107 4,5
2009 359.554 1,4 43.572 3,5
2010 359.713 0,0 45.028 3,3
2011 363.314 1,0 46.250 2,7
2012 368.773 1,5 47.440 2,6
2013 370.829 0,6 48.159 1,5
13
I decessi fra gli utenti deboli della strada
serie storica 2005-2013
3
7
6
7
3
4
7
2
5
1
2
1 1
3
1
2
0
1 13
8 8
15
11
7
9 9
4 7
3
7
5
10
4
3
2 2
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Biciclette Ciclomotori Motocicli Pedoni
14
Ciclisti su strade urbane* – incidenti, feriti e deceduti
serie storica 2005-2013
Strade urbane del solo comune di Parma
Incidenti Deceduti Feriti
2005 177 1 167
2006 171 4 166
2007 202 3 199
2008 196 4 193
2009 189 0 187
2010 191 2 183
2011 230 2 233
2012 231 2 226
2013 200 3 200
Strade urbane degli altri comuni della provincia di Parma
Incidenti Deceduti Feriti
2005 26 0 26
2006 31 1 30
2007 38 0 39
2008 33 0 33
2009 27 0 29
2010 40 0 41
2011 47 0 46
2012 32 0 32
2013 41 0 42
*Si intendono le strade comunali con limite massimo di velocità pari a
50 km/h
15
Incidenti mortali per giorno della settimana
anno 2013
Su un totale di 35 incidenti mortali, 17 si concentrano nei primi 2 giorni della settimana, mentre dei 10
verificatisi negli ultimi 3, soltanto 4 (ovvero l’11,4% del totale generale) si sono verificati nelle notti del week- end, vale a dire dalle 21.30 del venerdì alle 6.30 del sabato e dalle 21.30 del sabato alle 06.30 della
domenica.
9
8
4 4
1
4
5
Lunedi Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
L’orario degli incidenti mortali
anno 2013
16
3
2
1
0 2 4
2 2 2
1
0 0 1 3
2
1 1 1 4
0 1 1
1
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 I due picchi del numero degli incidenti mortali si hanno tra le 5.00 e le 5.59 e tra le 18.00 e le 18.59.
Incidenti in orario notturno*
anno 2013
0,03 12
0,03 8
0,04 4
Morti
0,87 317
0,73 189
1,23 128
Feriti
0,54 198
0,45 118
0,77 80
Incidenti
Per notte Totale
Per notte Totale
Per notte Totale
Totale Altre notti
Fine settimana**
Indice di gravità: rapporto tra il numero dei morti ed il numero totale dei morti e dei feriti, moltiplicato 100.
Indice di lesività: rapporto tra il numero dei feriti e il numero degli incidenti, moltiplicato 100.
Indice di mortalità: rapporto tra il numero dei morti ed il numero degli incidenti, moltiplicato 100.
* Dalle 21:30 alle 6:30.
** Dalle 21.30 del venerdì alle 6.30 del sabato e dalle 21.30 del sabato alle 06.30 della domenica.
17
6,1 6,8
5,0 I. mortalità
160,1 160,2
160,0 I. lesività
3,6 4,1
3,0 I. gravità
Totale Altre notti
Fine settimana**
18
L’età dei deceduti
anno 2013
La fascia d’età in cui si concentra il più alto numero di deceduti è decisamente quella che va dai 45 ai 64 anni, ma alto è anche il numero di decessi fra i più giovani. Sono infatti ben 8 gli utenti della strada di età
compresa fra i 25 e i 44 anni che han perso la vita nel 2013.
1
3
8
19
3 3
0-17 18-24 25-44 45-64 65-74 75 e oltre
La natura dei sinistri mortali
anno 2013
La tipologia di incidente che ha causato il maggior numero di vittime (13) nel 2013 è stato lo scontro frontale, seguita a non breve distanza dal tamponamento e dallo scontro frontale-laterale. Da notare che 6 dei 7
tamponamenti mortali son avvenuti su autostrada.
19
1 2
5
7 7
13
Scontro laterale Investimento di pedone Fuoriuscita Scontro frontale-laterale Tamponamento Scontro frontale
Interventi dei VV.FF. su incidenti stradali
Fonte: Ministero dell'Interno
18 290
2012
16 287
2011
19 307
2010
21 351
2009
18 305
2008
21 395
2007
% int./inc.
N° interventi
Il numero di interventi dei Vigili del Fuoco su incidenti stradali dal 2007 al 2012 si aggira attorno ai 300 episodi all’anno, ovvero nel 20% circa dei casi di sinistri rilevati dalle FF.OO (sempre ipotizzando che tali interventi riguardino solo scontri stradali con infortunati).
21
La mortalità nelle province RER
Anno 2012
Emilia Romagna 8,4
6,9 Rimini
6,9 Parma
7,2 Modena
7,3 Bologna
8,0 Forlì-Cesena
8,2 Reggio Emilia
10,6 Piacenza
11,1 Ferrara
12,9 Ravenna
Morti/100.000
residenti
Province RER
22
Regione Emilia-Romagna
Incidenti per 100.000 abitanti - anno 2012
371 465
370
414 375
351
437
433
565
23
Stato psico-fisico
Provincia di Parma – Serie storica delle infrazioni ai sensi di:
Art. 186 CDS - Guida sotto l'influenza dell'alcool
Art. 187 CDS - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
Fonte: Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Parma
45 497
2013
21 494
2012
34 487
2011
48 448
2010
23 435
2009
46 540
2008
28 620
2007
25 741
2006
20 726
2005
Art. 187 Art. 186
497 Totale
34 Rifiuto sottoposiz. accertam.
193
>1,50
181 0,81-1,50
89 0,50-0,80
Dettaglio per tasso alcolemico anno 2013
24
Utenti deboli
Autostrade escluse
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Biciclette 248 242 275 266 254 266 320 308 276
Motocicli 253 271 249 237 238 233 255 211 175
Ciclomotori 322 257 246 229 190 150 185 149 108
Pedoni 133 134 131 143 156 146 131 153 141
Totale 956 904 901 875 838 795 891 821 700
Incidenti con coinvolgimento di almeno un utente debole
Feriti Morti
2005 919 22
2006 886 19
2007 896 20
2008 854 26
2009 818 26
2010 789 15
2011 893 21
2012 840 13
2013 712 11
Utenti deboli dettaglio conseguenze
I pirati della strada
In costante calo, nell’arco degli ultimi 3 anni, il numero di incidenti in cui uno dei soggetti coinvolti risulta ignoto poiché datosi alla fuga. Vittime di tale reato, dal 2005, sono stati 2 deceduti e 210 feriti.
19 0
18 2013
42 0
31 2012
40 1
40 2011
21 0
20 2010
25 1
22 2009
25 0
20 2008
20 0
20 2007
16 0
16 2006
2 0
2 2005
Feriti Morti
Incidenti
26