• Non ci sono risultati.

Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione al corso

Programmazione e analisi di dati

Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java

Paolo Milazzo

Dipartimento di Informatica, Universit`a di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo

milazzo di.unipi.it

Corso di Laurea Magistrale in Informatica Umanistica A.A. 2019/2020

(2)

Il corso mira a formare programmatori capaci di lavorare a progetti di sviluppo di applicazioni complesselavorando in team.

Perch´e Java?

Programmazioneobject-oriented General purpose

Tra i pi`u usati (in particolare in ambito enterprisee mobile) L’ambiente di sviluppo `e Eclipse, disponibile per diverse piattaforme.

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Programmazione - Intro al corso A.A. 2019/2020 2 / 10

(3)

Organizzazione del corso (1)

Il modulo di Programmazione Java fa parte del corso di Programmazione e Analisi di Dati

Il carico complessivo del corso `e pari a 15 CFU, distribuiti come segue:

I Programmazione Java SEM (Milazzo, 6 CFU)

II Esperienze di Programmazione Analisi di Dati

SEM (Romani, 3 CFU) (Turini, 6 CFU)

(4)

Parte 1 : Programmazione imperativa

Cenni di architetture degli elaboratori e rappresentazione dell’informazione

Fondamenti di programmazione imperativa

Metodo didattico: lezione frontale/esercitazioni in laboratorio Prova in itinere scritta (per frequentanti)

Parte 2 : Programmazione object-oriented Programmazione object-oriented

Metodo didattico: lezione frontale/esercitazioni in laboratorio Assegnazione progetto finale d’esame

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Programmazione - Intro al corso A.A. 2019/2020 4 / 10

(5)

Organizzazione del corso (3)

Esame finale:

Discussione progetto svolto

Orale (ridotto per chi ha superato la prova in itinere)

(6)

Per sostenere l’esame dovrete:

Svolgere un progettoin Java a gruppi di 2 persone che vi potr`a essere assegnato da Natale in poi.

Sostenere unesame orale che includer`a la discussione del progetto svolto e alcune domande sul programma del corso e/o piccoli esercizi di programmazione

Per gli studenti frequentanti, a met`a semestre ci sar`a unaprova in itinere (scritta) che sostituir`a parte dell’orale

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Programmazione - Intro al corso A.A. 2019/2020 6 / 10

(7)

Orari

Orario delle lezioni:

Lunedi’ 08.30-10.00 in Lab. H Venerdi’ 08.30-10-00 in Lab. M Orario ricevimento docente:

Marted`ı 11.00-13.00, oppure su appuntamento

ATTENZIONE: prima di presentarsi a ricevimento si suggerisce di contattare il docente via email

(8)

La pagina webdel corso `e:

http://pages.di.unipi.it/milazzo/teaching/AA1920-ProgJava/

Questa pagina verr`a costantemente aggiornata con:

Materiale didattico (slides, ecc...) Informazioni sul corso

News di qualunque tipo relative al corso Informazioni sugli esami

Molti link utili

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Programmazione - Intro al corso A.A. 2019/2020 8 / 10

(9)

Testi consigliati

Si consiglia di procurarsi un librodi programmazione Java...

Suggerimenti:

Savitch

Programmazione con Java

(oppure Programmazione di base e avanzata con Java) Pearson, Prentice Hall

Horstmann

Concetti di informatica e fondamenti di Java (5a edizione) Apogeo

Bruni, Corradini, Gervasi

Programmazione in Java (2a edizione) Apogeo

(10)

svolte:

Usando i PC del laboratorio (anche a coppie/piccoli gruppi) oppure usando un proprio PC portatile

Per poter svolgere gli esercizi usando i PC del laboratorio bisogna avere le credenziali

Per poter svolgere gli esercizi con il proprio computer `e necessario:

Installare Java:

I http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/

I Attenzione: bisogna installareJava JDK(non JRE) Installare Eclipse:

I http://www.eclipse.org/downloads/

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Programmazione - Intro al corso A.A. 2019/2020 10 / 10

Riferimenti

Documenti correlati

Definire poi i metodi che restituiscono i valori delle variabili istanza, un metodo per modificare il curatore delle note, un metodo che inserisce una tipologia nell’elenco di

Inoltre, definire un metodo che modifica il numero di abitanti, un metodo che modifica il nome del sindaco ed un metodo che, dato un intero k > 0, restituisce true se un comune

Definire inoltre un metodo che modifica la presenza di pile nel giocattolo ed un metodo che restituisce una stringa che descrive un oggetto della classe GiocattoloPile.

[r]

Scrivere una procedura che accetta in ingresso un vettore V di numeri interi e sostituisce ogni elemento positivo del vettore con il suo fattoriale.. La funzione “restituisce” il

Si progetti funzione booleana che determini se le m somme degli elementi di colonna di una matrice M di double sono tutte comprese in un intervallo [a,b].. se A[i,j]=0 per ogni

produzione che determinano le modalità di formazione delle frasi del linguaggio generato dalla grammatica – Una grammatica è libera da contesto se le sue regole. sono del tipo b →

– Il corrispondente parametro effettivo deve essere l’identificatore di una procedura o di una funzione con i medesimi requisiti riguardo a parametri o tipo del risultato. –