• Non ci sono risultati.

Concorso. AGENZIA DOGANE e MONOPOLI. 40 Dirigenti. vari profili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concorso. AGENZIA DOGANE e MONOPOLI. 40 Dirigenti. vari profili"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Concorso

AGENZIA DOGANE e MONOPOLI

40 Dirigenti vari profili

(2)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

il blog Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it) la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

il gruppo FB Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/) il profilo Instagram simoneconcorsi.it

il profilo Instagram edizionisimone

canale Telegram (https://t.me/EdizioniSimone_Concorsi) per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

Questo volume è stato stampato nel mese di novembre 2021 presso:

PL PRINT s.r.l.

Via Don Minzoni, n. 302 - Cercola (NA) Via F. Caracciolo, n. 11

80122 Napoli

www.edizioni.simone.it

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

322/2 | Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 40 Dirigenti vari profili - Manuale con le materie comuni

Impaginazione e grafica |

(3)

con le materie comuni è utile alla preparazione della prova preselettiva e di quella scritta previste dal bando.

In particolare, la prova preselettiva comune a tutti i profili consiste in un test a risposta multipla su logica deduttiva e logica matematica; elementi di diritto penale; funzioni di polizia giudiziaria; lingua inglese e office automation. La prova scritta prevede, invece, quattro quesiti a risposta aperta su discipline diverse per ciascun profilo e 40 quiz a risposta multipla sulle seguenti materie comuni: disciplina in materia di accise dogane e monopoli;

funzionamento dell’Agenzia; elementi di diritto penale; compiti e funzioni della polizia giudiziaria. Materia comune a tutti i profili è anche il Management pubblico oggetto di quesiti a risposta aperta della prova scritta.

Questo manuale tratta, dunque, le seguenti materie comuni a tutti i profili (prova preselettiva e prova scritta):

— Parte I - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: regolazione e funzionamento. Disciplina in materia di accise, dogane e monopoli (con quiz su software);

— Parte II - Elementi di diritto penale (con quiz su software);

— Parte III - Compiti e funzioni della Polizia giudiziaria (con quiz su software);

— Parte IV - Management pubblico;

— Parte V - Informatica (con quiz su software);

— Parte VI - Inglese;

— Parte VII - Quiz: capacità logico-deduttive e di ragionamento logico-matematico.

Completano il testo numerose espansioni online di approfondimento.

Grazie al software, che contiene migliaia di quiz sulle suddette materie e i test ufficiali

dei precedenti concorsi all’Agenzia delle Dogane e Monopoli, sarà possibile esercitarsi al

meglio in vista della prova preselettiva e di quella scritta.

(4)

I funzionamento. Disciplina in materia di accise, dogane e monopoli

Capitolo 1 L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

1 Dal Ministero dell’economia e delle finanze alle Agenzie fiscali ... Pag. 7

1.1 Il Dipartimento delle finanze ... » 7

1.2 Le Agenze fiscali ... » 8

2 Istituzione e missione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ... » 9

3 Lo Statuto ... » 10

3.1 Le funzioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ... » 10

3.2 Gli organi dell’Agenzia ... » 11

4 Organizzazione dell’ADM: le strutture a livello centrale... » 12

5 Organizzazione dell’ADM: strutture interregionali, regionali ed interprovinciali ... » 15

6 Organizzazione dell’ADM: strutture operative ... » 15

Capitolo 2 I diritti doganali

1 I tributi doganali: quadro normativo ... » 17

2 I diritti doganali ... » 18

3 Il presupposto dell’imposta ... » 19

3.1 Il territorio doganale ... » 19

3.2 L’immissione in consumo e l’immissione in libera pratica ... » 20

4 I soggetti passivi ... » 20

5 La tariffa doganale ... » 21

6 Il procedimento di applicazione dell’imposta... » 21

6.1 La dichiarazione doganale ... » 21

6.2 I regimi doganali ... » 22

6.3 L’iscrizione nelle scritture del dichiarante ... » 22

6.4 Lo sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO) ... » 23

6.5 Accertamento, liquidazione e pagamento del tributo... » 23

7 Il sistema di controllo Intrastat ... » 24

8 I Centri autorizzati di assistenza doganale (CAD) ... » 26

9 La cooperazione doganale ... » 26

10 Le violazioni in materia doganale ... » 27

10.1 Fonti normative ... » 27

10.2 Contrabbando ... » 27

10.3 Illeciti amministrativi ... » 29

10.4 Contenzioso ... » 29

Capitolo 3 Le imposte di fabbricazione e sui consumi e i monopoli fiscali

1 Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi ... » 30

2 Il Testo unico sulle accise ... » 31

3 Le caratteristiche delle accise ... » 31

3.1 Esigibilità e soggetti passivi ... » 31

3.2 Accertamento, liquidazione e pagamento ... » 32

4 Le sanzioni e il contenzioso ... » 33

(5)

5 Lotta alle frodi nel settore delle accise ... Pag. 33

6 La tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto ... » 34

7 La plastic tax ... » 35

7.1 Beni tassati e soggetti passivi ... » 35

7.2 Determinazione dell’imposta e modalità di pagamento ... » 35

7.3 Incentivi per i produttori di manufatti in plastica compostabile ... » 36

8 La sugar tax ... » 36

9 I monopoli fiscali: definizione e funzioni ... » 37

10 Tipologie ... » 38

10.1 Tabacchi ... » 38

10.2 Giochi ... » 39

10.3 L’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse ... » 40

10.4 Il prelievo erariale unico ... » 41

10.5 Il non più vigente monopolio sul sale ... » 42

P

arte

II Elementi di diritto penale Capitolo 1 Elementi introduttivi del diritto penale

1 Le norme penali ... » 45

2 Le fonti del diritto penale ... » 46

3 Il principio di legalità e i suoi corollari ... » 47

3.1 Il principio di legalità in senso formale ... » 47

3.2 Il principio di legalità in senso sostanziale ... » 47

3.3 I corollari del principio di legalità ... » 48

Capitolo 2 Il reato e la sua struttura

1 Che cos’è il reato? ... » 50

2 I soggetti del reato ... » 51

2.1 Il soggetto attivo ... » 51

2.2 Il soggetto passivo ... » 51

3 L’oggetto giuridico del reato... » 51

3.1 Reati di danno e di pericolo ... » 52

4 L’elemento oggettivo del reato ... » 52

4.1 La condotta ... » 52

4.2 L’evento ... » 53

4.3 Il rapporto di causalità ... » 53

5 L’elemento soggettivo del reato (colpevolezza). La responsabilità oggettiva ... » 55

5.1 Il dolo ... » 56

5.2 La colpa ... » 56

5.3 La preterintenzione ... » 57

5.4 La responsabilità oggettiva ... » 58

Capitolo 3 Le cause di esclusione della pena

1 Le cause di giustificazione (o scriminanti) ... » 59

1.1 Il consenso dell’avente diritto (art. 50 c.p.) ... » 59

1.2 L’esercizio del diritto e adempimento del dovere (art. 51 c.p.) ... » 60

1.3 L’uso legittimo delle armi (art. 53 c.p.) ... » 60

1.4 La legittima difesa (art. 52 c.p.) ... » 60

1.5 Lo stato di necessità (art. 54 c.p.) ... » 61

(6)

2 Le cause di esclusione della colpevolezza (o scusanti) ... Pag. 61

2.1 L’incoscienza indipendente dalla volontà ... » 61

2.2 Il costringimento fisico (art. 46 c.p.) ... » 62

2.3 L’errore sul fatto costituente reato (art. 47 c.p.) ... » 62

3 Le cause di esclusione della punibilità (o esimenti) ... » 63

Capitolo 4 Le circostanze del reato

1 Cosa sono le circostanze del reato? ... » 64

2 Le circostanze aggravanti comuni ... » 64

3 Le circostanze attenuanti ... » 65

3.1 Le circostanze attenuanti generiche ... » 65

4 Il concorso di circostanze ... » 66

Capitolo 5 Le altre forme di manifestazione del reato

1 Reato consumato e tentativo ... » 67

2 Il concorso di persone nel reato ... » 68

3 Il concorso di reati ... » 68

4 Il reato continuato ... » 69

5 Il concorso o conflitto apparente di norme ... » 69

Capitolo 6 Qualità inerenti al reo

1 L’imputabilità ... » 72

2 Le cause di esclusione dell’imputabilità... » 72

2.1 La minore età (artt. 97 e 98 c.p.) ... » 72

2.2 Il vizio di mente (art. 88 e 89 c.p.) ... » 73

2.3 Il sordomutismo (art. 96 c.p.)... » 73

2.4 L’ubriachezza (artt. 91-94 c.p.) ... » 73

2.5 L’intossicazione cronica da alcool o da sostanze stupefacenti (artt. 94 e 95 c.p.) ... » 73

3 La capacità a delinquere ... » 73

3.1 La pericolosità criminale ... » 74

Capitolo 7 Il sistema sanzionatorio

1 La pena ... » 75

2 Tipologie di pena ... » 75

2.1 Le pene principali ... » 75

2.2 Le pene sostitutive ... » 76

2.3 Le pene accessorie ... » 76

3 Cause di estinzione della punibilità ... » 77

3.1 La morte del reo (art. 150 c.p.) ... » 77

3.2 L’amnistia, l’indulto e la grazia (artt. 151 e 174 c.p.) ... » 78

3.3 La prescrizione (artt. 157-161 c.p.) ... » 78

3.4 La sospensione condizionale della pena (artt. 163-168 c.p.) ... » 79

3.5 La sospensione del procedimento con messa alla prova (artt. 168bis-168quater c.p.) ... » 79

3.6 Il perdono giudiziale per i minori (art. 169 c.p.) ... » 79

3.7 L’oblazione (artt. 162 e 162bis c.p.) ... » 79

3.8 La riabilitazione (artt. 178-181 c.p.) ... » 80

3.9 La non menzione della condanna nel casellario giudiziale (art. 175 c.p.)... » 80

3.10 Le condotte riparatorie (art. 162ter c.p.) ... » 80

4 Le misure alternative alla detenzione ... » 81

5 Le misure di sicurezza ... » 81

5.1 Le misure di sicurezza personali ... » 82

5.2 Misure di sicurezza patrimoniali ... » 83

(7)

6 Le misure di prevenzione ... Pag. 84

7 Le conseguenze civili del reato... » 85

8 Le sanzioni amministrative e la L. 689/1981 ... » 86

La L. 689/1981 ...online

Capitolo 8 I delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 314-360 c.p.)

1 Cosa sono i delitti contro la pubblica amministrazione? ... » 88

2 I delitti commessi dai pubblici ufficiali contro la P.A. (artt. 314-335bis) ... » 89

2.1 Il peculato (art. 314 c.p.) ... » 90

2.2 Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.) ... » 91

2.3 Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.) ... » 92

2.4 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.) ... » 93

2.5 Concussione (art. 317 c.p.) ... » 94

2.6 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater c.p.) ... » 97

2.7 I reati di corruzione ... » 97

2.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) ... » 101

2.9 Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio (art. 325 c.p.) ... » 102

2.10 Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.) ... » 103

2.11 Rifiuto di atti d’ufficio e omissione (art. 328 c.p.) ... » 104

2.12 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.) ... » 105

2.13 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.) ... » 106

2.14 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’Autorità amministrativa (art. 334 c.p.) ... » 106

2.15 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro (art. 335 c.p.) ... » 107

3 I delitti dei privati contro la P.A. (artt. 336-356 c.p.) ... » 108

3.1 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.) ... » 108

3.2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) ... » 109

3.3 Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.) ... » 109

3.4 Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti (art. 338 c.p.) ... » 110

3.5 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.) ... » 111

3.6 La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.) ... » 112

3.7 Oltraggio a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.) ... » 112

3.8 Oltraggio a un magistrato in udienza (art. 343 c.p.) ... » 113

3.9 Traffico di influenze illecite (art. 346bis c.p.) ... » 113

3.10 Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.) ... » 114

3.11 Esercizio abusivo di una professione (art. 348 c.p.) ... » 115

3.12 Violazione di sigilli (art. 349 c.p.) ... » 116

3.13 Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.) ... » 117

3.14 Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.) ... » 118

3.15 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis c.p.) ... » 118

3.16 Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.) ... » 119

3.17 Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) ... » 119

3.18 Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) ... » 120

3.19 La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis c.p.) ... » 120

(8)

Capitolo 9 I delitti contro la persona (artt. 575-623ter c.p.)

1 Cosa sono i delitti contro la persona? ... Pag. 122

2 I delitti contro la vita e l’incolumità individuale... » 122

2.1 Omicidio (artt. 575 e ss. c.p.) ... » 123

2.2 Percosse (art. 581 c.p.) ... » 123

2.3 Lesioni personali (artt. 582-583quinquies c.p.) ... » 123

2.4 Rissa (art. 588 c.p.) ... » 124

3 I delitti contro l’onore ... » 124

4 I delitti contro la libertà individuale ... » 125

Capitolo 10 I delitti contro il patrimonio (artt. 624-649bis c.p.)

1 Cosa sono i delitti contro il patrimonio? ... » 127

2 I principali delitti contro il patrimonio ... » 127

2.1 Furto (artt. 624-625bis c.p.) ... » 127

2.2 Rapina (art. 628 c.p.) ... » 127

2.3 Truffa (art. 640 c.p.) ... » 128

2.4 Usura (art. 644 c.p.) ... » 128

Capitolo 11 Le altre categorie di delitti

1 I delitti contro la personalità dello Stato (artt. 241-313 c.p.p) ... » 129

1.1 I delitti di attentato ... » 129

1.2 I delitti di associazione ... » 130

2 I delitti contro l’amministrazione della giustizia (artt. 361-393bis c.p.) ... » 130

2.1 Omessa denuncia di reato e omissione di referto (artt. 361-366 c.p.) ... » 131

2.2 Simulazione di reato e delitti di calunnia (artt. 367-370 c.p.) ... » 131

2.3 Falsa testimonianza (art. 372 c.p.) e le altre ipotesi di falso ... » 131

2.4 Favoreggiamento personale e reale (artt. 378 e 379 c.p.) ... » 132

2.5 Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose o alle persone (artt. 392 e 393 c.p.) ... » 133

3 I delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti (art. 403-413 c.p.) ... » 133

4 I delitti contro l’ordine pubblico (artt. 414-421 c.p.) ... » 133

4.1 Delitti di istigazione ... » 134

4.2 Delitti associativi ... » 134

4.3 Altri delitti contro l’ordine pubblico ... » 135

5 I delitti contro l’incolumità pubblica (artt. 422-452 c.p.) ... » 135

5.1 I principali delitti contro l’incolumità pubblica ... » 135

6 I delitti contro l’ambiente (artt. 452bis-452quaterdecies c.p.) ... » 136

6.1 I principali delitti contro l’ambiente ... » 136

7 I delitti contro la fede pubblica (artt. 453-498 c.p.) ... » 136

7.1 Le falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo ... » 137

7.2 Le falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificato e riconoscimento ... » 137

7.3 Le falsità in atti ... » 138

7.4 Le falsità personali ... » 139

8 I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio (artt. 499-518 c.p.) ... » 139

9 I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (artt. 527-540 c.p.) ... » 140

10 I delitti contro il sentimento per gli animali (artt. 544bis-544sexies c.p.) ... » 140

11 I delitti contro la famiglia (artt. 556-574ter c.p.) ... » 140

Capitolo 12 Le contravvenzioni

1 Cosa sono le contravvenzioni? ... » 142

2 Le contravvenzioni di polizia ... » 142

2.1 Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.) ... » 142

(9)

3 Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione ... Pag. 144

3.1 Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori (art. 731 c.p.) ... » 144

3.2 Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733 c.p.) .. » 144

3.3 Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art. 733bis c.p.) » 145 3.4 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734 c.p.) ... » 146

4 Le contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza ... » 146

4.1 Divulgazione delle generalità o dell’immagine di persona offesa da atti di violenza ses- suale (art. 734bis c.p.) ... » 146

P

arte

III Compiti e funzioni della Polizia giudiziaria Capitolo 1 Il sistema della Polizia giudiziaria

1 Il diritto processuale penale ... » 149

2 I soggetti ... » 149

3 Parti processuali ... » 149

4 Soggetti, ma non parti ... » 150

5 La Polizia giudiziaria ... » 150

5.1 Polizia giudiziaria e polizia di sicurezza ... » 151

5.2 Rapporti con l’autorità giudiziaria ... » 151

6 L’organizzazione della P.G. ... » 152

7 Ufficiali e agenti di P.G. ... » 153

8 Sanzioni disciplinari ... » 154

Capitolo 2 Il processo penale e il ruolo della P.G.

1 Procedimento e processo penale ... » 155

2 Il dibattimento e i riti alternativi ... » 155

3 Il giudice penale ... » 157

4 Il pubblico ministero ... » 157

5 La Polizia giudiziaria ... » 158

5.1 La funzione inquirente della Polizia giudiziaria ... » 159

6 L’imputato ... » 160

6.1 L’informazione di garanzia ... » 161

6.2 I diritti dell’imputato ... » 161

6.3 L’interrogatorio dell’imputato ... » 162

7 Gli altri soggetti del procedimento penale ... » 163

8 La notizia di reato ... » 163

8.1 La segnalazione di reato da parte della P.G. ... » 164

8.2 La denuncia ... » 165

8.3 Il referto ... » 166

8.4 La querela ... » 166

8.5 L’esposto ... » 167

8.6 Il registro delle notizie di reato ... » 168

9 Il processo penale: fasi principali ... » 168

9.1 Dibattimento o procedimenti speciali ... » 168

9.2 Schema riepilogativo di svolgimento del procedimento penale ... » 169

Capitolo 3 Le indagini preliminari

1 Le indagini preliminari... » 171

1.1 Gli atti di indagine ... » 171

2 Attività di indagine della Polizia giudiziaria ... » 172

(10)

3 Attività di indagine del pubblico ministero ... Pag. 173

4 Attività di indagine delegate alla Polizia giudiziaria ... » 174

5 Il ruolo del difensore ... » 175

Capitolo 4 Le attività di Polizia giudiziaria nella ricerca della prova

1 Il sistema delle prove ... » 177

2 I mezzi di ricerca della prova ... » 178

3 Ispezioni ... » 179

3.1 Ispezioni negli uffici dei difensori ... » 180

4 Perquisizioni ... » 181

4.1 Perquisizioni extracodicistiche ... » 183

4.2 I controlli previsti dal Testo Unico in materia di stupefacenti... » 183

5 Acquisizione di plichi e corrispondenza ... » 184

6 Rilievi e accertamenti urgenti ... » 184

7 Sequestro probatorio ... » 185

7.1 Custodia delle cose sequestrate ... » 186

7.2 Restituzione e confisca delle cose sequestrate ... » 188

8 Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni ... » 188

8.1 Esecuzione delle operazioni di intercettazione ... » 190

Capitolo 5 Attività a iniziativa della Polizia giudiziaria

1 Gli atti tipici della Polizia giudiziaria ... » 193

2 L’informativa della Polizia giudiziaria (rinvio) ... » 193

3 Assicurazione delle fonti di prova ... » 194

4 Identificazione dell’indagato ... » 194

4.1 Il fermo di identificazione ... » 195

5 Assunzione di sommarie informazioni dall’indagato ... » 195

6 Ispezioni, perquisizioni e sequestri (rinvio) ... » 197

7 Le misure precautelari di competenza della P.G. ... » 197

7.1 Le misure cautelari ... » 197

7.2 Le misure precautelari ... » 198

7.3 L’arresto in flagranza ... » 198

7.4 Il fermo di indiziato di delitto... » 201

7.5 Vicende dell’arresto e del fermo ... » 202

7.6 L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare ... » 206

8 Attività di documentazione della P.G. ... » 206

9 Le notifiche da parte della P.G. ... » 207

10 Riepilogo atti e funzioni della P.G. ... » 208

10.1 Atti cui sono legittimati i soli ufficiali di P.G. di propria iniziativa: ... » 208

10.2 Atti eseguibili dai soli ufficiali di P.G., in ipotesi di delega da parte della autorità giudiziaria (P.M. e giudice): ... » 208

10.3 Atti cui sono legittimati anche gli agenti di propria iniziativa: ... » 209

10.4 Atti eseguibili dagli ufficiali e dagli agenti di P.G. in caso di delega della A.G.: ... » 209

P

arte

IV Management pubblico Capitolo 1 Introduzione al management pubblico

1 La pubblica amministrazione: un «cantiere aperto» ... » 213

2 Il management pubblico ... » 213

(11)

3 Manager pubblici e privati e concetto di organizzazione ... Pag. 214

4 Caratteri e sviluppo del management pubblico... » 215

Capitolo 2 Evoluzione del management pubblico e nuove prospettive

1 Lo Scientific management ... » 216

1.1 Quadro storico ... » 216

1.2 Lo studio scientifico dei metodi di lavoro ... » 217

1.3 Distinzioni dei compiti e distribuzione delle responsabilità ... » 217

2 Le Human relations ... » 218

3 Weber e il modello burocratico ... » 219

3.1 Razionalità e burocrazia... » 219

3.2 Burocratizzazione e divisione del lavoro ... » 220

4 Crozier: l’analisi strategica dei comportamenti burocratici ... » 221

4.1 La critica al modello weberiano ... » 221

4.2 La resistenza al cambiamento ... » 222

4.3 L’impresa in ascolto ... » 223

4.4 Le organizzazioni moderne ... » 223

4.5 I principi della nuova logica ... » 225

5 La cultura organizzativa e il Kaizen ... » 225

6 La gestione strategica delle risorse umane e l’analisi sociologica delle organizzazioni ... » 227

7 La modernizzazione delle strutture pubbliche e il New Public Management ... » 227

8 Dal New Public Management alla Public Governance ... » 230

Capitolo 3 L’amministrazione nella prospettiva dell’organizzazione

1 La funzione amministrativa e l’attività di regolazione ... » 233

1.1 Il sistema amministrativo a «geometria variabile» ... » 233

1.2 La regolazione. Le diverse teorie ... » 234

2 Le Istituzioni Pubbliche e la loro specificità ... » 236

3 I sistemi organizzativi ... » 236

4 L’evoluzione dell’organizzazione della P.A. ... » 238

5 Il pluralismo della P.A. ... » 239

6 Le nuove forme organizzative e di cooperazione. L’esempio del Partenariato Pubblico/Privato .. » 240

7 Federalismo amministrativo, decentramento e sussidiarietà ... » 241

8 L’European governance ... » 242

9 Il modello delle amministrazioni composte e reticolari ... » 243

10 La «nuova» P.A. nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ... » 244

10.1 L’attuazione del PNRR e la governance ... » 245

10.2 La P.A. digitale nel PNRR ... » 246

Capitolo 4 La P.A. come sistema aperto e i modelli organizzativi

1 L’approccio manageriale nelle amministrazioni ... » 247

2 La prospettiva sistemica nell’analisi organizzativa della P.A. ... » 248

2.1 Le teorie dei sistemi ... » 248

2.2 Input-output ... » 248

2.3 Le regole guida ... » 249

3 Caratteristiche della pubblica amministrazione come sistema aperto ... » 249

4 Le variabili che influenzano il sistema amministrativo ... » 250

4.1 Le 5 variabili della P.A. ... » 250

4.2 I sistemi ... » 251

5 L’ente pubblico come sistema aziendale ... » 251

6 La questione organizzativa... » 252

7 La struttura organizzativa ... » 252

(12)

8 La rete organizzativa ... Pag. 253

9 I principi dell’organizzazione ... » 254

10 La rappresentazione grafica della struttura organizzativa ... » 255

11 La struttura «funzionale» ... » 259

12 La struttura «divisionale» ... » 260

13 La struttura «per progetti»... » 261

14 La struttura «a matrice» ... » 261

15 L’organizzazione per processi ... » 262

15.1 Il Business process reengineering (BPR) ... » 263

15.2 Il Public organization reengineering (POR) ... » 264

Capitolo 5 L’azienda composta pubblica

1 La ragioneria pubblica, l’economia delle amministrazioni pubbliche e la contabilità pubblica ... » 265

2 La classificazione delle aziende ... » 266

2.1 Secondo la funzione economica prevalente ... » 266

2.2 Secondo la natura del soggetto aziendale ... » 267

3 L’azienda composta pubblica: caratteri distintivi e funzioni ... » 267

4 La valutazione dell’attività delle aziende e delle amministrazioni pubbliche ... » 267

Capitolo 6 Economicità, efficacia ed efficienza. Processi decisionali, pianificazione e programmazione strategica

1 Concetto di economicità ... » 269

2 Nozione di efficienza... » 270

3 Concetto di efficacia e di «finalismo aziendale» ... » 271

4 Il rendimento ... » 271

La responsabilità sociale e il bilancio sociale ...online 5 Il processo decisionale ... » 272

6 La gestione per obiettivi (M.B.O.) e la cultura della strategia ... » 273

6.1 Dirigere «per obiettivi» ... » 273

6.2 La cultura della strategia ... » 274

7 Pianificazione e programmazione ... » 274

8 La pianificazione strategica ... » 275

9 Le fasi del processo di pianificazione ... » 276

9.1 L’analisi della situazione di partenza ... » 277

9.2 L’individuazione e l’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’ente rispetto ai suoi principali competitor ... » 278

9.3 La definizione degli obiettivi, intermedi e finali, che si intende raggiungere ... » 278

9.4 La formulazione delle strategie ... » 279

9.5 La redazione, l’approvazione e l’esecuzione operativa del piano ... » 280

10 La programmazione... » 281

Capitolo 7 Il controllo interno di gestione

1 Funzione di controllo ... » 283

2 Fasi e oggetto dell’attività di controllo ... » 283

3 Il controllo di gestione ... » 284

4 Le fasi del controllo di gestione ... » 284

5 Gli strumenti del controllo di gestione: il budget, la contabilità analitica, il reporting, il sistema degli indicatori ... » 285

5.1 La contabilità analitica ... » 285

5.2 Il budget ... » 286

5.3 Il budget dello Stato ... » 287

(13)

5.4 Il reporting ... Pag. 290

5.5 Il sistema degli indicatori ... » 291

Capitolo 8 Azione amministrativa e strategia della qualità

1 Le ragioni del cambiamento ... » 292

2 L’attività amministrativa e i suoi principi ... » 293

2.1 Dalla Costituzione alla soft law ... » 293

2.2 Anticorruzione, trasparenza e semplificazione ... » 294

3 E-government e digitalizzazione. I big data ... » 295

4 L’informazione e la comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni ... » 295

5 La L. 150/2000 e la comunicazione come funzione e strategia ... » 297

5.1 Le strutture e i mezzi della comunicazione ... » 298

5.2 Gli Uffici Relazioni con il pubblico (URP) ... » 298

5.3 Il marketing territoriale ... » 299

5.4 Nuove forme di comunicazione: Smart City ... » 300

6 I siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni e la qualità delle informazioni ... » 301

6.1 Gli obblighi di pubblicità e trasparenza ... » 301

6.2 «Amministrazione trasparente» ... » 301

7 L’azione amministrativa e la strategia della qualità ... » 302

7.1 Interazione fra servizi e ambiente ... » 302

7.2 L’utente al centro del sistema e il front office ... » 303

7.3 La qualità richiesta dal cittadino/utente ... » 304

7.4 L’albero della qualità ... » 305

8 Il Quality management ... » 306

9 La qualità totale ... » 307

9.1 Customer satisfaction ... » 308

9.2 Customer Satisfaction Management ... » 309

9.3 Le fasi di realizzazione del progetto qualità totale ... » 309

10 I circoli di qualità ... » 309

Il benchmarking e il controllo di qualità nei servizi pubblici ...online

Capitolo 9 Dirigenza pubblica, managerializzazione della P.A. e gestione delle risorse umane

1 Indirizzo politico e attività di gestione ... » 311

2 Direttive e azione amministrativa ... » 312

3 Il pubblico impiego ... » 313

3.1 Tratti distintivi ... » 313

3.2 Natura giuridica ... » 313

4 Il lavoro pubblico e la sua evoluzione... » 314

4.1 La privatizzazione e il D.Lgs. 165/2001, T.U. pubblico impiego ... » 314

4.2 La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) ... » 315

4.3 Dalla riforma Madia alla legge «concretezza» ... » 316

4.4 Il decreto reclutamento (D.L. 80/2021, conv. in L. 113/2021) e le misure per il rafforzamento della capacità amministrativa della P.A. ... » 317

5 L’organizzazione del personale ... » 318

5.1 I criteri guida ... » 318

5.2 La micro e macro organizzazione ... » 319

5.3 I «fabbisogni di personale» ... » 319

6 Gestione e formazione delle risorse umane ... » 320

7 Il dirigente nella P.A.: l’evoluzione di una figura sempre più manageriale ... » 321

8 Il dirigente quale datore di lavoro pubblico ... » 323

8.1 I compiti dei dirigenti ... » 324

8.2 La responsabilità dirigenziale (art. 21 D.Lgs. 165/2001) ... » 325

(14)

8.3 Accesso alla dirigenza ... Pag. 326

8.4 Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001) ... » 326

8.5 Lo spoil system: la decadenza automatica dall’incarico... » 327

9 Le specifiche disposizioni per le figure apicali contenute nel Codice di comportamento. In particolare, il concetto di «benessere organizzativo» ... » 328

10 La gestione delle risorse umane nelle amministrazioni ... » 330

11 Le caratteristiche del manager ... » 331

12 I compiti del dirigente ... » 333

12.1 Il ruolo del dirigente secondo Fayol ... » 333

12.2 Il ruolo del dirigente secondo Drucker ... » 335

12.3 Il ruolo del dirigente secondo Mintzberg ... » 335

Gli stili di leadership ...online 13 Manager e risorse umane ... » 336

13.1 Le risorse umane come capitale ... » 336

13.2 Il consenso ... » 336

13.3 La gestione del gruppo ... » 336

13.4 La motivazione del personale ... » 337

13.5 La cooperazione tra le risorse umane ... » 338

14 La gestione dei conflitti ... » 338

14.1 Negoziare per gestire il conflitto ... » 338

14.2 Il manager nella risoluzione dei conflitti ... » 339

14.3 La gestione della riunione ... » 339

Capitolo 10 Il sistema dei controlli e la valutazione della performance

1 Nozione di «controllo» e di «performance» ... » 341

2 Il controllo amministrativo ... » 341

3 I controlli sugli atti ... » 342

4 I controlli sugli organi e sugli enti ... » 343

5 I controlli sull’attività ... » 343

6 I controlli interni e sulla performance ... » 343

6.1 L’Internal Auditing ... » 343

6.2 Il sistema delineato dal D.Lgs. 286/1999 ... » 345

6.3 La nuova fisionomia dei controlli interni dopo le riforme Brunetta e Madia ... » 346

7 I sistemi di valutazione delle prestazioni e dei risultati ... » 347

8 La metodologia di valutazione della posizione ... » 347

9 Il modello delle competenze ... » 350

10 Management Review ... » 350

11 I nuovi sistemi di valutazione delle performance nel lavoro pubblico ... » 351

11.1 Valutazione e riforme ... » 351

11.2 Principi generali (art. 3 D.Lgs. 150/2009) ... » 351

12 Il ciclo di gestione della performance ... » 352

13 Piano della performance e Relazione sulla performance ... » 353

14 I soggetti della valutazione e la partecipazione del cittadino-utente ... » 354

15 I criteri per la differenziazione delle retribuzioni ... » 355

15.1 L’attribuzione del trattamento economico in relazione alla performance ... » 355

15.2 Gli ulteriori strumenti premiali ... » 356

Capitolo 11 Etica e anticorruzione

1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico ... » 357

2 Le normative contro la corruzione ... » 358

3 Anticorruzione e trasparenza: i nuovi confini del management pubblico ... » 359

(15)

4 Il sistema anticorruzione e trasparenza ... Pag. 360

4.1 Gli attori ... » 360

4.2 Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) ... » 361

4.3 Le aree di rischio ... » 362

4.4 La vigilanza e le sanzioni nel sistema anticorruzione... » 362

5 La gestione delle risorse umane e i doveri del pubblico dipendente ... » 362

5.1 Il codice di comportamento e le misure anticorruzione ... » 363

5.2 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing ... » 363

5.3 Le ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego ... » 364

6 Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001) ... » 364

6.1 L’art. 53 D.Lgs. 165/2001 ... » 364

6.2 Il divieto di pantouflage (cd. revolving doors) ... » 365

7 Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi amministrativi di vertice (D.Lgs. 39/2013) ... » 365

8 Reclutamento, incarichi esterni e progressioni del personale ... » 366

8.1 Il concorso pubblico ... » 366

8.2 Contratti di collaborazione ed incarichi di lavoro autonomo ... » 367

8.3 Le progressioni ... » 367

9 Anticorruzione e trasparenza nei contratti pubblici ... » 368

P

arte

V Informatica Capitolo 1 L’hardware

1 Che cos’è l’hardware ... » 373

2 Computer e co. ... » 373

3 Gli smartphone ... » 373

4 Il processore ... » 374

5 Tipi di memoria ... » 374

6 Periferiche di input ... » 375

7 Periferiche di output ... » 376

8 La LIM ... » 377

Capitolo 2 Le reti di computer, Internet e la posta elettronica

1 Cosa è una rete e quali sono i suoi scopi ... » 378

2 Internet e i suoi utilizzi ... » 378

3 Modalità di connessione a Internet... » 380

4 Le reti wireless ... » 381

5 I browser ... » 382

6 I possibili utilizzi di Internet ... » 382

7 Utilizzo del browser ... » 384

8 I pop-up ... » 386

9 I cookie ... » 386

10 Strumenti di traduzione ... » 387

11 I motori di ricerca ... » 387

12 L’utilizzo delle informazioni ... » 388

13 La protezione dei dati personali ... » 389

14 Le comunità virtuali ... » 391

15 Pubblicazione e condivisione di contenuti... » 392

16 Forme di protezione e prevenzione ... » 393

(16)

17 IM, SMS, MMS, VoIP ... Pag. 394

18 Netiquette e altre regole da seguire nella comunicazione elettronica ... » 395

19 La posta elettronica ... » 395

20 I destinatari della posta elettronica: tipologie ... » 396

21 I «pericoli» della posta elettronica ... » 397

22 Google Mail ... » 398

23 Gestione dei contatti e delle liste di distribuzione con Google Mail ... » 400

24 Gestione dello spam ... » 401

Capitolo 3 Sistemi operativi: Windows 10

1 Il desktop di Windows 10 e la Barra delle applicazioni ... » 402

2 Le icone ... » 404

3 Le finestre: cosa sono e da cosa sono composte ... » 405

4 File e cartelle ... » 408

5 Copiare e spostare file e cartelle ... » 411

6 Eliminare file e cartelle ... » 412

7 I supporti di memorizzazione ... » 413

8 Le unità di memorizzazione online ... » 414

9 La compressione di file e cartelle ... » 414

Capitolo 4 Word processor

1 I programmi di videoscrittura ... » 416

2 Utilizzare Word ... » 417

3 La sillabazione automatica ... » 419

4 L’allineamento del testo ... » 421

5 I rientri ... » 422

6 Le tabulazioni ... » 423

7 Interlinea e spaziatura tra paragrafi ... » 426

8 Gli elenchi ... » 427

9 Le tabelle ... » 428

10 Inserire oggetti grafici in un documento ... » 432

11 Lavorare sugli oggetti ... » 434

12 Il controllo ortografico ... » 434

13 L’anteprima di stampa e la stampa dei documenti ... » 435

14 Intestazione e piè di pagina ... » 437

Capitolo 5 I fogli di calcolo

1 Il foglio elettronico: cosa è e a cosa serve ... » 440

2 Alcuni concetti di base ... » 441

3 Cenni di base sull’interfaccia ... » 442

4 Inserire testo, numeri e date nelle celle ... » 446

5 Selezionare celle ... » 447

6 Ordinare i dati ... » 448

7 Tagliare, copiare e incollare ... » 449

8 Usare i riempimenti automatici ... » 451

9 Le formule in Excel ... » 452

10 Formule personalizzate e best practise ... » 453

11 Riconoscere e capire i più comuni errori nelle formule ... » 454

12 Riferimenti relativi e assoluti ... » 455

12.1 Riferimenti relativi ... » 455

12.2 Riferimenti assoluti ... » 456

(17)

13 Funzioni ... Pag. 457

13.1 Funzione Somma ... » 459

13.2 Funzione Media ... » 460

13.3 Le funzioni Minimo e Massimo ... » 462

13.4 La funzione di Conteggio ... » 463

13.5 La funzione di Conteggio celle non vuote ... » 466

13.6 La funzione di Arrotondamento ... » 466

13.7 La funzione SE ... » 467

Creazione di semplici grafici... online

Presentazioni elettroniche ... online Capitolo 6 Database

1 I database: alcuni concetti essenziali ... » 472

2 Basi di dati e DBMS (Data Base Management System) ... » 472

3 Il modello relazionale e le tabelle ... » 473

3.1 Vincoli intrarelazionali ... » 475

4 La chiave primaria ... » 475

5 Relazioni tra tabelle ... » 476

5.1 Vincoli di integrità referenziale ... » 477

6 Tipi di relazioni tra tabelle ... » 477

6.1 Relazione uno-a-molti ... » 477

6.2 Relazione molti-a-molti ... » 478

6.3 Relazione uno-a-uno ... » 478

7 Interrogare un database ... » 478

8 Microsoft Access ... » 478

9 Avvio del programma ... » 478

10 Tabelle ... » 480

11 Eliminare record e oggetti ... » 480

12 Tipi di dati ... » 481

13 Ordinamento e Filtri ... » 483

14 Query ... » 483

15 Estrarre dati da tabelle correlate ... » 484

16 La finestra relazioni ... » 485

17 Maschere ... » 486

18 Report ... » 488

19 Macro ... » 489

20 Stampa ... » 489

21 Importazione ed esportazione dati ... » 489

Capitolo 7 Sicurezza e protezione

1 La sicurezza sul Web ... » 490

2 Crittografia, siti Web sicuri e certificati ... » 490

3 Le password ... » 492

4 L’uso dei firewall per proteggere i computer ... » 492

5 Il backup dei dati ... » 493

6 L’aggiornamento del software ... » 497

7 I malware ... » 498

8 Come si diffondono i malware? ... » 499

9 Difendersi dai malware ... » 500

10 Computer e salute ... » 503

11 Il risparmio energetico ... » 505

(18)

12 Imparare a riciclare ... Pag. 507

13 L’accessibilità ... » 507

L’informatizzazione della P.A. ... online P

arte

VI Inglese Introduzione L’importanza delle competenze linguistiche e il Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le lingue ... » 513

Sezione A Schede grammaticali S

cheda

1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione

... » 515

S

cheda

2 Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone

... » 518

1 Come formare il plurale ... » 518

2 I plurali irregolari ... » 518

3 Sostantivi numerabili e non numerabili ... » 518

4 Come numerare i non-count nouns ... » 519

5 Il genitivo sassone... » 519

S

cheda

3 Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi

... » 521

S

cheda

4 Le espressioni di quantità

... » 522

S

cheda

5 I numerali

1 Tabella dei numerali cardinali e ordinali ... » 523

2 I numeri cardinali ... » 523

3 I numeri ordinali ... » 524

S

cheda

6 Le forme dei verbi to be, to have e to do

1 Il verbo to be ... » 525

2 Il verbo to have ... » 526

3 Il verbo to do ... » 527

S

cheda

7 Tempi, modi e forme dei verbi

1 Verbi regolari e irregolari ... » 528

2 Il simple present ... » 530

3 Il present continuous ... » 531

4 Il simple past... » 532

5 Il past continuous ... » 534

S

cheda

8 La forma passiva

1 Quando si usa... » 535

2 La formazione del passivo ... » 535

3 Il complemento d’agente ... » 535

4 I verbi che non possono essere passivi ... » 535

5 Gli errori comuni con il passivo ... » 536

6 Un esempio di coniugazione ... » 536

(19)

S

cheda

9 Differenze tra British English e American English

... Pag. 537

S

cheda

10

False Friends Inglese-Italiano ... » 542

S

cheda

11 Prospetto dei Phrasal / Prepositional Verbs

... » 544

S

cheda

12 Espressioni idiomatiche di uso comune

... » 552

Sezione B Questionario 1 Quesiti grammaticali con soluzioni commentate

... » 557

2 Quesiti grammaticali e comprensione di brani con soluzioni non commentate

... » 566

Risposte ... » 603

P

arte

VII Quiz: capacità logico-deduttiva e ragionamento logico-matematico Test n. 1 Comprensione di brani

... » 631

Risposte al test n. 1 ... » 639

Test n. 2 Sinonimi e contrari

... » 643

Risposte al test n. 2 ... » 647

Test n. 3 Termini e frasi da completare

... » 648

Risposte al test n. 3 ... » 651

Test n. 4 Analogie concettuali

... » 654

Risposte al test n. 4 ... » 658

Test n. 5 Deduzioni logiche

... » 662

Risposte al test n. 5 ... » 666

Test n. 6 Sillogismi

... » 670

Risposte al test n. 6 ... » 673

Test n. 7 Relazioni di ordine e grandezza

... » 676

Risposte al test n. 7 ... » 681

Test n. 8 Serie numeriche

... » 686

Risposte al test n. 8 ... » 689

Test n. 9 Numeri e lettere mancanti

... » 693

Risposte al test n. 9 ... » 698

Test n. 10 Ragionamento matematico e problem solving

... » 703

Risposte al test n. 10 ... » 707

(20)

Test n. 11 Equazioni simboliche

... Pag. 711

Risposte al test n. 11 ... » 715

Test n. 12 Grafici e tabelle

... » 719

Risposte al test n. 12 ... » 729

Test n. 13 Capacità di attenzione e precisione

... » 735

Risposte al test n. 13 ... » 739

Test n. 14 Quiz figurali

... » 740

Risposte al test n. 14 ... » 789

(21)

corso e sono costruiti appositamente in funzione del programma del bando e del profilo messo a concorso.

Come è evidente, concentrare tante materie in un numero relativamente contenuto di pagine comporta inevitabilmente un’opera di sintesi, seppure esauriente e completa di tutti gli argomenti.

Ciò permette anche di avere un’opera che tende ad ottenere un costo particolarmente contenuto, la spesa per l’acquisto dei volumi delle singole materie sarebbe, infatti, necessariamente molto più alta.

Per le loro caratteristiche i Manuali Concorso Simone sono, quindi, utilissimi:

• per coloro che per la prima volta si avvicinano a certe discipline in quanto forniscono una panoramica completa di tutti gli argomenti principali;

• per chi, conoscendo le materie perché già studiate in passato, vuole avere un testo per il ripasso rapido.

Basta studiare il Manuale Concorso per affrontare le prove?

Molti lettori ci chiedono se i nostri Manuali Concorso sono sufficienti per raggiungere una buona prepara- zione in vista delle prove: in genere la risposta a questa domanda è “Sì”, ma è ovvio che ogni materia può essere approfondita all’infinito, e una “buona preparazione” dipende anche dalle conoscenze di base che ciascuno ha.

Nel catalogo editoriale della Edizioni Simone per tutte le discipline esiste un ventaglio di libri che corrispondono ad altrettanti livelli di approfondimento:

• dagli Elementi agli Ipercompendi;

• dai Compendi ai Manuali;

• sino ai Manuali Superiori che offrono il massimo dell’approfondimento.

Così ciascuno potrà, se lo vorrà, scegliere il testo di approfondimento più vicino alle proprie esigenze di studio, di tempo e di spesa.

In genere però, ribadiamo, studiando bene un Manuale Concorso Simone si acquisisce una preparazione di base più che sufficiente per superare tutte le prove di un concorso.

Bisogna studiare anche codici e norme?

Per perfezionare lo studio delle materie giuridiche è sempre utile consultare il codice o i testi normativi di riferimento. Anche in questo caso nel catalogo Simone si può trovare il codice o la raccolta normativa più consona:

• Codici Minor;

• Codici Tradizionali;

• Codici Esplicati (Normali o Minor);

• Codici Operativi;

• Codici Commentati.

La consultazione dei testi normativi può essere consigliabile soprattutto in vista delle prove preselettive dove quasi sempre i quiz fanno riferimento al dato testuale del singolo comma o articolo.

In definitiva un Manuale Concorso Simone è utile perché:

• consente di inquadrare in via generale le diverse discipline, cosa indispensabile per i concorsi che non prevedono la pubblicazione di una banca dati di quiz ufficiali;

• permette di acquisire il lessico specifico idoneo ai test da affrontare. Infatti, anche la spiegazione di una sigla o di un acronimo può fare la differenza;

• migliora la capacità di ricordare i concetti ripresi nelle domande ufficiali, tramite le parole chiave e la disposizione dei paragrafi;

• dà ordine alla rete tra istituti, facilitando e velocizzando l’apprendimento;

• rende discorsive la parti del programma più normative e favorisce la memorizzazione dei contenuti;

• laddove si passi la preselettiva, agevola lo studio in vista della prova scritta che in genere si svolge in tempi molto ravvicinati.

Riferimenti

Documenti correlati

 Richiede per se stesso l’autorizzazione (nazionale) al pagamento tramite PAGO PA, selezionando il menù Richiedi Autorizzazioni, l’icona [(i)] del servizio PAGO

giugno 2021, sono inquadrati tra gli apparecchi comma 7c-bis) e comma 7c-ter). Dal 1° marzo 2022 possono essere installati solo gli apparecchi di cui al comma 1 provvisti di un titolo

Via IV novembre n. Con riferimento ai consumi di gasolio effettuati nel corso dell’anno 2008 sono rimborsabili gli incrementi dell’aliquota d’accisa disposti dall’art. Si

1) Nella descrizione dei record dettaglio la colonna ‘Rappresentazione ‘ indica la lunghezza massima del campo. 2) I campi numerici con decimali non devono essere presentati

per le imprese comunitarie obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia: l’Ufficio delle Dogane territorialmente competente rispetto alla sede di

Fermo restando quanto sopra specificato, ai fini del calcolo dell’anzianità di servizio, inoltre, gli Uffici centrali, seppur ubicati nella regione Lazio, sono da

Nel quadro della collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli e Ministero della Salute, tenuto conto del potenziale ed elevato rischio per la salute pubblica, sono

MARCELLO MINENNA - DIRETTORE GENERALE AGENZIA ACCISE DOGANE E