Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome
Arcangelo Barbonetti
e-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Luogo e Data di
nascita L’Aquila, 31/05/1978
Settori di
competenza
Endocrinologia, Andrologia, Metabolismo Esperienze
professionali
Date Dal 21/12/2021 Funzione o posizione
occupata
Professore Associato del Settore s.d. MED/13 – ENDOCRINOLOGIA
(dal 21/12/2018 al 20/12/2021 Ricercatore a tempo determinato art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30.12.2010 n. 240) con ruolo di Delegato Dipartimentale alla Internazionalizzazione presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) dell’Università degli Studi di L’Aquila.Date Dal 15/07/2020 Funzione o posizione
occupata Dirigente medico presso la U.O.C. di Andrologia Medica, Ospedale San Salvatore L’Aquila, ASL 1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila, Abruzzo.
Date Dal 21/12/2015 al 20/12/2018 Funzione o posizione
occupata Assistente medico di fascia A e, già a partire dal 2012, consulente endocrinologo e andrologo presso la Casa di Cura San Raffaele Sulmona (AQ).
Date Dal 10/12/2013 al 09/12/2014 Funzione o posizione
occupata Titolare di contratto di prestazione d’opera professionale per progetto di ricerca presso il Dipartimento MeSVA dell’Università degli Studi di L’Aquila e l’U.O.C. di Andrologia Medica dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila.
Principali mansioni e
responsabilità Attività clinica ambulatoriale, ecografica e laboratoristica seminologica per la realizzazione del progetto di ricerca:
“individuazione di fattori prognostici clinici, ecografici e seminali sull’efficacia del trattamento del varicocele nel migliorare il potenziale di fertilità maschile”.
Date Dal 29/05/2012 al 29/05/2013 Funzione o posizione
occupata Titolare di contratto di prestazione d’opera professionale per progetto di ricerca presso l’U.O.C. di Andrologia Medica dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila.
Principali mansioni e
responsabilità Attività clinica ambulatoriale, ecografica e laboratoristica seminologica per la realizzazione del progetto: “Valutazione degli effetti della scleroembolizzazione della vena spermatica in soggetti con varicocele sui parametri dell'ecocolor- doppler scrotale e sui parametri seminali”.
Pagina 2/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Attività didattica
Anno Accademico2021-2022 (da 01/03/2022 a
10/06/2022)
Malattie del metabolismo [D4325], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso:
PDS0-2015 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2021-2022 (da 01/03/2022 a
10/06/2022)
Malattie del sistema endocrino [D4322], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso: PDS0-2015 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2021-2022 (da 05/010/2020 a
31/01/2021)
Andrologia [D4077], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso: PDS0-2015 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2021-2022 (da 01/03/2021 a 31/05/2021)
Endocrinologia [D0742], CFU: 3.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4N - Odontoiatria e protesi dentaria, Percorso:
PDS0-2009 - Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico
2021-2022 Andrology II [6562], SSD: MED/04, Corso di Studio: Reproductive Biotechnologies, Percorso: percorso comune, Facoltà di Bioscienze, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico 2020-2021 (da 01/03/2021 a
10/06/2021)
Malattie del metabolismo [D4325], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso:
PDS0-2015 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2020-2021 (da 05/010/2020 a
31/01/2021)
Andrologia (specialità medico-chirurgiche) [D4077], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso: PDS0-2010 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2020-2021 (da 01/03/2021 a 31/05/2021)
Endocrinologia [D0742], CFU: 3.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4N - Odontoiatria e protesi dentaria, Percorso:
PDS0-2009 - Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico
2020-2021 Andrology II [6562], SSD: MED/04, Corso di Studio: Reproductive Biotechnologies, Percorso: percorso comune, Facoltà di Bioscienze, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico 2019-2020 (da 01/03/2020 a
10/06/2020)
Malattie del metabolismo [D4325], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso:
PDS0-2015 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2019-2020 (da 29/09/2019 a
20/01/2020)
Andrologia (specialità medico-chirurgiche) [DM0081], CFU: 1.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4M – Medicina e chirurgia, Percorso: PDS0-2010 – Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2019-2020 (da 01/10/2019 a 31/05/2020)
Endocrinologia [D0742], CFU: 3.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4N - Odontoiatria e protesi dentaria, Percorso:
PDS0-2009 - Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico
2019-2020 Andrology II [6562], SSD: MED/04, Corso di Studio: Reproductive Biotechnologies, Percorso: percorso comune, Facoltà di Bioscienze, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico 2018-2019 (da 01/03/2019 a 31/05/2019)
Endocrinologia [D0742], CFU: 3.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D4N - Odontoiatria e protesi dentaria, Percorso:
PDS0-2009 - Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2018-2019 (da 01/03/2019 a 31/05/2019)
Endocrinologia [D0850], CFU: 3.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: D3D - Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista), Percorso: PDS0-2011 - Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico
2018-2019 Insegnamenti di Diabetologia e di Ricambio lipidico (SSD: MED/13) nell’ambito della Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e malattie del metabolismo presso L’Università degli Studi di L’Aquila.
Anno Accademico 2018-2019
Andrology II [6562], SSD: MED/04, Corso di Studio: Reproductive Biotechnologies, Percorso: percorso comune, Facoltà di Bioscienze, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico
2017-2018 Andrology II [6562], SSD: MED/04, Corso di Studio: Reproductive Biotechnologies, Percorso: percorso comune, Facoltà di Bioscienze, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico 2017-2018 (da 01/10/2017 a 31/01/2018)
Clinica del Comportamento Sessuale [DB0022], CFU: 6.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: P4P - Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, Percorso: P4P-15-2 - Psicologia della devianza e sessuologia, Università degli Studi di L’Aquila. Tipo Copertura: CRETR - CONTRATTO RETRIBUITO, ART. 25 DPR 382/80.
Anno Accademico 2016-2017 (da 01/10/2016 a 31/01/2017)
Principi di Endocrinologia e Patologia del Comportamento Sessuale [DM0162], CFU: 6.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: P4P - Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, Percorso: P4P-15-2 - Psicologia della devianza e sessuologia, Università degli Studi di L’Aquila. Tipo Copertura: CRETR - CONTRATTO RETRIBUITO, ART. 25 DPR 382/80.
Anno Accademico 2016-2017 (dal 9/1 al 30/9/2017)
Andrology II, SSD: MED/04, Corso di Studio: Reproductive Biotechnologies, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico 2011-2012 (da 01/10/2011 a 29/01/2012)
Alterazioni psicoendocrine [E0290], CFU: 3.0, SSD: MED/13, Corso di Studio: E4A – Scienza e tecnica dello sport, Percorso: PDS0-2009 - Percorso comune, Università degli Studi di L’Aquila. Tipo Copertura: CRETR - CONTRATTO RETRIBUITO, ART. 25 DPR 382/80.
Anno Accademico:
2011-2012 (da 10/01/2012 a
30/09/2012)
Andrologia II, modulo Tecniche Applicate, SSD: MED/13, Corso di Studio: Biotecnologie della Riproduzione, Facoltà di Medicine Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico:
2010-2011 (da 07/03/2011 a
30/09/2011)
Andrologia II, modulo Tecniche Applicate, SSD: MED/13, Corso di Studio: Biotecnologie della Riproduzione, Facoltà di Medicine Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
Anno Accademico:
2009-2010 (da 14/04/2010 a
30/09/2010)
Andrologia II, modulo Tecniche Applicate, SSD: MED/13, Corso di Studio: Biotecnologie della Riproduzione, Facoltà di Medicine Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
Istruzione e formazione
Date 2008-2012 –
Dottorato di Ricerca in Medicina Interna ed Immunologia Applicata, XXIV ciclo con progetto in ambito andrologico, conseguito in data 06/04/2012 presso l’Università degli Studi di L’Aquila con discussione di una tesi dal titolo: “Metabolismo energetico dello spermatozoo umano:
dal modello biochimico del sistema endocannabinoide al modello clinico del paziente mieloleso”.
2003-2008 –
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio conseguita in data 02/12/2008 presso l’Università degli Studi di L’Aquila con votazione di 50/50 e Lode.
22/01/2004 - Abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
1997-2003 – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di L’Aquila (Diploma di Laurea conseguito in data 21/10/2003 con votazione di 110/110 e Lode).
Livello di
classificazione ISCED8
05/04/2017
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda fascia, settore concorsuale 06/D2 (Endocrinologia, Nefrologia e Scienze della Alimentazione e del Benessere): https://asn16.cineca.it/pubblico/miur/esito-abilitato/06%252FD2/2/1
29/09/2010 Conseguimento del titolo di Clinical Andrologist rilasciato dalla European Academy of Andrology (EAA) a conclusione del training di 7 anni presso l’EAA center of L’Aquila (U.O.C. di Andrologia Medica dell’ospedale San Salvatore/Università degli Studi di L’Aquila).
Pagina 4/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Capacità e competenze
personali
Madrelingua Italiana Altra lingua Inglese
Autovalutazione
Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
B1 C1 B1 B2 C1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui è indispensabile, in ambito clinico e di ricerca, la collaborazione pluridisciplinare tra figure diverse per formazione e competenze e con modalità orarie variabili.
Capacità e competenze organizzative
Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate sia al rapporto umano e professionale con il paziente nell’attività clinica ambulatoriale e di corsia, che alla pianificazione, coordinamento e conduzione delle attività scientifiche di ricerca clinica e di base.
Capacità e competenze tecniche
Competenze nell’attività clinica internistica e specialistica endocrinologica/andrologica e nella pianificazione e conduzione di attività di ricerca scientifica in campo medico sia clinico che di base traslazionale dalla biologia molecolare alla diagnostica ecografica. Competenze specifiche nel campo dell’endocrinologia ed andrologia del paziente con lesione midollare.
Capacità e competenze informatiche
Conoscenza avanzata dei sistemi operativi Windows e degli applicativi Microsoft OfficeTM: WorldTM, ExcelTM, Power- PointTM. Conoscenza base delle applicazioni grafiche (Adobe Illustrator™, PhotoShop™). Conoscenze avanzate nella elaborazione autonoma di analisi statistiche per studi di ricerca clinica e di base mediante software statistico R (The R Foundation for Statistical Computing).
Patente di guida Automobilistica (patente B).
Ulteriori informazioni
Attività di ricerca clinica e di base:
Dal 2003 svolge attività di ricerca nell’ambito della fisiopatologia della riproduzione e dal 2009 si occupa di ricerca in campo andrologico ed endocrinologico nel paziente con lesione midollare. l principali campi di interesse sono rappresentati da: meccanismi molecolari dell’acquisizione nemaspermica della capacità fecondante, infertilità immunologica maschile, ruolo del sistema endocannabinoide nelle funzioni/disfunzioni nemaspermiche, metabolismo energetico dello spermatozoo umano, fisiopatologia delle anomalie seminali del mieloleso ed in corso di flogosi/infezioni delle vie seminali, impatto degli endocrine disruptor sulla capacità riproduttiva maschile, possibilità terapeutiche nell’infertilità idiopatica maschile, disordini sessuologici e connessi alla carenza androgenica nel paziente con mielolesione, studio dei mediatori del rischio cardiovascolare in soggetti con disfunzione erettile, ruolo della diagnostica ecografica andrologica nel work-up dell’infertilità maschile.
Premi:
Best Oral Presentation al 12th Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), tenuto a Roma, dal 1 al 3 Dicembre 2016, per lo studio: ‘In vitro exposure of human spermatozoa to bisphenol A induces a pro-oxidative and apoptotic mitochondrial dysfunction’.
Best Poster Presentation al 7th European Congress of Andrology (ECA), tenuto a Berlino, dal 28 Novembre al 1 Dicembre 2012, per lo studio: ‘Asthenozoospermia in spinal cord-injured men: a model for shedding light upon the contribution of glycolysis and mitochondrion in supporting sperm motility’.
Best Poster Presentation al 10th Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), tenuto a Lecce, dal 15 al 17 Novembre 2012, per lo studio: ‘Protective effect of probiotic lactobacilli against sperm damage exerted by soluble factors from Escherichia coli: focus on lipopolysaccharide’.
Migliore studio clinico al Convegno nazionale CNOPUS, tenuto ad Assisi, dal 12 al 14 Novembre 2015 per lo studio:
‘Low testosterone leves are independently associated with non-alcoholic fatty liver disease in men with chronic spinal cord injury’.
Partecipazione a Collegio dei Docenti di corso di Dottorato:
Partecipazione al Collegio dei Docenti del corso di Dottorato in BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI (DOT13A8025) presso l’Università degli Studi di Teramo dall’AA 2020-2021. Coordinatore: Prof. Barbara Barboni.
Membro delle seguenti Società:
Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) dal 2009, con ruolo di Coordinatore del Comitato Newsletter per i bienni 2013-2014 e 2015-2016, Segretario Regionale per l’Abruzzo per il biennio 2017-2018 e 2019-2020, Coordinatore della Commissione Aggiornamento Clinico-Scientifico per il biennio 2017-2018, Membro della Commissione Scientifica per il biennio 2015-2016 e per il biennio 2019-2020.
Membro del Consiglio Direttivo SIAMS
dal 21/10/2021. Attualmente Responsabile del progetto Klinefelter ItaliaN Group (KING) del centro SIAMS di L’Aquila. European Academy of Andrology (EAA): affiliated member dal 2015. Direttore dell’EAA training Center di L’Aquila.
Società Italiana Genere, Identità e Salute (SIGIS) dal 2021 con ruolo di Membro della Commissione Preservazione della Fertilità.
Società Italiana di Endocrinologia (SIE) dal 2006. Eletto nel 2015 componente del Comitato di Coordinamento Regionale SIE Abruzzo con ruolo di segretario – tesoriere.
Società Italiana Midollo Spinale (SIMS), dal 2012.
Pagina 6/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali (nel gruppo dell’U.O.C. di Andrologia Medica dell’Università di L’Aquila):
PRIN 2004: ‘Effetto di modulatori farmacologici della motilità nemaspermica sulla capacità fecondante dello spermatozoo umano”- “Molecular mechanisms of sperm motility’.
PRIN 2005: ‘Meccanismi molecolari di regolazione della funzione spermatica e loro alterazioni’.
PRIN 2006: ‘Sistema endocannabinoide nell’acquisizione della capacità fecondante dello spermatozoo umano e nella sub-fertilità maschile’.
PRIN 2009: ‘Meccanismi di danno al DNA nemaspermico: aspetti molecolari e nuove prospettive cliniche’.
PRIN 2017: “Cardiovascular and sexual/reproductive wellbeing in andro-metabolic disorders: a joint venture between lifestyle and drugs to improve vascular inflammation and oxidative damage (CARDIO-SEX)” Responsabile Scientifico dell’Unità 2 (UOC Andrologia Medica Ospedale San Salvatore(Università di L’Aquila).
Studio clinico “Prevalenza della adiposità intRa-addOMInale e della SindromE metabolica nel DIAbete mellito di tipo 2 – PROMISE DIA”; Prot. n° RIMON_L_00019 (1/1/2006 - 30/6/2006).
Referee delle riviste:
The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism; Frontiers in Endocrinology; Endocrine-Related Cancer; The Journal of Endocrinological Investigation; Andrology; Asian Journal of Andrology; The Journal of Sexual Medicine;
Sexual Medicine; Reproduction; JAMA Psychiatry; EBioMedicine – The Lancet; Journal of Clinical Medicine; Scientific Report; Engineering; Journal of Neurotrauma; Archives of Physical Medicine and Rehabilitation; The Journal of Spinal Cord Medicine; European Journal of Applied Physiology; Chemico-Biological Interactions; International Journal of Molecular Sciences; Nutrients; Cannabis and Cannabinoid Research; Health & Social Care in the Community;
Therapeutic Advances in Reproductive Health; The Journal of Functional Foods; Environmental Pollution.
Attività editoriali:
Membro dell’Editorial Board di The Journal of Endocrinological Investigation (IF: 3.397) - https://www.springer.com/journal/40618/editors
Membro dell’Editorial Board di Frontiers in Endocrinology (IF 3.675): Review Editor (Cellular Endocrinology) - https://www.frontiersin.org/journals/endocrinology#editorial-board, Guest Associate Editor (Reproduction) - https://www.frontiersin.org/journals/all/sections/reproduction#editorial-board e Guest Editor per lo Special Issue:
‘Bisphenols and Male Reproductive Health’ - https://www.frontiersin.org/research-topics/11230/bisphenols-and-male- reproductive-health.
Guest Associate Editor di Journal of Clinical Medicine (IF 3.3)
(https://www.mdpi.com/journal/jcm/special_issues/Erectile_Dysfunction).
Dal 12/09/2016 al 01/01/2018 membro dell’Editorial Board di ‘New Horizons in Clinical Case Reports’ (NHCCR, ISSN:
2352-9482), the official Elsevier publication of the European Society for Translational Medicine (EUSTM).
Pubblicazioni internazionali peer-
reviewed
1. Barbonetti A, Zugaro A, Sciarretta F, Santucci R, Necozione S, Ruvolo G, Francavilla S, Francavilla F. The inhibition of the human sperm phosphatidylinosytol 3-kinase by LY294002 does not interfere with sperm/oocyte interaction. Int J Androl. 2006;29:468-74.
2. Francavilla F, Barbonetti A, Necozione S, Santucci R, Cordeschi G, Macerola B, Francavilla S. Within-subject variation of seminal parameters in men with infertile marriages. Int J Androl. 2007;30:174-81.
3. Francavilla F, Santucci R, Barbonetti A, Francavilla S. Naturally-occurring antisperm antibodies in men:
interference with fertility and clinical implications. An update. Front Biosci. 2007;12:2890-911.
4. Zugaro A, Pandolfi C, Barbonetti A, Vassallo MR, D'Angeli A, Necozione S, Colangeli MS, Francavilla S, Francavilla F. Retinol binding protein 4, low birth weight-related insulin resistance and hormonal contraception.
Endocrine. 2007;32:166-9.
5. Barbonetti A, Vassallo MRC, Antonangelo C, Nuccetelli V, D’Angeli A, Pelliccione F, Giorgi M, Francavilla F, Francavilla S. RANTES (Regulated on Activation Normal T Expressed and Secreted chemokine) and human sperm fertilizing ability: effect on acrosome reaction and sperm/oocyte fusion. Mol Hum Reprod. 2008;14:387- 91.
6. Pandolfi C, Zugaro A, Lattanzio F, Necozione S, Barbonetti A, Colangeli MS, Francavilla S, Francavilla F. Low birth weight and later development of insulin resistance and biochemical/clinical features of polycystic ovary syndrome. Metabolism. 2008;57:999-1004.
7. Barbonetti A, Vassallo MRC, Cinque B, Antonangelo C, Sciarretta F, Santucci R, D’Angeli A, Francavilla S, Francavilla F. Dynamics of the global tyrosine phosphorylation during capacitation and acquisition of the ability to fuse with oocytes in human spermatozoa. Biol Reprod. 2008;79:649-56.
8. Francavilla F, Sciarretta F, Sorgentone S, Necozione S, Santucci R, Barbonetti A, Francavilla S. Intrauterine insemination with or without mild ovarian stimulation in couples with male subfertility due to oligo/astheno- and/or teratozoospermia or antisperm antibodies: a prospective cross-over trial. Fertil Steril. 2009;92:1009-11.
9. Francavilla F, Battista N, Barbonetti A, Vassallo MR, Rapino C, Antonangelo C, Pasquariello N, Catanzaro G, Barboni B, Maccarrone M. Characterization of the endocannabinoid system in human spermatozoa and involvement of transient receptor potential vanilloid 1 receptor in their fertilizing ability. Endocrinology.
2009;150:4692-700.
10. Barbonetti A, Vassallo MR, Pelliccione F, D'Angeli A, Santucci R, Muciaccia B, Stefanini M, Francavilla F, Francavilla S. Beta-chemokine receptor CCR5 in human spermatozoa and its relationship with seminal parameters. Hum Reprod. 2009;24:2979-87.
11. Barbonetti A, Vassallo MRC, Cordeschi G, Venetis D, Carboni A, Sperandio A, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Protein tyrosine phosphorylation of the human sperm head during capacitation: immunolocalization and relationship with acquisition of sperm-fertilizing ability. Asian J Androl. 2010;12:853-61.
12. Barbonetti A, Vassallo MRC, Fortunato D, Francavilla S, Maccarrone M, Francavilla F. Energetic metabolism and human sperm motility: impact of CB1 receptor activation. Endocrinology. 2010;151:5882-92.
13. Barbonetti A, Cinque B, Vassallo MRC, Mineo S, Francavilla S, Cifone MG, Francavilla F. Effect of vaginal probiotic lactobacilli on in vitro induced sperm lipid peroxidation and its impact on sperm motility and viability.
Fertil Steril. 2011;95:2485-8.
14. Barbonetti A, Cavallo F, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Erectile dysfunction is the main determinant of psychological distress in men with spinal cord injury. J Sex Med. 2012;9:830-6.
15. Pelliccione F, D’Angeli A, Filipponi S, Falone S, Necozione S, Barbonetti A, Francavilla F, Francavilla S. Serum from patients with erectile dysfunction inhibits circulating angiogenic cells from healthy men: relationship with cardiovascular risk, endothelial damage and circulating angiogenic modulators. Int J Androl. 2012;35:645-52.
Pagina 8/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
16. Pezzella A, Barbonetti A, Micillo A, D’Andrea S, Necozione S, Gandini L, Lenzi A, Francavilla F, Francavilla S.
Ultrasonoghraphic determination of caput epididymidis diameter is strongly predictive of obstruction in the genital tract in azoospermic men with normal serum FSH. Andrology. 2013;1:133-8.
17. Barbonetti A, Vassallo MRC, Di Rosa A, Leombruni Y, Felzani G, Gandini L, Lenzi A, Necozione S, Francavilla S, Francavilla F. Involvement of mitochondrial dysfunction in the adverse effect exerted by seminal plasma from men with spinal cord injury on sperm motility. Andrology. 2013;1:456-63.
18. Barbonetti A, Vassallo MRC, Cinque B, Filipponi S, Mastromarino P, Cifone MG, Francavilla S, Francavilla F.
Soluble products of Escherichia coli induce mitochondrial dysfunction-related sperm membrane lipid peroxidation which is prevented by lactobacilli. PLoS ONE. 2013;8:e83136.
19. Pelliccione F, D’Angeli A, D’Andrea S, Barbonetti A, Pezzella A, Necozione S, Falone S, Amicarelli F, Francavilla F, Francavilla S. Tadalafil treatment had a modest effect on endothelial cell damage and repair ability markers in men with erectile dysfunction and vascular risk. Asian J Androl. 2014;16:290-4.
20. Barbonetti A, Vassallo MR, Costanzo M, Battista N, Maccarrone M, Francavilla S, Francavilla F. Involvement of cannabinoid receptor-1 activation in mitochondrial depolarizing effect of lipopolysaccharide in human spermatozoa. Andrology. 2014;2:502-9.
21. Pezzella A, Barbonetti A, D'Andrea S, Necozione S, Micillo A, Di Gregorio A, Francavilla F, Francavilla S.
Ultrasonographic caput epididymis diameter is reduced in non-obstructive azoospermia compared with normozoospermia but is not predictive for successful sperm retrieval after TESE. Hum Reprod. 2014;29:1368- 74.
22. Barbonetti A, Vassallo MRC, Pacca F, Cavallo F, Costanzo M, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F.
Correlates of low testosterone in men with chronic spinal cord injury. Andrology. 2014;2:721-8.
23. Mastromarino P, Hemalatha R, Barbonetti A, Cinque B, Cifone MG, Tammaro F, Francavilla F. Biological control of vaginosis to improve reproductive health. Indian J Med Res. 2014;140 Suppl:S91-7.
24. Francavilla F, Barbonetti A. Letter to the Editor: Comment on Gaspar AP, Brandão CM, Lazaretti-Castro M.
Bone mass and hormone analysis in spinal cord injury patients: evidences for a gonadal axis disruption. J Clin Endocrinol Metab. 2015;100:L20.
25. D'Andrea S, Giordano AV, Carducci S, Sacchetti L, Necozione S, Costanzo M, De Gregorio A, Micillo A, Francavilla F, Francavilla S, Barbonetti A. Embolization of left spermatic vein in non-obstructive azoospermic men with varicocele: role of FSH to predict the appearance of ejaculated spermatozoa after treatment. J Endocrinol Invest. 2015;38:785-90.
26. Barbonetti A, Vassallo MR, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Association between 25(OH)-vitamin D and testosterone levels: evidence from men with chronic spinal cord injury. J Spinal Cord Med. 2016;39:246-52.
27. Barbonetti A, Caterina Vassallo MR, Cotugno M, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Low testosterone and non-alcoholic fatty liver disease: Evidence for their independent association in men with chronic spinal cord injury. J Spinal Cord Med. 2016;39:443-9.
28. Barbonetti A, Sperandio A, Micillo A, D'Andrea S, Pacca F, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Independent Association of Vitamin D With Physical Function in People With Chronic Spinal Cord Injury. Arch Phys Med Rehabil. 2016;97:726-32.
29. Micillo A, Vassallo MR, Cordeschi G, D'Andrea S, Necozione S, Francavilla F, Francavilla S, Barbonetti A.
Semen leukocytes and oxidative-dependent DNA damage of spermatozoa in male partners of subfertile couples with no symptoms of genital tract infection. Andrology. 2016;4:808-15.
30. D’Andrea S, Micillo A, Francavilla F, Di Emidio G, Tatone C, Francavilla S, Barbonetti A. Serum from patients with erectile dysfunction and vascular risk factors triggered an oxidative stress-dependent mitochondrial apoptotic pathway in ex vivo expanded circulating angiogenic cells of healthy men. J Sex Med. 2016;13:1063-70.
31. Barbonetti A, Castellini C, Di Giammarco N, Santilli G, Francavilla S, Francavilla F. In vitro exposure of human spermatozoa to bisphenol A induces pro-oxidative/apoptotic mitochondrial dysfunction. Reprod Toxicol.
2016;66:61-7.
32. Barbonetti A, Bisogno T, Battista N, Piscitelli F, Micillo A, Francavilla S, Maccarrone M, Francavilla F. 2- arachidonoylglycerol levels are increased in leukocytospermia and correlate with seminal macrophages.
Andrology. 2017;5:87-94.
33. Barbonetti A, Cavallo F, D'Andrea S, Muselli M, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Lower Vitamin D Levels Are Associated With Depression in People With Chronic Spinal Cord Injury. Arch Phys Med Rehabil.
2017;98:940-6.
34. D'Andrea S, Micillo A, Barbonetti A, Giordano AV, Carducci S, Mancini A, Necozione S, Francavilla F, Francavilla S. Determination of spermatic vein reflux after varicocele repair helps to define the efficacy of treatment in improving sperm parameters of subfertile men. J Endocrinol Invest. 2017;40:1145-53.
35. Barbonetti A, D'Andrea S, Martorella A, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Low vitamin D levels are independent predictors of 1-year worsening in physical function in people with chronic spinal cord injury: a longitudinal study. Spinal Cord. 2018;56:494-501.
36. Barbonetti A, Calogero AE, Balercia G, Garolla A, Krausz C, La Vignera S, Lombardo F, Jannini EA, Maggi M, Lenzi A, Foresta C, Ferlin A. The use of follicle stimulating hormone (FSH) for the treatment of the infertile man:
position statement from the Italian Society of Andrology and Sexual Medicine (SIAMS). J Endocrinol Invest.
2018;41:1107-22.
37. Tatone C, Di Emidio G, Barbonetti A, Carta G, Luciano AM, Falone S, Amicarelli F. Sirtuins in gamete biology and reproductive physiology: emerging roles and therapeutic potential in female and male infertility. Hum Reprod Update. 2018;24:267-89.
38. Barbonetti A, D'Andrea S, Samavat J, Martorella A, Felzani G, Francavilla S, Luconi M, Francavilla F. Can the positive association of osteocalcin with testosterone be unmasked when the preeminent hypothalamic-pituitary regulation of testosterone production is impaired? The model of spinal cord injury. J Endocrinol Invest.
2019;42:167-73.
39. Vezzani S, Giannetta E, Altieri B, Barbonetti A, Bellastella G, Certo R, Cignarelli A, Cinti F, D'Andrea S, Di Dalmazi G, Frara S, Garelli S, Giuffrida G, Maiorino MI, Mele C, Mezza T, Pani MG, Samà MT, Satta C, Santi D.
An italian survey of compliance with major guidelines for L-thyroxine of primary hypothyroidism. Endocr Pract.
2018;24:419-28.
40. Barbonetti A, D'Andrea S, Martorella A, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F. Risk of prostate cancer in men with spinal cord injury: A systematic review and meta-analysis. Asian J Androl. 2018;20:555-60.
41. D'Andrea S, Barbonetti A, Castellini C, Martorella A, Minaldi E, Viktor Giordano A, Carducci S, Necozione S, Francavilla F, Francavilla S. Reproductive hormones and sperm parameters after varicocele repair: An observational study. Andrologia. 2018;50:e13118.
42. D'Andrea S, Barbonetti A, Martorella A, Necozione S, Francavilla F, Francavilla S. Effect of prolonged treatment with phosphodiesterase-5-inhibitors on endothelial dysfunction in vascular diseases and vascular risk conditions:
A systematic review analysis and meta-analysis of randomized double-blind placebo-controlled trials. Int J Clin Pract. 2019;73:e13296.
43. Guadagni V, Sarà M, Conson M, Carolei A, Sacco S, Vadini S, Pistarini C, Barbonetti A, Iaria G, Pistoia F.
Cognitive and Emotional Empathy in Individuals with Spinal Cord Injury. Behav Neurol. 2019:1312934.
44. Barbonetti A, D'Andrea S, Cavallo F, Martorella A, Francavilla S, Francavilla F. Erectile Dysfunction and Premature Ejaculation in Homosexual and Heterosexual Men: A Systematic Review and Meta-Analysis of Comparative Studies. J Sex Med. 2019;16:624-32.
45. Barbonetti A, Castellini C, D'Andrea S, Cordeschi G, Santucci R, Francavilla S, Francavilla F. Prevalence of anti-sperm antibodies and relationship of degree of sperm auto-immunization to semen parameters and post- coital test outcome: a retrospective analysis of over 10 000 men. Hum Reprod. 2019;34:834-41.
Pagina 10/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
46. Barbonetti A, Martorella A, Minaldi E, D'Andrea S, Bardhi D, Castellini C,Francavilla F, Francavilla S. Testicular Cancer in Infertile Men With and Without Testicular Microlithiasis: A Systematic Review and Meta-Analysis of Case-Control Studies. Front Endocrinol (Lausanne). 2019;10:164.
47. D'Andrea S, Barbonetti A, Castellini C, Nolletti L, Martorella A, Minaldi E,Giordano AV, Carducci S, Necozione S, Francavilla F, Francavilla S. Left spermatic vein reflux after varicocele repair predicts pregnancies and live births in subfertile couples. J Endocrinol Invest. 2019;42:1215-21.
48. Castellini C, D’Andrea S, Martorella A, Minaldi E, Necozione S, Francavilla F, Francavilla S, Barbonetti A.
Relationship between leukocytospermia, reproductive potential after assisted reproductive technology, and sperm parameters: a systematic review and meta-analysis of case-control studies. Andrology. 2020;8:125-35.
49. Minaldi E, D'Andrea S, Castellini C, Martorella A, Francavilla F, Francavilla S, Barbonetti A. Thyroid autoimmunity and risk of post-partum depression: a systematic review and meta-analysis of longitudinal studies.
J Endocrinol Invest. 2020;43:271-7.
50. D'Andrea S, Pallotti F, Senofonte G, Castellini C, Paoli D, Lombardo F, Lenzi A, Francavilla S, Francavilla F, Barbonetti A. Polymorphic Cytosine-Adenine-Guanine Repeat Length of Androgen Receptor Gene and Gender Incongruence in Trans Women: A Systematic Review and Meta-Analysis of Case-Control Studies. J Sex Med.
2020;17:543-50.
51. D'Andrea S, Castellini C, Paladino V, Totaro M, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F, Barbonetti A. Metabolic syndrome is the key determinant of impaired vaginal lubrication in women with chronic spinal cord injury. J Endocrinol Invest. 2020;43:1001-7.
52. Barbonetti A, D'Andrea S, Francavilla S. Testosterone replacement therapy. Andrology. 2020 Feb 18. doi:
10.1111/andr.12774.
53. D'Andrea S, Minaldi E, Castellini C, Cavallo F, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F, Barbonetti A.
Independent Association of Erectile Dysfunction and Low Testosterone Levels With Life Dissatisfaction in Men With Chronic Spinal Cord Injury. J Sex Med. 2020;17:911-8.
54. D'Andrea S, Castellini C, Minaldi E, Totaro M, Felzani G, Francavilla S, Francavilla F, Barbonetti A.
Testosterone, level of the lesion and age are independently associated with prostate volume in men with chronic spinal cord injury. J Endocrinol Invest. 2020;43:1599-606.
55. D'Andrea S, Spaggiari G, Barbonetti A, Santi D. Endogenous transient doping: physical exercise acutely increases testosterone levels-results from a meta-analysis. J Endocrinol Invest. 2020;43:1349-71.
56. Lotti F, Frizza F, Balercia G, Barbonetti A, Behre HM, Calogero AE, Cremers JF, Francavilla F, Isidori AM, Kliesch S, La Vignera S, Lenzi A, Marcou M, Pilatz A, Poolamets O, Punab M, Peraza Godoy MF, Rajmil O, Salvio G, Shaeer O, Weidner W, Maseroli E, Cipriani S, Baldi E, Degl'Innocenti S, Danza G, Caldini AL, Terreni A, Boni L, Krausz C, Maggi M. The European Academy of Andrology (EAA) ultrasound study on healthy, fertile men: clinical, seminal and biochemical characteristics. Andrology. 2020;8:1005-20.
57. Barbonetti A, Castellini C, D'Andrea S, Minaldi E, Totaro M, Francavilla S, Francavilla F. Relationship between natural and intrauterine insemination-assisted live births and the degree of sperm autoimmunisation. Hum Reprod. 2020;35:1288-95.
58. Castellini C, Totaro M, Parisi A, D’Andrea S, Lucente L, Cordeschi G, Francavilla S, Francavilla F, Barbonetti A.
Bisphenol A and Male Fertility: Myths and Realities. Front Endocrinol (Lausanne). 2020;11:353.
59. D'Andrea S, Berardicurti O, Berardicurti A, Felzani G, Francavilla F, Francavilla S, Giacomelli R, Barbonetti A.
Clinical features and prognosis of COVID-19 in people with spinal cord injury: a case-control study. Spinal Cord Ser Cases. 2020;6:69.
60. D'Andrea S, Martorella A, Coccia F, Castellini C, Minaldi E, Totaro M, Parisi A, Francavilla F, Francavilla S, Barbonetti A. Relationship of Vitamin D status with testosterone levels: a systematic review and meta-analysis.
Endocrine. 2020 Sep 3. doi: 10.1007/s12020-020-02482-3.
61. Barbonetti A, D'Andrea S, Bernabò N, Volle DH. Editorial: Bisphenols and Male Reproductive Health. Front Endocrinol (Lausanne). 2020;11:597609.
62. Maccarrone M, Rapino C, Francavilla F, Barbonetti A. Cannabinoid signalling and effects of cannabis on the male reproductive system. Nat Rev Urol. 2021;18:19-32.
63. Lotti F, Frizza F, Balercia G, Barbonetti A, Behre HM, Calogero AE, et al. The European Academy of Andrology (EAA) ultrasound study on healthy, fertile men: scrotal ultrasound reference ranges and associations with clinical, seminal and biochemical characteristics. Andrology. 2021;9:559-576.
64. D'Andrea S, Martorella A, Castellini C, Cordeschi G, Totaro M, Parisi A, Francavilla F, Necozione S, Francavilla S, Barbonetti A. Clinical and seminal parameters associated with testicular microlithiasis and its severity in males from infertile couples. Hum Reprod. 2021;36:891-898.
65. Castellini C, D'Andrea S, Cordeschi G, Totaro M, Parisi A, Di Emidio G, Tatone C, Francavilla S, Barbonetti A.
Pathophysiology of Mitochondrial Dysfunction in Human Spermatozoa: Focus on Energetic Metabolism, Oxidative Stress and Apoptosis. Antioxidants (Basel). 2021;10:695.
66. Barbonetti A, D'Andrea S, Vena W, Pizzocaro A, Rastrelli G, Pallotti F, Condorelli R, Calogero AE, Pasquali D, Ferlin A, Foresta C, Jannini EA, Maggi M, Lenzi A, Pivonello R, Isidori A, Garolla A, Francavilla S, Corona G;
KING, Klinefelter ItaliaN Group. Erectile Dysfunction and Decreased Libido in Klinefelter Syndrome: A Prevalence Meta-Analysis and Meta-Regression Study. J Sex Med. 2021 May 20:S1743-6095(21)00422-7.
67. Barbonetti A, D'Andrea S, Castellini C, Totaro M, Muselli M, Cavallo F, Felzani G, Necozione S, Francavilla S.
Erectile Dysfunction Is the Main Correlate of Depression in Men with Chronic Spinal Cord Injury. J Clin Med.
2021;10:2090.
68. Corona G, Rastrelli G, Vignozzi L, Barbonetti A, Sforza A, Mannucci E, Maggi M. The Role of testosterone treatment in patients with metabolic disorders. Expert Rev Clin Pharmacol. 2021;14:1091-1103.
69. Castellini C, Di Giammarco N, D'Andrea S, Parisi A, Totaro M, Francavilla S, Francavilla F, Barbonetti A. Effects of bisphenol S and bisphenol F on human spermatozoa: An in vitro study. Reprod Toxicol. 2021;103:58-63.
70. Barchetta I, Dule S, Bertoccini L, Cimini FA, Sentinelli F, Bailetti D, Marini G, Barbonetti A, Loche S, Cossu E, Cavallo MG, Baroni MG. The single-point insulin sensitivity estimator (SPISE) index is a strong predictor of abnormal glucose metabolism in overweight/obese children: a long-term follow-up study. J Endocrinol Invest.
2021 Jun 17. doi: 10.1007/s40618-021-01612-6.
71. Stampacchia G, Gerini A, Morganti R, Felzani G, Marani M, Massone A, Onesta MP, Capeci W, Andretta E, Campus G, Marchino C, Cicioni V; Research Partners (D'Avino C, Barbonetti A, D'Andrea S, Kiekens C, Baroncini I, Pennisi M, Papa A, Recchioni MA, Cicconi B, Mastrovincenzo S, Mammoliti R, Brambilla M, Pagliacci MC). Pain characteristics in Italian people with spinal cord injury: a multicentre study. Spinal Cord. 2021 Jun 28.
doi: 10.1038/s41393-021-00656-y.
72. Totaro M, Dimarakis S, Castellini C, D'Andrea S, Parisi A, D'Amato F, Tienforti D, Palazzi S, Baroni MG, Francavilla S, Barbonetti A. Erectile dysfunction in hyperuricemia: A prevalence meta-analysis and meta- regression study. Andrology. 2021 Aug 4. doi: 10.1111/andr.13088.
73. Parisi A, Totaro M, Castellini C, D’Andrea S, Tienforti D, Palazzi S, D’Amato F, Muselli M, Francavilla S, Barbonetti A. Men with spinal cord injury have a smaller prostate volume than age-matched able-bodied men: a meta-analysis of case-control studies. Spinal Cord. 2021 Sep 25. doi: 10.1038/s41393-021-00712-7.
74. Totaro M, Palazzi S, Castellini C, Parisi A, D'Amato F, Tienforti D, Baroni MG, Francavilla S, Barbonetti A. Risk of Venous Thromboembolism in Transgender People Undergoing Hormone Feminizing Therapy: A Prevalence Meta-Analysis and Meta-Regression Study. Front Endocrinol (Lausanne). 2021 Nov 9;12:741866. doi:
10.3389/fendo.2021.741866.
75. Castellini C, Muselli M, Parisi A, Totaro M, Tienforti D, Cordeschi G, Giorgio Baroni M, Maccarrone M, Necozione S, Francavilla S, Barbonetti A. Association between urinary bisphenol A concentrations and semen quality: A meta-analytic study. Biochem Pharmacol. 2021 Dec 28;197:114896. doi: 10.1016/j.bcp.2021.114896.
Parametri bibliometrici (Fonte SCOPUS, aggiornato al 04/01/2022):
Totale pubblicazioni indicizzate Totale citazioni h-index
76 1106 19
Pagina 12/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Altre pubblicazioni (contributi in capitoli di libri e riviste non indicizzate)
1. Santucci R, Barbonetti A, Necozione S, Francavilla F. Valutazione dei trattamenti dell’ipofertilità idiopatica maschile: quale end-point? Foresta C. (ed). La riproduzione umana e le influenze ambientali, Libraria Editrice Università di Padova, 2006: pp. 61-68.
2. Barbonetti A, Sciarretta F, Francavilla F. Fisiopatologia iatrogena. Lenzi A., Jannini E.A., Maggi M. (eds).
Trattato di sessuologia medica, Elsevier Masson, 2007; Cap. 59 (impotenza): pp. 291-298.
3. Francavilla F, Barbonetti A. Male Autoimmune Infertility. In: WKH Krause and RK Naz (eds.), Immune Infertility,
©Springer Verlag Berlin Heidelberg, 2009: pp. 145-153.
4. Francavilla F, Barbonetti A. Infertilità. Attanasio R., Castello R., Dorizzi R., Ferone D., Giagulli V., Lenzi A., Martinelli M., Toscano V., Valentini F., Valota M. (eds.), Diagnostica in Endocrinologia Clinica – Manuale per valutazione e inquadramento delle patologie gonadiche, Scripta s.c. press., Verona, 2009: pp. 143-155; 311-313.
5. Barbonetti A, Cordeschi G, Francavilla F. Indicazione e metodi di crioconservazione degli spermatozoi. Foresta C., Ferlin A., Lenzi A., Garolla A. (eds), La medicina della riproduzione dalla sperimentazione alla clinica, CLEUPS S.c. Libraria Editrice Università di Padova, 2011: pp. 315-319.
6. Barbonetti A, Francavilla F. Biochimica del liquido seminale. Lenzi A., Foresta C., Jannini E.A., Maggi M. (eds), Guida allo studio dell’andrologia, Società Editrice Universo, 2012; Cap. 9: pp. 65-70.
7. Francavilla F, Barbonetti A. Infertility: Immunological Aspects. 2012; In: eLS. John Wiley & Sons, Ltd:
Chichester. DOI: 10.1002/978047001 5902.a0000967. pub2. www.els.net.
8. Francavilla F, Barbonetti A. Male Autoimmune Infertility. In: WKH Krause & RK Naz (eds.): Immune infertility:
Impact of Immune Reactions on Human Fertility. Second Edition. ©Springer Verlag Berlin Heidelberg, 2017: pp.
187-196.
9. Barbonetti A, Sciarretta F, Francavilla F. Fisiopatologia iatrogena. EA Jannini, A Lenzi, M Maggi (eds).
Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia, Seconda edizione. Edra S.p.A., Milano, 2017; Cap. 61 (Patologia dell’erezione): pp. 308-316.
10. Ciocca G, Zauri S, Limoncin E, Mollaioli D, Niolu C, Bianciardi E, Siracusano A, D'Andrea S, Barbonetti A, Jannini EA. Psicoendocrinologia e psicopatologia delle transizioni di genere. Noos 2018;24(3):135-141. DOI:
10.1722/3152.31323.
11. Francavilla F, Barbonetti A, D’Andrea S, Francavilla S. Diagnostica e approccio terapeutico della induratio penis plastica. L'Endocrinologo 2019;20:33. https://doi.org/10.1007/s40619-019-00518-z.
12. Barbonetti A, D’Andrea S, Totaro M, Parisi A, Salacone P, Francavilla S. Fertility Preservation. A. Garolla, G.
Corona (eds). Klinefelter’s Syndrome. From a Disabling Condition to a Variant of Normalcy. Springer International Publishing, 2020: pp. 181-189.
Relazioni su invito e moderazioni in convegni e congressi nazionali
Webinar SIAMS: Ruolo della terapia con FSH nella gestione del maschio infertile. Presentazione di una relazione dal titolo:
“FSH: 150 UI a giorni alterni, perché?”, 27 Novembre 2021.
XIV Congresso Nazionale della Società Italiana Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Presentazione di una relazione dal titolo: “Antiossidanti – mito e realtà nel trattamento dell’infertilità: chi – come – quando? -”, Bologna, 21-23 Ottobre 2021.
XIV Congresso Nazionale della Società Italiana Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Moderazione del “Simposio 10 – Trends in Seminologia -”, Bologna, 21-23 Ottobre 2021.
Incontro KING 2021. “Il paziente Klinefelter: da una variante di disabilità ad una variante della normalità”. Discussant della tavola Rotonda: “I pazienti domandano, gli esperti rispondono”. Abano (PD), 10 Settembre 2021.
Webinar della Società Italiana Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS): Ruolo della terapia con testosterone nel paziente ipogonadico in situazioni difficili. Presentazione di una relazione dal titolo: “Paziente ipogonadico con cardiopatia”, 18 Novembre 2020.
Corso di aggiornamento nazionale: “La sindrome di Klinefelter: la forma classica e le sue varianti” (Convegno KING 2.0).
Discussant nella sessione: “Complicanze cliniche II”, Napoli, 25-26 Ottobre 2019.
XXXIV Convegno di Medicina della Riproduzione. Denatalità e ipofertilità: quale ruolo per l’ambiente. Discussant nella sessione: “Terapia delle Insufficienze gonadiche”, Abano (PD), 01-02 Marzo 2019.
Identità sessuali: il senso di Sé oltre il pregiudizio e la sofferenza. Presentazione di una relazione dal titolo:
“Neuroendocrinobiologia dell’identità transessuale”, L’Aquila, 9 Novembre 2018.
XIII Congresso Nazionale della Società Italiana Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Presentazione di una relazione dal titolo: “Il trattamento con FSH nel maschio con infertilità idiopatica”, Catania, 25-27 Ottobre 2018.
Personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici: una visione d’insieme. Presentazione di una relazione dal titolo:
“Infertilità immunologica maschile e trattamento farmacologico”, Sora (FR), 26 maggio 2018.
IIEM (Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo) della Società Italiana di Endocrinologia (SIE)’, Presentazione di una relazione dal titolo: “Nuove linee guida nella diagnosi di ipogonadismo: revisione critica”, Bari, 10-11 maggio 2018.
XXXIII Convegno di Medicina della Riproduzione. Denatalità e riproduzione: traiettorie convergenti. Presentazione di una relazione dal titolo: “Ipogonadismo ipogonadotropo e terapia con FSH nel maschio”, Abano (PD), 23-24 Febbraio 2018.
I Congresso Nazionale Androyoung, Società Italiana Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Moderatore della presentazione dal titolo: “La terapia con FSH nell’infertilità maschile”. Rimini, 17-18 Novembre 2017.
Responsabile scientifico del corso di aggiornamento: La sessualità nell’uomo fragile. Sulmona (AQ), 21 Ottobre 2017, con presentazione di una relazione dal titolo: “disfuzioni sessuali nell’uomo fragile”.
II Convegno Nazionale Città di Sulmona. Presentazione di una relazione dal titolo: “Bisfenoli e fertilità maschile”, Sulmona (AQ), 10-11 Aprile 2015.
Endo Games 2015. Presentazione di un caso clinico interattivo sull’ipogonadismo dell’adulto, Chieti, 19-21 Febbraio 2015.
XI Congresso Nazionale della Società Italiana Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Presentazione di una relazione dal titolo: “Sessualità e ipogonadismo nell’uomo fragile: paziente con lesione midollare”, Cagliari, 13-15 Novembre 2014.
XXX Congresso Nazionale ANASMES (Associazione Nazionale Specialisti in Medicina dello Sport). Presentazione di una relazione dal titolo: “Performance e carenza androgenica: il modello del paziente mieloleso”, Chieti, 29-31 Maggio – 01 Giugno 2014.
Il dolore nel paziente con lesione del midollo spinale. Corso ECM organizzato dal San Raffaele Sulmona. Presentazione di una relazione dal titolo: “Terapia farmacologica”. Sulmona (AQ), 30 Dicembre 2013
Giornate Endocrinologiche Abruzzesi (GEA) 2013. Presentazione di una relazione dal titolo: “Terapia sostitutiva nel maschio”.
Teramo, 17-18 Maggio 2013.
Problematiche sessuali e riproduttive nella disabilità neuromotoria. Corso ECM organizzato dal San Raffaele Sulmona.
Presentazione di una relazione dal titolo: “Distress psicologico nei mielolesi con o senza disfunzione erettile: dati dal San Raffaele Sulmona”. Sulmona (AQ), 14 Novembre 2012.
La disreflessia autonomica nel paziente con lesione midollare. Corso ECM organizzato dal San Raffaele Sulmona.
Presentazione di una relazione sul sistema riproduttivo. Sulmona (AQ), 26 Settembre 2012.
Giornate Endocrinologiche Abruzzesi (GEA) 2012. Presentazione di una relazione dal titolo: “Ipogonadismo nel paziente internistico: condizione da trattare?”. Lanciano (CH), 8-9 Giugno 2012.
La fertilità tra biologia e cultura. Presentazione di una relazione dal titolo: “Possibilità terapeutiche per l’uomo infertile”. Teramo, 18 Maggio, 2012.
Problematiche endocrinologiche dal concepimento all’età adulta. Presentazione di una relazione dal titolo: “Ipogonadismo nell’età adulta”. Giulianova (TE), 15-17 Settembre 2011.
Giornate Endocrinologiche Abruzzesi (GEA) 2010 “G. Flajani”. Presentazione di un caso clinico interattivo. L’Aquila, 8-9 Ottobre 2010.
Impotenza “che fortuna”! corso di aggiornamento organizzato dalla Sezione Puglia-Abruzzo della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Presentazione di un caso clinico interattivo. Foggia, 5 luglio 2008.
Ipogonadismo, frequente disordine endocrino nell’anziano: quali implicazioni cliniche? corso di aggiornamento organizzato dalla Sezione Abruzzese della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS).
Presentazione di un caso clinico interattivo. L’Aquila, 17 Novembre 2007.
Pagina 14/14 - Curriculum vitae di
Barbonetti Arcangelo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Relazioni su invito e comunicazioni orali in eventi internazionali
11th European Congress of Andrology (ECA). Oral Presentation: ‘Relationship between natural and intrauterine insemination- assisted live births and the degree of sperm autoimmunisation’. 5–9 December 2020.
22nd Congress of the European Society for Sexual Medicine (ESSM). Lecture (invited): ‘Male sexual health after spinal cord injury: impact on erection, sensation’. Prague, Czech Republic 23-25 January 2020.
10th European Congress of Andrology (ECA). Oral Presentation: ‘Antisperm-antibodies Prevalence and Relationship of Autoimunisation Degree with Semen Parameters And Post-coital Test Outcome. a Retrospective Analysis On Over 10,000 Men‘, Budapest, Hungary, 11-13 October 2018.
9th European Congress of Andrology (ECA). Lecture (invited): ‘Sexual function in men with spinal cord injury’, Rotterdam The Netherlands, 21-23 September 2016.
9th European Congress of Andrology (ECA). Oral Presentation: ‘2-Arachidonoylglycerol levels are increased in leukocytospermic ejaculates and correlate with semen concentration of macrophages and activated macrophages’, Rotterdam The Netherlands, 21-23 September 2016.
European Academy of Andrology Workshop on Management of Male Infertility. Unit of Andrology (Centre for clinical Andrology of the European Academy of Andrology), University of L’Aquila, S. Salvatore General Hospital, L’Aquila, Italy, 21-22 February 2013.
7th European Congress of Andrology (ECA). Oral Presentation: ‘Protective effect of probiotic lactobacilli against sperm damage exerted by soluble factors from Escherichia coli: focus on lipopolysaccharide’, Berlin, Germany, 28 November – 1 December 2012.
6th European Congress of Andrology (ECA). Oral Presentation: ‘Energetic metabolism and human sperm motiltiy: impact of CB1 receptor activation’, Athens, Greece, 29 September – 1 October 2010.
Data 04/01/2022
Firma
_________________________________________Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".