• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE STRUMENTI E PROVE CHE COSA OSSERVARE ESEMPI DI RESTITUZIONE LIVELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE STRUMENTI E PROVE CHE COSA OSSERVARE ESEMPI DI RESTITUZIONE LIVELLI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

OBIETTIVO Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari e pertinenti.

VALUTAZIONE

STRUMENTI E PROVE CHE COSA OSSERVARE ESEMPI DI RESTITUZIONE LIVELLI STRUMENTI DI

A più voci 4

ESERCITAZIONI di scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Interagisce in modo collaborativo in una conversazione, in una

discussione, in un dialogo su argomenti di vario genere formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Esprime la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Sa rispettare i turni di parola.

Organizza un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe.

Racconta esperienze personali organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi.

Ha partecipato a scambi comunicativi formulando messaggi chiari e pertinenti, utilizzando risorse fornite dal docente e/o anche interne, con continuità e autonomia, in situazioni note e non note.

Ha partecipato a scambi comunicativi, formulando messaggi chiari e pertinenti, utilizzando risorse fornite dal docente e/o interne, con continuità e autonomia in situazioni note, ma con discontinuità in situazioni non note.

AVANZATO

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

INTERMEDIO

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo;

risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

(2)

Nel libro dei temi

• Realtà o fantasia?,

pp. 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 32, 34,35, 36, 37,

• Felicità o tristezza?,

pp. 38, 39, 40, 42, 43, 44, 46,47, 52, 54, 55, 56, 58, 59,60, 61, 62, 63

• Paura o coraggio?,

pp. 68, 69,70, 72, 73, 74, 75, 76, 78, 79, 80, 81, 84, 85, 86, 90, 91

• Bello o brutto?, pp. 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 102, 104, 105, 108, 109, 110, 111, 112,113

• Parole o silenzio?, pp.118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 134, 135, 136, 138, 139

• Dentro o fuori?, pp. 140, 141, 142, 143, 144, 145, 150, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161• Insieme o da soli?, pp. 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 176, 178, 179, 182, 183, 184, 186, 187

Ha partecipato a scambi comunicativi, formulando messaggi chiari e pertinenti, utilizzando risorse fornite dal docente (mappe, domande guida, rinforzo, sollecitazioni, immagini) con continuità, se supportato dall’adulto o dal gruppo dei pari, occasionalmente in modo autonomo e solo in situazioni note.

Ha partecipato a scambi comunicativi, formulando messaggi chiari e pertinenti, utilizzando risorse fornite dal docente (mappe, domande guida, rinforzo,

sollecitazioni, immagini) con discontinuità, anche se supportato dall’adulto o dal gruppo dei pari, in modo non autonomo e solo in situazioni note.

BASE

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

COMPITO DI REALTÀ Nella guida per l’insegnante pag. 277 Maestro per un giorno

Durante il lavoro l’alunno…

• si attiene al tema proposto.

• risponde in modo pertinente a domande sull’argomento.

• è in grado di fornire spiegazioni ed esempi sull’argomento.

• rispetta l’ordine logico e cronologico dell’esposizione.

Sì No Sì No Sì No Sì No

(3)

AUTOVALUTAZIONE

Alcune domande che possono guidare l’autovalutazione.

Ho avuto bisogno di spiegazione circa il tema della discussione?

Sì No

Ho rispettato le regole della conversazione?

Sì No

Ho rispettato l’ordine cronologico e logico del racconto?

Sì No

Ho incontrato difficoltà nella mia esposizione?

Sì No

Quali? ………...………….

Ho incontrato difficoltà nel rispondere alle domande che mi hanno rivolto?

Sì No

Sono soddisfatto del mio modo di parlare in classe?

Sì No

In che cosa potrei migliorare? ………..……

(4)

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DURANTE UNO SCAMBIO COMUNICATIVO

DURANTE UN’ATTIVITÀ DI CONVERSAZIONE, DISCUSSIONE DI CLASSE O DI GRUPPO, L’ALUNNO...

Nomi degli alunni

comprende

il tema della discussione interviene in modo pertinente circa l’argomento di discussione

è in grado di fornire spiegazioni ed esempi sull’argomento

rispetta l’ordine logico e cronologico del racconto

(5)
(6)

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DURANTE UNO SCAMBIO COMUNICATIVO

DURANTE UN’ATTIVITÀ’ STRUTTURATA DI SCAMBIO COMUNICATIVO, L’ALUNNO PARTECIPA ...

Nomi degli alunni

in modo spontaneo solo se sollecitato rispettando i turni

di parola facendo riferimento agli interventi altrui

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Quale delle seguenti sequenze ordina i dispositivi di memoria dal più veloce al più lento come tempo di accesso ai dati.. nastro, memoria cache, hard disk, CD-ROM

Occorre specificare che è possibile comunicare la restituzione delle risorse solo dopo aver effettuato il versamento della somma non utilizzata, tramite bonifico,

a) non si conosce un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;. b) esiste un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il problema

1 - L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e una semplice progettazione, applicando le principali conoscenze e regole del linguaggio

Nella Bibbia, all’inizio, il Libro della Genesi racconta la creazione del mondo in sette giorni.. Il

Allo scopo di esemplificare le funzionalità fornite da MADEsmart, nelle immagini che seguono sono riportati alcuni esempi di restituzione (mappe a livello territoriale, istogramma

La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (il cui valore è stato stimato in oltre 50 miliardi di euro) è improntata, in continuità ed in conformità con le

“A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria è espressa, per ciascuna