• Non ci sono risultati.

Nemo SX Modulo di programmazione e visualizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nemo SX Modulo di programmazione e visualizzazione"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Nemo SX – Modulo di

programmazione e visualizzazione

Codice: SXV01

Sommario Pagine

1. Descrizione - Uso ... 1

2. Gamma ... 1

3. Dati dimensionali ... 1

4. Messa in opera - Collegamento ... 1

5. Caratteristiche generali ... 3

6. Architetture di sistema ... 8

6.1 Sistema “Stand-alone” ... 8

6.1.1 con indirizzamento locale ... 8

6.1.2 con indirizzamento esteso ... 9

6.2 Sistema in Supervisione ... 10

6.2.1 con indirizzamento locale ... 10

6.2.2 con indirizzamento esteso ... 12

7. Conformità e certificazioni ... 14

1. DESCRIZIONE - USO

. Modulo dedicato all’uso nel sistema Nemo SX.

. Permette la visualizzazione locale delle informazioni, l’esecuzione di comandi e la programmazione di alcuni parametri per i moduli Nemo SX

2. GAMMA

. Art. SXV01: Modulo di programmazione e visualizzazione, lingue disponibili: Italiano, Fiammingo, Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Spagnolo, Tedesco e Turco.

Larghezza:

. 4 moduli. Larghezza 71,2 mm.

3. DATI DIMENSIONALI

4. MESSA IN OPERA - COLLEGAMENTO Fissaggio:

. Su rotaia simmetrica EN/IEC 60715 o guida DIN 35.

Posizione di funzionamento:

. Verticale, Orizzontale, Sottosopra, Sul lato

Alimentazione:

. 12 VDC, tramite lo specifico modulo di alimentazione art. SXAA230 . Due modalità:

tramite gli specifici cavi di connessione (artt. SXAC250/500/1000) da connettere nella parte bassa attraverso le porte dedicate.

tramite le specifiche guide comunicanti (artt. SXAR18/24/36) e connettori dedicati nella parte posteriore del modulo.

(2)

4. MESSA IN OPERA - COLLEGAMENTO (continua) Utensili necessari:

. Per il fissaggio sulla guida DIN: cacciavite a lama 5.5 mm (6 mm max)

Interconnessione tra moduli Nemo SX:

. Tramite gli specifici cavi precablati di connessione (Artt. SXAC250/500/1000)

Permettono la trasmissione dei dati tra i diversi moduli Nemo SX.

Questo tipo di connessione è consigliato quando ci sono pochi moduli Nemo SX, installati in un quadro elettrico.

Note installative: con questa configurazione, la copertura in plastica delle porte di comunicazione sul retro del modulo di Nemo SX deve essere mantenuta in posizione.

4. MESSA IN OPERA - COLLEGAMENTO (continua) Interconnessione tra moduli Nemo SX (continua):

. Tramite le specifiche guide comunicanti (Artt. SXAR18/24/36).

Permettono la trasmissione dei dati tra i diversi moduli Nemo SX.

Questo tipo di connessione è consigliato quando molti moduli Nemo SX sono installati sulla stessa guida DIN.

Note installative: con questa configurazione, la copertura in plastica delle porte di comunicazione sul retro del modulo di Nemo SX deve essere rimossa.

(3)

4. MESSA IN OPERA - COLLEGAMENTO (continua) Interconnessione tra moduli Nemo SX (continua):

. Tramite un mix. di cavi di comunicazione e di guide comunicanti in modo da creare un collegamento tra più guide DIN di uno stesso quadro elettrico

Due situazioni:

- Moduli interconnessi tramite guide comunicanti.

Il cavo di comunicazione permette la connessione tra due diverse rotaie DIN

- Moduli interconnessi tramite cavi di comunicazione sulla prima rotaia DIN e con una guida comunicante sulla rotaia DIN in basso.

I cavi di comunicazione permettono la connessione dei diversi moduli Nemo SX e delle due rotaie DIN.

Porta USB frontale:

. Permette, se necessario (es. per la configurazione), di collegare il mini configuratore modulare Nemo SX ad un computer tramite un cavo commerciale micro USB “Tipo B” / USB.

. Tramite il software di configurazione Nemo SX (scaricabile gratuitamente) è possibile:

- testare un impianto Nemo SX

- aggiornare il firmware dei moduli Nemo SX

- creare un collegamento tra due moduli tramite la “Funzionalità di Collegamento”

- configurare le caratteristiche dei moduli se i micro-interruttori sono in posizione 0000 (per i moduli SXM0C1 e SXMC02)

- realizzare la procedura di indirizzamento esteso (vedere §6.2.2)

5. CARATTERISTICHE GENERALI Marcatura parte frontale:

. Marcatura per tampografia indelebile (linea rossa) e tramite laser.

Marcatura laterale:

. Marcatura tramite laser.

lato destro: Norme e Informazioni di tracciabilità

Navigazione tramite pulsante multifunzione:

. Il modulo è dotato di un pulsante multifunzione che permette di sfogliare le pagine del menu e di configurare diversi parametri:

- Rotazione: sfogliare / scorrere le pagine

- Pressione: confermare una scelta, un parametro, ecc...

Norme

Connessione tramite guida comunicante

Connessione tramite cavi di comunicazione Indirizzo sede legale

Targhetta rimovibile con ID dispositivo

(4)

5. CARATTERISTICHE GENERALI (continua) LED multifunzione:

. Fornisce informazioni sullo stato di funzionamento del modulo

Possibili stati:

Colore Stato Significato

rosso

Lampeggio lento Errore (es. errore di indirizzamento)

Lampeggio veloce Allarme di sistema rilevato (vedi Nota *)

Fisso (con pressione del tasto multifunzione per più di 10 sec.)

Reset totale

[eventuali aggiornamenti del firmware sono conservati]

verde

Lampeggio lento

Processo di sistema in corso.

Attendere che il LED diventi fisso

Lampeggio veloce (pressione del tasto multifunzione per 5 sec.)

Dispositivo Nemo SX in “Stand- by” (nessuna azione a distanza e comunicazione possibile)

Fisso Funzionamento del sistema

senza errori

arancio

Lampeggio lento

Creazione di un collegamento con la Funzionalità di Collegamento (vedi il § seguente) Lampeggio veloce Aggiornamento del firmware del

dispositivo in corso

Fisso Nessuna funzione

* Nota

. Possibili allarmi di sistema rilevati dal Mini configuratore modulare:

perdita di comunicazione con un modulo Nemo SX

errore durante la procedura di indirizzamento: possibile mix tra indirizzamento locale e remoto (vedere § 6)

errore di funzione di duplicazione: due moduli Nemo SX con la stessa funzione hanno lo stesso indirizzo (il led nella parte frontale dei due moduli Nemo SX lampeggia rosso).

. Per tacitare un allarme:

risolvere il problema secondo le indicazioni che compaiono sul display del Mini configuratore se il problema è risolto, il led multifunzione torna verde fisso

(5)

5. CARATTERISTICHE GENERALI (continua) Funzionalità di Collegamento:

Questa funzione permette di creare un collegamento logico tra due moduli Nemo SX in modo da creare delle automazioni che, una volta programmate, possono funzionare indipendentemente senza che il sistema sia collegato ad un sistema di gestione.

La regola di base è il collegamento tra un evento (un interruttore automatico che interviene, una soglia superata, ecc.) ed una conseguente azione (segnalazione, apertura di un circuito mediante comando motorizzato o contattore, ecc.).

Le associazioni possibili sono:

Modulo Attuatore

Modulo generatore d’evento

Comando:

SXM0C1

Stato:

SXMC02

Misura:

SX3M63, SXMM63, SXMT63, SXMT125, SXMMT5, SXMR02, SXMR04, SXMR06, SXMR08

Solo con il modulo configurato (localmente o da remoto) come segue:

Stato:

SXMC02

È sufficiente configurare il modulo (localmente o da remoto) come “Slave”

Note:

- l'associazione può essere solo di tipo 1 a 1 (1 evento e 1 azione).

- i moduli già associati non possono essere utilizzati per altre associazioni.

- tutta la procedura di configurazione dei moduli deve essere fatta tramite il software di configurazione Nemo SX (disponibile gratuitamente) [Per maggiori dettagli, fare riferimento al Manuale di Installatore del Software di configurazione Nemo SX]

Moduli compatibili con la “Funzionalità di Collegamento”: versioni firmware e data di produzione Art. Versione Firmware Data di produzione indicata sull'etichetta

applicata sul lato del modulo SX3M63 tutte le versioni firmware qualsiasi data di produzione

SXMM63 ver. ≥ 2.0.1 data ≥ 18W49

SXMT63 ver. ≥ 2.0.1 data ≥ 18W49

SXMT125 tutte le versioni firmware qualsiasi data di produzione

SXMMT5 ver. ≥ 2.0.1 data ≥ 18W35

SXMR02 tutte le versioni firmware qualsiasi data di produzione SXMR04 tutte le versioni firmware qualsiasi data di produzione SXMR06 tutte le versioni firmware qualsiasi data di produzione SXMR08 tutte le versioni firmware qualsiasi data di produzione

SXMC02 ver. ≥ 2.0.2 data ≥ 18W49

SXM0C1 ver. ≥ 3.0.2 data ≥ 18W39

SXV01 ver. ≥ 2.0.4 data ≥ 18W38

SXI485 ver. ≥ 3.0.8 data ≥ 18W31

Tensione di isolamento:

. Ui = 400 V

Grado di inquinamento:

. 2 secondo la norma IEC/EN 60898-1.

(6)

5. CARATTERISTICHE GENERALI (continua) Categoria di sovratensione:

. III

Rigidità dielettrica:

. 2500 V

Materiale dell’involucro:

. Policarbonato autoestinguente.

. Resistenza al calore ed al fuoco secondo la norma IEC/EN 60695-2-12, test del filo incandescente a 960°C.

. Classificazione UL 94 / IECEN 60695-11-10: V1 Temperature ambiente di funzionamento:

. Min. = - 25 °C, Max. = + 70 °C.

Temperature ambiente di immagazzinamento:

. Min. = - 40 °C, Max. = + 70 °C.

Classe di protezione:

. Indice di protezione dei morsetti contro i contatti diretti: IP2X (IEC/EN 60529).

. Indice di protezione dei morsetti contro i corpi solidi e liquidi (dispositivo cablato): IP 20 (IEC/EN 60529).

. Indice di protezione dell’involucro contro i corpi solidi e liquidi: IP 40 (IEC/EN 60529).

. Classe II, parte frontale con pannello di chiusura.

Peso medio per apparecchio:

. 0,113 kg.

Volume imballato:

. 0,715 dm3.

Autoconsumo: Valori a 12 VDC

Configurazione W mA

Retroilluminazione minima 0,175 14,6 Retroilluminazione 50% 0,322 26,8 Retroilluminazione 100% 0,438 36,5 Architettura pagine menu del Mini configuratore

Lista degli ultimi 20 allarmi: stato di scattato, data e ora da impostare, soglia di misura, funzione duplicata, errore di comunicazione, …

Prima modalità di scorrimento delle pagine:

Per funzioni: permette di avere una panoramica del sistema in base alle funzioni presenti: stato, comando, misura, …

Prima modalità di scorrimento delle pagine:

Per gruppi: permette di avere una

panoramica del sistema in base agli indirizzi programmati: Gruppo11, Gruppo 12, … Nota: ogni gruppo è costituito da un assieme di funzioni

continua →

(7)

5. CARATTERISTICHE GENERALI (continua)

Architettura pagine menu del Mini configuratore (continua):

→ segue

Caratteristiche del Display:

. Tipo: LCD retroilluminato.

. Colore della retroilluminazione: bianco . Risoluzione: 240x128 pixel

. Dimensioni: 2“

. Riduzione automatica della retroilluminazione, dopo 20 sec. di inattività del pulsante multifunzione

*

*

* Nota: la password è valida per 10 minuti dopo l'inserimento

Pagine di configurazione del Mini configuratore modulare

grandezze elettriche visualizzabili nella home page

Parametri configurabili per i moduli di misura.

* Nota: parametro disponibile solo per SXMMT5

(8)

6. ARCHITETTURE DI SISTEMA

Nemo SX è un sistema polivalente che, a seconda delle esigenze del cliente, può essere configurato e/o utilizzato in modalità "Stand-alone" o

"in Supervisione". Sulla base di questa scelta i metodi di configurazione e indirizzamento sono differenti.

Sono possibili quattro tipi di architettura:

6.1 Sistema Stand-alone

6.1.1 con indirizzamento locale (tramite il rotary)

6.1.2 con indirizzamento esteso (tramite computer e software di configurazione Nemo SX) 6.2 Sistema in Supervisione

6.2.1 con indirizzamento locale (tramite il rotary)

6.2.2 con indirizzamento esteso (tramite computer e software di configurazione Nemo SX) 6.1 Sistema Stand-alone

. Stand-alone = sistema autonomo che non necessita di un software BMS (Building Management System). Tutto può essere gestito in locale.

6.1.1 Sistema Stand-alone con indirizzamento locale (tramite il rotary) Vantaggi dell’indirizzamento locale:

- Nessun software di è necessario per configurare l’installazione

- Non è necessario usare un computer per effettuare le varie impostazioni (configurazione, indirizzamento, test, …) e per utilizzare il sistema (visualizzazione dei dati, allarmi, storico, ...). Tutto può essere fatto localmente tramite il Mini Configuratore Modulare (art.

SXV01). [Fare riferimento al § “Architettura pagine menu del Mini configuratore”].

- Nessuna interfaccia di comunicazione è necessaria.

- L'installazione può essere eseguita senza l'intervento di un Integratore di Sistema Procedura di programmazione:

. Per i moduli Nemo SX che richiedono una programmazione specifica, questa deve essere fatta obbligatoriamente tramite i micro-interruttori presenti su ciascun modulo (vedi § “Configurazione del Modulo”)

Procedura di indirizzamento:

. Per tutti i moduli Nemo SX: obbligatoriamente attraverso il rotary presente nella parte superiore di ogni modulo Nemo SX . Il rotary è marcato tramite laseratura da 0 a 9 per definire localmente l'indirizzo Modbus dei moduli

Nota per il modulo di misura “3x monofase”:

Questo modulo deve essere considerato come 3 moduli con 3 diversi indirizzi Modbus. Il modulo si assegna automaticamente i due indirizzi immediatamente successivi a quello programmato (es. Indirizzo programmato = 12, indirizzi del modulo 12, 13, 14)

Conseguenze della modalità di indirizzamento locale:

. A ciascun dispositivo del sistema deve essere assegnato un indirizzo.

. Indirizzi disponibili: da 1 a 9 . Indirizzo 0 non permesso

. È possibile assegnare a diversi dispositivi lo stesso indirizzo con lo scopo di raggruppare funzioni diverse, dal momento che sono legate allo stesso circuito elettrico. Ad esempio, è possibile assegnare lo stesso indirizzo a un modulo di stato multifunzione (art. SXMC02), ad un modulo di comando multifunzione (art. SXM0C1), ad un modulo di misura, e così via. In questo modo sul Mini Configuratore Modulare Nemo SX (display locale) le funzioni raggruppate verranno visualizzate come un unico “dispositivo”, con tutte le funzioni raggruppate. [Fare riferimento allo schema seguente]

Note per il Mini Configuratore Modulare (display locale):

. È possibile assegnare a questo dispositivo lo stesso indirizzo di un altro modulo Nemo SX attraverso il menu di programmazione del dispositivo stesso

. Il Mini Configuratore può essere posizionato ovunque lungo il bus Nemo SX

(9)

6. ARCHITETTURE DI SISTEMA (continua) 6.1 Sistema Stand-alone (continua)

6.1.2 Sistema Stand-alone con indirizzamento esteso (tramite computer e software di configurazione Nemo SX) Vantaggi dell’indirizzamento esteso:

- Tutta la configurazione dei moduli (indirizzi e funzioni) può essere fatta tramite il software di configurazione Nemo SX - Il software di configurazione è disponibile gratuitamente

- Rilevamento automatico dei moduli Nemo SX installati nel sistema (caratteristiche, funzioni, configurazioni, …) - Possibilità di impostazioni aggiuntive: impostazione di una soglia di consumo per la gestione/distacco di carichi - Disponibilità di un maggior numero di indirizzi: fino a 30 indirizzi in un sistema

Procedura di programmazione:

. Per i moduli Nemo SX che richiedono una programmazione specifica, questa può essere fatta tramite i micro-interruttori presenti su ciascun modulo oppure tramite il software di configurazione (vedi § “Configurazione del Modulo”)

Procedura di indirizzamento:

. Non è necessario assegnare fisicamente i moduli Nemo SX. Il rotary deve essere lasciato nella posizione di fabbrica → “0”.

. Tutta la procedura di indirizzamento/configurazione dei moduli può essere fatta tramite il software di configurazione Nemo SX (disponibile gratuitamente)

. Con l'indirizzamento esteso, il software esegue il rilevamento automatico dei moduli installati nel sistema; la supervisione è possibile solo dopo che l'utente ha assegnato indirizzi e caratteristiche a ciascun modulo rilevato.

Nota: è obbligatorio collegare il computer al mini configuratore modulare con un cavo micro USB - USB. [Per maggiori dettagli, fare riferimento al §

“Porta USB frontale” del presente documento]

Nota per il modulo di misura “3x monofase”:

Questo modulo deve essere considerato come 3 moduli con 3 diversi indirizzi Modbus. Il modulo si assegna automaticamente i due indirizzi immediatamente successivi a quello programmato (es. Indirizzo programmato = 12, indirizzi del modulo 12, 13, 14)

Il rotary deve essere lasciato nella posizione di fabbrica → “0”

(10)

6. ARCHITETTURE DI SISTEMA (continua) 6.1 Sistema Stand-alone (continua)

6.1.2 Sistema Stand-alone con indirizzamento esteso (tramite computer e software di configurazione Nemo SX) (continua):

Conseguenze per l'architettura del sistema:

- per 1 mini configuratore modulare (art. SXV01)

o fino a 30 moduli Nemo SX (es. 30 dispositivi raggruppati per funzione con indirizzi da 1 a 30)

. È possibile assegnare a diversi dispositivi lo stesso indirizzo con lo scopo di raggruppare funzioni diverse, dal momento che sono legate allo stesso circuito elettrico. Ad esempio, è possibile assegnare lo stesso indirizzo a un modulo di stato multifunzione (art. SXMC02), ad un modulo di comando multifunzione (art. SXM0C1), ad un modulo di misura, e così via. In questo modo sul Mini Configuratore Modulare Nemo SX (display locale) le funzioni raggruppate verranno visualizzate come un unico “dispositivo”, con tutte le funzioni raggruppate. [Fare riferimento agli schemi seguenti]

Note per il Mini Configuratore Modulare (display locale):

. È possibile assegnare a questo dispositivo lo stesso indirizzo di un altro modulo Nemo SX attraverso il menu di programmazione del dispositivo stesso

. Il Mini Configuratore può essere posizionato ovunque lungo il bus Nemo SX

6.2 Sistema in Supervisione

. Sistema in Supervisione = Sistema utilizzato a distanza tramite un computer con un software BMS (Building Management System).

6.2.1 Sistema in Supervisione con indirizzamento locale (tramite il rotary) Vantaggi dell’indirizzamento locale:

- Nessun software di è necessario per configurare l’installazione

- L'installazione può essere eseguita senza l'intervento di un Integratore di Sistema Procedura di programmazione:

. Per i moduli Nemo SX che richiedono una programmazione specifica, questa deve essere fatta obbligatoriamente tramite i micro-interruttori presenti su ciascun modulo (vedi § “Configurazione del Modulo”)

Procedura di indirizzamento:

. Per tutti i moduli Nemo SX: obbligatoriamente attraverso il rotary presente nella parte superiore di ogni modulo Nemo SX . Il rotary è marcato tramite laseratura da 0 a 9 per definire localmente l'indirizzo Modbus dei moduli

In questa configurazione l’indirizzo Modbus di un modulo Nemo SX o gruppo di moduli (più funzioni sotto lo stesso indirizzo), è ottenuto considerando l’indirizzo della interfaccia Modbus/Nemo SX come la decina e l’indirizzo di un dispositivo o di un gruppo di funzioni come l’unità (es. Interfaccia con indirizzo 1 = 10, indirizzo di un modulo 5 → Indirizzo Modbus 15)

Nota per il modulo di misura “3x monofase”:

Questo modulo deve essere considerato come 3 moduli con 3 diversi indirizzi Modbus. Il modulo si assegna automaticamente i due indirizzi immediatamente successivi a quello programmato (es. Indirizzo programmato = 12, indirizzi del modulo 12, 13, 14)

(11)

6. ARCHITETTURE DI SISTEMA (continua) 6.2 Sistema in Supervisione (continua)

6.2.1 Sistema in Supervisione con indirizzamento locale (tramite il rotary) (continua) Conseguenze della modalità di indirizzamento locale:

. A ciascun dispositivo del sistema deve essere assegnato un indirizzo.

. Indirizzi disponibili: da 1 a 9 . Indirizzo 0 non permesso

. È possibile assegnare a diversi dispositivi lo stesso indirizzo con lo scopo di raggruppare funzioni diverse, dal momento che sono legate allo stesso circuito elettrico. Ad esempio, è possibile assegnare lo stesso indirizzo a un modulo di stato multifunzione (art. SXMC02), ad un modulo di comando multifunzione (art. SXM0C1), ad un modulo di misura, e così via. In questo modo sul Mini Configuratore Modulare Nemo SX (display locale) le funzioni raggruppate verranno visualizzate come un unico “dispositivo”, con tutte le funzioni raggruppate. [Fare riferimento allo schema seguente]

Nota: In questa configurazione l’indirizzo Modbus di un modulo Nemo SX o gruppo di moduli (più funzioni sotto lo stesso indirizzo), è ottenuto considerando l’indirizzo della interfaccia Modbus/Nemo SX come la decina e l’indirizzo di un dispositivo o di un gruppo di funzioni come l’unità (es. Interfaccia con indirizzo 1 = 10, indirizzo di un modulo 5 → Indirizzo Modbus 15)

Conseguenze per l'architettura del sistema:

- per 1 Gateway IP/Modbus (art. SXIIP):

o fino a 81 Indirizzi Modbus

o limite di max. 9 interfacce Modbus/Nemo SX or max. 1000 m di cavo Modbus (cavo Belden 9842, Belden 3106A o equivalente) o max. 50 m di cavo Categoria 6 (FTP o UTP).

- per 1 interfaccia Modbus/Nemo SX (art. SXI485):

o fino a 30 moduli Nemo SX (es. 30 dispositivi raggruppati per funzione con indirizzi da 1 a 9)

Nota: con l’indirizzamento locale, l’interfaccia Modbus/Nemo SX, rileva automaticamente i moduli Nemo SX installati nel sistema (caratteristiche, funzioni, configurazioni, …)

Art. SXIIP, SXWS10, SXWS2

(12)

6. ARCHITETTURE DI SISTEMA (continua) 6.2 Sistema in Supervisione (continua)

6.2.2 Sistema in Supervisione con indirizzamento esteso (tramite computer e software di configurazione Nemo SX) Vantaggi dell’indirizzamento esteso:

- Tutta la configurazione dei moduli (indirizzi e funzioni) può essere fatta tramite il software di configurazione Nemo SX - Il software di configurazione è disponibile gratuitamente

- Rilevamento automatico dei moduli Nemo SX installati nel sistema (caratteristiche, funzioni, configurazioni, …) - Possibilità di impostazioni aggiuntive: impostazione di una soglia di consumo per la gestione/distacco di carichi - Disponibilità di un maggior numero di indirizzi: fino a 32 interfacce Modbus/Nemo SX

- Disponibilità di un maggior numero di indirizzi: fino a 247 indirizzi Modbus in un sistema Procedura di programmazione:

. Per i moduli Nemo SX che richiedono una programmazione specifica, questa può essere fatta tramite i micro-interruttori presenti su ciascun modulo oppure tramite il software di configurazione (vedi § “Configurazione del Modulo”)

Procedura di indirizzamento:

. Non è necessario assegnare fisicamente i moduli Nemo SX. Il rotary deve essere lasciato nella posizione di fabbrica → “0”.

. Tutta la procedura di indirizzamento/configurazione dei moduli può essere fatta tramite il software di configurazione Nemo SX (disponibile gratuitamente)

. Con l'indirizzamento esteso, il software esegue il rilevamento automatico dei moduli installati nel sistema; la supervisione è possibile solo dopo che l'utente ha assegnato indirizzi e caratteristiche a ciascun modulo rilevato.

Nota: è obbligatorio collegare il computer a ciascuna interfaccia Modbus/Nemo SX con un cavo micro USB “tipo B” - USB. [Per maggiori dettagli, fare riferimento all’Informativa di Prodotto dell’interfaccia Modbus/Nemo SX]

Nota per il modulo di misura “3x monofase”:

Questo modulo deve essere considerato come 3 moduli con 3 diversi indirizzi Modbus. Il modulo si assegna automaticamente i due indirizzi immediatamente successivi a quello programmato (es. Indirizzo programmato = 12, indirizzi del modulo 12, 13, 14)

Il rotary deve essere lasciato nella posizione di fabbrica → “0”

(13)

6. ARCHITETTURE DI SISTEMA (continua) 6.2 Sistema in Supervisione (continua)

6.2.2 Sistema in Supervisione con indirizzamento esteso (tramite computer e software di configurazione Nemo SX) (continua)

Conseguenze per l'architettura del sistema:

- per 1 Gateway IP/Modbus (art. SXIIP):

o fino a 247 Indirizzi Modbus

o A causa del Modbus: limite di max. 32 interfacce Modbus/Nemo SX or max. 1000 m di cavo Modbus (cavo Belden 9842, Belden 3106A o equivalente) o max. 50 m di cavo Categoria 6 (FTP o UTP).

- per 1 interfaccia Modbus/Nemo SX (art. SXI485):

o fino a 30 moduli Nemo SX (es. 30 dispositivi raggruppati per funzione con indirizzi da 1 a 30)

. È possibile assegnare a diversi dispositivi lo stesso indirizzo con lo scopo di raggruppare funzioni diverse, dal momento che sono legate allo stesso circuito elettrico. Ad esempio, è possibile assegnare lo stesso indirizzo a un modulo di stato multifunzione (art. SXMC02), ad un modulo di comando multifunzione (art. SXM0C1), ad un modulo di misura, e così via. In questo modo sul Mini Configuratore Modulare Nemo SX (display locale) le funzioni raggruppate verranno visualizzate come un unico “dispositivo”, con tutte le funzioni raggruppate. [Fare riferimento allo schema qui sopra]

Art. SXIIP, SXWS10, SXWS2

(14)

7. CONFORMITÁ E CERTIFICAZIONI Conformità alle norme:

. Conformità alle disposizioni della Direttiva Europea sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) n° 2014/30/EU . Conformità alla Direttiva bassa tensione n° 2014/35/EU.

. Compatibilità elettromagnetica:

IEC/EN 61131-2

Rispetto dell'ambiente - Conformità alle direttive dell’UE:

. Conformità alla direttiva 2011/65/UE modificata dalla direttiva 2015/863 (RoHS 2), sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

. Conformità al regolamento REACH (1907/2006): alla data di pubblicazione del presente documento, nessuna sostanza inclusa nell'Allegato XIV (aggiornato al 27/06/2018) è presente in questi dispositivi.

Direttiva RAEE (2012/19/EU): la commercializzazione di questo prodotto prevede un contributo agli eco-organismi incaricati, in ciascun paese europeo, della gestione del fine vita dei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Europea sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Materie plastiche:

. Materie plastiche senza Alogeni.

. Marcatura delle parti secondo le norme ISO 11469 e ISO 1043.

Imballi:

. Progettazione e produzione degli imballi ai sensi del Decreto 98- 638 del 07.20.98 e della direttiva 94/62/CE

(15)

Nemo SX - Mini-configurator & on-site display

Cat. N°: SXV01

Contents Pages

1. Description - Use ... 1

2. Range ... 1

3. Overall dimensions ... 1

4. Preparation - Connection ... 1

5. General characteristics ... 3

6. System architectures ... 8

6.1 Stand-alone ... 8

6.1.1 with local addressing ... 8

6.1.2 with remote addressing ... 9

6.2 Supervised ... 10

6.2.1 with local addressing ... 10

6.2.2 with remote addressing ... 12

7. Compliance and approvals ... 14

1. DESCRIPTION - USE

. Module dedicated to Nemo SX System.

. On site, in stand-alone (without any computer or IP) allows to display data (measure, status, command and alarms) and to make several configurations of Nemo SX devices.

2. RANGE

. Cat. n° SXV01: Mini configurator display with English, French, Italian, Flemish, Polish, Spanish, German, Portuguese and Turkish languages.

Width:

. 4 modules. 71,2 mm width.

3. OVERALL DIMENSIONS

4. PREPARATION -CONNECTION Fixing:

. On symmetric rail EN/IEC 60715 or DIN 35 rail Operating positions:

. Vertical, Horizontal, Upside down, On the side

Power Supply:

. Mandatory in 12 VDC via the specific Power supply module Cat n°SXAA230

. Two ways:

via specific communication patch cords (cat. nos SXAC250/

500/1000) to connect at the downstream through dedicated ports

via specific communication rails (cat. nos SXAR18/24/36) to connect at the rear through dedicated connectors.

(16)

4. PREPARATION –CONNECTION(continued) Recommended tools:

. For fixing: flat screwdriver 5.5 mm (6 mm maximum).

Data connection (Nemo SX modules inter-connection):

. Via specific communication patch cords (cat. nos SXAC250/

500/1000)

Allow data transmission between the different Nemo SX modules.

This type of connection is recommended when there are few Nemo SX modules, distributed all over the enclosure.

Implementing: with this configuration, the plastic protection cover of the backside communication ports on the Nemo SX module must be keep on.

4. PREPARATION –CONNECTION(continued) Data connection (Nemo SX modules inter-connection) (continued):

. Via specific communication rails (cat. nos SXAR18/24/36).

. Allow data transmission between the different Nemo SX modules.

This type of connection is recommended when there are several Nemo SX modules on the same DIN row.

Implementing: with this configuration, the plastic protection cover of the backside communication ports on the Nemo SX module must be removed.

(17)

4. PREPARATION –CONNECTION(continued) Data connection (Nemo SX modules inter-connection) (continued):

. Via a mix between specific communication patch cords and communication rails in order to create a link between several rows Two situations:

- Individually connected with communication rails.

The communication patch cord allows to connect two rows.

- Individually connected with communication patch cords &

communication rail.

The communication patch cords allow to connect Nemo SX module on a row and to connect two rows.

Front USB port:

. Allows, if needed (e.g. for configuration), to connect the Nemo SX Mini-configurator to a computer via a “type B” micro USB - USB commercial cable.

. Via the IME - Nemo SX configurator software (download for free) is possible to:

- test a Nemo SX installation - update the module’s firmware

- create a link between two modules with Link Functionality - configure the modules characteristics if the lateral DIP Switches remain on 0000 position (for the modules SXMC01 and SXM0C2) - make the extended addressing procedure (see § 6.2.2)

5. GENERAL CHARACTERISTICS Front face marking:

. By permanent ink pad printing

Lateral side marking:

. By laser.

right side: Standard g and traceability information

Rotary button:

. Equipped with a rotary button to browse the mini-configurator pages and to make several configurations:

- Turn: to browse / scroll pages

- Push: to confirm a choice, a parameter, etc…

Standard

Data connection with communication rail

Data connection with communication patch cords

Traceability information (rear part of the module)

Headquarter address

Label: to be removed from the module and kept if necessary (module ID info ...)

(18)

5. GENERAL CHARACTERISTICS (continued) Multi-Functions LED:

. Gives information about the operating state on the module

Possible states:

Colour State Meaning

red

Slow blinking Error (e.g. addressing error) Fast blinking System alarm detected (see

Note*) Steady

(pressing the multifunction button longer than 10 sec.)

Total reset

[any firmware updates are preserved]

green

Slow blinking System process is running.

Wait until the Led turns steady Fast blinking

(pressing the multifunction button for 5 sec.)

put in “Stand-by” the Nemo SX module (no remote action and communication available)

Steady System OK, connection is running

orange

Slow blinking

Creation of a link with “Link Functionality” procedure (see next §)

Fast blinking Device’s firmware update in progress

Steady No function

* Note

. Possible system alarms detected by the Mini-configurator & on-site display:

- loss of communication with a Nemo SX module

- error in addressing procedure: possible mix between local and remote address (see § 6) - duplicate function error: two Nemo SX modules with the same function have the same address.

. To turn off the system alarm:

- solve the problem according to the indication on the display of the Mini configurator

- if the problem is solved the multi-function led become steady green

(19)

5. GENERAL CHARACTERISTICS (continued) Link Functionality:

. This function allows you to link two Nemo SX modules to create automatic actions that, once programmed, can run independently without a connection to a manager is needed.

The basic rule is the link between an event (circuit breaker that trip, a threshold exceeded, etc.) and an action accordingly (signalling, opening of a circuit by motorized control or contactor, etc.).

Possible associations are:

Action module

Event generator

Command:

SXM0C1

State:

SXMC02

Measure:

SX3M63, SXMM63, SXMT63, SXMT125, SXMMT5, SXMR02, SXMR04, SXMR06, SXMR08

Only with the module configured (locally or remotely) as shown:

State:

SXMC02

It’s enough to configure the module (locally or remotely) as ˝Slave˝

Note:

- association can only be of type 1 to 1 (1 event and 1 action).

- modules already associated cannot be used for other associations.

- all the configuring procedure will be done with the Configuration Software (available online for free). [For more details refer to the Installation Manual of Nemo SX Configuration software]

Modules compatible with “Link Functionality” feature: firmware versions and production date:

Cat n° Firmware version Production date indicated on the label sticked on the side of the module SX3M63 all firmware versions any production date

SXMM63 ver. ≥ 2.0.1 date ≥ 18W49

SXMT63 ver. ≥ 2.0.1 date ≥ 18W49

SXMT125 all firmware versions any production date

SXMMT5 ver. ≥ 2.0.1 date ≥ 18W35

SXMR02 all firmware versions any production date SXMR04 all firmware versions any production date SXMR06 all firmware versions any production date SXMR08 all firmware versions any production date

SXMC02 ver. ≥ 2.0.2 date ≥ 18W49

SXM0C1 ver. ≥ 3.0.2 date ≥ 18W39

SXV01 ver. ≥ 2.0.4 date ≥ 18W38

SXI485 ver. ≥ 3.0.8 date ≥ 18W31

Insulation voltage:

. Ui = 400 V Pollution degree:

. 2 according to IEC/EN 60898-1.

(20)

5. GENERAL CHARACTERISTICS (continued) Overvoltage category:

. III

Dielectric strength:

. 2500 V

Plastic material:

. Self-extinguishing polycarbonate.

. Heat and fire resistant according to IEC/EN 60695-2-12, glow-wire test at 960°C.

. Classification UL 94 / IECEN 60695-11-10: V1 Ambient operating temperature:

. Min. = -25°C. Max. = +70°C Ambient storage temperature:

. Min. = -40°C. Max. = +70°C Protection Index:

. Protection index of terminals against direct contacts: IP2X (IEC/EN 60529).

. Protection index of terminals against solid and liquid bodies (wired device): IP 20 (IEC/EN 60529).

. Protection index of the front face against solid and liquid bodies: IP 40 (IEC/EN 60529).

. Class II, front panel with faceplate.

Average weight per device:

. 0,113 kg.

Volume when packed:

. 0,68 dm3. Consumption:

. Values at 12 VDC

Configuration W mA

Backlight min. 0,175 14,6

Backlight 50% 0,322 26,8

Backlight 100% 0,438 36,5

Mini-configurator menu tree

View of the 20 last alarms: status fault, date and hour to be set up, measure threshold, duplicated function, communication fault, …

First possible way to browse the pages:

By functions: to have a view of the system by programmed functions:

state, command, measure, …

Second possible way to browse the pages:

By groups: to have a view of the system by programmed addresses: Group11, Group12, …

Note: each group is the whole of a series of functions

continue →

(21)

5. GENERAL CHARACTERISTICS (continued) Mini-configurator menu tree (continued):

→ follow

Screen characteristics:

. Type: LCD back lighted . Back light colour: white . Resolution: 240x128 pixel . Dimensions: 2“

. Automatic backlight reduction, after 20 sec. of rotary button inactivity

Adjustable parameters for measurement modules.

* Note: parameter available only for SXMMT5

Electrical quantities configurable in the home page

Display configuration pages

* Note: password is valid for 10 minutes after insertion

*

*

(22)

6. SYSTEM ARCHITECTURES

The Nemo SX is a polyvalent system and, according to the needs of the customer, can be set up and/or used as “Stand-alone” or “Supervised”

system. Based on this choice the configuration and addressing methods are different.

Four possible architectures are provided:

6.1 Stand-alone system

6.1.1 with local addressing (through the track wheel) 6.1.2 with remote addressing (through a computer) 6.2 Supervised (Computer Supervisory System)

6.2.1 with local addressing 6.2.2 with remote addressing 6.1 Stand-alone system

. Stand-alone = autonomous system. To be used by the end-user if it is not necessary to have a computer for the supervision outside the envelope. Everything can be managed on site.

6.1.1 Stand-alone system with local addressing (through the track wheel) Local addressing advantages:

- No configuration software needed to set-up the installation

- It is not necessary to use a computer to manage settings (configurations, test, ...) and to use the system (visualize and be alerted, ...). Everything can be done through the Mini configuration module (local display, cat. no SXV01). [see § ”Menu tree”].

- No communication Interfaces or gateways are required.

- Installation can be done without the intervention of a System Integrator Programming procedure:

. For Nemo SX modules which need some: mandatory through the lateral DIP-switches of each Nemo SXmodule (see § ”Module configuration”) Addressing procedure:

. For all Nemo SX modules: mandatory through the track wheel located on the top upper face of each Nemo SXmodules . Marked from 0 to 9 in order to locally define the Modbus address of the Nemo SXmodules

Note for Measure Module “3x single phase”:

This module is to be consider as 3 modules with 3 different Modbus Address. The module takes automatically the two addresses immediately following to the programmed one (e.g. Programmed address = 12, Addresses of the module 12, 13, 14)

Consequences of the local addressing mode (through the track wheel): . Each device of the system must be addressed.

. Addresses available: from 1 to 9 . Address 0 not permitted

. It is possible to assign to several devices the same address with the purpose of grouping different functions, because they are related to the same electrical circuit. For example, it is possible to assign the same address to a multifunction signalling module (cat. no SXMC02), a multifunction control module (cat. no SXM0C1), a measuring module, and so on. In this way on the Nemo SX mini configuration module (local display) the grouped function will be displayed as a unique “device” with all grouped functions. [Refer to the schemes hereunder]

Note for the mini configuration module (local display)

. It is possible to assign it the same address as another Nemo SX through the programming menu of the device . The mini configuration module can be placed everywhere in the Nemo SX bus

(23)

6. SYSTEM ARCHITECTURES 6.1 Stand-alone system (continued)

6.1.2 Stand-alone system with remote addressing (through a computer) Remote addressing advantages:

- Whole configuration (addresses and functions) can be set up through the Nemo SX Configuration software - Configuration software available for free

- Automatic detection of the Nemo SX modules installed in the system (characteristics, functions, configuration...) - Increased settings possibilities: load shedding function

- Increased addressing: up to 30 Modbus addresses in a system Programming procedure:

. For Nemo SX modules which need some: possible through the lateral DIP-switches of each Nemo SXmodule or via the configuration software (see § “Module configuration”).

Addressing procedure:

. It is not necessary to address the Nemo SX modules. The track wheel must be left in default position “0”.

. All the addressing/configuring procedure will be done with the Configuration Software (available online for free)

. With remote addressing, the software does the automatic detection of modules installed in the system, but the supervision is not possible until the user assigns the remote address and all the characteristics to each module.

Note: it is mandatory to connect the computer to the mini configuration module with a “type B” micro USB - USB cable. [For more details, refer to the § “Front USB port” of this document]

Note for Measure Module “3x single phase”:

This module is to be consider as 3 modules with 3 different Modbus Address. The module takes automatically the two addresses immediately following to the programmed one (e.g. Programmed address = 2, Addresses of the module 2, 3, 4)

The track wheel must be left in position “0”.

(24)

6. SYSTEM ARCHITECTURES 6.1 Stand-alone system (continued):

6.1.2 Stand-alone system with remote addressing (through a computer) (continued):

Consequences for the system architecture:

- for 1 mini configuration module (cat. no SXV01)

o up to 30 Nemo SX modules (e.g. 30 devices grouped per functions with addresses from1 to 30)

It is possible to assign to several devices the same address with the purpose of grouping different functions, because they are related to the same electrical circuit. For example, it is possible to assign the same address to a multifunction signalling module (cat. no SXMC02), a multifunction control module (cat. no SXM0C1), a measuring module, and so on. In this way on the Nemo SX display or in a supervision system the grouped function will be displayed as a unique “device” with all grouped functions. [Refer to the schemes here under]

Note for the mini configuration module (local display)

. It is possible to assign it the same address as another Nemo SX

. The mini configuration module can be placed everywhere in the Nemo SX bus 6.2 Supervised system (Computer Supervisory System)

. Supervised system = System to be used through a Computer Supervisory System to remotely read data from the Nemo SX devices and/or do operations on these devices (e.g. commands of a motor driven or contactor ...).

6.2.1 Supervised system with local addressing (through the track wheel) Local addressing advantages:

- No configuration software needed to set-up the installation

- Installation can be done without the intervention of a System Integrator Programming procedure:

. For Nemo SX modules which need some: mandatory through the lateral DIP-switches of each Nemo SXmodule (see § ”Module configuration”) Addressing procedure:

. For all Nemo SX modules: mandatory through the track wheel located on the top upper face of each Nemo SXmodule . Marked from 0 to 9 in order to locally define the Modbus address to Nemo SXmodules

In this system the Modbus address of a Nemo SX Nemo SX module device or group of modules (several functions) is obtained considering the address of the interface Modbus/Nemo SX Interface as tenth and the address of a device or group of function as unit (e.g. Interface address 1 = 10 → address of module n°5 = Modbus address 15)

Note for Measure Module “3x single phase”:

This module is to be consider as 3 modules with 3 different Modbus Address. The module takes automatically the two addresses immediately following to the programmed one (e.g. Programmed address = 12, Addresses of the module 12, 13, 14)

(25)

6. SYSTEM ARCHITECTURES (continued)

6.2 Supervised system (Computer Supervisory System) (continued)

6.2.1 Supervised system with local addressing (through the track wheel) (continued) Consequences of the local addressing mode (through the track wheel):

. Each device of the system must be addressed.

. Addresses available: from 1 to 9 . Address 0 not permitted

It is possible to assign to several devices the same address with the purpose of grouping different functions, because they are related to the same electrical circuit. For example, it is possible to assign the same address to a multifunction signalling module (cat. no SXMC02), a multifunction control module (cat. no SXM0C1), a measuring module, and so on. In this way on the Nemo SX display or in a supervision system the grouped function will be displayed as a unique “device” with all grouped functions. [Refer to the scheme hereunder]

Note: In this configuration the Modbus address of a Nemo SX module device or group of modules (several functions) is obtained considering the address of the interface Modbus/Nemo SX Interface as tenth and the address of a device or group of function as unit (e.g. Interface address 1 = 10 and device address = 5 → Modbus address = 15)

Consequences for the system architecture:

- for 1 IP/Modbus gateway (cat. no SXIIP):

o up to 81 Modbus address

o mandatory limit of max. 9 Modbus/Nemo SX interfaces or max. 1000 m of Modbus cable (cable Belden 9842, Belden 3106A or equivalent) or max. 50 m of Category 6 cable (FTP or UTP).

- for 1 Modbus/Nemo SX Interface (cat. no SXI485):

o up to 30 Nemo SX modules (ex. 30 devices grouped per functions with addresses from1 to 9)

Note: with local addressing, the Modbus/Nemo SX interface, does the automatic detection of modules (characteristics, functions, configuration...)

Cat. nos SXIIP, SXWS10, SXWS2

(26)

6. SYSTEM ARCHITECTURES (continued)

6.2 Supervised system(Computer Supervisory System) (continued) 6.2.2 Supervised system with remote addressing (through a computer) Remote addressing advantages:

- Whole of configuration (addresses and functions) can be done a remotely through the Nemo SX Configuration software - Configuration software available for free

- Automatic detection of the Nemo SX modules installed in the system (characteristics, functions, configuration...) - Increased settings possibilities: load shedding function

- Increased addressing: up to 32 Modbus/Nemo SX interfaces - Increased addressing: up to 247 Modbus addresses in a system Programming procedure:

. For Nemo SX modules which need some: possible through the lateral DIP-switches of each Nemo SXmodule or via the configuration software (see § “Module configuration”).

Addressing procedure:

. It is not necessary to address the Nemo SX modules. The track wheel must be left in default position “0”.

. All the addressing/configuring procedure will be done with the Configuration Software (available online for free)

. With remote addressing, the software does the automatic detection of modules installed in the system, but the supervision is not possible until the user assigns the remote address and all the characteristics to each module.

Note: it is mandatory to connect the computer to the different Modbus/Nemo SX interface with a “Type B” micro USB - USB cable (one interface at a time). [For more details, refer to the technical sheet Modbus/Nemo SX interface]

Note for Measure Module “3x single phase”:

This module is to be consider as 3 modules with 3 different Modbus Address. The module takes automatically the two addresses immediately following to the programmed one (e.g. Programmed address = 2, Addresses of the module 2, 3, 4)

The track wheel must be left in position “0”.

(27)

6. SYSTEM ARCHITECTURES (continued)

6.2 Supervised system(Computer Supervisory System) (continued)

6.2.2 Supervised system with remote addressing (through a computer) (continued)

Consequences for the system architecture:

- for 1 IP/Modbus gateway (cat. no SXIIP):

o up to 247 Modbus address

o Because of Modbus: mandatory limit of max. 32 Modbus/Nemo SX interfaces or max. 1000 m of Modbus cable (cable Belden 9842, Belden 3106A or equivalent) or max. 50 m of Category 6 cable (FTP or UTP).

- for1 Modbus/Nemo SX Interface (cat. no SXI485):

o up to 30 Nemo SX modules or grouped modules (e.g. 30 devices grouped per functions with addresses from1 to 30)

It is possible to assign to several devices the same address with the purpose of grouping different functions, because they are related to the same electrical circuit. For example, it is possible to assign the same address to a multifunction signalling module (cat. no SXMC02), a multifunction control module (cat. no SXM0C1), a measuring module, and so on. In this way on the Nemo SX display or in a supervision system the grouped function will be displayed as a unique “device” with all grouped functions. [Refer to the scheme up here]

Cat. nos SXIIP, SXWS10, SXWS2

(28)

7. COMPLIANCE AND APPROVALS Compliance to standards:

. Compliance with Directive on electromagnetic compatibility (EMC) n° 2014/30/EU

. Compliance with low voltage directive n° 2014/35/EU.

. Electromagnetic Compatibility:

IEC/EN 61131-2

Environment respect - Compliance with EU directives:

. Compliance with Directive 2011/65/EU as amended by Directive 2015/863 (RoHS 2) on the restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment.

. Compliance with REACH regulation (1907/2006): at the date of the publication of this document no element of the SVHC substance list (updated on 27/06/2018) is present in these products.

. WEEE directive (2012/19/EU): the sale of this product is subject to a contribution to eco-organisations in each country responsible for managing end-of-life products in the field of application of the European Waste Electronic and Electrical Equipment Directive.

Plastic materials:

. Halogens-free plastic materials.

. Marking of parts according to ISO 11469 and ISO 1043.

Packaging:

. Design and manufacture of packaging compliant to decree 98-638 of the 20/07/98 and also to directive 94/62/CE.

Riferimenti

Documenti correlati