• Non ci sono risultati.

Editoriale A cura del Sindaco. Solidarietà Aiuti e ripresa economica. Parco Lura Più territorio protetto. No alle mafie Comuni uniti nella legalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Editoriale A cura del Sindaco. Solidarietà Aiuti e ripresa economica. Parco Lura Più territorio protetto. No alle mafie Comuni uniti nella legalità"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Dicembre 2021

12/2021

Editoriale

A cura del Sindaco

Solidarietà

Aiuti e ripresa economica

Parco Lura

Più territorio protetto

No alle mafie

Comuni uniti nella legalità

Polifunzionale

Prossima la riqualificazione

25 Novembre

365 giorni NO alla violenza sulle donne

www.comune.bregnano.co.it

(2)

Dicembre 2021

CENTENARIO DELLA NASCITA

DI ANTONIO CEDERNA-27 OTTOBRE 1921

Presenti gli alunni di 4^ della Scuola Primaria e gli ammini- stratori che realizzarono il Parco e lo intitolarono a Cederna:

Eleonora Dubini, sindaco di Bregnano dal 1995 al 2004, Angelo Dubini, Luigi Romanò suoi assessori, oltre che al direttore del Consorzio Parco Lura arch. Occhiuto e all’arch.

Lopez Nunes, conoscente dello stesso Cederna.

La cerimonia, con posa della targa, è stata un omaggio allo scrittore, giornalista attivo e combattivo ecologista, uno sti- molo per tutti a seguire il suo esempio e la sua testimonian- za sulla strada dell’impegno ecologico, oltre che un segno di gratitudine per chi ha voluto il parco Cederna, di cui oggi beneficiamo tutti!

(3)

Dicembre 2021

Carissime/i Concittadine/i,

finalmente stiamo vivendo una fine anno, con le sue festività, i suoi riti e le speranze per l’anno nuovo, in modo rilassato, rassicurati per- ché consci di essercelo meritato. Per questo sarà ancora più appagante vivere l’atmosfera natalizia in libertà e serenità, nell’abbraccio dei nostri cari, perché l’abbiamo ottenuta con sforzi e sacrifici.

L’andamento della pandemia a livello nazionale e internazionale non permette comunque di abbassare la guardia nei comportamenti individuali e collettivi, lo sappiamo: le precauzioni da adottare e le responsabilità personali sono ormai divenute atteggiamenti consueti, che assumiamo con disinvolta spontaneità, senza perdere genuinità nei gesti e nella comunicazione, con serietà e consapevolezza.

Il prossimo triennio costituisce per l’intera Nazione un’occasione di rilancio che deve essere accolta da chi amministra, ad ogni livello, come una sfida. E l’Amministrazione che rappresento, forte dell’espe- rienza maturata e orientata a cogliere le opportunità di crescita del nostro paese, si impegna in questo progetto ambizioso con le proprie migliori energie, a fianco dei cittadini. Quanto mai è necessario oggi, usando una metafora forse abusata ma efficace, remare tutti dalla stessa parte.

Un caloroso augurio di buone feste e felice 2022!

Elena Daddi

EDITORIALE

Giambattista Boraschi è stato Sindaco di Bregnano per due mandati amministrativi,

dal 1965 al 1975;

l’encomio del Sindaco Daddi in suo ricordo

alle esequie del 17 novembre scorso

Giambattista Boraschi, uomo colto e garbato, dai modi distinti ma auten- tici, ha servito con onore le Istituzioni.

Riservato, gentile e sensibile, amava Bregnano ed è sempre stato attento e vicino alla nostra Comunità, per la quale si è impegnato nel ruolo di Pri- mo Cittadino.

È stato un politico d’altri tempi, sobrio e misurato: uno stile non dettato da diplomazia ma dal carattere, dall’e- ducazione ricevuta, dalla saggezza maturata negli anni e dal rispetto pro- fondo che nutriva verso ogni interlo- cutore; infatti non gli mancava certo l’ironia o la chiarezza nel giudizio, che a volte esprimeva anche solo con un guizzo bonario degli occhi.

Da Sindaco ha saputo interpretare le esigenze della popolazione, fare te- soro del passato - che narrava e scri-

veva, e guidare lo sviluppo del paese.

Una Bregnano che molti non ricorda- no e forse faticano ad immaginare:

ancora molte strade in terra battuta, alcune proprio nemmeno tracciate, l’illuminazione pubblica da comple- tare.

Tra le altre cose, ha portato a compi- mento la realizzazione della Scuola Elementare di via Diaz - dove fece portare il busto del senatore Rampol- di di cui la scuola porta il nome - e in seguito ha provveduto al ripristino e all’adattamento dell’edificio dove si trova tuttora la Scuola Media.

Dobbiamo serbare il suo ricordo con gratitudine e stima.

(4)

Dicembre 2021

FAMIGLIE IN CRISI,

FONDI PER LA SOLIDARIETÀ

Mascherine, guanti, sanificazione, di- stanziamento sociale sono le parole che in questi ultimi due anni ci stanno torturando, ma l’utilizzo di questi ac- corgimenti insieme alla vaccinazione ci hanno permesso e ci permetteranno di riprendere le attività sia commerciali che ricreative e di ritornare ad una vita normale.

La situazione economica, già precaria prima del 2020, ha avuto un tracollo in questi ultimi due anni in cui la pande- mia ha avuto la meglio. Per cercare di contrastare le difficoltà economiche in cui si sono trovate tante famiglie e an- che singoli cittadini, lo Stato ha adot- tato delle misure di solidarietà.

Questa Amministrazione Comunale ha messo a disposizione i fondi stanziati dal Governo predisponendo un bando aperto a tutti coloro che ne avessero i requisiti. Gli aiuti economici di cui han- no potuto beneficiare erano relativi a buoni alimentari o contributi per paga- mento utenze domestiche (luce e gas) e canoni di locazione. L’importo stan-

ziato dal Governo per il Comune di Bregnano per il 2021 era di 27.500 euro;

coloro che han- no fatto richie- sta e che sono rientrati nella graduatoria rice- veranno i relativi benefit economi-

ci da gennaio 2022. In questo bando sono stati previsti quattro importi di- versificati per numero di componenti del nucleo familiare.

Anche nel 2020 sono stati erogati gli aiuti economici stanziati dallo Stato, ma anche quelli raccolti grazie alla ge- nerosità dei bregnanesi.

L’attenzione alle necessità dei bre- gnanesi è una priorità di questa Am-

ministrazione, che cerca di utilizzare tutte le forme di solidarietà proposte dagli organi superiori, anche facendo scelte coraggiose che impli- cano delle valutazioni complesse ma a beneficio dei cittadini stessi.

Siamo alla fine del 2021, dopo due anni ormai di difficoltà sia sanitarie che economiche e dunque mai come in questo caso, sono necessari gli auguri perché il 2022 sia davvero un buon anno.

Maria Angela Volonterio Consigliere

SOCIALE

(5)

Dicembre 2021

DI PAGINA IN PAGINA : CASETTE DEI LIBRI E NOVITÀ SERVIZIO BIBLIOTECA

Due importanti novità riguardanti la lettura hanno interes- sato Bregnano nei mesi di settembre e ottobre.

La prima consiste nella posa di due “casette” di libri, avve- nuta a fine dell’estate, su proposta della nostra concittadi- na, la scrittrice Raffaella Maniero, e in collaborazione con l’Associazione Genitori. Di legno, dipinte a mano, si trovano rispettivamente in via Monte Bianco e a ridosso del pra- to del Centro Polifunzionale; contengono libri per lettori di ogni età, dai più piccoli agli adulti, sono a disposizione di chiunque voglia prendere in prestito un libro, restituirlo dopo averlo letto o lasciarne uno nuovo. Le “casette” sono un’occasione per condividere libri, soffermarsi all’aria aper- ta e perdersi in una lettura inaspettata.

La seconda novità riguarda l’arrivo di una nuova bibliote- caria, impiegata di una cooperativa specializzata: la no- stra Biblioteca Comunale, entrata a far parte del Sistema dell’Ovest Como a partire dal 2014, potrà così sviluppare ancor meglio il suo potenziale come luogo di interesse e di cultura. Gradualmente saranno programmate attività de- stinate ai bambini, quali laboratori, letture animate e nuovi incontri con le Scuole del paese. Inoltre è intenzione di que- sta Amministrazione organizzare momenti di incontro che avvicinino i ragazzi alla lettura e proseguire con le presen- tazioni di libri e di autori. Per il momento gli orari provvisori di apertura prevedono tre giorni alla settimana, da martedì a giovedì, ma nel 2022 il servizio tornerà ad essere attivo anche il sabato mattina.

La lettura è stata una risorsa che, durante la pandemia, ha aiutato e sostenuto individualmente ognuno di noi, nelle proprie case. Oggi possiamo tornare a viverla e sperimen-

CULTURA

tarla appieno, al di fuori di un contesto chiuso e circoscritto, e dallo scorso autunno, a Bregnano, è ancora più facile e invitante riuscirci.

Laura Volonterio, vicesindaco

Nuovi orari della biblioteca:

dalle 15 alle 19

• martedì,

• mercoledì

• giovedì

ARRIVA LA QUARTA OLIMPIADE PER IL NOSTRO SANTINO

Con 5 vittorie su 5 partite (4-1 contro la Germania, 5-4 contro la Svezia, 3-2 contro la Slovacchia, 6-1 contro il Giappone e 4-0 contro la Norvegia) la nazionale ita- liana di para ice hockey, in cui Santino Stillitano gioca nel ruolo di portiere titolare, ha stravinto un mese fa a Berlino nel Torneo di Qualificazione alle Paralimpiadi di Pechino 2022. Per Santino, 52 anni (ma non si di- rebbe), è la quarta Olimpiade, dopo Vancouver 2010, Sochi 2014 e Pyeong Chang 2018.

Al nostro concittadino e consigliere comunale vanno tutti i nostri complimenti e un grandissimo “in bocca al lupo” per la nuova grande avventura di Pechino 2022.

(6)

Dicembre 2021

URBANISTICA

APPROVATO L’AMPLIAMENTO DEL PARCO LURA SUL TERRITORIO BREGNANESE

Il Parco del Lura, riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 1995 e com- posto da 12 Comuni tra cui Bregnano, guarda al futuro: attualmente il Parco occupa un’area complessiva di 1694 ettari di cui 183 solo a Bregnano. Con la revisione del perimetro, che è stata approvata dal Consiglio Comunale il 29 novembre scorso, Bregnano am- plierà l’estensione di propria compe- tenza fino a circa 345 ettari: su questa superficie la necessità di tutela delle aree agricole sarà caratterizzata da una forte valenza paesaggistica ed agroambientale.

Le aree agricole sono definite in rela- zione alla qualità dei luoghi, alla con- formazione fisica e geomorfologica, al paesaggio, al livello di contamina- zione, alla densità del costruito e alla permanenza di elementi storici, il tutto per permettere una evoluzione virtuo- sa del settore primario nel garantire processi di sostenibilità e resilienza ambientale, economica e sociale.

Il Consorzio ha infatti dato mandato a

tecnici esperti nel settore di revisiona- re la pianificazione e la progettazione del Parco per facilitare le connessioni ecologiche e per sviluppare proposte a tutela del paesaggio. La piana agricola e la connessione con altri parchi assu- meranno un ruolo importante - seppur complesso - ma con un obiettivo co- mune rivolto al futuro.

Questa Amministrazione intende at- tuare un progetto di maggiore soste- nibilità ambientale: ciò sarà possibile attraverso il recupero, la valorizzazio- ne e la riqualificazione dei terreni sot- toutilizzati (o degradati) e l’avvio sugli stessi di colture agricole sostenibili e di pregio.

Tale intendimento sarà il volano per creare nuovi posti di lavoro e permet- terà l’avvio di nuove piccole realtà pro- duttive: alcune categorie di soggetti a maggiore sensibilità sociale ed econo- mica, anche alla prima esperienza la- vorativa, potranno proporre soluzioni innovative per il settore agricolo, oltre a potenziare la capacità alimentare

locale, mediante la produzione di ali- menti primari (cereali, verdura e frutta) e il recupero di varietà locali, più adatte a resistere alle modificazioni ambien- tali in atto.

Ulteriori azioni del Piano saranno di- rette a riqualificare anche quelle aree, interne e immediatamente esterne al Parco, che producono un impatto visivo, acustico o di inquinamento in contrasto con il contesto naturalistico;

infine mireranno a valorizzare e tute- lare i paesaggi storici (tenute agricole, filande, roccoli, viali prospettici, terraz- zamenti).

L’adozione definitiva del Piano per- metterà il recepimento delle opere previste dal progetto per la risoluzio- ne del rischio idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualifica- zione del Torrente Lura nel nostro Co- mune, nonché il progetto delle com- pensazioni ambientali dell’Autostrada Pedemontana che, sommati, ammon- tano a oltre 1,4 milioni di euro.

Dette somme sono già a disposizione, pronte per essere impiegate nei pro- getti che interessano l’area del laghet- to Rosorè e la realizzazione di colle- gamenti ciclo-pedonali da questo fino alla porta di via Prava, oltre al collega- mento, attraverso il territorio bregna- nese, al Parco delle Groane (Comune di Lazzate).

L’approvazione definitiva del Piano è stata preceduta da un confronto con la categoria degli agricoltori: un percor- so lungo e complesso che ha accolto le diverse istanze fino alla ridefinizio- ne di alcune parti del progetto; l’Am- ministrazione Comunale ha ritenuto indispensabile il confronto con i prin- cipali interlocutori e portatori di inte- ressi non solo economici, ma anche sociali. Grazie a questa occasione di dialogo gli obiettivi prefissati saranno raggiunti, anche attraverso la rivisita- zione di alcune modifiche normative/

regolamentari.

Edoardo Mastice Assessore

(7)

Dicembre 2021

EVENTI

APPIANO GENTILE BREGNANO

CADORAGO CARIMATE

CASNATE CON BERNATE CASSINA

RIZZARDI CERMENATE

CUCCIAGO

FINO

MORNASCO GRANDATE GUANZATE LOMAZZO LURAGO

MARINONE TURATE VERTEMATE

CON MINOPRIO ROVELLASCA

Le recenti notizie degli arresti operati dalla Squadra Mobile di Milano e dalla Guardia di Finanza di Como nell’ambito dell’indagine “cavallli di razza” coordinata dai Magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano ci ricordano ancora che le mafie, in particolare la ‘ndrangheta, continua- no ad agire e colpire nei nostri territori.

Con il “Comitato 5 Dicembre”, formato da 16 Sindaci della Bassa Comasca, ci siamo ritrovati nella nostra preoccupa- zione e indignazione, e abbiamo deciso di ribadire insie- me la nostra netta contrarietà alla logica sottesa alla mafia, organizzando la manifestazione di domenica 5 dicembre, data di ricorrenza del VII° anniversario della costituzione del Comitato stesso.

In rappresentanza delle nostre rispettive Comunità, senza alcun timore di esporci, abbiamo tenuto un presidio davanti ai rispettivi Municipi, per poi convergere tutti a Cermenate;

una volta giunti al civico 10 di via Di Vittorio, nel giardino della Casa della Legalità espropriata alla mafia, alla pre- senza delle Autorità Istituzionali e delle Forze dell’Ordine, la Presidente ha concluso la manifestazione con queste parole: “Intendiamo rassicurare i nostri cittadini e le Forze dell’Ordine qui presenti che, in questa situazione, noi Sin-

NO ALLE MAFIE

COMUNI UNITI NELLA LEGALITÀ

daci ci siamo! Saremo sempre al loro fianco nel lavoro di in- dagine e nella quotidiana lotta di contrasto alla criminalità, con tutta l’attenzione e la disponibilità necessarie”.

Da anni ormai non è più possibile parlare semplicemente di “presenza” delle mafie in Lombardia, né di “infiltrazioni”

mafiose, perché il fenomeno è ben più radicato: è il mo- mento di parlare esplicitamente di colonizzazione della

‘ndrangheta al Nord per esprimere il potere che esercita sul territorio. È una invasione culturale, sotterranea, ma ricono- scibile nella logica del compromesso, dell’aggirare le nor- me, dello scambio di favori, che si giova di una indifferenza diffusa e miope, mentre il modello mafioso si fa metodo, oc- cupa e condiziona pezzi di economia, di politica, di società.

Non si deve convivere con la mafia, ritenendola un proble- ma di altri, permettendosi il lusso di ignorarla, di esserle in- differenti. La mafia è l’antistato. Chi è nelle Istituzioni, chi in esse rappresenta lo Stato deve mostrare non solo a parole di stare dalla parte giusta, con vigore e nettezza, senza in- dugio né imbarazzo, mandando segnali forti e chiari di non disponibilità ad alcun contatto.

Elena Daddi

Il 18 novembre 2014 l’indagine “Insubria” della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, accertò la presenza di locali cosche di ‘ndrangheta attive a Cermenate e Fino Mornasco. Furono ricostruiti tra Como e Lecco decine di episodi di intimidazione ed estorsione ai danni di imprenditori, commercianti e politici. Lo sconcerto fu grande per tutti, e forte la reazione degli Amministratori dei Comuni interessati agli arresti, i cui Sindaci si riunirono a Cermenate nella sede del Progetto S. Francesco su invito dello stesso; insieme diedero vita al “Comitato dei Sindaci della bassa comasca 5 dicembre 2014” lasciando nel nome la memoria di quel giorno, con la finalità di promuovere ed organizzare iniziative di sensibilizzazione sul tema della legalità e della lotta alle mafie. Questo è il valore aggiunto del Comitato 5 Dicembre:

fare fronte comune!

I Sindaci dei Comuni di

Appiano Gentile, Bregnano, Cadorago, Carimate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cermenate, Cucciago, Fino Mornasco, Grandate, Guanzate, Lomazzo, Lurago Marinone, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio

(8)

Dicembre 2021

ASFALTATURE, PROCEDE SENZA SOSTA LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE

Via Diaz e P.za Castello - al termine dei lavori di rifacimen- to linee gas metano da parte del gestore Lereti S.p.A.;

Traversa di Via Resistenza in programma a seguito di po- tenziamento della rete da parte del gestore gas metano Lereti SpA;

Via S. Rocco con contestuale sistemazione dei dissuaso- ri posti a protezione del passaggio pedonale per la Scuola Materna.

L’investimento sul capitolo di bilancio per le asfaltature è di oltre € 150.000 annui oltre ai fondi per la segnaletica stra- dale, a cui si sommano i contributi da enti superiori.

È opportuno specificare che l’ordine di priorità e la tempi- stica di esecuzione dei lavori di asfaltatura dipendono da diverse variabili, spesso indipendenti dal Comune, come interventi di altri operatori, condizioni meteo o specificità particolari.

Davide Raina Assessore Una battuta molto popolare insinua che le Amministrazioni

di turno eseguano le asfaltature cittadine solo nell’immi- nenza di tornate elettorali: dallo schema allegato, che ripor- ta le vie asfaltate a Bregnano dal 2014 ad oggi, fortunata- mente non risulta essere così.

Il tratteggio verde indica le strade comunali, il tratteggio gri- gio le provinciali o ex provinciali (declassate a comunali): si evidenzia come gran parte delle vie siano state interessa- te da lavori di manutenzione e asfaltatura, con attenzione particolare al miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale.

Nello specifico, dal 2019 ad oggi, cioè dall’inizio del se- condo mandato, sono state realizzate asfaltature per circa 46.000 mq.

Lo schema riporta anche in arancio le prossime asfaltature, previste per il 2022:

Via Giovanni XXIII - al termine dei lavori di riqualificazione della fognatura da parte di Lura Ambiente;

VIABILITÀ

(9)

Dicembre 2021

IN FASE DI COMPLETAMENTO IL COLLEGAMENTO IN SICUREZZA CON CERMENATE

Dopo i lavori di Pedemontana, che hanno interessato la formazione del cavalcavia di collegamento con Cermena- te, l’Amministrazione Comunale sta provvedendo alla re- alizzazione di un passaggio pedonale protetto sul tratto di unione tra i due Comuni in via Garibaldi. Il progetto ese- cutivo di Pedemontana infatti non contemplava alcun tipo di opera di messa in sicurezza a protezione dei pedoni. Si tratta di un intervento modesto ma di primaria importanza riguardo la sicurezza delle persone, soprattutto anziani e bambini, che attualmente transitano sulla strada, con tutti i pericoli che ne derivano. La procedura attivata riguarda l’acquisto dell’area di intervento, l’affidamento ad impresa qualificata per la formazione del percorso, la delimitazione di tutto il perimetro con un cordolo e soprastante recinzione in rete plastificata.

Davide Raina Assessore

VIABILITÀ

IL LUNGO BRACCIO DI FERRO CON PEDEMONTANA HA

SORTITO IL SUO EFFETTO:

LA STRADA È STATA RIAPERTA E ACQUISITA DAL COMUNE DI BREGNANO NELLE MIGLIORI

CONDIZIONI DI SICUREZZA RICHIESTE

AUTISTI

VOLONTARI CERCASI

PER TRASPORTI PER VISITE ED ESAMI PRESSO STRUTTURE

E CENTRI SANITARI

APPELLO A TUTTI I CITTADINI E LE CITTADINE: SERVE ANCHE IL TUO IMPEGNO!

IL MEZZO, ASSICURATO ED ATTREZZATO PER IL TRASPORTO DELLE PERSONE CON

DIFFICOLTÀ MOTORIA, SVOLGE SETTIMANALMENTE DAI 4 AI 10 SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO PER CITTADINI IN

DIFFICOLTÀ GRAZIE AGLI AUTISTI VOLONTARI CHE RINGRAZIAMO DI CUORE!

BASTA AVERE LA PATENTE B E

RENDERSI DISPONIBILI PREVALENTEMENTE AL MATTINO, ANCHE SALTUARIAMENTE;

RIVOLGERSI AI CONSIGLIERI COMUNALI O ALL’UFFICIO SEGRETERIA

031 771 554

PER DETTAGLI SPECIFICI. FAI UN GESTO DI SOLIDARIETÀ CONCRETA,

AIUTA CHI HA BISOGNO!

(10)

Dicembre 2021

POLIFUNZIONALE:

PROSSIMA LA RIQUALIFICAZIONE

zale, ancora grezzo in battuto di cemento, sarà posata ido- nea pavimentazione.

La somma totale dell’intervento, comprensiva dell’attività professionale, sarà di circa 300.000 euro per la maggior parte finanziata con il contributo GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che garantirà le somme per tutti gli interventi di riqualificazione energetica previsti sull’immobile.

Davide Raina Assessore Prossima la manutenzione straordinaria dell’intero edificio,

“casa dei bregnanesi”.

Con l’ultima variazione di bilancio, è stato possibile affi- dare l’incarico professionale per il progetto riguardante la riqualificazione del Polifunzionale. L’intervento prevede il rifacimento delle facciate, con l’inserimento di idoneo isola- mento termico, una nuova protezione in copertura, la sosti- tuzione dei serramenti esterni, la sostituzione delle caldaie, e l’installazione di nuovi impianti tecnologici, quali pompa di calore e fotovoltaico, in copertura. Esternamente sul piaz-

LAVORI PUBBLICI

PIANTA UN ALBERO, CRESCERÀ CON TE

Parco Cederna, in occasione della Giornata Mondiale degli Alberi e con la preziosa partecipazione dell’Asso- ciazione Genitori e della Proloco, bam- bini e ragazzi hanno messo a dimora pianticelle di ginestra, olmo, quercia e molte altre specie di alberi o arbusti.

Piccole piante da far crescere e cura- re, tutti insieme per il bene comune.

(11)

Dicembre 2021

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE:

BREGNANO IN CAMMINO

Fin dal primo anno dal suo insediamento, la nostra Ammi- nistrazione ha celebrato il 25 novembre perchè crede fer- mamente nel messaggio che con questa giornata si vuole diffondere. Varie sono le iniziative e gli eventi che abbiamo organizzato sotto il titolo “Neanche con un fiore”: quest’an- no, il 9 dicembre presso il Centro Polifunzionale, abbiamo invitato le referenti volontarie dell’associazione “Telefono Donna” di Como del Centro antiviolenza per una serata di confronto e testimonianza. Non siamo stati gli unici: infatti domenica 28 novembre l’associazione “Spritziamo News”

ha raccolto il testimone e ha realizzato l’evento “Spritzia- mo for Women”; in questa occasione è stata inaugurata la panchina rossa che nella piazza del Comune ricorderà 365 giorni all’anno il nostro “NO” alla violenza sulle donne. La violenza sulle donne è un fenomeno che apparentemen- te non ci tocca, può sembrare lontano

dalle nostre vite, in realtà è un pro- blema di tutti, riguarda tutti, uomini e donne: è molto più presente e vicino di quanto pensiamo. La violenza ha svariate forme: può essere fisica, psi- cologica, sessuale, economica; nasce e passa sempre attraverso convinzio- ni culturali e stereotipi radicati, basa- ti sulla discriminazione della donna e sulla sua condizione di inferiorità. Non ci possiamo stancare di parlarne o di ripeterlo: per le donne che subiscono, l’incubo e il dolore sono quotidiani, la violenza trasforma la vita e la annulla.

Per far sì che le cose cambino, l’im- pegno di tutti deve essere costante:

cambiare sguardo, avere maggior ri- spetto, non fare e non ridere ad ogni battuta sessista, non giudicare la sof- ferenza delle vittime. La violenza non può essere normalizzata.

Laura Volonterio vicesindaco

25 NOVEMBRE

(12)

Dicembre 2021

GIORNATA DEL VERDE PULITO AL PARCO LURA

necessità che le abitudini, nelle scelte quotidiane, cambino al più presto.

Mantenere l’ambiente sano non ri- guarda solo le scelte politiche dei L’abbandono dei rifiuti è un problema

gravissimo che affligge tutti i Comuni, anche quelli dotati di moderne piaz- zole ecologiche: è un atteggiamento scorretto che può essere affrontato solo con l’educazione e l’esempio. Per questo motivo, a cadenza annuale, i cittadini e le cittadine di Bregnano si mobilitano: i partecipanti, di ogni età, trascorrono una mattina di raccolta ri- fiuti al Parco Lura. I materiali di vario genere, che si accumulano lungo le rive e sul letto del torrente, sono por- tati dall’acqua ma spesso sono lasciati deliberatamente nei boschi da perso- ne dotate di scarso senso di respon- sabilità.

Muniti di grossi sacchi grigi, guanti, stivali e tanta buona volontà, il gruppo di pulitori volontari si inoltra nei sen- tieri del Parco. Il materiale raccolto è vario: i sacchi si riempiono di lattine, contenitori di plastica, pezzi di ferro arrugginito, pneumatici, e tanto altro.

Il campionario rispecchia la nostra so- cietà dei consumi e ci fa riflettere sulla

grandi numeri o dei comportamenti di massa, ma parte prima di tutto da noi stessi, dalla nostra personale capaci- tà di capire quanto possiamo influire e determinare cambiamenti di rotta. La criticità causata dai rifiuti urbani non è la sola a destare preoccupazione per la salubrità dell’ecosistema: infatti, spe- cie alloctone vegetali e animali, giunte fino a noi con l’espansione dei mercati, incuria e false ideologie, hanno trovato condizioni favorevoli per una diffusio- ne tale da mettere a rischio la soprav- vivenza di piante e animali che invece hanno legami con il biosistema del no- stro territorio.

Camminare lungo una pista ciclabile o in un bosco naturale pulito, ci rige- nera positivamente: aumenta la con- sapevolezza del bello che ci circonda, accresce la sensibilità e il rispetto del pianeta che ci ospita e del mistero del- la vita. Il desiderio è che sempre più cittadini e cittadine, grandi e piccoli, si sentano coinvolti in queste attività, che sono anche una fantastica oc- casione di socialità, di conoscenza e condivisione di obiettivi che innescano un circolo virtuoso di equilibrio con la natura e quindi con noi stessi.

Gabriele Buratto

ECOLOGIA

Riferimenti

Documenti correlati