• Non ci sono risultati.

La pioggia nel pineto Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La pioggia nel pineto Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

https://youtu.be/gGqHVUDP_p8

La pioggia nel pineto

Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove

che parlano gocciole e foglie lontane.

Ascolta. Piove dalle nuvole sparse.

Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini,

su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani,

piove su le nostre mani ignude,

su i nostri vestimenti leggeri,

su i freschi pensieri che l'anima schiude

(2)

novella,

su la favola bella che ieri

t'illuse, che oggi m'illude, o Ermione.

Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura

con un crepitio che dura

e varia nell'aria secondo le fronde più rade, men rade.

Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale

che il pianto australe non impaura,

né il ciel cinerino.

E il pino

ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancora, stromenti diversi

sotto innumerevoli dita.

E immensi

noi siam nello spirito silvestre,

d'arborea vita viventi;

e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome

(3)

auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione.

Ascolta, Ascolta. L'accordo delle aeree cicale

a poco a poco più sordo

si fa sotto il pianto che cresce;

ma un canto vi si mesce più roco

che di laggiù sale,

dall'umida ombra remota.

Più sordo e più fioco s'allenta, si spegne.

Sola una nota

ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne.

Non s'ode su tutta la fronda crosciare

l'argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta.

Ascolta.

La figlia dell'aria è muta: ma la figlia del limo lontana,

(4)

la rana,

canta nell'ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove!

E piove su le tue ciglia, Ermione.

Piove su le tue ciglia nere sì che par tu pianga ma di piacere; non bianca ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca.

E tutta la vita è in noi fresca aulente,

il cuor nel petto è come pesca intatta,

tra le palpebre gli occhi son come polle tra l'erbe, i denti negli alveoli

son come mandorle acerbe.

E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti ( e il verde vigor rude ci allaccia i melleoli c'intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove!

E piove su i nostri volti silvani,

piove su le nostre mani

ignude,

su i nostri vestimenti leggeri,

(5)

su i freschi pensieri che l'anima schiude novella,

su la favola bella che ieri

m'illuse, che oggi t'illude, o Ermione.

“La pioggia nel pineto” è una tra le più belle poesie di D’Annunzio. E’ rivolta alla donna amata, Ermione. La scena si svolge in un bosco, nei pressi del litorale toscano, sotto la pioggia estiva. Il poeta passeggia con la sua donna, Ermione e la invita a stare in silenzio per sentire la musica delle gocce che cadono sul fogliame degli alberi. Inebriati dalla pioggia e dalla melodia della natura, il poeta e la sua donna si abbandonano al piacere delle sensazioni con un’adesione così totale che a poco a poco subiscono una metamorfosi fiabesca e si trasformano in creature vegetali.

Il poeta invita Ermione a tacere e ad ascoltare la musica della pioggia. Egli è attento a cogliere le sfumature più diverse e le varie modulazioni che le gocce di pioggia producono sulle piante del bosco. A questo concerto della pioggia partecipano anche le cicale con il loro canto e le rane, il cui verso sordo e roco si spegne nell'ombra di un luogo lontano e indeterminato

Dapprima si confondono con il bosco (piove su i nostri vòlti silvan,), poi Ermione è paragonata agli elementi della natura (il volto come una foglia, le chiome come le ginestre), diventa quasi una ninfa del bosco (virente cioè verde), infine si fondono entrambi con gli elementi della natura, sentendosi parte viva e integrante di essa: il cuore è come una pèsca, gli occhi sono come sorgenti, i denti sono mandorle acerbe.

La lirica si chiude con la ripresa del tema della pioggia, quasi a prolungare quello stato di estasi cui sono pervenuti il poeta e la sua compagna.

Il panismo. La metamorfosi è uno dei temi di Alcyone e viene definita panismo (da Pan, dio greco della natura), cioè identificazione dell'uomo con la vita vegetale. Il panismo dannunziano tende ad umanizzare la natura, a coglierne il richiamo attraverso gli organi di senso; in essa l'individuo si espande gioiosamente con una identificazione prima fisica e poi spirituale.

Quindi, in maniera più semplice, il panismo è la completa fusione tra l’uomo e la natura.

Ermione nella realtà è Eleonora Duse.

In realtà, Ermione, è un nome tratto dalla mitologia greca e corrisponde alla figlia di Elena e Menelao.

Riferimenti

Documenti correlati

Molte località furono teatro, durante i quattro anni di guerra, di sanguinosissime battaglie e restarono famose: sul fronte francese, più di tutte le altre, Verdun (1916); ma,

D ’altra parte non sarebbe stato facile reinserire una donna più che sessantenne e che da oltre un quindicennio aveva condiviso domicilio ed esistenza con il

M anacorda ottenne fra l’a ltro l’approvazione della Pia Unione dei cooperatori, nonostante le riserve e quasi il ri­.. fiuto di

Non vogliamo passare in rassegna tutte le cose che sono cambiate in materia di pratiche di pietà: dalla meditazione letta in comune alle preghiere della sera,

Formulandone le regole stabilì, come già per i salesiani, che le suore conservavano i diritti civili anche dopo emessi i voti; e che, alla stregua delle Suore della carità

q Mentre sono nel bosco con i compagni, Lucia raccoglie 43 fragoline mature e Chiara 56 more saporite?. Quanti frutti di bosco hanno trovato le

Amiche, tasche, chele, forchetta, mucche, scherzo, lische, panche, Amiche, tasche, chele, forchetta, mucche, scherzo, lische, panche, peluche, duchessa, fatiche, oche,

chiedere, chilo, chimica, chiodo, chiosco, chitarra, fichi, macchia, chiedere, chilo, chimica, chiodo, chiosco, chitarra, fichi, macchia, occhi, pacchi, picchio, tacchino,