• Non ci sono risultati.

Importanza dell ambiente: l uomo si forma come individuo a contatto costante con un ambiente che è insieme NATURALE e CULTURALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Importanza dell ambiente: l uomo si forma come individuo a contatto costante con un ambiente che è insieme NATURALE e CULTURALE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

SOCIALIZZAZIONE

(2)

SOCIALIZZAZIONE

Importanza dell’ambiente: l’uomo si forma come individuo a contatto !

costante con un ambiente che è insieme NATURALE e CULTURALE L’organismo umano si forma parallelamente alla formazione dell’io,

IDENTITA’ E’ CULTURALMENTE RELATIVA

(3)

SOCIETA’

Abitualizzazione

azione umana ripetuta frequentemente si cristalizza in uno schema fisso, è facile e poco dispendioso riprodurre

Istituzionalizzazione: I processi di abitualizzazione si depositano in istituzioni sociali

Il susseguirsi di operazioni ha un significato comune per un

gruppo di persone Le istituzioni sono sempre condivise da più di una persona

Oggettività dell’istituzionalizzazione: Perfezionamento delle

istituzioni attraverso la loro trasmissione alle generazioni successive

(4)

Società

ISTITUZIONI

Al bambino si presentano come un fatto esterno e coercitivo

Il mondo è una realtà data, difficilmente modificabile, resta opaco Il mondo è opaco perché il bambino non ha partecipato alla sua formazione

(5)

Apprendiamo le competenze e gli

atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali

Continuità sociale: valori, ideali e modelli di comportamento di ogni società sono trasmessi intergenerazionalmente

Aspettative di ruolo

Caratteri da trasmettere:

propensione alla conformità, modifica del comportamento La socializzazione non è un processo univoco.

Attraverso resistenza,

ribellione e s6ida è possibile

trasformare il processo di

socializzazione

(6)

SOCIALIZZAZIONE

La legittimazione: la tipizzazione reciproca di azioni che sfocia in un’istituzione sociale

Come si forma? Condivisione di valori culturali dal gruppo di appartenenza

La legittimazione è costruita con il linguaggio,

usa il linguaggio e/o i linguaggi disponibili

(7)

SOCIALIZZAZIONE

Nascita delle sanzioni

Nella trasmissione delle istituzioni alle nuove generazioni viene sanzionato il mancato adeguamento dei suoi nuovi membri

La condotta però tenderà ad uniformarsi spontaneamente ad una norma, e questa sua uniformizzazione verrà data per scontata

Socializzazione primaria

Avviene sin dalla prima infanzia, come INFLUENZA PROFONDA SULLA STRUTTURA MOTIVAZIONALE

Costituisce un’influenza latente e duratura che si forma attraverso le interazioni più intime con le figure parentali o vicinali, i

compagni di gioco, e comporta una forte partecipazione emotiva

(8)

SOCIALIZZAZIONE

L’assunzione dell’altro generalizzato corrisponde per Mead agli 8-9 anni, quando il bambino coglie come il carattere astratto delle norme che egli è chiamato a rispettare

La socializzazione secondaria è quel processo attraverso il quale gli individui interiorizzano le competenze sociali e il comportamento manifesto

AVVIENE

nel gruppo dei pari nella scuola

sul lavoro

grazie ai mass media e alle forme di comunicazione di massa o di comportamento di massa interno

Il carattere emozionale è bilanciato da un carattere razionale

(9)

Ambiti di socializzazione

! socializzazione di genere e di ruolo sessuale

! religiosa (di appartenenza o meno a una fede religiosa) morale

! economica (rapporto con il denaro, rapporto con l’attività produttiva e con il lavoro)

! professionale (socializzazione a un ruolo professionale specifico)

! politica (adesione a un’organizzazione politica)

Soggettività e mutamento Non sono possibili sistemi perfettamente integrati senza violenza. Sono sempre presenti ribellione e

mutamento sociale

Carattere imprescindibile dell’omogeneità culturale di una società, base della cultura condivisa e delle aspettative di funzionamento e di esistenza

SOCIALIZZAZIONE

(10)

Weber definisce l’azione sociale:

“un agire che sia riferito – secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti – al comportamento di altri individui, e orientato nel suo corso in base a questo”

Identifica 4 forme di azione

Razionale rispetto allo scopo

Razionale rispetto al

valore

Tradizionale

Determinata affettivamente

(11)

4

chi agisce compie ciò che ritiene gli sia comandato dal dovere, dalla

dignità, da un precetto religioso, da una causa che reputa giusta,

senza preoccuparsi delle conseguenze della sua azione

Razionale rispetto allo

scopo

chi agisce valuta razionalmente i mezzi rispetto agli scopi che si

propone, considera gli scopi in rapporto alle conseguenze che potrebbero

derivarne, paragona i diversi scopi possibili e i loro rapporti

Razionale rispetto al

valore

(12)

espressione di abitudini acquisite, reazioni abitudinarie a stimoli

ricorrenti, comportamenti che si ripetono senza interrogarsi su

possibilità alternative, sul loro vero valore o senza porsi il problema di

modi differenti per raggiungere gli stessi risultati

Determinata affettivamente

Tradizionale

manifestazioni di gioia,

gratitudine, vendetta,

affetto o di altro stato del

sentire

(13)

6

Se poniamo l attenzione su due o più soggetti contemporaneamente, si individuano altre unità elementari dell analisi sociologica:

La relazione sociale a) stabili e profonde

b) transitorie e superficiali c) conflittuali, ossia orientate dal proposito di affermare la propria volontà contro quella degli altri

d) cooperative, orientate a perseguire dei fini comuni

L interazione sociale E’ il processo secondo cui una o più persone in relazione agiscono reagendo alle azioni altrui

(14)

Diade: se uno dei membri decide di uscire dalla relazione il gruppo scompare:

a)a) fragilità strutturale e forte personalizzazione

b)b) forte coinvolgimento psicologico e affettivo nella relazione

- c) norme culturali rigide (v. amore, amicizia)

Le triadi sono gruppi formati da tre individui

A seconda del tipo di relazione, si

determinano diverse configurazioni di

interazione:

- 1. mediatore

- 2. tertius gaudens - 3. divide et impera Il gruppo sociale è un insieme di persone che interagisce con

continuità, segue schemi relativamente stabili, si

definiscono membri del gruppo e sono definite come tali da altri

Gruppo: Dimensioni

(15)

17

Comportamento collettivo

Insieme di individui sottoposti a uno stesso stimolo, che

reagiscono e interagiscono senza sicuro riferimento a ruoli definiti e stabilizzati

.

Panico

Reazione collettiva spontanea, che si manifesta di fronte

al rischio di subire gravi danni da un

evento in corso o annunciato come

immediato

Folla

Insieme di

persone riunite in un luogo, che sviluppano umori

e atteggiamenti comuni, ai quali possono seguire

forme di azione collettiva

Pubblico

Insieme di persone che si confrontano

con uno stesso problema, hanno opinioni diverse su

come affrontarlo e discutono fra loro a

questo riguardo

(16)

La società può essere vista come il prodotto di una

miriade di azioni di persone in interazione fra loro

Le reti sociali sono quella cerchia di persone con le quali un

soggetto è in contatto e frequenta I legami fra le persone collegate nelle reti variano per

1 intensità 2 durata

2 frequenza

3 contenuto (lavoro-amicizia- etc)

MICROSOCIOLOGIA

(17)

21

Capitale sociale

Il patrimonio di relazioni di cui dispone una persona e

che può e impiegare per perseguire i suoi scopi

Ci permette di capire il problema complesso dell organizzazione sociale

(18)

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

BERGER E LUCKMANN

“La vita quotidiana si presenta come una realtà

interpretata dagli uomini e soggettivamente significativa per loro come un mondo coerente”

Compito della sociologia

Analisi fenomenologica della vita quotidiana Percezione della realtà come ordinata ed OGGETTIVATA

Realtà organizzata

Mondo intersoggettivo, condiviso con gli altri Vita quotidiana è divisa in ambiti che

percepiamo come routine

(19)

Microsociologia è lo studio della vita quotidiana, delle interazioni apparentemente banali di tutti i giorni, dalle

interazioni faccia a faccia sino a quelle che si sviluppano nelle strade di una grande città

Interazioni risultato fra ciò che i partecipanti esprimono col volto, con il corpo e con le parole

Importanza dello studio della vita quotidiana:

•l’analisi dei contesti

•la ripetitività dei gesti e della scansione del tempo, la serie regolare delle abitudini e la loro diffusione ci fa capire la vita sociale e come le competenze siano interiorizzate dagli

individui;

•l’analisi dei sistemi complessi, perché i sistemi e le istituzioni

di grandi dimensioni esistono grazie al fatto che si incarnano

nella vita quotidiana degli individui degli

(20)

Ruolo

(es. genitori, diritti-doveri)

Società

ISTITUZIONI

GENERANO APPARTENENZE E POSIZIONI SOCIALI

Aspettative formali, informali politico: assume

decisioni orientate

STATUS

Ascritti

etnia-casta-genere

Acquisiti

(21)

Società

ISTITUZIONI

RISPONDONO AI BISOGNI SOCIALI FONDAMENTALI

comunicazione

beni e servizi necessari alla sopravvivenza distribuzione dei beni e servizi prodotti

protezione dei membri dai pericoli fisici, da nemici, da eventi naturali riproduzione e socializzazione

risoluzione di possibili conflitti Produzione e organizzazione del lavoro

(22)

ASPETTATIVE RECIPROCHE

Scambio economico

Scambio formativo

(23)

SOCIETÀ COME INTERAZIONE SIMBOLICA

Blumer intende per interazione simbolica il carattere specifico e particolare dell’interazione così come accade tra gli esseri umani

Parliamo di interpretazione piuttosto che di reazione

L’interazione è mediata da simboli, e dall’interpretazione

Emittente

Feed-back

Ricevente Messaggio

Processo

interpretativo

(24)

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Approccio drammaturgico

La società è una rappresentazione in cui azioni, in termini di simboli sociali costituiscono un evento cruciale

Esempi: politica, mass media, leadership, movimenti sociali, rituali, cerimonie

https://www.youtube.com/watch?v=q7RG_v95KO A

https://www.youtube.com/watch?v=4EXFjpOfMu A

https://www.youtube.com/watch?v=ChZ0- W3A2RA&t=27

(25)

19

Goffman nell interazione ciascuno è impegnato in una rappresentazione di sé

Faccia: è l’immagine di se declinata in termini sociali positivi

Sono le regole del gruppo sociale che definiscono la situazione e determinano i sentimenti che si provano nell’interazione

Ordine espressivo regola il flusso degli eventi

L interazione è come un gioco che si svolge su una scena, dove gli attori cercano di controllare l’impressione che gli altri si fanno tra loro

Agiscono nella ribalta e nel retroscena e recitano ruoli che possono anche essere tra loro incongruenti

Nell interazione (anche un semplice incontro con un estraneo per

(26)

Regole di interazione sociale e modi di presentazione del sé

Quando un individuo si presenta agli altri in genere cerca di acquisire alcune

informazioni

Gli altri sono interessati al suo status, la concezione del sé, il suo atteggiamento

nei suoi confronti, l’affidabilità

Le informazioni sulla persona aiutano a definire la situazione, permettendo agli

altri di sapere cosa attendersi

(27)

GOFFMAN REGOLE DELL’INTERAZIONE

“Una regola di condotta può essere definita come una guida per

l’azione, consigliata non perchè è piacevole conveniente o efficace, ma perchè è adatta o giusta”

Interferiscono in due modi:

a)Direttamente come obblighi, stabilendo come è moralmente costretto a comportarsi

b)Indirettamente come aspettative, stabilendo come gli altri sono moralmente costretti ad agire nei suoi riguardi

http://www.teche.rai.it/2016/08/nanni-loy-lo-specchio-segreto-anni- 60/

(28)

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Erving Goffman (1922-1982) sostiene che il Sé sia creato dal rituale dell’interazione

Ruolo: attività svolta da un individuo, funzione delle richieste normative rivolte ad una persona rispetto alla posizione ricoperta

La vita sociale viene qui vista come il risultato dell’interpretazione di attori che recitano su di un palcoscenico, o meglio su molti palcoscenici.

Il nostro comportamento si definisce grazie al

ruolo che stiamo interpretando in un momento dato

(aspettative di ruolo) https://www.youtube.com/watc h?v=rAVXN3R-OEE

(29)

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

L’esecuzione di ruolo individuale si verifica attraverso un ciclo di situazioni sociali faccia a faccia con altri.

Pubblici rilevanti, detti anche role-set o complesso di ruoli (es. medico- medici, medico-infermieri, medico-pazienti, ecc.)

Implicazioni sociopsicologiche: quando un individuo assume un ruolo, deve assumere tutta una gamma di atteggiamenti e di frammenti di condotta che compongono un’unità. Il ruolo è l’unità fondamentale della socializzazione

Ribalta: circostanze sociali in cui gli individui agiscono, secondo ruoli codificati o formalizzati

Retroscena: spazi in cui gli individui approntano gli arredi scenici e si preparano all'interazione

Riferimenti

Documenti correlati

È facile dimostrare che gli angoli α e α’ sono uguali: a è infatti complementare di b, mentre a’ è complementare di β’; β e β’ sono poi uguali perché angoli

Più precisamente, si possono definire studi di cultura protesica alcuni lavori di sociologia della cultura che trattano specificamente la questione (Lury, 1998;

Infatti, è vero che quasi in tutte le aziende sanitarie considerate la valutazione del bisogno assistenziale prevede la figura dell’assistente sociale (che può fare capo

fonte: Tina Nabatchi, Public Deliberation & Participation.. 5 CONSIGLI

Resta però il dubbio che questa scelta di museo diffuso sul territorio urbano, se grosso modo colma tematiche anche importanti relative alla storia della città

Per quanto riguarda gli adattamenti negli animali, è tutto un altro paio di maniche: essi hanno molte possibilità, ignote alle piante. Se non altro si possono spostare. Prima di

Si tratta delle norme, che disciplinarono la coltivazione dei campi e dei boschi, l’allevamento del bestiame, la pratica della caccia e della pesca, il governo delle acque

Il passaggio dall’impiego passivo a quello at- tivo del fuoco, operato dall’Homo erectus, fu graduale nel lungo periodo di tempo occorso allo stesso uomo per conseguire (p èrleS ,