• Non ci sono risultati.

Il cristianesimo, Gesù e la modernità Una relazione complessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il cristianesimo, Gesù e la modernità Una relazione complessa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Mauro Pesce

Il cristianesimo, Gesù e la modernità

Una relazione complessa

Carocci, Roma settembre 2018 (pagg.280)

Presentazione tratta da http://www.carocci.it/

La figura storica di Gesù, la nascita del cristianesimo e la modernità in che rapporto sono tra di loro? Il volume ne affronta la complessa relazione esaminando una serie di questioni fonda- mentali e focalizzando l’attenzione sulla critica del cristianesimo e la riscoperta dell’ebraicità di Gesù e di un cristianesimo originario. L’impatto della scienza moderna sul sistema teologico cristiano, le concezioni politiche e le dichiarazioni dei diritti dell’uomo emerse grazie all’Illu- minismo hanno avuto un effetto positivo e di trasformazione non solo sulle diverse forme di cristianesimo, ma anche sull’ebraismo e sull’islam. La sterminata ricerca storica moderna su Gesù non è frutto di un atteggiamento anticristiano ma delle molteplici e diversificate correnti cristiane che assumono di volta in volta i vari fattori culturali della modernità.

Mauro Pesce Già docente di Storia del cristianesimo all’Università di Bologna, dirige la rivista biblica «Annali di Storia dell’Esegesi». Autore di numerosi libri, nel 2006, con Inchiesta su Gesù (con Corrado Augias) rilancia in Italia la ricerca sul Gesù storico. Ha seguito Adriana Destro in una lettura antropologica di Gesù e con lei ha scritto Come nasce una religione (Laterza, 2000), Antropologia delle origini cristiane (Laterza, 2008 4), L’uomo Gesù (Mondadori, 2008), La Morte di Gesù (Rizzoli, 2014), From Jesus to the First Groups of His Followers (Brill, 2017);

ha pubblicato con Carocci: Il racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli (2014, 2015), L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica (2017).

INDICE Prefazione

1. La modernità ha costruito un sistema simbolico alternativo a quello cristiano anti- co?

La domanda

Come si è formato il sistema simbolico cristiano e perché non ha prodotto scienza, ma l’ha solo utilizzata

Le condizioni per la nascita di un nuovo sistema simbolico moderno

La modernità come dualità, opposizione dialettica, erosione del sistema simbolico cristiano Un modello esplicativo?

(2)

2. La trasformazione della Bibbia ebraica nel cristianesimo. La creazione di un Antico Testamento

3. Nascita e crisi del concetto di eresia All’inizio sta la pluralità

Il sorgere del concetto di eresia

Come interpretare storicamente la diversità dei gruppi cristiani La critica al concetto di eresia a partire dal XVI secolo

Conclusioni

4. La scienza, il cristianesimo e la Bibbia in età moderna

L’esempio della ricezione dell’ermeneutica biblica galileiana formulata nella Lettera a Cristina La ricezione della Lettera a Cristina attraverso la storia delle edizioni

Il dibattito sui rapporti tra Scrittura e scienza nel ventennio successivo al 1633

5. Cristianesimo e tolleranza, dalle origini alla prima età moderna I monoteismi possono essere tolleranti

Flavio Giuseppe e la pluralità delle religioni

Cassiodoro e gli ebrei: provvedimenti politici e riflessione teologica. Dalle Variae al Commento ai Salmi

Origine non cristiana della tolleranza tra religioni Tolleranza religiosa nel primo cristianesimo?

6. Le grandi religioni di fronte ai problemi della società contemporanea La situazione iniziale: coincidenza tra religione e società

I temi del confronto

Libertà religiosa e laicità dello Stato: il sistema americano e quello francese Le rinascite del religioso

La risposta dell’ebraismo alle sfide dell’età contemporanea

La risposta del cristianesimo cattolico alle sfide dell’età contemporanea Le risposte del cristianesimo protestante alle sfide dell’età contemporanea Le risposte del cristianesimo ortodosso alle sfide dell’età contemporanea Le risposte dell’islam alle sfide dell’età contemporanea

7. Quali paradigmi per comprendere le ridefinizioni di Gesù e del cristianesimo in età moderna?

Gli eretici, i sociniani e la riforma radicale Una riflessione finale

Note

Indice dei nomi

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dall’affissione delle tesi di Martin Lutero, l’iniziativa promossa dalla Chiesa Valdese di Torino in collaborazione con il

adversary of this Christology of Martyrius’, in our opinion, was the catholicos Gewargis I († 680/681). Indeed, he convoked a synod at Beth Qaṭrayē in 676 AD and sent a letter to

D’altra parte la dilatazione pro g re s s i va sviluppata dallo stent e la distribuzione radiale delle forze di distensio- ne, diminuiscono il rischio di perforazione del viscere

The idea is to induce the semantic relationship between words and to use frequency of topic assigned to words by LDA instead of the word itself to build sentence vector.. This

La stima della concentrazione di clorofilla a e feopigmenti con i metodi fluorimetrici si basa sulla misura della fluorescenza dei pigmenti in estratto acetonico, prima e

For continuous differential inclusions the classical bang-bang prop- erty is known to fail, yet a weak form of it is established here, in the case where the right hand side is

The intriguing proposal of Brenner and co-workers induced us to resurrect structural and transient kinetic data on the different myosin systems carried out in the 1980s from which

Questa strutturazione dei canali di vendita genera parimenti difficoltà sia per gli editori che vogliono accedere ai canali di vendita sia alle librerie indipendenti