• Non ci sono risultati.

Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Giuliano Amato

Le istituzioni della democrazia.

Un viaggio lungo cinquant'anni

Il Mulino, Bologna 2015 (pag.480)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Storia costituzionale e forma di governo, crescita della democrazia ed espansione delle libertà, mercato e interesse pubblico, costruzione europea e prospettive sovranazionali: sono i percorsi lungo i quali si è venuta articolando, nell’arco di cinquant’anni, la riflessione giuridica di Giulia- no Amato. Un impegno instancabile e fecondo, dedicato non solo a innovare ricerca e saperi ma anche a coniugarli con le domande via via più urgenti poste dalle nostre democrazie, sem- pre fragili e non sempre in grado di affrontare le sfide dei tempi. Analisi fini e penetranti che hanno avuto come stella polare la realizzazione compiuta di una democrazia pluralista, parteci- pata, solidale e responsabile, e che trovano ora in questo volume un loro ordine. Augusto Bar- bera, Sabino Cassese, Maurizio Fioravanti, Giulio Napolitano contribuiscono ciascuno con un proprio commento a illustrare le tappe di questo esemplare viaggio intellettuale.

Giuliano Amato, già presidente del Consiglio e più volte ministro, professore emerito del- l’Istituto Universitario Europeo e della Sapienza di Roma, è attualmente giudice costituzionale.

Tra i suoi libri recenti pubblicati dal Mulino: Forme di Stato e forme di governo (con F. Clemen- ti, 20122), Grandi illusioni (con A. Graziosi, 2013) e Europa perduta? (con E. Galli della Loggia, 2014).

INDICE Premessa

PARTE PRIMA:

STORIA COSTITUZIONALE ED EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA

Introduzione, di Maurizio Fioravanti I. Cavour e il suo tempo

II. Il costituzionalismo dell'800 e i diritti di libertà III. Dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale

IV. La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra

V. Costantino Mortati e la Costituzione italiana. Dalla Costituente all'aspettativa mai appagata dell'attuazione costituzionale

VI. Il primo centro-sinistra, ovvero l'espansione della forma di governo

VII. Un governo nella transizione. La mia esperienza di presidente del Consiglio VIII. Il dilemma del principio maggioritario

IX. La crisi della democrazia italiana. Riforma o innovazione?

(2)

PARTE SECONDA:

LA DEMOCRAZIA E L'ESPANSIONE DELLE LIBERTÀ

Introduzione, di Augusto Barbera

I. Libertà: involucro del tornaconto o della responsabilità individuale?

II. Guasto è il mondo, meno libertà?

III. Il valore dell'uguaglianza

IV. Il presunto ossimoro del socialismo liberale di Bobbio V. Fondata sul lavoro

VI. Fede e ragione nel discorso di Ratisbona

PARTE TERZA:

L'ECONOMIA E L'INTERESSE PUBBLICO

Introduzione, di Giulio Napolitano I. Cittadinanza e pubblici servizi

II. La protezione degli interessi pubblici e la regolazione delle attività economiche III. Il governo dell'economia: il modello politico

IV. Il mercato nella Costituzione V. Le autorità indipendenti

VI. La legge antitrust vent'anni dopo

PARTE QUARTA:

LA COSTRUZIONE EUROPEA E LE PROSPETTIVE SOVRANAZIONALI

Introduzione, di Sabino Cassese I. L'Europa dal passato al futuro II. Sviluppi costituzionali in Europa III. Costituzione europea

IV. L'Europa perduta?

V. Perché ha ancora senso il G8? Potere e democrazia nel mondo globale VI. Il costituzionalismo oltre i confini dello Stato

Nota ai testi

Bibliografia degli scritti giuridici dell'Autore

Riferimenti

Documenti correlati

In questo libro Ágnes Heller, Sabino Cassese, Mario Tronti, Mauro Magatti e Nadia Urbinati offrono nuovi spunti di conoscenza alla nostra vita

Then real and complex De Concini-Procesi models of subspace arrangements were investigated from several points of view: their cohomology was studied for instance in [35], [18],

Se vi sono ‘stakeholder’ o committenti esterni della raccolta dei dati, allo stesso modo le organizzazioni e i professionisti che realizzino studi o analisi di dati

Il primo riguarda la definita ripresa del modello saussuriano di segno, che risulta non solo perfettamente possibile ma del tutto opportuna nel momento in cui Greimas si dedica a

situa nell’ambito di quella centralità che, negli ultimi anni, gli storici hanno rico- nosciuto a «sistemi e pratiche di governo episcopale»: i lavori di Attilio Bartoli Langeli,

A questo si som- mano le funzionalit` a aggiuntive messe a disposizione dello studente, quali la possibilit` a di identificarsi al sistema e di consegnare il compito svolto, e

87 Come per le configurazioni 83 ed 85, anche questa `e stata divisa tra trasmissione da fermo ed in movimento Come client `e stato utilizzato il PC HP che trasmetteva 5000

Attualmente vi sono pochi studi che hanno valutato la presenza del batterio nei formaggi e, sebbene la via di infezione principale sia quella respiratoria, ad oggi la