• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae MARIANO GIAQUINTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum vitae MARIANO GIAQUINTA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae MARIANO GIAQUINTA

1

(2)

Biografia breve

Mariano Giaquinta `e nato a Caltagirone il 14 Marzo 1947 dove ha frequentato il locale Liceo Scientifico dal 1960 al 1965. Ha quindi studiato matematica presso l’Universit`a di Pisa dal 1965 al 1969 dove si `e laureato l’8 Luglio 1969. Diventa assistente di Analisi Matematica nel 1971, sempre presso l’Universit`a di Pisa, dove resta fino al 1976. Nel 1976 vince un concorso a cattedra e viene chiamato a ricoprire una cattedra di Analisi Matematica prima presso l’Universit`a di Modena, quindi presso le Universit`a di Ferrara (1976-78), di Firenze (1978-96) e di Pisa (1996-99), ed infine nel 1999 `e chiamato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Fin dall’inizio i suoi interessi di ricerca si sono rivolti al Calcolo delle Variazioni ed allo studio delle Equazioni alle Derivate Parziali, contribuendo allo studio delle superfici mini- me con ostacolo, alla ricerca di condizioni necessarie e sufficienti per l’esistenza di grafici di curvatura media assegnata, allo studio della regolarit`a di soluzioni di sistemi ellittici non- lineari, e, principalmente dei minimi di integrali variazionali, come le mappe armoniche, dando anche controesempi alla regolarit`a al bordo o in condizioni di crescita non regolare;

si `e anche occupato di questioni relative all’elasticit`a non lineare, alla elasto-plasticit`a ed alla teoria dei cristalli liquidi. Pi`u recentemente le sue ricerche hanno riguardato l’applica- zione di metodi di teoria geometrica della misura, inizialmente sviluppatasi in connessione con lo studio di problemi variazionali paramentrici, a problemi variazionali non parame- trici con l’introduzione della nozione di corrente cartesiana; i principali risultati ottenuti riguardano la caratterizzazione omologica dei limiti deboli di successioni di mappe tra variet`a riemanniane con energie equilimitate.

A partire dal 2010 i suoi interessi includono, diventando nel tempo prevalenti, lo studio della storia delle idee, in particolare dei reciproci rapporti tra storia, filosofia e matemati- ca, del ruolo culturale e sociale delle idee e delle tecniche matematiche e del loro sviluppo in un alternarsi di fasi che possiamo definire procedurali o sperimentali e di fasi di concet- tualizzazione o oggettivazione. Particolare attenzione ha dedicata al Settecento, ai comuni sviluppi del calcolo e della meccanica e all’Ottocento, con deviazioni sull’uso dei metodi matematici in economia e al loro apporto nell’interpretazione socio-politica dei risultati e ai fondamenti logici dei concetti di razionalit`a individuale e dei meccanismi di aggregazione.

Ha presentato le sue dimissioni da professore della Scuola Normale Superiore a decor- rere dal primo dicembre 2014.

Nel Novembre 2016, su proposta del Collegio Accademico della Scuola, il Ministro ha decretato la sua nomina a Professore Emerito.

Ha svolto attivit`a didattica e di ricerca presso varie universit`a tra cui le Universit`a di Bonn, Heidelberg, Praga, Paris VI, Tianjin, Beijing, l’ETH di Zurigo, la Zheijan University, l’Accademia Sinica di Taipei e l’Istituto Politecnico di Lisbona.

Ha tenuto conferenze in molte universit`a italiane e straniere, tra cui, oltre alle gi`a citate, le Universit`a di Chicago, New York, Lund, G¨ottingen, Leipzig, Tokyo, Keio, Tˆohoku, Rutgers, Princeton, lo Steklov Institut di St Petersburg ed il College de France; infine ha pi`u volte tenuto seminari nella sessione Variationsrechnung di Oberwolfach di cui `e stato anche responsabile.

E stato invitato a tenere conferenze in occasione di vari convegni internazionali ed `e` stato 45-Minute Speaker all’International Congress of Mathematicians del 1986 a Berkeley, al First European Congress of Mathematics del 1992 a Parigi ed alla First Pacific Rim Conference in Mathematics nel 1998 ad Hong Kong.

(3)

E stato cofondatore e managing editor della rivista ”Calculus of Variations and Partial` Differential Equations” dalla sua fondazione nel 1993 fino al 2005; `e stato membro del co- mitato editoriale di varie riviste, tra cui “Proceedings of the Royal Society of Edinburgh”,

“Annali della Scuola Normale Superiore, Classe di Scienze”, “Annali dell’Universit`a di Fer- rara”, “Bulletin of the Institute of Mathematics of the Academia Sinica”, “Rinascimento”

e della serie di libri della Birkh¨auser “Progress in Nonlinear Differential Equations”.

E stato direttore del ”Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi, Matematica` nelle Scienze Naturali e Sociali” dalla sua fondazione nel 2001 fino al 2013. Dal 2008 al 2015 `e stato presidente della Commissione scientifica dell’Edizione nazionale “Mathematica Italiana”.

Ha ricevuto il premio “Giuseppe Bartolozzi, 1979” dall’Unione Matematica Italiana, il premio della Fondazione von Humboldt per la “collaborazione scientifica tra Italia e Germania” nel 1990, il premio “Luigi Tartufari, 1998, per la Matematica, Meccanica e Applicazioni” dall’Accademia dei Lincei ed il premio “Luigi e Wanda Amerio 2006”

dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

Dal 2002 `e nell’elenco dei ricercatori pi`u citati al mondo, compilato dall’Istitute for Scientific Information di Philadelfia, ISI.

E membro della German National Academy of Sciences, gi`a Deutsche Akademie der` Naturforscher Leopoldina, e Socio Ordinario della Accademia Toscana di Scienze e Lettere

“La Colombaria”.

E autore di diciannove monografie scientifiche, pubblicate dalla Princeton University` Press, dalla Birkh¨auser-Basel, da Springer-Verlag-Berlin, dalla Oxford University Press, dalle Edizioni della Normale e dalle Edizioni di Storia e Letteratura, di vari volumi di matematica di base, pubblicati da Pitagora Editrice e da Birkh¨auser-Boston, e di pi`u di cento lavori scientifici.

3

Riferimenti

Documenti correlati

GIAQUINTA: Regularity results for weak solutions to variational equations and ine- qualities for nonlinear elliptic systems and for weak solutions to nonlinear parabolic

Di seguito sono esposti i coefficienti di correlazione di Pearson significativi(Tab.9): all’aumentare del numero di ore settimanali dedicate alla pratica sportiva si

The map of alert areas that we generated based on velocity decomposition maps at the various intervals of monitoring (mainly 1992e2000 and 2003e2010) not only showed the scale

Sono stati portati all’attenzione gli aspetti di finanza sostenibile relativi alle piccole e medie imprese e quello della promozione dei centri finanziari per

To this end, we ran four cosmological simulations starting from a lower initial redshift z i = 99, two of which starting from standard Cold Dark Matter initial conditions, while

Progetto grafico: Pentacor Book Design, Bucks, England Adattamento grafica versione italiana: Chiara Mangione Adattamento copertina versione italiana: Chiara Mangione Stampa:

Il percorso formativo svolto nel 2016 da Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo – Ricerca Formazione Progettualità (con il coordinamento

Bortolini et alii 1972 = Umberto Bortolini, Carlo Tagliavini, Antonio Zampolli, Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea, Milano, Garzanti, 1972..