• Non ci sono risultati.

Il volume Calvana e Monte Morello - due rilievi a confronto, rappresenta un ulteriore tassello di conoscenza per queste aree montuose

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il volume Calvana e Monte Morello - due rilievi a confronto, rappresenta un ulteriore tassello di conoscenza per queste aree montuose"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RECENSIONI 247

RECENSIONI

FEDERICO GEI,DAVID FASTELLI, FEDERICO G.MAETZKE,GIOVANNI GESTRI, LORENZO PERUZZI (2016) Calvana e Monte Morello, due rilievi a confronto. Geografia, geologia, climatologia, rimboschimenti, vegetazione e flora vascolare. Analogie a difformità. Accademia Italiana di Scienze Fore- stali, Firenze; C.A.I., Sez, “E. Bertini”, Prato.

234 pagine.

Il volume Calvana e Monte Morello - due rilievi a confronto, rappresenta un ulteriore tassello di conoscenza per queste aree montuose.

Scritto da un ben assortito gruppo di stu- diosi e pubblicato dalla Sezione “E. Bertini”

di Prato del Club Alpino Italiano assieme all’Accademia Italiana di Scienze Forestali, col contributo della Società Massimo Guarducci, consta di oltre 230 pagine ed ha finalità di ca- rattere educativo e divulgativo particolarmen- te rilevanti che ben si sposano con la dimen- sione ricreativa della foresta.

Lo studio si giova appieno di un efficace approccio interdisciplinare dovuto alla “bio- diversità professionale” che caratterizza il gruppo degli Autori. Lavorando assieme, con- taminandosi e condividendo il progetto, fore- stali, geologi, chimici, medici e naturalisti- botanici hanno realizzato un libro capace di analizzare e di confrontare a 360° le principali

tematiche riguardanti questi importanti rilievi montuosi delle province di Firenze e di Prato.

Monte Morello e i Monti della Calvana dominano la piana che ospita il vasto agglo- merato urbano costituito dalla metropoli fio- rentina e dall’area urbana pratese, di cui costi- tuiscono al contempo rigidi limiti geografici e importanti patrimoni ambientali.

Come ricorda il Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali Orazio Ciancio, nella sua presentazione, infatti, entro un’ottica di chiara sostenibilità, le emozioni che i monti suscitano in chi allontanatosi dalla città, si at- tende a osservare ciò che appare ai suoi occhi, confermano che “la montagna e il bosco, con la loro grande biodiversità rendono vivibile il pre- sente e possibile il futuro”.

Lo studio compara - evidenziandone analo- gie e difformità - alcune delle principali carat- teristiche dei due rilievi. Per questo motivo il volume si compone di cinque capitoli dedicati a: geografia e pedologia (Cap. 1), geologia e climatologia (Cap. 2), rimboschimenti (Cap.

3), vegetazione (Cap. 4) e flora vascolare dei due rilievi (Cap. 5).

Un repertorio fotografico e un accurato elenco floristico (curato da Giovanni Gestri e da Lorenzo Peruzzi) completano lo studio che, per la verità, può nutrire a buona ragione anche velleità che vadano oltre l’impronta meramente educativa.

PAOLO CARAMALLI

Riferimenti

Documenti correlati

Giugno SABATO 18 DOMENICA 19 Giugno GIOVEDÌ 30 DOMENICA 03 Luglio DOMENICA 25 Settembre DOMENICA 16 Ottobre SABATO 19 Novembre..

196/2003 (Codice in materia dei dati personali), così come modificato dal D.lgs. La sezione CAI di Potenza garantisce che i trattamenti sono effettuati per finalità

 elegge il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori dei conti ed i delegati all’Assemblea dei Delegati del Club Alpino Italiano nel numero assegnato, scelti tra i

-elegge il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori dei conti ed i delegati all’Assemblea dei Delegati del Club Alpino Italiano nel numero assegnato, scelti tra i Soci

Con la seggiovia Pian dei Nidi si sale al Monte Siera e alla sua skiarea su un lato della valle, mentre con un bus navetta si arriva all’altra parte del comprensorio, Sappada

Dopo aver attraversato il Rio Medagliere, il sentiero sale fino alla base del crestone NE dei Brillet, quindi raggiunge in diagonale la pic‐. cola gola dove scorre il

direzione gita: Alessandro Pivi, 347 3622059, [email protected] Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del parco di monte morello.. ritrovo: ore 7.30 in

Si prosegue attraversando il corso del torrente Dragone e si sale fino all’ingresso della Miniera Labirintica (Visita facoltativa effettuata in assoluta sicurezza,