• Non ci sono risultati.

Calcolo Numerico TEST del 1 SETTEMBRE 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo Numerico TEST del 1 SETTEMBRE 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico

TEST del 1 SETTEMBRE 2016

Cognome e nome Matricola

Informatica Postazione

FIRMA PER CONSEGNARE FIRMA PER RITIRARSI

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab.

Si desidera calcolare la radice approssimata positiva (non nulla) della equazione x6− x = 1.

• Si consideri la funzione f (x) = sin(x), con x ∈ [0, 2π]. Utilizzando la formula di Newton, si determini analiticamente il polinomio p4 che interpola f nei punti x0 = 0, x1 = π/2, x2 = π,

x3 = 3π/2, x4 = 2π.

• Si consideri la funzione g(x) = cos(x + π), con x ∈ [0, 2π] e si determini il polinomio q4 che

interpola f nei punti x1 = 0, x2 = π/2, x3 = π, x4 = 3π/2, x5 = 2π. E’ possibile determinare q4

noto p4?

• Si scriva una funzione Matlab che data una funzione f e le ascisse x = {x1, . . . , xn}, determini le

differenze divise

f [x1], f [x1, x2], f [x1, x2, x3], . . . , f [x1, . . . , xn]

e le immagazzini in tal ordine nel vettore divdiff . La function avr`a quindi la seguente intestazione:

function divdiff= differenze_divise (f, x) %METODO: calcolo differenze divise

%

% divdiff = metodo (f, x) %

% Dati di ingresso:

% f: funzione (inline function)

% x: vettore delle ascisse

%

% Dati di uscita:

% divdiff: vettore delle differenze divise di f in x

• Si testi la function creata scrivendo uno script di nome testlab1 che produca una tabella di risultati contenenti per colonne il vettore delle ascisse x1 = 0, x2 = π/2, x3 = π, x4 = 3π/2,

x5 = 2π in formato long e, e le differenze divise

f [x1], f [x1, x2], f [x1, x2, x3], f [x1, x2, x3, x4], f [x1, x2, x3, x4, x5],

nel caso f (x) = sin(x), verificando i risultati ottenuti nel primo punto del tema.

• Si testi la function creata scrivendo uno script di nome testlab2 che produca una tabella di risultati contenenti per colonne il vettore delle ascisse x1 = 0, x2 = π/2, x3 = π, x4 = 3π/2,

x5 = 2π in formato long e, e le differenze divise

g[x1], g[x1, x2], g[x1, x2, x3], g[x1, x2, x3, x4, x5], g[x1, . . . , x5]

Riferimenti

Documenti correlati

 le stesse operazioni possono essere applicate nel caso di vettori colonna o più in generale nel caso di matrici.. La cosa essenziale è che gli operandi siano

 se siamo nella stessa directory dove è salvato il file digitare il nome dello script nella linea di comando.  se siamo in una directory diversa rsipetto a quella in cui è

 Al posto di eseguire i comandi direttamente da linea di comando, possiamo memorizzare la successione dei comandi in un file di testo, salvarli e successivamente

 Nel metodo di Gauss , come anche nella fattorizzazione LU , si richiedono divisioni per gli elementi della diagonale principale della matrice considerata.  se

 Tutti i calcoli vengono effettuati in doppia precisione, mentre diversa è la visualizzazione delle variabili che viene determinata con il comando format.  Il

 Un nuovo file .m deve essere memorizzato in una directory contenuta nel path (in genere è quella di lavoro work), oppure si può aggiungere la directory in cui è contenuto al

 il condizionamento dipende dal problema e dai dati di input: uno stesso problema può essere ben condizionato per alcuni valori dei dati e mal condizionato per altri

[r]