• Non ci sono risultati.

Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali 08

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali 08"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corriere della Sera > Blog > La nuvola del lavoro > Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali

Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali

di Giulia Cimpanelli

“La previdenza? Anche a volerla pagare non avremmo un ente

dedicato,nemmeno l’Inps considera la nostra categoria professionale”, a pronunciare queste parole è Giordano Vintaloro, traduttore

editoriale(quelli che traducono esclusivamente libri, ndr) e segretario di Strade, il sindacato della categoria.

Associazione che in realtà non riesce a far molto per questi lavoratori: “La nostra professionalità non è riconosciuta in Italia; – prosegue – oltre a non essere tutelati e a vedere i compensi delle case editrici calare vertiginosamente, non sappiamo a chi versare i contributi: ci siamo rivolti al Governo e all’Inps ma non veniamo ascoltati”.

Dei professionisti che si trovano a lavorare da freelance con compensi da miseria, che non permettono né di mantenersi né di aprire una partita Iva: “Non supero i sei o sette lavori all’anno – racconta Alice Gerratana, trentatreenne palermitana – e se in passato i colleghi venivano retribuiti a cartella (testi da duemila battute, ndr) ora sempre più spesso siamo pagati a forfait”.

Forfait che spesso equivale a un compenso di tre quattro euro a cartella: “Per l’ultimo libro che ho tradotto mi hanno pagata 1.200 euro lordi, ma ho lavorato per due mesi a tempo pieno”.

Non stupisce dunque che il 59,3% dei traduttori editoriali, come si evince dalla ricerca “Dalla parte dei traduttori” di Slc Cgil e Ires Emilia Romagna, guadagni meno di 15 mila euro lordi all’anno. Il 55,5% ha un’età compresa tra 25 e 39 anni e tra loro le donne superano l’80%, una presenza record rispetto al dato nazionale del 41% di occupazione femminile.

Ma queste percepiscono una retribuzione lorda annua inferiore ai 15mila euro, quasi ventotto punti percentuali di differenza a svantaggio della componente “rosa”.

Una situazione quasi insostenibile per esperti di un settore che presuppone anni di studio e continui aggiornamenti: “Una realtà che è un misto di passione,

insoddisfazione e frustrazione – commenta la sociologa dell’Ires Florinda Rinaldini – anche perché il 90% di loro deve integrare il reddito con un’altra occupazione che spesso diventa la primaria, sia a livello economico che temporale”.

GEN

08

(2)

Lavorano in regime di diritto d’autore, pagati con una ritenuta d’acconto “del 20% sul 60 del compenso per chi ha meno di 35 anni”, aggiunge Gerratana. Per un lavoro, inoltre, che risulta caratterizzato da ritmi serrati, scadenze prefissate e poco flessibili che portano spesso al superamento della soglia convenzionale delle 40 ore settimanali.

Ma quando descrivono la loro professione, tra i traduttori prevale la risposta: “E’ un mezzo per realizzare te stesso”. Perché la passione per ciò che si fa, spesso, arriva a superare l’amor proprio.

twitter@GiuliaCimpa

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, se consideriamo un dipendente a tempo pieno con una retribuzione annua netta di 17.285 euro (1.440 euro mensili) posto in cassa integrazione a zero ore per due mesi,

EURO MEDIUMEURO MEDIUM ARMADI MODULARI : SISTEMA D’ASSEMBLAGGIOARMADI MODULARI : SISTEMA D’ASSEMBLAGGIO SISTEMA D’ASSEMBLAGGIO DI ARMADI EUROMEDIUM... Chiusura a 3 punti con

MAXI EURO 1500MAXI EURO 1500 ARMADI DI MEDIE DIMENSIONI : FOTOARMADI DI MEDIE DIMENSIONI

VISTO il Regolamento delegato (UE) n.480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del

Pertanto, come precisato nel documento d’indirizzo sopra richiamato, possono rientrare nella funzione consultiva della Corte dei Conti le sole “questioni volte ad

689 del 1981, (stante l'inapplicabilità della disciplina dell'art. 150 del 2010 ratione temporis), termine che decorreva dal momento della notificazione della detta

• stabilire, in relazione all’accesso al meccanismo di reintegrazione, diversamente da quanto prospettato nell’ambito del documento per la consultazione 597/2017/R/ EEL , che il

Destinatari dell’Avviso sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola, incluse le Libere Professioniste, che sono Imprese Femminili, anche non ancora costituite