• Non ci sono risultati.

Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali 08

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali 08"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corriere della Sera > Blog > La nuvola del lavoro > Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali

Il lavoro dimenticato dei traduttori editoriali

di Giulia Cimpanelli

“La previdenza? Anche a volerla pagare non avremmo un ente

dedicato,nemmeno l’Inps considera la nostra categoria professionale”, a pronunciare queste parole è Giordano Vintaloro, traduttore

editoriale(quelli che traducono esclusivamente libri, ndr) e segretario di Strade, il sindacato della categoria.

Associazione che in realtà non riesce a far molto per questi lavoratori: “La nostra professionalità non è riconosciuta in Italia; – prosegue – oltre a non essere tutelati e a vedere i compensi delle case editrici calare vertiginosamente, non sappiamo a chi versare i contributi: ci siamo rivolti al Governo e all’Inps ma non veniamo ascoltati”.

Dei professionisti che si trovano a lavorare da freelance con compensi da miseria, che non permettono né di mantenersi né di aprire una partita Iva: “Non supero i sei o sette lavori all’anno – racconta Alice Gerratana, trentatreenne palermitana – e se in passato i colleghi venivano retribuiti a cartella (testi da duemila battute, ndr) ora sempre più spesso siamo pagati a forfait”.

Forfait che spesso equivale a un compenso di tre quattro euro a cartella: “Per l’ultimo libro che ho tradotto mi hanno pagata 1.200 euro lordi, ma ho lavorato per due mesi a tempo pieno”.

Non stupisce dunque che il 59,3% dei traduttori editoriali, come si evince dalla ricerca “Dalla parte dei traduttori” di Slc Cgil e Ires Emilia Romagna, guadagni meno di 15 mila euro lordi all’anno. Il 55,5% ha un’età compresa tra 25 e 39 anni e tra loro le donne superano l’80%, una presenza record rispetto al dato nazionale del 41% di occupazione femminile.

Ma queste percepiscono una retribuzione lorda annua inferiore ai 15mila euro, quasi ventotto punti percentuali di differenza a svantaggio della componente “rosa”.

Una situazione quasi insostenibile per esperti di un settore che presuppone anni di studio e continui aggiornamenti: “Una realtà che è un misto di passione,

insoddisfazione e frustrazione – commenta la sociologa dell’Ires Florinda Rinaldini – anche perché il 90% di loro deve integrare il reddito con un’altra occupazione che spesso diventa la primaria, sia a livello economico che temporale”.

GEN

08

(2)

Lavorano in regime di diritto d’autore, pagati con una ritenuta d’acconto “del 20% sul 60 del compenso per chi ha meno di 35 anni”, aggiunge Gerratana. Per un lavoro, inoltre, che risulta caratterizzato da ritmi serrati, scadenze prefissate e poco flessibili che portano spesso al superamento della soglia convenzionale delle 40 ore settimanali.

Ma quando descrivono la loro professione, tra i traduttori prevale la risposta: “E’ un mezzo per realizzare te stesso”. Perché la passione per ciò che si fa, spesso, arriva a superare l’amor proprio.

twitter@GiuliaCimpa

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il Regolamento delegato (UE) n.480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del

Pertanto, come precisato nel documento d’indirizzo sopra richiamato, possono rientrare nella funzione consultiva della Corte dei Conti le sole “questioni volte ad

Destinatari dell’Avviso sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola, incluse le Libere Professioniste, che sono Imprese Femminili, anche non ancora costituite

EURO MEDIUMEURO MEDIUM ARMADI MODULARI : SISTEMA D’ASSEMBLAGGIOARMADI MODULARI : SISTEMA D’ASSEMBLAGGIO SISTEMA D’ASSEMBLAGGIO DI ARMADI EUROMEDIUM... Chiusura a 3 punti con

MAXI EURO 1500MAXI EURO 1500 ARMADI DI MEDIE DIMENSIONI : FOTOARMADI DI MEDIE DIMENSIONI

Infatti, se consideriamo un dipendente a tempo pieno con una retribuzione annua netta di 17.285 euro (1.440 euro mensili) posto in cassa integrazione a zero ore per due mesi,

689 del 1981, (stante l'inapplicabilità della disciplina dell'art. 150 del 2010 ratione temporis), termine che decorreva dal momento della notificazione della detta

• stabilire, in relazione all’accesso al meccanismo di reintegrazione, diversamente da quanto prospettato nell’ambito del documento per la consultazione 597/2017/R/ EEL , che il