• Non ci sono risultati.

Comunicato Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicato Stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

La Forza Nascosta

Scienziate nella Fisica e nella Storia

Spettacolo teatrale

http://laforzanascosta.to.infn.it/

30/10/2020 Ore 21:00 Teatro della Tosse, Sala Aldo Trionfo – a porte chiuse – Genova DRAMMATURGIA Gabriella Bordin, Elena Ruzza IN SCENA Elena Ruzza attrice, Fé Avouglan soprano MUSICHE ORIGINALI Ale Bavo IDEAZIONE SPAZIO SCENICO Adriana Zamboni REALIZZAZIONE ELEMENTI SCENICI Domenico De Maio REGISTRAZIONE VOCI Matteo Cantamessa VIDEO Giuseppe Verdino FOTOGRAFIA Anna Parisi REGIA Gabriella Bordin

Il 30 Ottobre a Genova al Teatro della Tosse, dietro invito del Festival della Scienza 2020, sarà presentata online l’anteprima dello spettacolo che, attraverso il teatro, mezzo di comunicazione potente capace di toccare intelletto ed emozioni, celebra il contributo femminile alla Scienza e ne diffonde i molteplici valori. L’opera debutterà al Teatro Baretti di Torino dal 9 all’11 Dicembre 2020. La proposta nasce da una interazione che, come una vibrazione, ha attraversato un gruppo di ricercatrici Fisiche, Storiche e Teatrali. Lo spettacolo offre una visuale sulla Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate, Marietta Blau, Chien-Shiung Wu, Milla Baldo Ceolin e Vera Cooper Rubin, che ne sono state protagoniste non totalmente riconosciute, ma che meritano attenzione. Dalle loro storie traspare un tessuto comune dal forte valore intellettuale ed umano, una alchimia tra talento e determinazione, che le ha portate a raggiungere risultati scientifici fondamentali per la comprensione della natura. Dai metodi innovativi per rivelare l’essenza dei processi nucleari agli esperimenti sulle loro simmetrie nascoste, dalla natura sfuggente dei neutrini all'osservazione di galassie lontane. La loro vita si è intrecciata ai cambiamenti sociali e storici vissuti con coraggio ed entusiasmo da ognuna di loro, in un quadro internazionale caratterizzato da grandi sconvolgimenti. Lo spettacolo è un ottimo pretesto per riaccendere in ciascuno spettatore, uomo o donna, giovane o meno, il desiderio di cercare e riconoscere i semi di quella Forza Nascosta che spinge ad amare la Scienza, luogo di rispetto e di civile convivenza.

Lo spettacolo è stato ideato e promosso da un gruppo di ricercatrici della Sezione di Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università di Torino, Anna Ceresole, Nora De Marco, Simonetta Marcello e Nadia Pastrone, insieme all’esperta di storia delle donne Emiliana Losma, a Rita Spada, esperta in innovazione tecnologica, alla regista Gabriella Bordin e all’attrice Elena Ruzza. Per COLLEGAMENTO IN DIRETTA: https://www.festivalscienza.online/

Riferimenti

Documenti correlati

“La prima – spiega Cicia - è strutturare un’assistenza in funzione dei bisogni di continuità dei cittadini con presenza dei professionisti sul territorio, affrontare e

“La norma che rivede il tetto di spesa per il personale riferito al 2004 meno l’1,4% prevedendo il riferimento alla spesa 2018 a cui si aggiunge il 5% dell’aumento annuale del

infermieristiche, la più grande Federazione con i suoi oltre 450mila infermieri presenti in Italia e che è tra i cento stakeholders scelti da CREA Sanità per valutare le

Ma anche infermieri come guida per supportare i più fragili e le loro associazioni nel dedalo delle regole (anche regionali) di accesso alle terapie e alle cure del Servizio

“Lo diciamo da anni ormai – conclude Pulimeno - : ai medici la specializzazione perché diagnosi e terapia siano quanto più infallibili si può; agli infermieri l’assistenza e la

soprattutto, per i pazienti e per il loro bisogni di salute, il ministero dell’Università (Miur), della Salute e le Regioni, che hanno compreso il cambiamento e le necessità a cui

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche riconosce la necessità delle campagne vaccinali e ha da sempre dichiarato il proprio impegno per

Ora, accanto al disegno di legge, è necessario secondo la presidente Fnopi che si dia il via a una formazione continua degli operatori sugli aspetti della comunicazione e