• Non ci sono risultati.

Il tempo di esecuzione del primo soddisfa la relazione di ricorrenza: T1(n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il tempo di esecuzione del primo soddisfa la relazione di ricorrenza: T1(n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

008AA – ALGORITMICA E LABORATORIO Appello del 3 Luglio 2017

Cognome Nome: N. Matricola: Corso: A B

Esercizio 1. [5 punti]

Per un certo problema sono stati trovati due possibili algoritmi risolutivi. Il tempo di esecuzione del primo soddisfa la relazione di ricorrenza:

T1(n) =

 9 T1(n/3) + 2 n2 n > 1

1 n = 1

mentre il tempo di esecuzione del secondo soddisfa la relazione di ricorrenza:

T2(n) =

 3 T2(n/2) + n2log2n n > 1

1 n = 1

Si dica, giustificando la risposta, quale dei due algoritmi `e da preferire nel caso si debbano risolvere problemi di grandi dimensioni.

Esercizio 2. [6+2 punti]

1. Dato un array A[1 . . . n] di interi, si progetti un algoritmo efficiente al caso pessimo che verifica se esistono due indici i e j tali che A[j] = 2A[i] e se ne valuti la complessit`a.

2. Si progetti un algoritmo che risolve il problema precedente in tempo O(n) al caso medio utilizzando una tabella hash

Esercizio 3. [2+3 punti]

Si indichi la complessit`a in tempo al caso medio della ricerca con insuccesso all’interno di una tabella hash con n elementi e dimensione m, in cui le collisioni sono gestite con liste di concatenamento, e se ne dimostri la correttezza.

Esercizio 4. [2+2+2 punti]

Data la sequenza di chiavi

1, 3, 8, 15, 22, 31, 44, 56, 65 disegnare

1. un albero binario di ricerca 2. un heap di massimo 3. un albero 2-3

Esercizio 5. [4+2 punti]

Sia dato un grafo G non orientato e un intero k positivo.

1. Progettare un algoritmo che stabilisce se esiste in G una clique di k nodi e valutarne la complessit`a.

Commentare inoltre la scelta della rappresentazione del grafo in memoria utilizzata.

2. Questo problema `e NP-completo? Motivare la risposta.

Riferimenti

Documenti correlati

(cfr.circolare) SI Nell'utilizzo delle risorse, indicate in tabella 15, l'Istituzione ha rispettato i vincoli di destinazione fissati dal CCNL. (cfr.circolare) SI La

IMPORTO COMPLESSIVO DELL'EVENTUALE INCREMENTO DEL FONDO CONDIZIONI DI LAVORO 2010 RISPETTO ALL'ANALOGO FONDO RELATIVO AL 2009 (IN EURO):. IMPORTO COMPLESSIVO DELL'EVENTUALE

L’interpretazione preferita conduce inevitabilmente alla conclusione che ”in attesa che si concludano le procedure, previste dal comma 424 della legge di stabilità per il 2015,

In pratica, assicurato e assicuratore di- spongono convenzionalmente una defi- nizione di sinistro diversa da quella civi- listica di “evento futuro e incerto” o per

Si consideri l’operazione: Cancellazione della chiave massima in un dizionario e se ne analizzi la complessit` a in tempo nel caso che il dizionario sia realizzato come..

Si indichi la complessit` a in tempo al caso medio della ricerca con insuccesso all’interno di una tabella hash con n elementi e dimensione m, in cui le collisioni sono gestite

Obtain bound on running time of algorithm on random input as a function of input size N.. – Hard (or impossible) to accurately model real instances by random

Costo: quanto uso di CPU e' richiesto C = n T p (n) = T 1  / E..