• Non ci sono risultati.

Bianca Balducci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bianca Balducci"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bianca Balducci

Abstract Tesi di Dottorato in

Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico Artistica. Archeologia e sistemi territoriali

Titolo

Roghi funebri e riti funerari macedoni

La ricerca è stata dedicata interamente allo studio di roghi funebri, datati tra la seconda metà del IV sec. a.C. e l’inizio del II sec. a.C., attestati in nove distinte necropoli scelte come area campione - Verghina, Derveni, Salonicco, Aineia, Aghios Athanasios, Pydna, Methone, Lefkadia e Pella – e disposte lungo l’arco del Golfo Termaico della Macedonia Centrale. La finalità dell’indagine è stata quella di ricostruire il rito funerario della cremazione a deposizione secondaria, che in Macedonia è sovente espletato da parte dei sovrani e della classe aristocratica alla maniera cd. “eroica”

descritta nel testo omerico dell’Iliade. Tale pratica funeraria, nella quale il rogo e la sepoltura non coincidono ma costituiscono due momenti ben distinti di un unico complesso processo funerario, esprime codici di comportamento che si riflettono in una serie di segni materiali chiaramente riconoscibili nello scavo archeologico. La ricostruzione è stata tentata con l’esclusivo ausilio del dato archeologico reperito sparso nella bibliografia finora edita in lingua neogreca, consistente in stratificazioni carboniose, esito di roghi funebri, rinvenute raramente in situ, più frequentemente in giacitura secondaria, accumulate intorno o sulle sepolture corrispondenti. L’interesse si è focalizzato quindi sull’individuazione di questo particolare passaggio del costume funerario, ultimo anello dalla forte valenza rituale, di una lunga catena che si conclude con l’erezione del tumulo artificiale. Nel singolo contesto, sulla base della natura funebre o sacrificale del residuo carbonioso indagato, viene proposta un’ipotesi ricostruttiva sia della pira funebre, che esula sempre da una semplice catasta di legna collocata sul terreno, sia dell’atto sacrificale – enagismòs - offerto col fuoco in onore del defunto, successivamente al suo seppellimento e all’erezione del tumulo. Dalla comparazione delle singole parziali ipotesi, legate ad uno specifico contesto funerario, facilitata dalla creazione di una tabella sinottica elaborata ad hoc, si è cercato di dedurre delle considerazioni di carattere generale che potessero rendere l’idea dello svolgimento dell’intero processo rituale, almeno nei suoi passaggi più macroscopici. Il riordino dei dati desunti dalla bibliografia edita, ha permesso un confronto omnicomprensivo tra le stratigrafie carboniose, enumerandone i differenti aspetti e le varianti, evidenziando le preferenze riguardanti l’ubicazione degli accumuli in relazione alla tomba, distinguendo i roghi trovati in giacitura primaria da quelli rinvenuti in giacitura secondaria, considerando le scelte sull’allestimento funebre, analizzando le svariate classi di materiali ritrovate al loro interno per dedurne ricorrenze e costanti, collegabili al rango, al genere e all’età del defunto. Il dato archeologico – le stratificazioni carboniose pertinenti roghi funebri - se individuato nei suoi tratti distintivi ed interpretato nella maniera corretta, restituisce oggi verosimiglianza al rituale funerario cd. “omerico” od “eroico”, finora ritenuto semplicemente un racconto prodotto dalla finzione letteraria. Tale costume, effettuato per e da personaggi di stirpe reale o di alto rango equestre, è sempre espressione di un mondo aristocratico dal carattere prettamente guerriero; ma è con l’avvento al potere di Filippo II e poi di Alessandro Magno, che si assiste alla realizzazione di roghi funebri monumentali, alla riscoperta e all’imitazione volontaria del costume funerario “omerico”, praticato dai reali e dai membri della corte macedone ad Aegae (moderna Verghina) ma anche in tutto il restante ambito territoriale indagato, fortemente connotato dalla presenza macedone.

Riferimenti

Documenti correlati

una descrizione più dettagliata e precisa del fenomeno considerato, la quale fornisce un  nuovo  input  per  il  linguaggio  delle  formule  e  del 

È importante pertanto che i difensori dei detenuti spingano in questa direzione, avanzando istanza agli uffici di sorveglianza per la concessione provvisoria dell’affidamento

la raccolta, la commercializzazione e la conservazione del fungo epigeo denominato tricholoma equestre è vietata su tutto il terri- torio nazionale.. *

The rearrangement of the data obtained from the edited bibliography enabled a comprehensive comparison of the charcoal layers, by listing the different aspects and variants,

Un utente segreto ha il permesso di leggere su un qualunque file non pubblico. Un utente segreto ha il permesso di scrivere su un qualunque file non

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA.. FOGLIO DI ESERCIZI # 7–

P: Intendo, se Tizio non conosce Caio direttamente, ma conosce Sempronio che a sua volta conosce Caio, allora Tizio e Caio sono separati da una catena lunga due.. Per esempio, io

Nutrire la carne, rafforzare lo spirito, animare le stanze, al- largare i percorsi, ricolorare la vita, spegnendo i fuochi del dolore ed illuminando le tenebre della depressione è