·
,
MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.
DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTIOA.
ANNALI DI STATISTICA
S e r i e 4."
-STATISTICA O[GLlIMPI[GATI [ 0[1 P[NSIONATI ORLO STATO,
P arte 2."
STATISTICA DEGLI IMPIEGATI GOVERNATI VI DEGLI UFFICIALI DEf,L'ESERCITO E DELL' ARMATA
al 31 Maggio 1882
COMPENDIO DEGLI ORGANICI DELLE AMMINISTRAZIONI CIVILI E MILITARII
al 31 Luglio 1883.
ROMA
REGIA
TIPOGRAFIA
D. RIPAMONTI
AVVERTENZA
IN·DICE
pzoerazione
(Testo). • • • . " Parr. 1XTav.
»
»
»
»
»
»
»
»
»QUADRO A. Impiegati civili e militari distinti per stato civile ed in ordine alla ritenuta. • • • • • • • • ••
»
»
B. Impiegati civili e militari di~tinti per ~Iiniste)'oXVII e per stato civile • • • . • • • • • • • • • . '
»
XVIII-XIX»
C. Impiegati civili e militari distinti per categoried'impiego e per stato civile. • • •
»
XX-XXI»
D. Confronto tra le risultanze dei due censimentidegli impiegati fatti nel 1881 e nel 188\!.
»
XXII-XXIIIl· E. Conf.·onto fril le risultanze del censimento degli impiegati (1882) e il numero dei posti secondo i rispettivi organici (18S3). • • •• .,
»
F.
Numero medio dei figli appartenenti alle famigliedegli impiegati coniugati . • • • • • • l)
»
G. Numero medio dei figli appartenenti alle famigliedegli impiegati vedovi. •. • . • •
»
»
n.
Età media dei coniugi • • .»
» I. Età media dei figli di genitori viventi. l> L. Età media dei figli di vedovi. • • • • • l>
I. Stato dvile degli impiegati e composizione
delle loro famiglie.
Classificazicne degl'impiegati coniugati, secondo la loro età e quella della moglie.
l ... .. 11 ... .. III ... .. IV ... .. V ... . Vi ... . VII ... . VIII ... . IX ... .. X ... .
Personale soggetto a ritenuta.
çategoria di Concetto. • • • • • . . . . • . id. di Ragioneria . . •
id. d'Or(line • • • • • • • • . . . . id. del Basso personale • . . . . . i(\' della ~lagistratura. • • • • . . id. del Personale diplomatico e consolare. id. dell' Istruzione • • • •
id. dei Corpi armati . , . hl. degli Ufficiali superiori
id. id. inferiori.
Tav. » ),
'.,
:') " ì; ), >, » - V I _ Xl .. " XII ... .l)l~rs()]lale non so;-a;ctto il ritenuta. Pago
8 Cal)g'oria del lIasslI pers'>n~le. (
i (l. .lei C')rpi arnlatl • . , . \
xm ... .
xn ... ..
XV ... .. XYI . XVJI ...
id. id. di Truppa. •
I
p ,'l'sonale f;ià govel'llativo awnte diritto a quota di peno sione a carie n della. cassa.
Categoria di Concetto . • •
id. di Rarrionei.'ia • • . . • • i.l. d'Ordine • • . . . .
hl. .lel Bassn personale • • .
Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro età e quella del padre.
)J~rs()nale sogGetto a rHr.nnta.
X VIII (r1/',t~~{Z) catcJoria di. Concetto. " XIX (id;1 id di R agiollel'in. .
XX (id.) id.. tl" Ordine . • . • XXI lid.) i,L tlel 1Iasso persrmal,' . . XXII (i,L, id. della llIagistratura . . . . ,XXIII (id.',} itl. lIel Personale llip!Ollwtico e Cot1S'.J8I'e. XXIV !id.) i.l. dello Islruzione .
XXV <'id.) id. Ilci Corpi armati • . . . • . . . . Class 'fioazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro età
e quella del padre e della madre.
xxn
(l,I.1 XXVII (hl.) XXVIII (id.1 XXIX (H.) XXX ( id.) XXXI (hL, XXXII (id.', XXXIII (id.) XXXIV (id.)})er30ualc sogGetto Ci }'itenu1.a.
Ciltetrorja ù:~3'1i l'fti ei al i supr~riori.
hl. id. inf~rjori
Personal,e non sO[jgctto a ritenu1a. Cat~gorla Ild Buss" pel'.lona]e . .
id. Ù'" Curpi 3ro11ti . . .
id. di Truppa . . • . . . llersonale giù governativo uycnte dil'itto a quota di p~n
srolle a c:arìco ,Iella eassa.
Caf.~rjnJ'ia di Concetto . •
id. di Ragioneria . • . .
i,]. ,rOI'<li."' • . . • • . dd naSSi' lnrsonale.
Classificazione dei figli di vedovi, secondo la loro età e quella del padre.
Personale ~ì!)CHjetto
"
rìt\~HHftl.XXXV (a~ f») C;ltccorj,) di Concelto. XXXVI lid.) hl. di na,~~j(lneria .
\I 10 Il
n
1~ 1> l:>16
lì 18 19 20 21 22 23 2. 27 2? . ) XXXYII rid.\ id. d' Ortline .» X.XXVIII lirl. '\ id. del Basso personal,; 30
~ XXXIX (id.1 id. della IUar,istratura
>;, XL /hl.l id. tl~l Per80nale fliplom'Hico c consolare. 31 )l XLI (hl.) id. .lell· Istruzione
XLll
n/l.ì
id. (lei Corpi armati 32» XLIII (id.) id. degli Ufiei,di superiori.
Tav. » » » » » LXV (n,ò! LXV[ (id.) LXVII (id.) LXVIII (id.) XLIX (id.) L (id.) LI lid.) - VII
-Personal..,. non s0inçctto a ritcnuta. Categoria del Basso personak.
id. dei Corpi armati. . • id. ,li Truppa. . . . . .
Personale già governativo avente diritto
a:
quota di pen-sione a carico ,Iella cassa. .Categoria di Concetto.. . . . . hl. di Rag-ìonerja. . . . id. d'Ordine • . • . . . id. del Basso personale.
Classifioazione degl'impiegati secondo la loro età e quella della moglie.
Personale soggetto a ritenuta.
LII ... Cati~g(lrie l'itwi:c: Tavole I
+
11+
III+ }\'
Par,.!
S.
I
aii
il!i :17 + V +VI+YU+YlII+ IX+
X. ~il·ilPersonale non soggello il rit~nuta.
» LUI .... ". CateJorie riunite: T"vol,~ XI
+
XII+
XIII .j,2.1:~ l'ersonale già goycrnativo avente dirHto a quota di pen ..sione il earico clella (~assa.
» LIV ... Categorie riunite: TRvole XI\'
+
XY-l.
Xn
+
XYlI . . . • . . . , . . . H·j,5 Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella del padre. l'crsonal,e sorraetto il ritenuta ..
LY ni... CaLegorie rillnite: Ttwole XVIII a)
+-
XIX ni + XX a) + XXI a) + XXII"'+
XXIII a)+ XXIV a)
+-
XXV n)+
XX\! a) + XX VII"i --
Figli maschi . . . . Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella della madre. Personale st)m~etto a ritenuta.
LV bI... Cater;orie riunite: XVIII
ùi
+
XIX ,')+-
XX /')+
XXII,)+
XX l lIil + XXIII I,)+
xx.1'
I,)+ XXV b)
+
XXYI by+
XnI D) - Fi{;li maschi . . . • . . . • . • Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella del padre. Personale somrettn a ritenuta.
LY Cl... Categorie riunite: Tavole XVIII c)
+
XIX c) + XX CI+
XXI C) + XXII c)+
XXIII cl + XXIV ,:)+ XXV c)+ XXYIC) +XXYII Ci- Figlie . • . . . Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro età
e quella della madre. Personale :'\om:etto a rìtenut:l.
)) LY dj .. '.. Clltegorie riunite: Tavole XYIn d) + XIX d)
+ XX d) + XXI dì
+
XXII d)+-
XXIII d)+
XXIYd)tXXY d) +XXYI d) +XXYIIdl figlie. . . •' "
- Vili
-Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro età e quella del padre.
Pcr~onHle non snm;etto a ritenuta. l'aB'.
Tav. L"I a). .••• Catcg'orie rilU1ite: Tavole XXVIII al
+
XXIX. al/'
»
»
+
X.XX a) - Figli maschi. . . . . W Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella della madre. lJcrsonale non sO{;G'cno il ritenuta.
LVI
,l)...
Coter;ol'ie riunite: Tilvol" XXVIII b)+
XXIX b)+
XXx. b) - Fif;1i maschi • . • . • . . • Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella del padre. J'ersoliale non :-;0 (jf;eH(, a ritenuta.
LVI C,I ••• ~. Ca1efjOrÌt~ riunit,~ : TaHlle XX'dII c)
+
XXIX c)+
XXx. c) .. - Fig'lìcClassificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro età e quella della madre.
rcr.-:onnle non sOfJf,'f'Ho a ritenuta.
LVI d) ... Catet~()ric riunite: Ta.volc XXYIII
,zl+-
XXIX cl)l-
XXX ( l ) - l'ir;lieClassificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro età e quella del padre.
Persona le rrhl G'oYl~rnnfivn, aveni C diritto a qlLOta di peli'
sioHt' a rarico dt>lJa caSsa.
L'VB a). _ •.• CuteG'orh~ rillnit:, ~ TiJyole XXXI a'l
+-
X 'XXII a' ..;.. XXXIIIa:>.+
XXXIVal -
Fit;1i maschi. Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella della madre.
PCl'~onHle già [{,'nrernn tivo 3·?t~ntc diritto a quOla di pen-sione (! rarico della cassa ..
LVII V,, .. ,,. Calcfjoric riunite: T(p""oh: XXXI 1;\
+-
XXXIIII-+-
XXXJII u)+X"{XIV b) - Fit:1i ml1sclli. Classificazione dei figli di genitori viventi, secondo la loro etàe quella del padre.
Pel<~onllle Già Governativo avcntl~ diritto 11 quota <li pen .. Slt)ne a coal'ieo della cassa.
LYH c)... Catcg-oric riunite: Tavole XXXI
cl
"r'
XXXII c',-+
XXXIII c)-+.
X,XIV cl ,,- Fir;lie . . . LVII d)... Cnlcr;orieritlllite: Tavole X'XXI,Z.I+ XXXII cl,+
XXXIII ,l)-+-
XXXIV ck} - Fit;lie • Classificazione dei figli di vedovi, seccndc la loro etàe quella del padre. !)crsona le s03'G'et10 il rHènuta8
LVIII IL)... Cate[;(lrie riunite: Tavole XXXV al .-}. XXXTI a)
+-
XXXVIIf'l
+XXXYIII aH-XXXIX",+
XL a)+
XLf a)-1:-
XLII al T XIAIl a)I X
-Tav. LVIII b)... Categorie riunite: Tavole XXXV b)
+
XXXVI b) Pago»
i>»
»
»
»
»
»
+
XXXVII b)+
XXXVIII b)+
XXXIX b)+
Xr. b)+
XLI b)+
XLII b)+
XLIII b)+
XLIV b) - Figlie • . • . . . • . • •• 59 Personale non soggetto a ritenuta.LIX a) ...• Categorie riunite: Tavole XLV a)
+
XLVI a)+
XLVII a) - Fir,-Ii maschi. . . . • .• 6() LIX b) •. ••• Categorie riunite: Tavole XLV b)+
XLVI b)+
XLVII b) - Figlie. . . . • . . . . . . 61 Personale r,-ià r,-overnativo avente diritto a quota dipen-sione a carico della cassa.
LX") •.... Categorie riunite: Tavole XLVIII
al
+
XLIX a)+
L a)+
LI a) - Fig-li maschi. . . • •• 62 LX b) .•••• Categorie riunite: Tavole XLVIII b)+
XLIX b)+
L b)+
LI b) - Fir,-lie. . . • . , 6:i Classificazione degli iOlpiegati civili e dei militari per categoriaLXI ... . LXII ... . LXIII ... . LXIV ...•
e per stato civile.
Persouale soggetto a ritenuta • . . . • • . . . • •
-l
Personale non soggetto a ritenuta. . . . • . . . . Personale già r,-overnativo avente diritto a quota dipen-sione a carico della cassa . . . . • . . • . Numero totale deg-li impier,-ati civili e dei militari
risul-tante dal censimento, per stato civile e per gruppi in ordine alla ritenuta in conto en-trate del Tesoro. - Tavole LXI
+
LXII+
LXIII . . . . • • • . • . . . • • Classificazione dei figli d'impiegati coniugati,6~
65
secondo il loro ordine di nascita e la categoria d'impiego del padre.
»
»»
»
»
»
»
»
LXV ...•. LXVI ... . LXVII ...•..•Personale soggetto a riten~ta . '. . . • • . . . • . . 166-67 Personale non soggetto a ritenuta. • . . . .
.!
Personale già governativo avente diritto a quota di pen-sione a carico della cassa. . . . • • • • • 68·69 Classificazione dei figli d'impiegati vedovi,
secondo il loro ordine di nascita e la categoria d'impiego del padre. LXVIII ... . LXIX .... _ .. LXX .•....• LXXI ..•... LXXII ... . LXXIII ... .
Personale soggetto a ritenuta. . . • . . ivi Personale non soggetto a ritenuta. . . • 70-7\ Personale già governativo avente diritto a quota di
pen-sione a carico della cassa. . . . . ivi Numero totale dei tigli (maschi e femmine) ,[' impieg-ati
civili e dei militari - Tavole LXV
+
LXVI+
LXVII+
LXVIII+
LXIX+
LXX •• 72-73 Numero totale dei figli minorenni deg-li impiegati civili eI
militari coniugati, risultante dal censimento 7/j,_7u Numero totale dei figli minorenni degli impier,-ati civili e "x
-Il. Compendio degli organici.
3lin'stcro d'A(jricoltura, Industria e Commercio» de(;U Esteri • . . • . . . .
»
delle Finanze e del Tesoro. » di Grazia, Giustizia e Cnlti » della G uena . • . • • • » dell' Interno • • . • . .dell'Istruzione Pubblica »
dei LavOI'; l'llbhUci ,Iella :Uarilla. . •. Pa(;. 79 » 85 » 87 » 111 » 121 » 133 » 139 » ()ui1I!r"i riassuntivi ~ . • . . . » ~57 165 173 l)ng. » » »
»
Quadro A. Versonale eivile c mili1arr, con stipendio sOfi~~ett!) 11 ritenuta rel diritto il pensione, distinto per IUinisteri e seeomlo l'amIJlon~
I) l} 16 20 21 ~7 56
t'lre f:'rarlllaie dcr:-1i stipendi • . . • . • ~ . • . . . • . • . ~ 17i-'175
n,
PCl'soI\1l1e eh'ile e Jnilitare, call stipendio non Si){~g'etto a rite-nutil~ ]ll/l avelltL~ tlil'iUn a p~nsione, t.listlntn per 1llinisteri e per
anun()ntal'~ Graduale derili stidendi • . • . . . . • • . . . . • . »
C. l'eJ'Konale drile (" rnilitare (',OH e senza riv:nuf l sullo stipen~ dio, ùistinto per lUinisteri ed amlllnntire [;)'aduale d!~Gli stipcwli
177
(Somma de; <[uadri A e n) • . . , . . • • . . . . , . • • . . .
»
'178·1j1l D. Per . ..;onale eiYilc dipendente da AUlll1ini,-.:.trazioni goyernatiH'3utonomc\ che puù ayer diriLto ari una quota di pensione a cH.l'ieo
della ('.as~a d.elle pensioni ch"iB e lnilitari, tlistin1:l ' l'ei' lUinislcri
r per ammontare ~raduale d"~li stipendi . . • • . . • . . . • .
»
ERRATA-CORRIGE
180
Tavola YlII colonna 611 rìga ultilna invece di 3 .~ lc(;gasi 361),
XX à) » 'l'' » 7'
»
» 6»
46 XXII a) ,> i '»
6' l) 'I » 41 XXVI rI)"
1a»
3' »»
tl
» 2:;»
XXVII d) }) ultima » 7a » » 5»
53 ,) XXXIII a)»
»
» \la »»
»
;; /ì LVII c)»
,lO' » ·151l»
»
»
~Alla intestazione della Tav. LXIV pago 65 hisngna ag(;illn(;Cre la dicif.llra: per stato "ivile e per ~rllppi in orùine alla ritenuti< in conto entrate del Tesoro,
S lA T I S T I C
A D
E G
LI I M
P I E G
A
T I D
E L
L O S T A
T O.
PREFAZIONE
La legge 7 aprile 1881, n.o 134, che consolidava in debito
perpetuo dello Stato l'onere creato dalle pensioni fino allora
li-quidate, era il primo passo verso quella riforma del sistema delle
l)ensioni più volte invocata dal Parlamento nell'intento di scemare
l'onere per
il
debito vitalizio.
Nella tornata del 25 marzo 1882 il Ministro delle Finanze e
-del Tesoro, onorevole Magliani, di concerto coi Ministri della Guerra
e della Marina, presentava alla Camera dei Deputati un disegno
di legge per la riforma delle pensioni civili e militari, basato sul
principio dell'assicurazione mutua.
La Commissione Reale, nominata col R. decreto del 21 aprile
1881, per preparare questo disegno di legge, sino dal
prin-cipio dei suoi studi, intese la necessità di procurarsi i dati di fatto
sui quali poter calcolare colla maggior possibile approssimazione
gli oneri che sarebbero derivati alla Cassa-Pensioni, sia per gli
effetti delle leggi in vigore, che per quelli della proposta riforma.
In pari tempo suggeriva che la raccolta degli elementi statistici
s'avesse a rinnovare periodicamente, per servire alla formazione
del bilancio tecnico annuale della Cassa, la quale, contando un
numero assai grande di inscritti, può valersi della propria
espe-rienza, per istituire i computi di previsione.
all'Ammi-- X I I
-nistrazione e non provvedevano intieramente ai bisogni della
Cassa-Pensioni. Ed invero l'articolo 8 di quel Regolamento diceva: «In
«
principio dell'anno
il
Ministero del Tesoro comunicherà alla Cassa
«
delle Pensioni un quadro riassuntivo, distinto secondo le varie
«
Amministrazioni, Uffizi, o Corpi, e secondo i vari gradi del per4
«
sonale civile e dei militari, classificati per anni di età e di
ser-«
vizio e secondo l'ammontare dei rispettivi stipendi, nonchè delle
«
relative ritenute, sanzionate dalla legge 7 luglio 1876, n.o 3212.
« Similmente sarà comunicato alla Cassa delle Pensioni un
qua-«
dro riassuntivo dell'ammontare di tutte le pensioni civili e
mi-«litari in corso di pagamento e della relativa ritenuta, come
« sopra
».
Per applicare questo articolo il Ministero del Tesoro
avrebbe dovuto ogni anno istituire un censimento degli impiegati
e dei pensionati. Ora è noto che
i
censimenti del personale in
ser-vizio e di quello in riposo importano una spesa non indifferente
e un disturbo non lieve, mentre non bastano per la formazione
delle tavole di mortalità, occorrenti per calcolare le riserve ed i
valori capitali delle annualità vitalizie; nè basterebbe aggiungervi le
notizie sulle variazioni degli stipendi delle pensioni e delle ritenute,
richieste dall'articolo 9.
Oltre a ciò, non si faceva cenno in quel Regolamento dei
con-giunti degli impiegati e dei pensionati, che, sotto determinate
condi-zioni, hanno per le vigenti leggi diritto alla riversibilità della pensione.
Il
R.
decreto l° novembre 1883, n.o 1657 (serie 3
a)modifi-cava quel Regolamento, adattando ai bisogni dell'Amministrazione
della Cassa le disposizioni degli articoli 8, 9 e
lO,
e stabilendo
con maggior precisione le norme generali ed i limiti per le
sta~tistiche periodiche, ed ora è prescritto che i censimenti degli
impiegati civili, dei militari e di tutti i pensionati dello Stato
siano. rinnovati di cinque in cinque anni, a datare dal l° gennaio
1882 (vedi articolo 8 del citato R. decreto) e che ogni anno sia
fatta una statistica del movimento annuo, tanto degli impiegati
ci-vili e dei militari, quanto dei pensionati.
La Direzione generale di Statistica ebbe l'incarico di
racco-gliere gli elementi per questa dimostrazione continua (Vedi art. 9°
del R. decreto l° novembre 1883, n.o 1657, 5° capoverso).
- XIII
-stAto
elvlle degll/mplegatl e del mili tarl e eomposlzlone delle loro
famiglie. -
Per incarico della Commissione nominata per lo
stu-dio della riforma delle pensioni. si era già fatto un primo
censi-mento degli impiegati civili
e
dei militari (in servizio, in
aspet-tativa o in disponibilità) aUa data del lO settembre 1881, e dei
pensionati dello Stato alla situazione del 31 dicembre 1881. I
sultati furono pubblicati in allegato al disegno di legge per la
ri-forma delle pensioni civili e militari (l) .
. In quel censimento gl'impiegati ed i militari si erano
classi-ficati secondo l'età, il numero degli anni di servizio e
l'ammon-tare dello stipendio, dandosi in pari tempo notizia dei servizi
an-teriori, ossia della carriera percorsa. I pensionati si erano
classi-ficati per rispetto all'età e all'ammontare della pensione.
Mancava la notizia della composizione delle famiglie per quei
membri di esse che, a tenore delle vigenti leggi, potrebbero in
seguito recare un aggravio al bilancio delle pensioni. Questo
la-voro suppletivo fu intrapreso nel 1882 e trovasi riassunto nelle
prime tavole di questo volume.
I dati risguardanti gl'impiegati civili ed i militari in servizio',
in aspettativa ed in disponibilità, furono riferiti per tutti alla data
del 31 maggio 1882.
La raccolta degli elementi statistici fu fatta sopra appositi
registri, nei quali era
~ndicatoper ogni impiegato: il nome ed il
cognome, il grado, l'anno di nascita e d'ingresso in servizio utile per
la pensione, l'ammontare degli stipendi, degli aggi e delle ritenute
per la pensione, lo stato civile, l'anno del matrimonio (se coniugato),
quello di nascita della moglie (se vivente), e dei figli se viventi,
limitatamente però ai maschiininorenni, ed alle femmine nubili.
Le notizie ricevute furono sottoposte ad un'accurata
revi-sione coll'aiuto del materiale del' censimento degli impiegati civili e
dei militari dell'anno precedente. Si ebbe a lamentare qualche
indicazione insufficiente od inesatta e tal une posizioni ripetute;
ma nel fare lo spoglio i duplicati furono eliminati, e cogli
schia-rimenti dati dalle Amministrazioni vennero completate le notizie
-
XIV-insufficienti e rettificato lo erronee. Gli impiegati per i ([uali non
si aveva la notizia dello stato civile figurano sotto
la
voce di
«
Stato cidle (r;noto
»
(quach'o
B).
Non si obbe l'indicazione doll'età per le mogli degli
im-piegati addetti allo Intenclen7.ll di Finanza, alle Agenzie delle Impuste
dirette, alla Giunta del Censimellto di Lombardia, e IJ8r gli
im-piegati in
cli~pOllibilità)dip('ndenti dal Ministel'o delle Finauze.
Per questa l'ctgiolle il lotale dei coniugati dato dalla somma
dci totali delle Tavole
LII, LIII, LIV
è
di
33):~08mentre quello
dolla Tavola
(LXIV,
colonna 2
+
3) ascende a 38,172 (1). Ed
i
Jig'li
(in complesso 5,732, ossia 2816 maschi
o 2VII) femmine)
degli impiegati an2id"Ui, oompresi ndla
«
Classificm:ionc dci fi[/li
di impiegati coniugati seconr.lo il loro onime di nascita
c
secondo
la
categoria cl'impiego del padre» (Tavola
LXV),
SOllOesclnsi
dalle
«
Classificazioni elci fi[f li secondo la lm'o età e quella del
})(ull"c () della 'Inadrc
»
(Tavole
LV
a,
LV
b,
LV c,
LV
d,
LVI c,
LVI
il,
LVII
c,
L VII
cV.
Siceome qnnsto censimento fu fatto l'oli' intento
di
caleolitl'o
il carico l'he pesel'<l sulla Cassa, per In pGJ]sioni l'ho
clo\Tàlifluidnl'e
ill ,wveniro ag'li illlpic:,:-ati, ai milit.m'j ed ag.Ìi
;\wllti
c)i-rijto, loro superstiti, l'n
necnssnri() diùcLn'o gli. impicgnt.i in duo
eateguric" cioè in quella (L,i
sog[fctti ecl in (luella dci
non
so:;-[fctti
(tritenuta in conto entrate
del
Te.sol'o stabilita
pl'il1m Golia
legge del 18 (licelllbro 18iil o
poi colla
del 7 hl,glio 187U
poicliò gli uni passeranno a carico della Cm'sa, dopo
!t"el'rontri-lmi(.o colle ritenuto
ilformare
il
('ondo
meilll'Cl gli altri
l'immTillll1ll a tutalc) cm'jco di
(11101 l'ondu.
Venncro pnte
ehssiiicati
Ijung:li
impiegati
g'iù
govC'l'nativi,
(;(1 ora dip0l1(1cnti da
at:1lYljni~tr'azi(llliantonorrw,
i
(Inali non
f'I"aVallOaHnalttlO11te sul hilaneio dello Stato, ma
(1;1',1-vel';wno
sulla Cassa per un' ali'llwta della IOl'o
pelL,joIlC.Una prima
divisiono
degli
i
eivili
n
mililari
1>n1'
ri-spetto allo siato civile ed in Iwline al pagamento
delle
ritOl1Hte
è
data dal ,[nadro A .. Il prospetto successivo B
distingl1() il
nu-mel'O cle::\'li
impiegati
per
:\Iinistcri, conseI'vunrlo
la.
,liyisiolle in
soggetti e
non
soggetti a ritenuta e l'ordinamento per stato civile.
Tut.to il persouale fu sndcliviso per entegorio d'impiegu, a
(I) Yi sono comprese 18 donne del basso perSOllJJc della Regb e 23 maestre. Intutto la differenza fra una tavcb c l'altra, C<1.U$"ta dalla mancanza delle notizie sull' età delle mngli l' di 2,864_
-
xv-norma degli organici in vigore o secondo certi criteri di
assimi-lazione dci gl'adi. La distinzione desunta dagli organici attuali
è
la seguente: Personale diplomatico, consolare, di concetto, di
ra-gioneria, d'ordine, basso personale.
L'assegnare la categoria a taluni impieghi non era cosa
agevole, sia perchè non appa1'int bùstant(>mente definita la uatm,t
delle loro attribuzioni, sia per la specialità tecnica del :;:el'vizio.
N
on sarà quindi fnor di luogo accennare ai criteri tenuti nelle
classificazioni, quando queste non risultavano eyidenti dal grado
(>dal titolo dell'impiego.
Furono compresi nella categoria di
concetto
tutti quegli
im-pregati che, secondo le disposizioni vigenti, debbono avere
di-ploma di laurea ottenuto nelle universitA o nelle altre scuole di
i~truzione
snperiOl'e; oV'v"ero che hanno funzioni direttivc di un
ordine superiore nell'amministrazione, o che esercitano alte
fun-zioni di surveglianza sul personale o :,ull'andamento del senizi,).
Furono purc classificati in questa categoria gli ecclesiastici per
riguardo agli uffici elevati e delicati che adempiono.
In quella di
ragioneria
furono
clas~ificatigl"impiegati addetti
ad uffici di contabilità, o tenuti a render conto di valol'i ed
Ilprestarc una cauzione. Per questo criterio, considerato come
prin-cipale,
~icompre:sero nella stessa categoria
i
Cons('l'mtol'i delle
ipoteche,
i
Ricevitori
del
demanio, del bollo e registro, sebb('rw
abhiano uffici di natUl'<t tale che potrehbero farli considerare come
impiegati di concetto.
Nella
categoria
d'ordine
furono dassificati tutti gl'impiegati
degli Al'chivi (considerando a parte gli Al'chiYÌ di Stato) dcgli
ufliei di protocollo, spedizione
(~copisteria; come pure quelli di
alcune amministrazioni pei quali si richiede soltanto ehe abbiam'
eompiuto gli
~tutlis(·condari. Vi
~icompresero eziandio quegli
im-piegati, clte, sebbene addetti ad uffici 8upel'iOl'i, non hanno
incomben7.0 di concetto, nè di ragioneria, e
({llCHipure che non
possono progredire in carriera senza speciali esami di abilitazione.
Oltre a queste sci categorie, altre ne furono
aperte per
te-nere distinto il
pl'l~~onaledi speciali carriere.
Tali sono
la
111agist1'atw'a,
distinta in
collegiale
e
singolare
(Pretori); gli
Insegnanti,
suddivisi in quelli addetti
agliistitut?:
di istruzione superiore,
della
secondaria
e della
elementare;
e(1
- xV!
-Per gli [[ftìciali dell'esercito e pei loro u%imilati, si limitù
la
classiftcazione alle due voci:
«
ufficiaH supel'iori",
ed
«ufficiali
inferiori ».
Sotto la denominazione di
«
ufficiali superioi'Ì)'>
l'Cl".l'esercito, sono compresi gli ufficiali gonerali
l~gli ufficiali
i:mpe-l'iori indicat.i nella
lcgg(~di riordinamento dell'cs()l'eito 2\) giugno
1882,
n,
o881, art, 5°,
o
sotto quella di
«
uffìtiali
inferiori
>)>tutti
gli ufficiali subalt.erni indicati nello stesso Ht'ticolo.
CosI pure
per l'armata, nella categoria
«uflìciali
infeJ'iori»
,;ono compresi
i
gradi da guardia marina
ilquello di tenente di
vascelloinell1sinnnente;
tlltti
gli altri
fUl'OllO
corùpr,jsì nella
ca-tegoria degli uffi.oiali superiol'i.
Il quadro C dà
il
numero degli impiegati civili e militari in
OJ-dine
alla categoria ed allo stato civile.
Il totale di questi impiegati governativi (\ maggiore di quello
ottenuto col cen"imento pl'ccedente, perché questa volta vi furono
cllmpl'csi .in
più che nel pI'ecedente sag'gio di srati;:tica
i
seg'ucnti
gruppi
d'impiegati.
l,°
il
pe~'~onalcdella Direzione generale
(lE~iponU e stl'ad,j
'" qnello della divisione dei porti e fari, dei q uali non si erano
potute avere- lo notizie in tempo utile, nel
1881;
2."
Ullnumero eonsiderevo!e di inscgw\llTi, dipendenti ,lal
'Minista'u
dcll'istruziono publ>lica,
i
quali, p"[,
difc:tto
di UlJa
ma-tricola
r,"golal'e,
erano rimasti
csdnsi dalla pfrè(-edt:ll te statistica;
8,"
le guaI'rlie doganali (maI'C'seialli e ì'I'igadierì inclusi)
ehe
nella stat istica dcI 1881 erano
"t
ate
onw~senon
sog-gette a l'itcmtta per la pensione; alla fine
dd
D/aggio 11-\82
a~c()ndevano
eoml'les~iYamellte il13,58G (lG,080,
secondo l'ol'ganiclJ);
4,° le g'lIardie di
pubhlioa
sieurez7,u
in numero di ,J1-18
alla fino del maggio 1882 (secondo l'organico, ;-{131);
S,o
i
soU'nHìciali dei
carabinieri,
che
Cl'ano
,HG7
(;;econ,lo
l'organico,
4701);
G."
il corpo degli invalidi e Yoierani; ,HDindividui (sec:uJl(lo
l'organico, 782).
La lievi' difl'crcnza
dw
rimarrebbc
ancora
fra le due
cifi',}
dipende dallf) variazioni avvenuto recentemente
Ilt"gli
organiei e
sopratutto dall'essere stati collocati in pianta un certo numero
di straordinari elle prestavano già serviz.io prosso pareeehie
Am-ministrazioni.
Nel quadro D
è fatto
il
confronto por :Ministcri e pOI'
catego.
- XVII
-rie degli impiegati civili e militari, osservati nei due censimenti.
Nel quadro E è dato l'analogo confronto per Ministero e per
ca-tegoria tra il numero degli impiegati osservati nel secondo
cen-simento e quello degli impiegati indicati nel compendio degli
or-ganici contenuto nel presente voìume. Da questo secondo confronto
emerge che 7919 posti indicati negli organici non erano coperti
al momento del 2.° censimento, oppure lo erano da impiegati dei
quali non si ebbero notizie. Per
il
Ministero degli Affari Esteri
troviamo 33 impiegati in più di quelli indicati dagli organici; ma
bisogna osservare che nel compendio degli organici non è dato
il numero degli impiegati addetti al personale diplomatico, i quali
non hanno stipendio, ma nel conseguimento della pensione loro
viene computato il tempo passato in questa qualità.
Nel classificare gl'impiegati per stato civile si ebbe anche
riguardo al diritto a pensione dei componenti la famiglia, e cioè
si compresero nel numero dei coniugati o dei vedovi
senza prole
quei coniugati o vedovi, i cui figli avevano già compiuto il
ven-tunesimo anno di età. Similmente si compresero fra i coniugati
con prole tutti quegli impiegati passati a seconde nozze ed aventi
figli del primo letto, come pure non furono separati i figli di primo
da quelli di secondo letto.
Questo sistema fu adottato per evitare duplicazioni, poichè, a
rigore, i figli di primo letto si sarebbero dovuti classificare
come figli di vedovi, ed i padri loro avrebbero dovuto
fi-gurare tanto nella classificazione dei vedovi, quanto in quella dei
coniugati; ciò che avrebbe recato una notevole alterazione nel
numero effettivo dei padri.
Avvertasi inoltre che l'espressione di l°, 2°, 3° ...
figlio usata
nelle tavole LXV, LXVI; LXVII, LXVlII, LXIX, LXX, LXXI che
dànno
il
numero dei figli d'ambo i sessi, classificati giusta la data
della loro nascita e secondo la categoria d'impiego del padre, non si
deve applicare all' ordine della loro nascita nelle rispettive
fa-miglie, e cioè nel significato di primo, secondo e terzogenito; ma
ai soli minorenni aventi diritto alla pensione, ordinati secondo l'età.
NeHe tavole seguenti F, G, H, I ed L, sono dati i numeri
medi dei figli appartenenti alle famiglie degli impiegati
coniu-gati o vedovi, e rispettivamente le età medie dei coniuconiu-gati, dei
figli di genitori viventi, e dei figli di vedovi.
Il quadro
H
dà l'età media degli impiegati coniugati in 45
-
XVI!l-anni e 5 mesi e quella delle mogli in 38 XVI!l-anni e ;3 mesi. Nel
se-l'ondo eensimeni o dei pensionati
(V.
parte
3.")
si
Ò ricono~cintoC1!0
l'età media ,lei l'ellsi()nari
ildi
Gn
anni e [) lllesi I,eI' i mariti
e 50 anni e 7 mesi per le ruogli. Dal censimento clelia
p0]lola-zione tI,<1 Regno d'Italia, fatto al
::n
dicembro 1881 -
elas~itieazione per stato
ci
\"i le e per
allni
di età ---- si ò dedotto che
i
coniugati maschi hanno
iu lIi()dia
-15
anui () 3 mesi ed
i
conill-gati femmine hanno in mellia
-12
anni (' ,} lJlc,.,i. Qllc'ste cifre
,limo-strano conw l'età ulildia
d('gli
impiegati ,;oniugati "
(klk
loro mogli
;;ia
prcC'sochè
eguale
a 'ltH,lla
dci eOllillgnti
nell'illt.C'l'il
popolaziolle
del Regno,
e l'et:\
media dei pensionati eoniugaii Siil
notevol-mente su ]leriore
iiquella
ddla
pupolilZiol1e i
taliann.
Questo
ri~ultatosi
poteva ]Jl'cY!'Ilere,
poiclli: gli impiegali
coningati ciYili
cd
i
militari
~OllOin
et,\
(li
OHl'C)
17 mllli,
lJll'utl'Ci pensionati
per anzianitù
di
~('n-izi(),che I.l,inno
il
Jitaggior
contin-::,"en(e
alla famiglia
dei
pensionati,
llauno dà non millill'e ,li 4S anni.
Tanto per
i
cOlliugati
di'l
Regno
quanto
1)('1' 'ILH'1Ii
ddl,)
f;ulliglie ilugli impi«gati
c pC!l~iollatj,si
lIota
che
i
]na1'iti
lianno
un' età uwdia 3uperiol'i' a 'jndla delle mogli, ()
lo
llill'el'enw
8ono
ri~pctriYamcni(1
di
'2
anni
c
11
Ine"i;
7
anni
e
:!
ll1C',i;
8
anlli
e
lO
mesi,
Confrontando l'età media dei figli diimpiegnti eonil1gaii,
anni
\.1e
mc~iG eon
(l'wlla d,·j
figli di impiegai
i
vedovi,
anni
J)_ ('mesi
5,
~itrova clle
'Ju(~stihanno un'età "llperiorc a ljlwlli.
La diirel'cnza di 'l ueste
rllw
ctù medie ò di
allni ;:.
e llH'si
11.
s,~le notizie raccolte
Iwl
ceJl~imentodella popolnzi()J[() del Regno
al
~ndieelllhre 1881, ci
p('rmetltos~el'odi rieayari' qneste
età
mellie, lroyeremmo al medesimo mollo con tutta
pl'obahilitil,
che
retù
rnedia
dei{\~didi vc(loyi snrehlle maggiore di quella ,lpi
iìgli ,li eoniupdi. Di vero l'età lllc(lia dei ye(]o,Ì nella
popola-~.iOflt;
italiana è mag-giore di (1m<]]a d"i eonil1
r
udi,
la l'rima ò di
anni G1
(1
mesi 2, la seeonda (li anlli G8 e mesi G,
see01l,10
i
risultati
grezzi
del censimento del 1881. Ed ò ragionevole il
wp-pOlT'e
ehe l'ctà media dni
figli
,li genitori eoetanei cresca coll'età
dei genitori stei'lsi. Inoltre ò da ritenere che
gli
im piegati
l'illla~tivedovi ('(.n prole di t.enera
l't,\
~iriammogliano
C'OH
lno11a faeilità,
cd è da ricordare che
i lìg-li
di pr-imo letto (li nn H'doyo riammogliato
;;;ono
"tati elassificati
per
età
come figli
di coniug"ati.
Quadro A.
Impiegati Civili e Militari distinti per Stato Civile ed in ordine alla ritenuta.
-CO.NIGGAT[ CONIUGATI VEDOVI VEDOVI 1>1 .s'fATò
f>l
..J CELIBI CON FIGLI SENZA FIGLI CON FIGLI SENZA FlGLI CIVILE IGNOTO
CATEGORIE D'nlPIEGO ."
f-o
I
(ler \ per
I
per num./ p.el'I
pe,'I
perf- num. mlile num. mille num. mille nulle num. mille num. mille
DIPIEGATI CIVILr
2J
Personale sO{jljdto a ritenuta . . • . . . ;;9. ~8~ 22. 917 38.) 23.096 :188 9 8GO 166 1.ii6S 26 '1.4:,6 !i8J lO » non }) »
.
. . . . . .
1".998 H.9H~ 9:Jì G76 .~2 20S 13 71 l, 2 • 2 37 2») con diritto il quvt.! di pe.lSioll~ • . 9ìl 165 170 490
"o:;
21:! 2195!
5i- 39 40 12 12--- - - -
--
- - - - -
- - -
--
- - - -
---
--TOTALE . • • 76.451 38.06j. ~98 2>' 262 317 10.281
l:m
1.691 22 1.51~ 20 6:j~ 8 ~MILITARI
=
- - - - -
- - -
- - - --- - -
- -
=
- -
;;;
Personale SO{;{;ettu a ritenuta . . . .
..
13.m 9.731 7l'1 2.138 W:l 952 73 1:,1 11 66 5 90 7» non » »
...
4.WI 4.303 8i8 32:1 66 211l4}
29 6 26 5 ~ 1- - - -
- - ---
--
--- - -
- - -
- - - ---
-'fOTALE • • • 18.029 H.03l- 7ì8 2.IGI 137 1.168 6:; 180 IO 92
"
!l.
ti- - - -
- -
- - -
- - - -
- - - -
- -=
-IMPIEGATI cn'ILI E MILITARI
Persunale sugljeHo a ritenuta • • • • . • 72.610 32. C.8 M,O 2:;.23, 3,1.1 10.812 1\9 'I. 719
2}
1. 02~ 21 G7;j 9" non
"
,
...
. ..
20.8H9 19.28:; 923 990 .8 ,i ~j. 20 '100 5 50 2 41 2.
cun diritto a 'l uuta di pwsione • 971 16.3 170 490 50i) 2t:l 219 :j2 ij~ 39 /.0 12 12---
- - -
- -
-11.>'>9)-;-
- - - -
- - -
- - -
xx
-Quadro B.Impiegati civili e militari distinti
PERSONALE SOGGETTO A RITENUTA
I
c 'O Coniugati Vedovi
'"
.~l MINISTERI ~,.
'"
'"
..., S """,..
'"
o"'I
E-<~
"
"
-O'"
...
-O...
'O Q. Q.a
...
...
l
Q. od""
"
'"
"
'"
"
"
"
"
u o 30S o 30S"
<:J I Affari Esteri. • . 150 78 62 8 ~ 1 303Agricoltura, Iudustria e com-!
mel'CJo . • • • • • • • • • • 309 517 185 2:1 9 11 105>
I
~
"
U..
..
I
PERSO non soggetto Coniu· gnu Vedovi [ - --,s
"
"
o ~ -O -O...
...
O>. o...
Q.. Q.'"
""
'"
'"
..
" " " "
o"
o iJi '-''"
'"'
I
..
..
..
.
.
.. ..
..
.
.
Finanze e Tesoro '" 3M3 5696 255936>
415 206n
783 1>9821 076'2J
71 24 Grazia, Giustizia e Culti. . 2313 ,. 198 1 73<\Guerra • . • . •• ••
i
10053 3365 1507 278J
26 273 75, 88711 .. 230 113 nterno • • 9835 3412 1 W) 318 210 Istruzione Pubblica. 2,69 2 5~'3 1 209152
238 LaTori Pubblici. 2989 H51 1 86l) 282 238 77 10106 .. lIIarina. • • • • 987 22 53 2177 11 3- - - ---1
TO',,". • •
I """
"2M
10812 1719 l Gl,",I"
6101
",.;i mi",
100"I
!il"
-
:XXI·-per Ministero e per Stato Civile.
NALE PEItSON!LE
a. ritenuta con diritto a quota di pensione
a carico della Cassa TOTALE DEL PERSONALE
E Coniu, Vedovi E Coniue'ati Vedovi E
g:
e'ati"
c .~ o~"
"
~ ..!l"
~
..!l"
"
..!l:E
~
c:
..!lor;
"
c:
"
E
or;
'"
...
'"'
Cl. o Cl.o"
~E
...
c:
'"
0<3""
~...
...
..,
Cl...
S
~
Cl.'"
Cl.'"
.s
<j~
Cl.'"
Cl.'"
..,
S f-o"
"
"
"
f-o ~"
S <j"
"
'"
"
s
o"
"
"
e
o"
"
"
'"
(Il E-< U ~
w
o ~ o & ~"
'"
E- U"
"
E-l,
..
'0o,
.0 '0..
..
..
..
150 78 62 ~ l, 1 303h
..
..
.. ..
..
..
..
..
..
309 517 185 22 9 11 10M 37 15 99~ 6l 24~ 96 2~ le { 41>3 18587 6G11 2863 1>5, 455 2·)~ 29224..
..
6, 13~ 6~ 17 1" 7 304 23i8 4331 1803 295 286 82 9175 ~ 4,887..
..
o,
'0.. ..
..
11356 36i7 1720 259 139 99 20\!50..
..
..
'0 '0..
..
..
..
9835 3412 1HO 318 210 25 15210..
..
.. ..
..
'0 '0..
'0 21>G9 2M3 1209 15~ 238 13~ 6%1..
o.
3~ 115 4f 13 lO..
.
22', 302i 4766 1911 ~91i 248 71 10330..
14..
o.
..
'0..
'0o,
9Si 781' 2SO &I 22 5:: 2191--
--
I -I ---
I - I --.-41 20899 165 490 ~13 52 39 12 9il 52098 26723
HU9
1871 1611 728 9 •• SO- XXII
-Quadro C.
Impiegati Civili e Militari distinti per
Totale Impie- Coniugati
Stato gati Celibi
de{;1i e ,eluso qu,lli con prole
C.l.TEGORIE D'IMPIEGO civile di
Impie- stato
irr
lloto cidleNumerol Numero[
Gati ignoto per per
mille mille
I
Concetto, personale di·
10':J6 3>6
plomatico e cOll,olarc(l) 10.~·i9 12:J 3Hl1; 4}!:iR 1,27
Ra~ioneria ....•. ' ... " (>XR9 l,Il .')81,7 1590 272 27';6 471
Ordine ...•... 1 :i:l12 171 1:; 1 ',1 ~B9·j 329 65.2 ~:J2 Personal
è
Bas,o personale ... " ... lllagistratura colle;:iale. N'Wl \l,:l77a
38 820G 2:m\! 1270 5:):{ 15;) ~.!al 112', .. 285 522 1,69 soggetto a ri- Id. sinGola re. H',9 l;; 17:l'f 5:;0 :J18 801 "!l2tenuta Istruzione superiore .... 1m 26 HOI }\l.1 352 550 :193
I,!. secondaria e
primaria .. 2',12 77 :m:J5 1398 419 1239 371
Corpi armati. ... 10'dg 20 10398. 8.5.1 81:3 1:1.1 129 Ufficiali superiori ... 'IG!l:1 :11 16:m 6:1 .. :38\:l 059 .. 04 Id. inferiori ... " .. l1i61; W 11'>06 909ì 798 1479 130
---
- - -
- - - --- ---
----Totale ... 72610 675 719:15 326.8 453 25234 352
- - -
- - - -
- - -
- - -
---Personale
I
Basso personale ... !l-12..
412 67 163 271 6,';8 non soggetto Corpi armati. ... 15:j86 37 13!)'}9 11;9n H59 405 21\a ritenuta Truppa ... I;~OI 4 1,897 I}303 879 :J2H GD
- - -
---
- - - -
----Totale ... 20899 41 2085S 19285 925 999 48
- - -
- - - -
- - -
- - -
-Personale
già governa- Concetto ... 320 4- :HG 65 206 'IG2 /t81
tivoavente,li- Ragioneria ... ' ... 28'.
..
28. 48 169 135 5\.6 ritto a quota Ordine ... lHli 2 18. :19 212 83 4iildi pensione Basso personale ... 181 ti 175 13 7~ 10C'
5n
dalla Cassa
---
- - - -
---
- - -
----Totale ... 971 12 959 163 lì2 1;90 511
- - -
-Totale Generale ... 9~}80 728 93752 52098 556 26723 285
(I) II personale diplomatico e quello comolare si componr;onll in eomples>o rispettivamente di rappresentano e abbiamo stimato opportuno di addizionare il Illlmero dClili impieGati di quelle car è unito Il numero dcrrli in,et;nunti neHe scuole lll'inurie r~ovcrnati ve (l
a.')
I il quello ùc~li inser~nanti (~) La media riferita al cento di viene .~2,G la quale ditrerisce as<ai leGiiermwte da qudla 55 della Cassa Pen'sioni civili e lllilitari » quando non t'r~l aneora elaborat!.) l'intero materiale che ùuvea stessa Commissione. Essi Sono anzi in favore della Cassa·Pensioni, perché furono staùiliti suppo degli iwpiegati trovato a lavoro complllto. Così I" cas,a riccvelllio da ciascun impiegato pc,' annuo versamento di annue lire 1,90, anzichè di L. '1,8'l come è esposto in quella Rela'Zione. (V. Atti ParlaI
.~
if'
~
-
XXIII-:al'earOl"i3 d'impiego e per Stato Civile.
17\. 1H'J. 1&'8 2.9
I
221mi
162 ilS 1 16\ 60I
Conill{;ati Vedovi Vedovi scnza prole
I
Impie{;uti Vedovi e o Il i li I: a t i 627:) 3R\l1 93R!i 6:J:lO 16.5~ 1107 80'; 1779 1731 9~7 2163con prole e s~nza [lI'Olél con o vedovi Si:~nZa prole
I
COli prol.e mi 6li;; 620 771 690 6:1S 575 299 207 4:11 26R 82 40 ~} 29 36 29 d3 3', 23 :lI 249 1'i9 :126 3:18 109 37 592.
27 2~ 41 45 21 42 5\8 Sti6 761 60G '191 77 103I
per 'N mille [111m ;)3 6:1 51 74 79 4\. 7:3 m3 6.5 20 9:1 2Rl·j8
48 18'1> 167 128 12 8, 8 21. 2) lS;;\)56s1
4:1 26 28 177~
43 9;0 , 190 108 938
il H6 12 2271 I!
!
per milletìao
701 6\B 8(14n.
li61 GOG , = = = , _ _ _ , _ _ 5_0_2,I
1m _2_1_, __lb_'2_21--;I---;;;I-~1~76'
1-(2h26
1!iI===
In m
7*~
I
:~ 6~ 2~
i
~t
!7i
m
1-
823
}} 5::l9 1 1 ° 1 2 9 6 26 5 55 Il 5681116 66 60 42 1t5 lHlt9 20 209 211 2~8 257 '122 3S172681-1-0-0 :--5-:---50-1--;1-100
1-~1-r;231--;;
= = = = 1 = = =
G9a
757 67H 8'Z'J 18 9 1J. Il 5ì 32 7G 63n
12 G () 47 1,,2 333.
3:1 21 20 17 10\. 7lJ. 109 97 236 221-l:l9 '1567'07
78\1 75,'; 89ZfUllziOll'll"i J'UII') eJ:J8 l'altro, nO:l conveniva ,[uindi dedurre I;:«!iè p'" mille dalle cifl',e cIle li con quelln derrli impiegati di conccttu delle altre all1lllinistl'uzioni. E per ana[o~io motivo si
sr'uole s~('ondarìe (.,:.!7H).
alla Connniss;on:~ I)arlamentarc pet prof;etto di leG'ITc « Pen'iÌoni civili c militari e cO'Hi1:uz~(lne
pet secondo eensimentu de(~1i impL~gati, ma dò non mr)difi.~a i risultati dei calcoli (leUa lnuggio:' numero di coniugati c;)n e senza prole e (li vcdo\"i con prole in ragione del t!Jtaie lira, potl'i.t assh:ul'ar,-~ alle vedove ed ai gruppi d'ortwi U:l cap:tille cor rispond~nte al
- XXIV-()llldro D.
Conf?'onto f?'a le ?'isuItanze dei due censimenti degli impie
I
Concetto Ragioneria Ordin, Basso Personale~lagistra1ul'a
I
Censi· 1 J)ifIc· Censi· 1 DitTe· Censi· DiiTe· f.ensi. DitTe· Censi·
I
DiiTe· _ ' ' ' . . 81 I 82~ I~
81 I 82~
I~
81 I 82~~
1
~
811
82~I ~
MINISTERI
_ _ _ _ _ _ 1'
8n.ll!~lnt: _+i-'-)~_-~II':_l7.~~I-1
-,;--00_._e,:_lI-l0--,;-r-,-,,-nZ,-.a-7--I-Il-e~lI-to-..!,-I..l..c-n-,:-z-a--',--1I-1C,,"I\-t-° --',-1~.e_l,,"IZ_"-;-_I_ll~enc..t_o--,-I..!..e..!.n_za
~,;ri('(~1tllra
.. '1615: 3911"1 ..
22ì-1 1 .:J;i
321\ •• \3\ 32\26012~8
.. [3421Mil' ..
29ì..Il
t
E,Ieri ... 42 1 46 41 " 7 7 · ·r·
lGj 16 . . . • 1 1(2;°1
20 . . .::I:l:
Finanze ... ! ,j2ò3~090
••Il;32811(.3~OI3·)9
.. 1208:j 2800 715\ .. l:m119931 (ì,!0 . . . .36~6
..:: ::::.' G""
I
~~:
:::
'~8i
j
;i
j :
!~I
:1:: :::\:
(11:1 ': .. :::
»8
".'~I: I~
11\1,.1'110 ... 1 1 2026:1969 •.... 1
:i71639116~11.2
... iI987,2089 10! ..7~1\7:jl
10 . . . . 3'.3'> .. htruzio:le .... :>071 .=,3':.1
34 G2 ,761,:.+.1 1m
3972i61·~,48011IGOIG80
. . . ' •· ..1··
JAt\Orl l ul,!>1. '11883, 2/98 91,,1 .. 59\'1'10 3.,\ '1. :l081 2G:;. "1.21\,l~r61~468 G02.. .. .... ' .. lIarina .. ". 298 1 305 7[.. 70 781 81"1
301[ 332 31[ .. (407i B90[ .. 17 .. ..·.1 ..
Totale ... [; 132:5
IOG6311OHI173+:l3~+1i31188l-1!"'ll~18911!j49SI17361
,.27179't-GIS87211912j98G:4-318 '1'186170 202t
I
(.1) Yedan.'i le ragioni (Ielle ditliTellZe nella paG'o XIY, (2) Compresi ,15 la"or"nti alle zecche e 433
:W7 operai, (:;) Guardie earceraric, (6) Non compreso il personale del1a direzione gencral~ dei ponti e
Quadro E.
Confronto f?'a le ?'isultanze del Censimento degli impiegati (1882) ed il numero
1
Concetto Ragioneria Orl~ine Bassn}) ersoua]c lUagistratura
.L\UNISTERI
I
lli1k. \ Dille·
I
DiO',,·
I
DiiTe·\llilIe.
renza
O.
,~;r~
~T~
rcnza r~nza
c.
lo. + 1 -c.
1 c. 1o.
c·lo.+1-
C. lo.+1
-Ar,ricohura ... 391 410 19
..
:l2 ~V. 21 " 260 281 21..
Mj I):) b..
..
..
'.
..
Esteri ... 46 48 2
..
7 7.. ..
lG IG "..
20 20.. ..
. .
..
..
. 'Finanz~ ... , 't-090 1,217
127
..
43~0 :)721...
59G 2,00 3630 gilO " 19~3mèi
2:12..
36 31;..
..
Grazia c Gius1:. 237 366 79
..
4} 117 73..
4689 4882 193..
39 218 179..
'.116 '.36:1 217 .. ellerra ... 306 328 22..
36ii ,'t29..
116 2261 2'~82 '221..
G 1)8 :~)2..
.. .. ..
" I ntr~rno ... - ... 1969 2127 138..
G41 GG2 21 1..
2089 ;!030..
;jn 7tH 761 \C'..
3,~ 3l-..
. ' Istruzione ... 473 681 208..
76 93 17[..
397 tlOfl. '107..
1160 1278 118..
..
..
..
. 'LayorÌ l'llhLI. . 2798 2821 23
..
4-10 1078r68 .. 2G3'" 3019 3l\:;. .
'1\.68 '~698123O..
.. ..
..
..
)1:1l'il1a ..•... 305 320 15..
'78 7!j ..I
:J 3,12 367 ::15..
390 :J80 ' . IO"I
..
....
,
Totale ... 10(;6i:i
1I~lql
GI;:JI..
G1ì3j6219178Ib:t.:i'·981172It7nl Gt8721\JG8sI82OlltI8t·33124il"+ 16 +1713 + 816
j
I
(1) SOIlO ad,letti dipl<lll111ici se,nza stipendio e tlei quali nOli è dèterminato ilnllmero negli "rganici.-~
-
xxv-~ga.ti
fatti nel 18 S 1 e nel 1882 per Ministeri e categorie (1)~
Perso Diplom.
e Consol. Istruzione
I
C'ITpi ArmatiUfll~iali
Truppa TotaleCensi· Ditfe· Censi, Difl'e· Censi- Ditfe· Censi- l' Ditfe- Censi- Dille- Cen,i-
I
Dilfe-ment'J J'enza luento rcnzil
lnentfJ rcnZil nlento renza mento renZtl811n~lnt8o ~
l'CllZa81182~1~
81182
~1~i81182 ~I~~ 811821~1~
81182
~I~
.
~I~
1~:·:112·:I.·.JI3.·.·:':.
::
~I ~H.: ~i ~i
.1 : ::
·11 ::1··
':~
': :::
. . .
'.}~!l~I~}85113751,
..
"1
1 " .. : : : : . .::1
1
::
11ì662922117}~8
"
. . .. -:.' :.1.1 ..
1··1
..I.. :.. ...
i.. . _..
9353 9175 -. 178.... I . . .
1f"lb . . . . II • ...1 ..
1!7}91~11()1361
:":1498.6.
~88.~.1
.'992032420230 ..
74: J:: :
~;;\
..
t;i:~~~~'197:~I: '~ii
.: :::
l'' .. :: ::
:;~~l:~:: ::~~
::
.. . .1
1 " . . .. . . . . . " . , .. . . . . . . . .. . . . . 8889 10330 HI,I .. - . . . I . . . . M;;\'i ..
1 . .I
"I .. [ ..
951 1018 671 .. 1 .. H H •. 2027 2191 16 . . . 18:J/mI 31l·
.j~382j\'8391 '07j. ·1~9}812ÙOO~1210551· ·lmoojI3'128l.281· .1',9861',\)0111 }199169.110j9H80125~221:n2
pera i delle minie"e l' delle manifatture dei tabacchi, (3) Ufficiali delle Guardie di Finanza, (~) Compresi trade e della .dil·isionc dei porti e fari, (7) Dei quali387
SOIlO della hassa forza delle capit"nerie di porto.ei posti secondo i rispettivi organici (1883) per Ministeri e per cate:Jorie.
ers. Diplom.
e Conso\. Istruzione Cm'pi Armati
I
Ditfe--'I---""IJ"')i"'tr~e-
l'Dille-renza C.
I
O. '+'en,z_.a rcnza·IO·j+l-
c·IO. +
1-rfJìciali TruppaC·I
o·l~f~
TotaleI
Dille· renzaC. '0.
+
1-,,;; :
;~ ~ ~~
"7
:~:
.::
j j :::: ••
JL':I':~ ~~
1M,
.. .. .. .' .. . ... ',,"8l' 11288 13031"1 ..
..1 .... /. .
..I ..
1 . .29224
:111.0 1896 .... .. .. .. .. ....
..
"
''l''
..
··1·· ..
"I ..
I .. ; ..
9li;; 9946771 ..
.. .. . . 115 122 7.. .. .. ..i ..
1mlOIHI02191J2 ..
4887,"659 ..'2~8
20250
221801930 .. .. . . . . 7 7 . . . . Dil9 10018 329/1..i ....I.·.. .. ..
1 . .I.·
15210 15669 4,59 ..: : : : ::
46~~ G3~~ 8~~
: : :: :: ::I: :
'II : : Il : :I :
~
,:: :.
!,,,::!
:1::
':1'
1~~::
:::: :: .. .. .. M 59 ii.. .. .. .... '1018 l WO: 117..'1'.1
2li 101 " 2191 2360 169 ..179j ..
!351,8391:m;11912i··!2G0041276471IGil·!1312t:W37121O91"1490IJ46831
~0~~~sI9H8°lI023661~:,l8~j
Quadro F,
Numero medio dei figli appartenenti alle famiglia degli impiegati coniugati.
=~...=.:=:;:=:-=::....--=~-=....:=--::.~-=--=--=----=---=: =~ -~~;!~O':;.::~;I--·--- ~---;;EM~~~cE --~c~~'-I=~~()";;';>E~S~~~~=cc-~" ---- --- - - c - - - - --- - ----_.-J - - - ---~- ---- - -
-l't'l' hL} , l'er 11>O : p"I' 100
I
per 100 .I
1',,,'100I
per 100~\umr.rn
roniu;-iillii(,OHIlI~.
C1JlI {' :'iumerol
eOilillt;nliIC-r!!II1~.
{'OH el. NumeroI
t'(}llju~ati elJuìlJ~. (~BII
r. _______ ~on IIJ:.~~P~J_Sf'IIZ~}~ _ _ _ _ .. "~ ___ "~~~~~~~~~0~_ con jJrnJe senza proh~}'eI'Sllnale som:etlo a ritenuta... ;]:1122
i
·1:119~
l' :mlìlI
m!
DOI
Ij'i'~:l
i
2m!
(IIIS~
](!. 110" sll::r,ello il rit:;nnta. 'l H2 I 1 » 1 0 1 !'>}S
I
a'i I 102I
~S91JI
2SG I 20lJ~lirittn a quota Id. g'iiÌGovernatiYfI <lyente di pensione a ea~
l
II
I
I
riet) ,Iella cusSa ... , . . . . ,.
(G~
: 1;17 \1:,I
(i.,9 ' 1:1k \)\I
'1028 'lilI
J~O
Totale...
3:i~:]:J
1---1:32
---921--:1;;G,~-I---l~-I----;;ot m;ol-I---~61 I--~
Quadro G, Numero medio dei figli appartenenti alle famiglie degli impiegati vedovi.
:;::;;-::::-=~~-=-:;:-;;- _:-:....--===-==-:-:-~....:~~~----=-~
Pel'sonal~ sogrrelll) a ritenuta, ... id. non sO{jv,etto a ritenuta.
id. giù f~oreJ'natiyo avente
diritto a quota di IJensione il
ca-rieo della cilssa ... ..
:.\1.\8CUI
l
}'lDDl1NE CO~lPLES.sO--'---,--ì'-,;;:;-IOO---I
'i,erlOo--11
-.--"
l''''' 101}I
l'CI' 100'-"--'-'-I-l;el~-fì)O---I--pèl'
100:\'umero
I
Yt',loYi yt-'do\ i ('un e Numero 't-',lo\ i \ ",do, i ('O n e Numel'o ,ed!), i 'l'dovi con e ('on prole 1 scnza prole t'on proli' t .sI'UI.a. prole con prole s,'nlitl prok---_._---
._----~---,---!---~----,-1\10:, ; III 50 lìH5 lO\.
I
:"ii;I
a700 (2) 21:,i
'laH5 ' 'l2;;
sa
'12" '1 ~:jI
Hl) i 2:;0 230 ! 166I
I
I
!lO ! ;;1 :j\lm
I
nl,I
'IOG : 203I
116 --'---'--1 1----.----1---'---.1--.---.--.-:,9)V7V 10GI
bi' l 40;J6i
2 1 7 1 1 6 Tntnlc, ..(1) e (2) QlI(-'~le> medie ditl"rristono ",?Jtnn10 ,11 una ulliltì fla quelle eOl'l'iSpOlhlt'ntì '18:1 t' :l'lG date alla Commissione !'arJampntarepel (lisegno di
)('g'g-e <\ P~nsiolli ejvili e llliliLari {' (:o~tttuzione della Cnssa-Pt'll. .. iolll .') quando llon el'H ancora eltll!oralo Pintero nw1t'I'ialt~ t'he do\t~a seryire pPl secondo i'l'nsimpnto df·~:1i irnpieriati. Lp differenl.e risuttanli fra lr mf~fUe cOl'l'ispdiÌ\P non 1l11)(!ifJ('ano i rbulta1i d~i calto li ddla S"~A.sa
Cou1JniSsione; perchè essa si serYÌ delle medie 1~3 e 2H") e di q uf'H,~ {lol'l'ispondrnti a 10u pt'llsionati Cf)niuf;-i.1ti t' a '10U pensionati, eflovi eom~ criLt~
l'io !~en('rale per dedllrrt~ in yht appro~si1\lata rll in ':?OO i_I nUIlH'l'tl Ilrì tiGli ,1clle \f'doyc e quello dci fll;li di ycùoyi al momento della liquidazione
(l"lla pensione. l". Alli Purlamentari, Ler:isla tura .'\' - '1.' Sessione '18S2-~:l·S'" n.22-"\').
?-!
;.<