• Non ci sono risultati.

DI SERVIZI EDUCATIVI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI E DOMICILIARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DI SERVIZI EDUCATIVI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI E DOMICILIARI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LINEE GUIDA PER L'ALBO DEI FORNITORI

DI SERVIZI EDUCATIVI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI E DOMICILIARI PER BAMBINI E RAGAZZI MINORI DI ETÀ

E PER GENITORI CON FIGLI1

QUESITI PERVENUTI:

1) DOMANDA: Nella scheda vengono indicate le spese abitative omnicomprensive.

Viene indicata la cifra di 400,00 euro per 3 persone, cosa si intende?

Non sono previste soluzioni abitative per il singolo o per 2 persone?

RISPOSTA: Le tipologie di interventi educativi domiciliari possono coinvolgere anche 1 o due persone come da

previsione delle Linee Guida.

La cifra riconosciuta a titolo di spese abitative è rapportata ad altri parametri.

Si parla infatti di cifre massime omnicomprensive.

2) DOMANDA: Il modello C) riguarda anche gli interventi educativi domiciliari atteso che viene chiesto il costo orario

degli stessi?

RISPOSTA: Il modello C) declina le voci che determinano la spesa mensile nell'ipotesi di interventi educativi

residenziali e semiresidenziali.

Nel caso di interventi educativi domiciliari viene richiesto il costo orario e pertanto non va compilato il modello di cui trattasi.

3) DOMANDA: Nel caso di fornitore già accreditato che deve aggiungere una tipologia di intervento educativo domiciliare. Si compila solo la domanda dell’Allegato A? Non è necessario allegare altra documentazione? (le dichiarazioni dei modelli B e B1, lo statuto, l’atto costitutivo ecc..).

RISPOSTA: Qualora non siano intervenute modifiche e/o variazioni rispetto ai dati comunicati in sede di prima

iscrizione non è necessario presentare la documentazione indicata nel modello di domanda e nell'avviso. Nel caso specifico si chiede l'iscrizione per la tipologia di intervento educativo domiciliare compilando il modello di domanda e per gli altri interventi educativi residenziali/semiresidenziali si chiede o meno la conferma di iscrizione, opzione quest'ultima prevista nel citato modello di domanda.

Nell'ipotesi di cambio di indirizzo della struttura, di diverso target e di nuova retta si ritiene si individui una nuova

struttura che sostituisce quella attualmente inserita nell'Albo.

Se non sono intervenute altre modifiche, ad esempio con riferimento alle dichiarazioni di cui ai modelli B e B1, allo statuto, alla carta dei servizi, al progetto educativo non è necessario allegare nessuna documentazione già in nostro possesso.

Riferimenti

Documenti correlati

di possedere l’autorizzazione all’apertura ed al funzionamento rilasciata dal Comune di competenza con riferimento alla delibera regionale vigente (per i soggetti

Nel 2014, questi numeri e i conseguenti immaginabili costi hanno portato a una profonda riflessione sulla presa in carico del paziente cronico neurodegenerativo e della sua

[r]

109/98 e successive integrazioni e modifiche, in materia di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). 9.2 La disciplina ISEE assume come unità di riferimento

□ l'inserimento nell’Albo dei fornitori di servizi educativi residenziali, semiresidenziali e domiciliari.. personale ecc.) come definiti nelle “Linee Guida per l'Albo

approvare l'elenco aggiornato (Albo dei fornitori di servizi educativi residenziali, semiresidenziali, domiciliari e didattico-educativi per bambini e ragazzi

10) di rinviare a successivo provvedimento l'approvazione dell'Albo dei fornitori di servizi educativi residenziali, semiresidenziali e domiciliari per bambini

Il presente regolamento disciplina la compartecipazione alla spesa degli utenti dei Servizi Residenziali, Semiresidenziali, Gruppi appartamento, Laboratori protetti