• Non ci sono risultati.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato di Primo soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato di Primo soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

corso integrato di Primo soccorso

Codice Disciplina : M0399 Codice Corso integrato : M0119

Settore : MED/38 N° CFU: 0.50 Docente:

Zaffaroni Mauro

Ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : III

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Permettere l'apprendimento dei principi di primo soccorso specialistico pediatrico.

Presentazione degli elementi clinici, diagnostici e terapeutici delle più frequenti patologie al PS pediatrico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di fisiopatologia e clinica generale ed avere buone capacità di relazione interpersonale, gentilezza e precisione nelle attività pratiche.

Programma del corso

Il Pronto soccorso in pediatria. Traumi, avvelenamenti, intossicazioni. Meningite batterica. Porpora trombocitopenica. Sindrome di Shonlein-Henoch. Ematuria. Nefriti e nefrosi. Infezione delle vie urinarie. Anemia emolitica acuta, deficit G6PD. Convulsioni febbrili ed epilessia. Diabete tipo 1. Bronchiolite. Asma bronchiale acuto. ALTE Dolore oste-oaticolare. Patologia onco-ematologica. Maltrattamenti, incuria e abusi all'infanzia.

Esercitazioni

Preparazione e somministrazione della terapia in PS. Interpretazione dell’esame delle urine.

Attività a scelta dello studente

Seminari di approfondimento mediante ricerca e studio della recente letteratura.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle immagini proiettate durante le lezioni. Copia degli approfondimenti seminariali.

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

Prova orale su argomenti di Primo soccorso Pediatrico trattati durante il corso. Discussione di un argomento approfondito dallo studente nelle attività seminariali.

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure , il periodo che va dall ' inizio della guerra d ' Africa allo scoppio della seconda guerra mondia- le vide le condizioni della provincia di Sassari mi- gliorare

La conoscenza dell'entità della produzione lattea durante il primo periodo di latta- zione riveste, anche nella specie ovina, grande importanza ai fini sia del miglioramento

Sono stati gli storici particolarmente sensibili alle suggestive indicazioni di ricerca provenienti dalla storiografia francese che, a partire dal dibattito ospitato su riviste

Baranta assume proporzioni megalitiche: la tec- nica costruttiva di questo monumento ricorda assai da vicino (senza ricalcarne sempre l'aspetto megalitico) la tecnica degli

Questa rara specie è da considerarsi un paleoendemismo relitto di origine molto an- tica, che, nel corso del tempo, ha perduto la sua vitalità procreativa tanto

Fra i parassiti è stata data la precedenza ad un flagellato del- l'ordine Protomonadida (Demeriopsis destructor) che ha la caratteri- stica di penetrare nell'uovo

L'entità delle riserve 'di carbone garantirebbe invece (nei limiti di questo modello di previsione) un'adeguata risposta alla domanda energetica per alcu- ni

s.l.m., in molte zone della Sardegna l'attività pastorale si riduce spesso a pochi mesi in quanto gran parte del bestiame, in particolare gli ovini, viene