• Non ci sono risultati.

COLTURE CELLULARI Insegnamento di Diagnostica Istopatologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COLTURE CELLULARI Insegnamento di Diagnostica Istopatologica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COLTURE CELLULARI

Insegnamento di Diagnostica Istopatologica

Codice Disciplina : M0632

Codice Corso integrato : M0261

Settore : MED/46 CFU: 1 Docente:

Plachesi Patrizia

Ore : 15 Corso di Laurea :

Tecniche di Laboratorio biomedico

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Lo studente deve acquisire le principali nozioni teoriche e pratiche sulle colture di cellule eucariote.

Conoscenze ed abilità attese

Deve conoscere la differenza tra colture primarie e linee cellulari, deve inoltre conoscere come devono essere trattate le cellule che crescono in adesione e quelle che crescono in sospensione.

Programma del corso

- Ambiente, apparecchi e materiali - Il concetto di sterilità

- L’osservazione delle cellule al microscopio invertito

- Principi generali sulla coltivazione delle cellule in vitro: terreni, sieri, antibiotici - Coltivazione di linee cellulari stabilizzate in adesione e in sospensione

- Congelamento cellule per conservazione in azoto liquido e scongelamento - Conteggio delle cellule, colorazioni vitali

Esercitazioni

Alla parte teorica del corso saranno affiancate esercitazioni pratiche di laboratorio nel laboratorio di colture cellulari e microscopia.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Proiettore di lucidi, filmato relativo alle colture cellulari, predisposizione in aula all’utilizzo di computer portatile.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Essendo un corso teorico-pratico, gli studenti potranno farsi delle copie delle immagini presentate a lezione in formato MS-Power Point e lucidi.

Sono a disposizione tutti i materiali di consumo di laboratorio di colture cellulari necessari all’espletamento della parte pratica del corso.

Eventuale bibliografia

Schede appositamente preparate dal docente

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Based on related works (Section 2), this paper proposes a methodology (Section 3) aimed at quantifying the municipal vulnerability to climate change focusing on the

Affermando di inserirsi nel solco della tradizione della teoria critica, Rosa si serve di riferimenti ragguardevoli ‒ Marx, Adorno, Benjamin, Marcuse, Habermas, Honneth ‒,

Questa rubrica vuole pertanto dare voce a una “Pedagogia della Scuola”, intesa come scienza, in cui la Scuola sia protagonista nella ricerca e individui in modo

Liva - Strategie di rappresentazione e comunicazione della messa in scena urbana, tra arti visive e

This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international researchers and technicians in form of

The report of ARUP, Smart Actions in Italian metropolitan cities (2013) affirm that thanks to the signature of Covenant of Mayors “the metropolitan cities, are the local

Other mentions concern: women’s political agenda and representation in urban deci- sion making , women’s economic empowerment, decent job agenda, domestic work and women in

Any attempt to realise rights to the city for these women city must consider the intersectional nature of identity and discrimination as steps towards safer and more inclusive