1/2 Procedure per lo svolgimento degli esami scritti di profitto in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione conseguente all'emergenza sanitaria COVID-19.
Ogni studente prenotato all’esame riceverà due link per partecipare a due distinte riunioni telematiche attraverso la piattaforma Google Meet.
Il primo link si riferisce alla riunione Meet “Aula di controllo”, ed è predisposta per il controllo dei documenti di identità e della postazione d’esame. Lo studente dovrà connettersi a questo link con il proprio smartphone (o tablet) dotato di telecamera, microfono, altoparlante.
Il secondo link si riferisce alla riunione Meet “Aula per esame”, organizzata per lo svolgimento dell'esame. Lo studente si dovrà connettere con il PC (o tablet) dotato di telecamera, microfono, altoparlante.
Lo studente dovrà essere in una stanza da solo, collegarsi alla finestra Meet “Aula di controllo” con il proprio cellulare, avendo cura di mantenere la fotocamera accesa e il microfono spento (potrà essere acceso per comunicare con i docenti). Il cellulare dovrà essere posto in modalità “non disturbare”, altrimenti qualsiasi telefonata ricevuta provocherebbe la disconnessione da Meet, con il risultato che l’esame verrebbe considerato terminato. Inoltre il cellulare deve essere posizionato in modo che il docente possa vedere lo studente (ad esempio perpendicolarmente alla tastiera) e la postazione di lavoro (visuale la più ampia possibile). Nel caso che il docente ritenga che gli spazi attorno alla postazione coperti dalla webcam non siano sufficientemente ampi potrà richiedere una verifica ambientale tramite lo smartphone prima dell’inizio della prova. Ulteriori verifiche possono essere richieste durante la prova per verificarne il regolare svolgimento. Allo studente che non manterrà comportamenti corretti durante lo svolgimento della prova verrà annullato l’esame. Il docente procede al controllo documenti.
La postazione di esame deve essere possibilmente così configurata:
• Il PC (o tablet) necessario allo svolgimento della prova è posto su di un tavolo sul quale sono posizionati anche il documento di riconoscimento in corso di validità, e il materiale o i supporti necessari per lo svolgimento della prova consentiti dal docente (carta, penne, calcolatrice, tavola periodica). Non è consentito l’utilizzo di libri, appunti o slides di lezioni. Il cellulare deve essere posizionato come descritto prima.
Lo studente si connette con il PC (o tablet) alla finestra Meet “Aula per esame” 5 minuti prima dell’inizio della sessione d’esame, utilizzando l’account personale sul dominio @studenti.uniroma1.it
2/2 dopo aver verificato personalmente il corretto funzionamento del PC e della stabilità della connessione internet. La telecamera sul PC deve sempre essere lasciata accesa, mentre il microfono deve essere spento.
Dopo aver garantito l’accesso a tutti gli studenti in entrambe le finestre Meet, ogni studente si connetterà tramite il PC (o tablet) al sito exam.net. A questo scopo, dalla finestra “Aula per esame”, il docente fornirà, tramite chat, il codice esame (uguale per tutti gli studenti della sessione) permettendo ad ogni studente di accedere alla pagina contenente il testo d’esame (vedere file con apposite istruzioni; consultare il sito Sapienza:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_exam_net_studenti_20_04.
pdf)
Quando lo studente terminerà la prova d’esame, dovrà avvisare il docente e solo dopo aver avuto indicazione dal docente potrà inviare il proprio elaborato seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sul sito, avendo cura di restare connesso ad entrambe le finestre Meet. Qualora uno studente uscisse anche solo da una delle due “aule virtuali” Meet senza giustificato motivo fornito per scritto in chat al docente, si vedrà annullata la propria prova d’esame. Quando l’ultimo studente avrà inviato il proprio elaborato, il docente verificherà che ogni documento sia arrivato correttamente e che la procedura si sia svolta con regolarità, avvisando uno per uno tutti gli studenti, i quali potranno, a quel punto, abbandonare le “aule virtuali”.
Per comunicare con i docenti gli studenti devono usare il microfono sul cellulare.
La prova scritta avrà durata di avrete un’ora e un quarto (75 minuti); l’esame sarà costituito da 3 esercizi e 5 quesiti.
Si fa presente l’assoluto divieto, da parte degli studenti o di persone estranee alla Commissione, di registrare anche solo in parte l’esame. Al contrario la Commissione potrà registrare l’esame per controllarne la regolarità. In ogni caso, la registrazione sarà cancellata dopo la verbalizzazione degli esiti.
Gli studenti devono prendere visione della seguente informativa:
“Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova scritta di esame a distanza, così come prevista dal D.R. 1141/2020 Prot. n. 0029605 del 17/04/2020. Le modalità di svolgimento della prova seguiranno le direttive del suddetto Decreto Rettorale. Pertanto, la seduta di esame scritto sarà videoregistrata per consentire verifiche, anche ex-post- del regolare svolgimento della stessa. In caso di comprovata irregolarità da parte dello studente nello svolgimento della prova, la prova stessa si considera annullata.”