• Non ci sono risultati.

CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali

www.cmdbuild.org www.tecnoteca.com

(2)

La definizione più nota:

libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo

libertà di studiare il programma e modificarlo

libertà di ridistribuire copie del programma

libertà di migliorare il programma e di distribuirne

pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio

Non solo codice sorgente:

open source + open data + open standard

Open Source

2

(3)

tutela del consumatore

trasparenza e sicurezza (codice ispezionabile)

indipendenza dal fornitore

risparmi economici

per il cliente: risparmio sui costi di licenza

per il fornitore: possibilità di utilizzo gratuito di ambienti di sviluppo e componenti di elevato livello tecnologico

per il territorio: più servizi (ambito locale), meno licenze (multinazionali)

scelta ecologica e sociale

riuso di soluzioni già disponibili (meno spreco di risorse)

Vantaggi della scelta “open“

3

(4)

Fra i progetti previsti dall'inizio nel piano di sviluppo del Ditedi, è presente il “Centro di Competenza Open Source”.

Le azioni su cui lavora il Centro di Competenza sono:

organizzazione e partecipazione ad eventi sull'open source

attività di supporto alle aziende del territorio, tramite sportello fisico (presenza di esperti) e virtuale (email)

preparazione di guide utili per l'adozione di software open nelle aziende del territorio

stimolo alla creazione di una community locale e contatti con la rete nazionale ed internazionale

L' “open source“ nel Ditedi

4

(5)

è nato nel 2005 su commessa iniziale del Comune di Udine

è stato da subito rilasciato con licenza open source GPL

è stato progettato e sviluppato da Tecnoteca Srl, che svolge ora il ruolo di maintainer

è utilizzato in ambiti diversi da molti ed importanti enti pubblici ed aziende private, in Italia e all’estero, fra cui:

PA (Camera Deputati, Avvocatura dello Stato, Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Comune Bologna, Università Torino, ecc)

altre aziende (ABI, SSC Telecom, Selene A2A, AGSM Verona, Aeroporto Bologna, Invitalia, Corepla, SKF Group, ecc)

Lo strumento CMDBuild

5

(6)

disporre di un sistema che garantisse un corretto e controllato avanzamento delle pratiche (workflow)

poter configurare nel sistema le principali pratiche gestite dall'ufficio, con garanzia di poterlo estendere nel tempo secondo necessità

poter successivamente estendere il sistema ad altri uffici comunali che partecipassero in qualche modo alle stesse pratiche (ragioneria, anagrafe, ecc)

disporre di un sistema aperto che fosse eventualmente utilizzabile da enti esterni interessati (ambito territoriale)

acquisire un prodotto standard, con bassi costi di gestione

Ufficio Servizi Sociali: obiettivi

6

(7)

gestione delle pratiche come sequenza guidata di pagine da compilare con le informazioni previste per ogni

specifico passaggio (wizard)

produzione automatica dei documenti correlati (report)

archiviazione dei documenti nello stesso sistema (archivio documentale)

sincronizzazione automatica dei dati anagrafici dall'anagrafe comunale (interoperabilità)

architettura web per consentirne l'utilizzo da parte di enti ed operatori esterni

Requisiti tecnici principali

7

(8)

contributi economici assistenziali

gestione dei pasti a domicilio

gestione dei servizi di assistenza domiciliare

ammissione all’asilo nido

Pratiche già implementate

8

(9)

Flusso della pratica (caricato ed eseguito in CMDBuild):

Workflow contributi economici

9

(10)

Esempio di scheda per l'avanzamento della pratica:

Workflow contributi economici

10

(11)

Flusso della pratica (caricato ed eseguito in CMDBuild):

Workflow assistenza a domicilio

11

(12)

Flusso della pratica (caricato ed eseguito in CMDBuild):

Workflow pasti a domicilio

12

(13)

Esempio di scheda per l'avanzamento della pratica:

Workflow ammissione asilo nido

13

(14)

Sono stati analizzati e configurati numerosi report:

utilizzabili in modo diverso

eseguibili da menu in base alle necessità del momento

prodotti automaticamente nei workflow

di forma e tipologia diversa

di tipo “tabulato” (liste domande, liste contributi, liste scadenze, previsioni di spesa, ecc)

di tipo "documento" (lettere, certificati, comunicazioni varie, indicazioni tariffarie, ecc), unendo modelli

Report

14

(15)

Esempio:

comunicazione avvio contributo economico

Comunicazione avvio contributo

15

(16)

Esempio:

verbale

contributo economico

Verbale contributo

16

(17)

Esempio:

ordinativo incasso assistenza domicilio

Incasso assistenza domicilio

17

(18)

Come funziona CMDBuild (1)

18

E' inizialmente

una lavagna

bianca ...

(19)

Come funziona CMDBuild (2)

19

DATABASE + WORKFLOW +

REPORT + DOCUMENTI +

INTEROPERABILITA’ + GIS

… che di volta in volta viene “riempita“

in modo personalizzato, configurando una serie di meccanismi

predefiniti ...

(20)

Come funziona CMDBuild (3)

20

DATABASE + WORKFLOW +

REPORT + DOCUMENTI +

INTEROPERABILITA’ + GIS

… implementati con

i migliori componenti

open source

(21)

Come è stato attivato il sistema

21

Installazione (fisica/virtuale)

Analisi e modellazione

CMDB

Popolamento iniziale CMDB

Analisi e modellazione

workflow Definizione

progetto

Analisi e modellazione

report

Analisi e configurazione interoperabilità

Formazione Supporto avvio produzione

Manutenzione Evoluzioni

e revisioni

Fasi di

erogazione dei

(22)

Grazie per l'attenzione

www.cmdbuild.org www.tecnoteca.com

Fabio Bottega – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Fermi restando gli obblighi di comunicazione al SIUSS di tutte le prestazioni sociali, per il calcolo corretto del beneficio economico del REI è necessario che comunque gli

Attraverso le credenziali rilasciate, sarà possibile accedere ai servizi on line dei Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Castelfiorentino, Dicomano, Empoli,

Le ASP sono costituite dalla Regione nell'ambito del programma di riordino e trasformazione delle Ipab (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) di cui alla legge

• Struttura organizzativa unica per acquisti di beni e servizi e lavori pubblici con specializzazione di unità di personale per ambito.. • Formazione organizzata saltuaria per

25 operatori tra Assistenti sociali e Personale amministrativo Iniziativa finanziata da: Fondo Povertà e PON Inclusione Servizio rafforzato Avviato il 15 marzo 2020 Orario

• In Lombardia una sistematica attività di monitoraggio geologico ebbe inizio a seguito dell’alluvione della Valtellina (luglio 1987) con la realizzazione e attivazione delle prime

turistici a supporto della e-bike e relativi cluster di stakeholder dovrebbero tenere in considerazione e possibilmente fondarsi sulla compresenza di questi tre elementi

 l’assolvimento, per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985, dell’obbligo militare. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del