Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie
FORUM DELL’ORIENTAMENTO
2015
per Studenti delle Scuole Superiori 3 e 4 Febbraio 2015
Formazione e Specializzazione
Medico, Odontoiatra, Infermiere, Fisioterapista, Tecnico Radiologo, …
Corsi di Laurea Magistrali a Ciclo unico, Triennali, Magistrali
Scuole di specializzazione, Dottorato di Ricerca, Master, … Accesso ai corsi di laurea dell’Area Medico Chirurgica
Accesso Programmato: numero limitato di posti disponibili
Test di Ammissione: quali materie studiare e come prepararsi Cosa e come si studia
Lezioni Frontali, Esercitazioni, Tirocinio
Esami, Tesi di Laurea, Esame di Stato
Crediti Formativi Universitari CFU Possibili occupazioni
Sanità pubblica e privata
Centri di riabilitazione, di prevenzione e di educazione alla salute
Libera professione
Area Medico Chirurgica
e delle Professioni Sanitarie
Incontri di orientamento specifici per l’A.A. 2015/16
Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie
Data/ora Tipo CDS Corsi di laurea
10/2/2015 Ore 9.00
Aula E3
Lauree a Ciclo Unico
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e protesi dentaria
11/2/2015 Ore 9.00
Aula E3
Lauree dell’Area Tecnico- Diagnostica
Dietistica Igiene dentale
Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
18/2/2015 Ore 9.00
Aula E3
Lauree dell’Area assistenziale
Infermieristica - sede di: Ferrara, Pieve di Cento Ostetricia
19/2/2015 Ore 9.00 Sala Studio
Acquario
Lauree dell’Area riabilitativa
Educazione professionale - sede di Rovereto Fisioterapia - sede di: Ferrara, Bolzano
Logopedia
Ortottica ed assistenza oftalmologica Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Scienze Motorie
Le aule si trovano presso il Polo Chimico Biomedico “Mammut” in Via Luigi Borsari, 46, Ferrara
Le figure professionali ed amministrative PROFESSORI
TUTOR DI TIROCINIO COORDINATORE DEL CORSO
DIRETTORE DEL CORSO
MANAGER DIDATTICO SEGRETERIA
STUDENTI
Offerta formativa A.A. 2015/16
TIPO DI CORSO CORSO DI STUDIO DURATA
LAUREE MAGISTRALE A CICLO UNICO (2)
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e protesi dentaria 6 anni
LAUREA
(1) Scienze Motorie 3 anni
LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
(11)
Dietistica
Educazione professionale (con sede a Rovereto –TN) Fisioterapia (sedi: Ferrara, Bolzano)
Igiene dentale
Infermieristica (sedi: Ferrara, Pieve di Cento) Logopedia
Ortottica ed assistenza oftalmologica Ostetricia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
3 anni
Dopo aver conseguito la laurea triennale delle Professioni Sanitarie o in Scienze Motorie si può accedere alle rispettive lauree magistrali:
LAUREA MAGISTRALE
(1) Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata 2 anni
LAUREE MAGISTRALI PROFESSIONI
SANITARIE (3)
Scienze infermieristiche ed ostetriche
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
2 anni
Posti disponibili negli A.A. precedenti
AUMENTO DEL PUNTEGGIO DELL’ULTIMO AMMESSO
Anno Accademico 2014/15 2013/2014 2012/2013
Posti
disponibili Domande
Punteggio ultimo ammesso
Posti
disponibili Domande
Punteggio ultimo ammesso
Posti
disponibili Domande
Punteggio ultimo ammesso
Medicina e Chirurgia 220 747 *** 220 1154 44,20 220 1526 41*
Odontoiatria e Protesi Dentaria 18 73 *** 20 unito a
Medicina 41,25 15 unito a
Medicina 40,25*
Scienze motorie 130 396 55,70 130 332 36,60 130 306 25,25
Dietistica 10 91 63,20 10 78 45,50 10 86 45
Educazione Professionale (Rovereto) 30 84 45,80 30 83 33,00 30 90 26,75
Fisioterapia (Ferrara) 30 428 65,90 30 490 60,60 30 531 51
Igiene dentale 12 52 54,10 12 55 43,20 10 65 35,75
Infermieristica (Ferrara) 144 276 43,20 144 318 26,10 144 413 25
Infermieristica (Pieve di Cento) 65 82 32,10 65 137 23,30 65 171 21,50
Infermieristica (Codigoro) 33 38 34,20 33 79 23,90 33 83 17,75
Logopedia 25 172 63,30 15 143 54,40 13 165 48,25
Ortottica ed assistenza oftalmologica 12 32 55,30 15 42 39,80 10 35 29,75
Ostetricia 20 104 53,90 20 89 54,40 20 126 41
Tecnica della riabilitazione psichiatrica 10 29 55,40 10 43 41,50 10 53 35,50
Tecniche di laboratorio biomedico 15 31 56,10 16 44 38,80 16 45 31,75
Tecniche di radiologia medica 25 103 55,90 30 141 44,20 40 251 36,75
Scienze infermieristiche ed ostetriche 30 134 -- 30 154 -- 30 159 --
Scienze riabilitative delle prof. sanitarie 25 37 -- 25 45 -- 25 33 --
Scienze delle prof. sanitarie tecniche e
diagnostiche 25 53 -- 25 56 -- 25 53 --
Accesso ai Corsi di Laurea
ACCESSO PROGRAMMATO per tutti i Corsi di Studio
(decreto ministeriale)
GRADUATORIA DI ACCESSO
TEST DI AMMISSIONE
TEST DI AMMISSIONE
Modalità: 60 Quesiti da risolvere in 100 minuti Argomenti:
Ragionamento logico (23 quesiti)
Cultura generale (4 quesiti)
Biologia (15 quesiti)
Chimica (10 quesiti)
Fisica e Matematica (8 quesiti) Valutazione:
1,5 punti per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non data
-0,4 punti per ogni risposta errata
sono disponibili i
TEST DI AMMISSIONE DEGLI ANNI PRECEDENTI
(con soluzioni)
BANDO DI AMMISSIONE
pubblicato sul sito UNIFE
CORSO POSTI DATA
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e protesi dentaria
? ?
Dietistica
Educazione professionale (con sede a Rovereto –TN)
Fisioterapia (sedi: Ferrara, Bolzano)
Igiene dentale
Infermieristica (sedi: Ferrara, Pieve di Cento)
Logopedia
Ortottica ed assistenza oftalmologica Ostetricia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
? ?
Scienze Motorie
130 ?
Seconda settimana di Settembre 2015
Posti e date del test di ammissione
AA 2015/16
Attività Didattica
(frequenza obbligatoria)
Docente in aula
(per tutti i corsi)
• Lezione frontale
• Lezioni pratiche in laboratori
(informatica, microscopia a gruppi)
(rapporto Docente/Studente= 1:molti)
Esercitazioni
(per Medicina, Odontoiatria)
• Frequenza dei reparti ospedalieri affiancando i Medici/Specializzandi
(rapporto Docente/Studente= 1:pochi)
Tirocinio
(per lauree Sanitarie, Scienze Motorie)
• Pratica effettuata nei reparti
ospedalieri, palestre o piscine sotto la guida dei TUTOR
(rapporto Docente/Studente= 1:1)
CFU: Crediti Formativi Universitari
Le ore di lezione e l’impegno richiesto allo Studente vengono misurate in CFU
1 CFU= 25 ore di «impegno Studente»
:
1 CFU comprende: • ore di lezione frontale in aula esercitazioni/tirocinio/seminari
• ore di studio autonomo a casa Acquisizione dei
crediti: • superamento dell’esame di ogni materia
• superamento dell’esame di TIROCINIO (dove previsto)
• attestato di frequenza CFU necessari al
conseguimento della laurea:
• Medicina e Chirurgia: 360 CFU
• Odontoiatria e Protesi Dentaria: 360 CFU
• Lauree Sanitarie: 180 CFU
• Scienze Motorie: 180 CFU
Medicina e Chirurgia
Accesso: Test di ammissione
Didattica: Lezioni in presenza con frequenza obbligatoria Durata del corso: 6 anni
Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici:
1° semestre: dal 1° ottobre al 14 gennaio 2° semestre: dal 1° marzo al 31 maggio Sessioni d’esame: 1° sessione dal 15 gennaio al 28 febbraio;
2° sessione dal 1° giugno al 31 luglio;
1° sessione di recupero dal 1° al 30 settembre;
2° sessione di recupero dal 15 gennaio al 28 febbraio.
Medicina e Chirurgia
MALATTIE
CAUSE, SINTOMI DIAGNOSI, CURA
MATTINO POMERIGGIO
Lezione, esercitazioni studio individuale e frequenza nei reparti LE CELLULE E I TESSUTI
(struttura e funzione)
IL CORPO UMANO
(anatomia e funzionamento)
I MECCANISMI DELLE MALATTIE
(infiammazione, crescita neoplastica)
1°2°3°
anno
MATTINO
Lezione e frequenza nei laboratori
POMERIGGIO
Studio ed
esercitazioni di laboratorio
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Forum dell’Orientamento 2010 -http://www.unife.it/facolta/medicina
Durata del corso pari a 6 Anni
L’esercizio della professione medica richiede il superamento dell’esame di abilitazione
MALATTIE
CAUSE, SINTOMI DIAGNOSI, CURA
MATTINO POMERIGGIO
Lezione, esercitazioni studio individuale e frequenza nei reparti
4°5°6°
anno
LE CELLULE E I TESSUTI
(struttura e funzione)
IL CORPO UMANO
(anatomia e funzionamento)
I MECCANISMI DELLE MALATTIE
(infiammazione, crescita neoplastica)
MATTINO
Lezione e frequenza nei laboratori
POMERIGGIO
Studio ed
esercitazioni di laboratorio
Medicina e Chirurgia
1°, 2°, 3° anno
Fisica medica e matematica Chimica medica e Biochimica Istologia e Embriologia
Biologia e genetica Anatomia umana I e II
Fisiologia I e II
Patologia I e II ed Immunologia Metodologia clinica
Farmacologia
Diagnostica per immagini
4°, 5°, 6° anno
Malattie infettive
Medicina interna I, II, III (nei vari anni) Apparato Osteoarticolare
Dermatologia, Malattie veneree, Chir. Plastica Chirurgia I , II, III (nei vari anni)
Anatomia patologica I, II (nei vari anni)
Apparato endocrino, renale, gastrointestinale
Apparato facciale e sensoriale Apparato Cardiorespiratorio Psicologia e Psichiatria
Sistema nervoso e apparato visivo Ginecologia e ostetricia
Pediatria
Medicina legale e del lavoro
Accesso: Programmato con prova nazionale di ammissione
Didattica: Lezioni, laboratori preclinici, attività di tirocinio pratico clinico frequenza obbligatoria !!!!!!
Durata del corso: 6 anni CFU (Crediti
Formativi Universitari)
360 CFU (60 per anno, suddivisi in 41 ESAMI ) Esami: SINGOLI (una sola materia)
INTEGRATI (diverse materie/ UN SOLO VOTO)
Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici, definiti SEMESTRI (I semestre: ottobre- 15 gennaio, II semestre:
marzo- 15 giugno)
Sessioni d’esame: 1°sessione: 15 gennaio- 28 febbraio 2°sessione: 15 giugno- 31 luglio
Sessione di recupero: settembre (e 1°sessione anno successivo)
Odontoiatria e protesi dentaria
Odontoiatria e protesi dentaria
Dal 2009: programma distribuito su 6 anni
Alcuni numeri…
260 Crediti Teorici
(3000 ore di lezione frontale assistita per ogni studente)
90 Crediti Pratici
(1800 ore di attività clinica e pre-clinica per ogni studente
10 Crediti per la TESI di Laurea (200 ore didattica assistita)
Anno di
corso 1 2 3 4 5 6
Lezioni
frontali Lezioni e acquisizione di conoscenze teoriche e cliniche generali e specifiche odontoiatriche
Attivita’
preclinica
Attività di Tirocinio in laboratorio con simulatori
Attivita’
clinica Attività di Tirocinio presso le
strutture universitarie e presso l’Azienda Ospedaliera
Odontoiatria e protesi dentaria
Dal 2009: programma distribuito su 6 anni
Anno di
corso 1 2 3 4 5 6
Lezioni
frontali Lezioni e acquisizione di conoscenze teoriche e cliniche generali e specifiche odontoiatriche
Attivita’
preclinica
Attività di Tirocinio in laboratorio con simulatori
Attivita’
clinica Attività di Tirocinio presso le
strutture universitarie e presso l’Azienda Ospedaliera
Laurea conforme alle direttive EUROPEE
L’esercizio della professione odontoiatrica DOPO la LAUREA richiede il superamento dell’esame di abilitazione (2 SESSIONI ALL’ANNO) e
l’iscrizione all’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli
ODONTOIATRI
Odontoiatria e protesi dentaria
Le attività formative teoriche e pratiche si svolgono in diversi ambiti dell’Università di Ferrara e….
MOBILITA’
INTERNAZIONALE:
possibilità di effettuare periodi di studio o tirocinio grazie ai progetti ERASMUS+, ERASMUS
PLACEMENT, ERASMUS+
TRAINEESHIP e agli accordi di collaborazione specifici per il corso di laurea in Odontoiatria
(Ungheria, Spagna, Polonia,…)
FORMAZIONE POST LAUREA:
- Corsi di formazione base e avanzata nel campo
dell’Implantologia e della Parodontologia
- Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia
- Accesso ai Corsi di Dottorato
Odontoiatria e protesi dentaria
Alcuni esempi di materie……
1 E 2 ANNO
DI BASE
ANATOMIA UMANA BIOLOGIA APPLICATA
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA FISICA APPLICATA
….
SPECIFICHE
GNATOLOGIA
ODONTOIATRIA PREVENTIVA
… 3, 4 E 5 ANNO
DI BASE
ANATOMIA PATOLOGICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E
RADIOTERAPIA
…..
SPECIFICHE
CHIRURGIA ORALE MATERIALI DENTARI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ORTODONZIA
PARODONTOLOGIA IMPLANTOLOGIA PROTESI DENTARIA
… 6 ANNO
CORSO MULTIDISCIPLINARE DI
CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA
ATTIVITA’ DI TIROCINIO PRATICO CLINICO PER TUTTO L’ANNO ACCADEMICO
Accesso: Test di ammissione
Didattica: Lezioni in presenza con frequenza obbligatoria Durata del corso: 3 anni
Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici:
1° semestre: dal 1° ottobre al 14 gennaio 2° semestre: dal 1° marzo al 31 maggio Sessioni d’esame: 1° sessione dal 15 gennaio al 28 febbraio;
2° sessione dal 1° giugno al 31 luglio;
1° sessione di recupero dal 1° al 30 settembre;
2° sessione di recupero dal 15 gennaio al 28 febbraio.
Lauree delle Professioni Sanitarie
Lauree delle Professioni Sanitarie
Lezioni frontali in comune sulle materie formative di base (fisica, biologia, anatomia, fisiologia) MATTINO
Lezioni presso le Sedi Formative
Lezione specifiche sulle materie caratterizzanti il corso di laurea
(infermieristica, ostetricia, tecniche riabilitative,…)
Al termine dei periodi di lezione si svolge il
TIROCINIO
presso Ospedali (Cliniche e U.O.), Case di Cura private in convenzione
POMERIGGIO
Lezioni, esercitazioni, studio individuale
Durata del Corso pari a 3 Anni
IL TITOLO DI STUDIO ABILITA ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
1°anno
conoscenze biomediche e igienico preventive di base fondamenti della disciplina professionale
TIROCINIO: 480 ORE
• Anatomia e Istologia
• Biologia e Genetica, Chimica
• Fisica e Informatica, Inglese
• Fisiologia
• Infermieristica generale e clinica
2°anno
conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari in ambito medico, chirurgico generale e specialistico TIROCINIO: 600 ORE
• Psicologia generale e clinica
• Farmacologia
• Infermieristica medica
• Infermieristica in area chirurgica (Chir. Generale, Anestesiologia, …)
• Medicina interna
• Malattie infettive
• Aspetti medico-legali della professione
3°anno
conoscenze fisiopatologiche, cliniche e assistenziali
avanzate
TIROCINIO: 720 ORE
• Organizzazione sanitaria
• Infermieristica in area specialistica (geriatria, neurologia…)
Lauree delle Professioni Sanitarie
esempio: cds INFERMIERISTICA
Scienze motorie
Accesso: Test di ammissione
Didattica: Lezioni in presenza con frequenza obbligatoria Durata del corso: 3 anni
Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici:
1° semestre: dal 1° ottobre al 14 gennaio 2° semestre: dal 1° marzo al 31 maggio Sessioni d’esame: 1° sessione dal 15 gennaio al 28 febbraio;
2° sessione dal 1° giugno al 31 luglio;
1° sessione di recupero dal 1° al 30 settembre;
2° sessione di recupero dal 15 gennaio al 28 febbraio.
Scienze motorie 1°anno
Studio delle materie di base rivolte alla
conoscenza di “come è fatto” il corpo umano
• Anatomia Umana
• Biochimica e Biologia
• Fisica, Informatica, Inglese
2°anno
Studio delle materie che portano a conoscere il funzionamento del corpo umano e come migliorarlo, al fine di poterne dare una
“valutazione di
funzionalità” nell’adulto e nell’anziano
LEZIONI SVOLTE IN CENTRI SPORTIVI TIROCINIO 300 ore
• Antropologia, antropometria ed ergonomia
• Fisiologia Umana e Psicobiologia
• Farmacologia e Medicina Legale
3°anno
• Teoria e metodologia dell’allenamento
• Teoria e didattica degli sport individuali e di squadra
• Patologie sensibili dell’attività motoria
• Anatomia Patologica
• Anestesia e Rianimazione
• Audiologia e Foniatria
• Cardiologia
• Chirurgia Generale
• Chirurgia Maxillo-Facciale
• Chirurgia Pediatrica
• Chirurgia Toracica
• Chirurgia Vascolare
• Dermatologia e Venerologia
• Ematologia
• Endocrinologia
• Gastroenterologia
• Genetica Medica
• Ginecologia ed Ostetricia
• Igiene e Medicina Preventiva
• Malattie dell'Apparato Respiratorio
• Malattie Infettive
• Medicina del lavoro
• Medicina dello Sport
• Medicina Interna
• Medicina Legale e delle Assicurazioni
• Medicina Nucleare
• Nefrologia
• Neurochirurgia
• Neurologia
• Oftalmologia
• Oncologia
• Ortognatodonzia
• Ortopedia
• Otorinolaringoiatria
• Patologia Clinica
• Pediatria
• Psichiatria
• Radiologia
• Reumatologia
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE (durata compresa tra 5 e 6 anni)
Formazione Post Laurea
Medicina e Chirurgia - Odontoiatria
LAUREA
180 crediti - 3 anni MASTER DI
1° LIVELLO 60 crediti - 1 anno
LAUREA MAGISTRALE 120 Crediti - 2 anni
DOTTORATO
DI RICERCA DIPLOMA DI
SPECIALIZZAZIONE MASTER DI 2°
LIVELLO 60 crediti
Progressioni di carriera Formazione interna
Progressioni di carriera Formazione interna
Corsi di Perfezionamento Corsi di Formazione
Formazione Post Laurea
Lauree delle Professioni Sanitarie
Relazioni Internazionali
Progetto Erasmus/Atlante
Permette agli studenti di trascorrere un periodo di studi in una delle Università europee partner dell'Università degli Studi di Ferrara.
La durata del soggiorno presso l'Università straniera non può in ogni caso essere inferiore a 3 mesi né superiore a 12.
Laurea congiunta Ferrara e Maastricht
Dal 1999 è iniziata una stretta collaborazione tra la facoltà di medicina dell’Università di Ferrara e quella di Maastricht
Obiettivi:
Favorire lo scambio di studenti
Introdurre nell’Università di Ferrara il
Problem-Based Learning ( PBL)
Indirizzi utili
http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa
http://www.unife.it
Prove nazionali di ammissione ai
corsi ad accesso programmato A.A. 2015/2016
http://www.accessoprogrammato.miur.it/2015/index.html
VI ASPETTIAMO
agli incontri di orientamento specifici per l’A.A. 2015/16
Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie
Data/ora Tipo CDS Corsi di laurea
10/2/2015 Ore 9.00
Aula E3
Lauree a Ciclo Unico
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e protesi dentaria
11/2/2015 Ore 9.00
Aula E3
Lauree dell’Area Tecnico- Diagnostica
Dietistica Igiene dentale
Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
18/2/2015 Ore 9.00
Aula E3
Lauree dell’Area assistenziale
Infermieristica - sede di: Ferrara, Pieve di Cento Ostetricia
19/2/2015 Ore 9.00 Sala Studio
Acquario
Lauree dell’Area riabilitativa
Educazione professionale - sede di Rovereto Fisioterapia - sede di: Ferrara, Bolzano
Logopedia
Ortottica ed assistenza oftalmologica Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Scienze Motorie
Le aule si trovano presso il Polo Chimico Biomedico “Mammut” in Via Luigi Borsari, 46, Ferrara