• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 93 del 4 marzo 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 93 del 4 marzo 2009"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 DI PISTOIA Via Sandro Pertini n.708 - 51100 Pistoia

C.F./P.IVA 01241740479

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 93 del 4 marzo 2009

STRUTTURA PROPONENTE: AREA FUNZIONALE TECNICA – U.O. NUOVE OPERE

Responsabile struttura proponente: Ing. Fabrizio D’Arrigo

Responsabile del procedimento: Ing. Fabrizio D’Arrigo

Redattore dell’istruttoria: Coll. Prof. Tecnico Elga Donati

OGGETTO: DETERMINAZIONE DELL’INDENNITA’ PER LA CESSIONE BONARIA DEL TERRENO FUNZIONALE ALLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE DI PISTOIA. AFFIDAMENTO INCARICO AL PROF. ANTONIO PIERRI DELL’UNIVERSITA’

DI PERUGIA.

Pareri:

DIRETTORE AMMINISTRATIVO _____________________________________

Data ____________________________ Firma ________________________________

DIRETTORE SANITARIO _______________________________________

Data ____________________________ Firma ________________________________

DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI _______________________________

Data ____________________________ Firma ________________________________

ANNOTAZIONE DELL’U.O. GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE FINANZIARIE E STRUMENTALI

Esercizio anno ___________ codici di Conto: ___________________________________________

___________________________________________

(2)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

AREA FUNZIONALE TECNICA – U.O. NUOVE OPERE (Ing. Fabrizio D’Arrigo)

OGGETTO: DETERMINAZIONE DELL’INDENNITA’ PER LA CESSIONE BONARIA DEL TERRENO FUNZIONALE ALLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE DI PISTOIA. AFFIDAMENTO INCARICO AL PROF. ANTONIO PIERRI DELL’UNIVERSITA’

DI PERUGIA.

VISTA la Legge Regione Toscana n. 40 del 24.2.2005, “Disciplina del servizio sanitario regionale;

PREMESSO che:

- Con l’ “ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI PISTOIA” siglato in data 18 novembre 2005 tra la Regione Toscana, il Comune di Pistoia, la Provincia di Pistoia, l’Azienda USL 3 di Pistoia, l’Autorità di Bacino del Fiume Arno, il Consorzio di Bonifica Ombrone e Bisenzio, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato, la Sovrintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato, è stato localizzato il Nuovo Presidio Ospedaliero di Pistoia, nell’ambito dell’area dell’ex Campo di Volo;

- tale Accordo di Programma, comporta l’adozione di variazioni agli strumenti urbanistici, attuati d’intesa con le varie amministrazioni coinvolte;

- per addivenire alla cessione bonaria del terreno da occupare con il Nuovo Presidio Ospedaliero di Pistoia, il comune, proprietario dell’area, si è impegnato a formulare la determinazione del relativo corrispettivo;

- in data 23 settembre 2008, la Commissione Provinciale Espropri, veniva chiamata ad esprimere una prima valutazione (determinazione della misura in via provvisoria), per addivenire alla determinazione dell’indennità di esproprio;

- in data 24 novembre 2008, la Commissione Provinciale Espropri, formulava nuove indicazioni, specificando le modalità assunte nel calcolo del valore indennitario proposto, a seguito di specifica richiesta avanzata dal Direttore Generale di questa Azienda;

- nella stessa nota esplicativa, la Commissione verbalizza che la determinazione in precedenza espressa, costituisce parere non vincolante in ordine alla valutazione dell’area oggetto di esproprio e come tale, è liberamente ammissibile dalle parti;

- gli ulteriori chiarimenti forniti non giustificano compiutamente il passaggio tra il VAM indicato in base alla vocazione dei terreni ed il prezzo unitario posto a base di stima;

RILEVATO che, nel tentativo di sciogliere i dubbi sulle modalità di calcolo circa la determinazione di un’indennità da proporre in un accordo bonario (quindi incrementata del 50%

come previsto dalla vigente normativa), questa Azienda ha proposto la nomina di due tecnici che congiuntamente predispongano una perizia giurata attenendosi ai criteri di determinazione dell’indennità riportati nell’Accordo di Programma;

(3)

RILEVATO che, il comune di Pistoia ha condiviso ed accettato tale proposta, nei presupposti di individuare un percorso partecipato per superare ogni difficoltà ed addivenire ad una soluzione concordata e definitiva sul valore del terreno;

RILEVATO che, a tal proposito, il comune ha già individuato quale tecnico il dott. Sandro Pagnini di Pistoia, e l’ing. Marcello Evangelisti, Dirigente del Servizio Lavori Pubblici, come Responsabile del procedimento per la predisposizione degli atti necessari;

RILEVATO inoltre che con nota del 27 febbraio 2009, sono stati definiti i criteri da assumere quale base per la determinazione dell’indennità di esproprio dei terreni;

RISCONTRATA l’urgenza evidenziata dal comune di Pistoia, per la determinazione dell’indennità, indicando la scadenza del 31 marzo per la predisposizione della perizia giurata da parte dei tecnici incaricati;

VALUTATA la conseguente necessità ed urgenza di affidare analogo incarico ad un tecnico esperto in materia, da parte di questa Azienda Usl 3;

VALUTATA la competenza in materia estimale da parte del prof. Antonio Pierri del Dipartimento di Scienze Economiche- estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria, Università degli studi di Perugia, poiché già incaricato da questa Azienda, per la valutazione di terreni e patrimonio rurale del “Lascito Minghetti”;

VERIFICATA la disponibilità da parte dello stesso prof. Antonio Pierri, ad effettuare tale prestazione professionale, ed atteso che il corrispettivo spettante allo stesso professionista, sarà determinato sulla base delle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti dovuti per legge alle Pubbliche Amministrazioni;

DATO atto che il prof. Antonio Pierri è stato autorizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche ed Estimative dell’Università di Perugia a svolgere l’incarico in argomento;

VERIFICATO anche, lo schema di contratto da sottoscrivere al momento dell’affidamento dell’incarico al prof. Antonio Pierri, trasmesso Dipartimento di Scienze Economiche- estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria, Università degli studi di Perugia;

SI PROPONE, attestandone la totale legittimità ed utilità per il servizio pubblico

1. DI INCARICARE prof. Antonio Pierri del Dipartimento di Scienze Economiche- estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria, Università degli studi di Perugina, di predisporre, d’intesa con il tecnico indicato dall’Amministrazione Comunale di Pistoia, la Perizia Estimativa Asseverata (Perizia Giurata) per la determinazione del corrispettivo da attribuire al terreno individuato per la realizzazione del Nuovo Presidio Ospedaliero di Pistoia (catasto Terreni del comune di Pistoia foglio 236 particelle 94 porzione di Mq 86.800), tenendo conto dei criteri stabiliti con la nota e.mail del 27 febbraio 2009, che si allega in copia sotto la lettera “B”, alla presente;

2. DI APPROVARE lo schema di contratto da sottoscrivere al momento dell’affidamento dell’incarico al prof. Antonio Pierri, del Dipartimento di Scienze Economiche- estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria, Università degli studi di Perugina, allegato sotto la lettera “A”, dando atto che il corrispettivo spettante allo stesso professionista, sarà determinato

(4)

sulla base delle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti dovuti per legge alle Pubbliche Amministrazioni

3. DI NOMINARE REPONSABILE DEL PROCEDIMENTO l’ing. Fabrizio D’Arrigo, responsabile Area Funzionale Tecnica di questa Azienda Usl 3;

4. DI DARE INCARICO al responsabile del procedimento di inviare copia del presente provvedimento per posta elettronica alla struttura: U.O. Programmazione e controllo di gestione, dando atto che gli allegati sono conservati unitamente all’originale presso l’U.O. Affari Generali e legali e sono comunque visionabili presso l’ufficio del responsabile del procedimento, nonché darne comunicazione ai soggetti interessati ossia ai soggetti aggiudicatari dell’asta in oggetto;

5. DI DARE INCARICO all’U.O. Affari generali e legali di pubblicare copia del presente provvedimento all’Albo, curandone la trasmissione all’U.O. Gestione delle risorse economiche, finanziarie e strumentali, nonché al Collegio Sindacale;

6. DI DICHIARARE, per le motivazioni espresse in narrativa, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 42, comma 4, della L.R. 40/05.

Il Responsabile Area Funzionale Tecnica Il Responsabile U.O. Nuove Opere

Dr. Ing. Fabrizio D’Arrigo Dr. Ing. Fabrizio D’Arrigo

………. ………..……….

(5)

ALLEGATO “A”

Contratto di incarico per consulenza tecnica

TRA

Il Prof. Fosco Valorosi in qualita’ di Direttore pro tempore del Dipartimento di Scienze Economico – Estimative e degli Alimenti , autorizzato alla stipula dei contratti ai sensi dell’art. 70 c. 4 del Regolamento dell’Amministrazione, Finanza e Contabilità , domiciliato per la carica presso la sede del Dipartimento, Via Borgo XX Giugno 74, Perugia

E

Il Dott. Alessandro Scarafuggi in qualità di Direttore Generale della U.S.L. n. 3 di Pistoia elettivamente domiciliato in Pistoia

Via Sandro Pertini n. 708.

PREMESSO CHE

Con nota prot. n. 167 del 20/02/2009 è stata richiesta da parte del Dott.

Alessandro Scarafuggi, in qualità di Direttore Generale della U.S.L. n.3 di Pistoia, la collaborazione del Dipartimento ed in particolare del Prof.

Antonio Pierri, per una valutazione tecnica circa il valore di un terreno;

con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 18 del 23/02/2009 si autorizza l’esecuzione dell’incarico di cui sopra, individuando quale esecutore dell’incarico il Prof. Antonio Pierri;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

(6)

Articolo 1 – Oggetto -

Il Dott. Alessandro Scarafuggi in qualità di Direttore Generale della U.S.L.

n. 3 di Pistoia affida al D.S.E.E.A., che accetta, e più precisamente alla sezione di Scienze Economiche ed Estimative, l’incarico di una consulenza per “ determinare l’indennità per la cessione bonaria di un terreno, CT Pistoia Fg. n. 236 Part. n. 233, funzionale alla realizzazione del nuovo ospedale di Pistoia “ .

La consulenza sarà resa in persona del Prof. Antonio Pierri, la cui prestazione professionale e le risultanze tecniche dovranno essere oggetto di asseverazione (perizia giurata).

Articolo 2 – Durata –

Il presente incarico ha effetto dalla data di accettazione dell’incarico da parte del Dipartimento avvenuto con Decreto Direttoriale n. 18 del 23/02/2009 da sottoporre a ratifica nella prossima seduta del Consiglio di Dipartimento e avrà termine all’esito delle indagini e valutazioni tecniche richieste .

Articolo 3 – Corrispettivo –

Per la consulenza sono applicate le tariffe professionali vigenti al momento della sua esecuzione, al netto delle riduzioni previste dalle vigenti

normative, per le prestazioni effettuate con le Pubbliche Amministrazioni Articolo 4 – Obbligo di riservatezza –

Il D.S.E.E.A. si impegna ad osservare la più assoluta riservatezza sulle informazioni acquisite durante le fasi oggetto del presente incarico .

Tuttavia l’Azienda assente che il Dipartimento ed in particolare il Prof.

Antonio Pierri, utilizzi la documentazione catastale nonché i reperti

(7)

fotografici, limitatamente all’attività di didattica alla quale il presente incarico è complementare e strumentale.

Articolo 5 – Informativa –

I dati relativi al presente contratto sono trattati secondo le disposizioni vigenti in materia del codice di trattamento dei dati personali per le finalità esclusive al presente contratto e per le procedure a questo connesse e conseguenti.

Articolo 6 – Foro competente –

Per tutte le controversie sulla interpretazione ed esecuzione della presente il Foro competente è quello di Pistoia.

Il presente contratto, stipulato con scrittura privata non autenticata, è soggetto ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 131, a registrazione solo in caso d’uso con applicazione dell’imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’art.40 del citato D.P.R. L’imposta è a carico della parte richiedente la registrazione. Sono a carico del committente l’imposta di bollo.

Letto, approvato e sottoscritto

Pistoia,

Il Direttore del Dipartimento Il Direttore Generale U.S.L. n.3 di Pistoia Prof. Fosco Valorosi Dott. Alessandro Scarafuggi

(8)

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO l’art. 3 del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni nonché l’art. 36 della L.R. n. 40/05 ed in virtù dei poteri conferitigli dalla Giunta Regionale della Toscana con D.P.G.R. n. 33 del 23.02.2007;

LETTA E VALUTATA la sopra esposta proposta di deliberazione presentata dal Dirigente dell’U.O. indicata in frontespizio;

PRESO ATTO che il Dirigente che propone il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo ed utile per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 3 del D.L. 23 ottobre 1996 come modificato dalla L. 20.12.1996 n. 639;

DATO ATTO che, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., con particolare riferimento alla L. 15/05, responsabile del procedimento è l’ingegner Fabrizio D’Arrigo;

VISTO il parere espresso, ciascuno per la propria competenza, dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore dei Servizi Sociali;

DELIBERA

1. di far propria la proposta sovrariportata, recependola integralmente nei termini indicati e in particolare le prescrizioni di cui ai punti seguenti;

2. di dichiarare, per le motivazioni espresse nella proposta di deliberazione dal dirigente della U.O., il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L.R. 40/05;

3. di trasmettere, a cura della U.O. Affari Generali e Legali, copia del presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L.R. 40/05, nonché agli enti individuati nel dispositivo.

IL DIRETTORE GENERALE

(Dr. Alessandro Scarafuggi)

(9)

Segue deliberazione n.____________ del_________________

______________________________________________________________

Copia dell’originale

IL DIRETTORE U.O. Affari Generali e Legali

Pistoia, lì ____________________ ____________________________________

_______________________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Ufficiale il giorno ____________

e vi rimarrà per la durata di 15 giorni consecutivi.

IL DIRETTORE U.O. Affari Generali e Legali

Pistoia, lì ____________________ ____________________________________

 Deliberazione dichiarata IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE

 Deliberazione ESECUTIVA dal _______________________________________________________

 Deliberazione REVOCATA con atto n. _______ del ___________ esecutiva dal ________________

 Deliberazione trasmessa alla CONFERENZA DEI SINDACI il _______________________________

 Deliberazione ricevuta dalla Conferenza dei Sindaci il ____________________________________

 Osservazioni formulate dalla Conferenza dei Sindaci con atto n. _______ del ___________________

 Senza osservazioni da parte della Conferenza dei Sindaci con atto n. _____ del ________________

 Deliberazione inviata alla GIUNTA REGIONALE il ___________ e da questa ricevuta il ___________

 Deduzioni richieste dalla Giunta Regionale con atto n. __________ del ________________________

 Deduzioni trasmesse alla Giunta Regionale il ____________________________________________

 Approvazione data dalla Giunta Regionale con atto n. __________ del ________________________

 Approvazione parziale data dalla Giunta Regionale con atto n. ________ del ___________________

 Approvazione negata dalla Giunta Regionale con atto n. ________ del ________________________

 Deliberazione inviata al COLLEGIO SINDACALE in data ___________________________________

 Osservazioni del Collegio Sindacale con atto n. ____________ del ___________________________

IL DIRETTORE U.O. Affari Generali e Legali

Pistoia, lì ____________________ ____________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Pino silvestre (Pinus sylvestris) Ontano nero (Alnus glutinosa) x Pioppo bianco (Populus alba) Betulla (Betula pendula) Pioppo nero (Populus nigra) Carpino bianco

Specificatamente sono stati impiegati due diversi tipi di LCA: con la Attributional LCA sono state raffrontate le tecniche di produzione del frumento tenero in convenzionale e del

I valori della lunghezza radicale così ottenuti si possono ora mettere in relazione con il volume di terreno considerato dal campione, calcolando in questo modo i valori di

Questo è anche legato al fatto che esse sono finalizzate ad obiettivi di applicabilità differenti : mentre la carta degli habitat può essere usata nelle valutazioni di incidenza

MODELLI DI COMBUSTIBILE NEI BOSCHI TERMOFILI DELLA LESSINIA (VR) PER LA PREDIZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL FRONTE DI FIAMMA. Relatore:

In quel periodo la vegetazione della Pianura Padana era tipicamente composta da querco-carpineti, formazioni legate alla presenza di acqua, e la pressione antropica sulle foreste

Fin dalla sua scoperta lungo le coste canadesi nella seconda metà del 1800, l’Abete di Douglas è diventato una delle specie forestali produttive più importanti al mondo,

Analizzando i vari fenomeni di rischio per elaborare il Piano di Protezione Civile, ho potuto appurare che il territorio della Comunità Montana Feltrina è invasa da