SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE
CARTELLE STAMPA
Liverpool FC
(Andata: 2-0) Anfield - Liverpool martedì, 8 marzo 2022 21.00CET (20.00 ora locale)
Ottavi di finale, ritorno
FC Internazionale Milano
Ultimo aggiornamento 07/03/2022 03:02CET
Storia della partita 2
Legenda 5
Storia della partita
Con due gol sul finale della sfida contro l'Inter, il Liverpool ha messo un'ipoteca verso la sua quarta qualificazione ai quarti di finale in cinque stagioni.
• Entrato a partita in corso nell'andata del 16 febbraio, Roberto Firmino al 75' ha aperto le marcature a San Siro con un colpo di testa. Dopo otto minuti Mohamed Salah ha raddoppiato regalando al Liverpool la settima vittoria su sette partite, lasciando l'Inter nella difficile posizione di dover vincere per la seconda volta nella sua storia in Inghilterra.
• L'Inter è alla fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League per l'undicesima volta, ma la prima in dieci anni, dopo il secondo posto nel Gruppo D dietro al Real Madrid. Il Liverpool, per contro, ha vinto alla sesta giornata a San Siro contro l'AC Milan ed è diventato il primo club inglese a vincere tutte e sei le partite di un girone di UEFA Champions League, chiudendo il Gruppo B con 11 punti di vantaggio sulla seconda.
• Insieme a Benfica-Ajax, questo è uno dei due ottavi di finale di UEFA Champions League 2021/22 che oppone due ex vincitrici della Coppa dei Campioni, anche se i nerazzurri e i Reds si sono affrontati solo sei volte in partite ufficiali finora.
Precedenti
• L'ultima sfida tra le due squadre prima dell'andata risale a questo turno della UEFA Champions League 2007/08, quando il Liverpool ha vinto con un 3-0 complessivo.
• Le reti nel finale di Dirk Kuyt (85') e Steven Gerrard (90') hanno regalato ai Reds un 2-0 ad Anfield il 19 febbraio 2008, mentre il gol di Fernando Torres ha deciso la gara di ritorno a San Siro dell'11 marzo.
• Il Liverpool è poi uscito in semifinale con un 4-3 complessivo contro il Chelsea.
• In semifinale di Coppa dei Campioni 1964/65, l'Inter ha ribaltato la sconfitta dell'andata contro il Liverpool e ha poi vinto il torneo. Dopo un gol di Roger Hunt al 4' ad Anfield, Sandro Mazzola ha pareggiato al 10', ma Ian Callaghan (34') e Ian St. John (75') hanno regalato la vittoria ai padroni di casa.
• Al ritorno, i nerazzurri hanno portato il risultato complessivo in parità grazie a Mario Corso (8') e Joaquín Peiró (9'), mentre Giancinto Facchetti ha firmato il gol decisivo al quarto d'ora della ripresa.
• L'Inter ha poi battuto il Benfica 1-0 in finale, sempre a San Siro, aggiudicandosi la sua seconda Coppa dei Campioni.
Statistiche Liverpool
• I Reds hanno giocato la seconda partita consecutiva a San Siro dopo quella vinta 2-1 contro il Milan alla sesta giornata che ha permesso ai Reds di chiudere a punteggio pieno. Il Liverpool aveva esordito con una vittoria per 3-2 in casa contro i rossoneri prima di battere Porto (5-1 t, 2-0 c) e Atlético de Madrid (3-2 t, 2-0 c).
• Il Liverpool è una delle tre squadre che hanno vinto tutte e sei le partite del girone insieme ad Ajax (Gruppo C) e Bayern München (E). La altre squadre che ci erano riuscite in precedenza sono Milan (1992/93), Paris Saint-Germain (1994/95), Spartak Moskva (1995/96), Barcellona (2002/03), Real Madrid (2011/12, 2014/15) e Bayern (2019/20), ma solo quest'ultima ha poi alzato il trofeo.
• Il Liverpool ha partecipato alla fase a gironi di UEFA Champions League per la 14ª volta e non l'ha superata in sole tre occasioni.
• I Reds partecipano per la quinta volta consecutiva alla fase a gironi, sempre con Jürgen Klopp. Battuti in finale dal Real Madrid nel 2017/18, hanno conquistato la sesta Coppa dei Campioni l'anno successivo battendo il Tottenham per 2-0.
• Le ultime due UEFA Champions League disputate dal Liverpool si sono concluse con l'eliminazione contro una squadra di Madrid. Detronizzata dall'Atlético agli ottavi del 2019/20 (0-1 t, 2-3 c dts), la squadra inglese è uscita contro il Real Madrid ai quarti della scorsa edizione (1-3 t, 0-0 c).
• La formazione allenata da Klopp aveva concluso il Gruppo D al primo posto con 13 punti davanti ad Atalanta, Ajax e Midtjylland e ha eliminato il Lipsia con un doppio 2-0 agli ottavi (giocando sempre a Budapest).
• Il Liverpool è agli ottavi di finale per la quinta stagione consecutiva e la decima in assoluto, con un bilancio di Q7 E2.
Entrambe le eliminazioni sono arrivate da campione in carica, contro il Benfica nel 2005/06 (0-1 t, 0-2 c) e l'Atlético due stagioni fa.
• Campione d'Inghilterra per la 19ª volta nel 2019/20 (primo titolo dal 1990), il Liverpool è arrivato terzo nella Premier League 2020/21.
• Il Liverpool ha vinto sei delle ultime otto partite di UEFA Champions League ad Anfield (P1 S1).
• Il Bilandio dei Reds in casa contro formazioni italiane è V9 P1 S5 dove ha perso tre delle ultime otto partite (V4 P1), compresa la sconfitta per 2-0 alla quarta giornata per mano dell'Atalanta nella passata stagione.
• Il bilancio complessivo del Liverpool nelle sfide a eliminazione diretta contro le squadre italiane è di cinque passaggi del turno e due eliminazioni. I Reds hanno vinto le ultime quattro, la più recente delle quali contro la Roma nelle semifinali di UEFA Champions League 2017/18 (5-2 c, 2-4 t).
• Il Liverpool ha affrontato una squadra italiana in quattro finali di Coppa dei Campioni, vincendone due (contro la Roma nel 1984 e il Milan nel 2005) e perdendone due (contro la Juventus nel 1995 e il Milan nel 2007).
• Il Liverpool ha superato il turno 34 volte su 34 dopo aver vinto l'andata in trasferta - perdendo solo quattro volte nel ritorno ma passando ugualmente il turno in virtù del risultato complessivo. I Reds hanno vinto 2-0 l'andata in trasferta in cinque occasioni in competizioni UEFA, compreso contro il Leipzig negli ottavi della passata stagione (2-0 c).
Quella è stata la sua terza vittoria in casa nel ritorno dopo una vittoria per 2-0 in trasferta, anche se ha perso 1-0 in casa nel ritorno sia contro la Roma nel quarto turno di Coppa UEFA 2000/01 che contro il Grazer AK nel terzo turno di qualificazione di UEFA Champions League 2004/05; in entrambe le occasioni ha poi sollevato la coppa al termine della stagione.
• Il bilancio del Liverpool ai rigori in competizioni UEFA è V4 S1:
4-2 - Roma, finale Coppa dei Campioni 1983/84
3-2 - AC Milan, finale UEFA Champions League 2004/05 4-1 - Chelsea, semifinale UEFA Champions League 2006/07 4-5 - Beşiktaş, sedicesimi di finale UEFA Europa League 2014/15 5-4 - Chelsea, Supercoppa UEFA 2019
Inter
• L'Inter ha totalizzato un solo punto nelle prime due partite del Gruppo D, perdendo 1-0 in casa contro il Real Madrid alla prima giornata, ma il doppio 3-1 contro lo Sheriff e il 2-0 sullo Shakhtar Donetsk alla penultima giornata le ha permesso di qualificarsi nonostante la sconfitta finale per 2-0 a Madrid.
• Malgrado le vittorie contro lo Sheriff alla terza e alla quarta giornata e contro lo Shakhtar alla quinta, l'Inter ha vinto solo sei delle ultime 23 partite di UEFA Champions League (P7 S10).
• La vittoria alla quarta giornata per 3-1 in casa dello Sheriff è una delle sole tre vittorie dell'Inter nelle ultime 11 trasferte di UEFA Champions League (P2 S6).
• L'Inter è l'ultima italiana ad aver vinto la UEFA Champions League, nel 2010. È stato il suo terzo trionfo in Coppa dei Campioni e il primo dopo 45 anni.
• Il bilancio dell'Inter agli ottavi di finale è Q4 E4, con quattro eliminazioni nelle ultime sei partecipazioni.
• Contando questa edizione, l'Inter ha partecipato per la 15esima volta alla fase a gironi, nonché per la quarta consecutiva dopo aver mancato la qualificazione per sei anni (dal 2011/12 al 2018/19).
• Le ultime tre partecipazioni dell'Inter in UEFA Champions League si sono concluse alla fase a gironi. L'ultimo passaggio del turno risaliva al 2011/12, quando è stata battuta dal Marsiglia agli ottavi ai gol in trasferta (0-1 t, 2-1 c).
La scorsa stagione, l'undici allenato da Conte ha vinto una sola partita su sei ed è arrivato quarto nel Gruppo B con sei punti.
• I nerazzurri si sono riscattati dall'uscita precoce dall'Europa vincendo il campionato con 12 punti di distacco sull'AC Milan; l'Inter si è aggiudicata lo Scudetto per la prima volta dopo 11 anni e per la 19esima in totale.
• Conte ha lasciato l'Inter in estate ed è stato sostituito da Simone Inzaghi, che aveva condotto la Lazio agli ottavi di finale di UEFA Champions League 2020/21.
• La sfida dell'andata è stata la prima partita dell'Inter contro un club inglese dalla fase a gironi 2018/19, quando ha battuto il Tottenham 2-1 in casa e ha perso 1-0 a Londra. Christian Eriksen, poi acquistato dall'Inter, ha segnato entrambi i gol degli Spurs in quell'occasione.
• Dunque, l'Inter ha perso sei delle ultime sette trasferte in Inghilterra (V1), compreso le ultime quattro. Il bilancio complessivo in Inghilterra è V4 P1 S11.
• L'ultima sfida a eliminazione diretta dell'Inter contro una squadra inglese risale agli ottavi di UEFA Europa League 2012/13, quando ha perso per i gol in trasferta contro il Tottenham (0-3 t, 4-1 c t). Il bilancio complessivo dei nerazzurri nei confronti a eliminazione diretta contro le formazioni inglesi è dunque V6 S5.
• In competizioni UEFA l'Inter si è qualificata tre volte su otto dopo aver perso l'andata in casa. Ha battuto il TPS Turku nel secondo turno di Coppa UEFA 1987/88 (0-1 c, 2-0 t), il Lyon nel secondo turno 1997/98 di Coppa UEFA (1- 2 c, 3-1 t) e, da campione in carica, il Bayern negli ottavi 2010/11 di UEFA Champions League (0-1 c, 3-2 t, vincendo
per i gol in trasferta), anche se nell'ultima stagione ha perso nel turno successivo contro lo Schalke (2-5 c, 1-2 t) – ultima sconfitta in un'andata a Milano prima di questa edizione. Questa è la prima volta che l'Inter ha perso un'andata in casa con due gol di scarto.
• Il bilancio dell'Inter ai rigori in competizioni UEFA è V2 S2:
5-4 - Celtic, semifinale Coppa dei Campioni 1971/72 3-4 - Aston Villa, primo turno Coppa UEFA 1994/95 5-3 - Grazer AK, secondo turno Coppa UEFA 1996/97 1-4 - Schalke, finale Coppa UEFA 1996/97
Collegamenti e curiosità
• Robin Gosens ha segnato il secondo gol dell'Atalanta nel 2-0 sul Liverpool nella fase a gironi di UEFA Champions League 2020/21.
• Hanno giocato in Italia:
Alisson Becker (Roma 2016-18)
Mohamed Salah (Fiorentina 2015 prestito, Roma 2015-17)
• Salah ha affrontato l'Inter cinque volte quando giocava in Italia, vincendo tre volte e segnando il gol dell'1-0 per la Fiorentina a San Siro nel 2014/15.
• Thiago Alcántara è nato in Italia nel 1991 mentre suo padre Mazinho giocava nel Lecce.
• Hanno giocato in Inghilterra:
Alexis Sánchez (Arsenal 2014–18, Manchester United 2018–19) Edin Džeko (Manchester City 2011–15)
Andrea Ranocchia (Hull City 2017 prestito) Matteo Darmian (Manchester United 2015-19) Felipe Caceido (Manchester City 2008–09)
• Sánchez ha affrontato il Liverpool nove volte in Inghilterra, vincendo due volte (P4 S3) e segnando due gol.
• Džeko ha segnato tre gol in 11 partite contro il Liverpool fra tutte le competizioni, realizzandone altri due con la Roma nelle semifinali di UEFA Champions League 2017/18.
• Compagni di nazionale:
Virgil van Dijk e Stefan de Vrij, Denzel Dumfries (Olanda)
• Con la Spagna, Thiago ha trasformato un rigore contro l'Italia, che schierava Nicolò Barella, nella semifinale di UEFA EURO 2020 il 6 luglio 2021. Gli azzurri hanno battuto l'Inghilterra in finale, con Jordan Henderson subentrato quando Barella era già stato sostituito.
• Hanno giocato insieme:
Alisson Becker ed Edin Džeko (Roma 2016–18)
Thiago Alcántara e Alexis Sánchez (Barcellona 2011–13) Thiago Alcántarae Ivan Perišić (Bayern Monaco 2019/20) James Milner ed Edin Džeko (Manchester City 2011–15) Alex Oxlade-Chamberlain e Alexis Sánchez (Arsenal 2014–17) Andrew Robertson e Andrea Ranocchia (Hull City 2017)
• Cláudio Taffarel, allenatore dei portieri del Liverpool, ha giocato in Italia con Parma (1990–93, 2001–03) e Reggiana (1993/94).
Competizioni Club
UCL: UEFA Champions League ECCC: Coppa dei Campioni UEL: UEFA Europa League UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto ICF: Coppa delle Fiere
Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
F: Finale Gir.: Fase a gironi
Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno
2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni
1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare
1°: andata 2TP: Secondo turno
preliminare
2°: ritorno FF: Fase finale
Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto PO - FF: Spareggi per il
torneo finale
Grp. FF: Fase a gironi - fase finale
Fasi della competizione
(dts): Dopo tempi supplementari
rig: Rigori No.: Numero
ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta
R: Rigore tot: Risultato complessivo G: Partite giocate Pr: Presenze
Pos.: Posizione Comp.: Competizione
P.ti: Punti P: Pareggi
R: Espulsione (cartellino rosso diretto)
Nato: Data di nascita Ris: Risultato
Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol"
GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina
RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden
gol
G: Ammonizione (cartellino giallo)
S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione)
Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino
Altre abbreviazioni
Legenda
Statistiche di tutti i tempi
I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Direttori di gara
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Competizioni
-: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato
*: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Statistiche
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato S: Squalificato
UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League
UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente
UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.
UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.