• Non ci sono risultati.

Porte aperte alla Sapienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Porte aperte alla Sapienza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

#IoScelgoSapienza

a cura dell’Ufficio Comunicazione#045 Area Offerta formativa e diritto allo studioSettore Orientamento e tutorato

Calendari e aggiornamenti su orientamento.uniroma1.it

Servizio per gli studenti con disabilità e con Dsa [email protected] [email protected] Contattaci

per informazioni e supporto [email protected] [email protected]

Presentazioni dei corsi

in presenza e in streaming

Stand informativi

per incontrare docenti e studenti

Video di orientamento

e lezioni-tipo

per tutti i corsi

Porte aperte alla Sapienza

Giornate di orientamento - XXVI edizione 12-13-14 luglio 2022 |

Ti aspettiamo in presenza dalle 9.00 alle 18.00

con stand informativi | musei | sport | musica | teatro

Città universitaria

piazzale Aldo Moro 5, Roma

Un intero portale per aiutarti

a scegliere

orientamento.uniroma1.it

Live Chat

per fare domande e ricevere risposte

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 17.30 degustazione guidata dei vini di Persolino Ore 18.30 Visita guidata al roseto di Persolino. Il colle può essere raggIunto daI gradItI vIsItatorI anche a pIedI o

Dentro&Fuori” facendo scoprire loro le vicende delle persone celate dietro gli oggetti in mostra, come per esempio le vicende della famiglia del Monte e il rapimento

L'iscrizione ad anni successivi al primo di uno studente proveniente da un Ateneo comunitario ovvero extracomunitario è subordinata all'accertamento, da parte

La progettualità dell’Istituto, che coinvolge tutte le scuole, in modo graduale, secondo la fascia d’età degli alunni, confluisce in un INDIRIZZO GENERALE, finalizzato allo

235 (Patto educativo di corresponsabilità) e che sono decise e comminate dal Dirigente scolastico; la loro forma può variare dalla semplice ammonizione alla assegnazione di

conoscere le finalità, i principi portanti e le modalità operative di NpL; le fasi di sviluppo del bambino; i benefici della lettura in famiglia; i ruoli degli operatori e

Rilevare i bisogni interni e formulare proposte Rapportarsi in autonomia con enti esterni pubblici o privati, nonché con altre istituzioni scolastiche predisporre

Un primo riferimento esplicito all’adulto straniero con scarse competen- ze alfabetiche e linguistiche è ravvisabile nella Circolare Ministeriale 4 del 21 marzo 2017, Iscrizione