• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Caterina Balzotti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Caterina Balzotti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Caterina Balzotti

Informazioni personali

Luogo e Data di nascita: Roma, Italia | 06 gennaio 1992 Email: [email protected]

Esperienza professionale

Marzo 2017 - Tirocinio formativo

Settembre 2017 Istituto per le Applicazioni del Calcolo - Consiglio Nazionale delle Ricerche Via dei Taurini 19, Roma

Ricerca su modelli di traffico veicolare e pedonale nell’ambito del progetto MIE, Mobilità Intelligente Ecosostenibile, in collaborazione con TIM

Settembre 2016 - Stage formativo Febbraio 2017 Indra SPA

Via Umberto Saba 11, Roma

Analista programmatore: sviluppo pagine WEB e App Mobile

Istruzione e formazione

Novembre 2017 - Dottorato di ricerca in Modelli matematici per l’ingegneria in corso Università La Sapienza, Roma

Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) Luglio 2016 Laurea Magistrale in Matematica per le applicazioni

110/110 e lode, Università La Sapienza, Roma

Tesi: “Epidemiologia della scrapie in popolazioni eterogenee”

Ottobre 2013 Laurea Triennale in Matematica 107/110, Università La Sapienza, Roma Tesi: “Verifica di sistemi a stati infiniti”

Luglio 2010 Diploma scientifico

100/100, Liceo scientifico Tullio Levi Civita, Roma

Conoscenze linguistiche

Italiano: Madrelingua

Inglese: Livello B2 (certificato FIRST)

Conoscenze informatiche

Linguaggi di programmazione: C, C++, Matlab, Python, JavaScript, JQuery, Angular JS, Ionic

Altre conoscenze: Unix, MacOs, Windows, SQL, Word, Excel, HTML e CSS

Interessi di ricerca

Modelli matematici per il traffico veicolare e pedonale. Legame tra traffico e inquinamento, con conseguenze sulla salute e sul patrimonio culturale.

(2)

Pubblicazioni

Atti di convegno: C. Balzotti, A. Bragagnini, M. Briani, E. Cristiani, Understanding human mobility flows from aggregated mobile phone data, IFAC-PapersOnLine, 51 (2018), 25-30.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato POCCI è invitato a esporre sinteticamente attività e programma di ricerca in relazione a uno o più argomenti del progetto di ricerca proposto,

Titolo: “Equazioni alle derivate parziali non lineari, omogeneizzazione e meccanica statistica Struttura: Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria.. Bando

CONSIDERATA la necessità del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria di nominare la commissione per esaminare le domande relative al

Il giorno 24 aprile 2018 alle ore 14,00, presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria, la Commissione della procedura in oggetto, composta dai Proff..

VISTO il Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca emanato con D.R. 1 - sono approvati gli atti del concorso per

• i verbali redatti in data 16 maggio, 6 giugno, 6 luglio 2017 dalla Commissione giudicatrice, conservati presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

I titolari degli assegni di ricerca non possono partecipare quali iscritti a Corsi di Laurea, Laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa

OGGETTO DELLA PRESTAZIONE: Attività didattica integrativa, propedeutica o di recupero o di orientamento, per un totale di 48 ore complessive, nell’ambito del corso di