• Non ci sono risultati.

I.1) DENOMINAZIONE ED INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.1) DENOMINAZIONE ED INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I G I F F O N E

89020 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Cod. Fisc.00251040804 Tel.0966/934010 Fax 934377

AREA TECNICA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA 6° ESPERIMENTO

Procedura: art.3, comma 37 e art.55, comma 5, D. Lgs. n.163/2006 criterio: offerta del prezzo più basso mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara ovvero mediante

offerta a prezzi unitari, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera b), D. Lgs. n.163/2006

“PARZIALE DEMOLIZIONE CON RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI DI UN MANUFATTO ABUSIVO ACQUISITO AL PATRIMONIO COMUNALE SITO IN VIA DEI MILLE DI CUI ALLA SENTENZA DEL T.A.R. CALABRIA N. 574/11”.-

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) DENOMINAZIONE ED INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

Denominazione: COMUNE DI GIFFONE Servizio Responsabile: AREA TECNICA

Indirizzo: Via Cuzzocrea, 128 C.A.P.: 89020

Località/ Città: GIFFONE (RC) Stato: ITALIA

Telefono: 0966/934010 Telefax: 0966/934377

Posta elettronica (e-mail): [email protected]

I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E’ POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI:

- Come al punto I.1 X

I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E’ POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE:

Come al punto I.1 X

I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/ DOMANDE DI PARTECIPAZIONE:

Come al punto I.1 X

I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE *:

Livello Centrale Istituzioni Europee Altro

Livello Regionale/ Locale X Organismo di Diritto Pubblico

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO.

II.1) DESCRIZIONE.

II.1.1) Tipo di appalto di Lavori :

Esecuzione X Progettazione ed Esecuzione Esecuzione con qualsiasi mezzo di un opera conforme

(2)

ai requisiti specificati da una amministrazione aggiudicatrice

II.1.4) Si tratta di un accordo quadro *: NO _X_ SI ___

II.1.5) Denominazione conferita all’appalto dall’Amministrazione Aggiudicatrice :

Lavori di : “PARZIALE DEMOLIZIONE CON RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI DI UN MANUFATTO ABUSIVO ACQUISITO AL PATRIMONIO COMUNALE SITO IN VIA DEI MILLE DI CUI ALLA SENTENZA DEL T.A.R. CALABRIA N. 574/11”.-

Codice CUP: E41D11000290004 Codice GIG: Z2702FBA54

II.1.6) Descrizione / oggetto dell’appalto:

L’Appalto comprende tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto secondo le modalità e condizioni stabilite nel Capitolato Speciale D’Appalto.

II.1.7) Luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:

Giffone (RC) Via Dei Mille;

II.1.9) Divisione in lotti:

NO X SI

Le offerte possono essere presentate per: un lotto più lotti tutti i lotti

II.1.10) Ammissibilità di varianti:

NO SI X

II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO

II.2.1) Quantitativo o entità totale (in euro, IVA esclusa):

a) Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): € 8.564,95 + IVA b) Oneri per attuazione piani di Sicurezza (non soggetti a ribasso) : € 1.025,85 + IVA

c) Importo dei lavori soggetto a ribasso: € 7.539,10 + IVA

d) Lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Lavorazione Ctg

D.P.R.

34/2000

Qualificaz ione obbligator

ia (si/no)

Importo (euro)

%

OPERE DI DEMOLIZIONE

OS 23 NO 7.539,10 100,00

II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE

(3)

II.4) PUBBLICAZIONI

TIPO DI PUBBLICAZIONE Sito Regione Calabria [email protected] Albo Online del Comune di Giffone http://albogiffone.asmenet.it/

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste :

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da cauzione provvisoria art.75 del D. Lgs.

163/2006 e s.m.i. pari almeno ad € 171,30 (Centosettantuno/30), corrispondente al 2% (duepercento) dell’importo complessivo dell’appalto, e costituita alternativamente:

• Da quietanza di versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso Tesoreria Comunale – Banca Carime, Filiale di Cinquefrondi (RC), corredata a pena di esclusione da impegno di un istituto bancario o assicurativo a rilasciare in caso di aggiudicazione dell’appalto una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva redatta utilizzando lo schema di cui al Decreto Interministeriale n.123/2004, valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio;

• Da fideiussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata da intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale ex art. 107 del D.LGS. 385/1993, redatta, a pena di esclusione, utilizzando lo schema di cui al Decreto Interministeriale n.123/2004. I concorrenti devono presentare le sole schede tecniche debitamente compilate e sottoscritte in originale dalle parti contraenti. Si precisa che non si procederà alla restituzione della garanzia cauzionale in quanto l’art.2 del D.M. n.123/2004 ne prevede l’estinzione automatica decorsi trenta giorni dall’aggiudicazione ad altre imprese ovvero dalla data di sottoscrizione del contratto.

In Caso di ATI la cauzione deve essere intestata, a pena di esclusione, al raggruppamento di Imprese.

All’atto del contratto l’aggiudicatario deve prestare:

a) cauzione definitiva redatta utilizzando lo schema di cui al Decreto Interministeriale n°123/2004, nella misura stabilita dall’art.75 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell’art. 101 del D.P.R. 554/99 e L. 350/03;

b) polizza assicurativa di cui all’ex art. 30 comma 3 della Legge 109/94 e all’art. 103 del D.P.R. 554/99, redatta utilizzando lo schema di cui al Decreto Interministeriale n°123/2004, relativa alla copertura dei seguenti rischi:

- danni di esecuzione (CAR);

- responsabilità civile (RCT);

Importi della garanzia provvisoria e della cauzione definitiva, ridotti del 50% per i concorrenti in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ai sensi dell’art. 40, comma 7, D. Lgs. n.163/2006.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

L’opera è Finanziata con : Fondi da inserire nel Bilancio Comunale di previsione esercizio finanziario anno 2012.

(4)

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori aggiudicatario dell’appalto :

Sono ammessi alla gara i soggetti costituiti da imprese con identità individuale di cui alle lettere a), b) e c) dell’ex art. 10 comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i. oppure da imprese con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d), e) ed e-bis) dell’ex art.10 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i., oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’ex art. 13 comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i. – Riferimenti normativi oggi contemplati nell’art. 34 comma 1 ed art. 37 comma 8 del D.lgs. 163/2006 (Codice Contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture).

III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1.1) Situazione giuridica – prove richieste:

Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussiste/ sussistono:

a) le cause di esclusione di cui all’art. 75 comma 1 lettera a), b), c), d), e), f), g) e h) del D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

b) le misure interdettive della capacità a contrattare con la pubblica amministrazione o l’interruzione dell’attività, anche temporanea, di cui al D.Lgs. n°231/2001;

c) condizioni di irregolarità contributiva previdenziale ed assistenziale;

d) l’inosservanza delle norme della Legge n°68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili;

e) l’esistenza dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis comma 14 della Legge 383/2001 e s.m.i.;

f) l’esistenza di alcuna delle forme di controllo di cui all’art. 2359 del C.C. o di situazioni di collegamento sostanziale con altri concorrenti partecipanti alla gara;

g) la contemporanea partecipazione alla gara come autonomo concorrente e come consorziato indicato da uno dei consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettera b) e c) del D.lgs. 163/06 e s.m.i. partecipante alla gara;

L’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata, a pena di esclusione, con le forme, modalità e contenuti previsti nel disciplinare di gara di cui al punto IV.3.2) del presente bando.

III.2.1.3) Capacità tecnica, Economica e Finanziaria – tipo di prove richieste:

(caso di concorrente stabilito in Italia)

i concorrenti all'atto dell'offerta devono possedere attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche attinenti alla categoria dei lavori.

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA):

i requisiti di cui all’art.28 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art.

28,commi 1 lett. a);

- Lavori simili eseguiti nell’ultimo quinquennio per importo almeno pari alla base d’asta da dimostrare con certificati di esecuzione lavori;

- costo complessivo sostenuto per il personale,non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando;

- adeguata attrezzatura tecnica;

(caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti all'Unione Europea)

i concorrenti devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. 34/2000 accertati, ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del suddetto D.P.R. 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la cifra d'affari in lavori di cui all'articolo 18, comma 2, lettera b), del suddetto D.P.R.

34/2000, conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, deve essere non inferiore a tre volte l'importo complessivo dei lavori a base di gara;

SEZIONE IV: PROCEDURE

(5)

Aperta X Ristretta Accelerate

Ristretta Negoziata Accelerata

Negoziata

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

A)

Prezzo più basso mediante ribasso percentuale sull’importo dei lavori posto a base di gara, ovvero mediante offerta a prezzi unitari al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n.163/2006

X

IV.3) INFORMAZIONE DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV..3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

Delibera G.M. n.71 del 03.08.2011 CUP: E41D11000290004 CIG: Z2702FBA54

IV..3.2) Documenti contrattuali e documenti complementari – condizioni per ottenerli

Disponibili fino al

2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 (gg/mm/aaaa)

Il Bando, il disciplinare ed il modello di domanda di partecipazione sono disponibili presso l’ufficio tecnico comunale, ovvero scaricabili dal sito della Stazione Appaltante.

IV..3.3) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione:

2 7

/ 0 8 / 2 0 1 2 (gg/mm/aaaa)

Ora

: 13,00

Luogo

: Comune di Comune di GIFFONE – Ufficio Protocollo

IV..3.5) Lingue utilizzabili nelle offerte o nelle domande di partecipazione:

Italiano

I T

IV..3.6) Periodo minimi durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta :

1 8 0 Giorni (dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte)

IV..3.7) Modalità di apertura delle offerte: Secondo quanto previsto nel disciplinare di gara_______________

IV..3.7.1) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: SEDUTA PUBBLICA________________

IV..3.7.2) Data, ora e luogo di apertura delle offerte

Data

: 2 8 / 0 8 / 2 0 1 2 (gg/mm/aaaa)

Ora

: 10,00

Luogo

: Comune di Comune di GIFFONE – Ufficio Tecnico

(6)

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) Trattasi di bando non obbligatorio?

NO X SI

VI.3) L’appalto è connesso ad un progetto / Programma finanziato dai fondi dell’EU?*

NO X SI

VI.4) Informazioni complementari :

a) l’aggiudicazione avverrà con riferimento al massimo ribasso percentuale sull’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza;

b) si procederà alla esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 86 comma 1 del D.lgs. 163/06 e s.m.i.; nel caso di offerte inferiore a cinque, la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) si applicano le disposizioni previste dall’art. 40 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

f) le autocertificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana e gli importi devono essere espressi in euro;

g) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal Capitolato speciale d’Appalto;

h) gli eventuali subappalti saranno disciplinati dalle vigenti disposizioni di legge;

i) i pagamenti ad eventuali subappaltatori verranno effettuati dall’aggiudicatario ovvero secondo norme vigenti;

j) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 116 del D. Lgs.

163/2006 e s.m.i.;

k) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale (artt.241 e 243 del D.

Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

l) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.lgs. 196/03, esclusivamente nell’ambito della presente gara;

m) l’amministrazione si riserva il diritto di annullare la gara, di rinviare l’apertura delle offerte o di non procedere all’aggiudicazione, in qualsiasi momento, senza che gli offerenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura;

n) l’amministrazione si riserva la facoltà di affidare mediante procedure ristrette ovvero negoziate qualora ne ricorressero le condizioni, l’eventuale utilizzo delle economie scaturenti dal progetto principale, allo stesso aggiudicatario iniziale, comunque dopo l’ultimazione definitiva del contratto principale ed ottenute le necessarie autorizzazioni;

o) l’Amministrazione può avvalersi della facoltà di consegnare i lavori sotto riserva di legge nelle more del perfezionamento del contratto;

p) R.U.P.: Geometra Nicola Alvaro;

q) Procedure di ricorso

r.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: T.A.R. Calabria – Sezione di Reggio Calabria r.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione

Responsabile del Procedimento: Geometra Nicola Alvaro r.3) Presentazione di ricorso

Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso:

a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione;

b) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione;

c) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.

s) Normativa di riferimento: Per quanto non espressamente previsto, si rinvia al D. Lgs. 163/06, così come modificato dai D. lgs. n.113/2007 e n. 152/2008 e s.m.i..

IV.5) Data di pubblicazione del presente avviso all’Albo e di spedizione del presente Bando:

Giffone, 1 0 / 0 7 / 2 0 1 2 (gg/mm/aaaa)

Il Responsabile dell’Area Tecnica Nicola Alvaro

Riferimenti

Documenti correlati

Gara per l?affidamento, con procedura aperta, del servizio di noleggio di rilevatori elettronici delle infrazioni di cui all?art. 142 del Codice della Strada, del servizio di

5) fideiussione bancaria, oppure polizza assicurativa, oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo

Le risposte ai chiarimenti e le precisazioni circa i documenti di gara verranno pubblicati almeno 6 gg prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte (art. 163/06

Le risposte ai chiarimenti e le precisazioni circa di documenti di gara verranno pubblicati almeno 6 gg prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte (art.

4) INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodo in mesi: o giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto). Oppure data di

Sono inoltre esclusi: i servizi relativi all'acquisto o al noleggio, mediante qualunque procedura finanziaria, di terreni, edifici esistenti o altri

16.8) Si procederà all'esclusione dalla gara, alla denuncia dei fatti costituenti reato ed alla segnalazione all'Autorità per l'iscrizione nel casellario

possesso dell’attestato SOA per la/e categoria/e e classifica/he indicate nel presente bando; nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art.10, comma 1, lettere d), e),