Pagina
1
di73 COMUNE DI LATERZA
PIANO DELLA PERFORMANCE 2020-2022
Adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. ____del _______
Pagina
2
di73 INDICE
Presentazione del Piano
La sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni 1.1 Il Comune
1.2 Il territorio 1.3 La popolazione 1.4 La struttura dell’Ente
Gli organi di governo
L’organizzazione dell’Ente
La Macrostruttura 1.5 Il Bilancio in sintesi
La parte entrata
La parte spesa
2. Il Piano della performance
2.1 La trasparenza del Piano della performance
ALLEGATO: PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2020
Pagina
3
di73 Presentazione del Piano
In seguito alle modifiche normative introdotte con il d.lgs.150/2009 e con la l.213/2012 in materia di controlli interni degli Enti locali ,l’Amministrazione comunale ha approvato il Regolamento sui controlli interni (deliberazione del Consiglio comunale n.10 dell’8.02.2013)e il Regolamento sul sistema di misurazione,valutazione,trasparenza della performance (deliberazione della Giunta comunale n.264 del 20.12.2012).
In tale contesto viene ad inserirsi il Piano della performance, documento di programmazione
previstodald.lgs.150/2009,conorizzontetemporaletriennaleaventeloscopodimisurarela produttività
dell’Amministrazione pubblica sotto il profilo dei risultati ottenuti a livello individuale ed
organizzativo, della qualità dei servizi,dell’attribuzione dei compensi di risultato e/o incentivanti. Tale
documento si inserisce nel processo di integrazione tra la programmazione finanziaria e quella
strategica derivante dalle linee di mandato del Sindaco, con la finalità, in divenire, di realizzare un
unico documento di programmazione triennale che contenga e colleghi l’assegnazione di
obiettivi,con le relative risorse umane e strumentali (Fig. 1).
Pagina
4
di73
Figura 1 – Il Ciclo di pianificazione e controlloFasi della Programmazione politica
Programma di mandato
5
Fasi della Programmazione gestionale
3
1
Fasi della Rendicontazione
Durata (Anni)
(Anni)
Fonte: elaborazione interna Programma di mandato
Piano strategico
Piano generale di sviluppo
Bilancio
pluriennale Programma triennale
OO.PP.
Piano della performance
Bilancio preventivo Fabbisogno
annuale di personale Fabbisogno
triennale di personale
Rendiconto e Relazioni di
bilancio
Monitoraggio
OO.PP. Controllo di gestione
PDO PEG
Valutazione
Relazione sulla performance DUP
Pagina
5
di73 personale Controllodi eRelazioni
Il Piano della performance rappresenta, in modo schematico e integrato, il collegamento tra le Linee Programmatiche di Mandato ed i successivi strumenti di pianificazione e programmazione, in modo da garantire una visione unitaria e facilmente comprensibile della performance attesa dall’Ente, nonché l’esplicitazione degli obiettivi rilevanti ai fini della valutazione del personale.
In data 11 aprile 2020, con Delibera di Consiglio n. 7, è stato approvato il Bilancio di Previsione 2020-2022 in coerenza con il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.), approvato con deliberazione nr. 6 in pari data
La struttura del documento contiene una proiezione triennale, rimanendo però fermo il principio per cui la sua durata è annuale, ma è opportuno che vengano indicati anche gli elementi caratterizzanti dell’attività dell’Ente nel biennio successivo. In altri termini, il primo anno è immediatamente produttivo di effetti, mentre gli altri due hanno carattere programmatico.
Il Piano contiene, inoltre, gli obiettivi in materia di prevenzione della corruzione, come delineati nell’apposito Piano triennale di Prevenzione sulla corruzione, aggiornato per il periodo 2020- 2022 , con Deliberazione di Giunta comunale n. 14 del 30/01/2020 ai sensi dell’art. 1, comma 5, lett. a) della legge n. 190 del 6.11.2012.
E’ utile sottolineare infine, che il Comune ha inteso confermare anche per il nuovo triennio2020/2022la costruzione del Piano della performance non tanto secondo la logica del puro adempimento istituzionale, ma quanto piuttosto come momento di opportunità per pianificare le linee strategiche dell’Ente in armonia con la redazione del Bilancio di Previsione e del PEG, che individua per ogni Settore, unità organizzativa di massima dimensione dell’Ente, gli obiettivi da raggiungere e le relative dotazioni finanziarie e umane.
Il tema della performance, quindi, è diventato centrale nella gestione di un’organizzazione, in quanto risulta il contributo, in termini di propria azione, che ciascuna risorsa (in qualità di personale della struttura) apporta al raggiungimento degli obiettivi e, quindi, delle finalità assegnate per legge al Comune.
A questo proposito, i contratti di lavoro (nazionale e decentrati) legano agli esiti della
valutazione percentuali più o meno rilevanti della retribuzione sulla base dei criteri e procedure
predeterminate dall’Ente e inserite nel Regolamento di misurazione e valutazione del personale.
Pagina
6
di73 1. La sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni
1.1 Il Comune
Secondo il titolo V della Costituzione, il Comune assurge al ruolo di interprete primario dei bisogni della collettività locale con attribuzione delle relative funzioni amministrative, salvo che il legislatore intervenga per conferirle ad altro livello di governo (Provincia, Regione o Stato), al fine di assicurare l’esercizio unitario, sulla base dei servizi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.
L’art. 13 del T.U.EE.LL. (decreto legislativo 18/8/2000 nr. 267) riconosce al Comune il ruolo di interprete primario dei bisogni della collettività locale, di cui rappresenta gli interessi e promuove lo sviluppo. Tale norma assegna, quindi, al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio, con particolare riferimento ai settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico.
1.2 Il territorio
Laterza è un comune italiano di 15.296 abitanti (popolazione legale in base all’ultimo censimento) della provincia di Taranto, in Puglia. Il nome degli abitanti di Laterza è laertini.
Laterza è situata a nord-ovest della provincia di Taranto, ad un'altezza media di 362 m s.l.m., con un territorio che si insinua tra le province di Bari e di Matera. Il territorio laertino fa parte della diramazione appenninica della murgia barese e, nonostante non abbia sbocchi sul mare, ricade nella regione geografica dell'arco Ionico tarantino.
Il comune di Laterza è noto per il pane, prodotto secondo l'antica tradizione, la carne al fornello e la maiolica, caratterizzata da una elegante stesura cromatica, prevalentemente turchina su smalto bianco.
Il territorio si caratterizza per la sua posizione strategica, sul ciglio occidentale
dell'omonima gravina, che rappresenta un suggestivo canyon di origine carsica. La gravina,
grazie al suo habitat, può vantare la presenza di varie specie ornitologiche, che hanno permesso
l'istituzione dell'Oasi protezione della fauna della gravina di Laterza nel 1985, gestita dal 1999
dalla LIPU. Il comune fa parte del Parco naturale regionale Terra delle Gravine istituito
in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.
Pagina
7
di73 1.3 La popolazione al 31/12/2019
Maschi Femmine Totali
Popolazione al 1° gennaio
2019 7446 7700 15146
Nati 54 48 102
Morti 63 50 113
Saldo Naturale -9 -2 -11
Iscritti da altri comuni 71 55 126
Iscritti dall'estero 9 9 18
Altri iscritti 1 2 3
tot saldo iscritti 81 66 147
Cancellati per altri Comuni 95 110 205
Cancellati per l’estero 13 4 17
Altri cancellati 1 2 3
tot saldo cancellati 109 116 225
Saldo Migratorio e per altri
motivi -37 -52 -89
Popolazione residente in
famiglia 7402 7640 15.042
Popolazione residente in
convivenza 7 8 15
Popolazione al 31 dicembre
2019 7409 7648 15057
Pagina
8
di73 1.4. La struttura dell’Ente 1.4.1
Gli organi di governo Il Sindaco
Il Sindaco
GIANFRANCO LOPANE
La Giunta
La Giunta Comunale
FRANCESCO FRIGIOLA
VICESINDACO ED ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI
LEONARDO MATERA
ASSESSORE AMBIENTE/PARCO DELLE GRAVINE –
PERSONALE – PARTECIPAZIONE – POLIZIA LOCALE
GIOVANNI CALDARALO ASSESSORE ALL’URBANISTICA
DOMENICA MARIA
STANO ASSESSORE MARKETING TERRITORIALE E
TURISMO
E BILANCIO
GIOVANNA MELE ASSESSORE ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE –
ARTIGIANATO E COMMERCIO
Pagina
9
di73 Il Consiglio comunale
COMPONENTI DEL CONSIGLIO COMUNALE composto dai seguenti n. 17 membri
LOPANEGIANFRANCO Sindaco D’ANZI ROCCO LUIGI
SANNELLI SABRINA CALELLA ORONZO
FILIPPETTI ANNA VALENTE PIETRO FANELLI ANTONIO GALLITELLI ANTONIO MADDALENA MARIA GRAZIA
RUSSI MARIATERESA PERRONE FRANCESCO MALIZIA RITANGELA PERRONE AGOSTINO
PARISI RAFFAELE
MACRI VALERIA
PERRONE ANTONIO
DE MAURO ANGELO
Pagina
10
di73 1.4.3 L’organizzazione dell’Ente
Il Comune di Laterza si avvale di una organizzazione complessa, costituita da risorse con ruoli e funzioni diversi, secondo il principio della distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo politico e quelle gestionali.
La Macrostruttura organizzativa del Comune di Laterza è così articolata:
Figura 2 – La struttura organizzativa
SEGRETERIA GENERALE STAFF alla Segreteria Generale:
Ufficio atti- delibere - contratti, Presidenza delegazione trattante, Controlli Interni, Anticorruzione - SETTORE I CORPO DI POLIZIA LOCALE –
AFFARI GENERALI (PERSONALE – CONTENZIOSO – PROTEZIONE CIVILE)
-CORPO DI POLIZIA LOCALE -Servizio 1 Gestione del personale -Servizio 2 Contenzioso
-Servizio 3 Protezione civile
SETTORE II FINANZIARIO Servizio 1 Finanze, programmazione e bilancio, economato
Servizio 2 Tributi
SETTORE III SERVIZI AL CITTADINO Servizio 1– Servizi Informatici – Trasparenza - Attuazione Codice privacy-gestione Portale- Demografici, leva, elettorale – ISTAT
Servizio 2 Protocollo-- ufficio MessiU.R.P.- Istruzione, cultura, sport e tempo libero, marketing territoriale, turismo.
Servizio 3 Servizi sociali
SETTORE IV TECNICO Servizio 1: lavori pubblici, viabilità, manutenzioni, patrimonio, pubblica illuminazione
Servizio 2: urbanistica, edilizia privata, SUE-SUAP
Servizio 3: paesaggio, SIT, usi civici, verde urbano, agricoltura, EX UMA Servizio 4: igiene urbana, ambiente, caccia e randagismo, cimitero, energia e utenze
Pagina
11
di73 N.
CATEGORIA
GIURIDICA Presenti PROFILO PROFESSIONALE
D3 2 FUNZIONARIO
AMMINISTRATIVO
D3 1 FUNZIONARIO TECNICO
D1 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO
TECNICO
D1 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO
CONTABILE
D1 2 ISTRUTTORE DIR.
AMMINISTRATIVO
C 8 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
C 7 ISTRUTTORE TECNICO
C 2 ISTRUTTORE CONTABILE
C 13 AGENTE DI POLIZIA LOCALE
B3 4 COLLABORATORE PROF.
B1 1 MESSO NOTIFICATORE
B1 1 VIGILATRICE
B1 1 CENTRALINISTA
B1 B3 A1
1 3 1
CUSTODE CIMITERIALE AUTISTA
USCIERE D1(EX ART.110 DEL
TUEL)
1 ISTRUTTORE DIRETTIVO
TECNICO
Assegnazione delle risorse umane in servizio per Settore
SETTORE I CORPO DI POLIZIA LOCALE- AFFARI GENERALI
Numero posti Ruolo
Cat. D
1
Titolare P.O. – Comandante P.L. – Dott. Alessandro
Frigiola
Cat. D 1
Responsabile Servizio Personale dott.ssa Angela
Clemente
Cat. C 1
Amministrativo Sig.ra ROSATO Annunziata
Cat. C 13 Agenti di P.L.
Pagina
12
di73 Ag. Arcangelo Loiscio
Ag. Giuseppina Linzalone Ag. Antonio Russo
Ag. Maria Antonietta Clemente
Ag. Vincenzo Petrera Ag. Michele Geminale Ag. Massimiliano Laruccia Ag. Ambruoso Francesco Ag. Eustachio Montemurro Ag. Cappiello Filippo Ag. Geminale Donato Ag. Lavarra Valentino Ag. Tucci Aldo
TOTALE 16
SETTORE II FINANZIARIO
Numero posti
Ruolo
Cat. D
1 Titolare P.O. – Dott. Giovanni Pietricola
Cat. C 3
Istruttori contabili – Rag. Luigi Trigiante Rag. Cosimo Accetta Sig. Michele Tamborrino
Cat. B 1
Operatore Dati – Messo notificatore Sig.ra Filomena Punzi
TOTALE 5
Pagina
13
di73 SETTORE III SERVIZI AL CITTADINO
Numero posti
Ruolo
Cat. D
1 Titolare P.O. –
Dott. Arcangelo Lapomarda
Cat. D 1
Assistente Sociale – Dott.ssa Maria De Meo
Cat. D 1
Responsabile Demografici (per 24 h settimanali, mentre le residue 12 ore in forza alla
Segreteria Generale) - Dott.ssa Adele De Vietro
Cat. B 3
Operatori Dati Sig. Cristella Vito
Sig. Ivan Guida Sig.ra Stella D’Aprile
Cat. C 4
Amministrativi Sig.ra Gioconda Perrone
Sig.ra Angela Milano Sig.ra Immacolata Sarra
Sig. Francesco Frigiola Sig. Rocco Pinto
Cat. B 4
n. 3 Autisti scuolabus e n. 1 vigilatrice
Sig. Arcangelo Moschetti Sig. Vito Matera Sig. Biagio Clemente Sig.ra Domenica Bozza
Cat. B 1
.
Messo comunale – Sig. Giovanni Romano
TOTALE 15
Pagina
14
di73 SETTORE IV TECNICO
Numero risorse
umane assegnate Ruolo
Cat. D
1
Titolare P.O. –arch Patrizia Milano (art. 110 / legge nr.
267/2000)
Cat. C
6 + 1(composto da due part time)
Geom. Arcangelo Russi Geom. Giuseppe Tucci
Ing. Biagio Ravalli Dott. Raffaele Fanelli Geom. Giovanni Acquasanta
Arch. Raffaella Napoletano (part time)
Geom. Nunzio Loporcaro (part time)
Sig. Vincenzo Tucci
Cat. B 2
Operatore Dati Sig. Clemente Lomagistro
Custode cimitero Sig. Angelo valente
TOTALE 10
Pagina
15
di73 1.5 Il Bilancio in sintesi
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO
2020
COMPETENZA ANNO 2021
COMPETENZA ANNO 2022 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 3.390.582,83
A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese
correnti (+) 0,00 0,00 0,00
AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio
precedente (-) 0,00 0,00 0,00
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 10.272.946,72 9.497.526,27 9.510.394,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche
(+) 0,00 0,00 0,00
D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 9.453.069,78 8.817.605.52 8.877.459,74
di cui:
- fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00
- fondo crediti di dubbia esigibilità 754.720,35 693.714,73 695.066,38
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto
capitale (-) 6.000,00 6.000,00 6.000,00
F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei
mutui e prestiti obbligazionari (-) 533.456,954 557.480,75 510.494,26
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00
di cui Fondo anticipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00
G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 280.420,00 116.440,00 116.440,00
ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DA PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per
spese correnti (2) (+) 0,00 - -
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili
(+) 0,00 0,00 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili
(-) 280.420,00 116.440,00 116.440,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a
estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00
EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (3)
O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00
P) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per
spese di investimento (2) (+) 1.072.680,00 - -
Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in
conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 12.942.217,62 17.456.395,17 19.565.846,17
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche
(-) 0,00 0,00 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili
(-) 0,00 0,00 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve
termine (-) 0,00 0,00 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di
medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per
riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 0,00 0,00
Pagina
16
di73
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge
o dei principi contabili (+) 280.420,00 116.440,00 116.440,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a
estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 0,00 0,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 14.301.317,62 17.578.835,17 19.688.286,17
di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività
finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto
capitale (+) 6.000,00 6.000,00 6.000,00
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve
termine (+) 0,00 0,00 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di
medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per
riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve
termine (-) 0,00 0,00 0,00
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di
medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di
attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00
EQUILIBRIO FINALE
W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00
Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali (4):
Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento
di spese correnti (H) (-) 0,00
Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura
degli investimenti plurien. 0,00 0,00 0,00
Pagina
17
di73 2. IL Piano della Performance
Il Piano della performance 2020-2022 del Comune di Laterza ha preso avvio con l’approvazione del bilancio di previsione relativo allo stesso triennio 2020-2022 di cui alla deliberazione consiliare nr.
7 dell’11/4/2020.
Il documento in questa prima fase, infatti, ha presupposto lo sviluppo di un percorso scaturito da un’analisi delle situazioni esistenti attualmente nell’Ente e individuando i risultati a cui tendere, attraverso un’attenta analisi e valutazione delle risorse e dei vincoli esistenti.
Gli Obiettivi operativi di natura strategica, infatti, derivano da una ulteriore definizione dell'attività programmatica che si è definita nelle missioni e nei programmi del D.U.P., nei quali sono state evidenziate le azioni ed i programmi da realizzare nel corso del triennio e dei documenti di previsione del bilancio 2020. Pertanto, con questo documento si è voluto cogliere l’occasione per :
- creare uno strumento quanto più possibile semplice e in grado di puntare a garantire coerenza tra i diversi strumenti di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo già presenti nell’Ente;
- creare un sistema di misurazione e controllo più completo per meglio conoscere e “governare”
l’Ente e disporre di informazioni utili in fase decisionale;
- sviluppare il processo di conoscenza delle risorse utilizzate e la trasparenza del sistema di programmazione e controllo.
Il Piano è costruito a matrice, rappresentando una mappa logica, anche graficamente (albero della performance) dei legami tra Mandato istituzionale, Aree strategiche, Obiettivi strategici ed Obiettivi operativi.
In altri termini, tale matrice dimostra come gli obiettivi ai vari livelli e di diversa natura contribuiscono, all’interno di un disegno strategico complessivo coerente, al mandato istituzionale.
Nel caso specifico, il Piano è costituito da:
-
Aree strategiche di interesse, individuate dalle linee di mandato del Sindaco e che forniscono una visione globale degli ambiti lungo i quali il Comune intende muoversi e attraverso i quali valuta e misura la sua performance;
-
Azioni strategiche;
-
Obiettivi strategici, di declinazione triennale;
-
Obiettivi operativi, di declinazione annuale degli strategici, inseriti nel P.E.G., mediante
l’assegnazione ai responsabili di settore, delle risorse umanee finanziarie e delle dotazioni
strumentali funzionali alla realizzazione degli stessi obiettivi.
Pagina
18
di73 Sulla base delle linee programmatiche di mandato sono individuate le aree strategiche di intervento, come riportato nella figura seguente (fig. 3 – “Albero della Performance” Fonte: elaborazione interna).
Si precisa che l’area strategica denominata “Amministrazione trasparente ed efficiente” fa riferimento ad obiettivi strategici facenti capo, in maniera trasversale, a tutti i settori dell’ente.
Nel Documento Unico di Programmazione sono previsti gli specifici programmi finalizzati a realizzare nel triennio di riferimento quanto individuato nelle linee di mandato. I Programmi sono trasversali a più aree strategiche di intervento. Nel Piano Esecutivo di Gestione e nel Piano Dettagliato degli Obiettivi (vedi allegato), sono riportati gli obiettivi operativi, le risorse, gli indicatori e i target affidati alle unità organizzative dell’Ente.
In definitiva, il Piano della Performance rappresenta la sintesi tra visione strategica, obiettivi strategici e obiettivi operativi, predisposti per la città.
LE LINEE DI MANDATO
I PROGRAMMI - GLI OBIETTIVI STRATEGICI – GLI OBIETTIVI OPERATIVI
Pagina
19
di73
Linee di Mandato
Organi di Governo e Partecipaz.
Governance Amm.tiva
Ambiente, energia e
politiche smart
Lavori pubblici, urban. e sviluppo e
Mobilità
Politiche sociali
Cultura e Turismo
Attività istituzionale
- Finanze e tributi
Contenzioso
Tutela dell’ambiente secondo i principi della sostenibilità
Coniugare in unico modello urbano:ambient, effic. energetica ed economicità.
Sicurezza e legalità
Controllo del territorio, difesa
dell’amb., sicurezza strad.,
contr. edilizi Monitoraggio
del contenzioso e sua disciplina.
Programmaz.
finanziaria, gestione e rendicontazion
e finanziaria
Miglioramento offerta culturale
Attività nel settore culturale e dello sport.
Politiche integr.
di sost. a famiglie, anziani e minori.
Riduzione del disagio e politiche per
l’equità.
Sostegno alle scuole ed alla popolazione
scolastica.
Rilancio del settore delle
OO.PP
.
Assetto del territorio, sportello unico
dell’edilizia e SUE/SUAP.
Elaborazione ed attuazione del
Piano per il rilancio delle
OO.PP.
Atti di pianif.
Urba. rif. al PIP, Antenne telef.,pratiche legge 724/94 Amministraz.
trasparente ed efficiente.
Piano prevenz.
corruz., ademp.
per approvaz.
PTPC., piano formaz. Dipend.
Assunzione agenti di P.L., aggiornamento
professionale agenti P.L.
Gest.tributi, contenz. Trib., Portale tributi
“Laterza digitale”, defin.
Agevol.
Laterzaestate, MUMA, disciplina uso
impianti sportivi Sistemaz.
Demanio Civico Selva. S. Vito, Gestione patrimonio
Funz. Comm.
Paesaggio, manutenzioni.
Pagina
20
di73 La gestione per obiettivi comporta, quindi, l'articolazione di obiettivi programmatici, che fungono da indirizzo per l'attività dell'Ente, in un periodo di tempo che abbraccia più anni, risultanti essere concreta manifestazione (in termini di scopi e valori) della pianificazione pluriennale della gestione.
Una volta definiti questi macro obiettivi (Obiettivi strategici), si programma l'attività per orizzonti temporali più brevi e si scompongono, quindi, in obiettivi annuali (Obiettivi operativi), che considerati singolarmente comportano il raggiungimento parziale del macro obiettivo da cui dipendono, ma che nel loro complesso concorrono alla piena realizzazione dello stesso.
Nello specifico, gli Obiettivi operativi sono stati organizzati in Obiettivi di struttura (che contribuiscono al raggiungimento della performance organizzativa) e in Obiettivi individuali anticorruzione (che contribuiscono al raggiungimento della performance individuale), suddivisi in una serie di schede (vedi Allegato), che contengono:
- la descrizione dell’obiettivo;
- la tipologia dell’obiettivo (Obiettivo operativo organizzativo o individuale);
- le fasi e azioni dell’obiettivo;
- gli indicatori di performance, con l’indicazione delle pesature e dei target di riferimento.
E’ necessario sottolineare che gli indicatori individuati nel Piano, al termine dell’esercizio 2020, rappresentano il primo valore su cui ragionare per definire il valore atteso negli esercizi successivi.
Il Piano, però, nel 2020 dovrà contenere non solo l’indicazione dei risultati attesi in termini di output, ma anche di outcome.
In altri termini, è utile che siano previsti i risultati esterni, le conseguenze per i cittadini, gli utenti ed i soggetti interessati, oltre alla previsione degli indicatori sulla cui base misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi stessi da parte dei dirigenti.
Tali informazioni, infatti, costituiscono gli elementi attraverso cui misurare gli obiettivi e valutare, in fase di rendicontazione annuale, se i vari livelli organizzativi dell’Ente siano stati in grado di realizzare una buona performance organizzativa o meno.
In questo modo, le misurazioni emerse al termine di ogni esercizio verranno inserite nelle schede di valutazione della performance del personale (apicale e non) dell’Ente e nella Relazione della performance, al fine di analizzare gli eventuali scostamenti e intervenire tempestivamente sulle cause che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi e provvedere a rimodulare alcune voci del Piano.
Per questo motivo, il Piano non deve essere considerato un documento statico ma è un documento
in evoluzione, suscettibile a modifiche e miglioramenti in corso di svolgimento e di aggiornamento
Pagina
21
di73 annuale, a seguito dell’approvazione dei documenti di programmazione finanziaria.2.1 La trasparenza del Piano del performance
La trasparenza del Piano della performance viene garantita, all’interno, con l’organizzazione di momenti di condivisione all’interno della struttura organizzativa sia in fase di preparazione, che successivamente all’approvazione, soprattutto con l’organo di amministrazione e i titolari di incarichi di posizioni organizzative.
Invece, la comunicazione verso l’esterno avviene, mediante la pubblicazione del documento nella sezione “Amministrazione trasparente” sul sito istituzionale del Comune.
PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2020
Si allegano le schede contenti i singoli obiettivi assegnati ai Responsabili
Pagina
22
di73
COMUNE DI LATERZA
Provincia di Taranto
PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI
2020
Pagina
23
di73 SETTORE I
POLIZIA LOCALE – PERSONALE – AFFARI GENERALI – CONTENZIOSO 1. OBIETTIVO STRATEGICO
Responsabile di riferimento Dott. Alessandro Frigiola Area strategica di riferimento (da
considerare in riferimento alla struttura organizzativa dell'Ente)
Emergenza Covid-19: Sicurezza legalità, tutela ambientale, controlli in materia di edilizia e commercio.
Data inizio
Anni 2020/2022
01/01/2020Data fine
31/12/2022Descrizione obiettivo strategico
Gli obiettivi afferenti al Settore prevedono la presenza sul territorio degli agenti di PL, finalizzata al rispetto della legalità.Soggetti coinvolti
Personale assegnato ai Settori P.L.Risultati attesi dalla realizzazione dell'obiettivo
- controlli e verifiche di illeciti sul territorio
Peso (rispetto agli altri obiettivi strategici, la cui somma deve essere 100%
10%
Fasi obiettivo strategico Primo anno di programmazione Descrizione Inizio attività Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
33,33%Secondo anno di programmazione Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2021Fine presunta
31/12/2021Peso su 100%)
33,33%Terzo anno di programmazione
Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2022Fine presunta
21/12/2022Peso su 100%
33,34%Pagina
24
di73 1.1 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dott. Alessandro Frigiola Obiettivo strategico di riferimento
Emergenza Covid-19: gestione della sicurezza pubblica durante la crisi.
Azioni di sicurezza stradale, controlli edilizi, commerciali e di PL, tutela ambientale.
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
L’emergenza Covid-19 ha coinvolto direttamente la Polizia Locale nella gestione del territorio e nelle verifiche del rispetto dei vari DPCM e delle ordinanze regionali e sindacali.
È di tuta evidenza che il ruolo della PL sarà fondamentale anche nella gestione post-emergenza. Pertanto ci si prefigge di proseguire i controlli anche a mezzo di videosorveglianza così da avere pieno riscontro su quanto avviene sul territorio comunale nelle singole materie di competenza, in particolar modo polizia stradale, igiene, ambiente ed edilizia.
Soggetti coinvolti
Personale del Comando di Polizia LocalePeso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
100%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Controlli sul territorio durante e post emergenza Covid-19Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
Costituzione e formazione dei nuclei specializzati
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato Formula
Maggiore presenza e conseguente operatività sul territorio laertino, con almeno 50 interventi di controllo, ai quali dar seguito con relativi report.
Target atteso
Puntuale
esecuzione degli ordini emanati dalle autorità competenti Peso 100%
PEG Entrata
Pagina
25
di73 PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
Personale del Comando di Polizia LocaleRisorse strumentali
Auto e dotazione di servizio, telecamere, strumenti formativi messi a disposizione dall’ente.Pagina
26
di73 2. OBIETTIVO STRATEGICO
Responsabile di riferimento Dott. Alessandro Frigiola Area strategica di riferimento (da
considerare in riferimento alla struttura organizzativa dell'Ente)
Gestione del personale ed assunzione di nuovo personale in conformità con il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale.
Data inizio
Anni 2020/2022
01/01/2020Data fine
31/12/2022Descrizione obiettivo strategico
Il presente obiettivo strategico la verifica dell’efficienza della macchina amministrativa, passando dalla organizzazione della struttura e dalla necessaria applicazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale.Al tempo stesso, sarà necessario attuare tutte le misure necessarie per garantire il monitoraggio della salute dei dipendenti e della sicurezza sul posto di lavoro.
Soggetti coinvolti
Personale assegnato ai Settori P.L., Personale, AA.GG.Risultati attesi dalla realizzazione dell'obiettivo
Piena attuazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale ed esecuzione delle visite mediche del personale dipendente.
Peso (rispetto agli altri obiettivi strategici, la cui somma deve essere 100%
10%
Fasi obiettivo strategico Primo anno di programmazione Descrizione Inizio attività Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
33,33%Secondo anno di programmazione Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2021Fine presunta
31/12/2021Peso su 100%)
33,33%Terzo anno di programmazione
Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2022Fine presunta
21/12/2022Peso su 100%
33,34%Pagina
27
di73 2.1 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dott. Alessandro Frigiola Obiettivo strategico di riferimento
Adempimenti connessi alle attività di gestione del personale dipendente e di programmazione Piano Triennale del Fabbisogno del Personale.
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
Il presente obiettivo operativo conserva tutta l’importanza di una ottimale gestione del personale alle dipendenze dell’ente.
Se da un lato ci si propone di monitorare il funzionamento della macchina amministrativa, dall’altro il cuore del lavoro che ci si propone di svolgere è quello di dare nuova linfa all’organico in servizio presso l’ente.
Per questo, in continuità con la programmazione svolta nell'anno precedente il Servizio Personale collaborerà al perfezionamento delle scelte strategiche connesse al piano triennale del fabbisogno di personale.
Trattasi di obiettivo operativo in quanto funzionale al raggiungimento di obiettivi strategici di altri settori che necessitano di risorse umane per realizzare i programmi dell'amministrazione ma anche in considerazione del massivo esodo di personale nei prossimi anni per pensionamenti
Soggetti coinvolti
Dott.ssa A. Clemente, Amministratori e Responsabili di SettorePeso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
60%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Predisposizione di atti relativi al reclutamento di nuovo personale mediante scorrimento graduatoria, aumento orario di personale part-time ed eventuale indizione di pubblici concorsi.Espletamento delle attività connesse alla sicurezza sul lavoro, visite mediche del personale dipendente.
Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
Attività connesse all’applicazione del Piano delle Assunzioni
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato Formula
Applicazione delle misure contenute nel Piano delle Assunzioni.
Target atteso
Realizzazione di tutte assunzioni previste nel Piano.
Peso 100%
Pagina
28
di73 PEG Entrata
PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
Dott.ssa A. Clemente, Servizio PersonaleRisorse strumentali
Pagina
29
di73 2.2 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dott. Alessandro Frigiola Obiettivo strategico di riferimento
Adempimenti volti a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro mediante l’espletamento di visite mediche per il personale dipendente.
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
In connessione con le attività - di pertinenza del Settore Tecnico - di aggiornamento del DUVRI e delle funzioni di RSPP dell’Ente, il presente obiettivo ha lo scopo di effettuare le visite mediche per il personale dell’ente.
L’azione è necessaria per aggiornare il “quadro medico” del personale, valutarne lo stato di salute e i rischi connessi all’attività svolta ed approntare le opportune misure di sicurezza per il personale.
Soggetti coinvolti
Dott.ssa A. Clemente, Servizio Personale, Responsabili di Settore e dipendenti dell’entePeso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
40%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Espletamento delle attività connesse alla sicurezza sul lavoro, visite mediche del personale dipendente.Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
Attività di convenzione con il medico
competente.
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato Formula
Effettuare le visite
mediche al
personale dipendente
Target atteso
Realizzazione delle visite mediche Peso 100%
PEG Entrata PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
Dott.ssa A. Clemente, Servizio PersonaleRisorse strumentali
Pagina
30
di73 SETTORE II - FINANZE E TRIBUTI
3. OBIETTIVO STRATEGICO Responsabile di riferimento Dr. Giovanni Pietricola Area strategica di riferimento (da
considerare in riferimento alla struttura organizzativa dell'Ente)
Finanze e Tributi
Data inizio
Anni 2020/2022
01/01/2020Data fine
31/12/2022Descrizione obiettivo strategico
Programmazione, gestione e rendicontazione finanziaria dell'Ente nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei vincoli di finanza pubblica.Predisposizione documenti di programmazione e rendicontazione.
Gestione dei tributi comunali, semplificazione degli adempimenti dei contribuenti, perseguimento dell'equità fiscale e gestione del contenzioso tributario.
Soggetti coinvolti Personale assegnato al Settore: Trigiante, Accetta, Tamborrino, Punzi
Risultati attesi dalla realizzazione dell'obiettivo
- Corretta gestione contabile e finanziaria dell'Ente nel rispetto delle leggi di Bilancio;
- verifiche e controllo degli equilibri di bilancio - rispetto dei vincoli di finanza pubblica
- predisposizione dei regolamenti contabili e tributari, atti deliberativi tariffari, avvisi ai contribuenti che siano di facile interpretazione, semplificazione degli adempimenti dei contribuenti
- contrasto all'evasione dei tributi locali al fine di perseguire l'equità fiscale.
Peso (rispetto agli altri obiettivi strategici, la cui somma deve essere 100%
10%
Fasi obiettivo strategico Primo anno di programmazione Descrizione Inizio attività Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
33,33%Secondo anno di programmazione Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2021Fine presunta
31/12/2021Peso su 100%)
33,33%Terzo anno di programmazione
Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2022Fine presunta
21/12/2022Peso su 100%
33,34%Pagina
31
di73 3.1 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dr. Giovanni Pietricola Obiettivo strategico di riferimento
Finanza e tributi
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
Programmazione finanziaria, documenti di programmazione, gestione e rendicontazione finanziaria.
Soggetti coinvolti
Rag. Trigiante, Rag. Accetta, Punzi Flora. Responsabili di altri Settori al fine della predisposizione dei documenti di programmazione e Rendicontazione finanziaria, programmazione e gestione dei flussi finanziari rilevanti ai fini del rispetto del pareggio di bilancio. Rapporti con i Revisori dei conti.Peso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
50%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Predisposizione bilancio di previsione, Variazioni di Bilancio, Riequilibrio e Assestamento di Bilancio, Gestione di Bilancio. Monitoraggio al fine del mantenimento del rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Redazione del Conto del Patrimonio e valutazione dei beni dell'inventario secondo i nuovi criteri stabiliti dalla contabilità armonizzata.Rendicontazione. Supporto ai revisori dei conti.
Preparazione dei documenti di programmazione.
Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
- N. delibere inerenti il servizio Finanziario - N. variazioni di Bilancio
- N. prelievi fondo di riserva
- N. Determine del servizio Finanziario;
- N. Atti di Liquidazione del servizio Finanziario - N. Fatture registrate in contabilità;
- N. determine registrate in contabilità;
- N. Liquidazioni registrate in contabilità - N. mandati emessi n. reversali emesse
Pagina
32
di73
- N. certificazioni rilasciate nella piattaforma dei crediti
N. registrazioni in contabilità Iva - N. sedute dei revisori dei conti per pareri, verifiche di cassa, questionari corte dei conti ecc.
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato Formula Target atteso
Formula Target atteso
- Rispetto adempimenti nei termini di legge ed in ragione
trasmissione atti da parte di altri soggetti coinvolti in attività. 15%
- Rispetto degli equilibri di Bilancio( con riferimento ad attività spettante ad ufficio)15%
- rispetto dei tempi di evasione delle determine: max 5 giorni 15%
- Rispetto dei tempi di
pagamento delle spese ( con riferimento ad attività spettante ad ufficio) 20%·
-Rispetto dei tempi per il rilascio delle certificazione dei crediti ( con riferimento ad attività spettante ad ufficio) 5%·
Pagina
33
di73
-Rispetto dei tempi fissati dalla normativa per la predisposizione documenti di programmazione e rendicontazione (con riferimento ad attività spettante ad ufficio) 30%
PEG Entrata PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
Risorse strumentali
Pagina
34
di73 3.2 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dr. Giovanni Pietricola Obiettivo strategico di riferimento
Finanze e Tributi
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
Gestione dei tributi comunali, semplificazione degli adempimenti dei contribuenti, perseguimento dell'equità fiscale e gestione del contenzioso tributario.
a) Organizzazione Ufficio Tributi nei nuovi locali in Via Aldo Moro.
b) Accertamento tributi anni pregressi
c) Controllo riscossione entrate non tributarie derivanti da locazione, concessioni e convenzioni (Caserma C.C., Società Pale eoliche, Progeva, Parco Urbano)
d) Azioni volte a favorire il pagamento dell’IMU aree rese edificabili a seguito approvazione PUG (ultimo bimestre 2020)
e) Modifica Regolamento rateizzo Tributi
f) Digitalizzazione procedure per completamento Portale del contribuente
g) Divulgazione ai contribuenti della conoscenza del sevizio digitale
Soggetti coinvolti
Tamborrino, Supporto della Servizi Locali spa.Peso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
50%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Predisposizione dei regolamenti tributari (definizione del rateizzo) e delibere tariffarie nei termini di legge.Supporto e semplificazione adempimenti dei contribuenti mediante invio avvisi di pagamento precompilati Tassa rifiuti e tributi minori.
Informazione ai contribuenti sulle imposte dovute e relative scadenza tramite avvisi sul sito e manifesti murali;
Attività di accertamento tributario mediante emissione e notifica a mezzo posta di atti di accertamento Tassa rifiuti, lmu/lCl, TASI, Tributi minori; Emissione e notifica ingiunzioni fiscali per la riscossione coattiva; Concessione rateizzazioni di tributi pregressi; Emissione provvedimenti di rimborso tributi.
Attività di monitoraggio del servizio di supporto per la gestione dei tributi minori e attività di accertamento ICI, TARI, IMU, TASI
Controllo riscossione entrate non tributarie derivanti da locazione, concessioni e convenzioni.
Promuovere azioni che favoriscano il pagamento dell’IMU sulle aree rese edificabili a seguito approvazione PUG (ultimo bimestre 2020).
Definizione delle procedure di Digitalizzazione dei servizi resi al contribuente
Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Pagina
35
di73 Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
N. regolamenti Tributari
N. Delibere tariffarie
N. Avvisi di accertamento/pag amento per i tributi
inviati ai
contribuenti N. ruoli predisposti per l’AGER.
N. procedure digitalizzate
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato
Target atteso -Corretta e
tempestiva
gestione del gettito tributario, equità fiscale,
applicazione istituti a favore del contribuente incremento gettito ed allargamento base contributiva.
peso 40%
Predisposizione del
ruolo da
consegnare ad Agenzia delle
Entrate –
Riscossione, entro i
termini di
prescrizione. Peso 40%
-Rappresentanza dell'Ente in CTP e CTR nel 100% dei giudizi.
Peso 20%
PEG Entrata PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
Risorse strumentali
Pagina
36
di73
Pagina
37
di73 SETTORE III
DEMOGRAFICI – SERVIZI SOCIALI
4. OBIETTIVO STRATEGICO Responsabile di riferimento Dott. Arcangelo Lapomarda Area strategica di riferimento (da
considerare in riferimento alla struttura organizzativa dell'Ente)
Servizio 1: Protocollo – ufficio Messi- Attuazione Codice privacy – gestione servizi associati, comunicazione interna ed esterna - U.R.P. - Demografici, leva, elettorale – ISTAT
Data inizio
Anni 2020/2022
01/01/2020Data fine
31/12/2022Descrizione obiettivo strategico
Corretta gestione dell’informatizzazione dei sistemi demografici informatizzati (ANPR)Gestione logistica della nuova sede dei Servizi Demografici ed Elettorali sita in via Aldo Moro (ex Poliambulatorio)
Soggetti coinvolti
DE VIETRO; DE MEO; CRISTELLA V.; MILANO A.; PERRONE G.; SARRA;FRIGIOLA F.; D’APRILE; GUIDA, ROMANO, PINTO.
Risultati attesi dalla realizzazione dell'obiettivo
I risultati attesi sono configurabili nell’ottica di implementare servizi al cittadino sempre migliori, sia attraverso una maggiore spinta verso i servizi digitalizzati che mediante un’accoglienza adeguata e rispettosa della privacy degli utenti.
Peso (rispetto agli altri obiettivi strategici, la cui somma deve essere 100%
10%
Fasi obiettivo strategico Primo anno di programmazione Descrizione Inizio attività Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
33,33%Secondo anno di programmazione Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2021Fine presunta
31/12/2021Peso su 100%)
33,33%Terzo anno di programmazione
Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2022Fine presunta
21/12/2022Peso su 100%
33,34%Pagina
38
di73 4.1 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dott. Arcangelo Lapomarda Obiettivo strategico di riferimento
Corretta gestione dell’informatizzazione dei sistemi demografici informatizzati (ANPR).
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
Efficientamento delle attività di digitali dell’ente, in particolar modo quelle riguardanti i servizi demografici tramite il sito web ed anche la piattaforma di ANPR.
Soggetti coinvolti
DE VIETRO, MILANO A.; PERRONE G.; SARRA; FRIGIOLA F.Peso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
60%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Attuazione dei protocolli digitalizzati per i servizi anagrafici ANPRInizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
N. richieste informatiche di certificati
anagrafici e demografici (a vario titolo)
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato Formula Target atteso Transito al sistema di ANPR
Peso 100%
PEG Entrata PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
DE VIETRO, MILANO A.; PERRONE G.; SARRA;FRIGIOLA F.
Risorse strumentali
ComputerPagina
39
di73 4.2 OBIETTIVO OPERATIVO
Responsabile di riferimento Dott. Arcangelo Lapomarda Obiettivo strategico di riferimento
Gestione logistica della nuova sede dei Servizi Demografici ed Elettorali sita in via Aldo Moro (ex Poliambulatorio)
Data inizio
Anno 2020
01/01/2020Data fine
31/12/2020Descrizione obiettivo Operativo per servizio
Predisposizione logistica della nuova sede, al fine di garantire un’accoglienza adeguata e rispettosa della privacy degli utenti.
Soggetti coinvolti
DE VIETRO, MILANO A.; PERRONE G.; SARRA; FRIGIOLA F.Peso (rispetto agli altri obiettivi operativi, la cui somma deve essere 100%
40%
Fasi obiettivo operativo
(a seconda del numero di azioni)
Descrizione
Predisposizione di un questionario di custumer satisfaction delle attività connesse ai servizi demografici svolti in sede ed anche digitalmenteInizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
Indicatori di attività
(a seconda del numero di indicatori)
Titolo
N. questionari distribuiti e compilati dagli utenti
Peso (su 100%)
Indicatore di risultato Formula Target atteso Gradimento superiore al 65% dei servizi offerti
Peso 100%
PEG Entrata PEG Spesa
Risorse umane Nominativo
DE VIETRO, MILANO A.; PERRONE G.; SARRA;FRIGIOLA F.
Risorse strumentali
Computer e Questionari cartaceiPagina
40
di73 5. OBIETTIVO STRATEGICO
Responsabile di riferimento Dott. Arcangelo Lapomarda Area strategica di riferimento (da
considerare in riferimento alla struttura organizzativa dell'Ente)
Servizio 2: Istruzione, cultura, sport e tempo libero, marketing territoriale, turismo.
Data inizio
Anni 2020/2022
01/01/2020Data fine
31/12/2022Descrizione obiettivo strategico
Istruzione:Realizzazione piano per Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione dalla nascita sino a 6 anni – facilitazione della fruizione del servizio di mensa scolastica con riduzione dei ticket mensa anno 2020/2021
Convenzione con la Scuola paritaria dell’Infanzia: Regina Elena.
Implementazione strumenti informatici (tablet e pc) agli Istituti Comprensivi
Turismo:
Stipula nuova convenzione con associazione LIPU per la gestione del Centro Servizi della Gravina di Laterza
Iniziative per il rilancio del settore turistico dopo l’emergenza sanitaria: educational tour già finanziato da Regione Puglia e prorogato di 6 mesi con delibera GR 10/03/2020 e altri progetti Cultura:
Attivazione progetti “Carsica” – anno 2020/2021.
Rendiconto progetti regionali
Soggetti coinvolti
DE VIETRO; DE MEO; CRISTELLA V.; MILANO A.; PERRONE G.; SARRA;FRIGIOLA F.; D’APRILE; GUIDA, ROMANO, PINTO.
Risultati attesi dalla realizzazione dell'obiettivo
Gli obiettivi proposti per il servizio 2 del Settore si concentrano sulla situazione post emergenza Covid-19, con azioni mirate al sostegno della didattica per le scuole del territorio (nuovi strumenti digitali quali pc o tablet da offrire agli studenti, utili per la didattica a distanza). Al tempo stesso, sarà necessario riavviare il percorso culturale e turistico che si è necessariamente fermato a causa dell’emergenza epidemiologica.
Peso (rispetto agli altri obiettivi strategici, la cui somma deve essere 100%
10%
Fasi obiettivo strategico Primo anno di programmazione Descrizione Inizio attività Inizio presunto
01/01/2020Fine presunta
31/12/2020Peso su 100%
33,33%Secondo anno di programmazione Descrizione Prosecuzione attività Inizio presunto
01/01/2021Fine presunta
31/12/2021Peso su 100%)
33,33%Terzo anno di programmazione
Pagina