Prot. n. 24584/2013 Malo, 9 dicembre 2013
AVVISO PUBBLICO
DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI
PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C – A TEMPO INDETERMINATO E PART - TIME (26/36)ADDETTO ALLA RETE MUSEALE denominata “MUSEI ALTO VICENTINO”
(ai sensi dell’art. 35, co. 3 bis lett. b) del D.L.vo 165/2001)
Visti:
- La deliberazione di Giunta comunale del 03/12/13, dichiarata immediatamente eseguibile, con cui è stato approvato il piano assunzioni anno 2013 e triennale 2013/2015:
- il D.Lvo 165/2001 che all’art. 35, comma 3 bis, lett. b) prevede che “ le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle programmazione triennale del fabbisogno...possono avviare procedure di reclutamento mediante concorso pubblico: per titoli ed esami, finalizzati a volorizzare , con appostio punteggio, l’esperienza professionale maturata dal personale di cui alla lettera a) e di coloro che, alla data di emanazione del bando, hanno maturato almeno tre anni di contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’amministrazione che amana il bando.”
- il d.lgs. 11.4.2006 n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della L.28 novembre 2005, n. 246) con particolare riferimento agli artt. 27 (divieto di discriminazione all’acceso al lavoro) comma quinto, e 57, comma primo, lett. f);
- il Titolo IV (voce “Organizzazione e personale”) Capo I (voce “Uffici e personale”) artt.
da 88 a 96 del D.Lgs. 18.08.2000, nr. 267.
- Titoli II (voce “Organizzazione”) Capo III (voce “Uffici, piante organiche, mobilità ed accessi”) artt. da 30 a 39, e IV (voce “Rapporto di lavoro”) artt. da 51 a 57, del d.lgs.
30.03.2001, nr. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amm.ni pubbliche) e successive modificazioni;
- il D.P.R. 09.05.1994, nr. 487 (recante “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”).
- l’art. 1, comma primo, della legge 28.03.1991, nr. 120;
- il D.P.C.M. 7.02.1994, nr. 174, ad oggetto: “Regolamento recante norme sull’accesso dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea ai posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni” e successive modificazioni;
- il d.lgs. 30.6.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali);
- il d.lgs. 09.07.2003, nr. 216, recante attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro;
- la legge n. 97 del 06.08.2013 (legge Europea) recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivati dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea;
- il Regolamento comunale dei concorsi approvato con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 71/31.10.1995 e n. 5/30.01.1996, come da ultimo modificato con deliberazione di Giunta Comunale n. 96 del 04.10.2011;
- il Regolamento per l’ordinamento degli Uffici e dei Servizi approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 378 del 10.12.1998, come da ultimo modificato con deliberazione di Giunta Comunale n. 18/08.02.2011;
PROVINCIA DI VICENZA
Via S.Bernardino,19 Tel: 0445 585211 Fax: 0445 585201 36034 MALO (VI) Sito: www.comune.malo.vi.it P.IVA 00249370248 E-Mail: [email protected]
RENDE NOTO
che è indetto, ai sensi della vigente normativa in materia di accesso al pubblico impiego, un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e a tempo parziale ( 26/36) di istruttore amministrativo- categoria giuridica C – addetto alla Rete Museale;
ART. 1 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Gli aspiranti d’ambo i sessi possono partecipare al concorso, se in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande:
a) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 07.02.1994, nr. 174.
b) aver compiuto gli anni 18 (diciotto) e non aver raggiunto l’età della quiescenza (pensione);
c) godimento dei diritti elettorali;
d) non avere condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
e) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico (ai sensi dell'art. 127, primo comma, lett. d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con d.P.R. 10.01.1957, n. 3) né dichiarati decaduti dall’impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
f) non avere in corso d’esecuzione la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici;
g) non essere inadempiente rispetto agli obblighi di leva;
h) essere in possesso del diploma di maturità di scuola media superiore di durata quinquennale;
i) Essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore;
l) avere l’idoneità fisica all’impiego. L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica il vincitore della selezione in base alla normativa vigente.
I candidati possono essere ammessi al concorso con riserva qualora la domanda di partecipazione risulta incompleta o carente rispetto allo schema allegato. L’Amministrazione si riserva di disporre in ogni momento, con motivato provvedimento, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti ovvero per mancanza di comunicazione degli stessi.
ART. 2 – TRATTAMENTO ECONOMICO
Al posto messo a concorso è attribuito il trattamento giuridico ed economico annuo lordo previsto dal vigente CCNL dei dipendenti del Comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali, inclusa la 13^ mensilità, oltre all’assegno per il nucleo familiare, ove spettante, nonché ogni altro emolumento previsto a carattere generale per il personale degli Enti Locali. Detti emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali ai sensi di legge, nonché agli oneri dovuti per legge.
ART. 3 - TASSA DI CONCORSO
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa, non rimborsabile, di € 6,00, da corrispondere con le proprie generalità e la causale: “Tassa di partecipazione al concorso di Istruttore Amministrativo addetto alla Rete museale del Comune di Malo” da effettuarsi con le seguenti modalità:
- a mezzo c/c postale IBAN IT02U0760111800000017974361 intestato al Comune di Malo – Servizio di Tesoreria;
- mediante versamento su c/c bancario IBAN IT86E0622512186100000046294;
- direttamente presso la Tesoreria Comunale Banca Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A.
ART. 4 - PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – TERMINI E MODALITA’
La domanda di ammissione al concorso, indirizzata al Comune di Malo – via San Bernardino 19 – 36034 Malo (VI), deve essere fatta pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Malo entro e non oltre le ore 12,30 del giorno 23 dicembre 2013.
Il termine è perentorio.
La domanda di ammissione può essere:
- recapitata direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni ed orari di apertura al pubblico;
- inoltrata con lettera raccomandata A.R. – In questo caso fa fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante la raccomandata. L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, caso fortuito o forza maggiore;
- inviata mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC [email protected] purchè l’invio avvenga utilizzando esclusivamente un indirizzo di posta certificata. L’invio tramite PEC assolve contemporaneamente alla necessità di sicurezza della trasmissione, certezza della data e ora di ricezione e garanzia del contenuto inviato. Qualora sia inoltrata una semplice e-mail non certificata all’indirizzo PEC del Comune, non essendo in tal caso reso equivalente l’invio alla notificazione per mezzo posta, la domanda sarà considerata nulla.
Scaduto il termine per la presentazione delle domande non sarà accettata altra documentazione, se non espressamente richiesta dall’Amministrazione per la regolarizzazione della domanda stessa.
ART. 5 - DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al concorso va redatta in carta semplice, pena l’esclusione, esclusivamente secondo lo schema allegato al presente bando.
Nella domanda di partecipazione gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, pena l’esclusione, ai sensi degli artt. 46 e 47, nonché degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000:
a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale;
b) la residenza con l’esatta indicazione dell’indirizzo, completo di numero di codice di avviamento postale;
c) il possesso delle cittadinanza italiana o di altro paese dell’Unione Europea;
d) l’iscrizione alle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) il possesso del titolo di studio richiesto, con l’indicazione dell’istituto presso il quale il titolo è stato conseguito, della valutazione riportata e della data del conseguimento;
f) l’eventuale esperienza professionale maturata da coloro che, alla data di emanazione del presente bando, hanno maturato almeno tre anni di contratto di collaborazione coordinata e continuativa nel Comune di Malo ai sensi dell’art. 35, comma 3 bis, lettera b) del D.Lgs.
165/2001;
g) le eventuali condanne riportate o i procedimenti penali pendenti (la dichiarazione va resa anche se negativa);
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile);
i) la non destituzione o la non dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente e insufficiente rendimento, ovvero la non decadenza dall’impiego stesso per aver conseguito la nomina con frode;
j) la non interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
k) l’idoneità fisica all’impiego;
l) il possesso degli eventuali titoli di preferenza all’assunzione (a parità di punteggio), ai sensi dell’art. 5 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994;
m) i servizi eventualmente prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le cause di eventuale risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
n) il possesso della patente di categoria B o superiori;
o) l’indirizzo al quale recapitare eventuali comunicazioni inerenti al concorso, indirizzo di posta
elettronica nonché dell’eventuale recapito telefonico. Il concorrente è tenuto a comunicare tempestivamente, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC, ogni variazione del proprio recapito;
p) l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando e di tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico – economico dei dipendenti di questo Comune;
q) i candidati portatori di handicap, ai sensi della Legge n. 68/1999, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap dell’ausilio e dell’eventuale tempo aggiuntivo per poter sostenere le prove d’esame.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere sottoscritta dal candidato a pena di esclusione. La firma del candidato, in calce alla domanda, deve essere resa autentica con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, del DPR 445/2000, ossia allegando copia fotostatica di un documento di identità.
La domanda di partecipazione al concorso può essere firmata anche digitalmente.
L’Amministrazione si riserva di verificare d’ufficio, anche a campione, il contenuto dei dati, dei requisiti e dei titoli dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
ART. 6 - DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
I candidati sono invitati ad allegare quanto segue:
- fotocopia del documento di identità in corso di validità;
- ricevuta del versamento comprovante l’eseguito pagamento della tassa di concorso;
- il curriculum vitae, debitamente sottoscritto dal candidato
- i titoli di servizio, i titoli di preferenza e/o di precedenza eventualmente posseduti;
- fotocopia della patente di guida;
- elenco in carta semplice, debitamente sottoscritto dal concorrente, di quanto allegato;
- ogni altro documento utile ai fini della valutazione dei titoli.
ART. 7 - EVENTUALE REGOLARIZZAZIONE DELLA DOMANDA
Eventuali regolarizzazioni della domanda di partecipazione saranno comunicate a cura dell’Ufficio personale ai candidati, i quali potranno provvedere alla regolarizzazione sino al giorno fissato per la prima prova.
ART. 8 - EVENTUALE PRESELEZIONE
Nel caso in cui dovessero pervenire oltre 20 domande di partecipazione al concorso, la Commissione esaminatrice si riserva di procedere ad una preselezione a test consistente in domande a risposte multiple predeterminate su argomenti inerenti il posto messo a concorso e attinenti al programma d’esame più avanti specificato oltre che a nozioni di cultura generale.
Per ogni risposta esatta è attribuito un punto; in caso di risposta errata o mancante non viene attribuito né sottratto alcun punteggio.
Supera la prova di preselezione ed è pertanto considerato idoneo il candidato che ottiene una votazione pari ad almeno 7/10 o equivalente.
La prova di preselezione serve unicamente a determinare il numero dei candidati ammessi alla prima prova scritta del concorso, non costituisce punteggio né elemento aggiuntivo di valutazione e non concorre pertanto alla formazione della graduatoria finale di merito.
La mancata presentazione alla prova di preselezione comporta l’esclusione dal concorso.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova di preselezione sarà reso noto tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Pretorio on line del Comune e sul sito internet www.comune.malo.vi.it.
Con la stessa modalità sarà reso noto l’elenco dei candidati idonei ammessi a sostenere la prima prova scritta del concorso.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per ciascun candidato.
ART. 9 - VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PROVE D’ESAME L'ammissibilità dei concorrenti sarà valutata dalla Commissione giudicatrice.
Il punteggio complessivo per ogni candidato è di 120 punti così suddivisi:
- Prova scritta: max 30 punti - Prova teorico-pratica: max 30 punti - Prova orale: max 30 punti
- Titoli: max 30 punti
Il superamento di ciascuna delle prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione corrispondente al punteggio di 21/30 per ciascuna prova.
I 30 punti attribuiti ai titoli vengono così distribuiti:
a) titoli di studio e di cultura – max. punti 6
I punti disponibili per i titoli di studio sono i seguenti:
titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, considerato come segue:
Titoli espressi in
decimi
Titoli espressi in sessantesimi
Titoli espressi con giudizio complessivo
Valutazione
Da a Da a Punti
6.00 6.49 36 39 sufficiente 2
6.50 7.49 40 45 buono 3
7.50 8.49 46 54 distinto 5
8.50 10.00 55 60 ottimo 6
.
b) coloro che hanno maturato almeno tre anni di contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’amministrazione che amana il bando. (ai sensi dell’art. 35 comma 3bis, lett b) del Dl.vo 165/2001). Il possesso del periodo di contratto di collaborazione coordinata e continuativa deve essere posseduto alla data di emanazione del bando. - max punti 15
c) titoli di servizio e titoli vari - max punti 9
- servizi presso Enti pubblici di ruolo e non di ruolo, con funzioni identiche, analoghe o superiori a quella del posto messo a concorso: per ogni mese di attività: punti 0,15 (1,8 per anno) fino a un massimo di punti 9
- servizi presso Enti pubblici di ruolo e non di ruolo, con funzioni attinenti in qualifiche inferiori a quella del posto messo a concorso: per ogni mese di attività: punti 0,10 (1,2 per anno) fino a un massimo di punti 6
- servizi prestati alle dipendenze di privati, esclusivamente attinenti alle funzioni della stessa o superiore qualifica del posto messo a concorso: per ogni mese di attività: punti 0,125 (1,5 per anno) fino a un massimo di punti 7,5
Qualora dalla documentazione prodotta dal candidato non sia possibile identificare le mansioni e la natura del servizio, non verrà attribuito il punteggio.
Il servizio massimo valutabile è stabilito in anni 5 attribuendo al candidato il punteggio più favorevole in relazione al servizio prestato.
In servizi con orario ridotto saranno valutati, proporzionalmente, con gli stessi criteri.
I servizi prestati sono cumulabili tra loro e non verranno valutate le frazioni inferiori a giorni 15.
Per quanto riguarda i titoli vari, saranno valutati solo i corsi pertinenti al profilo professionale messo a concorso con la gradualità di seguito indicata:
- scuole e corsi di vario tipo nelle materie messe a concorso, con esame finale, limitatamente a quelli organizzati, patrocinati o ufficialmente riconosciuti da istituzioni accademiche o statali, dalle regioni o dagli enti locali: max punti 2
- corsi di aggiornamento professionale: max punti 1
- pubblicazioni in campo di beni culturali e paesaggio max punti 0,50 - stage o tirocinio in settori attinenti a quello messo a concorso di almeno 75 ore: max punti 1 Per essere valutati, i corsi dovranno indicare il numero di ore di frequenza; in mancanza di questo dato dovrà essere il candidato stesso sotto la sua responsabilità ad indicare la durata espressa in ore.
I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
ART. 10- PROGRAMMA E MODALITA’ DELLE PROVE D’ESAME
Il presente concorso è per titoli ed esami e si articolerà in:
- due prove scritte (di cui una a contenuto teorico-pratico);
- prova orale concernente le materie d’esame e la conoscenza delle materie oggetto del posto da ricoprire .
I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di idoneo documento di riconoscimento.
La mancata partecipazione anche ad una sola delle prove verrà intesa come rinuncia.
Il programma d’esame verte sui seguenti argomenti:
- programmazione, progettazione, organizzazione, gestione, funzionamento e promozione di un museo di ente locale e di sistemi di musei;
- museologia e museografia e gestione delle raccolte;
- conoscenza del patrimonio culturale dell’Altovicentino ed in particolare della rete di musei ivi presenti;
- normativa museale e di sistemi museali internazionale, nazionale e regionale;
- catalogazione e conservazione di beni;
- nozioni di archeologia industriale;
- nozioni di Diritto Costituzionale e Amministrativo;
- nozioni sull’ordinamento delle Autonomie locali (D.lgs 267/2000, L. 241/90 e modificazioni e tutte le leggi relative agli Enti locali in vigore al momento del concorso) con particolare riferimento a funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali;
Per la prova pratica potrà essere richiesto anche l’utilizzo di internet, posta elettronica, anche certificata e office.
Nell’ambito della prova orale si procederà anche alla verifica della conoscenza di nozioni di lingua inglese.
Le prove d’esame per i candidati che avranno superato la eventuale preselezione saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Malo e la stessa avrà valore di notifica.
Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che avranno superato entrambe le prove scritte con il punteggio minimo di 21/30. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Malo e sul sito Internet dell’ente www.comune.malo.vi.it;
Non verrà inviata alcuna comunicazione scritta ai concorrenti.
ART. 11 - GRADUATORIA
La graduatoria verrà redatta dalla Commissione giudicatrice e la votazione complessiva attribuita a ciascun concorrente sarà determinata sommando la votazione riportata nelle prova scritta, nella prova teorico-pratica e nella prova orale a quella attribuita ai titoli.
In caso di due o più concorrenti collocati ex aequo si terrà conto, ai fini della posizione definitiva di ciascuno, delle preferenze di legge di cui all’art. 6 del Regolamento comunale per la disciplina dei concorsi e delle selezioni.
L’Amministrazione, a seguito dell’approvazione dei verbali, procederà all’assunzione del candidato che abbia conseguito il maggior punteggio.
Formata la graduatoria, il vincitore nominato dovrà prendere servizio inderogabilmente entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria finale.
In caso di rinuncia da parte dell’idoneo, l’Amministrazione potrà procedere allo scorrimento in ordine della graduatoria.
L’interessato alla chiamata in servizio, a pena di decadenza, dovrà far pervenire al Comune, entro il termine assegnato e prima della stipula del contratto :
- i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza, a parità di valutazione, il diritto ad usufruire dell’elevazione del limite massimo di età, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del limite utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Tale documentazione non è richiesta nei casi in cui l’Amministrazione ne sia in possesso o ne possa disporre facendo richiesta ad altre pubbliche amministrazioni.
- la dichiarazione di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità di cui all’art.53 del D.Lgs.n.165/2001.
La graduatoria verrà approvata con atto del Dirigente del Settore Finanziario, pubblicata all’Albo Pretorio per un periodo di 15 giorni e sul sito Internet dell’ente www.comune.malo.vi.it .
.
La nomina acquisterà carattere di stabilità dopo 6 (sei) mesi di prova con valutazione positiva.
E’ fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela in ragione di circostanze sopravvenute e di modifiche alle norme finanziarie e sulle spese del personale degli enti locali. Per ragioni di pubblico interesse il presente bando potrà essere modificato e/o revocato senza che gli interessati possano vantare diritti o pretese di sorta. Parimenti l’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini del concorso qualora il numero dei concorrenti sia ritenuto insufficiente per il buon esito dello stesso.
ART. 12 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI - INFORMATIVA EX ART 13 D.LGS 196/2003
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, tutti i dati personali forniti dai concorrenti in sede di partecipazione al concorso o, comunque, acquisiti a tal fine dal Comune di Malo, saranno finalizzati unicamente all'espletamento delle attività concorsuali, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.
Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione.
Ai candidati è riconosciuto il diritto di accesso ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Settore Finanziario (Via S. Bernardino, 19 - 36034 Malo (Vi)).
Con la presentazione della domanda di partecipazione il concorrente dichiara di aver ricevuto la presente informativa, autorizzando il Comune di Malo al trattamento dei dati personali.
ART. 13 – NORME FINALI
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni di legge vigenti in materia.
Per quanto altro non espresso nel presente avviso, si intendono qui riportate ed accettate dai concorrenti tutti le disposizioni regolamentari emanate dal Comune di Malo.
Responsabile del procedimento relativo al concorso in oggetto è la dott.ssa Claudia BOSCHETTI.
Per eventuali chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio personale - via S. Bernardino, 19, 36034 Malo (Vi), tel. 0445/585221; orario per il pubblico: tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e nei pomeriggi di lunedì e martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Il bando in versione integrale e il modulo di domanda sono disponibili sul sito internet del Comune di Malo al seguente indirizzo www.comune.malo.vi.it.
IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI f.to Claudia dr.ssa Boschetti