• Non ci sono risultati.

Roma. Giovani medici: destino da precari. Solo il 35,4% con contratto a tempo indeterminato - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma. Giovani medici: destino da precari. Solo il 35,4% con contratto a tempo indeterminato - Quotidiano Sanità"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

Giovani medici:

indagine su occupazione, disoccupazione e precariato

Ordine Provinciale di Roma dei

Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

(2)

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente Mario Falconi

Vice Presidente Donato Antonellis

Consigliere segretario Filippo Custureri

Consigliere tesoriere Vincenzo Scarpino

Consiglieri Medici

Foad Aodi, Pier Luigi Bartoletti, Enrico Bollero, Claudio Colistra, Patrizia Marchetti, Luigi Tonino Marsella, Massimo Martelli, Gabriella Nasi, Luigi Pignataro, Rodolfo Proietti, Ivo Pulcini

COMMISSIONE ODONTOIATRI

Presidente Claudio Cortesini

Segretario Renato Ori Componenti

Susanna Annibali, Giuseppe Badia, Alberto Sordi

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Presidente

Francesco La Commare Componenti

Debora Giannini, Giuseppe Imperoli Supplente

Luigi Laino

L’indagine è stata promossa dall’Omceo Roma e realizzata da Mario Falconi

*

, Aldo Piperno

**

, Marco Centra

***

,

Alessandro Eramo

****

,Debora Giannini

*****

, Marco Mafrici

******

* Presidente dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

** Professore Ordinario, Università di Napoli Federico II

*** Primo Tecnologo, ISFOL

**** Componente della Commissione Giovani Medici e Precariato dell’Omceo Roma

(3)

Presentazione

Dopo le indagini sulla “Medicina difensiva” e le “Donne medico”, vista la sempre più criti- ca e crescente situazione occupazionale che si registra nel nostro Paese, in particolare del mondo giovanile, l’Ordine di Roma ha voluto realizzato un’indagine campionaria volta a stu- diare le caratteristiche del mercato del lavoro dei giovani medici iscritti e, in particolare, i mol- teplici profili di precarietà che affliggono anche questo settore professionale.

La metodologia ha previsto un campione casuale semplice post-stratificato per genere e classi d’età (fino a 30 anni; 31-35; 36-40; 41-45 ). Il campione è rappresentativo dell’universo degli iscritti all’Ordine di Roma e provincia con età inferiore o pari a 45 anni. La scelta di esten- dere l’età degli interessati dall’indagine fino a 45 anni è motivata dalla necessità di cogliere il profilo dell’intero percorso di stabilizzazione della carriera dei giovani medici. La popolazione di riferimento così definita è pari a 11.757 medici e il campione ha numerosità pari a 1.143 unità.

I risultati complessivi dell’indagine rivelano che le giovani generazioni di medici sperimen- tano problemi occupazionali meritevoli di attenzione che sono, in parte, simili a quelli di altre categorie e della popolazione generale e in parte specifici del settore medico. Incertezza, pre- carietà sotto vari profili contrattuali e conseguenze negative di vario tipo (ritardi nella costitu- zione della famiglia, figli, ecc.) si manifestano e persistono anche dopo il periodo di formazio- ne post-laurea, che per i medici arriva mediamente ai 10 anni, sommando gli anni di laurea a quelli della specializzazione ed è per questa ragione che il campione è stato estratto dalla popolazione medica fino ai 45 anni.

La professione medica rappresenta ancora una opportunità importante per chi voglia investire nella propria formazione, sia dal punto di vista economico che sul piano della stabi- lità lavorativa. Tuttavia dall’indagine emerge un quadro che evidenzia numerose difficoltà per i giovani medici nella fase di avvio della carriera. Il percorso verso la stabilità, sia lavorativa che economica, è divenuto sempre più tortuoso, caratterizzato da anni di lavoro precario e di bassa retribuzione. L’incidenza di forme di lavoro precario, se non di vera e propria precariz- zazione, aumentata negli ultimi anni per tutti i comparti lavorativi, appare elevata anche per i medici, che fino a non molti anni fa sembravano maggiormente immuni da forme di lavoro fles- sibile.

In conclusione, la professione medica, rappresenta ancora un investimento efficiente sia

in termini economici che in termini di stabilità lavorativa, senza dimenticare poi la fondamen-

tale funzione sociale che essa rappresenta. E’ però un investimento assai faticoso e dai risul-

tati incerti. L’indagine mostra infatti che i tempi e le modalità di stabilizzazione della carriera

medica sono mutati rispetto al passato e che la professione segue linee spesso discontinue

fatte da lavori frammentati, di breve durata e con prospettive di stabilizzazione sensibilmente

(4)
(5)

Oggetto dell’indagine e metodo

Nel giugno-luglio del 2011 l’Ordine provinciale dei medici di Roma ha realizzato un’inda- gine campionaria, volta a studiare le caratteristiche del mercato del lavoro dei giovani medici iscritti all’Ordine e, in particolare, i molteplici profili di precarietà che affliggono anche questo settore professionale.

La metodologia ha previsto un campione casuale semplice, post-stratificato per genere e classi d’età (fino a 30 anni; 31-35; 36-40; 41-45 ). Il campione è rappresentativo dell’universo degli iscritti all’Ordine di Roma e provincia con età inferiore o pari a 45 anni. La scelta di esten- dere l’età degli interessati dall’indagine fino a 45 anni è motivata dalla necessità di cogliere il profilo dell’intero percorso di stabilizzazione della carriera dei giovani medici. La popolazione di riferimento, così definita è pari a 11.757 medici e il campione ha numerosità pari a 1.143 unità.

Il livello di attendibilità prevede un errore relativo del 2,8 % per una stima pari al 50 %, vale a dire che una generica frequenza, stimata sulla popolazione di livello pari al 50 % oscil- la tra il 47,2 % e il 52,8 %.

L’indagine è stata realizzata mediante un sistema di rilevazione online messo a punto dall’Ordine.

Il questionario utilizzato si compone di 4 parti: una prima parte, riguardante i dati socio- demografici e quelli di laurea ; una seconda parte, i dati inerenti al percorso formativo di spe- cializzazione e di eventuale attività post-laurea; una terza parte, il tema del lavoro ( escluden- do i medici ancora in formazione) ed una quarta parte, relativa al fenomeno della ricerca di lavoro sia da parte degli occupati che dei non occupati. Completa il questionario una serie di domande, riguardanti la valutazione da parte dei medici del proprio stato occupazionale. Le domande del questionario sono state costruite in base alla letteratura sul mercato del lavoro in Italia ed, in particolare, in base ai questionari Istat.

Risultati

I risultati complessivi dell’indagine rivelano che le giovani generazioni di medici sperimen-

tano problemi occupazionali, meritevoli di attenzione, che sono, in parte, simili a quelli di altre

categorie e della popolazione generale e in parte specifici del settore medico. Incertezza, pre-

carietà sotto vari profili contrattuali e conseguenze negative di vario tipo ( ritardi nella costitu-

zione della famiglia, figli, ecc.) si manifestano e persistono anche dopo il periodo di formazio-

ne post-laurea, che per i medici arriva mediamente ai 10 anni, sommando gli anni di laurea a

(6)

Nel dettaglio questi sono i risultati più rilevanti dell’indagine :

Il 35,7% dei giovani medici sta ancora seguendo un corso di formazione post-laurea ( primo e eventualmente un secondo); di questi il 22,5% una specializzazione,il 9,8% un master o un dottorato,l’1,5% il corso in medicina generale. L’1,9% fruisce di una borsa di studio o di un assegno di ricerca. Il corso post-laurea è ascrivibile per il 56 % all’area medica, per il 22,8%

all’area chirurgica e per il 21,2% ad altra area.

Il 70,4% dei giovani medici ha un titolo post-laurea ed un’anzianità di specializzazione pari a 6,6 anni. Il 16,8% sta seguendo un corso di formazione all’estero

Nel corso del periodo di formazione post-laurea svolge una qualche attività lavorativa, occasionale e compatibile, il 47,6% dei medici, o per integrare il reddito ( per il 50,9%) o fare esperienze lavorative ed arricchire il proprio curriculum ( per il 27,7%) o per altre ragioni

Escludendo i medici che sono ancora in formazione post-laurea, al restante 64,3% è stato chiesto di rispondere a domande inerenti lo stato occupazionale. L’88,7% di questi afferma di svolgere attività lavorativa da cui percepisce un reddito. La percentuale è del 42,5% se si fa rife- rimento ai medici molto più giovani, che hanno, cioè, un’anzianità di laurea fino a 5 anni.

La tipologia contrattuale del lavoro rivela i segni oggettivi della precarietà. Il 35,4% ha un contratto a tempo indeterminato. Il 32% opera come libero professionista o convenzionato nello stato di inizio carriera. Il 28,2% dei medici con età che arriva fino ai 45 anni è occupato in lavori cosiddetti atipici : lavoro a termine, inserimento ( 16,8%) cococo, occasionale (11,4%).

Oltre il 40% dei medici che operano con un contratto atipico ha oltre 10 anni e fino a 15 anni di anzianità di laurea. Nella popolazione generale con identiche classi d’età la tipologia con- trattuale ( secondo i dati Istat ) appare migliore. Ha infatti un contratto a tempo indeterminato il 60,4% rispetto al 35,4% dei medici. Questi sono percentualmente di più ( 32% verso 16,9%

della popolazione generale) nel settore libero professionale, compresa quella in convenzione.

Maggiore è inoltre per i medici il lavoro atipico : 28,2% verso il 17,2% della popolazione gene- rale. Si conferma dunque l’ipotesi che oggi i giovani medici si trovano, rispetto ai loro coeta- nei, a sperimentare un mercato del lavoro, per così dire, meno garantista.

Il 14,4% dei medici che lavorano ha un contratto part-time, che è stato richiesto dal dato- re di lavoro o dal committente nel 79% dei casi. La percentuale è uguale a quella registrata nella popolazione generale ( 14,2). Interessante notare che mentre nella popolazione genera- le la percentuale decresce con l’età, nel caso dei medici l’andamento è decrescente ma è per- centualmente superiore anche nella classe d’età tra i 40 e i 45 anni. Questo sta a dimostrare che nel caso dei medici è più difficile raggiungere uno stato occupazionale completo. Le ragio- ni per cui i medici operano in part-time ne illustrano le cause : sostituzione di personale, lavo- ro legato a progetto, periodo di prova e simili.

Per il 71,2% dei medici il contratto di lavoro ha subito uno, due e più rinnovi. L’80,3% e

oltre dei medici ritiene che le probabilità che il contratto venga convertito in uno a tempo inde-

(7)

I medici che hanno un rapporto di lavoro atipico operano per due e più strutture nel 48,8%

dei casi. Il 94,9% deve in ogni caso garantire la sua presenza regolare sul posto di lavoro, il 91,9% deve rispettare un orario di lavoro. Il contratto di lavoro ha una durata fino a 3 mesi per il 9,5% dei medici,da 6 a 12 mesi per il 52,3%, fino a 24 mesi per il 10,1%, da 25 a 36 mesi per il 9,7% e per il 18,4% oltre i 36 mesi.

I giovani medici dedicano circa 35 ore settimanali al lavoro, escludendo le ore occupate nelle attività intramurarie o simili. Il 48,5% dei medici fa spesso ore di straordinario per circa 19 ore mensili. Il lavoro straordinario è per il 45% obbligatorio. Il fatto che per quasi la metà dei medici il lavoro straordinario sia obbligatorio implica che, non solo è necessario, ma potrebbe nascondere vuoti o insufficienze di organico. In sostanza rappresenta una potenzia- lità di occupazione non utilizzata per altri contratti o assunzioni.

La retribuzione media mensile, netta, arriva a 2.243 euro. La retribuzione dei medici che lavorano con un contratto atipico è notevolmente inferiore, oscillando mediamente intorno ai 1.460 euro.

I medici che hanno un contratto a tempo indeterminato ritengono, nel 91% dei casi, di avere una situazione lavorativa stabilizzata, mentre sono il 33,8% e il 25,1% quelli che la riten- gono tale, ma lavorano con un contratto atipico. E’ questo un risultato molto interessante. Si ritengono stabilizzati anche quelli che non hanno contratti stabili, il che implica che nella “cul- tura del lavoro” di oggi, la continuità della precarietà contrattuale nel settore medico ( come in altri) è così diffusa che si arriva a percepire stabilità anche nell’insicurezza.

Il 45% dei medici che lavorano svolge attività intramurarie e libero-professionali compati- bili con il lavoro, nel settore dell’assistenza primaria, per circa 10 ore settimanali. Da questa attività, coloro che la fanno, ricavano un reddito mensile di circa 2.400 euro, che cresce con l’età ed è nettamente superiore per gli uomini (3.089) rispetto alle donne (1.782). Il 17,2% dei medici svolge, oltre all’eventuale intramuraria, anche un’altra attività che produce un reddito loro medio mensile di 1.210 euro. E’ interessante notare che i giovani medici operano su mol- teplici fronti di lavoro, al fine di consolidare un obiettivo economico totale, che remuneri l’inve- stimento professionale da essi fatto.

Ai medici sono state chieste valutazioni sulle strutture ove lavorano, a prescindere dal tipo di contratto che essi hanno. Il 48% circa ritiene che l’organico di personale medico delle strut- ture in cui lavorano è scoperto per il 50% e più, e che la dotazione di personale è insufficien- te rispetto agli standard necessari per soddisfare i flussi di utenza ( giudizio espresso dal 40,3% dei medici)

Il 41,5% dei medici è in cerca di lavoro. Il 42% di questi è già occupato e ciò sta a signi- ficare oggettivamente che anche i medici che lavorano non sono soddisfatti della propria situa- zione lavorativa.

Sono in cerca di lavoro perché :

(8)

- considera l’attuale lavoro occasionale ( 22,8%) - per guadagnare di più ( 35,9%)

- per raggiungere più facilmente il luogo di lavoro (14,1%) - per avere un miglior orario e prendersi cura dei figli (14,6%)

- per avere un lavoro più qualificante rispetto alle proprie competenze (40,1%) - per avere maggiori prospettive di carriera ( 34,6%)

Il 72% dei medici cerca lavoro da più di anno. Il 57% aspetta un concorso pubblico,il 60%

consulta spesso avvisi, il 43% ha inviato il curriculum, oltre il 50% si è rivolto ad amici e paren- ti, il 37,6% ha consultati gli avvisi esposti presso l’Ordine dei medici, il 60% ha esaminato gli annunci sulla stampa e simili. Dalla dimensione del numero di medici che cercano lavoro e dalla varietà delle azioni intraprese, non si può non desumere che le nuove generazioni di medici si trovino in una sorta di stato di “ansia” lavorativa, di profonda incertezza e insoddisfa- zione. Solo il 21% ha avviato procedure per aprire un proprio studio professionale.

Ai medici è stato chiesto di esprimere un voto ( tra zero e 10) che indicasse in che misu- ra percepiscono quanto sentono stabile la loro situazione lavorativa. Il voto medio è stato pari a 5 e, cioè, meno della sufficienza. Il voto dato alle prospettive di carriera è più basso : 4,9. A posteriori e, cioè, valutando il passato dalla posizione di oggi, il 40% dei medici afferma che non intraprenderebbe la carriera di medico. Denuncia in percentuali che riguardano ? della categoria di aver subito, per questa loro scelta professionale, danni sotto vari profili: ritardo nella costituzione di una famiglia, la rinuncia ad avere figli, il mancato raggiungimento dell’au- tonomia economica e dello status sociale desiderato.

Considerazioni finali

La professione medica rappresenta indubbiamente una opportunità elevata per che voglia

investire nella propria formazione, sia dal punto di vista economico che sul piano della stabilità

lavorativa. Tuttavia dall’indagine emerge un quadro che evidenzia numerose difficoltà per i gio-

vani medici nella fase di avvio della carriera. Il percorso verso la stabilità, sia lavorativa che eco-

nomica, è divenuto sempre più tortuoso, caratterizzato da anni di lavoro precario e di bassa retri-

buzione. L’incidenza di forme di lavoro precario, aumentata negli ultimi anni per tutti i comparti

lavorativi,, appare elevata anche per i medici, che fino a non molti anni fa sembravano immuni

da forme di lavoro flessibile. In particolare, il lavoro atipico, vale a dire contratti a progetto o con-

tratti di collaborazione coordinata e continuativa, si è affermato anche tra i medici, con modalità

che ricalcano quelle del lavoro subordinato. La maggior parte dei giovani medici occupati con

forme di lavoro atipico, che sul piano contrattuale si configura come un lavoro autonomo, deve

infatti garantire la presenza sul luogo di lavoro ed è tenuta a rispettare un orario concordato. Tali

(9)

La misura della precarietà dell’occupazione è avvertita in misura elevata dagli stessi inter- vistati, che affermano di riporre poca fiducia sulla veloce stabilizzazione della propria occupa- zione. Essi denunciano una serie di criticità derivanti dalla propria condizione lavorativa, dalla necessità di posticipare la formazione della famiglia, l’impossibilità di raggiungere un adegua- to livello di autonomia economica.

In conclusione, la professione medica, rappresenta ancora un investimento efficiente, sia

in termini economici che in termini di stabilità lavorativa, senza dimenticare poi la fondamen-

tale funzione sociale che essa rappresenta. E’ però un investimento assai faticoso, dai risulta-

ti incerti. L’indagine mostra infatti che i tempi e le modalità di stabilizzazione della carriera

medica sono mutati, rispetto al passato, e che la professione medica segue linee spesso

discontinue e difficilmente gestibili dai giovani usciti dal percorso di istruzione, che sono

costretti a svolgere lavori frammentati, di breve durata, con prospettive di stabilizzazione sen-

sibilmente più lunghe rispetto al passato.

(10)

Tab 1 Caratteristiche della popolazione dei medici iscritti all'Ordine provinciale di Roma%oremuN5,44722.5omoU5,55035.6annoD5,81471.2inna 03 a oniF3,52579.2inna 53 a 13 aD1,82503.3inna 04 a 63 aD1,82303.3inna 54 a 04 aD36Min=23; max=455,08074.9amoR id enumoCAltro comune della p5,31195.1aicnivorAltra reg9,5796oretse o enoi6,61459.1ìS4,38308.9oNDipende da un libera e p5,23436atlecs elanosreE' una scelta obbligata perché non ha le risorse per vivere in modo indipendente 5,76513.1

Coniug9,46336.7etnevivnoc o ota1,53421.4elibun / ebileC4,24089.4ìS6,75777.6oNTu e il tuo coniuge o la persona con la quale vivi non lo volete per il momento 4,64341.3 Lo vorremmo ma non ci troviamo nelle condizioni di poterlo avere 6,35536.3

Sì,g4,02493.2i/erotine2,3973elleros o illetarf ,iSSì, altro p4,61629.1etnera0,06850.7oN11.757100,0Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Vivi con la famiglia di origine (madre, padreo entrambi) ? Caratteristiche dei medici

Genere

Età in classi

Età media

Luogo di residenza

Totale Qualcuno dei tuoi familiari svolge o svolgeva la professione di medico ? Se vivi con la famiglia di origine quali sono imotivi ? Stato civileHai?gli ?

Se non hai ?gli, perché :

(11)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0

Uomo

Donna

Fino a 30 anni

Da 31 a 35 anni

Da 36 a 40 anni

Da 40 a 45 anni

Comune di Roma

Altro comune della provincia

Altra regione o estero

No

Dipende da un libera e personale scelta

E' una scelta obbligata perché non ha le risorse per vivere in modo

indipendente

Coniugato o convivente

Celibe / nubile

No

Tu e il tuo coniuge o la persona con la quale vivi non lo volete per il

momento

Lo vorremmo ma non ci troviamo nelle condizioni di poterlo avere

Sì, genitore/i

Si, fratelli o sorelle

Sì, altro parente

No

Graf 1 Caratteristiche dei medici (composizioni %)

(12)

Caratteristiche dei mediciNo Master,perfezionamento,dottorato Borsa di studio, assegnodi ricerca Assegno triennale di formazione in medicina generale SpecializzazioneTotale

Fino a 30 anni0,0018,171,21,21,58,81

Da 31 a 35 anni0,0010,325,27,22,616,55

Da 36 a 40 anni0,0010,77,19,27,017,77 Da 40 a 45 anni0,0010,50,0,2,68,88 Fino a 5 anni0,0011,867,25,15,63,12 Da 6 a 10 anni0,0017,72,26,33,713,96 Da 11 a 15 anni0,0011,44,8,18,79,58 Oltre 15 anni0,0012,20,0,2,66,19 Uomo0,0019,023,13,22,013,56 Donna0,0017,326,16,15,96,36 Coniugato o convivente0,0017,413,18,17,015,17 Celibe / nubile0,0018,639,11,22,80,15

Si0,0013,329,5,23,70,66

No0,0019,128,15,15,112,36

0,0015,225,19,18,93,46

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Totale Tab 2 Stai seguento un corso post-laurea ?Età in classiAnzianità di laureaGenereStato civilePresenza medici in famiglia

(13)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

No Master, perfezionamento, dottorato Borsa di studio, assegno di ricerca Assegno triennale di formazione in medicina generale Specializzazione

Graf 2 Stai seguento un corso post-laurea ?

(14)

Tab 3 Il corso post-laurea che stai seguendo appartiene a:

Quante ore alla settimana dedichi mediamente alla sola attività di studio connessa al corso post-laurea ?

Media

0,710,0015,224,421,35inna 03 a oniF

9,310,0017,710,222,06inna 53 a 13 aD

9,310,0015,815,139,94inna 04 a 63 aD

3,90,0019,230,1,76inna 54 a 04 aD

3,510,0016,421,123,45inna 5 a oniF

9,610,0013,317,729,85inna 01 a 6 aD

4,010,0012,710,728,55inna 51 a 11 aD

7,50,0016,627,76,56inna 51 ertlO

5,510,0017,915,039,94omoU

2,410,0014,229,617,06annoD

6,210,0017,024,129,75etnevivnoc o otaguinoC

1,710,0018,122,420,45elibun / ebileC

5,510,0015,421,724,84iS

3,410,0012,911,027,06oN

8,410,0012,128,220,65

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. L'area medica L'areachirurgica Altra areaTotale

Totale Stato civile Caratteristiche dei medici

Età in classi

Anzianità di laurea

Genere

Presenza medici in famiglia

(15)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

aera artlAacigrurihc aera'Lacidem aera'L

Graf 3 Il corso post-laurea che stai seguendo appartiene a:

(16)

Tab 4 Possesso di titolo post-laurea e anzianità di specializzazione

Anzianità di specializzazione

No Master,perfezionamento,dottorato Formazione in medicina generale SpecializzazioneTotaleMedia Fino a 30 anni92,14,7,23,0100,01,18

Da 31 a 35 anni26,26,62,564,7100,03,36

Da 36 a 40 anni10,74,11,783,5100,06,17 Da 40 a 45 anni10,36,66,376,8100,09,82

Fino a 5 anni89,86,2,33,7100,01,90

Da 6 a 10 anni8,44,54,183,0100,03,41 Da 11 a 15 anni4,44,83,487,5100,07,16

Oltre 15 anni6,67,34,581,6100,011,63

Uomo28,28,72,660,5100,06,83 Donna30,63,13,263,1100,06,46 Coniugato o convivente19,06,33,171,5100,07,02 Celibe / nubile49,14,12,544,2100,05,47

Si29,15,82,462,7100,07,43

No29,85,43,361,5100,06,09

29,65,62,962,0100,06,63

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Totale Stato civile Caratteristiche dei medici

Età in classi

Anzianità di laurea

Genere

Presenza medici in famiglia

(17)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

No Master, perfezionamento, dottorato Formazione in medicina generale Specializzazione

Graf 4 Possesso di titolo post-laurea

(18)

Tab 5 Hai frequentato o stai frequentando corsi di formazione/specializzazione o altro all'estero ?

Anzianità di iscrizione all'albo ( anni )

aideMelatoToNiS

38,10,0018,982,01inna 03 a oniF

61,60,0018,282,71inna 53 a 13 aD

28,90,0014,186,81inna 04 a 63 aD

24,410,0011,189,81inna 54 a 04 aD

22,20,0015,985,01inna 5 a oniF

22,70,0014,386,61inna 01 a 6 aD

06,110,0017,083,91inna 51 a 11 aD

98,610,0019,671,32inna 51 ertlO

93,90,0016,084,91omoU

61,80,0013,587,41annoD

43,010,0016,184,81etnevivnoc o otaguinoC

96,50,0011,689,31elibun / ebileC

50,90,0018,972,02iS

84,80,0015,585,41oN

17,80,0012,388,61

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Totale GenereStato civile Caratteristiche dei medici Hai frequentato o stai frequentando corsi di formazione/specializzazione o altro all'estero ?

Età in classi

Anzianità di laurea

Presenzamedici in famiglia

(19)

Si17%

No83%

Graf 5 Hai frequentato o stai frequentando corsi di formazione/specializzazione o altro all'estero ?

(20)

Tab 6 Attività lavorativa dei medici che frequentano corso post-laurea

Quante ore dedichimediamente alla settimana a tale attività ?

SiNo Attivitàconnessaall'assistenza a pazienti Attività NON connessaall'assistenza a pazienti Totale Per fare un'esperienza lavorativa Perintegrare il reddito Per assistere i bisognosi (ad esempio per attività di volontariato) Altre ragioniTotaleMedia Fino a 30 anni28,171,991,68,4100,046,648,32,52,5100,016,4Da 31 a 35 anni55,444,690,79,3100,035,653,9,69,8100,025,7Da 36 a 40 anni52,947,183,616,4100,021,151,64,722,7100,026,5Da 40 a 45 anni48,151,983,716,3100,019,548,13,229,3100,026,5Fino a 5 anni34,465,686,713,3100,045,149,42,62,9100,015,0Da 6 a 10 anni57,442,689,510,5100,023,462,51,212,9100,027,1Da 11 a 15 anni52,747,382,717,3100,026,441,94,926,7100,029,3Oltre 15 anni45,055,087,312,7100,017,945,02,734,5100,026,2

Uomo45,854,287,212,8100,023,754,12,319,9100,025,8 Donna49,051,086,113,9100,030,748,63,217,5100,024,7 Coniugato o convivente 51,348,787,812,2100,023,752,23,021,1100,025,7

Celibe / nubile40,759,383,816,2100,036,947,92,412,8100,023,8

Si49,750,389,310,7100,033,450,33,313,0100,025,3

No46,253,884,615,4100,023,651,42,522,6100,025,0

47,652,486,613,4100,027,750,92,818,6100,025,2

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Stato civile Caratteristiche dei medici

Presenza medici in famiglia

Totale Qual è il motivo prevalente per cui svolgi tale attività:

Età in classi

Anzianità di laurea

Genere Di che tipo di attività si tratta ? Escludendo l'attività connessa al percorso di specializzazione o formazione post-laurea, attualmente svolgi, anche occasionalmente, un'attività lavorativa ?

(21)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

a aznetsissa'lla assennoc àtivittAoN iSpazienti Attività NON connessa all'assistenza a pazienti

Escludendo l'attività connessa al percorso di specializzazione o formazione post-laurea, attualmente svolgi, anche occasionalmente, un'attività lavorativa ? Di che tipo di attività si tratta ?

Graf 6 Attività lavorativa dei medici che frequentano corso post-laurea

(22)

elatoToNiSicidem ied ehcitsirettaraC

0,0016,764,23inna 03 a oniF

0,0012,98,09inna 53 a 13 aD

0,0010,90,19inna 04 a 63 aD

0,0016,64,39inna 54 a 04 aD

0,0016,754,24inna 5 a oniF

0,0019,91,09inna 01 a 6 aD

0,0019,51,49inna 51 a 11 aD

0,0018,32,69inna 51 ertlO

0,0018,62,39omoU

0,0010,510,58annoD

0,0015,85,19etnevivnoc o otaguinoC

0,0017,813,18elibun / ebileC

0,0019,941,05oN

Master, perfezionamento, dottorato 92,47,6100,0

Formazione in medicina generale75,824,2100,0

0,0011,59,49enoizazzilaicepS

0,0018,92,09iS

0,0014,216,78oN

88,711,3100,0

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Tab 7 Attualmente svolgi un'attività lavorativa dalla quale percepisci un reddito ? (1)

E' in possesso di titolo post-laurea

1) Esclusi coloro che stanno attualmente seguendo un corso post-laurea Età in classiAnzianità di laureaGenereStato civilePresenza medici in famigliaTotale

(23)

Caratteristiche dei medici Attività connessa all'assistenza a pazienti Attività NON connessa all'assistenza a pazienti Totale

0,0015,75,29inna 03 a oniF

0,0016,94,09inna 53 a 13 aD

0,0016,74,29inna 04 a 63 aD

0,0011,79,29inna 54 a 04 aD

0,0013,217,78inna 5 a oniF

0,0012,68,39inna 01 a 6 aD

0,0017,93,09inna 51 a 11 aD

0,0015,65,39inna 51 ertlO

0,0017,53,49omoU

0,0017,93,09annoD

Coniug0,0010,70,39etnevivnoc o ota

0,0014,016,98elibun / ebileC

0,0010,80,29oN

Master, perfezionamento, dottorato 0,0016,024,97

0,0010,0,001elareneg anicidem nienoizamroF

0,0014,76,29enoizazzilaicepS

0,0014,76,29iS

0,0011,89,19oN

0,0018,72,29

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Tab 8 Tipo attività lavorativaPresenza medici in famigliaTotale E' in possesso di titolo post-laureaEsclusi coloro che stanno attualmente seguendo un corso post-laurea Età in classiAnzianità di laureaGenereStato civile

(24)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

a aznetsissa'lla assennoc àtivittAoN iSpazienti Attività NON connessa all'assistenza a pazienti

? attart is àtivitta opit ehc iD? avitarovalàtivitta'nu iglovS

Graf 7, 8 Attualmente svolgi un'attività lavorativa dalla quale percepisci un reddito ? (solo per i non studenti)

(25)

Tab 9 Tipo di contratto di lavoro

Tempoindenteminato Liberaprofessione/convenzione assistenza primaria Totale lavoro standard Lavoro dipendente atermine(determinato,apprendistato,inserimento Contratti atipici (cococo,occasionale, a chiamata) Totale lavoro atipicoAltroTotale Fino a 30 anni2,841,944,7,024,924,930,4100,0

Da 31 a 35 anni15,837,553,326,513,840,36,4100,0 Da 36 a 40 anni35,327,662,920,615,335,91,2100,0 Da 40 a 45 anni48,732,080,79,15,915,04,3100,0 Fino a 5 anni,046,346,32,630,433,020,7100,0 Da 6 a 10 anni16,737,253,824,616,040,65,6100,0 Da 11 a 15 anni44,323,467,819,910,830,71,5100,0 Oltre 15 anni51,335,386,66,23,39,53,9100,0 Uomo39,429,268,617,011,628,62,8100,0 Donna31,834,566,416,611,227,85,8100,0 Coniugato o convivente38,332,470,715,310,125,53,8100,0 Celibe / nubile26,830,957,721,015,136,06,2100,0 No12,948,060,9,028,228,210,8100,0 Master, perfezionamento, dottorato 14,845,560,318,916,635,64,1100,0 Formazione in medicina generale22,663,486,09,84,214,0,0100,0 Specializzazione39,028,667,718,49,928,34,1100,0 Si43,128,571,615,69,925,42,9100,0 No29,934,564,417,612,530,15,5100,0

35,432,067,416,811,428,24,4100,0

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. GenereEsclusi coloro che stanno attualmente seguendo un corso post-laurea E' in possesso di titolo post-laurea Lavoro standardLavoro atipico

Stato civile

Presenzamedici in famiglia

Totale Caratteristiche dei medici

Età in classi

Anzianità di laurea

(26)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Tempo indenteminato

Libera professione/convenzione assistenza primaria

Totale lavoro standard

Lavoro dipendente a termine (determinato, apprendistato,

inserimento

Contratti atipici (cococo, occasionale, a chiamata)

Totale lavoro atipico

Altro

Graf 9 T ipo di contratto

(27)

Tab 10 Lavoro part-time

Si tratta di un lavoro part-time ?

Si Per tua scelta o convenienza Su richiesta del committente/datore di lavoro Totale

0,0013,077,924,83inna 03 a oniF0,0018,472,524,41inna 53 a 13 aD0,0010,580,517,11inna 04 a 63 aD0,0011,879,126,51inna 54 a 04 aD0,0011,479,520,23inna 5 a oniF0,0013,987,011,61inna 01 a 6 aD0,0013,087,912,01inna 51 a 11 aD0,0011,769,235,51inna 51 ertlO0,0011,779,226,11omoU0,0011,089,910,71annoDConiug0,0012,378,628,21etnevivnoc o ota0,0010,090,013,91elibun / ebileC0,0010,070,039,43oNMaster, perfezionamento, dottorato 0,0014,356,647,82 Formazione in medicina generale 0,0010,0010,1,25

Sp0,0012,188,815,01enoizazzilaice21iS,136,864,6100,00,0019,481,517,51oN0,0019,871,124,41

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Stato civileE' in possesso di titolo post-laureaEsclusi coloro che stanno attualmente seguendo un corso post-laurea Caratteristiche dei medici Per quale motivo hai un contratto part-time ?

Età in classi

Anzianità di laurea

Genere

Presenza medici in famigliaTotale

(28)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0

id erotad/etnettimmoc led atseihcir uSazneinevnoc o atlecs aut rePoN iSlavoro

? emit-trap ottartnoc nu iah ovitom elauq reP? emit-trap orovalnu id attart iS

Graf 10 Lavoro part-time

(29)

Caratteristiche dei medici Periodo di prova in vista diuna assunzione a tempo indeterminato Sostituzione di personaletemporaneamenteassente Lavoro stagionale o necessità temporanea del datore di lavoro Il contratto è legato a un progetto/commessa speci?ca Nessun motivo particolare Non soTotale

Fino a 30 anni,028,429,07,035,7,0100,0 Da 31 a 35 anni10,014,69,313,833,019,3100,0 Da 36 a 40 anni7,512,93,215,043,018,3100,0

Da 40 a 45 anni5,015,77,410,739,122,1100,0

Fino a 5 anni,034,923,815,716,69,0100,0

Da 6 a 10 anni8,217,36,78,439,619,8100,0

Da 11 a 15 anni7,010,63,116,941,720,7100,0 Oltre 15 anni9,37,69,317,538,218,2100,0 Uomo9,615,78,410,941,813,6100,0 Donna5,613,55,515,336,124,0100,0

Coniugato o convivente8,112,95,013,243,617,2100,0

Celibe / nubile6,117,910,513,528,623,4100,0

No,035,120,54,630,29,6100,0

Master,perfezionamento, dottorato7,07,011,125,045,04,8100,0Formazione in medicina generale,063,67,0,029,4,0100,0

Specializzazione8,311,35,613,739,321,9100,0

Si9,212,85,812,241,818,2100,0 No6,415,57,413,936,919,8100,0

7,414,56,813,338,719,2100,0

1) Si riferisce solo a coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o collaboratore a progetto o Co.Co.Co.

Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Tab 11 Qual è il motivo prevalente del carattere temporaneo del rapporto di lavoro (1) ?Presenzamedici in famigliaTotale E' in possesso di titolo post-laurea Età in classiAnzianità di laureaGenereStato civile

(30)

,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 Periodo di prova in vista di una assunzione a tempo indeterminato Sostituzione di personale temporaneamenteassente Lavoro stagionale o necessità temporanea del datore di lavoro Il contratto è legato a un progetto/commessaspecifica Nessun motivo particolare Non so

Graf 1 1 Qual è il motivo prevalente del carattere temporaneo del rapporto di lavoro ?

(31)

Tab 12 Continuità e stabilizzazione del rapporto di lavoro (1)

Sì, una volta Si più di una volta atavelEelatoTomirp liè ,oN Abbastanzaelevata BassaImpossibileTotale Fino a 30 anni7,87,584,7100,077,2,0,049,450,6100,0 Da 31 a 35 anni27,638,234,2100,093,67,817,856,617,8100,0 Da 36 a 40 anni14,359,426,4100,094,51,216,363,918,6100,0 Da 40 a 45 anni21,856,921,3100,094,8,017,443,938,8100,0 Fino a 5 anni25,59,265,4100,077,65,3,054,140,6100,0 Da 6 a 10 anni23,743,832,5100,095,04,213,662,120,2100,0 Da 11 a 15 anni18,360,721,1100,094,62,120,657,120,2100,0Oltre 15 anni11,767,820,5100,096,7,023,234,442,3100,0Uomo15,858,925,3100,092,63,620,454,421,6100,0Donna23,944,331,8100,095,12,313,857,326,6100,0Coniugato o convivente19,757,123,2100,093,23,915,452,528,2100,0Celibe / nubile21,238,540,3100,095,51,019,562,916,6100,0No22,717,459,9100,074,2,0,054,445,6100,0Master, perfezionamento, dottorato 9,141,449,6100,0100,08,432,241,517,9100,0

Formazione in medicina generale ,047,652,4100,0100,0,0,075,224,8100,0

Specializzazione21,754,324,0100,094,62,717,156,523,7100,0Si19,753,427,0100,090,02,524,053,819,6100,0No20,549,530,0100,096,33,212,657,227,0100,020,251,028,8100,093,92,916,856,024,3100,01) Si riferisce solo a coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o collaboratore a progetto o Co.Co.Co.Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Presenzamedici in Totale Il contratto o collaborazione con l'attuale datore di lavoro è giàstato rinnovato?

Stato civile

E' in possessodi titolo post-laurea Se hai risposto sì alla domanda precedente, come valuti la possibilità che il tuoattuale rapporto di lavoro sia convertito in un contratto a tempo indeterminato?

Età in classi

Anzianità di laurea

Genere Caratteristiche dei medici Saresti interessato a convertire il tuo attuale rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato? ( % di Sì)

(32)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 Sì, una volta Si più di una volta No, è il primo Sì No Elevata Abbastanza elevata Bassa Impossibile

Il contratto o collaborazione con l'attuale datore di lavoro è già stato rinnovato? Saresti interessato a convertire il tuo attuale rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato? Se hai risposto sì alla domanda precedente, come valuti la possibilità che il tuo attuale rapporto di lavoro sia convertito in un contratto a tempo indeterminato?

Graf 12 Continuità e stabilizzazione del rapporto di lavoro

(33)

Tab 13 Pro?lo del rapporto di lavoro parasubordinato (1)

UnaDuePiù di dueTotaleSìNoTotaleNoTotaleSìNoTotaleFino a 30 anni24,550,025,5100,024,575,5100,0100,0,0100,0100,0,0100,0Da 31 a 35 anni57,926,215,8100,089,210,8100,089,610,4100,089,210,8100,0Da 36 a 40 anni60,921,717,4100,0100,0,0100,095,44,6100,091,38,7100,0Da 40 a 45 anni28,9,071,1100,0100,0,0100,086,613,4100,084,515,5100,0Fino a 5 anni47,341,611,1100,067,232,8100,0100,0,0100,0100,0,0100,0Da 6 a 10 anni59,218,122,7100,093,86,2100,089,011,0100,089,310,7100,0Da 11 a 15 anni49,419,031,6100,0100,0,0100,091,68,4100,085,214,8100,0Oltre 15 anni22,5,077,5100,0100,0,0100,0100,0,0100,0100,0,0100,0Uomo48,815,435,8100,098,51,5100,085,714,3100,0100,0,0100,0Donna53,521,325,2100,091,78,3100,097,32,7100,079,620,4100,0Coniugato o convivente45,323,531,2100,095,84,2100,087,712,3100,087,212,8100,0Celibe / nubile63,08,428,6100,093,16,9100,0100,0,0100,093,96,1100,0No26,856,716,5100,087,712,3100,0100,0,0100,083,516,5100,0 Master, perfezionamento,dottorato 25,6,074,4100,085,714,3100,0100,0,0100,0100,0,0100,0 Formazione in medicina generale ,0,0100,0100,0100,0,0100,0100,0,0100,0,0100,0100,0

Specializzazione57,614,228,3100,096,63,4100,089,910,1100,091,18,9100,0Si44,816,139,2100,095,64,4100,094,15,9100,0100,0,0100,0No54,719,725,6100,094,65,4100,090,69,4100,083,716,3100,051,218,530,3100,094,95,1100,091,98,1100,089,410,6100,01) Si riferisce solo a coloro che hanno un rapporto di lavoro come collaboratore occasionale, a progetto o Co.Co.Co.Fonte: Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, 2011, Servizio Studi. Età in classi Caratteristiche dei medici Lavori per un'unica struttura o studio professionale o più strutture o studi professionali ? Con riferimento alla tua attività devi garantire la presenza regolare presso la sede del tuo lavoro Con riferimento alla tua attività sei tenuto a rispettare un orario di lavoro concordato con il datore di lavoro

Presenza medici in famigliaTotale Nello svolgimento del tuo lavoro utilizzi mezzi o strumenti o strutture dell'azienda o del datore di lavoro

Anzianità di laurea

Genere

Stato civile

E' in possesso di titolo post-laurea

(34)

,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Una Due Più di due Sì No Sì No Sì No

Lavori per un'unica struttura o studio professionale o più strutture o studi professionali ? Con riferimento alla tua attività devi garantire la presenza regolare presso la sede del tuo lavoro Con riferimento alla tua attività sei tenuto a rispettare un orario di lavoro concordato con il datore di lavoro Nello svolgimento del tuo lavoro utilizzi mezzi o strumenti o strutture dell'azienda o del datore di lavoro

Graf 13 Profilo del lavoro parasubordinato (co.co.co / progetto e collaborazioni occasionali)

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto, pertanto, di dover procedere allo scorrimento della graduatoria del concorso pubblico per la copertura di un posto, a tempo indeterminato, di

Istruttore tecnico geometra - Cat. C1 II Dipartimento - I Servizio "Programmazione, Piano delle OO.PP. C1 III Dipartimento - II Servizio "Politiche Scolastiche, Culturali,

del provvedimento di estremi ignoti della Commissione ( di cui all'art.12 del bando di selezione per la definizione delle istanze di opposizione alle

Ma per come sono state concepite, più che un’opportunità, possono diventare un rischio, svuotando ancor di più i territori dalla presenza capillare dei medici di famiglia.. Il

Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate, si rinvia alle condizioni pro tempore vigenti come risultanti dagli strumenti di trasparenza dei

In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, per il quale l’Agenzia regionale per il lavoro ha già riconosciuto, oppure è in corso

Indichi nelle caselle il periodo, il numero di ore medio al giorno e con quale frequenza è venuto a contatto con i seguenti agenti (considerando solo i giorni in cui

Il Presidente della Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati Il Presidente della Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica L’Assessore Sanità e Servizi