La seconda guerra mondiale

12  Download (0)

Full text

(1)

La seconda guerra mondiale

(2)

Le origini

• La politica estera della Germania nazista.

• I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. L’esperienza dei Fronti Popolari.

• La guerra civile spagnola (1936-1939).

• Il patto Ribbentrop-Molotov (agosto 1939).

(3)

Il fronte orientale e settentrionale

• L’occupazione e lo smembramento della Polonia.

• La guerra tra Unione Sovietica e Finlandia.

• L’attacco della Germania a Danimarca e Norvegia.

(4)

Il fronte occidentale

• L’attacco tedesco alla Francia. L’occupazione di Belgio e Olanda.

• Il regime di Vichy.

• La resistenza della Gran Bretagna. La battaglia aerea.

(5)

La guerra dell’Italia

• La fase della “non belligeranza”.

• L’attacco alla Francia.

• La campagna di Grecia.

• Le sconfitte in Africa.

(6)

L’attacco tedesco all’Unione Sovietica

• Le ragioni dell’avversione tedesca all’Unione Sovietica.

• La tattica militare dei sovietici.

• La partecipazione italiana.

• Una guerra di usura.

(7)

L’intervento degli Stati Uniti

• I rapporti tra Stati Uniti e Gran Bretagna. La Carta Atlantica.

• L’espansionismo giapponese in Asia e l’attacco di Pearl Harbor.

• Le conseguenze dell’ingresso degli Stati Uniti in guerra.

(8)

Il nuovo ordine hitleriano

• Il dominio tedesco. Razzismo e sfruttamento economico.

• Lo sterminio degli ebrei.

• Il collaborazionismo.

• I movimenti di resistenza.

(9)

1942-43: la svolta della guerra

• Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein. La ritirata dell’Asse in Russia e in Africa.

• La Conferenza di Casablanca.

• Lo sbarco alleato in Sicilia.

• La caduta del regime fascista in Italia.

(10)

La fine del Terzo Reich

• La Conferenza di Teheran.

• Lo sbarco in Normadia e la liberazione della Francia.

• La Germania assediata.

• La Conferenza di Yalta.

• La resa tedesca.

(11)

La sconfitta del Giappone

• L’offensiva americana in Asia.

• Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

• La resa del Giappone.

(12)

Le interpretazioni

• Le cause (Taylor, Hillgruber).

• Un’interpretazione revisionista (Nolte).

• La discussione in Germania (Habermas).

• Gli studi sulle occupazioni naziste e fasciste (Corni, Rodogno, Klinkhammer).

Figure

Updating...

References

Related subjects :