• Non ci sono risultati.

Le privatizzazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le privatizzazioni"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Le privatizzazioni

Le privatizzazioni delle imprese pubbliche

(2)

Qualche premessa

• I tipi di imprese pubbliche

- a) impresa-organo (dello Stato o di ente pubblico)

- b) impresa-ente pubblico (nazionale o locale)

- c) impresa-società con partecipazione pubblica

- d) il gruppo pubblico

(3)

L’impresa-organo

• organo o articolazione dello Stato o altro ente pubblico

• l’ente pubblico esercita l’impresa attraverso un proprio organo

 Impresa-organo diretto dell’ente (es.: Cassa Depositi e Prestiti)

 impresa-organo dotato di autonomia (azienda o amministrazione autonoma) (es.: azienda

autonoma Ferrovie dello Stato)

(4)

L’impresa- ente pubblico

Impresa-ente operativo (es.: ENEL)

Impresa-ente di gestione (holding) (es.:

ENI)

I caratteri:

- Il soggetto pubblico è imprenditore

- L’attività è governata dal diritto privato

(5)

L’impresa-società con partecipazione pubblica

• il soggetto controllore è pubblico

• il soggetto che gestisce l’impresa è privata

• Settori: fonti di energia; settori di base (es.:

siderurgia) Varie tipologie:

- Banche di interesse nazionale (società di interesse nazionale): cod. civ.

- Società previste da leggi (necessarie)

- Società i cui amministratori sono indicati dalla legge

- Società il cui oggetto è stabilito dalla legge

(6)

segue

• società con partecipazione statale

necessaria (settori di servizio pubblico)

• La partecipazione è “prevalente” quando conferisce all’azionista la possibilità di

influenzare la gestione della società

(7)

Il gruppo pubblico

CIPE e CIPI (organi collegiali di governo) Ministero delle Partecipazioni Statali (1956)

(organo statale di indirizzo) Ente pubblico di gestione

Società con partecipazione pubblica Es.: IRI; ENI

Con referendum del 1993: abrogazione delle

norme istitutive del Ministero delle Partecipazioni Statali

(8)

Gli “smobilizzi”

• fin dagli anni ’40 del XX secolo

- In presenza di imprese-organo o enti: mediante l’abrogazione della legge

dismissione dell’attività

- In presenza di società con partecipazione pubblica

Vendita dei pacchetti azionari detenuti dagli enti pubblici-holding

(9)

Qualche esempio

• Alfa Romeo venduta dal gruppo IRI alla FIAT

• Gruppo tessile Lanerossi venduto dall’ENI al gruppo privato Marzotto

In seguito:

La Commissione CE ha ordinato il recupero delle somme erogate da parte dello Stato

(aiuto di Stato)

(10)

segue

• le caratteristiche delle predette dismissioni:

- l’ente di gestione decide di privatizzare - procedura definita dalla stessa holding - il corrispettivo della vendita finiva nel

bilancio dell’ente pubblico capogruppo

(11)

Le privatizzazioni degli anni ‘90

• Crisi della finanza pubblica

• Obiettivi:

- diminuzione del debito pubblico

- efficienza delle imprese pubbliche Le soluzioni:

- Soppressione di imprese pubbliche-organo - Attribuzione delle attività a società per azioni (es.: soppressione Azienda di Stato per i servizi

telefonici ed attribuzione delle attività alla IRITEL società gruppo IRI poi privatizzata)

(12)

segue

• trasformazione di imprese pubbliche-enti in società per azioni

- Le banche pubbliche (le casse di

risparmio) sono state ristrutturate con il risultato di affidare a spa con

partecipazione pubblica necessaria l’impresa bancaria

- In altri casi gli enti sono stati trasformati in spa (es.: Banca nazionale del lavoro)

(13)

segue

• Trasformazione di imprese pubbliche- organo in imprese pubbliche-enti

• es. le Poste

(14)

La trasformazione e la privatizzazione degli enti pubblici economici

• dal d.l. n. 386 del 1991, conv. In legge n. 35 del 1991 : privatizzazione con “cautela”

• Al d.l. n. 333 del 1992, conv. In legge n. 359 del 1992:

- Trasformazione in spa di IRI, ENI, ENEL ed INA Questioni delicate:

- Accertamento del capitale iniziale della spa derivanti dalla trasformazione con d.Ministro del Tesoro;

- emissione di azioni attribuite al Ministro dell’economia e delle finanze, che esercita i diritti dell’azionista

(15)

segue

• le attività svolte dagli enti pubblici trasformati : - restano attribuite a titolo di concessione alle

società per azioni

- Eliminazione della concorrenza per il mercato o di concorrenza amministrata in settori nei quali la riserva o l’esistenza di un monopolio naturale rendono possibile il confronto nella fase di

accesso al mercato

(16)

Dalla privatizzazione formale alla privatizzazione “sostanziale”

• Con il d.l. n. 332 del 1994, conv. In legge n. 474 del 1994

Sulla vendita delle azioni:

 offerta pubblica di vendita;

 cessione delle azioni con trattativa diretta

Ricorso ad entrambe le procedure

(17)

segue

• Con d.P.C.m. sono individuate entro il 30 settembre 2000 le partecipazioni detenute direttamente dallo Stato in società per

azioni di cui è consentita la dismissione

anche con altre modalità identificate con lo stesso decreto idonee a realizzare la

massimizzazione del gettito, il

contenimento dei costi e la rapidità di esecuzione della cessione

(18)

segue

• Gli azionisti di riferimento

Con atto del Governo è costituito un “nucleo stabile di azionisti di riferimento”

Impegno di potenziali acquirenti:

- a garantire, mediante accordo, determinate condizioni finanziarie, economiche e gestionali

- a prevedere il divieto di cessione della partecipazione, per un periodo,

- A prevedere il divieto di cessione dell’azienda ed un risarcimento dei danni in caso di inadempimento

(19)

La privatizzazione delle società esercenti servizi pubblici

(difesa, trasporti, telecomunicazioni e fonti di energia ed altri servizi pubblici)

- Con d.P.C.m. – su proposta del Ministro del tesoro d’intesa con il Ministro

dell’industria, del commercio e

dell’artigianato nonché con i ministri

competenti del settore – sono individuate le società direttamente o indirettamente controllate dallo Stato

(20)

segue

• creazione di organismi indipendenti per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualità dei servizi di

rilevante interesse pubblico (authorities)

• Poteri speciali al Ministro del Tesoro (es.: veto alle delibere di scioglimento, trasferimento, fusione,

scissione, trasferimento della sede all’estero,

cambiamento dell’oggetto sociale; nomina di almeno un amministratore)

Per rilevanti e stringenti motivi di interesse generale (ordine pubblico; sicurezza, sanità, difesa)

Nel rispetto dei principi dell’ordinamento interno e

comunitario ed al principio di non discriminazione ed in coerenza con gli obiettivi in materia di privatizzazione e di tutela della concorrenza e del mercato

(21)

segue

• Limiti al possesso azionario da parte dei privati

• elezione degli amministratori mediante voto di lista, con rappresentanza delle minoranze

Riferimenti

Documenti correlati

La concezione del disturbo mentale e le modalità di cura e di riabilitazione derivanti dalla (nuova) legge 180 hanno giustificato il dubbio di costituzionalità, non

La prima parte della tesi tratterà l'analisi e la modellizzazione del brandeggio a cui seguirà uno studio delle metodologie di riduzione delle vibrazioni tramite tecniche di

On the other hand, the Slivia LFA has been tentatively referred to a cold stage at the Early to Middle Pleistocene transition, and was considered older than the Ponte Galeria FU

Ministero difesa - Sistemi di comunicazioni personali via

–Reti fisse analogiche e numeriche per trasporto segnale video -SAP/SAB punto- punto per collegamenti video.

Il Governo ha deciso la soppressione dell’Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e dell’Alto Commissario per la lotta alla contraffazione